auditorium TM
apr 2018
BOB DYLAN 03 | 04 | 05 APRILE SALA SANTA CECILIA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
SABINE DEVIEILHE
MOZART ARIE DA CONCERTO 19 | 20 | 21 APRILE
MYUNG-WHUN CHUNG ROSSINI STABAT MATER 27 | 28 | 29 APRILE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE 16-22 APRILE
MANNARINO
L’IMPERO CROLLERÀ 08 | 22 | 23 APRILE
auditorium TM
apr 2018
MICHELE DALL’ONGARO PRESIDENTE – SOVRINTENDENTE ANTONIO PAPPANO DIRETTORE MUSICALE BRUNO CAGLI PRESIDENTE ONORARIO MIKKO FRANCK DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE YURI TEMIRKANOV DIRETTORE ONORARIO CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO E DEL CORO DI VOCI BIANCHE MAURO BUCARELLI SEGRETARIO ARTISTICO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
AURELIO REGINA PRESIDENTE
JOSÉ R. DOSAL AMMINISTRATORE DELEGATO LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA VICEPRESIDENTE AZZURRA CALTAGIRONE VALTER MAINETTI MICHELE DALL’ONGARO
INVITATO PERMANENTE SENZA DIRITTO DI VOTO COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
CLAUDIA BRIZZI DIRETTORE GENERALE
PIETRO PENNACCHI PRESIDENTE VALTER PASTENA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
LEONARDO QUAGLIATA
MICHELE DALL’ONGARO PRESIDENTE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA REDAZIONE
UFFICIO COMUNICAZIONE STRATEGICA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA PROGETTO EDITORIALE
LUCIA RITROVATO
NOEMI DI MURO GIORGIO ENEA SIRONI ELEONORA DONATI ALESSANDRA MENICHINCHERI FRANCESCA POMPILI LUCIO COLAVERO ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA REDAZIONE
UFFICIO COMUNICAZIONE E STAMPA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANOUK ASPISI RESPONSABILE EMANUELA FLORIDIA LEANDRO GIORI PAOLA PACETTI TESTI DI
UMBERTO NICOLETTI ALTIMARI
GIANNI LETTA VICEPRESIDENTE LUIGI ABETE PAOLO ASTALDI FRANCO BASSANINI GIORGIO BATTISTELLI LUCA BERGAMO NICOLA BULGARI GIUSEPPE CORNETTO BOURLOT MATTEO D’AMICO VITTORIO DI PAOLA IVAN FEDELE CARLO MARIA PARAZZOLI
DIREZIONE CREATIVA PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI
CARLOS TOMAS LORA ACOSTA
STAMPA
QUINTILY SPA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LUCA FAZIO PRESIDENTE
I LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI SONO SOGGETTE
PATRIZIA PADRONI
A MODIFICHE CONSULTABILI SUL SITO WWW.AUDITORIUM.COM
VINCENZO DONNAMARIA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI DI DIRITTO
SOCI FONDATORI PRIVATI
PARTNER ISTITUZIONALE
SPONSOR DELLA STAGIONE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA SOCI FONDATORI
SPONSOR
SPONSOR TECNICI MUSICA PER ROMA
FORNITORE UFFICIALE DEGLI STRUMENTI PER FONDAZIONE MUSICA PER ROMA ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
APRILE 2018
I DUE VOLTI DI ŠOSTAKOVIČ 6 | 7 | 9 APRILE
PAGANINI VS RACHMANINOV 12 | 13 | 14 APRILE
N AT I O N A L G E O G RA P H I C F E ST I VA L DELLE SCIENZE
16-22 APRILE
LE CAUSE DELLE COSE CAUSA
I N C O NT R I D I BATT I T I L E C T IO M AG I ST RAL IS E D U C AT I ON A L EVENTI MO STR E
EFFETTO
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Aprile 2018
VENERDÌ 6 APRILE 20:30 SABATO 7 APRILE 18:00 LUNEDÌ 9 APRILE 19:30 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
I due volti di Šostakovič Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Xian Zhang direttore Ciro Visco maestro del coro Haydn Sinfonia n. 102 Verdi Te Deum Šostakovič Sinfonia n. 5
VENERDÌ 6 APRILE 19:00 SPAZIO RISONANZE
Spirito Classico
SPONSOR TECNICO
Introduzione all'ascolto con aperitivo, con Michele dall'Ongaro
Il programma diretto dalla cinese Xian Zhang, un ritorno a Santa Cecilia dopo essere apparsa negli ultimi anni a capo delle maggiori compagini sinfoniche del mondo, si apre con la Sinfonia n.102 di Haydn scritta a Vienna dopo il ritorno dal suo primo viaggio a Londra dove il compositore era stato accolto al pari di una rock star dei nostri giorni. Assieme alle altre cinque, presentate con successo incandescente e onori di tutti i generi nella capitale britannica, essa fa parte delle cosiddette Sinfonie Londinesi, di fatto le ultime e più compiute composizione sinfoniche di “Papà Haydn”. Segue il grandioso Te Deum di Verdi (con il Coro di Santa Cecilia preparato da Ciro Visco), e nella seconda parte la Quinta Sinfonia di Šostakovič, opera ambigua e per questo affascinante, nella quale il compositore, dopo le censure subite dalla precedente Quarta Sinfonia, sembra voler rientrare nell’alveo dell’estetica di regime non senza rinunciare a una sottile ironia. Sottolineando con fragorose e trionfalistiche affermazioni orchestrali il rientro all’ordine, Šostakovič fa circolare, in contrasto, un senso di rassegnata tragica impotenza, un dolore intimo, forse più sincero, che rende ancora più parossistiche quelle ottimistiche e dirompenti dichiarazioni di ortodossia.
© B Ealovega
IN PARTNERSHIP CON
Xian Zhang
GIOVEDÌ 12 APRILE 19:30 VENERDÌ 13 APRILE 20:30 SABATO 14 APRILE 18:00 SALA SANTA CECILIA
Paganini vs Rachmaninov Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Sladkovsky direttore Nikolai Lugansky pianoforte Rimskij-Korsakov La leggenda dell'invisibile città di Kitezh: suite Rachmaninov Rapsodia su un tema di Paganini Ciaikovskij Suite per orchestra n. 3
DA 19 A 52 EURO
Il direttore Alexander Sladkovsky è l'animatore di una vera e propria rivoluzione musicale nel suo paese, il Tartastan, dove è riuscito a infondere energie e qualità alla sua orchestra e portarla a livelli artistici di grande livello, presenta un programma tutto russo. Oltre alla virtuosistica Rapsodia su temi di Paganini di Rachmaninov, solista Nikolai Lugansky, Sladkovsky presenta la Suite, tutta permeata di un clima favolistico, dall’opera di Rimskij-Korsakov “La leggenda dell’invisibile città di Kitezh” e la lussureggiante Suite n. 3 di Ciaikovskij imponente lavoro orchestrale ricalcato sul modello delle suite barocche e caleidoscopica tavolozza di melodie e climi espressivi del migliore Ciaikovskij. Il compositore stesso, nelle sue tournée mondiali come direttore d’orchestra, la considerava il suo cavallo di battaglia. Nella composizione brilla l’ultimo movimento, un Tema e variazioni (adottato dal coreografo Balanchine per un suo celebre balletto), nel quale si dispiega un impegnativo assolo di violino. È un Ciaikovskij libero, spontaneo (nella Suite non ci sono i condizionamenti formali di una Sinfonia) e perciò pieno di idee, in cui la sua felicissima vena melodica si dispiega con una fantasia che si rende contagiosa e indelebile. VENERDÌ 13 APRILE 19:00 SPAZIO RISONANZE
Spirito Classico
SPONSOR TECNICO
Introduzione all'ascolto con aperitivo, con Oreste Bossini IN PARTNERSHIP CON
Nikolai Lugansky
© Filippo Fior
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Aprile 2018
MERCOLEDÌ 11 APRILE 20:30 SALA SINOPOLI
DA 18 A 38 EURO
MERCOLEDÌ 18 APRILE 20:30 SALA SINOPOLI
DA 18 A 38 EURO
Vivaldi Divino Teatro
Mozart Concerti per pianoforte
L'Accademia Barocca di Santa Cecilia Federico Maria Sardelli direttore Ann Hallenberg mezzosoprano
Orchestra da Camera di Santa Cecilia Luigi Piovano direttore Ingrid Jacoby pianoforte
Vivaldi Concerto RV 537 Vivaldi Stabat mater RV 621 Vivaldi Vestro Principi Divino RV 633 Vivaldi Concerto RV 554 Vivaldi Salve Regina RV 616
Mozart Sinfonia n. 1 K 16 Mozart Concerto per pianoforte n. 12 K 414 Mozart Concerto per pianoforte n. 9 K 271 "Jeunehomme"
Il percorso artistico dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia, che ricordiamo essere il solo gruppo votato all’esecuzione della musica antica secondo la prassi storica nato all’interno di una orchestra sinfonica italiana, prosegue sotto la guida di Federico Maria Sardelli in una nuova tappa dedicata a Vivaldi con particolare riguardo alla produzione sacra della quale vengono eseguiti lo Stabat mater, il mottetto Vestro Principi Divino RV 633 e il Salve Regina. Solista lo straordinario mezzosoprano Ann Hallenberg, interprete di riferimento in questo repertorio. Il titolo dato da Sardelli al programma vuole sottolineare il sottile limite che divide, nella scrittura vivaldiana, la musica destinata al servizio liturgico da quella per il teatro. Il senso spettacolare, virtuosistico, la drammaturgia dei diversi "affetti" sono infatti gli stessi che troviamo espressi dagli eroi di una delle tante opere composte dal Prete Rosso. Alle musiche sacre si alternano due concerti strumentali che potremmo immaginare come due momenti musicali in funzione di intermezzi e che, in un certo senso, teatralizzano lo spazio liturgico delle altre composizioni.
Gli Archi di Santa Cecilia, guidati da Luigi Piovano sul podio, si sono rivelati gruppo di grande eclettismo e di felicissimi esiti esecutivi. Se ne sono accorti ovunque, anche grazie a una intensa attività discografica salutata con recensioni tutte di segno positivo. Per questo la pianista Ingrid Jacoby ha deciso di proseguire, proprio con i musicisti ceciliani e con Luigi Piovano, l’esecuzione e la registrazione dei Concerti di Mozart, che stava realizzando con lo scomparso Neville Marriner. Oltre alla Sinfonia K.16, la prima del catalogo mozartiano troviamo quindi in programma il giovanile Concerto n.9 detto “Jeunehomme”. Si tratta del primo in questo genere a presentare importanti innovazioni stilistiche ed espressive che anticipano gli esiti raggiunti da Mozart nei Concerti per pianoforte maturi. Proprio questa ricerca ne estende la durata, che travalica la mezzora, rendendo il concerto una vera fucina di idee al servizio di un linguaggio affrancato dalle smancerie galanti e proiettando la musica verso soluzioni nuovissime al servizio di una immaginazione sempre viva. Il più tardo K. 414, pur non presentando le stesse caratteristiche del Jeunehomme, resta pur sempre composizione di rilievo per la ricchezza tematica che, senza mai ripetersi, ne arricchisce i contenuti in misura sempre originale e impone al pianoforte passaggi di più spiccato virtuosismo strumentale.
GIOVEDÌ 19 APRILE 19:30 VENERDÌ 20 APRILE 20:30 SABATO 21 APRILE 18:00 SALA SANTA CECILIA
Sabine Devieilhe La nouvelle star française Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Nicola Luisotti direttore Sabine Devieilhe soprano Beethoven Sinfonia n. 8 Mozart Arie da concerto "Vorrei spiegarvi oh Dio" K418 "Alcandro, lo confesso - Non sò, d'onde viene" K294 "Popoli di Tessaglia - Io non chiedo eterni dei" K316 Prokofiev Sinfonia n. 7
Sabine Devieilhe
DA 19 A 52 EURO
Il soprano Sabine Devieilhe è la nuova rivelazione del canto. Premiata quest’anno con ben due Victoires de la Musique Classique in Francia (un equivalente del Grammy Award) ha destato sin dall’inizio della carriera – iniziata da pochi anni l’entusiasmo del pubblico e della critica e non solo nel suo paese. Artista di grande sensibilità interpretativa la Devieilhe ha al suo attivo non solo una ampia discografia ma, soprattutto, apparizioni nei maggiori teatri del mondo con i ruoli più impervi di un ampio repertorio che va dal Barocco alla musica dei nostri giorni. Debutta a Santa Cecilia con una serie di arie da concerto di Mozart caratterizzate non solo da un virtuosismo trascendentale – il cui culmine è “Popoli di Tessaglia” aria che secondo il Guinness dei primati presenta la nota più acuta mai scritta per voce umana - ma anche da climi espressivi che pur contenuti nello spazio di una singola aria ci riportano immediatamente alle protagoniste femminili delle sue grandi opere come Nozze di Figaro o Don Giovanni. Da parte sua Nicola Luisotti, tra i direttori italiani più apprezzati a livello internazionale, si cimenta invece con due Sinfonie caratterizzate da una cifra espressiva ottimistica e disincantata, le voci di due compositori al culmine della loro parabola creativa e che si concedono un momento di piacevole ottimismo: Beethoven nell’umoristica e scoppiettante Ottava e Prokofiev con la serena, dolce, aerea Settima.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Aprile 2018
VENERDÌ 27 APRILE 20:30 SABATO 28 APRILE 18:00 DOMENICA 29 APRILE 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Rossini Stabat Mater Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Myung-Whun Chung direttore Eleonora Buratto soprano Veronica Simeoni mezzosoprano Paolo Fanale tenore Roberto Tagliavini basso Mozart Sinfonia n. 39 K 543 Rossini Stabat Mater
VENERDÌ 27 APRILE 19:00 SPAZIO RISONANZE
Spirito Classico
SPONSOR TECNICO
Introduzione all'ascolto con aperitivo, con Luca Della Libera IN PARTNERSHIP CON
Nel centocinquantesimo della morte di Gioachino Rossini, che ricorre nel 2018, Myung-Whun Chung esegue a Santa Cecilia uno dei suoi capolavori: lo Stabat Mater. È nota la cura meticolosa e il senso stilistico del direttore coreano così come la sua propensione alla spiritualità e difatti lo Stabat rossianiano è da sempre un punto centrale del suo repertorio. Chung avrà a disposizione un quartetto vocale tutto italiano con Eleonora Buratto, Veronica Simeoni, Paolo Fanale e Roberto Tagliavini e ovviamente il Coro di Santa Cecilia diretto da Ciro Visco. Quelli che all’epoca furono giudicati limiti sono oggi invece i punti di forza di questo capolavoro, una scrittura vocale adiacente a quella operistica ma che proprio in queste caratteristiche trovò lo spazio per una più diretta, commossa e certamente espressiva raffigurazione del momento spirituale, del significato profondo dell’episodio evangelico. In apertura di serata la Sinfonia n.39 di Mozart, appartenente alla serie delle ultime Sinfonie e indiscusso capolavoro, si è spesso paragonata, per il piglio e le sfaccettature ritmiche, nonché per la tonalità comune, all’Eroica di Beethoven. La biografia ci racconta dei problemi quotidiani dell’uomo Mozart, tra debiti e difficoltà di ogni genere, ma ogni volta che si ascolta la sua musica e in particolare quella della sua produzione più tarda non possiamo che constatare “quanto poco il mondo fantastico di Mozart, il suo vero mondo, avesse a che fare con le miserie quotidiane”.
Myung-Whun Chung
Anticipazioni Maggio VENERDÌ 4 MAGGIO 20:30 SABATO 5 MAGGIO 18:00 DOMENICA 6 MAGGIO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Debussy La Mer Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Mirga Gražinytė-Tyla direttore Francesco Piemontesi pianoforte Debussy Tre Preludi orch. Colin Matthews Mozart Concerto per pianoforte n. 27 K 595 Messiaen Un sourire Debussy La Mer in ambito di FLUX Festival Lituano delle Arti in collaborazione con Fondazione Musica per Roma Quando la lituana Mirga Gražinytė-Tyla è stata a sorpresa nominata Music Director della City of Birmingham Symphony Orchestra il mondo musicale alla curiosità poteva certamente aggiungere la sicurezza di avere acquisito un nuovo grande talento del podio non fosse stato altro per il fatto che prima di lei a capo della compagine inglese si erano succeduti, negli anni, Simon Rattle, Sakari Oramo e Andris Nelsons. E in effetti si è trattato di un
9 MAGGIO
Lisa Batiashvili
Ensemble dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Lisa Batiashvili violino François Leleux oboe Marcello Concerto per oboe e archi Shostakovich Due pezzi per ottetto op. 11 Tsindsadze Miniatures Bach Concerto per violino e oboe BWV 1060
10-11-12 MAGGIO
Pappano dirige Mahler Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Mahler Sinfonia n. 9
14 MAGGIO
Apokàlypsis
Marcello Panni direttore Elio de Capitani, Sonia Bergamasco, Coro e Voci bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Banda Musicale dell'Esercito Italiano
Marcello Panni Apokàlypsis Oratorio su testo di San Giovanni
Mirga Gražinytė-Tyla
inizio folgorante che ha visto la direttrice d'orchestra salire sul podio delle maggiori orchestre europee e americane riscuotendo enorme successo ovunque. Le scelte di repertorio originali che Mirga propone nei suoi concerti evidentemente corrispondono a una originalità nella personalità dell'artista che, da musicista, ha voluto come nome d'arte aggiungere al suo cognome quel Tyla che in lituano significa "silenzio".
17-18-19 MAGGIO
Beethoven, Triplo Concerto Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Juraj Valčuha direttore Carlo Maria Parazzoli violino Gabriele Geminiani violoncello Enrico Pace pianoforte Beethoven Sinfonia n. 1 Beethoven Triplo Concerto Šostakovič Sinfonia n. 1
23 MAGGIO
Haydn 2032
Il Giardino Armonico Giovanni Antonini direttore Haydn Sinfonia n. 28 Haydn Sinfonia n. 43 "Merkur" Bartók Danze popolari rumene Haydn Sinfonia n. 63 "La Roxelane"
24-25-26 MAGGIO
Brahms, Sinfonia n. 1
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Jakub Hrůša direttore Edgar Moreau violoncello Dvořák Concerto per violoncello Brahms Sinfonia n. 1
28 MAGGIO
Yuja Wang in recital Yuja Wang pianoforte
musiche di Rachmaninov, Skrjabin, Ligeti, Prokofiev
Vuoi regalare due biglietti per un concerto? Vuoi regalare due biglietti per un concerto?
Vuoi regalare due biglietti per un concerto?
È disponibile presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica la Gift Card dell’Accademia Nazionale di Santa È disponibile Cecilia. presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica la Gift È disponibile Card dell’Accademia presso il botteghino Nazionale di Santa dell’Auditorium Parco Cecilia.
della Musica la Gift Card dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Chi la riceverà potrà scegliere successivamente a quali concerti participare. www.santacecilia.it Chi la riceverà potrà scegliere successivamente a quali concerti participare. Chi la riceverà www.santacecilia.it
potrà scegliere successivamente a quali concerti participare. www.santacecilia.it
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Aprile 2018
Santa Cecilia Education
12 EURO, 8 EURO UNDER 18 PER LE SCUOLE: UN BIGLIETTO GRATUITO OGNI 10 ACQUISTATI
MARTEDÌ 10 APRILE 10:00 E 11:30 TEATRO STUDIO GIANNI BORGNA
MARTEDÌ 17 APRILE 10:00 E 11:30 TEATRO STUDIO GIANNI BORGNA
Voci e Voci Bianche Lab: piccoli che cantano “alla grande”
Archi Lab: tutto nacque da un archetto
Lezione - concerto Età consigliata: Scuola Primaria (ore 10) e Scuola Secondaria (ore 11.30) a cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Artisti del Coro e Schola Cantorum2 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Direttore Vincenzo Di Carlo Lezione – concerto interattiva. I giovani cantori, guidati dal Maestro del Coro e da un presentatore, introdurranno i ragazzi al mondo del canto corale. Il pubblico potrà parteciperà attivamente all’esecuzione di un brano. Per richiedere lo spartito del brano, inviare una mail a education@santacecilia.it
LUNEDÌ 16 APRILE 10:30 SALA SANTA CECILIA
A scuola con la banda Lezione – concerto
Età consigliata: 7-13 anni Banda Musicale della Polizia di Stato Direttore Roberto Granata Il palcoscenico della sala Santa Cecilia si trasformerà in un’aula scolastica con studenti di eccezione: i musicisti di una banda musicale. Tra questi un bidello e una scolara discola interagiranno con il pubblico, riproducendo una giornata di scuola del tutto eccezionale. Tante le discipline affrontate: Storia, Geografia, Arte e Immagine e naturalmente, Musica!
Lezione – concerto Età consigliata: Scuola Primaria (ore 10) e Scuola Secondaria (ore 11.30) a cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Direttore Simone Genuini JuniOrchestra Kids2 dell’Accademia di Santa Cecilia Lezione – concerto interattiva. Un presentatore, assieme al Direttore, condurrà i ragazzi nel mondo degli Archi, spiegando le caratteristiche del Violino, della Viola, del Violoncello e del Contrabbasso. Al termine della lezione tutti i ragazzi del pubblico potranno provare uno strumento ad arco.
DOMENICA 15 APRILE 17:00 VENERDÌ 20 APRILE 10:30 SALA SANTA CECILIA
Di che musica sei?
Allegria, tristezza, bontà e cattiveria in sette piccole note Spettacolo. Età consigliata: 5 – 10 anni a cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Professori d’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Laboratorio Corale1 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Music Up Close Network - Connecting Orchestral Music to Young Audiences Spettacolo interattivo per conoscere tutti i sentimenti che la Musica può descrivere. I piccoli spettatori parteciperanno attivamente allo spettacolo e, guidati dai musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, scopriranno che con le note si può dire tutto (o quasi). Per le scuole è prevista una lezione facoltativa preparatoria in classe, per info scrivere a education@santacecilia.it.
Domeniche in musica
12 EURO, 8 EURO UNDER 30
Continua il ciclo Domeniche in musica – concerti preceduti da una breve introduzione al programma – destinati a un pubblico di giovani, studenti e famiglie che desiderano un approccio leggero e vivo con l’esperienza musicale. Tra i protagonisti ci sono musicisti dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia e alcuni dei migliori Solisti delle compagini ceciliane in formazione cameristica.
DOMENICA 8 APRILE 11:30 INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO 12:00 INIZIO CONCERTO SALA SANTA CECILIA
DOMENICA 29 APRILE 11:30 INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO 12:00 INIZIO CONCERTO SALA PETRASSI
Haydn Sinfonia n. 102 Verdi Te Deum
Frottole e swing: Peripezie vocali dal Rinascimento al Jazz
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Carlo Rizzari direttore
Accademia Vocale
STEFANO BOLLANI, IGUDESMAN & JOO UPBEAT 5 LUGLIO Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Igudesman & Joo ospite straordinario Stefano Bollani
EZIO BOSSO
12 LUGLIO Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ezio Bosso direttore Luigi Piovano violoncello Bosso Sinfonia n.1 "Oceans", Dvorak Sinfonia n.9 " Dal nuovo mondo"
ORFF, CARMINA BURANA
18 LUGLIO Coro, Voci bianche, Solisti e Percussioni dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ciro Visco direttore
CIAJKOVSKIJ, KHATIA BUNIATISHVILI 26 LUGLIO Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Yu Long direttore Khatia Buniatishvili pianoforte Ciajkovki Concerto per pianoforte n.1, Mlaher Sinfonia n.1 "Il Titano"
ESTATE 2018
www.santacecilia.it/estiva
MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 20:30 GIOVEDÌ 21 GIUGNO 20.30
DA 15 A 35 EURO
Amadeus Live Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ludwig Wicki direttore Il film di Miloš Forman - vincitore di 8 Academy Awards® proiettato su schermo in alta definizione con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora. (film in lingua originale con sottotitoli in italiano)
www.santacecilia.it/amadeus
NAT IO N AL G EO GRAP H I C FE STIVAL D ELLE S CIEN ZE 1 6 -22 A P RI LE
I N CON T RI DI BAT T I T I LECT I O MAGI ST RAL I S EDUCAT I ONAL EV ENT I MOST RE
"FE LIC E È CO LUI C H E HA P OTUTO CO N O S C E R E LA CAU SA DEL L E CO S E . " VI RGI LI O
REALIZZATO CON
LE CAUSE DELLE COSE CAUSA
EFFETTO
Lo studio delle cause e delle relazioni causali è un tema fondamentale in ambito scientifico e filosofico, ed è difficile immaginare una qualsiasi attività umana che non abbia a che fare con un'intricata rete di relazioni di causa-effetto. Al tempo stesso universale e controverso, pilastro di discipline fondamentali dei nostri giorni, dalla statistica, all'ingegneria, dall'informatica, all’economia, questo è il tema della XIII edizione del National Geographic Festival delle Scienze. Il programma del Festival prevede la presenza a Roma di scienziati, filosofi, storici della scienza, giornalisti, e artisti, a raccontarci la prospettiva della ricerca italiana e internazionale più avanzata. Gli oltre quaranta appuntamenti del programma sono suddivisi in quattro macro-temi: “Terra e Ambiente”, “Pensiero e Creatività”, “Società e Legge” e “Tecnologia e Realtà”. Si parlerà di diritti umani con Tawakkol Karman, l'attivista Premio Nobel per la Pace nel 2011, e dei misteri che si nascondono nelle profondità dei mari con la grande oceanografa Sylvia Earle. Inoltre tanti altri autorevoli scienziati e filosofi internazionali proporranno al pubblico stimolanti riflessioni sulle cause e gli effetti legati al libero arbitrio, sul recupero della filosofia del carpe diem, su musica e creatività e sul rapporto tra l'uomo e la natura. E poi
PARTNER PROGETTUALE
PARTNER
CON LA PARTECIPAZIONE DI
EDUCATIONAL PARTNER
ancora si parlerà di cause tra pensiero e linguaggio, tra filosofia e legge, fino a toccare la questione delicata dei crimini di stato. E infine il rapporto tra letteratura e scienza, l’intelligenza artificiale e l’economia digitale, fino ai viaggi nel tempo. Come sempre ricco e avventuroso è il programma degli spettacoli. Tra gli altri Life: A Journey Through Time, opera multimediale dedicata alla vita in tutte le sue forme, con musica di Philip Glass e le immagini del fotografo Frans Lanting. E i due spettacoli a cura di INFN, ASI e INAF Lights and Waves Rhapsody e Cosmic Groove: Luci e suoni dell'Universo, a cura di GSSI in cui la divulgazione scientifica incontrerà la musica e l'arte. Infine il Festival continua il suo impegno nel supportare la ricerca scientifica universale e inclusiva, connettendosi al premio L'Oréal-Unesco For Women in Science e celebrando l'Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, con una sessione finale in cui si raccoglieranno e racconteranno esperienze legate alla salvaguardia e al futuro del nostro pianeta. Ai tanti appuntamenti in programma, si affianca un’ampia offerta didattica interamente dedicata agli studenti, costituita da laboratori, exhibit e altri eventi per le scuole, dove toccare con mano la magia della ricerca e della tecnologia.
PARTNER SCIENTIFICI
MAIN MEDIA PARTNER
MEDIA PARTNER
2 00 I NCONTRI GRATU ITI DA L 2 1 M A R ZO I N 24 BIB L IOTE CHE S CO PRI D I PIÙ SU W W W.BIBL IOT E C H E D IROM A . IT Il National Geographic Festival delle Scienze 2018 si estende a tutta la città di Roma grazie alla fondamentale collaborazione con le Biblioteche di Roma e presenta un ricchissimo palinsesto di eventi. Le attività nelle Biblioteche sono inserite nel programma Eureka promosso dall' Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma che ha avuto inizio il 21 marzo, nella convinzione che la conoscenza della scienza debba essere alla portata di tutti e in tutti i luoghi di formazione e diffusione della cultura.
N AT I O N A L G EO G RA P H I C F E STI VA L D EL L E S CI E N Z E
LE CAUSE DELLE COSE CAUSA
EFFETTO
E D U C ATIO NAL KI D S : I M ILLE PE RC HÉ Durante l’intera settimana il Festival offre ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di avvicinarsi al mondo della scienza e della ricerca, attraverso laboratori, giochi, mostre, spettacoli e incontri dedicati ai rapporti di “causa-effetto”, sotto diversi punti di vista. BIGLIETTI 3 EURO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. INFO E PRENOTAZIONE: PROMOZIONE@MUSICAPERROMA.IT GRATUITÀ DOVE INDICATO
1
LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE
2
LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ
3
LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
4
LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ
INCONTRI/SPETTACOLI LUNEDÌ 16 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA 9:30
1
JANE GOODALL’S ROOTS & SHOOTS: VENT’ANNI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON LE NUOVE GENERAZIONI
Il Jane Goodall Institute Italia ha scelto di celebrare insieme ai giovani il suo ventennale. Gli studenti di tre scuole della Capitale presenteranno i sei progetti portati avanti nell’ambito del programma di educazione ambientale Roots & Shoots.
MARTEDÌ 17 APRILE SALA SINOPOLI 11:00
1 FRANS LANTING'S LIFE: A JOURNEY THROUGH TIME (ABRIDGED PERFORMANCE) Concept e immagini Frans Lanting Musica Philip Glass Arrangiamento per ensemble Michael Riesman Coreografia e direzione tecnica Alexander V. Nichols Progetto a cura di Christine Eckstrom Eseguito da PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble Direttore Tonino Battista Life: A Journey Through Time è un’opera orchestrale multimediale che unisce le fotografie di Frans Lanting e la musica di Philip Glass in una sinfonia della durata di un’ora che celebra lo splendore della vita sulla Terra.
GIOVEDÌ 19 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA 10:00
3
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE
A cura di CNR in collaborazione con Fondazione Benetton Vanni Antoni Fisico, Direttore dell’Istituto Gas Ionizzati del CNR di Padova Elisabetta Baldanzi Fisico, svolge attività di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR e docente di Ottica per la Visione presso l’Università degli Studi di Firenze. Gilberto Corbellini Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Alessandro Farini Fisico, responsabile del laboratorio di Psicofisica ed Ergonomia della Visione presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su: promozione@musicaperroma.it
MERCOLEDÌ 18 APRILE
VENERDÌ 20 APRILE
TEATRO STUDIO BORGNA 9:30 E 11:00 SPETTACOLO
SALA PETRASSI DALLE 9 ALLE 13
4 CACCIATORI DI ONDE
A cura di Psiquadro, con Alessandro Gnucci e Massimiliano Trevisan Cacciatori di Onde è uno spettacolo di dimostrazione scientifica che utilizza esperimenti sorprendenti e una avvincente narrazione per compiere un viaggio attraverso il concetto di onda.
FAMELAB ITALIA – LA FINALE A cura di Psiquadro e British Council Italia In collaborazione con INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Conduce Tiziano Storti Ospite speciale dell'evento il matematico e cantante Lorenzo Baglioni. Ingresso gratuito con ritiro voucher
DA LU N E DÌ 1 6 A D OMENI CA 22 AP R I L E
LABORATORI/EXHIBIT
1
LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE
2
LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ
3
LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
4
LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ FINO ALLE 15,30 LE ATTIVITÀ EDUCATIONAL SONO RISERVATE ALLE SCUOLE CON INGRESSO GRATUITO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: PROMOZIONE@MUSICAPERROMA.IT | DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30 E IL SABATO E LA DOMENICA DALLE 10 ALLE 18 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
FABLABFORKIDS
ROBOTICA E CODING FablabForKids è la piattaforma educativa di Fablab Torino dedicata a bambini e ragazzi. Creatività, sperimentazione e tanta pratica. Corsi e laboratori perfetti per muovere i primi passi nel mondo Makers: coding, modellazione e stampa 3D, robotica, elettronica e tanto altro! FOYER SINOPOLI
CANNUCCE E ROBOTTONI ETÀ: 6-11 ANNI
LABORATORI SULLE CAUSE FOYER SINOPOLI
CONCAUSE
A cura di Davide Coero Borga e Fabio Meliciani Progettisti e comunicatori scientifici che disegnano e producono exhibit interattivi, multimedia, giochi e mostre. ETÀ: DA 11 ANNI
Dal lunedì alla domenica STUDIO 2 E STUDIO 3
FUORI CAUSA
A cura di Davide Coero Borga e Fabio Meliciani ETÀ: DA 14 ANNI
Dal lunedì alla domenica
Dal lunedì alla domenica
GUARDAROBA SINOPOLI
SPAZIO RISONANZE
ETÀ : 3-11 ANNI
A cura del Laboratorio Divulgazione Scientifica e Attività Museali dell’INGV
EGG COMPETITION
Dal lunedì alla domenica ARTIST CORNER
TERREMOTO? CHE COSA FACCIO, CHE COSA PRENDO ETÀ: 6-13 ANNI
Dal lunedì al sabato
CODING LAB JUNIOR
SPAZIO RISONANZE
Dal lunedì alla domenica
A cura del Laboratorio Divulgazione Scientifica e Attività Museali dell’INGV
ETÀ: 6-11
ARTIST CORNER
MISSIONE SU MARTE ETÀ: 6-11
Dal lunedì alla domenica FOYER PETRASSI
PAPER CITY ETÀ: 6-10
Dal lunedì alla domenica FOYER MUSEO ARCHEOLOGICO
TEMPORARY FABLAB COME FUNZIONANO I NUOVI LABORATORI DEGLI INVENTORI ETÀ: DAI 3 ANNI
Dal lunedì alla domenica
UN LABORATORIO VULCANICO ETÀ: 6-13
Dal lunedì al sabato SPAZIO RISONANZE
POSTAZIONE STAZIONE SISMICA E SALA DI MONITORAGGIO SISMICO
A cura del Laboratorio Divulgazione Scientifica e Attività Museali dell’INGV Dal lunedì alla domenica ATRIO SALETTE NORD
ARTIDE ED ANTARTIDE STRAORDINARI LABORATORI NATURALI A cura di CNR, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra 2018 Paolo Braico, Alessandro Cirioni, Angelo Domesi, Emiliano Liberatori, Simona Longo, Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dell’Ambiente del CNR ETÀ: DA 10 ANNI
Dal lunedì alla domenica
FOYER MUSEO ARCHEOLOGICO
SPAZIO RISONANZE
Ha costruito il primo robot a 11 anni. A 13 anni è nominata tra i 100 Digital Champions Italiani, la più giovane in Europa. A 14 anni è invitata al TEDxMilanoWomen, poi alla Maker Faire di Roma. Oggi Valeria Cagnina sogna di rivoluzionare l’insegnamento attraverso tecnologia e robotica
A cura di CNR ETÀ: DA 11 ANNI Massimiliano Pasqui, Istituto di Biometeorologia del CNR Dal lunedì alla domenica
VALERIA CAGNINA LABORATORI DI ROBOTICA
METEO ESTREMO - LABORATORIO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE E EVENTI ESTREMI
SPAZIO RISONANZE
PINGUINI SU MARTE MAKEY MAKEY GIOCHIAMO CON I LED ETÀ: 6-10 ANNI
Dal lunedì alla domenica
A cura di Infini.to a cura di INAF ETÀ: 3-7 ANNI
Dal lunedì al venerdì SPAZIO RISONANZE
ASTROKIDS: LE ONDE GRAVITAZIONALI
A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Roma ETÀ: 6-13 ANNI
Dal lunedì al venerdì LUDOTECA
MOSTRA INTERATTIVA: FUTURO EXPRESS A cura di IIT ETÀ: DA 6 ANNI Dal lunedì alla domenica ingresso ogni ora SALA OSPITI LUN-VEN 10–12:30 E 13:30–16.00
SKY ACADEMY REPORTER
Aiutare i giovani ad approcciare il mondo dell’informazione e a sviluppare un pensiero critico e indipendente nei confronti dei contenuti diffusi dai media è l’obiettivo di Sky Academy. Durante il National Geographic Festival delle Scienze i ragazzi delle scuole, giovani reporter, avranno la possibilità di partecipare ai laboratori giornalieri per approfondire gli argomenti del Festival imparando a realizzare un servizio di telegiornale, grazie al supporto dei giornalisti di SkyTG24 e di alcuni dei talent presenti all’Auditorium.
SPAZIO RISONANZE
ATTIVITÀ DIDATTICA CON IL PLANETARIO
A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Roma ETÀ: DA 3 ANNI
Dal lunedì al venerdì SPAZIO RISONANZE
STARGATE: CONTATTO COSMICO
A cura dello Staff Scientifico del Planetario di Roma Capitale: Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi Sabato e domenica
LE CAUSE DELLE COSE
N AT I O N A L G EO G RA P H I C F E STI VA L D EL L E S CI E N Z E
CAUSA
P RO GRAM M A C O N F ER E NZE
BIGLIETTI 3 EURO, SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO.
LUNEDÌ 16 APRILE SALA PETRASSI 10:00
1 SALVARE GLI OCEANI Incontro con Sylvia Earle SALA PETRASSI 12:00
1 OCEAN RESCUE FOR A BETTER FUTURE Sylvia Earle Oceanografa Jeremy Darroch Group Chief Executive Officer Sky Gary Knell CEO National Geographic Partners Introduce e modera Marco Cattaneo Direttore Le Scienze e National Geographic Magazine Italia. TEATRO STUDIO BORGNA 16:30
1
ECONOMIA CIRCOLARE
Carlo Alberto Pratesi Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese al Dipartimento di Studi Aziendali dell'Università Roma Tre, Presidente Premio Marketing-Società Italiana Marketing Giulio Bonazzi Presidente e CEO di Aquafil
MARTEDÌ 17 APRILE SALA PETRASSI DALLE 10 ALLE 16:00
1 NATIONAL GEOGRAPHIC EMERGING EXPLORERS SUMMIT In occasione del National Geographic Festival delle Scienze a Roma, alcuni tra i più innovativi “Explorers" di National Geographic si ritroveranno per condividere le loro ricerche e scoperte con il pubblico italiano. Federico Fanti Geologo e paleontologo Grace Young Ingegnere oceanografico Marcello Calisti Ingegnere biomedico Lisa Becking Biologa marina SALA PETRASSI 19.30
1 SPAZIO PRÊT-À-PORTER
DALLA COLONIZZAZIONE LUNARE AI VOLI SUBORBITALI E CISLUNARI PER TURISMO
A CURA DI ASI, ESA E MAECI Roberto Vittori Astronauta
MERCOLEDÌ 18 APRILE
TEATRO STUDIO BORGNA 18:00
4
UMANI E UMANOIDI. VIVERE CON I ROBOT.
TEATRO STUDIO BORGNA 16:00
A CURA DI IIT Giorgio Metta Vice Direttorescientifico, IIT
1
TEATRO STUDIO BORGNA 19:30
A CURA DI CNR IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE BENETTON Alberta Campitelli Docente di Gestione dei Musei e del Patrimonio Culturale presso il Master of Art dell’Università LUISS. Tessa Matteini Professore associato di Architettura del Paesaggio dell’Università di Firenze, direttore di UNISCAPE Eva Pietroni Storica dell'arte, ricercatrice presso il Virtual Heritage Lab dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del CNR. Marco Tamaro Agronomo, dirige la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso
4
QUANT'È DURA ESSERE IL PIANETA PIÙ VICINO AL SOLE! MERCURIO, LE SFIDE DI UN PIANETA DA (RI) ESPLORARE
A CURA DI INAF Stefano Orsini INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Marilena Amoroso ASI - Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo Introduce e modera Marco Galliani Responsabile Ufficio Stampa INAF TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
4
TUTTO CIÒ CHE AVRESTE SEMPRE VOLUTO CHIEDERE SUI BITCOIN.
Salvatore Aranzulla Divulgatore informatico Salvatore Rossi Direttore Generale di Banca d'Italia
MARTEDÌ 17 APRILE SALA PETRASSI 17:00
1 ONE STRANGE ROCK: PIANETA TERRA La serie di National Geographic creata da Darren Aronofsky e Nutopia presentata da Will Smith
EFFETTO
LA RICERCA NEI BENI CULTURALI TRA PAESAGGI E TECNOLOGIE
TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
3
STORIE DI DONNE DI SUCCESSO NELLA SCIENZA
A CURA DI INFN Barbara Mazzolai Coordinatrice del Center for MicroBioRobotics di IIT Lucia Votano Fisica delle particelle, già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Marta Burgay Astrofisica italiana. Ricercatrice all'Osservatorio di Cagliari (INAF) Barbara Negri Responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'ASI Introduce e modera Enrica Battifoglia Giornalista Scientifica SALA PETRASSI 19:30
2
ANTEPRIMA GENIUS: PICASSO
la serie tv di National Geographic prodotta dai premi oscar Brian Grazer e Ron Howard, con Antonio Banderas nel ruolo di Pablo Picasso. Evento a inviti, biglietti al pubblico disponibili in numero limitato. Ingresso gratuito con ritiro obbligatorio voucher on line su auditorium.com dal 5 aprile alle ore 11.
GIOVEDÌ 19 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA 16:00
3
GIORDANO BRUNO PROIEZIONE FILM CON DIBATTITO
A CURA DI INGV Giuliano Montaldo Regista e attore Carlo Doglioni Presidente Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Introduce e modera Silvia Mattoni Giornalista Ufficio Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Si ringraziano il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
4
LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE SATELLITARI, ULTIMA FRONTIERA PER LA COMUNICAZIONE DEL FUTURO
A CURA DI ASI Giuseppe Bianco Direttore del Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI di Matera Daniele Dequal Ricercatore ASI Alessandro Zavatta Ricercatore Istituto Nazionale di Ottica del CNR SALA PETRASSI 19:30
2
CAUSALITÀ
Laurie Paul Eugene G. Falk Distinguished Professor Director of Graduate Admissions, North Carolina University at Chapel Hill Joseph Halpern Docente presso il Dipartimento di informatica, Cornell University Introduce e modera Mario De Caro Professore di filosofia morale, Università Roma Tre SALA PETRASSI 21:30 NOBEL KEYNOTE SPEECH
3
LE SFIDE CHE LA MARCIA PER I DIRITTI UMANI INCONTRA IN TUTTO IL MONDO
Tawakkol Karman Premio Nobel per la pace 2011, attivista per i diritti umani, giornalista e politica yemenita Introduce Sarah Varetto Direttore Sky TG24
VENERDÌ 20 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA 11:00
4
I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA
A CURA DI INGV- CNR Gianni Amelio Regista e sceneggiatore Rosario Corrado Spinella Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Introduce e modera Silvia Mattoni Giornalista Ufficio Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Si ringrazia il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e Raiteche TEATRO STUDIO BORGNA 17:30
4
COSA PERMETTE A UN ESSERE ARTIFICIALE DI MUOVERSI?
A CURA IIT Daniele Pucci Responsabile del Dynamic Interaction Control (DIC) Lab, IIT SALA PETRASSI 18:00
2
CARPE DIEM RICONQUISTATO
Roman Krznaric Filososofo, Membro Fondatore della School of Life, autore di Carpe diem riconquistato Introduce Marco Motta Radio3Scienza TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
4
QUEL PIANETA L’HO SCOPERTO PRIMA IO: DALLA TERRA O DALLO SPAZIO COME SI STUDIANO GLI ESOPIANETI
A CURA DI ASI Leonardo Testi Full Astronomer all’European Southern Observatory e Dirigente di Ricerca presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Isabella Pagano Responsabile scientifico e coordinatrice in Italia delle missioni CHEOPS e PLATO dell’ESA (INAF) Enrico Flamini Chief Scientist ASI e professore del corso “Solar System Exploration” presso l’Università di Chieti-Pescara SALA PETRASSI 19:30
3
CAUSALITÀ, LIBERTÀ E GIUSTIZIA
Raoul Martinez Filosofo, artista, film maker e autore del libro e documentario Creating Freedom Introduce Serena Danna Vice Direttoredigital Vanity Fair
1
LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE
2
LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ
3
LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
4
LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ
SABATO 21 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA 11:00
4
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ARTE PERDUTA
Roberto Pisoni Direttore di Sky Arte HD Adam Lowe Direttore di Factum Arte A seguire, proiezione di un episodio della serie "Il Mistero dei Capolavori Perduti" SALA PETRASSI 12:00
2
LE CAUSE DELLA CREATIVITA’
Susan Rogers Direttrice del Berklee Music Perception and Cognition Laboratory Berklee College of Music Chrysta Bell Musicista, attrice e modella Introduce e modera: Vittorio Bo Co-Direttore Scientifico National Geographic Festival delle Scienze SALA PETRASSI 15:00
2
CAUSA ED EFFETTO NELLE LEGGI DELL’UOMO E DELLA NATURA
Clark Glymour Alumni University Professor at Carnegie Mellon University Jane Stapleton Master of Christ’s College, University of Cambridge Introduce e modera Damiano Canale Docente Dipartimento di Studi Giuridici, Università Bocconi TEATRO STUDIO BORGNA 16:30
2
LETTERATURA E SCIENZA: A VOLTE SI INCONTRANO?
A CURA DI ASI Licia Troisi Scrittrice Fabrizio Farina curatore editoriale, autore radiofonico Introduce e modera Andrea Rivera attore e cantautore SALA PETRASSI 17:00
2
PENSIERI E PAROLE DELLA CAUSALITÀ
Paolo Santorio Professore presso il Dipartimento di Filosofia alla University of California, San Diego. Lance Rips Docente presso il Dipartimento di psicologia della Northwestern University Introduce e modera Jacopo Romoli Senior Lecturer in Linguistica presso la School of Communication della University of Ulster, Belfast e Co-direttore Scientifico National Geographic Festival delle Scienze
TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
4
LE NUOVE TECNOLOGIE PER LA SALUTE
A CURA DI IIT Nicoletta Protti Ricercatrice INFN, Pavia Paolo Decuzzi Direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione, IIT Roberto Ragazzoni Direttore dell’Osservatorio di Padova, INAF Pietro Ferraro Direttore dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, CNR Introduce e modera Silvia Bencivelli Giornalista scientifica e conduttrice radiotelevisiva SALA PETRASSI 19:00
4
TEMPO E CAUSALITÀ: NUOVE INDICAZIONI RIGUARDO AD ARGOMENTI ANTICHI
Jenann Ismael Docente di filosofia, membro del Cognitive Science Program e direttrice dei Graduate Studies, Università dell’ Arizona Bill Spence Vice Direttore(ricerca) direttore ad interim della Life Sciences Initiative, Queen Mary University of London Introduce e modera Mauro Dorato Professore Filosofia della Scienza, Dipartimento di Filosofia, Università Roma 3 TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
4
SPACE ECONOMY: COME IL NASO ALL’INSÙ FA CRESCERE L’ECONOMIA MONDIALE
A CURA DI ASI Roberto Battiston Presidente ASI Andrea Sommariva Economista Introduce e modera Andrea Zanini, portavoce ASI SALA PETRASSI 21:00
4
DALLA POLITICA DELLE CAUSE ALLA POLITICA DEGLI EFFETTI: GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA CULTURA DEMOCRATICA
Evgeny Morozov Sociologo e giornalista esperto di nuovi media Alessandro Marenzi Vice Direttore di Sky TG24
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
3
CREATING FREEDOM. THE LOTTERY OF BIRTH (LA LOTTERIA DELLA NASCITA)
PROIEZIONE FILM V.O. CON SOTTOTITOLI IN INGLESE Scritto, diretto e prodotto da Raoul Martinez
CORNER RA DIO3SCIEN ZA FOYER PETRASSI Venerdì 20 aprile dalle 11 alle 12.00 e dalle 15 alle 15.30 Sabato 21 aprile dalle 15 alle 16 Domenica 22 aprile dalle 10.45 alle 11.50 Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta; Regia di Costanza Confessore In redazione Roberta Fulci e Paolo Conte La ricerca delle cause è da sempre il motore della conoscenza. Cercare con rigore le relazioni causa-effetto, costruire solide dimostrazioni, svelare le associazioni fallaci del nostro cervello. Radio3Scienza torna a raccontare il National Geographic Festival delle Scienze in diretta dal foyer dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, con le voci dei protagonisti, tra scienza, ambiente, tecnologia, filosofia e diritto, in quattro appuntamenti speciali su Radio3.
LE CAUSE DELLE COSE
N AT I O N A L G EO G RA P H I C F E STI VA L D EL L E S CI E N Z E
CAUSA
EFFETTO
DOMENICA 22 APRILE SALA PETRASSI 11:00
DIALOGHI MATEMATICI
an + bn =/ cn
FERMAT, IL DUELLO DELLA SOLUZIONE
Paolo Legrenzi e Piergiorgio Odifreddi TEATRO STUDIO BORGNA 14:30
4 UNA STORIA D'AMORE E SCIENZA Francesca Fedeli Presidente e Co-Fondatrice Associazione FIghtTheStroke SALA PETRASSI 15:00
3
CRIMINI DI STATO, CAUSALITÀ E RESISTENZA: LA QUESTIONE IMPEGNATIVA DELLA NEGAZIONE
Penny Green Docente di Diritto e globalizzazione presso la Queen Mary University of London, dove è direttrice di ricerca della School of Law Kristian Lasslett Docente di criminologia presso la University of Ulster e membro dell’Executive Board of the International State Crime Initiative Introduce e modera Rossella Panarese Radio3Scienza
TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
SALA PETRASSI 17:00
2
COSA CAUSA COSA? I PARADOSSI DEI VIAGGI NEL TEMPO
James Gleick Scrittore Introduce Vincenzo Napolano, Comunicatore scientifico dell'INFN SALA PETRASSI 19:00
3
LA DIVERSITÀ È LA CHIAVE PER L’ECCELLENZA NELLA SCIENZA
In collaborazione con Programma UNESCO-L’Oréal For Women in Science Dominique Langevin Direttrice di ricerca CNRS Université Paris-Sud Rashika El Ridi Docente di immunologia, Dipartimento di zoologia, facoltà di scienze, Università del Cairo Introduce e modera Federica Migliardo Professore di Fisica Sperimentale presso l'Università di Messina e visiting scientist presso l'Université Paris-Sud.
1
SCIENZA PER E CON IL MARE. IL PROGETTO EUROPEO EMSO
A CURA DI INGV Alessandro Coletta Responsabile dell’Unità Osservazione della Terra e Direttore di Missione del Sistema di Satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana. Giorgio Riccobene Ricercatore ai Laboratori Nazionali del Sud di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laura Beranzoli Dirigente Tecnologo all’INGV, responsabile della Unità Funzionale Sistemi Integrati per le Infrastrutture Ambientali Marine della Sezione Roma-2 Introduce e modera Lorenzo Pinna SALA PETRASSI 21:00 EARTH DAY SPECIAL
1
QUALE FUTURO PER LA TERRA?
Piero Martin e Alessandra Viola Autori libro Trash, Peter Brannen, Giornalista e autore libro The ends of the world, Tiziano Fratus Poeta e scrittore , Andrea Fantini Velista e navigatore oceanico Introduce e modera Marco Cattaneo Direttore Le Scienze e National Geographic Italia
MO ST R E FINO A DOM 22 APRILE
DAL 16 AL 22 APRILE
AUDITORIUMEXPO LUN-GIO 11:00–21:00; VEN E SAB: 11:00–22:00; DOM: 10:00 – 21:00
AUDITORIUMARTE
PHOTOARK JOEL SARTORE MERAVIGLIE DEL MONDO ANIMALE
Immagini uniche e nuove tecnologie, quali schermi interattivi e realtà aumentata, faranno vivere a tutta la famiglia un’esperienza indimenticabile. Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. E ancora non è finita, perché Joel Sartore, grande fotografo di National Geographic, intende ritrarle tutte e 12.000, le specie animali ospitate in zoo, riserve, centri di conservazione. E ci vorranno almeno altri dieci anni per portare a termine il suo monumentale progetto Photo Ark. Biglietti 12 euro intero, ridotti 9 e 7 euro info e prenotazione gruppi scuole: promozione@musicaperroma.it
SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI. ALLA RICERCA DEL PASSATO PER UN FUTURO SOSTENIBILE A cura di Associazione non profit Macromicro - Fabiano Ventura Promossa da Enel Green Power L’esposizione offre un confronto tra fotografie storiche e moderne, realizzate dal fotografo Fabiano Ventura, nell’ambito del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”. Protagonisti i più grandi ghiacciai della Terra, che danno la misura dell’imponente cambiamento climatico in atto. Ingresso gratuito
1
LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE
2
LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ
3
LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
4
LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ
CONFEREN ZE - SP ETTAC O LI €3
LUNEDÌ 16 APRILE SALA PETRASSI 21:00
4 CONFERENZA - SPETTACOLO
LIGHTS AND WAVES RHAPSODY RACCONTO IN MUSICA A TRE VOCI, CON ORCHESTRA
€3
A cura di ASI/INAF/INFN Fulvio Ricci (INFN), Immacolata Donnarumma (ASI), Paolo D’Avanzo (INAF) Danilo Rea, Paolo Damiani, Michele Rabbia Orchestra Aperta, con gli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia Il racconto è quello della più straordinaria scoperta in fisica degli ultimi 100 anni: la prima rivelazione di onde gravitazionali emesse dalla collisione tra buchi neri e dalla fusione di stelle di neutroni, avvenuta in perfetta sinergia tra strumenti molto diversi tra loro. Sarà la voce narrante di tre ricercatori degli enti di ricerca italiani coinvolti a raccontare, da punti di vista diversi e complementari, la storia di una scoperta che ha cambiato l’immagine del nostro universo. Accompagneranno la narrazione le musiche ispirate al tema eseguite da un trio jazz d’eccezione con il contributo dell’Orchestra Aperta, con gli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia, diretta da Paolo Damiani.
GIOVEDÌ 19 APRILE SINOPOLI 21:00
2 CONFERENZA - SPETTACOLO
DIVAGAZIONI COSMICHE DIALOGO SEMISERIO SULL’UNIVERSO E LA SUA ESPLORAZIONE
A cura ASI/INFN Roberto Battiston, Presidente ASI Fernando Ferroni, Presidente INFN Sara Zambotti e Massimo Cirri, Conduttori radiofonici Radio Due Caterpillar L’universo e la sua esplorazione come punti d’incontro tra ricerca di base e missioni spaziali. Questo il tema dell’inedito dialogo tra i presidenti dell’Agenzia Spaziale Italiana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roberto Battiston e il Fernando Ferroni, e due giornalisti radiofonici di eccezionale simpatia, Sara Zambotti e Massimo Cirri, autori e conduttori della trasmissione radiofonica di Radio Due Caterpillar.
€3
VENERDÌ 20 APRILE SALA PETRASSI 21:15
SPETTACOLO
COSMIC GROOVE: LUCI E SUONI DALL'UNIVERSO
A cura di GSSI - Gran Sasso Science Institute Con Eugenio Coccia, Rettore del Gran Sasso Science Institute Lara Leccisi, piano, Gabriella Compagnone, Sand artist Le onde luminose, sonore e gravitazionali lasciano le proprie tracce nello spazio, nel tempo e… sulla sabbia. Studiate, osservate e percepite da artisti e scienziati, saranno protagoniste di un emozionante spettacolo che ripercorrerà alcune delle più grandi scoperte della fisica.
EVENTI AL BIOPARCO
PROIEZIONI AL MAXXI
Presso il Bioparco di Roma, P.le del Giardino Zoologico 1 www.bioparco.it
Presso l'Auditorium del MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Via Guido Reni, 4/A Roma
SABATO 21 E DOMENICA 22 APRILE
SABATO 21 APRILE
BIOPARCO DI ROMA DALLE 11:00 ALLE 17:00
AUDITORIUM DEL MAXXI 19:00
DAI DINOSAURI AL ROSPO DORATO: LE CAUSE DELLE ESTINZIONI
IL SENSO DELLA BELLEZZA ARTE E SCIENZA AL CERN
DAI 7 ANNI IN SU
SABATO 21 E DOMENICA 22 APRILE
di Valerio Jalongo, distribuito da Officine UBU - 2017, durata: 75 min
DOMENICA 22 APRILE
BIOPARCO DI ROMA - SALA DEI PAVONI 10:00-13:00 E 14:00-18:00
AUDITORIUM DEL MAXXI 16:30
MASTER DI FOTOGRAFIA LIVE FOTOGRAFARE PER NATIONAL GEOGRAPHIC
di Felice Farina, distribuito da Istituto Luce Cinecittà- 2018, durata: 84 min
Per info e iscrizioni: http://bit.ly/NGI-workshop
CONVERSAZIONI ATOMICHE
N AT I O N A L G EO G RA P H I C F E STI VA L D EL L E S CI E N Z E
LE CAUSE DELLE COSE CAUSA
EFFETTO
S PETTACOLI
SALA SINOPOLI 21:00
© Frans Lanting | lanting.com
MARTEDÌ 17 APRILE € 20 riduzione I love Auditorium
CONCERTO
FRANS LANTING’S LIFE: A JOURNEY THROUGH TIME Concept e immagini Frans Lanting Musica Philip Glass Arrangiamento per ensemble Michael Riesman Coreografia e direzione tecnica Alexander V. Nichols Progetto a cura di Christine Eckstrom Eseguito da PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble Direttore Tonino Battista Life: A Journey Through Time è un’opera orchestrale multimediale che unisce le fotografie di Frans Lanting e la musica di Philip Glass in una sinfonia della durata di un’ora che celebra lo splendore della vita sulla Terra. Questo lavoro, suddiviso in sette sezioni, racconta l’evoluzione della vita sul nostro pianeta ed è il frutto dell’incontro tra le arti fotografiche, la scienza e la musica. La sinfonia si basa sul libro Life: A Journey Through Time di Frans Lanting e Christine Eckstrom.
SABATO 21 APRILE SALA SINOPOLI 21:00
€ 13,50 - 17,50 + D.P.
CONCERTO
CHRYSTA BELL Chrysta Bell, attrice, cantante e modella americana, sarà tra i protagonisti del National Geographic Festival delle Scienze. Il 21 aprile alle 12 interverrà con Susan Rogers all’incontro dal titolo Le cause della creatività. Alle 21 salirà sul palco della Sala Sinopoli per un grande concerto. Voce ipnotica e sensuale tra ritmi blues, chitarre anni Cinquanta e pop allucinato, l’artista americana, musa di David Lynch, torna in Italia per presentare l’EP in uscita in primavera, di cui ad oggi poco si sa se non che conterrà il brano Undertow. L’ultimo lavoro in studio della musicista texana, We Dissolve, è un “mix immaginifico di pop, soul, rock e jazz”.
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Aprile 2018
MARTEDÌ 3 APRILE 21:00 MERCOLEDÌ 4 APRILE 21:00 GIOVEDÌ 5 APRILE 21:00 SALA SANTA CECILIA
€ 60 - 105 + D.P.
BOB DYLAN Approda a Roma il nuovo tour di Bob Dylan, con un triplo appuntamento all’Auditorium Parco della Musica. Dopo 3 anni di assenza dai nostri palcoscenici Bob Dylan torna in Italia. Tre anni densi di avvenimenti per il cantautore americano nel corso dei quali ha pubblicato 3 album (“Fallen Angels” nel 2016, “Triplicate” e l’appena uscito “Trouble No More” nel 2017), ha ricevuto la Medal of Freedom da Obama e il Premio Nobel per la Letteratura. Un evento da non perdere.
LUNEDÌ 2 APRILE 19:30 SALA SANTA CECILIA
G3 JOE SATRIANI JOHN PETRUCCI ULI J. ROTH G3 è il nome del progetto fondato da Joe Satriani nel 1995, che riunisce i migliori chitarristi contemporanei in un tour itinerante con cadenza (quasi) annuale. Protagonisti dell’edizione 2018 sono Joe Satriani, John Petrucci (Dream Theater) e Uli J. Roth (ex-Scorpions). Ognuno dei tre chitarristi si esibirà in un set “personale” per poi dar vita alla grande jam finale. Uno show di quattro ore… Ne vedremo delle belle!
€ 45 – 75 + D.P.
DOMENICA 8, DOMENICA 22 E LUNEDÌ 23 APRILE 21:00 SALA SANTA CECILIA
€ 28 - 43 + D.P.
MANNARINO L’IMPERO CROLLERÀ Mannarino torna al suo pubblico con L’Impero crollerà. Ancora una volta il cantautore romano si ritaglia uno spazio live di sperimentazione. Il nuovo concept tour nasce proprio da questa esigenza. “Qualunque sia il tuo Impero, ovunque si trovi, qualsiasi nome abbia, ci deve essere da qualche parte un suono che lo farà crollare”.
MARTEDÌ 10 APRILE 21:00 SALA SANTA CECILIA
BRUNORI A TEATRO CANZONI E MONOLOGHI SULL'INCERTEZZA Brunori SAS presenta all’Auditorium Parco della Musica la sua nuova avventura teatrale “Brunori a teatro – canzoni e monologhi sull’incertezza”. Il cantautore cosentino porterà in scena uno spettacolo unico nel suo genere fatto di musica e argute riflessioni, che si rifà allo stile del teatro - canzone e della standup comedy. Un percorso tra il riso e il pianto, dove l'unica certezza è l'incertezza, vedere per credere.
€ 20 - 36 + D.P.
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Aprile 2018
SABATO 14 APRILE 21:00 SALA SINOPOLI
€ 20 – 25 + D.P.
JAMES SENESE / NAPOLI CENTRALE ASPETTANNO ‘O TIEMPO
James Senese voce e sax Ernesto Vitolo tastiere Gigi De Rienzo basso Agostino Marangolo batteria
James Senese festeggia i 50 anni di carriera con il doppio album Aspettanno ‘O Tiempo e un tour ricco di sorprese. In scaletta i brani che hanno segnato la carriera di un artista che continua a emozionare con il suo inconfondibile groove, testimone e protagonista assoluto di uno spaccato della musica napoletana, intriso di innovazione, che ha legato il suo inimitabile suono, oltre che ai Napoli Centrale e agli Showmen, a Pino Daniele.
SABATO 7 APRILE 21:00 SALA SINOPOLI
€ 21,75 - 35 + D.P.
FEDERICO BUFFA A NIGHT IN KINSHASA
GIOVEDÌ 12 APRILE 21:00 SALA SINOPOLI
€ 30,50 – 42,40 + D.P.
ANGELO BRANDUARDI HITS TOUR
MUHAMMAD ALI VS GEORGE FOREMAN. MOLTO PIÙ DI UN INCONTRO DI BOXE, UN EPISODIO DI RISCATTO SOCIALE CHE CAMBIA LA STORIA
con Alessandro Nidi al pianoforte Sebastiano Nidi alle percussioni Musiche di Alessandro Nidi Regia di Maria Elisabetta Marelli Una produzione MISMAONDA
A Night In Kinshasa racconta l’incontro epocale nel 1974 fra Muhammad Ali e George Foreman. Oltre la boxe, un evento che parla di riscatto sociale, pace e diritti civili. Federico Buffa, giornalista sportivo noto per la capacità di raccontare storie di campioni ed eventi sportivi, propone una narrazione sincopata, sostenuta dalla musica di Alessandro Nidi al pianoforte, con le percussioni di Sebastiano Nidi e la regia di Maria Elisabetta Marelli.
Angelo Branduardi riprende a viaggiare con il suo gruppo. Alla sezione ritmica, ormai ultra collaudata, formata da Antonello D'urso, Davide Ragazzoni e Stefano Olivato si è aggiunto l’elemento nuovo, Andrea Pollione al pianoforte e tastiere. Il concerto si basa sui brani più famosi dell’artista, i cosiddetti “Hits” che, nel corso della sua lunga carriera, sono diventati veramente numerosi.
SABATO 7 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
€ 18 - 28
TRILOK GURTU & ARKE’ STRING QUARTET
VENERDÌ 13 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
€ 15 + D.P.
ERLEND ØYE
ACROSS – SPECIAL GUEST ENRICO RAVA
Enrico Rava tromba Trilok Gurtu tabla, batteria, percussioni, flauto, voce Arkè String Quartet: Carlo Cantini violino, recorder Valentino Corvino violino, voce Sandro Di Paolo viola Stefano Senni contrabbasso, basso elettrico
Trilok Gurtu & Arkè String Quartet presentano il nuovo progetto Across. Intensità ritmica, improvvisazione e virtuosismo condensati in programma che farà emergere la forza del canto e del ritmo, cardini espressivi della tradizione musicale indiana e mediterranea. La straordinaria varietà ritmica di Trilok Gurtu e il suono del quartetto d’archi classico rivisitato dagli Arkè String Quartet saranno affiancati dalla tromba di Enrico Rava.
Cantante, musicista e produttore, Erlend Øye è noto come la metà occhialuta dei Kings Of Convenience. Erlend e Eirik Glambæk Bøe hanno pubblicato album indimenticabili come Quiet Is the New Loud, Riot on an Empty Street e Declaration of Dependence. Erlend è stato leader della band electro-pop The Whitest Boy Alive e ha fondato l'etichetta Bubbles Records. Con l’album Legao si conferma come uno dei più talentuosi artisti della sua generazione, capace di unire il songwriting all'eclettismo musicale tipico dei paesi nordeuropei.
SABATO 14 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
LUNEDÌ 23 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
€ 15
€ 15 – 18
IO, TU E PINO MAURO
AMBROSE AKINMUSIRE QUARTET
di e con Pino Mauro Nando Citarella Nicola Vicidomini
Ambrose Akinmusire tromba Sam Harris pianoforte Harish Raghavan contrabbasso Justin Brown batteria
L‘imperatore della sceneggiata, il re della posteggia e il più grande comico morente insieme per un appuntamento imperdibile. Un viaggio musical-teatrale dove tre autentiche eccellenze italiane, muovendo dai rispettivi linguaggi e dalle personali sensibilità, abbracceranno il firmamento della grande tradizione partenopea. Pino Mauro, Nando Citarella e Nicola Vicidomini in un concerto-spettacolo senza precedenti.
Akinmusire è considerato una delle nuove stelle del jazz. Trombettista eclettico e raffinato, vanta collaborazioni di grande prestigio come quelle con Jon Henderson, Joshua Redman e Steve Coleman. Il suo stile inconfondibile si contraddistingue per un suono limpido e una tecnica virtuosistica, priva di incertezze. Akinmusire plasma la propria identità attraverso sonorità originali, senza prestare attenzione alle mode e ai formalismi.
ERRARE HUMANUM EST VI EDIZIONE FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD
COMPAGNIA TEATRALE LA PARANZA & BARACCA VICIDOMINI
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Aprile 2018
MARTEDÌ 24 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
€ 15 + D.P.
ANONIMA ARMONISTI
MERCOLEDÌ 25 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
€ 18
BROADWAY AND HOLLYWOOD MELODIES
Anonima Armonisti: AlienDee, Daniele D’Alberti, Gabriele D’Angelo, Sergio Lo Gatto, Jacopo Romei, Fernando Tofani, Dodo Versino Arte2o, De Canto e Atcl in collaborazione con Musica Per Roma
L’Anonima Armonisti è uno dei gruppi a cappella più longevi e noti del panorama italiano: 7 voci senza strumenti, impegnate a ricomporre, con arrangiamenti d’autore, brani originali e grandi successi della musica internazionale. Tra rock, pop, soul, country, folk, jazz ed elettronica, un evento unico, un viaggio emozionante attraverso la musica di oggi e di ieri. 7 voci. Mille suggestioni.
Un grande spettacolo dedicato ai grandi successi musicali dell’epoca d’oro di Broadway e Hollywood. La Broadway Stage Orchestra and Singers, con oltre 22 artisti sul palco, ripropone le melodie intramontabili in uno show unico con proiezioni a tema. Dirige il maestro Massimo Pirone. Ospiti della serata Eddy Ceccarelli e Betty Granio, due grandi ballerini che per primi hanno portato lo swing in Italia.
GIOVEDÌ 5 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
VENERDÌ 6 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 15
€ 25
LUCIO LEONI
FEDERICA FORNABAIO
Si intitola Il Lupo Cattivo il nuovo atteso disco di Lucio Leoni. Brillante e provocatorio, il cantautore romano usa l’espediente del Lupo Cattivo per parlare di emozioni universali e concetti senza tempo, costruendo una sorta di “saggio sull’esistenza”. Significati e i significanti si mescolano in costruzioni logiche o illogiche, per farsi dialogo interiore o racconto.
Federica Fornabaio è tra le più originali e talentuose giovani compositrici italiane. Il nuovo spettacolo propone sue composizioni originali (quelle del suo ultimo progetto accanto a brani tratti dal suo primo album omonimo) e alcune popolari colonne sonore che l’hanno ispirata e influenzata: da Sakamoto a Rota e Nyman, Piovani, Mertens e Tiersen, rivisitati e amalgamati dal suo stile particolare e originale.
DOMENICA 8 APRILE 18:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 15
LUCA SETA
LUNEDÌ 9 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 18
CRISTIANA POLEGRI
RICOMINCIO DA QUI
BRAVA, SUONI COME UN UOMO!!!
con Urbano Lione la partecipazione “vocale” straordinaria di Rita Savagnone, Pino Insegno, Stefano Fresi tastiere e programmazioni Luciano Zanoni
Simone Maggio pianoforte Mauro Gavini basso David Giacomini chitarra Saverio Federici batteria Gabriele Buonasorte direzione artistica, sax e arrangiamenti
chitarre Egidio Marchitelli, basso Pierpaolo Ranieri, batteria Marco Rovinelli, ballerini Gianluca Conversano, Susanna Stefanini, Costantino Imperatore, Michela Dominici testi di Cristiana Polegri, Stefano Fresi, Emiliano Luccisano, Gabriele Pellegrini, Gabriele Marciano e Antonio Fornari musiche originali Luigi Montagna, Cristiana Polegri coreografie Ilary Artemisia Rossi regia Emiliano Luccisano
Luca Seta, artista poliedrico di teatro, cinema e televisione, presenta il nuovo album Ricomincio da qui, oltre ai brani del disco d’esordio In viaggio con Kerouac. La sua produzione include composizioni che rievocano momenti di vita colti in vivide istantanee, capaci di trasmettere emozioni forti. Il suo immaginario trova piena espressione grazie al supporto di un quintetto di straordinaria potenza comunicativa, che spazia dal pop al jazz, dal folk al reggae.
“Brava, suoni come un uomo” è la storia di una donna che fin dal grembo materno capisce che la sua vita sarà dedicata alla musica. Tanti i ricordi, le emozioni, i sentimenti e le difficoltà di chi ha scelto di esprimersi attraverso uno strumento, il saxofono, che nell’immaginario collettivo, può suonare solo un uomo. Cristiana sceglie di parlare al pubblico e di raccontarsi attraverso la musica, le canzoni e brevi monologhi.
VENERDÌ 13 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
SABATO 14 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 15
GIANLUCA ESPOSITO
DIANA TEJERA
Gianluca Esposito sax Amedeo Ariano batteria Luca Bulgarelli contrabbasso Mauro Grossi pianoforte
Diana Tejera vocechitarra e piano Pietro Casadei contrabbasso, basso elettrico Fernando Pantini chitarra elettrica Ersilia Prosperi tromba Fabrizio Fratepietro batteria Cristiano Serino violino Simone De Filippis synth e cori Fabrizio Fratepietro batteria Valentina Del Re violino Daniel Miskyv viola Rebecca Rotondi violoncello
Sassofonista e compositore di fama internazionale, Gianluca Esposito ha collaborato con artisti del calibro di Steve Grossman, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Bob Mintzer e Jason Marsalis e ha pubblicato 5 dischi da leader: Jatzia, Little Groove, Conversation with a Big Man, Biancoscuro e The Hammer. In quartetto proporrà brani che, spaziando dallo swing, al funky, al latin, rispecchiano il suo stile eclettico.
€ 15
MI FINGO DISTRATTA: FRAMMENTI DI UN PERCORSO AMOROSO
Diana Tejera, raffinata cantautrice e compositrice, presenta un concerto eclettico, fatto di opposti che s'incontrano: agli archi più classici rispondono le chitarre elettriche più ruvide, alle batterie pop controbattono i fiati più dissonanti, alla malinconia intimista del pianoforte si contrappone un'ironia pervasiva e trascinante. Lo show ripercorre i brani del suo ultimo disco Mi fingo distratta eseguiti per la prima volta live.
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Aprile 2018
LUNEDÌ 23 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 18 + D.P.
GIOVEDÌ 26 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 15
RICCARDO FASSI TANKIO BAND PLAYS FRANK ZAPPA
Juan Quintero chitarra, voce Andrès Beeuwsaert piano, tastiere, voce Mariano Cantero batteria, percussioni, voce
© MariaBirba
SPECIAL GUEST GABRIELE MIRABASSI
Riccardo Fassi piano, tastiere, composizioni, arrangiamenti Claudio Corvini tromba, Giancarlo Ciminelli tromba Roberto Pecorelli trombone basso, Massimo Pirone trombone Sandro Satta sax alto, Torquato Sdrucia sax baritono Pierpaolo Bisogno vibrafono, Steve Cantarano contrabbasso Pietro Iodice batteria, Gabriele Mirabassi clarinetto
Chi pensa che la “musica argentina” sia solo “tango” si sbaglia. Dal paese sudamericano arriva finalmente un progetto che sconvolge per eleganza e altissima qualità; il nuovo sound targato Aca Seca Trio si prepara a sbarcare in Europa. I tre ragazzi mescolano raffinate melodie ad armonie jazz creando delle pillole musicali assolutamente originali.
Un concerto dedicato alla visione senza confini di Frank Zappa e al suo esplorare ambiti diversi, dal rock alla musica sperimentale, dal jazz al teatro. Il progetto su Zappa è un ulteriore passo verso una sempre più profonda simbiosi tra la Tankio Band e la musica del Maestro. Un traguardo raggiunto nel corso degli anni che dimostra la dedizione del gruppo a un percorso originale e innovativo, alla continua ricerca di materiali inediti.
VENERDÌ 27 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
SABATO 28 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 15
OTELLO PROFAZIO & PEPPE VOLTARELLI
€ 15
ADA MONTELLANICO QUINTETTO FEATURING GIOVANNI FALZONE ABBEY’S ROAD, OMAGGIO A ABBEY LINCOLN
Ada Montellanico voce Giovanni Falzone tromba e arrangiamenti Filippo Vignato trombone Matteo Bortone contrabbasso Ermanno Baron batteria
Uno spettacolo da non perdere con Peppe Voltarelli e Otello Profazio a Roma per la prima volta insieme. L’uno è tra i migliori crooner di casa nostra, appassionato e tellurico bluesman della Sibaritide, l’altro è una leggenda del folk italiano, inarrivabile interprete delle tante anime del Meridione. Insieme ci accompagneranno tra le viuzze di un sud adombrato dalle persistenti nubi del malessere e della precarietà.
Abbey Lincoln è stata una figura leggendaria in ambito musicale e per l’intero movimento Black Power. Cantante e autrice di autentica originalità, ha aperto una nuova strada del jazz vocale. Ada Montellanico, preziosa interprete tra le più importanti del panorama nazionale, le rende omaggio mettendo in risalto la forza narratrice delle sue composizioni ed esaltando il carattere africano del suo mondo sonoro e la sua profonda trasgressività.
DOMENICA 29 APRILE 18:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€ 15
LUNEDÌ 30 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
MICKI PIPERNO
ERRARE HUMANUM EST VI EDIZIONE FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD
Micki Piperno chitarra acustica Massimiliano Bruno voce narrante Silvia Battisti D’Amario viola Pino Pecorelli contrabbasso Alessio Mancini flauto
Unavantaluna: Pietro Cernuto zampogna, friscaletto, voce, marranzano, tamburello, Carmelo Cacciola lauto cretese, voce Luca Centamore chitarra, Francesco Salvadore voce, tamburello, percussioni Arnaldo Vacca tamburello, percussioni, Pietro Cernuto arrangiamenti Quintetto Venti Corde: Giulia Pavan e Francesca Fioravanti violini, Silvia Andracchio viola Roberto Boarini violoncello, Willem Peci contrabbasso Una produzione Finisterre e Fondazione Musica per Roma
LA DERIVA DEI CONTINENTI
€ 15
UNAVANTALUNA INCONTRA LE SONORITÀ DEL QUINTETTO VENTI CORDE
Dopo il successo di Guitar Story, il chitarrista e compositore romano Micky Piperno torna in scena con un viaggio visionario in cui si incontrano diverse persone in corpi ed epoche diverse alla ricerca di un sogno di libertà. I personaggi sono tutti esseri umani, profondamente diversi tra loro, alla ricerca di una terra in grado di accogliere e accettare le loro diversità e dove possano vivere in sintonia, liberi di essere se stessi.
Ricerca, passione e gusto sono i tratti distintivi di Unavantaluna. L’ensemble siciliano, dopo aver elaborato a lungo la tradizione musicale popolare siciliana, incontra il suono del quintetto d'archi. Le arie siciliane più note e toccanti e il repertorio originale del gruppo vengono proposte in una rielaborazione nuova con il Quintetto Venti Corde.
SABATO 7 APRILE 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
VENERDÌ 27 APRILE 21:00 SALA PETRASSI
€8
Speciale Lezioni di Rock "in Jazz"
LAB
3 lezioni-concerto dedicate al Jazz. A cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
#Retape
STEVIE WONDER | FABRIZIO BOSSO © Andrea Boccalini
ANDREA RA LIVE
€ 15
Andrea Ra basso Giacomo Anselmi chitarra James Rio batteria
A Retape Lab Andrea Ra, cantautore e bassista rock premiato recentemente al MEI come Miglior Bassista Italiano Alternative 2017, presenta brani dal suo storico repertorio e brani che confluiranno nel nuovo album. La ricerca strumentale continua e originale ne hanno fatto un artista di grande livello e uno dei bassisti più innovativi e quotati a livello nazionale.
Fabrizio Bosso tromba Julian Oliver Mazzariello piano Jacopo Ferrazza basso Nicola Angelucci batteria
Il secondo appuntamento con Speciale Lezione di Rock “in Jazz”, è dedicato a Stevie Wonder, protagonista di una straordinaria e avvincente avventura musicale tra soul, funk, pop ma anche reggae o jazz. Ernesto Assante e Gino Castaldo ripercorreranno le tappe importanti della sua storia lasciando poi il palco alla band di Fabrizio Bosso che proporrà un omaggio alla musica del grande compositore e interprete afroamericano.
Lezioni di Ascolto
Lezioni di Storia
XII EDIZIONE
Giancarlo Valletta Audiogamma e Giulio Salvioni Giornalista
GUERRE CIVILI
Le lezioni sono introdotte da Paolo Di Paolo
MARTEDÌ 10 APRILE 21:00 SPAZIO ASCOLTO
SPONSOR
DOMENICA 8 APRILE 11:00 SALA SINOPOLI
€5
I CAVI E LE CONFIGURAZIONI NELL'AMPLIFICAZIONE. € 14
CONSIDERAZIONI E PROVE A CONFRONTO TRA CAVI E AMPLIFICATORI DIVERSI
ISLAM SUNNITI CONTRO SCIITI
FRANCO CARDINI È PROFESSORE EMERITO NELL’ISTITUTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Fitna è termine arabo che si può tradurre come lotta, contesa, ma assume anche il significato di ‘guerra civile’. C’è una fitna irrisolvibile interna alla società musulmana: è lo scontro tra sunniti, seguaci della ‘sunna’ (‘tradizione’) e sciiti, seguaci della ‘shiia’ (‘fazione’). Le differenze dottrinali tra queste due grandi famiglie non sono rilevanti ma la lotta prosegue da secoli, con fasi di parziale convivenza e fasi di lotta durissima.
Dialoghi matematici
II EDIZIONE
SEI FORMULE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Tutti gli incontri sono introdotti e moderati da Pino Donghi
MEDIA PARTNER
CON IL PATROCINIO DI
Lezioni di Rock
GIOIA E RIVOLUZIONE: I SUONI DEL 1968
Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale
A cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo DOMENICA 15 APRILE 18:00 SALA PETRASSI
€ 10
DOMENICA 8 APRILE 18:00 SALA PETRASSI
€8
JIMI HENDRIX E GLI DEI DEL ROCK
NEWTON, IL CALCOLO DELLA SCIENZA MODERNA CON MASSIMO BUCCIANTINI E GIULIO GIORELLO
Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare. Il rock si superamplifica, alza il volume e l’elettricità con Hendrix e gli Experience che aprono la strada, seguiti dai nuovi alfieri dell’hard rock, Black Sabbath, Deep Purple, Mc 5 e Stooges, Mountain, Iron Butterfly, Steppenwolf.
Il teorema fondamentale del calcolo di Newton rappresenta uno dei più significativi risultati scientifici di quella grande rivoluzione che, annunciata dalle teorie astronomiche di Copernico, passando per Keplero e Galilei, arriva alla sintesi newtoniana, ovvero: la nascita della scienza moderna.
Lezioni di Arte
DOMENICA 22 APRILE 11:00 SALA PETRASSI
VIII EDIZIONE
IL GRANDE COLLEZIONISMO A ROMA DALL’ANTICHITÀ ALL’OTTOCENTO DOMENICA 15 APRILE 11:00 SALA SINOPOLI
€ 10
SCIPIONE BORGHESE ANNA COLIVA
Proseguono le Lezioni di arte, dedicate quest’anno al racconto delle grandi collezioni di Roma e a come esse abbiano determinato la storia, l’arte e il gusto attraverso i secoli, dall’Antichità all’Ottocento, fino alla nascita del museo moderno postunitario. Protagonista del quarto appuntamento Scipione Borghese.
€8
a +b ≠c FERMAT, IL DUELLO DELLA SOLUZIONE CON PAOLO LEGRENZI E PIERGIORGIO ODIFREDDI n
n
n
Già gli Egizi sapevano che 9 + 16 = 25, cioè 32+42= 52. E i Pitagorici scoprirono infiniti esempi di terne di numeri interi analoghi. Nel 1637 Pierre de Fermat dimostrò che non è possibile invece trovare numeri interi tali che a4 + b4 = c4, e immaginò che non lo fosse neppure per qualunque altro esponente diverso da 2. Aveva ragione, ma ci vollero più di 350 anni perché Andrew Wiles lo dimostrasse. Questa storia millenaria è una vera saga, e in questo incontro ne racconteremo qualche aneddoto e qualche retroscena.
Lezioni di Jazz VI EDIZIONE A cura di Stefano Zenni DOM 15 APR 18:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€8
RITRATTI DI JAZZ ART TATUM, IL MAGO DEL PIANOFORTE Alla domanda, magari giocosa, su “chi è il più grande pianista di jazz?” la risposta invariabilmente sarà: “Art Tatum”. Cerchiamo di capire perché, entrando tra le pieghe dello stile di questo musicista solitario e controverso.
APRILE 7 TRILOK GURTU & ARKÉ STRING QUARTET SPECIAL GUEST ENRICO RAVA ACROSS 13 IN ORBIT FEAT JEFF COFFIN E FELIX PASTORIUS 23 AMBROISE AKINMUSIRE QUARTET 28 ADA MONTELLANICO QUINTETTO FEAT. GIOVANNI FALZONE ABBEY'S ROAD. OMAGGIO AD ABBEY LINCOLN
MARTEDÌ 1° MAGGIO
DALLE 10:00 GIARDINI PENSILI INGRESSO LIBERO
UNDICESIMA EDIZIONE
MERCATO DI CAMPAGNA AMICA DISTRIBUZIONE DI FAVE E PECORINO CONCERTI
SI CANTA MAGGIO
11:00 SALA SINOPOLI
LA FESTA DEL LAVORO ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
€ 15
SOGNA FIORE MIO
CANTI DI LAVORO, BALLATE E SERENATE DELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA Concerto con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. Ospiti Tosca e Nando Brusco.
Una Produzione originale della Fondazione Musica per Roma. Un progetto di Ambrogio Sparagna.
Si Canta Maggio torna ad animare l’Auditorium Parco della Musica con un grande evento all’aperto e al chiuso: una giornata di festa popolare per celebrare il diritto al lavoro con concerti, spettacoli all'aperto, mostre di strumenti musicali e il Mercato di Campagna Amica. Alle 11 il grande concerto in sala Sinopoli.
Anticipazioni Maggio DOMENICA 6 MAGGIO 11:00 E 17:00 SALA PETRASSI
€8
NANNI MORETTI
MAR 15 E MER 16 MAGGIO 21:00 SALA SINOPOLI
€ 15 –18
PUEBLO
LEGGE GINZBURG E PARISI
UNO SPETTACOLO DI ASCANIO CELESTINI
Nanni Moretti torna all'Auditorium Parco della Musica con un doppio appuntamento dal titolo “Moretti legge Ginzburg e Parise”. Domenica 6 maggio alle ore 11 e in replica alle ore 17 in Sala Petrassi, il regista, attore, sceneggiatore e produttore, vincitore di numerosi premi italiani e internazionali, leggerà alcuni estratti tratti dai "Sillabari" di Goffredo Parise e da "Caro Michele" di Natalia Ginzburg.
"Pueblo” è la seconda parte di una trilogia cominciata con “Laika”. Accompagnato dalle musiche originali di Gianluca Casadei, Celestini crea un nuovo ritratto dei margini della società e invita lo spettatore a identificarsi con i suoi protagonisti: personaggi che, al di là della loro particolare condizione sociale, come tutti noi, affrontano la propria condizione di esseri umani.
SABATO 12 MAGGIO 21:00 SALA SINOPOLI
DOMENICA 14 MAGGIO 21:30 SALA SINOPOLI
SABATO 26 MAGGIO 18:00 SALA PETRASSI
BRAD MEHLDAU TRIO
JOHN SCOFIELD
ANTHONY BRAXTON ZIM SEXTET
SABATO 28 APRILE 21:00 SALA SINOPOLI
CANTAUTORI PER AMATRICE
CONCERTO DI BENEFICENZA A FAVORE DELLE VITTIME DEL TERREMOTO Il 28 aprile l’Auditorium Parco della Musica ospiterà un grande concerto di beneficienza per la città di Amatrice. Una serata in compagnia della grande musica d’autore con gli artisti che hanno scritto per i grandi della musica italiana. Sul palco della Sala Sinopoli saliranno 14 autori con la partecipazione straordinaria di Geoff Westley, Phil Palmer, Alessandro Haber. I ricavati della serata e del disco appositamente prodotto saranno devoluti in beneficenza per finanziare un progetto che sarà deciso direttamente dai cittadini di Amatrice. € 15 COMPRESO IL DISCO PRODOTTO PER LE PERSONE DISAGI ATE DI AMATRICE. INFO TEL. +39 3296216396
AuditoriumArte FINO AL 15 APRILE E DAL 23 AL 27 APRILE A cura di Anna Cestelli Guidi
LUA N A PER ILLI
LEOPOLD-O Leopold-O è un progetto espositivo che riunisce insieme le opere di un percorso che l’artista ha inziato nel 2015: l’indagine sulle possibilità dell’intelligenza collettiva rispetto al linguaggio, in modo particolare sul dialetto come appropriazione di vocaboli e ibridazione dei linguaggi. È un progetto flessibile concepito in due parti: nella sala interna una video installazione a tre canali che racconta con immagini la storia delle lingue in evoluzione; nella sala esterna invece una doppia videoproiezione con diversi elementi scultorei che si trasformerà in laboratorio durante l’ultima settimana della mostra.
Tutti i cd sono in vendita nei principali negozi di musica italiani e nel bookshop dell’Auditorium. www.auditorium.com/it/Multimedia/pdmrecords www.facebook.com/ParcodellaMusicaRec
USCITE DISCOGRAFICHE APRILE
LYDIAN SOUND ORCHESTRA WE RESIST! PIETRO TONOLO TOO MANY POCKETS
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica di Lituania Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
ORGANIZZATO DA
Istituto di Cultura Lituano Fondazione Musica per Roma FINANZIATO DA
Ministero della Cultura della Repubblica di Lituania PARTNER IN ITALIA
Ambasciata della Repubblica di Lituania nella Repubblica Italiana Roma Capitale Accademia Nazionale di Santa Cecilia MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo Teatro di Roma - Teatro Nazionale PARTNER IN LITUANIA
Dipartimento Statale di Turismo di Lituania Associazione Fotografi Lituani Dipartimento di Kaunas Centro di Arte Contemporanea Centro di Fotografia Vitas Luckus Commissione Nazionale Lituana per l‘UNESCO Low Air / Teatro di danza della Città di Vilnius OKT / Teatro della Città di Vilnius Operomanija Teatro “Meno Fortas”
Eimuntas Nekrošius / Teatro Meno Fortas Mirga Gražinytė-Tyla Deimantas Narkevičius Anton Lukoszevieze & Apartment House Justė Janulytė Low Air / Teatro di danza della Città di Vilnius Vladimir Tarasov–Liudas Mockūnas–Eugenijus Kanevičius Oskaras Koršunovas / OKT Teatro della Città di Vilnius
auditorium.com
26 02 10 17 20 22 26 28 29 03 05 06 07 08 MAG
GIU
GIU
GIU
GIU
GIU
GIU
GIU
GIU
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
ARCTIC MONKEYS RETAPE PATTI SMITH AND HER BAND ORCHESTRACCIA 23 GIGI PROIETTI NOEL GALLAGHER LP TOM WALKER AMBROGIO SPARAGNA - OPI BALLO LUCA BARBAROSSA SIMPLE MINDS STEFANO BOLLANI IGUDESMAN & JOO * FRANCESCO DE GREGORI SNARKY PUPPY HOLLYWOOD VAMPIRES
09 10 LUG
LUG
27 03 MAG
GIU
GIU
SPECIAL GUEST
JOHNNY DEPP • ALICE COOPER • JOE PERRY
ALANIS MORISSETTE FRANZ FERDINAND / MOGWAI STAND UP!
ESTATE 2018
11 12 13 14 16 17 18 19 20 21 22 26 27 28 01 LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
LUG
AGO
RINGO STARR AND HIS ALL STARR BAND EZIO BOSSO * ALEX BRITTI THE CHICK COREA AKOUSTIC BAND STEFANO BOLLANI QUE BOM JAMES BLUNT ORFF CARMINA BURANA * JETHRO TULL AN EVENING WITH PAT METHENY CAETANO VELOSO & FAMILY 23 KING CRIMSON CIAJKOVSKIJ KHATIA BUNIATISHVILI * STEVEN TYLER STING + SHAGGY BANDABARDÒ LUG
* ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
CAVEA
Il film di Miloš Forman vincitore di 8 Premi Oscar ® proiettato ad alta definizione con l’esecuzione dal vivo della colonna sonora
20 e 21 giugno 2018 ore 20.30 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Ludwig Wicki Auditorium Parco della Musica Roma www.santacecilia.it/amadeus
auditorium TM
apr 2018
Calendario eventi
Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondazione Musica per Roma
I N S E R T O M E N S I L E DA S TA C C A R E
Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma
LUNEDÌ 2 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 19.30
G3 – JOE SATRIANI, JOHN PETRUCCI, ULI J. ROTH MARTEDÌ 3 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 21
BOB DYLAN
MERCOLEDÌ 4 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 21
BOB DYLAN
GIOVEDÌ 5 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 21
BOB DYLAN
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
LUCIO LEONI
VENERDÌ 6 APRILE SPAZIO RISONANZE ORE 19
SPIRITO CLASSICO INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO CON APERITIVO SALA SANTA CECILIA ORE 20.30
I DUE VOLTI DI ŠOSTAKOVIČ
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA XIAN ZHANG DIRETTORE CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO HAYDN SINFONIA N. 102 VERDI TE DEUM ŠOSTAKOVIČ SINFONIA N. 5 TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
FEDERICA FORNABAIO SABATO 7 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 18
I DUE VOLTI DI ŠOSTAKOVIČ
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA XIAN ZHANG DIRETTORE CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO HAYDN SINFONIA N. 102 VERDI TE DEUM ŠOSTAKOVIČ SINFONIA N. 5 SALA SINOPOLI ORE 21
FEDERICO BUFFA
A NIGHT IN KINSHASA MUHAMMAD ALI VS GEORGE FOREMAN
SALA PETRASSI ORE 21
TRILOK GURTU & ARKÉ STRING QUARTET
ACROSS, SPECIAL GUEST ENRICO RAVA TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
RETAPE LAB
ANDREA RA DOMENICA 8 APRILE
MARTEDÌ 10 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA ORE 10 E ORE 11.30
VOCI E VOCI BIANCHE LAB
COME DA PICCOLI SI PUÒ CANTARE "ALLA GRANDE" LEZIONE - CONCERTO
ETÀ CONSIGLIATA: SCUOLA PRIMARIA (ORE 10) E SCUOLA SECONDARIA (ORE 11.30) SALA SANTA CECILIA ORE 21
SALA SINOPOLI ORE 11
BRUNORI A TEATRO
ISLAM
SPAZIO ASCOLTO ORE 21
LEZIONI DI STORIA GUERRE CIVILI FRANCO CARDINI SUNNITI CONTRO SCIITI SALA SANTA CECILIA ORE 11.30 INTRODUZIONE ORE 12 CONCERTO
DOMENICA IN MUSICA ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA CARLO RIZZARI DIRETTORE
“CANZONI E MONOLOGHI SULL’INCERTEZZA” LEZIONI DI ASCOLTO
I CAVI E LE CONFIGURAZIONI NELL'AMPLIFICAZIONE
CONSIDERAZIONI E PROVE A CONFRONTO TRA CAVI E AMPLIFICATORI DIVERSI
MERCOLEDÌ 11 APRILE
HAYDN SINFONIA N. 102 VERDI TE DEUM
SALA SINOPOLI ORE 20.30
SALA PETRASSI ORE 18
L'ACCADEMIA BAROCCA DI SANTA CECILIA FEDERICO MARIA SARDELLI DIRETTORE ANN HALLENBERG MEZZOSOPRANO
DIALOGHI MATEMATICI MASSIMO BUCCIANTINI E GIULIO GIORELLO
NEWTON, IL CALCOLO DELLA SCIENZA MODERNA
VIVALDI: DIVINO TEATRO
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 18
VIVALDI CONCERTO RV 537 VIVALDI STABAT MATER RV 621 VIVALDI VESTRO PRINCIPI DIVINO RV 633 VIVALDI CONCERTO RV 554 VIVALDI SALVE REGINA RV 616
RICOMINCIO DA QUI
GIOVEDÌ 12 APRILE
SALA SANTA CECILIA ORE 21
SALA SANTA CECILIA ORE 19.30
L’IMPERO CROLLERÀ
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ALEXANDER SLADKOVSKY DIRETTORE NIKOLAI LUGANSKY PIANOFORTE
LUCA SETA
ALESSANDRO MANNARINO LUNEDÌ 9 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 19.30
I DUE VOLTI DI ŠOSTAKOVIČ
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA XIAN ZHANG DIRETTORE CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO HAYDN SINFONIA N. 102 VERDI TE DEUM ŠOSTAKOVIČ SINFONIA N. 5 TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
CRISTIANA POLEGRI
BRAVA. SUONI COME UN UOMO!!!
16 -22 A PRILE
PAGANINI VS RACHMANINOV
RIMSKIJ-KORSAKOV LA LEGGENDA DELL'INVISIBILE CITTÀ DI KITEZH: SUITE RACHMANINOFF RAPSODIA SU UN TEMA DI PAGANINI CIAIKOVSKIJ SUITE PER ORCHESTRA N. 3 SALA SINOPOLI ORE 21
ANGELO BRANDURARDI “HITS TOUR”
VENERDÌ 13 APRILE SPAZIO RISONANZE ORE 19
SPIRITO CLASSICO INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO CON APERITIVO
APRILE
INGRESSO LIBERO
SOUND CORNER / 42 Leandro Pisano presenta Miguel Isaza Subscendencia, 2018 – 7’
LE CAUSE DELLE COSE CAUSA
N AT I O N A L G E O G RAP HI C F E ST I VAL D E L L E S C I E N ZE
EFFETTO
I N C O N T RI D IBAT T I T I LE C T I O MAGI ST RALI S E D UC AT I O N AL E VEN T I MO ST RE
Sound Corner è un’installazione sonora permanente collocata nello spazio di passaggio tra il foyer della Sala Petrassi e il Teatro Studio: un angolo del suono con una programmazione periodica mensile destinata ad accogliere brani sonori di artisti sempre diversi, proposti di volta in volta da curatori, artisti e istituzioni.
SALA SANTA CECILIA ORE 20.30
PAGANINI VS RACHMANINOV
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ALEXANDER SLADKOVSKY DIRETTORE NIKOLAI LUGANSKY PIANOFORTE RIMSKIJ-KORSAKOV LA LEGGENDA DELL'INVISIBILE CITTÀ DI KITEZH: SUITE RACHMANINOFF RAPSODIA SU UN TEMA DI PAGANINI CIAIKOVSKIJ SUITE PER ORCHESTRA N. 3 SALA PETRASSI ORE 21
MERCOLEDÌ 18 APRILE SALA SINOPOLI ORE 20.30
MOZART
ORCHESTRA DA CAMERA DI SANTA CECILIA LUIGI PIOVANO DIRETTORE INGRID JACOBY PIANOFORTE
MOZART SINFONIA N. 1 K 16 MOZART CONCERTO PER PIANOFORTE N. 12 K 414 MOZART CONCERTO PER PIANOFORTE N. 9 K 271 "JEUNEHOMME"
ERLEND ØYE
GIOVEDÌ 19 APRILE
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
SALA SANTA CECILIA ORE 19.30
SABATO 14 APRILE
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA NICOLA LUISOTTI DIRETTORE SABINE DEVIEILHE SOPRANO
GIANLUCA ESPOSITO SALA SANTA CECILIA ORE 18
PAGANINI VS RACHMANINOV
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ALEXANDER SLADKOVSKY DIRETTORE NIKOLAI LUGANSKY PIANOFORTE RIMSKIJ-KORSAKOV LA LEGGENDA DELL'INVISIBILE CITTÀ DI KITEZH: SUITE RACHMANINOFF RAPSODIA SU UN TEMA DI PAGANINI CIAIKOVSKIJ SUITE PER ORCHESTRA N. 3 SALA SINOPOLI ORE 21
JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE SALA PETRASSI ORE 21
ERRARE HUMANUM EST FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD
IO, TU E PINO MAURO
COMPAGNIA TEATRALE LA PARANZA & BARACCA VICIDOMINI TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
DIANA TEJERA
MI FINGO DISTRATTA: FRAMMENTI DI UN PERCORSO AMOROSO
DOMENICA 15 APRILE SALA SINOPOLI ORE 11
LEZIONI DI ARTE IL GRANDE COLLEZIONISMO A ROMA DALL’ANTICHITÀ ALL’OTTOCENTO
ANNA COLIVA
SCIPIONE BORGHESE SALA SANTA CECILIA ORE 17
DI CHE MUSICA SEI?
ALLEGRIA, TRISTEZZA, BONTÀ E CATTIVERIA IN SETTE PICCOLE NOTE SPETTACOLO. ETÀ CONSIGLIATA: 5 - 10 ANNI SALA PETRASSI ORE 18
MOZART, ARIE DA CONCERTO
BEETHOVEN SINFONIA N. 8 MOZART ARIE DA CONCERTO PROKOFIEV SINFONIA N. 7
VENERDÌ 20 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 10.30
DI CHE MUSICA SEI?
ALLEGRIA, TRISTEZZA, BONTÀ E CATTIVERIA IN SETTE PICCOLE NOTE SPETTACOLO. ETÀ CONSIGLIATA: 5 - 10 ANNI SALA SANTA CECILIA ORE 20.30
MOZART, ARIE DA CONCERTO ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA NICOLA LUISOTTI DIRETTORE SABINE DEVIEILHE SOPRANO BEETHOVEN SINFONIA N. 8 MOZART ARIE DA CONCERTO PROKOFIEV SINFONIA N. 7
SABATO 21 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 18
MOZART, ARIE DA CONCERTO ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA NICOLA LUISOTTI DIRETTORE SABINE DEVIEILHE SOPRANO BEETHOVEN SINFONIA N. 8 MOZART ARIE DA CONCERTO PROKOFIEV SINFONIA N. 7 SALA SINOPOLI ORE 21
CHRYSTA BELL DOMENICA 22 APRILE SALA PETRASSI ORE 11
DIALOGHI MATEMATICI PAOLO LEGRENZI E PIERGIORGIO ODIFREDDI
JIMI HENDRIX E GLI DEI DEL ROCK
AN + BN ≠CN FERMAT, IL DUELLO DELLA SOLUZIONE
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 18
SALA SANTA CECILIA ORE 21
LEZIONI DI ROCK
LEZIONI DI JAZZ RITRATTI DI JAZZ
ART TATUM, IL MAGO DEL PIANOFORTE LUNEDÌ 16 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 10.30
A SCUOLA CON LA BANDA LEZIONE - CONCERTO ETÀ CONSIGLIATA: 7-13 ANNI
MARTEDÌ 17 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA ORE 10 E ORE 11.30
ARCHI LAB TUTTO NACQUE DA UN ARCHETTO LEZIONE - CONCERTO
ALESSANDRO MANNARINO L’IMPERO CROLLERÀ
LUNEDÌ 23 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 21
ALESSANDRO MANNARINO L’IMPERO CROLLERÀ SALA PETRASSI ORE 21
AMBROSE AKINMUSIRE QUARTET TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
ACA SECA TRIO
ETÀ CONSIGLIATA: SCUOLA PRIMARIA (ORE 10) E SCUOLA SECONDARIA (ORE 11.30)
MARTEDÌ 24 APRILE
SALA SINOPOLI ORE 21
SALA PETRASSI ORE 21
FRANS LANTING’S
LIFE: A JOURNEY THROUGH TIME DI FRANS LANTING MUSICA DI PHILIP GLASS PMCE PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE TONINO BATTISTA DIRETTORE
GIOVEDÌ 26 APRILE TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
RICCARDO FASSI TANKIO BAND PLAYS FRANK ZAPPA SPECIAL GUEST GABRIELE MIRABASSI
VENERDÌ 27 APRILE SPAZIO RISONANZE ORE 19
SPIRITO CLASSICO INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO CON APERITIVO SALA SANTA CECILIA ORE 20.30
ROSSINI, STABAT MATER
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MYUNG-WHUN CHUNG DIRETTORE ELEONORA BURATTO SOPRANO VERONICA SIMEONI MEZZOSOPRANO PAOLO FANALE TENORE ROBERTO TAGLIAVINI BASSO
MOZART SINFONIA N. 39 K 543 ROSSINI STABAT MATER SALA PETRASSI ORE 21
SPECIALE LEZIONI DI ROCK IN JAZZ
STEVIE WONDER FABRIZIO BOSSO
CON FABRIZIO BOSSO TROMBA, JULIAN OLIVER MAZZARIELLO PIANO, JACOPO FERRAZZA BASSO, NICOLA ANGELUCCI BATTERIA TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
OTELLO PROFAZIO & PEPPE VOLTARELLI SABATO 28 APRILE SALA SANTA CECILIA ORE 18
ROSSINI, STABAT MATER
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MYUNG-WHUN CHUNG DIRETTORE ELEONORA BURATTO SOPRANO VERONICA SIMEONI MEZZOSOPRANO PAOLO FANALE TENORE ROBERTO TAGLIAVINI BASSO
MOZART SINFONIA N. 39 K 543 ROSSINI STABAT MATER SALA SINOPOLI ORE 21
CANTAUTORI PER AMATRICE CONCERTO DI BENEFICENZA A FAVORE DELLE VITTIME DEL TERREMOTO TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
ADA MONTELLANICO QUINTETTO FEATURING GIOVANNI FALZONE ABBEY’S ROAD OMAGGIO A ABBEY LINCOLN
DOMENICA 29 APRILE SALA PETRASSI ORE 11.30 INTRODUZIONE ORE 12 CONCERTO
DOMENICA IN MUSICA FROTTOLE E SWING - PERIPEZIE VOCALI DAL RINASCIMENTO AL JAZZ SALA SANTA CECILIA ORE 18
ROSSINI, STABAT MATER
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MYUNG-WHUN CHUNG DIRETTORE ELEONORA BURATTO SOPRANO VERONICA SIMEONI MEZZOSOPRANO PAOLO FANALE TENORE ROBERTO TAGLIAVINI BASSO
MOZART SINFONIA N. 39 K 543 ROSSINI STABAT MATER
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 18
MICKI PIPERNO
LA DERIVA DEI CONTINENTI
ANONIMA ARMONISTI
LUNEDÌ 30 APRILE
MERCOLEDÌ 25 APRILE
ERRARE HUMANUM EST FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD
SALA PETRASSI ORE 21
BROADWAY AND HOLLYWOOD MELODIES
TEATRO STUDIO BORGNA ORE 21
UNAVANTALUNA INCONTRA LE SONORITÀ DEL QUINTETTO D'ARCHI VENTI CORDE
Orari apertura AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA È APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 20 DOMENICA E FESTIVI DALLE 10 ALLE 20
Biglietteria APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 20 NEI GIORNI DI SPETTACOLO CHIUDE A INIZIO EVENTO
Acquisti telefonici: Visite guidate GIORNI FERIALI VISITE ARCHITETTONICHE SOLO SU PRENOTAZIONE PER GRUPPI DA MIN. 10 PERSONE. SABATO, DOMENICA E FESTIVI PARTENZE OGNI 60 MINUTI DALLE 11:30 ALLE 16:30. I TURNI DELLE 12:30 E DELLE 14:30 SARANNO IN LINGUA INGLESE. ALTRI TURNI SOLO SU PRENOTAZIONE PER SCUOLE E GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE. OGNI ORA DALLE 11:30 ALLE 16:30. PERCORSO SALA SANTA CECILIA SALA SINOPOLI SALA PETRASSI CAVEA FOYER PARCO PENSILE PER ESIGENZE TECNICO - ARTISTICHE NON TUTTE LE SALE POTREBBERO ESSERE ACCESSIBILI E LE VISITE GUIDATE POTREBBERO ESSERE ANNULLATE, ANCHE CON BREVE PREAVVISO, IN CASO DI SPETTACOLI, PROVE O ALTRI AVVENIMENTI.
BIGLIETTI INTERO 9 EURO RIDOTTO PER GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE E OVER 65 7 EURO FINO A 26 ANNI, STUDENTI, GRUPPI SCOLASTICI ORGANIZZATI 5 EURO INFORMAZIONI TEL. 06 802.41.281 FAX 06 802.41.420 VISITEGUIDATE@MUSICAPERROMA.IT WWW.AUDITORIUM.COM
CALL CENTRE TICKETONE 892.101 (SERVIZIO A PAGAMENTO) DAL LUN. AL VEN 8 - 21; SAB.: 9 - 17.30 CALL CENTRE ZÈTEMA (COMUNE DI ROMA) TEL. 06.06.08 TUTTE LE RIDUZIONI PREVISTE SONO APPLICABILI SOLTANTO PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM: SCONTO DEL 25% SUL PREZZO INTERO DEL BIGLIETTO PER I GIOVANI DAI 18 AI 30 ANNI!
BIGLIETTI MUSICA PER ROMA A DOMICILIO PER TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI È ATTIVO IL SERVIZIO DI SPEDIZIONE A CASA DEI BIGLIETTI ACQUISTATI VIA INTERNET COSTO DI 12 EURO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Parcheggio PARCHEGGIO A RASO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN PARCHEGGIO MULTIPIANO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN E/O VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI CARNET DI TICKET PREPAGATI CON POSTO NON ASSICURATO 5 TICKET: 10 EURO 10 TICKET: 20 EURO TICKET PREPAGATI SINGOLI CON POSTO ASSICURATO COSTO TICKET: 3 EURO
I TICKET DA 2 EURO IN CARNET SONO VALIDI DALLE 20 ALLE 00.30 I TICKET SPETTACOLO DA 3 EURO SONO VALIDI 4 DA UN'ORA PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO
Bibliomediateca LA PIÙ MODERNA BIBLIOTECA MUSICALE DI ROMA. POSTAZIONI MULTIMEDIALI PER L’ASCOLTO DEI CONCERTI DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA E ACCESSO ALLE TECHE RAI APERTA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 10 ALLE 17, TEL. 06 80242332 WWW.SANTACECILIA.IT
MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 17 CHIUSO IL GIOVEDÌ. INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 06 80242382 MUSEO.SANTACECILIA.IT MUSEO@SANTACECILIA.IT INGRESSO LIBERO
MUSEO ARISTAIOS Museo della Fondazione Musica per Roma MUSEO ARCHEOLOGICO Museo della Fondazione Musica per Roma RISPETTANO GLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA INGRESSO LIBERO
INFO: WWW.ATAC.ROMA.IT CALL CENTER ATAC PARCHEGGI 0657003 DALLE 8 ALLE 18 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
Note Book NEL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM È DISPONIBILE UN AMPIO ASSORTIMENTO DI LIBRI, CD, DVD, SPARTITI. UN LUOGO DOVE LEGGERE E/O ASCOLTARE, OPPURE ACQUISTARE IL MERCHANDISE DELL’AUDITORIUM. ORARIO: TUTTO IL GIORNO FINO A TARDA SERA TEL. 06 80693461
Per Piacere NELL’EMPORIO DELL’AUDITORIUM È POSSIBILE TROVARE GIOIELLI, CRAVATTE, QUADRI, VINO E IMPIANTI HI-FI. UN LUOGO DI QUALITÀ DOVE OGNI OGGETTO È ESCLUSIVO. ORARIO: DALLE 11 FINO A TARDA SERA. TEL. 06 80690384
SparTito
RISTORANTE, APERTO DA PRANZO FINO A TARDA NOTTE. TEL. 06 80691630 WWW.RISTORANTESPARTITO.COM
BART
RISTORANTE - BAR APERTO TUTTI I GIORNI TEL. 06 80 24 14 37
WWW.AUDITORIUM.COM INFOLINE MUSICA PER ROMA 06 802.41.281 (DALLE 11 ALLE 18)
WWW.SANTACECILIA.IT INFOLINE SANTA CECILIA 06 80.82.058 BIGLIETTERIA@SANTACECILIA.IT