auditorium giu 2017
TM
DAL 17 GIUGNO AL 3 AGOSTO
auditorium TM
giu 2017
MICHELE DALL’ONGARO PRESIDENTE - SOVRINTENDENTE ANTONIO PAPPANO DIRETTORE MUSICALE MIKKO FRANCK DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE YURI TEMIRKANOV DIRETTORE ONORARIO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
AURELIO REGINA PRESIDENTE JOSÉ R. DOSAL AMMINISTRATORE DELEGATO LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA VICEPRESIDENTE
CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO E DEL CORO DI VOCI BIANCHE
AZZURRA CALTAGIRONE VALTER MAINETTI MICHELE DALL’ONGARO
BRUNO CAGLI PRESIDENTE ONORARIO
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
MICHELE DALL’ONGARO PRESIDENTE GIANNI LETTA VICEPRESIDENTE
INVITATO PERMANENTE SENZA DIRITTO DI VOTO
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA REDAZIONE
UFFICIO COMUNICAZIONE STRATEGICA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA PROGETTO EDITORIALE
LUCIA RITROVATO
NOEMI DI MURO GIORGIO ENEA SIRONI ELEONORA DONATI ALESSANDRA MENICHINCHERI FRANCESCA POMPILI LUCIO COLAVERO ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA REDAZIONE
PIETRO PENNACCHI PRESIDENTE
UFFICIO COMUNICAZIONE E STAMPA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
VALTER PASTENA LEONARDO QUAGLIATA
EMANUELA FLORIDIA DANIELE BATTAGLIA CLEMENS WOLKEN LEANDRO GIORI
LUIGI ABETE PAOLO ASTALDI FRANCO BASSANINI GIORGIO BATTISTELLI LUCA BERGAMO GIUSEPPE CORNETTO BOURLOT NICOLA BULGARI MATTEO D’AMICO VITTORIO DI PAOLA IVAN FEDELE CARLO MARIA PARAZZOLI MAURIZIO TARQUINI
TESTI DI
PAOLA PACETTI DIREZIONE ARTISTICA PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI
CARLOS TOMAS LORA ACOSTA
STAMPA
QUINTILY SPA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LUCA FAZIO PRESIDENTE
PATRIZIA PADRONI VINCENZO DONNAMARIA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI DI DIRITTO
SOCIO FONDATORE PUBBLICO
SOCI FONDATORI PRIVATI
PARTNER ISTITUZIONALE
SPONSOR DELLA STAGIONE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA SOCI FONDATORI
SPONSOR TECNICI MUSICA PER ROMA
FORNITORE UFFICIALE DEGLI STRUMENTI PER FONDAZIONE MUSICA PER ROMA ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
ESTATE SUONA BENE! Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Musica per Roma
Yuri Temirkanov GIOVEDÌ 8 GIUGNO 19:30 VENERDÌ 9 GIUGNO 20:30 SABATO 10 GIUGNO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Brahms Concerto per violino Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Yuri Temirkanov direttore Julia Fischer violino Brahms Concerto per violino Dvořák Sinfonia n. 9 "dal Nuovo Mondo"
PARTNER UNICO
Julia Fischer Mischa Maisky
È un sodalizio più che trentennale quello che lega l’Orchestra di Santa Cecilia e Yuri Temirkanov, presente nelle stagioni ceciliane sin dalla fine degli anni Settanta e dal 2015 Direttore Onorario: un’alchimia vincente, arricchita dalla presenza di Julia Fischer una delle violiniste più dotate al mondo. Per una grande virtuosa non poteva esserci brano più adeguato del brillante Concerto per violino che Brahms compose nell'estate del 1878 a stretto contatto con Joseph Joachim, illustre violinista e suo grande amico. “Ti sarei grato se annotassi le tue osservazioni magari vicino alla musica: ‘difficile, scomodo, impossibile’ ecc.”, scriveva Brahms da Pörtschach, in Carinzia, dove la quiete e la bellezza del paesaggio avevano acceso la sua vena creativa. Nella seconda parte del programma verrà eseguita la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” che Antonin Dvořák scrisse nel corso del soggiorno americano quando, insegnando presso il Conservatorio di New York, ebbe occasione di entrare in contatto con la musica dei nativi e affascinato volle fissare in musica le sue impressioni.
GIOVEDÌ 15 GIUGNO 19:30 VENERDÌ 16 GIUGNO 20:30 SABATO 17 GIUGNO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Čajkovskij Il lago dei cigni Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Yuri Temirkanov direttore Čajkovskij Francesca da Rimini Rachmaninoff Tre canzoni russe Čajkovskij Il lago dei cigni: suite
A una settimana di distanza Yuri Temirkanov saluterà il pubblico romano insieme al Coro e all’Orchestra di Santa Cecilia con un programma dedicato a due autori russi molto amati. In apertura un omaggio a Čajkovskij – autore che per antonomasia è associato al repertorio romantico – con Francesca da Rimini uno dei poemi sinfonici che Čajkovskij scrisse nel 1876 ispirato dal V canto dell’Inferno di Dante Alighieri, in cui il sommo poeta narra l’episodio del tragico amore di Paolo e Francesca. Allo stesso periodo risale la composizione de Il lago dei Cigni, forse il più noto dei tre balletti scritti da Čajkovskij che, attraverso l’uso sapiente dei colori e dei timbri orchestrali, è riuscito a rendere la magia e la dolcezza della fiaba tedesca da cui è tratta la storia. Impregnati di nostalgia per la Patria lontana I tre canti russi di Rachmaninoff, composti nel corso dell’esilio americano del compositore, eseguiti per la prima volta a Philadelphia sotto la direzione di Leopold Stokowski a cui il pianista e compositore russo fu legato da profonda amicizia.
Yuri Temirkanov
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 20:00 GIOVEDÌ 22 GIUGNO 20:00 SALA SANTA CECILIA
DA 20 A 55 EURO
Il Signore degli Anelli La Compagnia dell'Anello Live in Concert Orchestra, Coro e Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Shih-Hung Young direttore Clara Sanabras soprano Il film di Peter Jackson con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora di Howard Shore
Mischa Maisky
Un'estate da Oscar quella che si preannuncia all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ad aprire la stagione estiva uno dei più celebri film della storia del cinema con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora: La Compagnia dell'Anello, primo capitolo della fortunata trilogia cinematografica di Peter Jackson, Il Signore degli Anelli. Ispirato all'omonimo fantasy epico dello scrittore e filologo inglese John Ronald Reuel Tolkien – da più di mezzo secolo in vetta alle classifiche dei libri più venduti – il film è quindi un’occasione da non perdere per tutti coloro che hanno amato le avventure di Frodo, Gandalf il Grigio e Sauron, oscuro Signore di Mordor. Vincitrice di quattro Premi Oscar, la pellicola verrà proiettata in alta definizione in lingua originale (con sottotitoli in italiano), mentre Orchestra, Coro e Voci bianche dell'Accademia di Santa Cecilia eseguiranno la pluripremiata colonna sonora di Howard Shore. Sul podio Shih-Hung Young direttore di solida esperienza nella direzione di musica da film, regolarmente impegnato nelle produzioni che prevedono la proiezione del film con accompagnamento musicale live.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia Campagna abbonamenti Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano direttore onorario Yuri Temirkanov direttore ospite principale Mikko Franck maestro del coro Ciro Visco
Una nuova entusiasmante stagione di concerti sta per cominciare. Insieme all’Orchestra e al Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, al suo direttore musicale Antonio Pappano, vieni a scoprire le novità in programma: alle prestigiose presenze sul podio (Semyon Bychkov, Valery Gergiev, Daniele Gatti, Manfred Honeck, Myung-Whun Chung) si affiancano gli interessanti debutti della violinista Alina Pogostkina, del soprano Sabine Devieilhe, del violoncellista Edgar Moreau e del direttore Mirga Gražinytė-Tyla. Accanto a beniamini del pubblico come Martha Argerich, Mario Brunello, Lisa Batiashvili, Beatrice Rana, Jan Lisiecki, Yuja Wang, Alexander Lonquich, Janine Jansen e Grigory Sokolov, sono attesi importanti ritorni, come quelli di Maurizio Pollini, Anne-Sophie Mutter, Mischa Maisky e Lang Lang. Torna ad applaudire i più grandi interpreti nella magica atmosfera dell’Auditorium Parco della Musica.
Stagione Sinfonica 2017-2018 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano direttore onorario Yuri Temirkanov direttore ospite principale Mikko Franck maestro del coro Ciro Visco
inaugurazione della stagione sinfonica
5, 7 e 9 ottobre direttore Antonio Pappano regia in presa diretta e proiezioni video Masbedo baritono Lukasz Golinski (Re Ruggero) soprano Lauren Fagen (Roxana) tenore Edgaras Montvidas (Il pastore) basso Marco Spotti (Arcivescovo) mezzosoprano Helena Rasker (Badessa) tenore Kurt Azesberger (Edrisi) Szymanowski RE RUGGERO in collaborazione con l’Adam Mickiewicz Institute e con Romaeuropa Festival
12, 14 e 16 ottobre direttore Antonio Pappano Eötvös Alle Vittime senza nome nuova commissione Mahler Sinfonia n. 6 “Tragica” nell’ambito del progetto europeo Music Up Close Network
17 ottobre fuori abbonamento Orchestra Giovanile Italiana direttore Philippe Auguin violino Michael Barenboim Wagner I Maestri Cantori: Ouverture Korngold Concerto per violino Bruckner Sinfonia n. 7 2, 3 e 4 novembre direttore Vasily Petrenko violoncello Mario Brunello Brahms Variazioni su un tema di Haydn Schumann Concerto per violoncello Mendelssohn Sinfonia n. 5 “Riforma” 9, 10 e 11 novembre direttore Andrés Orozco-Estrada Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate Beethoven Sinfonia n. 5 16, 17 e 18 novembre direttore Mikko Franck violino Alina Pogostkina Rautavaara Angels and Visitations Prokof’ev Concerto per violino n. 1 Musorgskij-Ravel Quadri di una esposizione
24, 25 e 26 novembre direttore Stéphane Denève pianoforte Jean-Yves Thibaudet Ibert Escales Saint-Saëns Concerto per pianoforte n. 5 “Egiziano” Debussy Trois Nocturnes Ravel Daphnis et Chloé, suite II 30 novembre, 1 e 2 dicembre direttore Semyon Bychkov soprano Evelina Dobračeva tenore Sergey Radchenko basso Dimitry Ivashchenko Musorgskij Alba sulla Moscova Čajkovskij Sinfonia n. 2 “Piccola Russia” Rachmaninov Le Campane 7, 9 e 10 dicembre direttore Antonio Pappano violino Lisa Batiashvili Schubert Sinfonia n. 8 “Incompiuta” Morricone Voci dal silenzio Čajkovskij Concerto per violino 14, 15 e 16 dicembre direttore Antonio Pappano Bizet Sinfonia in do Bizet Carmen selezione Borodin Sinfonia n. 2; Danze Polovesiane 20 dicembre fuori abbonamento direttore Antonio Pappano tenore Juan Diego Flórez 22 dicembre fuori abbonamento direttore Antonio Pappano Gran Gala 4, 5, 6 e 7 gennaio fuori abbonamento direttore Carlo Rizzari Disney Fantasia – Live in concert FESTIVAL ČAJKOVSKIJ 11, 12 e 13 gennaio direttore Valery Gergiev musiche di Čajkovskij 14, 15 e 16 gennaio fuori abbonamento Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo direttore Valery Gergiev Le sei Sinfonie di Čajkovskij 14 gennaio Sinfonia n. 1 e n. 6 15 gennaio Sinfonia n. 2 e n. 5 16 gennaio Sinfonia n. 3 e n. 4
18, 19 e 20 gennaio direttore Antonio Pappano violino Anne-Sophie Mutter Beethoven Concerto per violino Strauss Ein Heldenleben 1, 2 e 3 febbraio direttore Daniele Gatti Schumann Sinfonia n. 2 Schumann Nachtlied Schumann Sinfonia n. 4 8, 9 e 10 febbraio direttore Manfred Honeck violino Lisa Batiashvili Mozart Sinfonia n. 35 “Haffner” Prokof’ev Concerto per violino n. 2 Beethoven Sinfonia n. 6 “Pastorale” BERNSTEIN: LE SINFONIE 15, 16 e 17 febbraio direttore Antonio Pappano mezzosoprano Marie-Nicole Lemieux pianoforte Beatrice Rana clarinetto Alessandro Carbonare Bernstein Sinfonia n. 1 “Jeremiah” Bernstein Prelude, Fugue and Riffs Bernstein Sinfonia n. 2 “The Age of Anxiety” 22, 23 e 24 febbraio direttore Antonio Pappano violino Kyung Wha Chung soprano Nadine Sierra Brahms Concerto per violino Bernstein Sinfonia n. 3 “Kaddish” 1, 2 e 3 marzo direttore Gianandrea Noseda violino Sayaka Shoji mezzosoprano Anna Maria Chiuri tenore Sergey Radchenko Respighi Concerto Gregoriano Skrjabin Sinfonia n. 1 26, 28 e 30 marzo direttore Mikko Franck baritono Iain Paterson (L’Olandese) basso Matti Salminen (Daland) soprano Amber Wagner (Senta) tenore Robert Dean Smith (Erik) tenore Tuomas Katajala (marinaio) Wagner L’OLANDESE VOLANTE in forma di concerto
6, 7 e 9 aprile direttore Yuri Temirkanov Haydn Sinfonia n. 44 “Trauer” Verdi Te Deum Šostakovič Sinfonia n. 5 12, 13 e 14 aprile direttore Yuri Temirkanov pianoforte Nikolay Luganski Rimskij-Korsakov La leggenda dell’invisibile città di Kitezh: Suite Rachmaninov Rapsodia su un tema di Paganini Čajkovskij Suite n. 3 19, 20 e 21 aprile direttore Nicola Luisotti soprano Sabine Devieilhe Beethoven Sinfonia n. 8 Mozart Arie da concerto K 418, K 512, K 316 Prokof’ev Sinfonia n. 7 27, 28 e 29 aprile direttore Myung-Whun Chung soprano Eleonora Buratto mezzosoprano Veronica Simeoni tenore Paolo Fanale basso Roberto Tagliavini Mozart Sinfonia n. 39 K 543 Rossini Stabat Mater
4, 5 e 6 maggio direttore Mirga Gražinytė-Tyla pianoforte Francesco Piemontesi Debussy Tre Preludi orch. Matthews Mozart Concerto per pianoforte n. 27 K 595 Messiaen Un sourire Debussy La Mer 10, 11 e 12 maggio direttore Antonio Pappano Mahler Sinfonia n. 9 17, 18 e 19 maggio direttore Juraj Valčuha violino Carlo Maria Parazzoli violoncello Gabriele Geminiani pianoforte Enrico Pace Beethoven Sinfonia n. 1 Beethoven Triplo Concerto Šostakovič Sinfonia n. 1
7, 8 e 9 giugno direttore Antonio Pappano pianoforte Jan Lisiecki Mozart Sinfonia n. 40 K 550 Chopin Concerto per pianoforte n. 2 Lutoslawski Concerto per orchestra in collaborazione con l’Adam Mickiewicz Institute 14, 15 e 16 giugno direttore Krzysztof Urbański soprano Chiara Chizzoni tenore Marco Santarelli baritono Jochen Kupfer Connesson Les cités de Lovecraft nuova commissione Orff Carmina Burana nell’ambito del progetto europeo Music Up Close Network
24, 25 e 26 maggio direttore Jakub Hrůša violoncello Edgar Moreau Dvořák Concerto per violoncello Brahms Sinfonia n. 1
Stagione da Camera 2017-2018
8 ottobre ore 18 Kammerorchester Basel direttore Giovanni Antonini Haydn 2032 Haydn Sinfonia n. 9 Mozart Thamos Re d’Egitto, musiche di scena selezione Haydn Sinfonia n. 67 Haydn Sinfonia n. 65 in collaborazione con la Fondazione Haydn di Basilea
20 novembre pianoforte Rafał Blechacz Bach 4 Duetti: BWV 802, 803, 804, 805 Beethoven Rondo op. 51 n. 2; Sonata op.2 n. 3 Chopin Notturno op. 48 n. 2; Sonata n. 2 op. 35; Fantasia op. 49 4 dicembre pianoforte Maurizio Pollini
13 dicembre The King’s Singers Christmas Gold 18 dicembre violino Leonidas Kavakos pianoforte Yuja Wang Janáček Sonata JW.7/7 Schubert Fantasia D 934 Debussy Sonata L. 140 Bartók Sonata n. 1 Sz. 75 10 gennaio Coro della Cappella Sistina direttore Massimo Palombella Gregoriano Rorate caeli Palestrina Ad te levavi, Super flumina, Adoramus te, Sicut cervus, Tu es Petrus Orlando di Lasso Magnificat VIII Toni Allegri Miserere Anerio Christus factus est
17 gennaio violino Roberto González-Monjas pianoforte Alexander Lonquich Mozart Sonate K 377 e K 526 Beethoven Sonata op. 30 n. 1 e op. 47 “Kreutzer” 24 gennaio Coro e Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia pianoforte Maurizio Baglini Beethoven/Liszt Sinfonia n. 9 5 febbraio pianoforte Louis Lortie Integrale degli Studi di Chopin 12 febbraio pianoforte Martha Argerich violino Janine Jansen violoncello Mischa Maisky Šostakovič Trio n. 2 op. 67 Čajkovskij Trio op. 50
21 febbraio Sestetto Stradivari Strauss Capriccio: Sestetto Strauss Metamorfosi Schönberg Verklärte Nacht 14 marzo pianoforte Grigory Sokolov venerdì 23 marzo pianoforte Lang Lang Debussy Ballade Liszt Sonata in si minore Albéniz Suite española op. 47 selezione Granados Goyescas op. 11 selezione Falla Danza ritual del fuego 11 aprile L’Accademia Barocca di Santa Cecilia direttore Federico Maria Sardelli Divino teatro musiche di Vivaldi
Auditorium Parco della Musica Roma infoline 068082058
18 aprile Archi di Santa Cecilia direttore Luigi Piovano pianoforte Ingrid Jacoby Mozart Sinfonia n. 1 K 16 Mozart Concerto per pianoforte n. 12 K 414 Mozart Concerto per pianoforte n. 9 K 271 “Jeunehomme” 9 maggio Ensemble dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia violino Lisa Batiashvili oboe François Leleux Marcello Concerto per oboe e archi Šostakovič Due pezzi per ottetto op. 11 Tsindsadze Miniatures Bach Concerto per violino e oboe BWV 1060
28 maggio pianoforte Yuja Wang
Informazioni e abbonamenti www.santacecilia.it/abbonamenti
Stagione Sinfonica 28 concerti a partire da 380 € 14 concerti a partire da 220 €
C Stagione da Camera 18 concerti a partire da 280 €
i
under
30
-50% Speciale giovani Under 30 abbonamenti a partire da 110 €
in collaborazione con la Fondazione Haydn di Basilea
re il sito
S Rinnovo abbonamenti fino al 25 giugno Nuovi abbonamenti fino al 25 giugno e dal 3 luglio al primo concerto del turno prescelto
23 maggio Il Giardino Armonico direttore Giovanni Antonini Haydn 2032 Haydn Sinfonia n. 28 Haydn Sinfonia n. 58 Haydn Sinfonia n. 63 “La Roxelane” Bartók Danze popolari rumene
Box office aperto tutti i giorni (ore 11-20) Auditorium Parco della Musica
Per altre informazioni chiamare 06 8082058 o visita www.santacecilia.it
Santa Cecilia Education Esibizioni finali delle compagini giovanili del Settore Education 5 EURO POSTO UNICO
LUNEDÌ 19 19:30 SPAZIO RISONANZE ENSEMBLE ARPE E PERCUSSIONI Direttori Augusta Giraldi e Andrea Santarsiere
SABATO 24 19:30 SALA SINOPOLI CANTORIA E CHORUS Direttore Massimiliano Tonsini
MERCOLEDÌ 7 19:30 SALA SANTA CECILIA JUNIORCHESTRA BABY, KIDS2 E TEEN Direttore Simone Genuini e Laura de Mariassevich
GIOVEDÌ 8 14:30, 15:45, 17:00, 18:15 SALA PETRASSI PROPEDEUTICA MUSICALE Docenti Vincenzo Di Carlo e Sara Navarro Lalanda
SABATO 10 11:30 SALA SANTA CECILIA LABORATORIO MUSICALE E LABORATORIO CORALE 1 E 2
Direttore Vincenzo Di Carlo
GIOVEDÌ 15 19:30 SALA PETRASSI SCHOLA CANTORUM 1 E 2
Direttore Vincenzo Di Carlo
DOMENICA 18 20:30 SALA SANTA CECILIA JUNIORCHESTRA KIDS 1 E YOUNG
Audizioni per entrare nelle compagini giovanili del Settore Education Iscrizioni sul sito www.santacecilia.it
SABATO 10 E DOMENICA 11 GIUGNO AUDIZIONI VOCI BIANCHE E PROPEDEUTICA MUSICALE SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO AUDIZIONI JUNIORCHESTRA
Direttore Simone Genuini
Musica Futuro INGRESSO GRATUITO Diplomi del Corso di perfezionamento di Composizione. Torna il tradizionale appuntamento con gli allievi diplomandi del corso di Ivan Fedele alle prese con la prova conclusiva del triennio di studi in Accademia.
MARTEDÌ 20 17 SALA SINOPOLI
In programma l’esecuzione di brani in prima assoluta composti appositamente: un’occasione per ascoltare e apprezzare la musica di oggi nelle creazioni dei nuovi autori. Docente Ivan Fedele
ENSEMBLE NOVECENTO
Carlo Rizzari direttore
Con il sostegno del Fondo “Borse di studio Ninì Perno”
I Saggi dei corsi dei Fiati INGRESSO GRATUITO
Concerti pubblici di Diploma INGRESSO GRATUITO Il pubblico dell’Auditorium, insieme alla Commissione d’esame avrà la possibilità di assistere ai Concerti di Diploma degli allievi dei Corsi di Perfezionamento: un momento emozionante che chiude il percorso formativo in Accademia
MARTEDÌ 13 10:00 E 15:00 SALA PETRASSI PIANOFORTE docente Benedetto Lupo GIOVEDÌ 15 10.00 E 14:00 SALA PETRASSI VIOLONCELLO docente Giovanni Sollima GIOVEDÌ 22 10:30 E 14:00 SALA PETRASSI MUSICA DA CAMERA docente Carlo Fabiano VENERDÌ 23 10:30 E 14:00 SALA PETRASSI MUSICA DA CAMERA docente Carlo Fabiano MARTEDÌ 27 10:00 E 15:00 SALA PETRASSI VIOLINO docente Sonig Tchakerian
GIOVEDÌ 8 16:00 MUSA FAGOTTO docente Francesco Bossone VENERDÌ 9 16:00 MUSA OBOE docente Francesco Di Rosa VENERDÌ 16 16:00 SPAZIO RISONANZE TROMBA docente Andrea Lucchi
Per informazioni: www.santacecilia.it/alta_formazione didattica@santacecilia.it
9, 10 E 11 GIUGNO GIARDINI PENSILI SHOWCOOKING, DEGUSTAZIONI, STREET FOOD, CORSI DI CUCINA, LABORATORI DIDATTICI, GIOCHI E ALTRO ANCORA “TuEAT - L’appetito vien giocando” organizzato da Comunicazione 2000, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, è il primo evento-spettacolo per i bambini e le famiglie dedicato alla cultura del mangiare bene e al cibo di qualità. Dal 9 all’11 giugno 2017, presso il Villaggio TuEAT - un’area di circa 1.000 metri quadri completamente immersa nel verde, allestita ai Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica – si alterneranno gli show cooking con gli Chef della Federazione Italiana Cuochi, i corsi di cucina organizzati dalla scuola Coquis, degustazioni presso l’area ristoro gestita dallo Chef stellato Angelo Troiani, street food, laboratori ludico-didattici, la musica di Radio Dimensione Suono Roma e tante altre attività con un denominatore comune: avvicinare grandi e piccini alla sana alimentazione, alla scelta dei prodotti e dei metodi di cottura migliori e alla formazione di abitudini alimentari corrette.
ORARI DI APERTURA VILLAGGIO TuEAT 09 GIUGNO 16.30-22.00 10 GIUGNO 10.45-22.00 11 GIUGNO 10.45-22.00 Per informazioni: www.tueat.it
BIGLIETTO INTERO € 10 Biglietti ridotti, pacchetti famiglia e corsi di cucina disponibili su www.ticketone.it
IN COLLABORAZIONE CON
LUNEDÌ 12 GIUGNO 19:00 TEATRO STUDIO BORGNA
€3
ARUNDHATI ROY
Un evento speciale di Libri Come - Festa del Libro e della Lettura Con Marino Sinibaldi letture di Daria Deflorian
Dopo il successo dell’ottava edizione di Libri Come, Fondazione Musica per Roma e Guanda Editore presentano un appuntamento speciale con la grande scrittrice e intellettuale indiana Arundhati Roy, autrice del best-seller Il dio delle piccole cose, che sarà a Roma in occasione della pubblicazione del suo nuovo romanzo, Il ministero della suprema felicità. Annunciato come “il libro più atteso del 2017” da Newsweek, salutato dal New York Times come “un fenomeno letterario sensazionale”, è il ritorno al romanzo di Arundhati Roy a 20 anni dall’uscita di Il dio delle piccole cose che le valse il Booker Prize e che resta il titolo più venduto nella storia di questo premio. Il ministero della suprema felicità è un viaggio attraverso il subcontinente indiano, un altro capitolo del nostro racconto sui confini, geografici e mentali. Marino Sinibaldi, curatore di Libri Come, dialogherà con l’autrice in un incontro che anticiperà i temi e le attese della nona edizione (marzo 2018). Libri Come - Festa del Libro e della Lettura è a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco.
CON
L’ATLANTE MUSICALE DI GIOCAJAZZ
ORCHESTRA GIOCAJAZZ DIRETTA DA MASSIMO NUNZI
21 GIUGNO 2017 | CAVEA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 18:30 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
#FdM2017
IL PALCOSCENICO P DELL’E DAL 17 GIUGNO CAV #LuglioSuon
GIUG
17 BASTILLE • 20 SHAN 22 MICHAEL KIWANUKA • 23 JETH 27 THE BEACH BOYS • 28 CL 29 AMBROGIO SPARAGNA E ORC 30 BRIGA • 30 LE M
LUGLIO E
01 BENJI&FEDE • 02 FIOR 05 STEFANO BOLLANI • 06 K 09 FRANCESCO RENGA • 10 THE 12 EZIO BOSSO • 13 NEK • 14 THE PRET 16 PHILIP GLASS • 17 YES • 18 YANN 20 JARABE DE PALO • 21 GREGO 23 CHARLES AZNAVOUR • 24 RENZO 25 BENJAMIN CLEMENTINE • 26 TO 28 AL BANO E ROMINA POWER • 28 B 30 ÁLVARO SOLER • 31 E 1/8 3/8 LA NOTTE DE ORCHESTRA E CORO ACCADEMIA
PIÙ SPETTACOLARE ESTATE O AL 3 AGOSTO VEA naBene2017
GNO
NTALA SHIVALINGAPPA HRO TULL • 26 THE CRANBERRIES LEAN BANDIT SUPPORT JP COOPER RCHESTRA POPOLARE ITALIANA MILLE E UNA NOTTE
E AGOSTO
RELLA MANNOIA • 03 LP KAISER CHIEFS • 08 BONOBO HE LUMINEERS • 11 RYAN ADAMS TENDERS • 15 FRANCESCO GABBANI N TIERSEN • 19 CARMINA BURANA ORY PORTER • 22 ERMAL META O ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA OM JONES • 27 CARMEN CONSOLI BRIT FLOYD • 29 THE DIVINE COMEDY 8 ALEX BRITTI E MAX GAZZÈ ELLE TAMMORRE A NAZIONALE DI SANTA CECILIA
PARTNER
SABATO 17 GIUGNO 21:00 CAVEA
BASTILLE
DA € 26,50 A 43,50 + D.P. Dopo 3 anni di certificazioni, premi e singoli di successo, i Bastille tornano con il loro ultimo album ‘Wild World’. Grossi cori pop da stadio mixati a synth anni ottanta e dancefloor piene di persone. Questa è la formula vincente dei Bastille, band inglese dal 2013 sulla bocca di tutti grazie anche alla hit ‘Pompeii’, tratta dal loro primo album intitolato ‘Bad Blood’. I Bastille sono Dan Smiths, Kyle Simmons, Will Farquarson e Chris Wood.
MARTEDÌ 20 GIUGNO 21:00 SALA PETRASSI
SHANTALA SHIVALINGAPPA CONCERTO DANZA INDIANA KUCHIPUDI € 20
Swayambhu è una creazione della danzatrice Shantala Shivalingappa, massima interprete dello stile classico indiano Kuchipudi. Figlia dell’oriente e dell’occidente, Shantala si è formata sotto la guida del maestro Vempati Chinna Satyam in India e, in Europa, ha lavorato con Maurice Béjart, Pina Bausch, Peter Brook, Bartabas e Sidi Larbi Cherkaoui. 18.00/20.00 Giardini Pensili Auditorium: SESSIONE APERTA YOGA SummerMela / International Day of Yoga Festival 2017.
Ian Anderson flauto, chitarra, bouzouki, mandolino, armonica, voce John O'Hara tastiere David Goodier basso Florian Opahle chitarra Scott Hammond batteria
GIOVEDÌ 22 GIUGNO 21:00 CAVEA
MICHAEL KIWANUKA DA € 22 A 35 + D.P. Ha collaborato con artisti del calibro di Adele e Danger Mouse, è stato nominato due volte ai Mercury Price, è la voce del tema di apertura della serie Big Little Lies. Il suo album “Love & Hate” è entrato direttamente al primo posto della classifica in UK. Quando si parla di Michael Kiwanuka è tutta questione di voce. “La mia priorità è creare melodie che ti catturino. L’unica cosa che chiedo è: “ti emoziona?” – così Kiwanuka riassume la sua filosofia live e musicale.
VENERDÌ 23 GIUGNO 20:00 SALA SANTA CECILIA
JETHRO TULL BY IAN ANDERSON
DA € 40 A 68,50 + D.P. Ian Anderson, il pionere del rock che ha reso popolare il flauto nel mondo, torna in Italia con i suoi Jethro Tull, di cui è leader indiscusso, con un concerto di altissimo livello, suonando il meglio dei grandi classici che hanno reso leggendari i Jethro Tull. Per gli appassionati del rock progressive un’opportunità imperdibile, quella di ascoltare dal vivo i brani leggendari che li hanno reso unici e immortali.
© Hector Perez
Shantala Shivalingappa danza kuchipudi J.Ramesh voce D.V. Prasanna Kumar nattuvangam N. Ramakrishnan mridangam Rajkamal Nagaraj flauto Una produzione di KAMA Productions
LUNEDÌ 26 GIUGNO 21:00 CAVEA
THE CRANBERRIES DA € 40 A 80 + D.P. La band irlandese che ha venduto oltre 40 milioni di album e si è esibita per milioni di fan in tutto il mondo torna in Italia sul palco di Luglio Suona Bene. Con il tour del 2016 The Cranberries hanno registrato sold-out in Europa e Perù, dimostrando di essere uno dei gruppi più popolari al mondo. Hanno inoltre più di 2.2 milioni di ascolti su Spotify al mese e sono seguiti da più di 4 milioni di fan su Facebook.
MARTEDÌ 27 GIUGNO 20:00 SALA SANTA CECILIA
THE BEACH BOYS DA € 45 A 75 + D.P.
È la band che ha creato una valanga di singoli di successo e decine di milioni di album venduti cambiando il panorama musicale così profondamente che ogni esponente del pop dalla loro nascita ne è rimasto in debito. Ma i Beach Boys continuano a creare e a suonare con la stessa audace immaginazione e lo stesso stile che ha segnato il loro debutto esplosivo più di 50 anni fa.
Con la partecipazione dell'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e Gruppi di danzatori tradizionali coordinati da Francesca Trenta Ospiti speciali Cantori in Ottava Rima di Leonessa e di Bacugno, Danzatori delle Pupazze di Borbona, Suonatori di organetti “du botte” e ciaramelle della Meta, Banda di Accumoli e Gruppi di danze popolari di Amatrice Una produzione originale della Fondazione Musica per Roma
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 21:00 CAVEA
GIOVEDÌ 29 GIUGNO 21:00 CAVEA
SUPPORT JP COOPER
SALTARELLA LA NOSTRA TERRA CHE BALLA
CLEAN BANDIT DA € 20 A 40 + D.P.
Clean Bandit sono il fenomeno musicale del momento, tra le rivelazioni pop del panorama mondiale. Raggiungono il successo grazie a Rather Be, vincendo il Grammy Award nel 2015. Nel 2016 incidono Rockabye, in collaborazione con il rapper Sean Paul, con cui raggiungono uno strepitoso successo posizionandosi primi nella classifica inglese per nove settimane consecutive. In Italia hanno vinto quattro dischi di platino.
BALLO! € 15
L’ottava edizione di Ballo! è dedicata alla riscoperta dello straordinario repertorio della Saltarella, danza tradizionale diffusa nell’area dell’Alta Sabina, recentemente segnata dall’esperienza drammatica del terremoto. Un'occasione speciale per conoscere il ricco patrimonio di quella parte degli Appennini, uno spettacolo carico di ritmo ed energia, che coinvolgerà il pubblico animando la cavea con una grande festa popolare.
Con Pejman Tadayon Ensemble Orchestra Persiana Coro Persepolis Dervisci Rotanti dell’ordine Sufi Mevlevi Annalisa Amodio
VENERDÌ 30 GIUGNO 20:00 SALA SANTA CECILIA
LE MILLE E UNA NOTTE DA € 15 A 20
VENERDÌ 30 GIUGNO 21:00 CAVEA
BRIGA
DA € 22 A 27 + D.P.
Il musicista e compositore persiano Pejman Tadayon torna all’Auditorium Parco della Musica con uno spettacolo affascinante su “Le Mille e una notte”. Attraverso la musica, la danza e la recitazione verranno raccontate alcune delle storie più significative dell’antica raccolta, in un’interpretazione attuale e allo stesso tempo tradizionale.
Dopo la partecipazione ad Amici e la pubblicazione del suo primo album “Never Again”, disco di platino dalla FIMI con oltre 50.000 copie vendute, Briga ha partecipato al Coca-Cola Summer Festival dove è stato l'italiano più votato con il singolo 'L'Amore è qua'. Del disco 'Never Again' i singoli 'L'Amore è qua” e 'Sei Di Mattina' sono stati certificati dalla FIMI disco d'oro. A ottobre 2016 è uscito il nuovo album "Talento".
SABATO 1 LUGLIO 21:00 CAVEA
DOMENICA 2 LUGLIO 21:00 CAVEA
BENJI & FEDE DA € 22 A 35 + D.P.
Parte dall’Auditorium Parco della Musica “0+ SUMMER TOUR”, l’atteso tour estivo del giovanissimo duo modenese rivelazione della musica italiana. L’album nasce dalla collaborazione di Benji & Fede con giovani autori e produttori stranieri, dalla loro interazione con realtà diverse che hanno reso possibile la creazione di un movimento generazionale capace di elaborare sonorità nuove, a volte più elettroniche, a volte più acustiche.
FIORELLA MANNOIA COMBATTENTE IL TOUR DA € 35 A 69 Fiorella Mannoia salirà ancora una volta sul palco della Cavea con la sua consueta forza interpretativa, per regalare al pubblico le note del suo ultimo album e una scaletta ricca di momenti intensi ed emozionanti a partire da “Che sia Benedetta”, il brano presentato al Festival di Sanremo, uno dei brani più trasmessi dalle radio, in testa alle classifiche di streaming.
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Kristian Jarvi direttore Stefano Bollani pianoforte Roukens Morphic Waves* Bollani Concerto Azzurro Gershwin Rhapsody in Blue Gershwin Un Americano a Parigi
LUNEDÌ 3 LUGLIO 21:00 CAVEA
LP
DA € 26 A 35 + D.P. Per la prima volta a Roma Laura Pergolizzi, cantautrice di origini italiane nata a New York, in arte LP. 4 album all’attivo, LP ha lavorato come autrice di star del calibro di Rita Ora, Rihanna e Christina Aguilera. Dopo Lost on You, l’uscita di Other People ribadisce il talento di LP che, in sole tre settimane dal lancio, raggiunge il vertice delle classifiche mondiali per arrivare alla conquista del Disco d’oro.
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO 21:00 CAVEA
STEFANO BOLLANI SINFONICO
DA € 20 A 45 Una grande serata con Stefano Bollani e l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta da Kristian Järvi. L’eclettico pianista presenterà Concerto Azzurro, sua nuova composizione per pianoforte e orchestra, ed eseguirà le intramontabili Rhapsody in Blue e Un Americano a Parigi di Gershwin. Completa il programma la prima esecuzione italiana di Morphic Waves di Joey Ruckens.
Ricky Wilson voce Andrew “Whitey” White chitarra Simon Rix basso Nick “Peanut” Baines tastiere, synth Vijay Mistry batteria, percussioni
GIOVEDÌ 6 LUGLIO 21:00 CAVEA
KAISER CHIEFS DA € 22 A 43,50 + D.P.
A Luglio Suona bene, unica data italiana, arrivano i Kaiser Chiefs, tra i migliori rappresentanti del brit – pop – rock inglese, con numerosi premi alle spalle, album ai vertici delle charts e singoli di successo. La band inglese torna a calcare i palchi con “Stay Together”, il nuovo album pubblicato lo scorso ottobre da Caroline International e prodotto da Brian Higgins (già al lavoro con Pet Shop Boys, Sugababes, Kylie Minogue).
SABATO 8 LUGLIO 21:00 CAVEA
BONOBO
DA € 25 A 45 + D.P. Sedici anni di carriera alle spalle, Simon Green, in arte Bonobo, arriva in Italia per un concerto imperdibile. L'artista inglese proporrà l'elettronica esotica di Migration, il suo ultimo disco accolto calorosamente da critica e pubblico di tutto il mondo, ricco di ospiti di fama internazionale, dal canadese Michael Milosh (Rhye), all’australiano Nick Murphy (Chet Faker), e a Nicole Miglis (Hundred Waters).
DOMENICA 9 LUGLIO 21:00 CAVEA
FRANCESCO RENGA SCRIVERÒ IL TUO NOME LIVE DA € 30 A 65 Francesco Renga torna a Luglio Suona Bene con Scriverò il tuo nome Live. In scaletta i brani tratti dall’ultimo album e i più grandi successi che mescolano pop, melodia, rock, tensione espressiva e improvvise aperture orchestrali che caratterizzano oggi la sua musica, chiudendo il cerchio di un percorso ventennale che va dai Timoria alla pubblicazione di cinque album che hanno segnato una perenne crescita artistica.
LUNEDÌ 10 LUGLIO 21:00 CAVEA
THE LUMINEERS DA € 30 A 37,50 + D.P.
A quattro anni di distanza dal disco che li ha consacrati, The Lumineers, la band americana torna con il secondo lavoro, Cleopatra, capace di dimostrare come Schultz, Fraites e la violoncellista e cantante Neyla Pekarek non abbiano dato la loro fortuna per scontato né si siano seduti sugli allori. Il loro successo è inarrestabile. Cleopatra, con il singolo Ophelia, ha raggiunto in pochissimo tempo il primo posto nelle classifiche americane ed europee.
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ezio Bosso direttore e pianoforte
MARTEDÌ 11 LUGLIO 21:00 CAVEA
RYAN ADAMS DA € 25,25 A 43,50 + D.P.
Esponente dell’alternative country con i Whyskeytown e successivamente con The Cardinals, Ryan Adams ha pubblicato quindici album da solista, spaziando dal rock al country, dal garage al folk, vendendo milioni di copie in tutto il mondo. Tra i più eleganti singer-songwriter della sua generazione secondo il NY Times, Ryan Adams torna con “Prisoner”, il nuovo album anticipato dai singoli Do You Still Love Me? e To Be Without You.
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO 21:00 CAVEA
EZIO BOSSO SINFONICO
DA € 20 A 45 Torna all'Auditorium, per la prima volta con l'Orchestra di Santa Cecilia, il compositore e pianista Ezio Bosso che, dopo una lunga assenza dalla direzione, dirigerà la Sinfonia n. 7 di Beethoven, compositore che egli considera proprio “padre musicale”, preceduta dal Concerto n. 5 in fa BWV 1056 di Johann Sebastian Bach. Split e Rain in your Black Eyes – dello stesso Bosso – lo vedranno nella doppia veste di solista e direttore.
GIOVEDÌ 13 LUGLIO 21:00 CAVEA
NEK
UNICI IN TOUR DA € 29 A 65 Nek regalerà al pubblico, con la sua straordinaria energia, le note degli indimenticabili successi della sua carriera e i brani del suo ultimo progetto “Unici”, tredicesimo album di inediti dell'artista, uscito a quasi due anni di distanza dal precedente Prima di Parlare e anticipato dal singolo Differente, tra i brani più trasmessi dalle radio italiane.
VENERDÌ 14 LUGLIO 21:00 CAVEA
THE PRETENDERS DA € 25 A 50 + D.P.
Capitanati dalla rock queen Chrissie Hynde, The Pretenders presenteranno il loro ultimo lavoro Alone. Trentasette anni dopo l’omonimo album d’esordio, Alone può essere considerato il fratello più vecchio, saggio e cattivo di quel debutto. Sul palco il bassista Dave Roe Kenny Vaughan alla chirarra e membri degli Arcs, side project di Dan Auerbach: Richard Swift alla batteria, Leon Michels alle tastiere e Russ Pahl alla pedal steel guitar.
Eseguiti da Philip Glass, Dennis Russel Davies, Maki Namekawa, Roberto Esposito, Viviana Lasaracina
SABATO 15 LUGLIO 21:00 CAVEA
FRANCESCO GABBANI DA € 20 A 30,50 + D.P. Francesco Gabbani è l’unico artista ad aver vinto consecutivamente il Festival di Sanremo prima tra le Nuove Proposte, con il brano Amen, e poi tra i Big, con Occidentali’s Karma. Un fenomeno musicale che, dietro la semplice freschezza melodica, cela una sarcastica volontà di riflettere sul presente. Il cantautore e polistrumentista toscano ha all’attivo l’album “Eternamente Ora” e la colonna sonora originale del film “Poveri ma ricchi” di Fausto Brizzi.
DOMENICA 16 LUGLIO 21:00 CAVEA
PHILIP GLASS
THE COMPLETE PIANO ETUDES DA € 22 A 60 + D.P. Composta tra il 1991 e il 2012, “20 Etudes” per piano è tra le opere più celebri di Philip Glass, straordinario compositore, tra i più noti musicisti al mondo. In occasione dei suoi ottant’anni, un concerto-evento in cui l’icona della musica contemporanea, maestro del minimalismo e delle sue evoluzioni, suonerà accompagnato da Dennis Russel Davies, Maki Namekawa, Roberto Esposito, Viviana Lasaracina.
LUNEDÌ 17 LUGLIO 21:00 CAVEA
YES FEATURING JON ANDERSON, TREVOR RABIN, RICK WAKEMAN
DA € 25,25 A 69 + D.P. Dopo l’ingresso nella Rock and Roll Hall Of Fame Jon Anderson, Trevor Rabin e Rick Wakeman tornano insieme per portare sul palco il meglio di una delle più importanti e famose band prog rock di tutti i tempi. Acclamati da critica e pubblico, gli Yes hanno registrato alcune pietre miliari della storia musicale come “The Yes Album”, “Fragile”, “Close to the Edge”, “Relayer” e l'estroso e controverso “Tales from Topographic Oceans”.
MARTEDÌ 18 LUGLIO 21:00 CAVEA
YANN TIERSEN AN EVENING WITH YANN TIERSEN SOLO IN CONCERT
DA € 25 A 42 + D.P. Yann Tiersen presenta in piano solo il suo ultimo album “Eusa”, 10 nuove composizioni per pianoforte, ognuna legata a una posizione specifica dell’isola di Ouessant ('Eusa' in bretone), al largo delle coste della Bretagna, dove Tiersen vive. Nell’album, registrato presso gli Abbey Road Studios, il piano solista di Tiersen è accompagnato solo dalle registrazioni di campo effettuate nel punto esatto dell’isola a cui fa riferimento il brano musicale.
Coro e Percussioni dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ciro Visco direttore Piovani Carme Orff Carmina Burana
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO 21:00 CAVEA
CARMINA BURANA DA € 10 A 20
Il 19 luglio l'ultimo imperdibile appuntamento con i concerti estivi di Santa Cecilia sarà con i Carmina Burana di Carl Orff, 24 brani con testo in latino strumentati con sonorità che affascinano ogni volta il pubblico di tutte le età, eseguiti dal Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, diretto da Ciro Visco. Accanto ai Carmina la composizione di Nicola Piovani Carme ispirata al quinto carme di Catullo per una rilettura contemporanea commissionata dall’Accademia al compositore nel 2016.
GIOVEDÌ 20 LUGLIO 21:00 CAVEA
JARABE DE PALO 20 AÑOS
DA € 13,50 A 22 + D.P. “50 PALOS” è il nuovo progetto discografico che celebra i 50 anni di Pau Donés, leader e fondatore dei Jarabe de Palo, e i 20 anni di carriera della band. Un doppio album contenente i pezzi più celebri del gruppo, come La Flaca, Bonito e Dipende, reinterpretati in una nuova veste per piano, archi e voce volta a presentarli nella loro essenza, nel loro stato più puro.
Gregory Porter voce Chip Crawford pianoforte OndreJ Pivec hammond Jahmal Nichols basso Emanuel Harrold batteria Tivon Pennicott sassofoni
VENERDÌ 21 LUGLIO 21:00 CAVEA
GREGORY PORTER DA € 17,50 A 26,50 + D.P.
SABATO 22 LUGLIO 21:00 CAVEA
ERMAL META
VIETATO MORIRE TOUR DA € 20 A 35 + D.P.
Con una voce che sa essere carezzevole e decisa, calda e avvolgente, Gregory Porter è stato definito da Wynton Marsalis, con cui si esibisce spesso a New York, “un cantante fantastico”. Il cantante che ha conquistato il mondo con i due album “Water” e “Be Good” arriva a Roma fresco vincitore ai Grammy Awards con l’album “Take me to the alley” che si è imposto nella “Best Vocal Jazz Album”.
Ermal Meta torna all’Auditorium Parco della Musica per presentare il suo doppio cd “Vietato Morire”, lavoro che testimonia il suo primo anno da solista e permette di conoscere la sua opera integrale. “Vietato Morire” è il titolo del brano che a San Remo ha vinto il Premio della Critica Mia Martini: una canzone intensa che descrive con “ferma delicatezza” la violenza sulle donne e sui bambini.
DOMENICA 23 LUGLIO 21:00 CAVEA
LUNEDÌ 24 LUGLIO 21:00 CAVEA
CHARLES AZNAVOUR TRA DI NOI
DA € 45 A 150 + D.P. "Fai della tua vita un'avventura, sorprendi gli uomini e le donne intorno a te, con umiltà, gentilezza, semplicità". Questo è Charles Aznavour, voce unica, artista generoso, uomo straordinario. Cantautore, attore, diplomatico impegnato, alla soglia dei 93 anni Aznavour non smette di stupire. Ha incantato milioni di spettatori con la sua voce inconfondibile e con un repertorio impressionante di 1200 canzoni e 294 album.
RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA DA € 45 A 80 + D.P. Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto ovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana e continua ancora oggi a coinvolgere le generazioni dei padri e quelle dei figli. Tre ore dense di spettacolo, durante le quali lo showman foggiano non si risparmia con una scaletta che coniuga “il nuovo e l’antico suono di Napoli”.
© Micky Clement
MARTEDÌ 25 LUGLIO 21:00 CAVEA
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 21:00 CAVEA
BENJAMIN CLEMENTINE
TOM JONES
DA € 17,50 A 26,50 + D.P.
DA € 43,50 A 85 + D.P. Famoso per la sua voce unica, Tom Jones torna in Italia per una data unica e imperdibile. Uno spettacolo straordinario in cui Sir Tom ripercorrerà i 50 anni della sua carriera e proporrà i brani tratti dal suo ultimo album, “Long Lost Suitecase”, la perfetta colonna sonora della sua prima autobiografia, Over The Top And Back.
© Riccardo Pinna
Benjamin Clementine torna in Italia con un nuovo e intenso spettacolo. Nato come artista di strada, il polistrumentista londinese naturalizzato francese è ormai una figura di culto nella scena artistica internazionale. Cantante, pianista, poeta, Clementine è dotato di una voce dal timbro caldo e potente, perfettamente in grado di coniugare classica, pop e musica nera.
GIOVEDÌ 27 LUGLIO 21:00 CAVEA
CARMEN CONSOLI DA € 17,50 A 43,50 + D.P. Carmen Consoli non smette mai di cercare, sempre elegante eppure energica disegna infaticabile nuovi abiti per le sue canzoni. Per lei il palco è un banco di prova costante, il tavolo su cui sperimentare nuovi suoni. Così sui grandi palchi estivi suonerà con una band di ben sette elementi. Carmen e i suoi musicisti formeranno una tavolozza di colori che saprà dare infinite, nuove sfumature al suo straordinario repertorio musicale.
VENERDÌ 28 LUGLIO 21:00 CAVEA
AL BANO E ROMINA POWER DA € 40 A 80 + D.P. Torna la coppia più celebre della canzone italiana. Un grande evento con Al Bano Carrisi e Romina Power la cui storia artistica e privata ha incrociato spesso quella del costume nazionale, dell’anima italiana più popolare, capace di tradurre in canzoni le emozioni più semplici.
VENERDÌ 28 LUGLIO 20:00 SALA SANTA CECILIA
BRIT FLOYD
IMMERSION WORLD TOUR 2017 DA € 25 A 40 + D.P.
SABATO 29 LUGLIO 21:00 CAVEA
THE DIVINE COMEDY DA € 17,50 A 26,50 + D.P.
I Brit Floyd portano in scena le canzoni dei Pink Floyd con una nuova spettacolare produzione, “Immersion World Tour 2017”. L’emozione di assistere a un concerto dei Pink Floyd è riportata in vita dalle tecnologie più raffinate riguardanti il suono, uno spettacolare gioco di luci e schermi giganti. In scaletta i classici tratti da album leggendari quali “The Dark Side of The Moon”, “Wish you were here”, “The Wall” e “The Division Bell”, e un tributo al disco “Animals” con una brillante performance di “Dogs”.
The Divine Comedy, il progetto musicale dietro cui si cela il cantautore nordirlandese Neil Hannon, arriva a Luglio Suona Bene per presentare il nuovo lavoro, “Foreverland". L’album, che conferma Neil Hannon come uno dei migliori artisti del Regno Unito, contiene le bellissime “Catherine The Great”, “How Can You Leave Me On My Own” e “To The Rescue”.
DOMENICA 30 LUGLIO 21:00 CAVEA
LUNEDÌ 31 LUGLIO E MARTEDÌ 1 AGOSTO 21:00 CAVEA
ÁLVARO SOLER DA € 25,25 A 50 + D.P.
Fa tappa a Luglio Suona Bene il “Summer tour 2017” di Álvaro Soler. L’artista spagnolo presenterà i brani del disco “Eterno agosto” oltre ai successi “El mismo sol”, “Sofia” e “Libre”. A soli 26 anni Soler può vantare 36 dischi d’Oro e di Platino in tutto il mondo e 200 milioni di stream a cui si aggiungono le visualizzazioni su YouTube e Vevo dove i suoi video hanno collezionato oltre 450 milioni di view.
ALEX BRITTI & MAX GAZZÈ IN MISSIONE PER CONTO DI DIO DA € 21,74 A 43,48 + D.P.
Due grandi artisti, due grandi amici: Alex Britti e Max Gazzè di nuovo insieme per un concerto unico che vedrà sullo stesso palco i due straordinari musicisti che già negli anni Novanta hanno suonato insieme negli allora fumosi locali blues di tutta Europa. L'energia, l'ironia e i decibel di quegli anni risuoneranno nella Cavea per quello che si profila come un tributo straordinario alle radici comuni che affondano nel blues.
Con I Tammorrari Del Vesuvio Semilla Umberto Vitiello & Batuque-Now
GIOVEDÌ 3 AGOSTO 21:00 CAVEA
LA NOTTE DELLE TAMMORRE FESTA DELLA MUSICA POPOLARE DA € 15 A 20 Luglio Suona Bene chiude con una grande festa dedicata alla musica popolare. La Notte della Tammorre è un viaggio straordinario nei ritmi e nei suoni della nostra tradizione che non viene meno all’incontro con diverse culture musicali. Con i Tammorrari del Vesuvio di Simone Carotenuto, il progetto Semilla di Lavinia Mancusi – Musica Nomade e Umberto Vitiello & Batuque – Now.
AuditoriumArte FINO AL 2 LUGLIO ONE SPACE / ONE SOUND – 12
SIMONE CAMETTI
TINA LUN–VEN 17-21; SAB, DOM E FESTIVI 11-21 INGRESSO LIBERO A cura di Claudio Libero Pisano La mostra di Simone Cametti è il dodicesimo appuntamento del progetto espositivo della Fondazione Musica per Roma dedicato all’arte del suono per lo spazio AuditoriumArte: One Space / One Sound. Tina è un progetto espositivo costruito attorno alla figura di Tina Allori, cantante italiana che debuttò alla radio negli anni ’40 lanciando motivi di grande successo come Notte e dì, Ancora ci credo e Potessi rivivere la vita. Tramite opere video, grafiche e scultoree la mostra evidenzia le tappe della vita e degli spostamenti della cantante per il mondo. Cametti costruisce un percorso attorno alla canzone di Tina da lui registrata all’interno di una cava norvegese di Larvikite, che il marito della cantante scelse come lapide che ricordasse sua moglie. L’artista rende così omaggio a Tina Allori mirando a unire la sfera affettiva e professionale della cantante in un luogo dedicato alla musica quale è l’Auditorium.
#IloveAuditorium Raccontiamo insieme il Parco della Musica Carica le tue foto dell'Auditorium su Instagram utilizzando l'hashtag #ILoveAuditorium ogni mese ne pubblicheremo una sul nostro magazine e sui nostri canali social.
Foto da Instagram di @giorgia_scoccia
BONUS CULTURA
HAI 18 ANNI?
REGALATI L’AUDITORIUM Con il Bonus Cultura di 500€ messo a disposizione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri puoi assistere gratuitamente anche ai nostri eventi! QUALI? Le Lezioni di Rock, gli Incontri D’Autore, le lezioni di Jazz, le Lezioni dI Ascolto e tutti i nostri grandi Festival tematici. COME FARE? Accedi al sito 18APP con la tua identità digitale (SPID), cerca tra gli eventi dell’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA quelli che ti interessano e genera i buoni dedicati, da usare su Ticketone per prenotare il tuo posto. I tuoi ingressi ti aspettano in Auditorium il giorno stesso dell’evento, potrai ritirarli direttamente in biglietteria.
5X1000 S O S T I E N I L A C U LT U R A
FIRMA PER DESTINARE IL 5 PER MILLE DELL’IRPEF ALLA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
La Fondazione Musica per Roma è una organizzazione che vive in parte di fondi pubblici. Per programmare straordinari eventi con le più acclamate star del mondo dello spettacolo e garantire una crescente qualità dei servizi al pubblico ha bisogno anche del tuo contributo. Per destinare il tuo 5x1000 alla Fondazione Musica per Roma
05818521006
basta scrivere nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi.
PROSSIMA USCITA
PDMR ALESSANDRINI SIMONE STORYTELLERS
Tutti i cd della Parco della Musica Records sono in vendita nei principali negozi di musica italiani e nel bookshop dell’Auditorium.
www.auditorium.com/it/Multimedia/pdmrecords www.facebook.com/ParcodellaMusicaRec
auditorium TM
giu 2017
Calendario eventi
Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondazione Musica per Roma
I N S E R T O M E N S I L E DA S TA C C A R E
Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma
MERCOLEDÌ 7
GIOVEDÌ 15
SAGGI EDUCATION 2017
SAGGI EDUCATION 2017
SALA SANTA CECILIA 19:30
SALA PETRASSI 19:30
GIOVEDÌ 8
ČAJKOVSKIJ, IL LAGO DEI CIGNI
JUNIORCHESTRA BABY, KIDS 2 E TEEN
SAGGI EDUCATION 2017
PROPEDEUTICA MUSICALE SABATO 2 SALA PETRASSI 14:30
SAGGI DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO
SCHOLA CANTORUM 1 E 2
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA YURI TEMIRKANOV DIRETTORE ČAJKOVSKIJ FRANCESCA DA RIMINI RACHMANINOFF TRE CANZONI RUSSE ČAJKOVSKIJ IL LAGO DEI CIGNI: SUITE
PROPEDEUTICA MUSICALE LUNEDÌ SALA PETRASSI 17:00
PROPEDEUTICA MUSICALE GIOVEDÌ SALA PETRASSI 18:15
BRAHMS, CONCERTO PER VIOLINO ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA YURI TEMIRKANOV DIRETTORE JULIA FISCHER VIOLINO
VENERDÌ 9 SAGGI DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO OBOE
DOCENTE FRANCESCO DI ROSA INGRESSO LIBERO MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI 16:00
SAGGI DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TROMBA
DOCENTE ANDREA LUCCHI INGRESSO LIBERO
ČAJKOVSKIJ, IL LAGO DEI CIGNI
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA YURI TEMIRKANOV DIRETTORE ČAJKOVSKIJ FRANCESCA DA RIMINI RACHMANINOFF TRE CANZONI RUSSE ČAJKOVSKIJ IL LAGO DEI CIGNI: SUITE SALA SANTA CECILIA 20:30
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA YURI TEMIRKANOV DIRETTORE JULIA FISCHER VIOLINO
BRAHMS CONCERTO PER VIOLINO DVOŘAK SINFONIA N. 9 "DAL NUOVO MONDO" SALA SANTA CECILIA 20:30
CAVEA 18:30
GIOVEDÌ 22
IL SIGNORE DEGLI ANELLI IN CONCERT
ORCHESTRA, CORO E VOCI BIANCHE DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SHIH-HUNG YOUNG DIRETTORE CLARA SANABRAS SOPRANO
IL SIGNORE DEGLI ANELLI LA COMPAGNIA DELL'ANELLO IL FILM DI PETER JACKSON CON L'ESECUZIONE DAL VIVO DELLA COLONNA SONORA DI HOWARD SHORE SALA SANTA CECILIA 20:00
MICHAEL KIWANUKA SABATO 17
ČAJKOVSKIJ, IL LAGO DEI CIGNI
CAVEA 21:00
VENERDÌ 23
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA YURI TEMIRKANOV DIRETTORE
LUGLIO SUONA BENE 2017
ČAJKOVSKIJ FRANCESCA DA RIMINI RACHMANINOFF TRE CANZONI RUSSE ČAJKOVSKIJ IL LAGO DEI CIGNI: SUITE
SALA SANTA CECILIA 20:00
LUGLIO SUONA BENE 2017
BASTILLE CAVEA 21:00
JETHRO TULL BY IAN ANDERSON
LUNEDÌ 26 LUGLIO SUONA BENE 2017
THE CRANBERRIES CAVEA 21:00
MARTEDÌ 27 DOMENICA 18 SAGGI EDUCATION 2017
JUNIORCHESTRA YOUNG E KIDS 1
SABATO 10
L’ATLANTE MUSICALE DI GIOCAJAZZ
LUGLIO SUONA BENE 2017
SALA SANTA CECILIA 18:00
BRAHMS, CONCERTO PER VIOLINO
SALA SANTA CECILIA 20:00
ORCHESTRA GIOCAJAZZ DIRETTA DA MASSIMO NUNZI
BRAHMS CONCERTO PER VIOLINO DVOŘAK SINFONIA N. 9 "DAL NUOVO MONDO" SALA SANTA CECILIA 19:30
IL SIGNORE DEGLI ANELLI LA COMPAGNIA DELL'ANELLO IL FILM DI PETER JACKSON CON L'ESECUZIONE DAL VIVO DELLA COLONNA SONORA DI HOWARD SHORE
VENERDÌ 16
SPAZIO RISONANZE 16:00
SAGGI EDUCATION 2017
ORCHESTRA, CORO E VOCI BIANCHE DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SHIH-HUNG YOUNG DIRETTORE CLARA SANABRAS SOPRANO
FESTA DELLA MUSICA 2017
DOCENTE FRANCESCO BOSSONE INGRESSO LIBERO
SAGGI EDUCATION 2017
IL SIGNORE DEGLI ANELLI IN CONCERT
SALA SANTA CECILIA 19:30
FAGOTTO
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI 16:00
MERCOLEDÌ 21
LUGLIO SUONA BENE 2017
THE BEACH BOYS SALA SANTA CECILIA 20:00
SALA SANTA CECILIA 20:30
MERCOLEDÌ 28
SAGGI EDUCATION 2017
LUGLIO SUONA BENE 2017
LABORATORIO MUSICALE, LABORATORIO MUSICALE 1 E 2
LUNEDÌ 19
CLEAN BANDIT
SALA SANTA CECILIA 11:30
SAGGI EDUCATION 2017
CAVEA 21:00
ENSEMBLE ARPE E PERCUSSION
BRAHMS, CONCERTO PER VIOLINO ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA YURI TEMIRKANOV DIRETTORE JULIA FISCHER VIOLINO
BRAHMS CONCERTO PER VIOLINO DVOŘAK SINFONIA N. 9 "DAL NUOVO MONDO" SALA SANTA CECILIA 18:00
LUNEDÌ 12
ARUNDHATI ROY
LIBRI COME - FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA CON MARINO SINIBALDI LETTURE DI DARIA DEFLORIAN
TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
SUPPORT JP COOPER
TEATRO STUDIO BORGNA 18:00
GIOVEDÌ 29 LUGLIO SUONA BENE 2017
MARTEDÌ 20 SUMMERMELA 2017
INTERNATIONAL DAY OF YOGA FESTIVAL 2017
BALLO!
SALTARELLA LA NOSTRA TERRA CHE BALLA
SESSIONE APERTA YOGA
AMBROGIO SPARAGNA, OPI ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
GIARDINI PENSILI DALLE 18:00 ALLE 20:00
CAVEA 21:00
LUGLIO SUONA BENE 2017 SUMMERMELA 2017
VENERDÌ 30
SHANTALA SHIVALINGAPPA CONCERTO DANZA INDIANA KUCHIPUDI SALA PETRASSI 21:00
LUGLIO SUONA BENE 2017
LE MILLE E UNA NOTTE PEJMAN TADAYON ENSEMBLE SALA SANTA CECILIA 20:00
LUGLIO SUONA BENE 2017
BRIGA
CAVEA 21:00
ANTICIPAZIONI LUGLIO SABATO 1 LUGLIO
VENERDÌ 14 LUGLIO
CAVEA 21:00
CAVEA 21:00
BENJI & FEDE
LUNEDÌ 24 LUGLIO
THE PRETENDERS
RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA CAVEA 21:00
DOMENICA 2 LUGLIO
SABATO 15 LUGLIO
COMBATTENTE IL TOUR
CAVEA 21:00
FIORELLA MANNOIA CAVEA 21:00
FRANCESCO GABBANI
MARTEDÌ 25 LUGLIO
BENJAMIN CLEMENTINE CAVEA 21:00
DOMENICA 16 LUGLIO
PHILIP GLASS
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO
CAVEA 21:00
TOM JONES CAVEA 21:00
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO
LUNEDÌ 17 LUGLIO
GIOVEDÌ 27 LUGLIO
SINFONICO
FEATURING JON ANDERSON, TREVOR RABIN, RICK WAKEMAN
CAVEA 21:00
LUNEDÌ 3 LUGLIO
LP
CAVEA 21:00
STEFANO BOLLANI CAVEA 21:00
GIOVEDÌ 6 LUGLIO
KAISER CHIEFS
THE COMPLETE PIANO ETUDES
YES
CAVEA 21:00
VENERDÌ 28 LUGLIO
YANN TIERSEN
SABATO 8 LUGLIO
CAVEA 21:00
CAVEA 21:00
DOMENICA 9 LUGLIO
FRANCESCO RENGA SCRIVERÒ IL TUO NOME LIVE CAVEA 21:00
LUNEDÌ 10 LUGLIO
THE LUMINEERS CAVEA 21:00
MARTEDÌ 11 LUGLIO
RYAN ADAMS CAVEA 21:00
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
EZIO BOSSO
BRIT FLOYD
MARTEDÌ 18 LUGLIO
CAVEA 21:00
BONOBO
IMMERSION WORLD TOUR 2017
AN EVENING WITH YANN TIERSEN SOLO IN CONCERT
GIOVEDÌ 13 LUGLIO
NEK
SALA SANTA CECILIA 20:00
AL BANO E ROMINA POWER CAVEA 21:00
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO
CARMINA BURANA
SABATO 29 LUGLIO
THE DIVINE COMEDY
CAVEA 21:00
CAVEA 21:00
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
JARABE DE PALO
DOMENICA 30 LUGLIO
CAVEA 21:00
CAVEA 21:00
20 AÑOS
ÁLVARO SOLER
VENERDÌ 21 LUGLIO
LUNEDÌ 31 LUGLIO E MARTEDÌ 1 AGOSTO
CAVEA 21:00
IN MISSIONE PER CONTO DI DIO
ALEX BRITTI & MAX GAZZÈ
GREGORY PORTER
CAVEA 21:00
SABATO 22 LUGLIO
ERMAL META
GIOVEDÌ 3 AGOSTO
CAVEA 21:00
FESTA DELLA MUSICA POPOLARE
LA NOTTE DELLE TAMMORRE
VIETATO MORIRE TOUR
CAVEA 21:00
SINFONICO
CAVEA 21:00
CARMEN CONSOLI
DOMENICA 23 LUGLIO
CHARLES AZNAVOUR TRA DI NOI
CAVEA 21:00
UNICI IN TOUR CAVEA 21:00
DOMENICA 4 GIUGNO
9, 10 E 11 GIUGNO – GIARDINI PENSILI
GIARDINI PENSILI DALLE 10:00
VENERDÌ SABATO DOMENICA
IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA FARMERS MARKET
DOMENICA 4 GIUGNO 11.30 C’era una volta l’Auditorium Parco della Musica…
Visita narrata del Parco della Musica per i bambini dai 5 anni accompagnati PRENOTAZIONE obbligatoria promozione@musicaperroma.it (entro le 18 del venerdì precedente).
16:30-22:00 10:45-22:00 10:45-22:00
SHOWCOOKING, DEGUSTAZIONI, STREET FOOD, CORSI DI CUCINA, LABORATORI DIDATTICI, GIOCHI E ALTRO ANCORA
Orari apertura AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA È APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 20 DOMENICA E FESTIVI DALLE 10 ALLE 20
Biglietteria APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 20 NEI GIORNI DI SPETTACOLO CHIUDE A INIZIO EVENTO
Acquisti telefonici: Visite guidate GIORNI FERIALI VISITE ARCHITETTONICHE SOLO SU PRENOTAZIONE PER GRUPPI DA MIN. 10 PERSONE. SABATO, DOMENICA E FESTIVI PARTENZE OGNI 60 MINUTI DALLE 11.30 ALLE 16.30. I TURNI DELLE 12.30 E DELLE 14.30 SARANNO IN LINGUA INGLESE. ALTRI TURNI SOLO SU PRENOTAZIONE PER SCUOLE E GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE. PERCORSO SALA SANTA CECILIA SALA SINOPOLI SALA PETRASSI CAVEA FOYER PARCO PENSILE PER ESIGENZE TECNICO - ARTISTICHE NON TUTTE LE SALE POTREBBERO ESSERE ACCESSIBILI E LE VISITE GUIDATE POTREBBERO ESSERE ANNULLATE, ANCHE CON BREVE PREAVVISO, IN CASO DI SPETTACOLI, PROVE O ALTRI AVVENIMENTI.
BIGLIETTI INTERO 9 EURO RIDOTTO PER GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE E OVER 65 7 EURO FINO A 26 ANNI, STUDENTI, GRUPPI SCOLASTICI ORGANIZZATI 5 EURO INFORMAZIONI TEL. 06 802.41.281 FAX 06 802.41.420 VISITEGUIDATE@MUSICAPERROMA.IT WWW.AUDITORIUM.COM
CALL CENTRE TICKETONE 892.101 (SERVIZIO A PAGAMENTO) DAL LUN. AL VEN 8 - 21; SAB.: 9 - 17.30 CALL CENTRE ZÈTEMA (COMUNE DI ROMA) TEL. 06.06.08 TUTTE LE RIDUZIONI PREVISTE SONO APPLICABILI SOLTANTO PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM: SCONTO DEL 25% SUL PREZZO INTERO DEL BIGLIETTO PER I GIOVANI DAI 18 AI 30 ANNI!
BIGLIETTI MUSICA PER ROMA A DOMICILIO PER TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI È ATTIVO IL SERVIZIO DI SPEDIZIONE A CASA DEI BIGLIETTI ACQUISTATI VIA INTERNET COSTO DI 12 EURO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Parcheggio PARCHEGGIO A RASO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN PARCHEGGIO MULTIPIANO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN E/O VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI CARNET DI TICKET PREPAGATI CON POSTO NON ASSICURATO 5 TICKET: 10 EURO 10 TICKET: 20 EURO TICKET PREPAGATI SINGOLI CON POSTO ASSICURATO COSTO TICKET: 3 EURO
I TICKET DA 2 EURO IN CARNET SONO VALIDI DALLE 20 ALLE 00.30 I TICKET SPETTACOLO DA 3 EURO SONO VALIDI 4 DA UN'ORA PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO
Bibliomediateca LA PIÙ MODERNA BIBLIOTECA MUSICALE DI ROMA. POSTAZIONI MULTIMEDIALI PER L’ASCOLTO DEI CONCERTI DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA E ACCESSO ALLE TECHE RAI APERTA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 11 ALLE 17, INGRESSO LIBERO TEL. 06 80242332 WWW.SANTACECILIA.IT
MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 17 CHIUSO IL GIOVEDÌ. INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 06 80242382 MUSEO.SANTACECILIA.IT MUSEO@SANTACECILIA.IT
INFO: WWW.ATAC.ROMA.IT CALL CENTER ATAC PARCHEGGI 0657003 DALLE 8 ALLE 18 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
Note Book NEL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM È DISPONIBILE UN AMPIO ASSORTIMENTO DI LIBRI, CD, DVD, SPARTITI. UN LUOGO DOVE LEGGERE E/O ASCOLTARE, OPPURE ACQUISTARE IL MERCHANDISE DELL’AUDITORIUM. ORARIO: TUTTO IL GIORNO FINO A TARDA SERA TEL. 06 80693461
Per Piacere NELL’EMPORIO DELL’AUDITORIUM È POSSIBILE TROVARE GIOIELLI, CRAVATTE, QUADRI, VINO E IMPIANTI HI-FI. UN LUOGO DI QUALITÀ DOVE OGNI OGGETTO È ESCLUSIVO. ORARIO: DALLE 11 FINO A TARDA SERA. TEL. 06 80690384
INGRESSO LIBERO
SparTito
MUSEO ARISTAIOS Museo della Fondazione Musica per Roma MUSEO ARCHEOLOGICO Museo della Fondazione Musica per Roma RISPETTANO GLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA INGRESSO LIBERO
RISTORANTE, APERTO DA PRANZO FINO A TARDA NOTTE. TEL. 06 80691630 WWW.RISTORANTESPARTITO.COM
BART
RISTORANTE - BAR APERTO TUTTI I GIORNI TEL. 06 80 24 14 37
WWW.AUDITORIUM.COM INFOLINE MUSICA PER ROMA 06 802.41.281 (DALLE 11 ALLE 18)
WWW.SANTACECILIA.IT INFOLINE SANTA CECILIA 06 80.82.058 BIGLIETTERIA@SANTACECILIA.IT