auditorium TM
mar 2017
JUROWSKI MAHLER IL TITANO
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
auditorium TM
mar 2017
MICHELE DALL’ONGARO PRESIDENTE - SOVRINTENDENTE ANTONIO PAPPANO DIRETTORE MUSICALE MIKKO FRANCK DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE YURI TEMIRKANOV DIRETTORE ONORARIO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
AURELIO REGINA PRESIDENTE JOSÉ R. DOSAL AMMINISTRATORE DELEGATO LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA VICEPRESIDENTE
CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO E DEL CORO DI VOCI BIANCHE
AZZURRA CALTAGIRONE VALTER MAINETTI MICHELE DALL’ONGARO
BRUNO CAGLI PRESIDENTE ONORARIO
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
MICHELE DALL’ONGARO PRESIDENTE GIANNI LETTA VICEPRESIDENTE
INVITATO PERMANENTE SENZA DIRITTO DI VOTO
PIETRO PENNACCHI PRESIDENTE VALTER PASTENA LEONARDO QUAGLIATA
LUIGI ABETE PAOLO ASTALDI FRANCO BASSANINI GIORGIO BATTISTELLI LUCA BERGAMO GIUSEPPE CORNETTO BOURLOT NICOLA BULGARI MATTEO D’AMICO VITTORIO DI PAOLA IVAN FEDELE CARLO MARIA PARAZZOLI MAURIZIO TARQUINI
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA REDAZIONE
UFFICIO COMUNICAZIONE STRATEGICA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA PROGETTO EDITORIALE
LUCIA RITROVATO
NOEMI DI MURO ELENA FIORÀ GIORGIO ENEA SIRONI ELEONORA DONATI ALESSANDRA MENICHINCHERI FRANCESCA POMPILI LUCIO COLAVERO ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA REDAZIONE
UFFICIO COMUNICAZIONE E STAMPA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA EMANUELA FLORIDIA DANIELE BATTAGLIA CLEMENS WOLKEN LEANDRO GIORI TESTI DI
PAOLA PACETTI DIREZIONE ARTISTICA PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI
CARLOS TOMAS LORA ACOSTA
STAMPA QUINTILY SPA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LUCA FAZIO PRESIDENTE
PATRIZIA PADRONI VINCENZO DONNAMARIA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI DI DIRITTO
SOCIO FONDATORE PUBBLICO
SOCI FONDATORI PRIVATI CASSA DEPOSITI E PRESTITI
PARTNER ISTITUZIONALE
SPONSOR DELLA STAGIONE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA SOCI FONDATORI
SPONSOR TECNICI MUSICA PER ROMA
FORNITORE UFFICIALE DEGLI STRUMENTI PER FONDAZIONE MUSICA PER ROMA ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
C
LIBRI COME FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA
16-19 MARZO AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
O
N
F
I
N
I
MERCOLEDÌ 1 MARZO 20:30 SALA SINOPOLI
DA 18 A 38 EURO
Haydn 2032 Kammerorchester Basel Giovanni Antonini direttore Haydn Sinfonia n. 30 “Alleluja” Kraus Ouverture VB 147 Haydn Sinfonia n. 3 Haydn Sinfonia n. 26 “La Lamentatione” Haydn Sinfonia n. 79
IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE HAYDN DI BASILEA
Secondo appuntamento romano per Haydn 2032, progetto che prevede la registrazione completa e l’esecuzione in pubblico in tutta Europa, dell’intero corpus delle 107 Sinfonie di Joseph Haydn. Un’idea complessa, legata ai festeggiamenti che proprio nel 2032 si terranno per i trecento anni dalla nascita di Haydn considerato il “padre” della Sinfonia, protagonista – insieme a Mozart e Beethoven – del classicismo viennese. Motore del progetto è Giovanni Antonini – flautista, affermato direttore d’orchestra, fondatore del Giardino Armonico, ensemble di riferimento per l’esecuzione filologica della musica barocca – insieme alla Kammerorchester Basel, formazione orchestrale della Hochscule für Alte Musik di Basilea. Un’iniziativa che vede le più importanti istituzioni musicali unite nella diffusione di un programma unico nel suo genere, che farà rivivere ad ascoltatori di varie nazioni l’emozione della musica del grande compositore austriaco. L’operazione è supportata dalla Fondazione Haydn di Basilea e dall’etichetta discografica Alpha, un marchio di qualità per produzioni che pongono particolare cura alla prassi esecutiva del repertorio barocco.
GIOVEDÌ 2 MARZO 19:30 VENERDÌ 3 MARZO 20:30 SABATO 4 MARZO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Così parlò Zarathustra Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Andrés Orozco-Estrada direttore Bertrand Chamayou pianoforte Ligeti Lontano Saint-Säens Concerto per pianoforte n. 2 Strauss Così parlò Zarathustra
VENERDÌ 3 MARZO 19:00 SPAZIO RISONANZE Spirito Classico | Aperitivo Musicale introduzione musicale pre-concerto accompagnata da un aperitivo
Andrés Orozco-Estrada
Se il titolo Così parlò Zarathustra non vi dice molto, tornate mentalmente alle scene iniziali di 2001 Odissea nello spazio. Il celebre film di Stanley Kubrick si apre proprio sulle note dell’inconfondibile inizio del poema sinfonico che Richard Strauss compose tra il febbraio e l’agosto del 1896. Una fusione di immagini e suono ormai indelebile nell’immaginario collettivo, un connubio perfetto, che ha reso l’incipit di Strauss uno dei più famosi della storia della musica. Nello stesso film, Kubrick per raccontare la rarefazione del cosmo, il paesaggio onirico in cui il suono lentamente prende corpo in un crescendo ipnotico, utilizzò le musiche dell’ungherese György Ligeti di cui ascolteremo Lontano, brano in cui l’orchestra si muove in maniera magmatica verso un apice sonoro. Sul podio Andrés Orozco-Estrada, specialista del repertorio viennese con una passione per la musica contemporanea che in questo programma dirigerà anche il Concerto per pianoforte n. 2 di Camille Saint-Saëns, uno degli ultimi pianisti-compositori che diedero lustro alla musica francese della fine dell’Ottocento. Interprete dal virtuosismo smagliante il pianista francese Bertrand Chamayou, vincitore di tre prestigiosi Victoires de la musique e di un Gramophone Choice, al suo debutto ceciliano.
Bertrand Chamayou
Grandi pianisti in recital LUNEDÌ 6 MARZO 20:30 SALA SANTA CECILIA
DA 20 A 50 EURO
Murray Perahia Bach Suite Francese n. 6 BWW 817 Schubert 4 Improvvisi op. 142 Beethoven Sonata n. 29 op. 106 “Hammerklavier”
MERCOLEDÌ 15 MARZO 20:30 SALA SINOPOLI
DA 18 A 38 EURO
Beatrice Rana Bach Variazioni Goldberg BWW 988
PARTNER UFFICIALE
LUNEDÌ 27 MARZO 20:30 SALA SANTA CECILIA
Grigory Sokolov Mozart Sonata in do maggiore K. 545 Mozart Fantasia e Sonata in do minore K. 475/457 Beethoven Sonata n. 27 op. 90 Beethoven Sonata n. 32 op. 111
DA 18 A 38 EURO
Per prima cosa un omaggio all’amato Bach. È infatti con la Suite Francese n. 6 che Murray Perahia aprirà l’attesissimo concerto del ritorno dopo un’assenza quasi ventennale. La prima volta a Santa Cecilia fu agli inizi degli anni Settanta, l’ultima nel Duemila. Per Perahia una carriera lunga più di quarant’anni, avviata dopo la vittoria del Concorso di Leeds nel 1972, un successo internazionale punteggiato da premi e riconoscimenti di pubblico e critica. Sodalizi importanti con Serkin, Horowitz, Britten, fino allo stop dalle scene, per motivi di salute, nei primi anni Novanta. A seguire, la ripresa artistica ripartendo proprio da Bach, imprescindibile autore di riferimento per tanti grandi pianisti. Il resto del programma è un omaggio alla grande letteratura pianistica con uno sguardo al virtuosismo impetuoso di Beethoven, nella Sonata n. 29 Hammerklavier, una delle più complesse del grande innovatore, e al lirismo raccolto dei Quattro Improvvisi op. 142 scritti da Schubert nell’ultimo anno di vita.
Agli habitué di Santa Cecilia può capitare di trovarsi seduti accanto a una ragazza bruna, con lo sguardo vivo e il sorriso aperto che, spesso insieme a suoi coetanei, ascolta attenta il concerto. Nulla di strano se quella ragazza, dall’apparenza così semplice e solare, non fosse Beatrice Rana, una delle pianiste oggi più celebrate sulla scena internazionale: ventiquattro anni appena compiuti, fiere origini salentine, energia e talento da vendere. Pubblico e critica la seguono adoranti da quando - dopo la vittoria a soli diciotto anni (la più giovane e prima italiana) del Concorso Internazionale di Montréal - ha inanellato solo successi: seconda classificata più il premio del pubblico al Van Cliburn, il concorso texano top della gamma per i pianisti di tutto il mondo, Premio Abbiati 2016 come migliore solista, una recente strabiliante incisione per la Warner del Primo Concerto di Čaikovskij e del Secondo di Prokofiev con l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano. E ora l’attesa interpretazione delle Variazioni Goldberg del sommo Bach, pubblicate nel 1741.
Gesto asciutto, controllo totale del fraseggio e delle dinamiche, esaltate in maniera sublime dal rigore dell’impostazione. Grigory Sokolov è uno dei miti di intere generazioni eppure antidivo e schivo, musicista essenziale e concentrato, capace di una tavolozza di colori ricchissima di sfumature. La chiarezza essenziale del gesto dipana ogni architettura sonora e anche la struttura più articolata si svela nei suoi elementi costitutivi. La purezza cristallina del suono, il tocco limpido lo rendono un cesellatore di musica, un poeta, sotto le cui dita si delineano panorami sonori sempre affascinanti, come la Sonata K 545, la Fantasia K 475 e la Sonata K 457 di Mozart. Ma come in una prospettiva a tutto tondo potremo apprezzare anche il tratto introspettivo di Sokolov, interprete sublime della Sonata di Beethoven n. 27 op. 90 ricca di una espressività cantabile che stupì i contemporanei e la grandiosa Sonata n. 32 op. 111, ultima del catalogo beethoveniano, maestosa e densa, sintesi della ricerca formale, timbrica e armonica del compositore.
GIOVEDÌ 9 MARZO 19:30 VENERDÌ 10 MARZO 20:30 SABATO 11 MARZO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Beethoven Eroica Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Myung-Whun Chung direttore Andrea Lucchesini pianoforte Beethoven Leonore II: Ouverture Beethoven Fantasia Corale Beethoven Sinfonia n. 3 “Eroica”
Acquistando i biglietti della Galleria 8 per la data del 10 marzo si sosterranno le attività dell’UNICEF
VENERDÌ 10 MARZO 19:00 SPAZIO RISONANZE Spirito Classico | Aperitivo Musicale introduzione musicale pre-concerto accompagnata da un aperitivo a cura di Giovanni Bietti
Myung-Whun Chung
Il Beethoven “eroico” è sicuramente quello più immediatamente presente nelle nostre menti, ma accanto a questa vivida ed energica immagine possiamo affiancarne una più intima, come quella suggerita ad esempio dall’Adagio iniziale della Fantasia Corale che lo stesso compositore presentò per la prima volta nel 1808, nel corso di un’Accademia musicale che nella stessa sera vedeva anche la prima esecuzione della Quinta Sinfonia. Un contrasto di temperamento che ebbe grande effetto sugli ascoltatori e che rivive nell’accostamento con la Terza Sinfonia “Eroica” per una serata di grande suggestione. Per l’occasione saranno insieme Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, un raffinato interprete e un direttore molto caro al pubblico romano e ceciliano. Andrea Lucchesini è un pianista toscano con frequentazioni musicali che spaziano dagli autori barocchi a quelli contemporanei. Sul podio Myung-Whun Chung già Direttore principale dell’Orchesta di Santa Cecilia dal 1997 al 2005.
GIOVEDÌ 16 MARZO 19:30 VENERDÌ 17 MARZO 20:30 SABATO 18 MARZO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Brahms Sinfonia n. 2 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Paavo Järvi direttore Leonidas Kavakos violino Bartók Suite di Danze Bartók Concerto per violino n. 2 Brahms Sinfonia n. 2
VENERDÌ 17 MARZO 19:00 SPAZIO RISONANZE Spirito Classico | Aperitivo Musicale introduzione musicale pre-concerto accompagnata da un aperitivo a cura di Giovanni D’Alò
Paavo Järvi
Contrariamente a quanto avvenuto per la Prima Sinfonia, frutto di un lungo periodo di meditazione che aveva impegnato il compositore per quasi vent’anni, la Seconda Sinfonia di Brahms venne alla luce di getto, nell’arco dell’estate seguente. Una immediatezza di ispirazione pervade tutta l’opera, definita dallo stesso autore “una piccola sinfonia gaia e innocente”. Un’orchestrazione corposa di cui fanno parte arpa, celesta e un nutrito gruppo di strumenti a percussione caratterizza invece il Secondo Concerto per violino di Bartók. Composto nel 1938 per il violinista Zoltan Szekely è l’ultimo lavoro scritto in Europa prima della partenza del compositore ungherese per l’America ed è considerato il capolavoro di Bartók in ambito violinistico. A dare voce alla fitta scrittura sarà uno dei grandi virtuosi del nostro tempo, il violinista greco Leonidas Kavakos che il pubblico ceciliano ha potuto apprezzare nelle scorse stagioni nella doppia veste di solista e direttore. Sul podio, alla direzione dell’Orchestra di Santa Cecilia, un altro beniamino del pubblico, il direttore estone Paavo Järvi.
Leonidas Kavakos
DOMENICA 19 MARZO 19:00 SALA SANTA CECILIA
DA 10 A 30 EURO
JuniOrchestra per il Policlinico JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Simone Genuini direttore Musiche di Čajkovskij, Rossini, Puccini, Brahms, Schubert
Far del bene, fa bene. Rallegra gli animi un concerto in cui i protagonisti sono tutti bambini e ragazzi dai 5 ai 21 anni. Scalda il cuore sapere che la musica che eseguiranno nel giorno della “festa del papà” servirà per aiutare loro coetanei meno fortunati che del loro abbraccio hanno bisogno per poter sperare in un futuro migliore. L’impegno della JuniOrchestra con la solidarietà si rinnova ogni anno, ormai da un decennio e vede in prima linea la compagine giovanile dell’Accademia di Santa Cecilia in favore dell’Unità Pediatrica del Policlinico Umberto I. Più di trecento ragazzi che eseguono musiche dal grande repertorio sinfonico e cameristico seguiti con professionalità e competenza dai Professori dell’Orchestra dell’Accademia e da Simone Genuini, attuale direttore. Il ricavato del concerto andrà a sostegno della Clinica Pediatrica del Policlino Umberto I e della JuniOrchestra.
GIOVEDÌ 23 MARZO 19:30 VENERDÌ 24 MARZO 20:30 SABATO 25 MARZO 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Händel Messiah Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ton Koopman direttore Yetzabel Arias Fernandez soprano Maarten Engeltjes alto Tilman Lichdi tenore Klaus Mertens basso Händel Messiah
Ton Koopman
Nel 1741, a cinquantasei anni, dopo una straordinaria carriera operistica (come autore e impresario) ispirata al melodramma italiano, Händel inizia una nuova fase legata all’oratorio in lingua inglese, genere che egli stesso aveva contribuito a sviluppare. Il Messiah nacque nell’arco di un estate, a Dublino dove il compositore aveva accettato l’invito di partecipare a una stagione concertistica. Il testo, scritto da Charles Jennens, è tratto dalla Bibbia ed è incentrato sulla celebrazione epica della figura del Messiah e della sua importanza per la redenzione dell’umanità. Sin dalla prima rappresentazione il successo fu costante e il Messiah è una delle composizioni a cui ancora oggi è maggiormente associato il nome di Händel. Un capolavoro della musica barocca, ricco di tutti gli artifici stilistici del tempo, la cui interpretazione è affidata all’Orchestra e al Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretti da uno specialista del genere: l’olandese Ton Koopman. Organista e clavicembalista, allievo di Gustav Leonhardt, Koopman è a sua volta uno dei pionieri della rinascita della musica antica che proprio nella scuola olandese e anglosassone ha avuto il suo più alto riferimento per l’attenzione alla prassi esecutiva.
MERCOLEDÌ 22 MARZO 20:30 SALA SINOPOLI
DA 18 A 38 EURO
I Cameristi di Santa Cecilia Andrea Oliva flauto, Francesco Di Rosa oboe, Elena La Montagna violino, Ingrid Belli violino Raffaele Mallozzi viola, Carlo Onori violoncello Mozart Quartetto per flauto e archi n. 1 K 285 Mozart Quartetto per oboe e archi K 370 Boccherini Quintetto per flauto e archi n. 6 op. 55 Reicha Quintetto per oboe e archi op. 107
Intorno alla metà del Settecento, la musica da camera è un piacevole intrattenimento mondano e dilettantistico, in cui piccole formazioni strumentali dialogano tra loro. Un breve excursus nella produzione più interessante di Mozart e Boccherini è proposto dai Cameristi di Santa Cecilia, giovane formazione (il debutto al Palau della Musica di Valencia nel 2015) costituita prevalentemente da Prime parti soliste dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. In programma piccoli capolavori, come il Quartetto per flauto e archi K 285 e il Quartetto per oboe e archi K 370 ispirati a Mozart dai quartetti di Haydn. Oppure il Quintetto per flauto e archi n. 6 per conoscere meglio Luigi Boccherini, prolifico compositore di musica da camera, virtuoso di violoncello, ambasciatore in Francia e in Spagna del ‘modello’ italiano del Quartetto e del Quintetto d’archi. Coetaneo di Beethoven è invece Anton Reicha, autore del Quintetto per oboe e archi op. 107, maestro di armonia e contrappunto di Liszt, Berlioz e Franck, autore di ventiquattro quartetti per fiati.
GIOVEDÌ 30 MARZO 19:30 VENERDÌ 31 MARZO 20:30 SABATO 1 APRILE 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
“Il Titano” di Mahler Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Vladimir Jurowski direttore Zemlisky Sinfonietta Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”
VENERDÌ 31 MARZO 19:00 SPAZIO RISONANZE Spirito Classico | Aperitivo Musicale introduzione musicale pre-concerto accompagnata da un aperitivo a cura di Michele dall’Ongaro
Vladimir Jurowski
Zemlisky e Mahler si muovono sullo sfondo di uno stesso scenario, quello della Vienna di fine secolo: intellettuale e colta è la città raffinata e decadente in cui Klimt e gli artisti della “Secessione” attuano il distacco dal rigore accademico. Anni di fermento, in cui Gustav Mahler dà voce al disagio e alle contraddizioni che caratterizzano l’epoca. La Prima Sinfonia, il “Titano” è del 1889, un manifesto ricco di elementi da mondi musicali diversi: fanfare, valzer, canti popolari, suoni della natura, in un affresco emotivamente sconvolgente che riassumeva l’intero panorama musicale. Idea e titolo furono ispirati dal romanzo di Jean Paul, autore romantico prediletto da Schumann, ma cinque anni dopo il programma sparisce, in assonanza col clima del tempo combattuto tra la musica ‘pura’ e musica ‘a programma’. All’ombra di tanta grandezza la Sinfonietta di Zemlisky, che dalla sua aveva la stima di Schönberg di cui fu primo maestro. Contrasti sonori che scandagliano stati emotivi diversi e che ben si addicono alla personalità sfaccettata di Vladimir Jurowski, uno dei giovani direttori più ricercati sulla scena internazionale, qui alla guida dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.
12 EURO 8 EURO UNDER 30
La grande musica a un piccolo prezzo, per trascorrere momenti musicali insieme a tutta la famiglia. Il meglio della programmazione sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia, una ricca selezione di appuntamenti con grandi interpreti e un repertorio vario, che spazia dalla classica al jazz. Ogni concerto è preceduto da un'introduzione all'ascolto.
12 MARZO 11:00 INTRODUZIONE 12:00 CONCERTO
Beethoven Eroica
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Carlo Rizzari direttore Beethoven Sinfonia n. 3 “Eroica”
5 MARZO 11:00 INTRODUZIONE 12:00 CONCERTO
19 MARZO 11:00 INTRODUZIONE 12:00 CONCERTO
Strauss Così parlò Zarathustra
Brahms Sinfonia n. 2
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Carlo Rizzari direttore Strauss Così parlò Zarathustra
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Carlo Rizzari direttore Brahms Sinfonia n. 2
12 EURO 8 EURO UNDER 30
DOMENICA 12 MARZO 17.30 LUNEDÌ 13 MARZO 10.30 MARTEDÌ 14 MARZO 10.30 SALA PETRASSI
Anna e Zef
Opera multimediale per ragazzi Musica di Monique Krüs Libretto Ad de Bont Versione italiana Marco Morgantini Ensemble Novecento Carlo Rizzari direttore Cesare Scarton regia Costanza Fontana Anna (soprano) Giorgio Celenza Zef (baritono) Simone Ruggiero voce recitante Michele Della Cioppa impianto scenico Flaviano Pizzardi motion graphics Giuseppe Bellini costumi Andrea Tocchio luci
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone in prima esecuzione italiana l’opera Anna e Zef, uno spettacolo multimediale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ispirata alla vicenda di Anna Frank, l’opera affronta tematiche drammaticamente attuali attraverso il racconto degli stessi protagonisti, due giovani quindicenni strappati precocemente alle loro vite. Ripercorrendo e condividendo le reciproche esperienze terrene, i due ragazzi riprendono coscienza di sé e rivendicano il loro diritto di innamorarsi e sognare un futuro migliore, qualunque tempo e qualunque spazio li attenda.
Anna eZef
Servizio prenotazioni per le Scuole da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14; tel. 06.80242380; email tuttiasantacecilia@santacecilia.it Info Didattica 06.80242682-683; email didattica@santacecilia.it
GIOVEDÌ 30 MARZO 15:30 VENERDÌ 31 MARZO 10:00
MUSA Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Santa Cecilia al volo L’aeroporto: un nuovo palcoscenico per i giovani talenti | Seconda edizione
Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino
Convegno internazionale di studi
Vienna 1884 -1934
9 MARZO Ensemble del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Volo di voci 16 MARZO Oxana Shevchenko Pianoforte Le stagioni russe 23 MARZO Alberto Idà Pianoforte Fantasia in aeroporto
Promosso dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Università di Roma Tor vergata, Centro Romano Studi Ebraismo (CeRSE), Società Italiana di Musicologia e Istituto di cultura austriaco
30 MARZO Ensemble di Legni Marce reali e danze di corte www.adr.it www.santacecilia.it/santaceciliaalvolo
Santa Cecilia Education GIOVEDÌ 2 MARZO
9.15 INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO 10:00 INIZIO PROVA SALA SANTA CECILIA
Prove aperte dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (riservate alle scuole) Direttore Andres Orozco-Estrada pianoforte Bertrand Chamayouù Ligeti Lontano Saint- Saëns Concerto per pianoforte n. 2 R. Strauss Così parlò Zarathustra
MARTEDÌ 7 MARZO 10:00 E 11.30 TEATRO STUDIO BORGNA
Piano Lab – Sette note in bianco e nero
Lezione-Concerto. Età consigliata: Scuola Primaria (ore 10) e Scuola Secondaria (ore 11.30) Allievi dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Lezione-concerto interattiva alla scoperta delle tastiere, dagli esordi fino all’avvento degli strumenti elettronici. Il pubblico potrà portare una piccola tastiera. Lo spartito del brano può essere richiesto a education@santacecilia.it
LUNEDÌ 20 MARZO 10.30 SALA SANTA CECILIA
La JuniOrchestra per le scuole I ragazzi per i ragazzi
Lezione-Concerto. Età consigliata: da 8 anni JuniOrchestra Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Direttore Simone Genuini La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia suona per le scuole. I brani saranno introdotti dal direttore d’orchestra.
MARTEDÌ 28 MARZO 10:00 E 11.30 TEATRO STUDIO BORGNA
Le Voci Lab Quante arie i cantanti d’opera
Lezione-Concerto. Età consigliata: Scuola Primaria (ore 10) e Scuola Secondaria (ore 11.30) Artisti del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lezione-Concerto interattiva dedicata al Canto e alla sua evoluzione nel tempo. Il pubblico potrà interagire cantando un brano insieme agli artisti. Lo spartito del brano può essere richiesto a education@santacecilia.it
12 EURO 8 EURO UNDER 30
MERCOLEDÌ 29 E GIOVEDÌ 30 MARZO SALA SANTA CECILIA
INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO 9.15 10:00 INIZIO PROVA
Prove aperte dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (riservate alle scuole) Direttore Vladimir Jurowski VIENNA 1884 – 1934 Zemlinsky Sinfonietta Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”
SANTA CECILIA GORDON FESTIVAL
Concerti per bambini 0-5 anni Concerti Ad.Agio per adulti Professori d’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gordon Ensemble. A cura di Andrea Apostoli Festival di eventi ispirati alle innovative teorie di Edwin E. Gordon. Durante gli spettacoli gli spettatori saranno liberi di muoversi ed esprimersi su un caldo tappeto, circondati dai musicisti in un’atmosfera di rilassamento, spontaneità e divertimento. Il festival è in collaborazione con AIGAM.
SABATO 11 MARZO 19:00 STUDIO1
Incontro Preparatorio Concerti Gordon Bambini DOMENICA 12 MARZO
TEATRO STUDIO BORGNA 16:30 18:00 20.30
Che orecchie grandi che ho! (0 - 2 anni)* Musica che gran gioco! (2 - 3 anni)* Ad.agio, concerti interculturali a corpo libero (da 18 anni)
Brahms, Bartók e i canti sefarditi del Mediterraneo L’animo romantico di Johannes Brahms, lo sperimentalismo e la ricerca timbrica di Béla Bartók e l’erranza del popolo sefardita nella voce di Evelina Meghnagi.
LUNEDÌ 13 MARZO
TEATRO STUDIO BORGNA 10:00 11.30
Che orecchie grandi che ho! (0 - 2 anni)* Un Concerto Tutto Matto! (3 - 5 anni)*
Incontri con la musica DOMENICA 26 MARZO 11:30 INTRODUZIONE 12:00 CONCERTO SPAZIO RISONANZE
Barroco
Cello Ensemble del corso di perfezionamento di Violoncello Con la partecipazione del docente Giovanni Sollima Musiche di Villa-Lobos, Bach, Vivaldi, Morelenbaum, Gismonti, Sollima. CON IL SOSTEGNO DELLA
INGRESSO GRATUITO
Barroco è un viaggio musicale che racconta di esperimento e tradizione, è l’avventura della passione per la musica: un programma che combinando in maniera creativa diverse influenze, dalla musica europea, Bach e Vivaldi, alla musica “classica” brasiliana di Villa-Lobos o popolare di Morelenbaum, vive della sincerità e della profondità dei suoi esecutori. Perché come ebbe a dire lo stesso Morelenbaum in un’intervista del 2003: “La musica è parte della vita di ogni essere umano, penso una parte molto bella, e a me piace lavorare con questa bella parte della realtà umana.”
FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA
C
O A cura di Marino Sinibaldi Michele De Mieri e Rosa Polacco
IN COLLABORAZIONE CON
MEDIA PARTNER
N
VIII EDIZIONE 16-19 MARZO
F
I
N
Fin dalla sua prima edizione Libri Come ha voluto misurare quanto lontano si potesse arrivare, parlando di libri e lettura. E la nostra festa è stata da sempre un luogo dove celebrare una passione ma insieme sfidarla a superare i suoi limiti. Non c’è dunque parola chiave più coerente con la missione di questa manifestazione di quella che abbiamo scelto quest’anno: Confini. Significa molte cose, naturalmente, e in molti modi diversi verrà raccontata nei nostri incontri. Ma intanto indica la contraddizione o l’ambivalenza più caratteristica del nostro tempo: sconfinato nelle sue ambizioni, segnato da vecchie e nuove frontiere nella sua realtà quotidiana. Da un lato il sogno cosmopolita ha generato insieme l’utopia dell’integrazione e lo spettro della globalizzazione. Dall’altro demarcazioni tradizionali e inedite di classe, di etnia, di generazione, di religione ricominciano a marcare tutti i nostri territori, geografici e immaginari. Nascono insieme nuove disuguaglianze e nuove connessioni, in un intreccio di contraddizioni che genera angosce, conflitti ma anche una creatività nuova, non pacificata ma vitale. Confini ci è sembrata la parola più adatta a definire questo campo ricco di pericoli e di sfide. Ne raccogliamo almeno una, quest’anno, invitando scrittori, artisti, saggisti, intellettuali che si situano lungo le molte linee di frontiera del nostro tempo. Gli chiederemo di parlarci, dal loro punto di vista particolare, dei temi del nostro presente ma anche di raccontare la loro attività espressiva con tutta la libertà che merita. Perché se c’è una parola che davvero li abbatte i confini, è questa: libertà, anzitutto artistica, di espressione e di parola. C’è infine un aspetto che anche sul piano dell’organizzazione di Libri Come ha a che fare con questo tema. Quest’anno vorremmo superare una distinzione troppo rigida tra le grandi sale dell’Auditorium, con i maggiori autori italiani e internazionali da un lato e la vitalità del Garage, con le sue affollate, rumorose officine dall’altro. Stavolta offriremo spazi diversi più adatti a presentare libri anche come oggetto di riflessione, dunque con la concentrazione che meritano. Un piccolo confine che cade, nelle nostre intenzioni. Marino Sinibaldi
I
INAUGURAZIONE in collaborazione con Biblioteche di Roma
BIBLIOTECHE DI ROMA
16 GIOVEDÌ
MARZO
Nell’ideazione dell’ottava edizione di Libri Come quei confini di cui si occupa la rassegna abbiamo cercato di attraversarli, di abbatterli, almeno nel rapporto con la città di Roma. Perciò proprio nella serata inaugurale mostreremo non le sale bellissime e consuete dell’Auditorium ma una fuga plurale e contemporanea dentro Roma, negli spazi di tredici biblioteche e di un bibliopoint, dal centro alle periferie. Alla stessa ora quattordici autori, quattordici libri, andranno in scena con l’identica modalità: prima il racconto da parte degli autori del legame con i libri, con la biblioteca, poi la presentazione del proprio libro, il dialogo coi presenti. Per una sera Libri Come lascia la casa madre di viale de Coubertin e va in cerca dei lettori sparsi per Roma, li insegue nelle loro biblioteche di quartiere. Il ritorno, il giorno dopo, della festa del libro nella struttura ideata da Renzo Piano reca un nuovo e più efficace disegno degli spazi, dove nel fine settimana si terranno oltre cento incontri, tra presentazioni, dialoghi, tavole rotonde e reading musicali. Un laboratorio di idee che si mostrerà attraverso importanti e attesi autori internazionali fino ai giovani esordienti, passando dalle invenzioni della letteratura alle riflessioni della saggistica, coinvolgendo editori grandi e piccoli. Come sempre al lettore l’ultima parola, starà a lui realizzare, con le proprie scelte, un percorso possibile dentro le tante opzioni suggerite dal cartellone di questa edizione di Libri Come.
19:00
Biblioteca Casa delle Traduzioni Via degli Avignonesi 32, 0645460720
Biblioteca Nelson Mandela Via La Spezia 21, 0645460341
Enrico Terrinoni, Finnegans Wake di James Joyce, Mondadori
Pasquale Grella, La memoria dell’acqua, Iacobelli
CONFINI LINGUISTICI. IL VALORE DELLA TRADUZIONE Biblioteca Collina della Pace Via Bompietro 16, 0645460741
CONFINI DELLA LEGALITÀ
Riccardo Guido e Della Passarelli. In collaborazione con LIBERA Biblioteca Cornelia Via Cornelia 45, 0645460411
CONFINI SENZA CONFINI
Giorgio Serafini Prosperi, Una perfetta geometria, NN edizioni Biblioteca Elsa Morante Via Adolfo Cozza 7, 0645460481
CONFINI DI GENERE
Aldo Colonna, Vita di Luigi Tenco, Bompiani Biblioteca Ennio Flaiano Via Monte Ruggero 39, 0645460431
CONFINI INTERGENERAZIONALI
Tommaso Giagni, Prima di perderti, Einaudi Biblioteca Franco Basaglia Via Federico Borromeo 67, 0645460371
CONFINI TERRITORIALI E GEOGRAFICI. MURI Angela Bubba e Giorgio Ghiotti, Via degli Angeli, Bompiani Biblioteca Goffredo Mameli Via del Pigneto 22, 0645460541
CONFINI. LEGGERE L’INTEGRAZIONE: IL PIGNETO
Loredana Lipperini e Giovanni Arduino, Schiavi di un dio minore, Utet Biblioteca Guglielmo Marconi Via Gerolamo Cardano 135, 0645460301
CONFINI ETICO-CULTURALI
Susanna Tartaro, Haiku e sakè. In viaggio con Santoka, Add. Con Felice Liperi
CONFINI. FILI SPINATI E MURI FUORI E DENTRO DI NOI Biblioteca Pier Paolo Pasolini Via Caduti della Resistenza 410/A, 0645460521
I CONFINI NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
Gaia Manzini, Ultima la luce, Mondadori Biblioteca Renato Nicolini Via Marino Mazzacurati 76, 0645460421
CONFINE TRA LETTORE E SCRITTORE: LE LETTURE PREFERITE DEGLI SCRITTORI E LETTORI CHE DIVENTANO SCRITTORI Roberto Carvelli, Perdersi a Roma, Iacobelli Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Castellaneta 10, 0645460701
CONFINI E TERRITORIO. CONTINENTI, NAZIONI, CITTÀ, QUARTIERI, CASE Carlo Carlei, The passenger, Tunué
Biblioteca Valle Aurelia Via di Valle Aurelia 129, 0645460611
GIUSTO E INGIUSTO, LECITO E ILLECITO, MORALE E IMMORALE. VIAGGIO AL CONFINE TRA LE TANTE LEGGI UMANE
Massimo Lugli e Antonio Del Greco, Città a mano armata, Newton Compton Bibliopoint Liceo Classico Statale Francesco Vivona Via della Fisica 14, 06121123085
CONFINI
Giordano Meacci, Il cinghiale che uccise Liberty Valance, minimumfax
MOSTRE Cavea Auditorium DAL 16 AL 19 MARZO
Spazi d’eccezione Pensata in relazione al tema di Libri Come, Confini, Spazi d’eccezione è una mostra che intende analizzare la spazializzazione dello stato d’eccezione, i suoi effetti sullo spazio urbano e sulla vita che lo attraversa e dunque i suoi confini. Curata dall’incontro di S.a.L.E. - Docks (Venezia) e Escuela Moderna (Milano), la mostra è costituita da 6 teli stampati fronte/retro sui quali sono presentati i progetti di oltre ottanta artisti, architetti e performer. La mostra è stata presentata per la prima volta lo scorso giugno alla Biennale di Venezia di Architettura.
INCONTRI PER LE SCUOLE SUPERIORI
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
CON IL PATROCINIO DI
16 GIOVEDÌ
Libri Come rinnova il suo impegno con le scuole proponendo una serie di incontri per gli studenti delle scuole superiori. Prenotazione obbligatoria | Ufficio Promozione: promozione@musicaperroma.it
MARZO
BIGLIETTI STUDENTE SINGOLO INCONTRO € 3 GIOVEDÌ 16 MARZO AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
SALA PETRASSI MARIO CALABRESI COME UN GIORNALE
10:30
VENERDÌ 17 MARZO AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
SALA PETRASSI ANDREA MARCOLONGO COME IL GRECO
10:30
TEATRO STUDIO LICIA TROISI COME IL CIELO
10:30
LIBRI COME AUTORI LETTORI EDITORI SALA OSPITI ILARIA CAPUA I CONFINI DELLA RICERCA
18:00
SALA OSPITI GIUSEPPE MONTESANO COME UN LETTORE SELVAGGIO
19:00
TEATRO STUDIO MAURO COVACICH, EMANUELE TREVI COME UN LUOGO IN DIALOGO
21:00
TEATRO STUDIO FRANCESCO PICCOLO, ELENA STANCANELLI COME UN’ORA DI SESSO READING
22:00
con Rossella Panarese
Foyer Sinopoli Auditorium
DAL 16 AL 19 MARZO INGRESSO LIBERO
AUTORItratti
Una mostra in progress
di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello
AuditoriumArte
DAL 10 MARZO AL 17 APRILE
Xenia, il dono dell’Altro
Di-sognare Roma e l’Europa attraverso l’Arte dell’Ospitalità uno spazio Stalker e No Working Con la partecipazione di Babobab Experience e Piccoli Maestri
MARZO
BIGLIETTI € 3
con Andrea Cortellessa
Una produzione del Circolo dei lettori di Torino in collaborazione con La Grande invasione
17 VENERDÌ
18 SABATO
12:00
TEATRO STUDIO MASSIMO RECALCATI COME KOUNELLIS FUORI DAL QUADRO. UNA LETTURA PSICANALITICA CONFERENZA
12:00
SALA OSPITI GARY SHTEYNGART COME L’URSS, COME GLI USA. DA BREŽNEV A TRUMP
MARZO
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
BIGLIETTI € 3
con Gianni Riotta
15:00
SALA PETRASSI MAURIZIO DE GIOVANNI, CARLO LUCARELLI COME UNA SERIE NOIR IN DIALOGO
15:00
SALA OSPITI RAINER STACH COME KAFKA CONFERENZA Letture di Lisa Ferlazzo Natoli
CORNER RADIO3
in collaborazione con Radio3 Rai in diretta dalla postazione di Radio3 di Libri Come
16:00
TEATRO STUDIO SERGIO ROMANO, LUCIA ANNUNZIATA CONFINI. COME L’EUROPA IN DIALOGO
17:00
SALA PETRASSI DIEGO BIANCHI COME GAZEBO
con Marco D’Ambrosio-Makkox, Marco Damilano, Andrea Salerno, Francesca Schianchi, Antonio Sofi e la Banda di Gazebo
17:00
SALA OSPITI PATRICK OUREDNIK, ERMANNO CAVAZZONI CONFINI. COME EUROPEANA IN DIALOGO
18:00
TEATRO STUDIO ALAN FRIEDMAN COME TRUMP
FAHRENHEIT
SAB 18 E DOM 19 16.50 – 18.00 conduce Loredana Lipperini
LA LINGUA BATTE
DOM 19 MARZO 10.45 – 11.50 conduce Giuseppe Antonelli musica dal vivo di Debora Petrina
INGRESSO GRATUITO, fino esaurimento posti disponibili
con Antonio Di Bella, Gerardo Greco, Gianni Riotta
19:00
SALA PETRASSI EMMANUEL CARRÈRE COME UN ROMANZO con Sandro Veronesi
19:00
SALA OSPITI ERIC JOZSEF, PAOLO RUMIZ CONFINI. COME I MURI D’EUROPA IN DIALOGO
20:00
TEATRO STUDIO TEJU COLE, MARIA NADOTTI COME UNO SGUARDO. OMAGGIO A JOHN BERGER con Giovanni De Mauro
21:00
SALA PETRASSI IAN McEWAN COME I MIEI LIBRI
con Marino Sinibaldi, letture di Fabrizio Gifuni
22:00
TEATRO STUDIO DONPASTA COME UN’ODISSEA con Salvatore Fundarò
READING MUSICALE
19
SALA OSPITI VLADIMIR SOROKIN CONFINI. COME LA MIA RUSSIA
12:00
DOMENICA
SALA RISONANZE FRANCO ARMINIO, PAOLO COGNETTI COME LE NOSTRE MONTAGNE IN DIALOGO
12:00
MARZO
TEATRO STUDIO LUIGI LO CASCIO COME BRECHT
12:00
con Francesca Sforza
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
con Le Mani Avanti
READING E CORO SALA PETRASSI ZEROCALCARE COME UNA GENERAZIONE
15:00
SALA OSPITI GIULIO GIORELLO, GUIDO TONELLI COME I CONFINI DELLE SCIENZE
15:00
SALA RISONANZE SHUKRI AL-MABKHOUT, PARISA REZA, BURHAN SÖNMEZ OLTRE I CONFINI
15:00
TEATRO STUDIO COME I SALONI
16:00
SALA OSPITI ESHKOL NEVO COME UN CONDOMINIO
16:00
SALA PETRASSI JUAN PABLO ESCOBAR COME ESCOBAR, MIO PADRE
17:00
SALA RISONANZE HISHAM MATAR COME MIO PADRE
17:00
TEATRO STUDIO PAUL BEATTY COME UN NERO
18:00
SALA OSPITI COME JOYCE
18:00
SALA RISONANZE INGRESSO GRATUITO, fino ad esaurimento posti disponibili SENZA CONFINI – MARATONA IO SONO CON TE con Melania Mazzucco, Melania Mazzucco e Brigitte.
18:00
con Loredana Lipperini, Tommaso Giagni, Eleonora Caruso
con Pino Donghi
con Riccardo Noury, conduce Luigi Spinola in collaborazione con Amnesty International
con Sandro Ferri, Nicola Lagioia, Chiara Valerio, Marino Sinibaldi conduce Marino Sinibaldi
con Wlodek Goldkorn
con Giancarlo De Cataldo
con Benedetta Tobagi
con Elena Stancanelli
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Musiche di Luz y Norte Musical
CONFINI. COME IL MESSICO con Aura Xilonen DA LAMPEDUSA A ROMA con Piero Bartolo, Giovanni Maria Bellu,
Maria Grazia Calandrone, Andrea Costa, Lorenzo Romito, Lidia Tilotta.
Conduce Pietro Del Soldà, in collaborazione con Centro Astalli, Piccoli Maestri e Baobab
SALA PETRASSI CARLOS RUIZ ZAFON COME I MISTERI DI BARCELLONA
19:00
TEATRO STUDIO BORGNA SERGIO RIZZO, GIAN ANTONIO STELLA COME LA CASTA. 10 ANNI DI POLITICA
21:00
con Matteo Nucci in collaborazione con l’Istituto Cervntes di Roma
con Enrico Mentana conduce Marino Sinibaldi
BIGLIETTI € 3
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA VENERDÌ
17
AUDITORIUMARTE STUDIO 1
STUDIO 2
STUDIO 3
18:00
Premio Rai - La Giara. Ilaria Tomassini LE TRE VITE DI ARTURO FERRARO, Rai-Eri. Con Guido Barlozzetti e Domenico De Masi, Letture di Marina Tagliaferri
Massimiliano Virgilio L’AMERICANO, Rizzoli. Con Alessandro Leogrande
Marco Truzzi SUI CONFINI, Exorma. Con Raffaele Lupoli
19:00
Manuela Diliberto L’OSCURA ALLEGREZZA, La Lepre. Con Pif
Marco Lodoli IL FIUME, Einaudi. Con Claudio Piersanti
CALENDARIO CIVILE, Donzelli. Con Alessandro Portelli, Umberto Gentiloni, Vanessa Roghi
20:00
#SENZACONFINI. Reading a cura di @Stoleggendo. Con Gaja Cenciarelli, Mario De Santis, Diego De Silva, Paolo Di Paolo, Stefano Feltri, Florinda Fiamma, Andrea Marcolongo, Francesco Musolino, Carmen Pellegrino, Stefano Petrocchi
Enzo Ciconte BORBONICI, PATRIOTI E CRIMINALI, Salerno editrice. Con Giovanni Tizian
Federica Fantozzi CACCIA A EMY, Marsilio. Con Marco Damilano
VERSI (NON SOLO) D’AMORE E PROSE (NON SOLO) DI ROMANZI. A cura di Andrea Cortellessa e Vincenzo Ostuni. Con Maria Grazia Calandrone, Nicola Lagioia, Tommaso Ottonieri, Francesco Pecoraro, Laura Pugno, Sara Ventroni
Lorenzo Iervolino 35 SECONDI ANCORA, 66thand2nd. Con Alessandro Leogrande
Marco Ferrante GIN TONIC A OCCHI CHIUSI, Giunti
LE BIBLIOTECHE DI ROMA COME PONTE TRA ISTITUZIONI CULTURALI E TERRITORIO. QUALE PROGETTO, QUALI ALLEANZE? Con Luca Bergamo, Paola Gaglianone, Daniela Picconi, Christian Raimo. Conduce Marino Sinibaldi
Giovanna Grimaldi SUITE IN TRE TEMPI, Edizioni Ghenomena. Con Monica D’Onofrio e Paola Soriga. Letture di Viola Graziosi
Roan Johnson DOVESSI RITROVARMI IN UNA SELVA OSCURA, Mondadori. Con Giuseppe Fantasia
12:00
Eleonora Tarabella TI DICO UN SEGRETO. VIRGINIA WOOLF E L’AMORE PER LE DONNE, Iacobelli. Con Maria Grazia Cutrufelli e Valeria Viganò
EFFE - PERIODICO DI ALTRE NARRATIVITÀ. Con Paolo Cognetti, Dario De Cristofaro, Davide Orecchio e Luca Ricci
Giulia Blasi PER UN PUGNO DI FIORI, Piemme. Con Nadia Terranova
13:00
Emiliano Sbaraglia I SOGNI E GLI SPARI. STORIE E LINGUAGGI DEL ‘77, Round Robin. Con Pablo Echaurren e Claudia Salaris
Chiara Marchelli LE NOTTI BLU, Giulio Perrone editore. Con Paolo Di Paolo, Stefano Gallerani. Letture di Veronica Gentili
WAIT TILL I’M DEAD. Proiezione del cortometraggio di Chiara Brambilla sulla vita di Allen Ginsberg. A cura de Il Saggiatore. Con Leopoldo Carra
14:00
Nicola Ravera Rafele IL SENSO DELLA LOTTA, Fandango. Con Giancarlo De Cataldo
Vezio De Lucia, Francesco Erbani ROMA DISFATTA, Castelvecchi
Pietro De Angelis IL MISTERO DI PARADISE ROAD, Elliot. Con Simona Sparaco
15:00
DI COSA SONO FATTI I SOGNI, Eri - Rai. Con Simona Argentieri, Felice Cimatti, Monica D’Onofrio, Marco Lodoli
Giovanni Nucci E DUE UOVA MOLTO SODE, Italosvevo edizioni. Con Marco Bolasco e Marco Filoni
M.A.S.H. di Richard Hooker, Sur. Con Marco Rossari e Diego De Silva
16:00
Luca Ricci Anna Giurickovic Dato I DIFETTI FONDAMENTALI, Rizzoli. LA FIGLIA FEMMINA, Fazi. Con Vins Gallico Con Annalena Benini
17:00
Alberto Rollo UN’EDUCAZIONE MILANESE, Manni. Con Massimiliano Fuksas. Letture di Stefano Benni
MARZO
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
21:00
SABATO
18
11:00
MARZO
GABRIELE PEDULLÀ, Lame, Einaudi. Con Matteo Nucci e Graziella Pulce
Simona Sparaco SONO COSE DA GRANDI, Einaudi. Con Paolo Crepet Carmen Pellegrino SE MI TORNASSI QUESTA SERA ACCANTO, Giunti. Con Alessandro Leogrande e Manuela Caserta
AUDITORIUMARTE STUDIO 1
STUDIO 2
STUDIO 3
Teresa Ciabatti LA PIÙ AMATA, Mondadori. Con Francesca Serafini e Chiara Valerio
Matteo Nucci È GIUSTO OBBEDIRE ALLA NOTTE, Ponte alle Grazie. Con Stefano Gallerani e Antonella Lattanzi
Gaetano Savatteri NON C’È PIÙ LA SICILIA DI UNA VOLTA, Laterza. Con Elisa Anzaldo e Francesco Merlo
18:00
Alberto Saibene L’ITALIA DI ADRIANO OLIVETTI, Edizioni di Comunità. Con Furio Colombo e Giorgio Zanchini
Carla Degli Esposti, Nicoletta Lanciano EMMA CASTELNUOVO, L’asino d’oro
Gaia Manzini ULTIMA LA LUCE, Mondadori. Con Annalena Benini
19:00
Emmanuela Carbè L’UNICO VIAGGIO CHE HO FATTO. STORIA DI GARDALAND E DI QUELLO CHE È SUCCESSO DOPO, minimum fax. Con Giordano Meacci
Fabrizio Patriarca TOKYO TRANSIT, 66thand2nd. Con Vanni Santoni
Monaldi & Sorti IMPRIMATUR - DISSIMULATIO. Della farsa di Stato, Baldini & Castoldi. Con Mirella Serri
20:00
Margherita D’Amico SOCRATE 2896, Bompiani. Con Leonardo Caffo
Christian Pastore SENZA AMARE ANDARE SUL MARE, Frassinelli. Con Daniele Giglioli
GUD - Daniele Bonomo ABC DEL FUMETTO, Tunuè
21:00
LA MERDA di Cristian Ceresoli. A cura di Gallucci. Con Paola Farinetti, Eleonora Fuochi, Silvia Gallerano, Graziano Graziani, Laura Mariani, Teatro Valle Occupato
SHHH! COME SI COSTRUISCE UNA STORIA SENZA PAROLE. Con Davide Abbati, Maurizio Ceccato, Fabio Donalisio, Francesco Panatta, Gloria Pizzilli, Alessio Trabacchini. A cura di Ifix
COME UN RACCONTO POLITICO. Con Stefano Gallerani. In collaborazione con Reti
11:00
Vanni Santoni LA STANZA PROFONDA, Laterza. Con Giuseppe Antonelli e Giordano Meacci
Donatella Di Pietrantonio L’ARMINUTA, Einaudi. Con Leonetta Bentivoglio
Francesca Scotti ELLISSI, Bompiani. Con Lara Crinò e Rosella Postorino
12:00
Massimiliano Boni IL MUSEO DELLE PENULTIME COSE, 66thand2nd. Con Paolo Di Paolo e Nadia Terranova
Simone Regazzoni TI AMO, Utet
QUATTRO QUINTI DI REALTÀ, UNO DI SCONFINAMENTO. Con Vanni Santoni, Luciano Funetta e Luca Bernardi. A cura di Tunuè
13:00
Andrea Berrini SCRITTORI DALLE METROPOLI. INCONTRI A PECHINO, MUMBAI, DELHI E SINGAPORE, Iacobelli. Con Simone Pieranni e Maria Nadotti
Simona Maggiorelli, ARTE IN OSTAGGIO, L’asino d’oro. Con Filippo La Porta
Crocifisso Dentello LA VITA SCONOSCIUTA, La Nave di Teseo. Con Paolo Di Paolo
14:00
Michele Neri PHOTO GENERATION, Gallucci. Con Francesco Musolino.
Giorgio Mottola CAMORRA NOSTRA, Sperling & Kupfer. Con Giovanni Tizian
Claudio Giovanardi A MEZZ’ORA E TRENTA GIORNI DALLA FINE, La Lepre
15:00
Matteo Marchesini FALSE COSCIENZE. TRE PARABOLE DEGLI ANNI ZERO, Bompiani. Con Filippo La Porta e Nadia Terranova
Arturo Belluardo MINCHIA DI MARE, Elliot. Con Paolo Di Paolo
Arnaldo Colasanti LA MAGNIFICA, Fazi. Con Stefano Petrocchi e Aurelio Picca
16:00
Gipi LA TERRA DEI FIGLI, Fandango. Con Jasmine Trinca
Alessandra Sarchi LA NOTTE HA LA MIA VOCE, Einaudi. Con Caterina Bonvicini e Chiara Valerio
Giuliana Sgrena DIO ODIA LE DONNE, Il Saggiatore. Con Anna Maria Giordano
17:00
Nuovi Argomenti IL FANTASMA NELL’OPERA, Mondadori. Con Marco Cubeddu, Dacia Maraini, Simonetta Sciandivasci, Giulio Silvano e Matteo Trevisani
Manlio Graziano FRONTIERE, Il Mulino. Con Andrea Vianello
Andrea Piva L’ANIMALE NOTTURNO, Giunti. Con Nicola Lagioia
18:00
Virginia Woolf LUNEDÌ O MARTEDÌ – TUTTI I RACCONTI, Bompiani. Con Mario Fortunato e Sandra Petrignani
Michela Monferrini L’ALTRA NOTTE HA TREMATO GOOGLE MAPS, Rrose Sélavy. Con Massimo De Nardo e Lia Levi
Valentina Farinaccio LA STRADA DEL RITORNO È SEMPRE PIÙ CORTA, Mondadori. Con Erica Mou
19:00
L’ALTRA AMERICA. Con Matteo Nucci, Luca Ricci, Alessandro Leogrande, Paolo Cognetti. A cura di Sur edizioni
Gaia de Beaumont I BAMBINI BENEDUCATI, Marsilio. Con Masolino D’Amico e Chiara Valerio
Francesco Formaggi IL CORTILE DI PIETRA, Neri Pozza. Con Paolo Di Paolo
20:00
SABATO
18 MARZO
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
DOMENICA
19 MARZO
CARMEN CONSOLI • CAROLINA BUBBICO QUARTET • LAMBCHOP I DINOSAURI • DILLON • SERGIO CORTÉS • BAMBOO • ANGELO BRANDUARDI BAUSTELLE • CARLOTTA PROIETTI • IDAN RAICHEL • FRANCO D’ANDREA OCTET GUIDO CATALANO • PAOLO FRESU DEVIL QUARTET • MARIANNE MIRAGE RODRIGO LEÃO & SCOTT MATTHEW • LOREENA MCKENNITT • PILAR SERGIO CAPUTO & FRANCESCO BACCINI
auditorium.com
LUNEDÌ 13 MARZO 21:00 SALA SANTA CECILIA
BAUSTELLE
DA € 21 A 34 + D.P.
L’AMORE E LA VIOLENZA
DOMENICA 26 MARZO 21:00 SALA SANTA CECILIA
LOREENA MCKENNITT A TRIO PERFORMANCE
DA € 30 A 55 + D.P.
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Marzo
GIOVEDÌ 2, VENERDÌ 3, SABATO 4 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
CARMEN CONSOLI
DA € 35 A 45
ECO DI SIRENE
DOMENICA 5 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
LAMBCHOP FLOTUS
€ 17,50 + D.P.
MERCOLEDÌ 8 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
ICISCO, DINOSAURI ALBERTO COTTICA,
€ 12
GIOVEDÌ 9 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
€ 20 + D.P.
DA € 15 A 20
MARTEDÌ 21 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
€ 10
DILLON
GIOVANNI RUBBIANI
MERCOLEDÌ 15 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
IDAN RAICHEL – PIANO – SONGS
FRANCO D’ANDREA OCTET
Elda Raphaeli
RECORDING STUDIO
Riduzione I Love Auditorium
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Marzo
GIOVEDÌ 23 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
GUIDO CATALANO
€ 15
OGNI VOLTA CHE MI BACI MUORE UN NAZISTA LIVE TOUR
DOMENICA 26 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
MAURIZIO TRIPPITELLI & STEFANO DI BATTISTA AFROSAX
PERCUSSION MOOD
SABATO 25 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
RODRIGO LEÃO & SCOTT MATTHEW
DA € 20 A 25
LIFE IS LONG
DA € 15 A 20 Riduzione I Love Auditorium
GIOVEDÌ 9 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
SERGIO CORTÉS MICHAEL JACKSON, LIVE TRIBUTE SHOW
DA € 20 A 30 + D.P.
VENERDÌ 10 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
ANGELO BRANDUARDI
DA € 30,50 A 40 + D.P.
CAMMINANDO CAMMINANDO TOUR TEATRALE 2017
VENERDÌ 24 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET
DA € 20 A 25 Riduzione I Love Auditorium
SALA OSPITI 19.30
DI MUSICA E DI TERRA: TIME IN JAZZ
UNA CONVERSAZIONE SUL FESTIVAL DI BERCHIDDA A 30 ANNI DALLA SUA NASCITA
©Roberto Cifarelli
con Paolo Fresu, Luigi Onori, Gianfranco Cabiddu Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
SABATO 25 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
€ 15
LUCIANO BELLINI “LES RITALS” UN CANTIERE PER L’EUROPA OVVERO L’INCONNU CHARGÉ D’ESPOIR Da un’idea di Maria Mencarelli
GIOVEDÌ 30 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
ROBERTO VECCHIONI LA VITA CHE SI AMA
€ DA 30 A 45
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Marzo
VENERDÌ 31 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
SERGIO CAPUTO & FRANCESCO BACCINI
DA € 21,80 A 30,50 + D.P.
THE SWING BROTHERS
VENERDÌ 3 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
MIRKO SIGNORILE, REDI HASA / CAROLINA BUBBICO QUARTET
GIOVEDÌ 2 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
INCANTAUTRICI DI VOCE CORDE E TASTI
€ 15 Riduzione I Love Auditorium
con Nathalie / Diana Tejera / Cristiana Polegri / Barbara Eramo
€ 15
GIOVEDÌ 9 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
THE COLOURFUL SIDE OF THE MUSIC
€ 15 Riduzione I Love Auditorium
Greenwall / Jaggae - Francesco Mascio & Emiliano Candida
VENERDÌ 10 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
BAMBOO
€ 13
PROPS
SABATO 11 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
DI CANTI E DI STORIE
€ 15
Una produzione Musica per Roma – Squilibri con Piero Brega, Lucilla Galeazzi, Sylvie Genovese, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, Sara Modigliani, Otello Profazio, Raffaello Simeoni & Micrologus, Riccardo Tesi, Têtes de bois, Peppe Voltarelli.
MARTEDÌ 14 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
CARLOTTA PROIETTI
€ 14 + D.P.
SE NON PARLO CANTO
con i BLATTERS: Danilo Bigioni, Luigi De Martino, Stefano Corrias, Sante Rutigliano
MERCOLEDÌ 15 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
TORANJ ENSEMBLE con Mohssen Kasirossafar e Vahid Haji Hosseini
€ 15 Riduzione I Love Auditorium
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Marzo
GIOVEDÌ 23 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
DAIANA LOU
SABATO 25 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
MARIANNE MIRAGE
€ 15
VENERDÌ 24 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
ELLINGTONIANA
€ 15 Riduzione I Love Auditorium
ORCHESTRA BIG FAT BAND DI MASSIMO PIRONE GIORGIO CUSCITO
€ 15 + D.P.
DOMENICA 26 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
PILAR
€ 12
LUNEDÌ 27 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
15 €
ERRARE HUMANUM EST FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD IV EDIZIONE
THALASSAKI
MANDELA NIGHT 2017
15 €
RICCARDO FASSI / TANKIO BAND PLAYS THE MUSIC OF FRANK ZAPPA THE NEW ZAPPA PROJECT IN CONCERTO
FESTA DI MUSICHE E DANZE DALLA GRECIA
VENERDÌ 31 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
MERCOLEDÌ 29 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
Special guest Antonello Salis
€ 20
MUSICA E DANZA PER I DIRITTI UMANI, LA PACE E LA CULTURA
Musica per Roma in Tour 6 MARZO – TURCHIA ANKARA World Music Festival
OPI ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DIRETTA DA AMBROGIO SPARAGNA 7 MARZO – TURCHIA ISTANBUL – Teatro della Casa d’Italia
AMBROGIO SPARAGNA IN DUO VIAGGIO IN ITALIA 27 MARZO – MONTENEGRO HERCEG NOVI – Sala Dvorana Park Concerto realizzato in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM)
DANILO REA SOLO /LIRICO
In collaborazione con il Ministero degli Affari Europei del Montenegro e la Delegazione dell’Unione Europea in Montenegro
Incontri in Jazz
New Talents Jazz Orchestra DIRETTA DA MARIO CORVINI
La Fondazione Musica per Roma e la New Talents Jazz Orchestra presentano “Incontri in jazz”, una rassegna di cinque concerti nei quali l’orchestra fondata e diretta da Mario Corvini, dal 2017 formazione residente all’Auditorium Parco della Musica, ospiterà alcuni dei più importanti musicisti del panorama jazzistico italiano.
MERCOLEDÌ 1 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
MERCOLEDÌ 22 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
OMAGGIO A BUDDY RICH
DA ELLINGTON A ELIS REGINA
BUDDY’S MOOD
DA NEW YORK A RIO
Mario Corvini New Talents Jazz Orchestra e Roberto Gatto
Mario Corvini New Talents Jazz Orchestra e Greta Panettieri
BIGLIETTO € 15
BIGLIETTO € 15
AuditoriumArte DALL’1 AL 7 MARZO
ANNAMARIA NAVAZIO A R T E
E
M I S T E R O
LUNEDÌ - VENERDÌ 17-21 SABATO, DOMENICA E FESTIVI 11-21 INGRESSO LIBERO
DAL 1O MARZO AL 17 APRILE
XENIA: IL DONO DELL’ALTRO DI-SOGNARE ROMA E L’ E U R O PA AT T R AV E R S O L’A R T E D E L L’ O S P I TA L I TÀ Uno spazio Stalker e No Working Con la partecipazione di: Babobab Experience Piccoli Maestri LUNEDÌ - VENERDÌ 17-21 SABATO, DOMENICA E FESTIVI 11-21 INGRESSO LIBERO
Marzo 2017 Sound Corner / 35 RAM - radioartemobile presenta H.H. LIM Daily World Music. 01/03/2012, 2012 Loop 9’55”
Sound Corner è un’installazione sonora permanente collocata nello spazio di passaggio tra il foyer della Sala Petrassi e il Teatro Studio: un angolo del suono con una programmazione periodica mensile destinata ad accogliere brani sonori di artisti sempre diversi, proposti di volta in volta da curatori, artisti e istituzioni.
Dialoghi matematici Caos, algoritmo, infinito, numeri, probabilità: la matematica ci affascina da sempre, suggerendoci idee di perfezione e complessità. Non solo: come già sapevano gli antichi, il mondo è matematico e abbiamo dunque bisogno di questo strumento fondamentale per comprenderlo. Da questa suggestione nasce la rassegna “Dialoghi matematici”, coprodotta da Fondazione Musica per Roma e la Società editrice Il Mulino. I Dialoghi prendono spunto dall’esperienza editoriale di successo della collana Raccontare la matematica. La rassegna vedrà la partecipazione di importanti matematici in dialogo con filosofi, economisti, fisici, scrittori: la matematica si confronterà con aspetti umanistici e di pensiero più ampi, per farci scoprire quanto è legata alla nostra vita di tutti i giorni.
POSTO UNICO € 8 POSTO UNICO STUDENTI € 5 RIDOTTO I LOVE AUDITORIUM € 6 RIDOTTO ABBONATI RIVISTE IL MULINO € 6 ABBONAMENTO € 40 ABBONAMENTO STUDENTI € 30
DOMENICA 5 MARZO 11:00 SALA PETRASSI
NUMERI
IL FASCINO DELL’INFINITO UMBERTO BOTTAZZINI E VITO MANCUSO
Umberto Bottazzini insegna Storia della matematica all’Università di Milano e fa parte del Comitato editoriale delle principali riviste internazionali di storia della matematica Vito Mancuso teologo
Uno, due, tre… conosciamo a memoria la successione dei numeri, ma cosa sono? E da dove vengono? Sono forse un dono del buon Dio, come disse una volta con una battuta un grande matematico? O sono una creazione umana a partire da una proprietà innata che condividiamo con altre specie animali? Una straordinaria avventura di uomini e idee che ha preso forma migliaia di anni fa...
DOMENICA 19 MARZO 11:00 SALA PETRASSI
CAOS
I MISTERI DEL CASO STEFANO MARMI E MARCO MALVALDI
Stefano Marmi insegna Sistemi dinamici alla Scuola Normale superiore di Pisa dove dirige il Centro di ricerca matematica “Ennio De Giorgi”. Marco Malvaldi scrittore, di professione chimico
Quante volte una piccola dimenticanza o un impercettibile ritardo nel compiere un’azione ha conseguenze drammatiche? È questo che i matematici chiamano caos, simbolizzato dalla metafora dell’effetto farfalla per illustrare l’instabilità dei moti dell’atmosfera: un battito d’ali di una farfalla può finire anche con il provocare una tempesta. Il sogno di un universo leggibile e prevedibile si infrange su una realtà mutevole e caotica e apparentemente insensata. In questa convervazione capiremo come individuare nel caos l’orgine del caso in moltissimi sistemi naturali e sociali.
I DIALOGHI SONO INTRODOTTI E MODERATI DA PINO DONGHI
Prossimi appuntamenti DOMENICA 9 APRILE LA MATEMATICA DELLA NATURA DOMENICA 30 APRILE ALGORITMI DOMENICA 14 MAGGIO ZEROLOGIA DOMENICA 28 MAGGIO LA MATEMATICA DELL’INCERTEZZA
SABATO 4 E DOMENICA 5 MARZO 17:00 TEATRO STUDIO BORGNA
PINOCCHIO
LE STORIE CANTATE PRIMA ESECUZIONE
DOMENICA 26 MARZO 11:00 SALA PETRASSI
GIOCAJAZZ
IL RITMO
Un progetto di Teatromusica di Ambrogio Sparagna; con le maschere e burattini di Maurizio Stammati; gli strumenti musicali di Erasmo Treglia e i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica; i canti di Ambrogio Sparagna. Una produzione originale della Fondazione Musica per Roma
Massimo Nunzi direzione, tromba e narrazione, Marta Colombo voce, Carlo Conti sassofoni, Silvia Manco pianoforte e voce, Riccardo Gola contrabbasso, Pier Paolo Ferroni batteria
BIGLIETTO € 15; RIDOTTO BAMBINO € 10
BIGLIETTO € 10
Quante favole ci sono dietro l’avventura del più famoso burattino del mondo? Da quali racconti popolari arrivano quei fantastici personaggi che danno vita alla sua storia? A cantarcene quattro, un musicante d’eccezione come il Maestro Ambrogio Sparagna che ci accompagna tra melodie e parole della tradizione italiana con il suo organetto e gli strumenti musicali curiosi del suo compagno di avventure Erasmo Treglia. Ma al centro della scena con burattini, naso lungo e orecchie d’asino, bacchetta magica e denti di balena, c’è la poliedrica maschera di Maurizio Stammati, attore e marionettista dalle mille sfumature che muove abile i fili della favola. Riuscirà Pinocchio a superare tutte le prove e a diventare un bambino? Dobbiamo scoprirlo insieme ascoltando bene quella canzone popolare in cui il Maestro Ambrogio Sparagna comincia così: “Questo è il canto di Pinocchio, burattino che non aveva uno specchio. Così suo padre lavorò parecchio, incominciò da giovane e poi diventò vecchio…”. Ma il nostro contastorie ne conosce molte altre, tutte da ascoltare.
Il Ritmo suddivide e ordina il tempo che separa un evento sonoro da un altro e viene esplorato in lungo e in largo, da Massimo Nunzi, la sua la band e i bambini. Il divertente percorso, costellato di sorprese, parte dalle origini del ritmo stesso e ci farà scoprire che, senza ritmo, la vita sarebbe noiosissima. Giocajazz è una nuova serie di incontri in cui la musica è raccontata, vissuta e spiegata ai bambini dai 4 ai 12 anni, nei suoi elementi fondanti: Forma, Armonia, Ritmo, Melodia. Il jazz, che è una musica gioiosa e immediatamente fruibile e di grande spessore artistico può aiutare i bambini ad avvicinarsi anche alle altre musiche “colte” come la musica classica, condividendone sostanzialmente la forma. I bambini, quando giocano, improvvisano continuamente e quindi si ritrovano facilmente in questo linguaggio che, permettendo un’interazione soddisfacente, aumenta la loro autostima. Nunzi, jazzista e compositore di musica contemporanea, bambino professionista per una decina di anni, ha scelto il jazz perché nelle sue forme più popolari è malleabile e duttile e ha un impianto strutturale semplice e diretto, che non imbarazza i bimbi ma li coinvolge con gioia nella condivisione della musica come gioco. In più, i piccoli impareranno a menadito alcuni dei grandi classici del jazz.
Età consigliata: 7–14 anni
Prossimi appuntamenti DOMENICA 2 APRILE LA MELODIA DOMENICA 9 APRILE L’ARMONIA DOMENICA 30 APRILE LA FORMA
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Marzo
Inedito d’Autore, Femminile singolare
II EDIZIONE
TRE DONNE, TRE STORIE SINGOLARI. SINGOLARI STORIE FEMMINILI Dopo il successo della prima edizione, che ha visto protagonisti Marco Paolini, Ascanio Celestini e Marco Baliani, torna Inedito d’Autore, rassegna dedicata al teatro di narrazione. La seconda edizione è declinata interamente al femminile. Tre nuove storie da raccontare, curiosando fra quegli episodi che non sono passati sotto i riflettori della Grande Storia. Scopriamo così l’affascinante avventura di Rosalie Montmasson, moglie di Francesco Crispi, unica donna che partecipò alla spedizione dei Mille. L’amore segreto di Bianca Lancia, l’ultima moglie di Federico II
di Svevia sposata in articulo mortis. E Rina Faccio, meglio nota col nome di Sibilla Aleramo, scrittrice e poetessa tra le prime a parlare della condizione femminile. Le storie sono state scelte ed elaborate, in forma di canovacci, da Andrea Camilleri, Annalisa Gariglio, Laura Pacelli e Alessandra Mortelliti. La drammaturgia per la scena sarà affidata a Emma Dante, Lella Costa, Nino Frassica e Alessandra Mortelliti, così come il compito di rendere vivi i personaggi, attraverso la propria interpretazione e personale regia.
MARTEDÌ 14 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
MARTEDÌ 28 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
Da un’idea di Andrea Camilleri e Annalisa Gariglio testo di Andrea Camilleri, Annalisa Gariglio, Laura Pacelli traduzione orale a cura di Emma Dante reading con Emma Dante e Serena Barone musiche e canto dal vivo Serena Ganci
Da un’idea di Andrea Camilleri e Annalisa Gariglio testo di Andrea Camilleri, Annalisa Gariglio, Laura Pacelli traduzione orale Lella Costa
BIGLIETTO € 20 RIDOTTO I LOVE AUDITORIUM € 15
BIGLIETTO € 20 RIDOTTO I LOVE AUDITORIUM € 15
“La notte fra l’1 e il 2 novembre di un anno fa mi è apparso in sogno un personaggio straordinario. Un incontro importante accaduto fra il tempo sospeso del ricordo e la creazione della memoria. Una donna che non conoscevo mi ha raccontato la sua storia. Non l’ho più incontrata nei sogni ma è rimasta nei miei pensieri. Mi ha fatto un regalo, ha scelto me per depositare la sua storia. Ed io voglio ricambiare: voglio che tutti conoscano fino in fondo la vera storia di Rosalia Montmasson e voglio mettere io l’ultimo tassello. Così sono andata al cimitero, ho letto la sua lapide e non ho portato fiori. Protagoniste le parole di Andrea Camilleri che ha scelto me per raccontare al pubblico la straordinaria vita di questa donna. Oggi pochi la conoscono; domani mi auguro che, grazie alla preziosa narrazione di cui sono voce, tutti potranno amarla e apprezzarla.” Emma Dante
“Conosciamo tutti la Scuola Siciliana di poesia promossa da Federico II di Svevia. I poeti toscani del Dolce Stil Novo le devono molto. Ma chi fu la musa ispiratrice delle magnifiche poesie dell’imperatore è ignoto. Di Bianca Lancia D’Agliano non esiste una biografia certa e approfondita. Quello che di sicuro si sa è che fu l’amante di Federico II, l’unica donna che riuscì a conquistare veramente il suo difficile cuore. Andrea Camilleri le dedica alcune pagine nel libro Donne. Sono partita da quelle splendide parole e ho immaginato di essere io Bianca Lancia. Nel tentativo di scoprirla, mi sono imbattuta in un affascinante viaggio nella storia medievale, nella letteratura e, laddove mancavano notizie, mia alleata è stata l’immaginazione. E così ha preso vita una donna dalle mille sfaccettature.” Lella Costa
ROSALIE MONTMASSON
BIANCA LANCIA
Prossimo appuntamento SABATO 22 APRILE 21:00
SIBILLA ALERAMO
Traduzione orale Nino Frassica e Alessandra Mortelliti Mario Incudine musiche
Ti racconto il teatro
STAGIONE 2017
CONVERSAZIONI E LETTURE A CURA DI VALERIO MAGRELLI Dopo i tre cicli sulla poesia e i cinque dedicati al romanzo, gli incontri letterari sul Novecento proseguono con altri quattro capolavori, questa volta provenienti dal teatro. Con Valerio Magrelli, ognuno degli studiosi invitati esaminerà un’opera degli autori scelti. Si partirà dalla presentazione biografica dell’autore, per passare all’analisi letteraria, cedendo infine la parola alla lettura vera e propria da parte di alcuni fra i più noti attori italiani. L’iniziativa vuole evitare tanto le secche dello specialismo, quanto i naufragi del dilettantismo, per
dare agli spettatori non solo la possibilità di conoscere quattro classici del secolo scorso (Pirandello, Brecht, Beckett e Genet) ma anche quella di scendere nel vivo dell’officina linguistica, in uno spazio troppe volte ignorato dal pubblico
LUNEDÌ 6 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
LUNEDÌ 20 MARZO 21:00 TEATRO STUDIO BORGNA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
VITA DI GALILEO
Introduce Guido Davico Bonino
Introduce Marino Freschi
BIGLIETTO € 16 RIDOTTO I LOVE AUDITORIUM € 12
BIGLIETTO € 16 RIDOTTO I LOVE AUDITORIUM € 12
Nato in Sicilia, laureatosi in Germania, Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento. Iscritto al partito fascista, accademico d’Italia dal 1929, nel 1934 ricevette il premio Nobel. Al centro della sua arte sta la frattura fra realtà e finzione, essere e apparire, dal romanzo Il fu Mattia Pascal (1904), ai capolavori drammaturgici fra cui spicca la trilogia del “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore (1921), Ciascuno a suo modo (1924) e Questa sera si recita a soggetto (1930).
Bertolt Brecht nacque ad Augusta nel 1898. Simpatizzante comunista, si trasferì prima a Monaco e poi a Berlino fino al 1933, quando dovette lasciare la Germania nazista emigrando in USA. Alla fine del conflitto scelse la Repubblica Democratica Tedesca, fondando a Berlino il “Berliner Ensemble” con cui propose i suoi drammi più celebri. Pur senza avere mai condanne pubbliche, ebbe vari problemi con il rigido regime comunista. Morì nel 1956, mentre la sua fama iniziava a diffondersi nel mondo.
ROBERTO HERLITZKA LEGGE LUIGI PIRANDELLO (1867-1936)
MASSIMO VENTURIELLO LEGGE BERTOLT BRECHT (1898-1956)
Fondazione Musica per Roma | Stagioni delle Arti | Marzo
Lezioni di Storia ROMANZI NEL TEMPO
Lezioni di Jazz
DOMENICA 12 MARZO 11:00 SALA SINOPOLI
DOMENICA 5 MARZO 11:00 TEATRO STUDIO BORGNA
A cura di Stefano Zenni
ANNA FOA
EBREI, SIONISTI E PARTIGIANI a partire da Se non ora, quando? di Primo Levi introduce Paolo Di Paolo
È SEMPRE BEL TEMPO: LA MUSICA DEI WEATHER REPORT GUIDA ALL’ASCOLTO
Riduzione I Love Auditorium
€ 14
€8
Primo Levi pubblica Se non ora, quando? nel 1982, subito salutato da un grande successo di pubblico e di critica: in quell’anno il libro vince tanto il premio Campiello che quello Viareggio e riconferma Primo Levi tra i grandissimi scrittori del Novecento. La trama si ispira a una storia vera: una banda di ebrei russi e polacchi combatte la sua guerra partigiana contro gli invasori nazisti, percorrendo l’Europa. È dal libro che Anna Foa parte per raccontare i partigiani ebrei dell’Est, la loro guerra in armi contro Hitler, il loro incontro con il mondo dei non ebrei, prima nella guerra e poi nell’Europa selvaggia percorsa dai profughi. È un viaggio alle radici della ricostruzione, tra partigiani, partigiani ebrei, sionisti e il mondo intorno a loro.
Considerato all’inizio un gruppo controverso, i Weather Report sono presto diventati una delle formazioni più creative e influenti degli anni Settanta e Ottanta. Riscopriamo la freschezza del loro universo creativo.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza.
DOMENICA 26 MARZO 11:00 TEATRO STUDIO BORGNA
CONCORDE DEL MODERN JAZZ QUARTET L’INCONTRO TRA BACH E IL JAZZ VIAGGIO NEL CAPOLAVORO
SPONSOR
Riduzione I Love Auditorium
€8
Nell’immaginario del jazz Bach è sempre stato percepito vicino, per il fraseggio e il senso ritmico. Ma ci sono molti aspetti che invece sembrano incompatibili con l’improvvisazione, come ad esempio la fuga. John Lewis è riuscito a scrivere magnifiche fughe jazz, di cui Concorde (1955) è il prototipo e l’occasione per indagare tra le pieghe di un linguaggio meno conosciuto.
Lezioni di Arte ROMA. LA STORIA DELL’ARTE
VII EDIZIONE
DOMENICA 19 MARZO 11:00 SALA SINOPOLI MARCELLO FAGIOLO
IL FANTASMA SEGRETO DELLA NAVE
LA FLOTTA DI BARCHE DI PIETRA DALLA ROMA ANTICA AL BAROCCO € 10
Riduzione I Love Auditorium
La lezione toccherà i seguenti temi: L’Isola Tiberina come Nave di Pietra; Le basiliche costantiniane come Navi; Roma di Nicolò V: la Basilica-Arca di San Pietro e il Vaticano-Nave; Santa Maria in Domnica: dalla Navicella alle Navi mariane; Il Gianicolo come Nave; Lepanto e la Nave della Cristianità; La Barcaccia e piazza di Spagna; Villa Aldobrandini a Frascati: dalle Navicelle a una Nave enigmatica; La Fontana della Galera in Vaticano; Il progetto di Papirio Bartoli per il presbiterio di San Pietro; Piazza “Navona” e l’innocenziana Arca di Noè; Il progetto di Bernini per piazza Colonna; La Villa “Il Vascello”; Epilogo: Navi sacre contemporanee.
SPECIALE
Lezioni di Rock
A cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
LUNEDÌ 20 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
I PINK FLOYD
ATOM HEART MOTHER E MEDDLE
€9
Riduzione I Love Auditorium
Il suono. O meglio, la magia del suono. Ecco dov’è il cuore della musica dei Pink Floyd. Che non va semplicemente “ascoltata” ma vissuta come una straordinaria magia. E la magia del suono quadrifonico, l’esperienza immersiva della quadrifonia, era quello che i Pink Floyd volevano dare agli ascoltatori con i loro dischi e i loro concerti. Ernesto Assante e Gino Castaldo ci accompagneranno nella meravigliosa esperienza dei Pink Floyd in quadrifonia, in tre appuntamenti dedicati ad alcune delle loro opere più importanti, raccontate, viste e soprattutto ascoltate, con il suono avvolgente e fantastico degli originali mix quadrifonici della band inglese. Il primo appuntamento sarà dedicato a “Atom Heart Mother” e “Meddle”, il secondo a “Dark Side of the Moon”, il terzo a “Wish you were here”. Un’esperienza unica, da non perdere.
Lezioni di Ascolto
Lezioni di Rock
MARTEDÌ 21 MARZO 21:00 SPAZIO ASCOLTO
VENERDÌ 24 MARZO 21:00 SALA PETRASSI
LE MISURE CORRISPONDONO ALLE SENSAZIONI DI ASCOLTO? €5
Riduzione I Love Auditorium
Con Giancarlo Valletta direttore marketing Audiogamma Ospiti Fulvio Chiappetta di S.I. Audio, Giulio Salvioni giornalista di settore Quante volte ci è capitato di chiederci cosa significhino i grafici che accompagnano le prove di un componente HiFi sulle riviste specializzate? E perché i risultati delle misure sovente contraddicono le sensazioni riscontrate alla prova di ascolto? In questo incontro cercheremo di illustrare il significato delle più diffuse misure, correlandole con i risultati sonici.
A cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo
QUEEN
€9
Riduzione I Love Auditorium
Lezioni di Rock continua il suo viaggio nella storia della musica con un incontro dedicato ai Queen. Freddie Mercury e i Queen sono stati e sono ancora una delle band più amate dal pubblico di tutto il mondo. Una formazione che ha attraversato vent’anni, dal 1970 al 1991, anno in cui Mercury è scomparso, raccogliendo una quantità di riconoscimenti e successi assolutamente straordinaria. E dal 1991 ad oggi la fama del gruppo e quella di Mercury non è mai stata adombrata, le loro canzoni e i loro dischi sono ancora nel cuore di milioni di fan. Gino Castaldo ed Ernesto Assante ripercorreranno ventun’anni di musica, di avventure, di divertimento e di rock, quelli di una “Regina” che non ha ancora smesso di regnare.
AuditoriumExtra MARTEDÌ 21 MARZO 21:00 SALA SINOPOLI
DEPRODUCERS BOTANICA
MERCOLEDÌ 22 MARZO 20:00 SALA PETRASSI
70 DA OSCAR®
Un evento organizzato con il sostegno del MiBACT- Dg Cinema, in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma/CityFest e Fondazione Musica per Roma. Modalità di accesso: ingresso gratuito sino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro coupon (2 a persona) a partire dalle ore 18.00.
Dopo il successo di “Planetario” (che ha raccontato in musica l’universo, gli astri, la luna e le stelle) i Deproducers, eccezionale collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci, presentano Botanica, un progetto innovativo che mette in relazione musica e scienza, per raccontare le meraviglie del mondo vegetale con suoni, musica e parole. L’evento vede la partecipazione e la consulenza scientifica di Stefano Mancuso, uno dei più importanti ricercatori botanici internazionali ed è coprodotto da Aboca, azienda di riferimento nella ricerca sui complessi molecolari vegetali, che da sempre trae dalla natura e dalle piante medicinali soluzioni avanzate per la salute dell’uomo. Nel live di Botanica i Deproducers e Mancuso, attraverso canzoni e temi musicali inediti, videoproiezioni e scenografie originali, sveleranno “i sensi” delle piante e li trasformeranno in racconto. Le piante “sentono”, provano emozioni, elaborano strategie e prendono decisioni. Chitarra, basso e tastiere si scambiano continuamente i ruoli per dare voce ai respiri delle piante, alle gocce di pioggia che cadono sulle foglie o agli animali che si muovono nella foresta.
Una serata evento per la prima reunion dei premiati e dei candidati italiani arrivati agli Academy Awards. Un omaggio ai grandi come Ennio Morricone, premiato un anno fa, e a protagonisti, nella storia, come Vittorio De Sica, Anna Magnani, Roberto Rossellini, poi Federico Fellini, Sophia Loren, Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino e Gianfranco Rosi, che riceveranno un riconoscimento speciale.A riunire i nomi di quest’albo d’oro - al quale appartiene anche l’insuperabile artigianato italiano di grandi firme come Piero Tosi, Milena Canonero, Gabriella Pescucci, Vittorio Storaro, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo e Nicola Piovani – un’iniziativa del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna in Italia i Nastri d’Argento e festeggia il parterre eccezionale di questa serata in occasione dei suoi primi 70 anni, 70 da Oscar® appunto, con una foto di gruppo irripetibile. Nel corso della serata verrà proiettato il documentario Nastri 70 Argento vivo (30’) di Antonello Sarno.
©A.M.P.A.S.
€ 10 + D.P.
#IloveAuditorium Raccontiamo insieme il Parco della Musica Carica le tue foto dell'Auditorium su Instagram utilizzando l'hashtag #ILoveAuditorium ogni mese ne pubblicheremo una sul nostro magazine e sui nostri canali social.
@lorenzoviolone
Prossime uscite
Parco della Musica Records
Tutti i cd della Parco della Musica Records sono in vendita nei principali negozi di musica italiani e nel bookshop dell’Auditorium.
www.auditorium.com/it/Multimedia/pdmrecords www.facebook.com/ParcodellaMusicaRec
ASPETTANDO #LUGLIOSUONABENE ANTICIPAZIONI
CRANBERRIES LP BONOBO LUMINEERS CHARLES AZNAVOUR PHILIP GLASS TOM JONES BENJAMIN CLEMENTINE YANN TIERSEN GREGORY PORTER CONCHA BUIKA BEACH BOYS FIORELLA MANNOIA CARMEN CONSOLI GINO PAOLI & DANILO REA FRANCESCO RENGA ALBANO E ROMINA NEK RENZO ARBORE BRIGA
2017 GIUGNO AGOSTO 2017 IL PALCOSCENICO PIÙ SPETTACOLARE DELL’ESTATE
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano, Direttore Musicale
Šfoto Musacchio&Ianniello
auditorium TM
mar 2017
Calendario eventi
Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondazione Musica per Roma
I N S E R T O M E N S I L E DA S TA C C A R E
Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma
MERCOLEDÌ 1 MARZO HAYDN 2032
KAMMERORCHESTER BASEL GIOVANNI ANTONINI DIRETTORE
HAYDN SINFONIA N. 30 "ALLELUJA" KRAUS OUVERTURE VB 147 HAYDN SINFONIA N. 3 HAYDN SINFONIA N. 26 "LA LAMENTATIONE" HAYDN SINFONIA N. 79 SALA SINOPOLI 20:30
MARIO CORVINI NEW TALENTS JAZZ ORCHESTRA E ROBERTO GATTO INCONTRI IN JAZZ
CARMEN CONSOLI ECO DI SIRENE
SALA PETRASSI 21:00
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
SABATO 4 MARZO
TI RACCONTO IL TEATRO,
AUDITORIUMFAMILY
PINOCCHIO
LE STORIE CANTATE PRIMA EDIZIONE TEATRO STUDIO BORGNA 17:00
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANDRÉS OROZCO-ESTRADA DIRETTORE BERTRAND CHAMAYOU PIANOFORTE
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANDRÉS OROZCO-ESTRADA DIRETTORE BERTRAND CHAMAYOU PIANOFORTE
COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
LIGETI LONTANO SAINT-SÄENS CONCERTO PER PIANOFORTE N. 2 STRAUSS COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA SALA SANTA CECILIA 18:00
LIGETI LONTANO SAINT-SÄENS CONCERTO PER PIANOFORTE N. 2 STRAUSS COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
CARMEN CONSOLI
SALA SANTA CECILIA 19:30
SALA PETRASSI 21:00
CARMEN CONSOLI
DOMENICA 5 MARZO
ECO DI SIRENE
SALA PETRASSI 21:00
INCANTAUTRICI DI VOCE CORDE E TASTI
CON NATHALIE / DIANA TEJERA / CRISTIANA POLEGRI / BARBARA ERAMO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
VENERDÌ 3 MARZO SPIRITO CLASSICO APERITIVO MUSICALE
ECO DI SIRENE
DOMENICA IN MUSICA ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
STRAUSS COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
CARLO RIZZARI DIRETTORE
LIGETI LONTANO STRAUSS COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
SALA SANTA CECILIA 11:00 INTRODUZIONE, 12:00 CONCERTO
DIALOGHI MATEMATICI
NUMERI
IL FASCINO DELL’INFINITO
UNA PIACEVOLE INTRODUZIONE MUSICALE PRE-CONCERTO ACCOMPAGNATA DA UN APERITIVO.
SALA PETRASSI 11:00
COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
È SEMPRE BEL TEMPO: LA MUSICA DEI WEATHER REPORT
SPAZIO RISONANZE 19:00
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANDRÉS OROZCO-ESTRADA DIRETTORE BERTRAND CHAMAYOU PIANOFORTE
LIGETI LONTANO SAINT-SÄENS CONCERTO PER PIANOFORTE N. 2 STRAUSS COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA SALA SANTA CECILIA 20:30
MURRAY PERAHIA PIANOFORTE
BACH SUITE FRANCESE N. 6 BWV 817 SCHUBERT 4 IMPROVVISI OP.142 D 935 BEETHOVEN SONATA N. 29 OP. 106 "HAMMERKLAVIER"
MIRKO SIGNORILE REDI HASA / CAROLINA BUBBICO QUARTET
BUDDY’S MOOD OMAGGIO A BUDDY RICH
GIOVEDÌ 2 MARZO COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA
LUNEDÌ 6 MARZO MURRAY PERAHIA
LEZIONI DI JAZZ
SALA SANTA CECILIA 20:30
ROBERTO HERLITZKA LEGGE LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
INTRODUCE GUIDO DAVICO BONINO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
MARTEDÌ 7 MARZO PIANO LAB
SETTE NOTE IN BIANCO E NERO LEZIONE CONCERTO
ETÀ CONSIGLIATA: SCUOLA PRIMARIA (10:00), SCUOLA SECONDARIA (11.30)
TEATRO STUDIO BORGNA 10:00 E 11:30
MERCOLEDÌ 8 MARZO I DINOSAURI CISCO, ALBERTO COTTICA, GIOVANNI RUBBIANI SALA PETRASSI 21:00
GIOVEDÌ 9 MARZO BEETHOVEN "EROICA"
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MYUNG-WHUN CHUNG DIRETTORE ANDREA LUCCHESINI PIANOFORTE BEETHOVEN LEONORE II: OUVERTURE BEETHOVEN FANTASIA CORALE BEETHOVEN SINFONIA N. 3 "EROICA" SALA SANTA CECILIA 19:30
SERGIO CORTÉS
MICHAEL JACKSON, LIVE TRIBUTE SHOW SALA SINOPOLI 21:00
DILLON
TEATRO STUDIO BORGNA 11:00
SALA PETRASSI 21:00
AUDITORIUMFAMILY
THE COLOURFUL SIDE OF THE MUSIC
PINOCCHIO
LE STORIE CANTATE PRIMA EDIZIONE
TEATRO STUDIO BORGNA 17:00
LAMBCHOP FLOTUS
SALA PETRASSI 21:00
GREENWALL / JAGGAE - FRANCESCO MASCIO & EMILIANO CANDIDA TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
VENERDÌ 10 MARZO SPIRITO CLASSICO APERITIVO MUSICALE
UNA PIACEVOLE INTRODUZIONE MUSICALE PRECONCERTO ACCOMPAGNATA DA UN APERITIVO. SPAZIO RISONANZE 19:00
BEETHOVEN "EROICA"
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MYUNG-WHUN CHUNG DIRETTORE ANDREA LUCCHESINI PIANOFORTE BEETHOVEN LEONORE II: OUVERTURE BEETHOVEN FANTASIA CORALE BEETHOVEN SINFONIA N. 3 "EROICA" SALA SANTA CECILIA 20:30
ANGELO BRANDUARDI
CAMMINANDO CAMMINANDO, TOUR TEATRALE 2017
UN CONCERTO TUTTO MATTO! ETÀ CONSIGLIATA: (3-5 ANNI)
TEATRO STUDIO BORGNA 11:30
BAUSTELLE
SALA SINOPOLI 11:00
DIALOGHI MATEMATICI
MARTEDÌ 14 MARZO ANNA E ZEF
OPERA MULTIMEDIALE PER RAGAZZI
BEETHOVEN LEONORE II: OUVERTURE BEETHOVEN FANTASIA CORALE BEETHOVEN SINFONIA N. 3 "EROICA" SALA SANTA CECILIA 18:00
DI CANTI E DI STORIE
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
DOMENICA 12 MARZO LEZIONI DI STORIA ROMANZI NEL TEMPO ANNA FOA
EBREI, SIONISTI E PARTIGIANI
A PARTIRE DA SE NON ORA, QUANDO? DI PRIMO LEVI SALA SINOPOLI 11:00
DOMENICA IN MUSICA
BEETHOVEN EROICA
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA CARLO RIZZARI DIRETTORE
BEETHOVEN SINFONIA N. 3 "EROICA"
SALA SANTA CECILIA 11:00 INTRODUZIONE, 12:00 CONCERTO
CHE ORECCHIE GRANDI CHE HO! ETÀ CONSIGLIATA: (0-2 ANNI)
TEATRO STUDIO BORGNA 16:30
ANNA E ZEF
OPERA MULTIMEDIALE PER RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: DAI 12 ANNI SALA PETRASSI 17:30
MUSICA CHE GRAN GIOCO! ETÀ CONSIGLIATA: (2-3 ANNI)
TEATRO STUDIO BORGNA 18:00
AD.AGIO
CONCERTI INTERCULTURALI A CORPO LIBERO
ETÀ CONSIGLIATA: DAI 18 ANNI IN SU TEATRO STUDIO BORGNA 20:30
LUNEDÌ 13 MARZO CHE ORECCHIE GRANDI CHE HO! ETÀ CONSIGLIATA: (0-2 ANNI)
TEATRO STUDIO BORGNA 10:00
ANNA E ZEF
OPERA MULTIMEDIALE PER RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: DAI 12 ANNI SALA PETRASSI 10:30
I MISTERI DEL CASO SALA PETRASSI 11:00
LA JUNIORCHESTRA PER IL POLICLINICO
INEDITO D'AUTORE, FEMMINILE SINGOLARE EMMA DANTE
SALA SANTA CECILIA 19:00
ROSALIE MONTMASSON SALA SINOPOLI 21:00
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MYUNG-WHUN CHUNG DIRETTORE ANDREA LUCCHESINI PIANOFORTE
CAOS
SALA PETRASSI 10:30
ETÀ CONSIGLIATA: DAI 12 ANNI
BAMBOO
SABATO 11 MARZO BEETHOVEN "EROICA"
LA FLOTTA DI BARCHE DI PIETRA DALLA ROMA ANTICA AL BAROCCO
SALA SANTA CECILIA 21:00
CARLOTTA PROIETTI
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
IL FANTASMA SEGRETO DELLA NAVE
L'AMORE E LA VIOLENZA
SALA SINOPOLI 21:00
PROPS
LEZIONI DI ARTE MARCELLO FAGIOLO
SE NON PARLO CANTO CON I BLATTERS
MERCOLEDÌ 15 MARZO BEATRICE RANA
BEATRICE RANA PIANOFORTE BACH VARIAZIONI GOLDBERG SALA SINOPOLI 20:30
IDAN RAICHEL – PIANO – SONGS SALA PETRASSI 21:00
TORANJ ENSEMBLE
CON MOHSSEN KASIROSSAFAR E VAHID HAJI HOSSEINI
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
GIOVEDÌ 16 MARZO BRAHMS SINFONIA N. 2
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PAAVO JÄRVI DIRETTORE LEONIDAS KAVAKOS VIOLINO
BARTÓK SUITE DI DANZE BARTÓK CONCERTO PER VIOLINO N. 2 BRAHMS SINFONIA N. 2
JUNIORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SIMONE GENUINI DIRETTORE
LUNEDÌ 20 MARZO LA JUNIORCHESTRA PER LE SCUOLE LEZIONE-CONCERTO
ETÀ CONSIGLIATA: DAI 8 ANNI SALA SANTA CECILIA 10:30
SPECIALE LEZIONI DI ROCK
I PINK FLOYD
ATOM HEART MOTHER E MEDDLE SALA SINOPOLI 21:00
TI RACCONTO IL TEATRO
MASSIMO VENTURIELLO LEGGE BERTOLT BRECHT (1898-1956) VITA DI GALILEO INTRODUCE MARINO FRESCHI TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
MARTEDÌ 21 MARZO DEPRODUCERS BOTANICA
SALA SINOPOLI 21:00
FRANCO D'ANDREA OCTET SALA PETRASSI 21:00
LEZIONI DI ASCOLTO
SALA SANTA CECILIA 19:30
LE MISURE CORRISPONDONO ALLE SENSAZIONI DI ASCOLTO?
VENERDÌ 17 MARZO SPIRITO CLASSICO APERITIVO MUSICALE
MERCOLEDÌ 22 MARZO 70 DA OSCAR®
UNA PIACEVOLE INTRODUZIONE MUSICALE PRE-CONCERTO ACCOMPAGNATA DA UN APERITIVO. SPAZIO RISONANZE 19:00
BRAHMS SINFONIA N. 2
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PAAVO JÄRVI DIRETTORE LEONIDAS KAVAKOS VIOLINO
BARTÓK SUITE DI DANZE BARTÓK CONCERTO PER VIOLINO N. 2 BRAHMS SINFONIA N. 2 SALA SANTA CECILIA 20:30
SABATO 18 MARZO BRAHMS SINFONIA N. 2
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PAAVO JÄRVI DIRETTORE LEONIDAS KAVAKOS VIOLINO
BARTÓK SUITE DI DANZE BARTÓK CONCERTO PER VIOLINO N. 2 BRAHMS SINFONIA N. 2 SALA SANTA CECILIA 18:00
DOMENICA 19 MARZO DOMENICA IN MUSICA
BRAHMS SINFONIA N. 2
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA CARLO RIZZARI DIRETTORE BRAHMS SINFONIA N. 2
SALA SANTA CECILIA 11:00 INTRODUZIONE, 11200 CONCERTO
SPAZIO ASCOLTO 21:00
SALA PETRASSI 20:00
I CAMERISTI DI SANTA CECILIA ANDREA OLIVA FLAUTO FRANCESCO DI ROSA OBOE ELENA LA MONTAGNA VIOLINO INGRID BELLI VIOLINO RAFFAELE MALLOZZI VIOLA CARLO ONORI VIOLONCELLO
MOZART QUARTETTO PER FLAUTO E ARCHI N. 1 K 285 MOZART QUARTETTO PER OBOE E ARCHI K 370 BOCCHERINI QUINTETTO PER FLAUTO E ARCHI N. 6 OP. 55 REICHA QUINTETTO PER OBOE E ARCHI OP. 107 SALA SINOPOLI 20:30
MARIO CORVINI NEW TALENTS JAZZ ORCHESTRA E GRETA PANETTIERI INCONTRI IN JAZZ
DA NEW YORK A RIO
DA ELLINGTON A ELIS REGINA TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
GIOVEDÌ 23 MARZO HÄNDEL MESSIAH
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TON KOOPMAN DIRETTORE YETZABEL ARIAS FERNANDEZ SOPRANO MAARTEN ENGELTJES ALTO TILMAN LICHDI TENORE KLAUS MERTENS BASSO HÄNDEL MESSIAH
SALA SANTA CECILIA 19:30
GUIDO CATALANO
OGNI VOLTA CHE MI BACI MUORE UN NAZISTA, LIVE TOUR SALA PETRASSI 21:00
DAIANA LOU
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
VENERDÌ 24 MARZO HÄNDEL MESSIAH
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TON KOOPMAN DIRETTORE YETZABEL ARIAS FERNANDEZ SOPRANO MAARTEN ENGELTJES ALTO TILMAN LICHDI TENORE KLAUS MERTENS BASSO
LUNEDÌ 27 MARZO GRIGORY SOKOLOV
GRIGORY SOKOLOV PIANOFORTE MOZART SONATA IN DO MAGGIORE K. 545 MOZART FANTASIA E SONATA IN DO MINORE K. 475 / 457 BEETHOVEN SONATA N. 27 OP. 90 BEETHOVEN SONATA N. 32 OP. 111 SALA SANTA CECILIA 20:30
ERRARE HUMANUM EST FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD
THALASSAKI
FESTA DI MUSICHE E DANZE DALLA GRECIA
Anticipazioni aprile
LUNEDÌ 3 HÉLÈNE GRIMAUD IN RECITAL
MUSICHE DI RAVEL, LISZT, FAURÉ, DEBUSSY
GIOVEDÌ 6, VENERDÌ 7, SABATO 8 BEETHOVEN SINFONIA N. 7 MACMILLIAN CONCERTO PER PERCUSSIONI E ORCHESTRA
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
MANFRED HONECK DIRETTORE SIMONE RUBINO PERCUSSIONI
SALA SANTA CECILIA 20:30
MARTEDÌ 28 MARZO
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET
QUANTE ARIE I CANTANTI D'OPERA
GIOVEDÌ 20, VENERDÌ 21, SABATO 22 BEETHOVEN CONCERTO PER PIANOFORTE N. 3
HÄNDEL MESSIAH
SALA SINOPOLI 21:00
LEZIONI DI ROCK
QUEEN
SALA PETRASSI 21:00
ELLINGTONIANA
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
SABATO 25 MARZO HÄNDEL MESSIAH
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TON KOOPMAN DIRETTORE YETZABEL ARIAS FERNANDEZ SOPRANO MAARTEN ENGELTJES ALTO TILMAN LICHDI TENORE KLAUS MERTENS BASSO HÄNDEL MESSIAH
SALA SANTA CECILIA 18:00
LUCIANO BELLINI "LES RITALS"
UN CANTIERE PER L’EUROPA OVVERO L’INCONNU CHARGÉ D’ESPOIR
LE VOCI LAB
LEZIONE CONCERTO
JURAI VALČUHA DIRETTORE EVGENI BOZHANOV PIANOFORTE
TEATRO STUDIO BORGNA 10:00 E 11:30
GIOVEDÌ 27, VENERDÌ 28, SABATO 29 ČAJKOVSKIJ CONCERTO N. 1
ETÀ CONSIGLIATA: SCUOLA PRIMARIA (10:00), SCUOLA SECONDARIA (11.30)
INEDITO D'AUTORE, FEMMINILE SINGOLARE LELLA COSTA
BIANCA LANCIA SALA PETRASSI 21:00
MERCOLEDÌ 29 MARZO METTIAMOCI ALLA PROVA PROVA APERTA
4 APRILE SCOTT BRADLEE’S POSTMODERN JUKEBOX
RICCARDO FASSI / TANKIO BAND
8 APRILE SINKANE
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
10 APRILE VINICIO CAPOSSELA OMBRA. CANZONI DELLA CUPA E ALTRI SPAVENTI
SALA SANTA CECILIA 9:15
PLAYS THE MUSIC OF FRANK ZAPPA THE NEW ZAPPA PROJECT IN CONCERTO / SPECIAL GUEST ANTONELLO SALIS
GIOVEDÌ 30 MARZO
RODRIGO LEÃO & SCOTT MATTHEW
PROVE D'ASCOLTO PROVA APERTA
SALA PETRASSI 21:00
MARIANNE MIRAGE
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
13 APRILE ABBA DREAM ABBA TRIBUTE
“IL TITANO” DI MAHLER
24 APRILE MARIO BIONDI BEST OF SOUL TOUR
SALA SANTA CECILIA 9:15
DOMENICA 26 MARZO AUDITORIUMFAMILY GIOCAJAZZ
SALA SANTA CECILIA 19:30
ZEMLISKY SINFONIETTA MAHLER SINFONIA N. 1 "IL TITANO"
SALA PETRASSI 11:00
ROBERTO VECCHIONI
LEZIONI DI JAZZ
SALA SINOPOLI 21:00
CONCORDE DEL MODERN JAZZ QUARTET L’INCONTRO TRA BACH E IL JAZZ TETRO STUDIO BORGNA 11:00
INCONTRI CON LA MUSICA
BARROCO
CELLO ENSEMBLE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI VIOLONCELLO CON GIOVANNI SOLLIMA INGRESSO LIBERO
LA VITA CHE SI AMA
VENERDÌ 31 MARZO SPIRITO CLASSICO APERITIVO MUSICALE
UNA PIACEVOLE INTRODUZIONE MUSICALE PRE-CONCERTO ACCOMPAGNATA DA UN APERITIVO. SPAZIO RISONANZE 19:00
“IL TITANO” DI MAHLER
LOREENA MCKENNITT
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA VLADIMIR JUROWSKI DIRETTORE
SALA SANTA CECILIA 21:00
SALA SANTA CECILIA 20:30
SPAZIO RISONANZE 11:30
A TRIO PERFORMANCE
MAURIZIO TRIPPITELLI & STEFANO DI BATTISTA
AFROSAX PERCUSSION MOOD SALA PETRASSI 21:00
PILAR
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
12 APRILE YAMANAKA ELECTRIC FEMALE TRIO THE SPHERES SPRING TOUR
(RISERVATO ALLE SCUOLE SECONDARIE)
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA VLADIMIR JUROWSKI DIRETTORE
IL RITMO
1 APRILE SERGIO CAMMARIERE
(RISERVATO ALLE SCUOLE SECONDARIE)
SALA SINOPOLI 21:00
LIFE IS LONG
ANTONIO PAPPANO DIRETTORE YUJA WANG PIANOFORTE
ZEMLISKY SINFONIETTA MAHLER SINFONIA N. 1 "IL TITANO"
SERGIO CAPUTO & FRANCESCO BACCINI THE SWING BROTHERS SALA SINOPOLI 21:00
MANDELA NIGHT 2017
MUSICA E DANZA PER I DIRITTI UMANI LA PACE E LA CULTURA TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
30 APRILE BAUSTELLE L’AMORE E LA VIOLENZA
C
O
N
F
LIBRI COME FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA
16-19 MARZO FINO AL 26 MARZO AUDITORIUMEXPO
I
N
I
Orari apertura AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA È APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 18 DOMENICA E FESTIVI DALLE 10 ALLE 18
Biglietteria APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 20 NEI GIORNI DI SPETTACOLO CHIUDE A INIZIO EVENTO
Acquisti telefonici: Visite guidate GIORNI FERIALI VISITE ARCHITETTONICHE SOLO SU PRENOTAZIONE PER GRUPPI DA MIN. 10 PERSONE. SABATO, DOMENICA E FESTIVI PARTENZE OGNI 60 MINUTI DALLE 11.30 ALLE 16.30. I TURNI DELLE 12.30 E DELLE 14.30 SARANNO IN LINGUA INGLESE. ALTRI TURNI SOLO SU PRENOTAZIONE PER SCUOLE E GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE. PERCORSO SALA SANTA CECILIA SALA SINOPOLI SALA PETRASSI CAVEA FOYER PARCO PENSILE PER ESIGENZE TECNICO - ARTISTICHE NON TUTTE LE SALE POTREBBERO ESSERE ACCESSIBILI E LE VISITE GUIDATE POTREBBERO ESSERE ANNULLATE, ANCHE CON BREVE PREAVVISO, IN CASO DI SPETTACOLI, PROVE O ALTRI AVVENIMENTI.
BIGLIETTI INTERO 9 EURO RIDOTTO PER GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE E OVER 65 7 EURO FINO A 26 ANNI, STUDENTI, GRUPPI SCOLASTICI ORGANIZZATI 5 EURO INFORMAZIONI TEL. 06 802.41.281 FAX 06 802.41.420 VISITEGUIDATE@MUSICAPERROMA.IT WWW.AUDITORIUM.COM
CALL CENTRE TICKETONE 892.101 (SERVIZIO A PAGAMENTO) DAL LUN. AL VEN ORE 8 - 21; SAB.: 9 - 17.30 CALL CENTRE ZÈTEMA (COMUNE DI ROMA) TEL. 06.06.08 TUTTE LE RIDUZIONI PREVISTE SONO APPLICABILI SOLTANTO PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM: SCONTO DEL 25% SUL PREZZO INTERO DEL BIGLIETTO PER I GIOVANI DAI 18 AI 30 ANNI!
BIGLIETTI MUSICA PER ROMA A DOMICILIO PER TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI È ATTIVO IL SERVIZIO DI SPEDIZIONE A CASA DEI BIGLIETTI ACQUISTATI VIA INTERNET COSTO DI 12 EURO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Parcheggio PARCHEGGIO A RASO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN PARCHEGGIO MULTIPIANO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN E/O VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI CARNET DI TICKET PREPAGATI CON POSTO NON ASSICURATO 5 TICKET: 10 EURO 10 TICKET: 20 EURO TICKET PREPAGATI SINGOLI CON POSTO ASSICURATO COSTO TICKET: 3 EURO
I TICKET DA 2 EURO IN CARNET SONO VALIDI DALLE 20 ALLE 00.30 I TICKET SPETTACOLO DA 3 EURO SONO VALIDI 4 DA UN'ORA PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO
Bibliomediateca LA PIÙ MODERNA BIBLIOTECA MUSICALE DI ROMA. POSTAZIONI MULTIMEDIALI PER L’ASCOLTO DEI CONCERTI DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA E ACCESSO ALLE TECHE RAI APERTA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 11 ALLE 17, INGRESSO LIBERO TEL. 06 80242332 WWW.SANTACECILIA.IT
MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 17 CHIUSO IL GIOVEDÌ. INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 06 80242382 MUSEO.SANTACECILIA.IT MUSEO@SANTACECILIA.IT
INFO: WWW.ATAC.ROMA.IT CALL CENTER ATAC PARCHEGGI 0657003 DALLE 8 ALLE 18 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
Note Book NEL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM È DISPONIBILE UN AMPIO ASSORTIMENTO DI LIBRI, CD, DVD, SPARTITI. UN LUOGO DOVE LEGGERE E/O ASCOLTARE, OPPURE ACQUISTARE IL MERCHANDISE DELL’AUDITORIUM. ORARIO: TUTTO IL GIORNO FINO A TARDA SERA TEL. 06 80693461
Per Piacere NELL’EMPORIO DELL’AUDITORIUM È POSSIBILE TROVARE GIOIELLI, CRAVATTE, QUADRI, VINO E IMPIANTI HI-FI. UN LUOGO DI QUALITÀ DOVE OGNI OGGETTO È ESCLUSIVO. ORARIO: DALLE 11 FINO A TARDA SERA. TEL. 06 80690384
INGRESSO LIBERO
SparTito
MUSEO ARISTAIOS Museo della Fondazione Musica per Roma MUSEO ARCHEOLOGICO Museo della Fondazione Musica per Roma RISPETTANO GLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA INGRESSO LIBERO
RISTORANTE, APERTO DA PRANZO FINO A TARDA NOTTE. TEL. 06 80691630 WWW.RISTORANTESPARTITO.COM
BART
RISTORANTE - BAR APERTO TUTTI I GIORNI TEL. 06 80 24 14 37
WWW.AUDITORIUM.COM INFOLINE MUSICA PER ROMA 06 802.41.281 (DALLE 11 ALLE 18)
WWW.SANTACECILIA.IT INFOLINE SANTA CECILIA 06 80.82.058 BIGLIETTERIA@SANTACECILIA.IT