auditorium TM
nov
2018
MAX GAZZÈ 28 | 29 | 30 DICEMBRE UNICHE DATE ITALIANE
1998–2018 VENT'ANNI DA LA FAVOLA DI ADAMO ED EVA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
2, 3 E 4 NOVEMBRE JOHN ADAMS THE GOSPEL ACCORDING TO THE OTHER MARY
7 NOVEMBRE HAYDN 2032 L'ADDIO
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
9, 10 E 11 NOVEMBRE ECONOMIA COME L'IMPRESA DI CRESCERE
12 NOVEMBRE STEFANO BOLLANI QUINTET
auditorium nov 2018
MICHELE DALL’ONGARO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ANTONIO PAPPANO
PRESIDENTE
PRESIDENTE – SOVRINTENDENTE DIRETTORE MUSICALE
BRUNO CAGLI
PRESIDENTE ONORARIO
MIKKO FRANCK
DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE
YURI TEMIRKANOV DIRETTORE ONORARIO CIRO VISCO
MAESTRO DEL CORO E DEL CORO DI VOCI BIANCHE
MAURO BUCARELLI
SEGRETARIO ARTISTICO
CLAUDIA BRIZZI
DIRETTORE GENERALE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
MICHELE DALL’ONGARO
AURELIO REGINA
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA REDAZIONE
JOSÉ R. DOSAL
PROGETTO EDITORIALE
AMMINISTRATORE DELEGATO
LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA VICEPRESIDENTE
AZZURRA CALTAGIRONE NICOLA MACCANICO MICHELE DALL’ONGARO
UFFICIO COMUNICAZIONE STRATEGICA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA LUCIA RITROVATO
NOEMI DI MURO GIORGIO ENEA SIRONI ELEONORA DONATI ALESSANDRA MENICHINCHERI FRANCESCA POMPILI LUCIO COLAVERO
INVITATO PERMANENTE SENZA DIRITTO DI VOTO COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
PIETRO PENNACCHI PRESIDENTE
VALTER PASTENA LEONARDO QUAGLIATA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA REDAZIONE
DANIELE BATTAGLIA EMANUELA FLORIDIA LEANDRO GIORI PAOLA PACETTI TESTI DI
UMBERTO NICOLETTI ALTIMARI
PRESIDENTE
GIANNI LETTA
VICEPRESIDENTE
DIREZIONE CREATIVA PROGETTO GRAFICO E ILLUSTRAZIONI
LUIGI ABETE FRANCO BASSANINI GIORGIO BATTISTELLI LUCA BERGAMO NICOLA BULGARI GIUSEPPE CORNETTO BOURLOT MATTEO D’AMICO VITTORIO DI PAOLA IVAN FEDELE CARLO MARIA PARAZZOLI FRANCESCO STARACE
CARLOS TOMAS LORA ACOSTA
STAMPA
QUINTILY SPA
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LUCA FAZIO PRESIDENTE
I LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI SONO SOGGETTE A MODIFICHE CONSULTABILI SUL SITO WWW.AUDITORIUM.COM
PATRIZIA PADRONI VINCENZO DONNAMARIA
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI DI DIRITTO
SOCI FONDATORI PRIVATI
PARTNER ISTITUZIONALI
SPONSOR DELLA STAGIONE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA SOCI FONDATORI
SPONSOR
SPONSOR TECNICI MUSICA PER ROMA
BEVERAGE PARTNER
FORNITORE UFFICIALE DEGLI STRUMENTI PER FONDAZIONE MUSICA PER ROMA ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
INCONTRI � DIBATTITI � INTERVISTE STORIE � VISIONI � FRONTIERE
09-10-11 NOVEMBRE 2018 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
CONSULENZA EDITORIALE
COMUNICAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON
MEDIA PARTNER
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Novembre 2018
DA 19 A 52 EURO
© MondadoriPortfolio
VENERDÌ 2 NOVEMBRE 20:30 SABATO 3 NOVEMBRE 18:00 DOMENICA 4 NOVEMBRE 18:00 SALA SANTA CECILIA
IN COPRODUZIONE CON
John Adams
The Gospel according to the other Mary Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia John Adams direttore Kelley O'Connor mezzosoprano Elisabeth DeShong contralto Jay Hunter Morris tenore Daniel Bubeck controtenore I Brian Cummings controtenore II Nathan Medley controtenore III Ciro Visco maestro del Coro Adams The Gospel according to the other Mary
opera-oratorio su libretto di Peter Sellars – prima esecuzione italiana
L’esecuzione di The Gospel according to the other Mary di John Adams è uno degli avvenimenti della stagione concertistica non solamente a Santa Cecilia ma in tutta Italia. La presenza del compositore stesso sul podio del Coro e dell’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ne amplifica, e non di poco, la portata, visto che Adams per la prima volta affronta il suo lavoro in precedenza diretto da musicisti come Gustavo Dudamel, Simon Rattle, Markus Stenz e Gianandrea Noseda. Le esecuzioni romane seguono i successi straordinari che questa opera-oratorio ha riscosso a Londra, Berlino, Amsterdam, Washington e Los Angeles collocandosi come una delle opere più importanti di questi ultimi anni. Dopo la creazione dell’opera-oratorio El Niño, rappresentato a Parigi nel 2000, John Adams e il suo librettista Peter Sellars avvertirono da subito l’esigenza di aggiungere un altro tassello alla loro investigazione della storia di Cristo. El Niño raccontava la nascita di Gesù, in The Gospel According to the other Mary (del 2013) assistiamo all’ultima fase, quella della Passione. L’intento del compositore era quello di rileggere la vicenda della morte del Cristo proiettandola sul mondo di oggi rendendone attuali, attraverso la musica (arte psicologica sopra ogni altra, dice Adams), i più profondi significati. Storia antica e storia moderna. Su questi due piani espressivi si snoda il Gospel: ed è infatti attraverso gli occhi e i sentimenti dei personaggi evangelici che furono intorno a Gesù – la Maddalena,
Marta, Lazzaro – e che da questo contatto spirituale e umano trassero una radicale trasformazione della loro esistenza, che noi oggi, attraverso la musica di Adams, rileggiamo quella storia così determinante e centrale nel pensiero occidentale. Adams e Sellars hanno attinto (come era stato anche nel Niño) ai testi sacri (Antico e Nuovo testamento) e testi di autori contemporanei – appare anche Primo Levi – immettendo nel Gospel questo doppio piano che conduce l’ascoltatore quasi simultaneamente dalla vicenda evangelica alle sue significazioni nel mondo odierno. Un’operazione di grande eclettismo come è nelle corde di John Adams, il massimo compositore statunitense vivente. La musica di Adams, soprattutto quella di questo capolavoro, dopo un ormai lungo tragitto espressivo e stilistico, acquisisce ogni possibile elemento sonoro utile e originale includendo diversi stili che vanno dal minimalismo a elementi attinti alle più diverse tradizioni musicali colte e di ambiti assai distanti come il jazz, il rock, il pop rivissuti sempre con una cifra originale e inconfondibile. Nel linguaggio di questo Gospel si innesta un prodigioso lavoro timbrico in orchestra con l’immissione nell’organico di strumenti inconsueti come il cimbalon o il basso elettrico e sul piano vocale dalla presenza di tre controtenori, elementi che conferiscono all’intera partitura una tinta sospesa tra antico e moderno, tra evocazione di luoghi e climi dove si svolse la vicenda di Cristo ma anche i panorami di una città odierna.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Novembre 2018
MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE 20:30 SALA SINOPOLI DA 18 A 38 EURO
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 19:30 VENERDÌ 9 NOVEMBRE 20:30 SABATO 10 NOVEMBRE 18:00 SALA SANTA CECILIA
Haydn 2032 L'addio
Pappano Trifonov
Il Giardino Armonico Giovanni Antonini direttore Sandrine Piau soprano
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Daniil Trifonov pianoforte
Haydn Sinfonia n. 35 Kraus Olympie Ouverture Haydn Sinfonia n. 15 Haydn Sinfonia n. 45 "degli addii" Haydn Scena di Berenice
Glinka Ruslan e Ludmilla: Ouverture Rachmaninoff Concerto per pianoforte n. 3 Ciajkovskij Sinfonia n. 4
Prosegue il progetto Haydn 2032, un lungo ma appassionante itinerario che prevede l’esecuzione di tutte le Sinfonie di Haydn entro il 2032, tricentenario del compositore. Protagonista Giovanni Antonini che dirige due diversi ensemble in alternanza anno dopo anno: la Kammerorchster Basel e il Giardino Armonico. Il programma in questa occasione include una delle più celebri composizioni di Haydn, la Sinfonia n. 45 “degli addii” caratterizzata da una sorta di scherzo musicale concepito per far capire al Principe Estherázy, presso la cui Corte Haydn prestava servizio come Maestro di cappella, della necessità dei musicisti di riposare: essi infatti sul finale della Sinfonia lasciano il palco uno a uno mentre la musica assottigliandosi va spegnendosi. Di non minore interesse il resto della serata con alcune altre Sinfonie giovanili e la Scena di Berenice, brano affidato alla voce di Sandrine Piau. Sul palco il Giardino Armonico ensemble di collaudatissima esperienza nel campo della musica d’epoca suonata su strumenti storici.
Uno dei pianisti più ammirati e richiesti dei nostri giorni, Daniil Trifonov, dopo qualche anno di assenza torna a esibirsi a Roma dove i suoi precedenti concerti avevano suscitato un entusiasmo incontenibile e l’ammirazione della critica. Il giovane pianista russo incontra Antonio Pappano e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e per questo si annuncia – e lo sarà certamente – una serata esplosiva tutta dedicata al repertorio russo. Al centro del programma l’intenso, popolarissimo (complice anche un film di successo), amatissimo e intramontabile Concerto n. 3 di Rachmaninoff che con le sue volute romantiche, la bellezza dei temi e il virtuosismo richiesto al solista, non smette mai di affascinare e conquistare. Difficilmente si rimane insensibili ai drammi intimi di Ciajkovskij raccontati in quella che è la sua Sinfonia più autobiografica, la Quarta, dove i turbamenti emotivi del compositore sfociano in una scrittura orchestrale sontuosa e intensamente frastagliata, squillante e intima allo stesso tempo: un classico del repertorio e un banco di prova esaltante per una grande orchestra sinfonica e per un direttore di intensa emotività come Antonio Pappano. In apertura, in una sorta di percorso a largo raggio nell’universo musicale russo, la brillante ouverture di Glinka dall’opera Ruslan e Ludmilla. Senza di lui, forse, la musica in Russia non avrebbe prodotto un Ciajkovskij e un Rachmaninoff.
IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE HAYDN DI BASILEA
Tournée Asia 15 – 29 novembre Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore programma A Glinka Ruslan e Ludmilla: Ouverture / *Rossini Il barbiere di Siviglia: Sinfonia Rachmaninoff Concerto per pianoforte n. 3 Čajkovskij Sinfonia n. 4 programma B Beethoven Sinfonia n. 2 Beethoven Concerto per pianoforte n. 3 Beethoven Sinfonia n. 5
Giovanni Antonini
Seoul, Arts Center 15 novembre – Daniil Trifonov pianoforte – programma A 16 novembre – Seong-Jin Cho pianoforte – programma B Incheon, Arts Center 17 novembre – Seong-Jin Cho pianoforte – programma B Taipei, National Concert Hall 20 novembre – Daniil Trifonov pianoforte – programma A Hong Kong, Cultural Arts Center 22 novembre – Daniil Trifonov pianoforte – programma A 23 novembre – Seong-Jin Cho pianoforte – programma B Dalian, People's Culture Club 25 novembre – Daniil Trifonov pianoforte – programma A Pechino, Beijing NCPA 27 novembre – Daniil Trifonov pianoforte – programma A 28 novembre – Sa Chen pianoforte – programma B Shanghai, Oriental Arts Center 29 novembre – Daniil Trifonov pianoforte – programma A*
DA 19 A 52 EURO
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 19:00 SPAZIO RISONANZE
Spirito Classico
Introduzione all'ascolto con Piero Rattalino
Antonio Pappano
Daniil Trifonov
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Novembre 2018
GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 20:30 SALA SANTA CECILIA
DA 10 A 30 EURO
La Via della seta Xi'an Symphony Orchestra Donato Renzetti direttore Lan Weiwei p'i-p'a Rossini La gazza ladra: Sinfonia Tan Dun Concerto per p'i-p'a Ciajkovskij Sinfonia n. 5
Nell’ambito delle celebrazioni dell’anno dedicato alla “Via della seta” l’Accademia di Santa Cecilia ospita un concerto della Xi’an Symphony Orchestra diretta da Donato Renzetti, solista alla p'i-p'a (strumento della tradizione musicale cinese) Lan Weiwei. L’importanza degli scambi culturali nel mondo ha la sua origine in quelli commerciali e la Via della seta nel tempo è stata una fondamentale rotta di scambi tra Oriente e Occidente, in particolare tra Cina e Italia. Xi’an è la città cinese da cui parte la Via della seta. Il programma del concerto vuole mettere in relazione questi due ambiti culturali: accanto all’italiano Rossini, con la celebre Sinfonia dalla Gazza ladra troviamo il Concerto per p'ip'a e orchestra scritto dal maggiore dei compositori cinesi viventi: Tan Dun. In chiusura un testo della letteratura universale mondiale come la Quinta di Ciajkovskij. Lo scambio avviene anche tra i protagonisti sulla scena perché l’orchestra cinese è diretta da un insigne musicista italiano come Donato Renzetti e la solista, come detto, è cinese. Altro punto di interesse sta nella riprova che la Cina ormai da tempo è divenuta un centro di produzione musicale straordinario con orchestre e solisti di rango internazionale di cui la Xi’an Symphony fa parte.
Tournée a San Pietroburgo 16 novembre St. Petersburg Symphony Orchestra Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Francesco Lanzillotta direttore Maria Chiara Chizzoni soprano Marco Santarelli tenore Alexander Aliev baritono Ciro Visco maestro del coro Orff Carmina Burana Il Giardino Armonico
Lan Weiwei
LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 20:30 SALA SANTA CECILIA
DA 18 A 38 EURO
Arcadi Volodos Arcadi Volodos pianoforte Schubert Sonata in mi maggiore D 157 Schubert Momenti musicali D 780 Rachmaninoff Preludio op. 3 n. 2 Rachmaninoff Preludio op. 23 n. 10 Rachmaninoff Preludio op. 32 n. 10 Rachmaninoff Melodia op. 21 n. 7 Rachmaninoff Serenata op. 3 n. 5 Rachmaninoff Sonata per violoncello e pianoforte op. 19: Andante Skrjabin Mazurka op. 25 n. 3 Skrjabin Poème op. 71 n. 2 Skrjabin Sonata n. 5 op. 53
Arcadi Volodos
Cosa è un virtuoso? Certamente un musicista che della tecnica esecutiva ha fatto una cifra preponderante e che sa con naturalezza affrontare le pagine più impervie del repertorio. Ma basta tutto questo? Certe volte no e ce lo dimostra Arcadi Volodos che della prodigiosa tecnica, quella di un virtuoso appunto, ha saputo fare un uso espressivo non fine a se stesso. Volodos è stato definito un narratore, un incantatore, un musicista che ha saputo trovare il più perfetto equilibrio tra le necessità concrete di una pagina musicale – fatta di scale, arpeggi, accordi, trilli, salti – e la poesia che se ne deve trarre. La scelta dei brani presentati in questo recital a Santa Cecilia vuole mettere in luce esattamente questi aspetti, da Schubert a Skrjabin in una girandola di brani e momenti diversi che si configurano come una narrazione dai diversi colori, dai più disparati umori, dalle più impervie difficoltà esecutive. Il pianoforte nella sua più autentica identità pienamente utilizzato da Schubert come da Rachmaninoff e Skrjabin come strumento dalle mille possibilità, dalla caleidoscopica varietà di colori e timbri in una festa della musica che percorre così ogni più recondito o esplicito sentimento umano.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia | Novembre 2018
Santa Cecilia Education MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE 10:00 E 11:30 MUSA
DA 8 A 12 EURO
DA 8 A 12 EURO
Percussioni Lab
Silenzio, si suona!
Laboratorio. Età consigliata: 6-10 anni Un laboratorio in cui i bambini imparano a conoscere i ritmi musicali, a leggerli e suonarli con lo strumentario ORFF, messo a disposizione dallo Staff Education. Con i ritmi imparati verrà costruita una partitura musicale che farà da guida alla performance finale dei partecipanti.
DOMENICA 2 DICEMBRE 18:00 SALA SANTA CECILIA
MARTEDÌ 4 DICEMBRE 10:00 E 11:30 TEATRO STUDIO BORGNA
DA 10 A 30 EURO
Il respiro della musica Concerto. Età consigliata: da 8 anni
a cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica – Lazio. JuniOrchestra Young e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Direttore Simone Genuini Maestro del Coro Ciro Visco
Se volete vincere… dovete batterle Lezione – concerto Età consigliata: Scuola Primaria 10:00 e Scuola Secondaria 11:30 A cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Professori d’Orchestra e Strumentisti della JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia Lezione – concerto interattiva che permette ai ragazzi di entrare in contatto, divertendosi, con il meraviglioso mondo delle percussioni. I partecipanti non solo ascolteranno celebri brani ma, come in una vera “palestra musicale”, potranno suonare, interagire con gli artisti e conoscere le percussioni classiche o costruite con materiali alternativi. Il pubblico non si limiterà ad ascoltare, ma parteciperà attivamente all’esecuzione di un brano. Per richiedere lo spartito, si prega di scrivere a education@santacecilia.it
Concerto di raccolta fondi per condividere un messaggio di solidarietà con Lega Italiana Fibrosi Cistica – Lazio. Il concerto è realizzato nell’ambito del progetto Music Up Close Network – Connecting Orchestral Music to Young Audiences
Anticipazioni Dicembre
Leonidas Kavakos
GIOVEDÌ 6 DICEMBRE 19:30 VENERDÌ 7 DICEMBRE 20:30 SABATO 8 DICEMBRE 18:00 SALA SANTA CECILIA
Manfred Honeck
DA 19 A 52 EURO
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 19:30 VENERDÌ 14 DICEMBRE 20:30 SABATO 15 DICEMBRE 18:00 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Mozart Concerto per corno
Haydn Missa “In tempore belli”
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Leonidas Kavakos direttore Alessio Allegrini corno
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Manfred Honeck direttore Paul Lewis pianoforte Regula Mühlemann soprano Marianna Pizzolato contralto Kenneth Tarver tenore Tareq Nazmi basso
Mozart Il flauto magico: Ouverture Mozart Concerto per corno n. 2 K 417 Bruckner Sinfonia n. 6
Mozart Exultate jubilate K 165 Beethoven Concerto per pianoforte n. 3 Haydn Missa “In tempore belli” (Paukenmesse)
MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE 17:30 SALA FORUM – MUSA, MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELL’ACCADEMIA AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, LARGO LUCIANO BERIO 3
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Mario Bortolotto viandante musicale 17:30
Concerto del Quartetto Henao William Chiquito e Soyeon Kim violini Stefano Trevisan viola Giacomo Menna violoncello Claude Debussy Quartetto per archi op. 10
Mario Bortolotto
A un anno dalla scomparsa di Mario Bortolotto (1927-2017) l’Accademia di Santa Cecilia, che lo annoverava fra i propri membri, vuole ricordare la figura del grande saggista e critico musicale insieme ad alcuni fra i suoi amici e colleghi a lui più vicini, e con un omaggio musicale dedicato a Debussy, un compositore da lui prediletto.
18:00
Tavola rotonda Presiede Michele dall’Ongaro, partecipano Roberto Calasso, Luis De Pablo, Giuliano Ferrara, Mario Messinis, Giorgio Pestelli Per l'occasione verrà presentato il recente volume Il viandante musicale, a cura di Jacopo Pellegrini e Roberto Colajanni, edito da Adelphi, la casa editrice che ha pubblicato la maggior parte dei suoi scritti.
Info: 06-80242532 bibliomediateca@santacecilia.it
Anticipazioni Dicembre
Alessandro Carbonare
GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 19:30 VENERDÌ 21 DICEMBRE 20:30 SABATO 22 DICEMBRE 18:00 SALA SANTA CECILIA
Denis Matsuev
DA 19 A 52 EURO
MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE 20:30 SALA SANTA CECILIA
DA 19 A 52 EURO
Un palco all'opera
Capolavori del grande repertorio russo
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Manfred Honeck direttore Alessandro Carbonare clarinetto
Orchestra Sinfonica Ciajkovskij Vladimir Fedoseev direttore Denis Matsuev pianoforte
Un palco all’opera Dvořák Rusalka: Suite R. Strauss Panna Montata (Schlagobers) Weber Concerto per clarinetto n. 1 R. Strauss Il cavaliere della rosa: suite
Ciajkovskij Concerto per pianoforte n. 1 Ciajkovskij Lo Schiaccianoci: Suite Ciajkovskij Capriccio italiano
Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato una presenza di pubblico di oltre 6.000 persone e visto la partecipazione di economisti di fama internazionale, imprenditori, politici e studiosi, torna per il secondo anno Economia Come – l’Impresa di crescere, il Festival dell’economia della Capitale. Economia Come vuole avvicinare un pubblico il più possibile ampio e trasversale ai temi economici, affrontando i nuovi, possibili scenari legati alla globalizzazione, all’innovazione, al fare impresa e all’organizzazione del lavoro, con una maggiore attenzione al nostro Paese. In agenda, incontri con economisti italiani e non, giornalisti, rappresentanti della politica e delle istituzioni, donne e uomini del mondo dell’impresa che affronteranno temi cruciali del nostro tempo: dagli effetti dell’intelligenza artificiale al reddito di cittadinanza, dalla sostenibilità del nostro sistema sanitario al futuro dell’euro. Economia Come è prodotto da Fondazione Musica per Roma e Camera di Commercio di Roma ed è promosso da Invitalia - l’Agenzia per lo sviluppo del Paese, con la consulenza editoriale di Laterza Agorà.
CONSULENZA EDITORIALE
COMUNICAZIONE
IN COLLABORAZIONE CON
MEDIA PARTNER
LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI SONO SOGGETTE A MODIFICHE CONSULTABILI SUL SITO WWW.AUDITORIUM.COM
OLTRE 30 APPUNTAMENTI IN AGENDA ORGANIZZATI IN DIVERSI FORMATI STORIE Personaggi di rilievo dell’impresa e delle istituzioni raccontano la loro esperienza sul campo e la loro idea di Italia.
DIALOGHI Dibattiti che mettono a confronto voci diverse su argomenti controversi dell’attualità.
VISIONI Incontri in formato lectio, in cui studiosi di discipline non economiche stabiliscono un ponte con questioni cruciali per il presente.
FOCUS Lezioni magistrali su aspetti importanti della vita quotidiana e sulle misure da prendere in Italia per affrontare al meglio il futuro.
INCONTRI CON L'AUTORE Presentazioni delle novità editoriali che ci aiutano a capire meglio l’economia e la società.
L’INGRESSO È GRATUITO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. È POSSIBILE OTTENERE IL BIGLIETTO D’INGRESSO PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA O ANCHE ONLINE SU WWW.AUDITORIUM.COM E WWW.TICKETONE.IT INFO: 06 80241281, INFO@MUSICAPERROMA.IT
ASPETTANDO ECONOMIA COME GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
L’ECONOMIA DI PAPA FRANCESCO
10.30
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL ECONOMIA COME – L’IMPRESA DI CRESCERE
PRESSO CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA SALA DEL TEMPIO DI ADRIANO PIAZZA DI PIETRA
Il Convegno introduce alle tematiche della sostenibilità ed equità proprie del Festival, offrendo la visione che di esse viene data dalla Chiesa Cattolica sotto l’odierno pontificato fin dal suo avvio, impegnato nel richiamare i problemi di giustizia insiti nella economia globale del nostro tempo. Per superare i modelli di esclusione che sono alla base del divario crescente fra ricchi e poveri, ma anche per ricordare che esiste una sola e complessa dimensione socio-ambientale, all’interno della quale è necessario ricondurre le dinamiche della crescita economica. L’incontro è promosso dalla Camera di Commercio di Roma che, come Istituzione di riferimento della comunità economica cittadina, opera per favorire un libero sviluppo dell’economia sempre finalizzato al benessere dell’uomo.
info: eventi@innovacamera.it
VENERDI 9 NOVEMBRE
INAUGURAZIONE 10.00 SALA PETRASSI
SALUTI DI AURELIO REGINA, PRESIDENTE FONDAZIONE MUSICA PER ROMA JOSÉ R. DOSAL, AD FONDAZIONE MUSICA PER ROMA LORENZO TAGLIAVANTI, PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA CLAUDIO TESAURO, PRESIDENTE INVITALIA
LE STORIE 10.30 SALA PETRASSI
RICCARDO LUNA CON ENRICA ARENA, MARCO ASTORRI, EMILIANO CECCHINI, EUGENIO DE BLASIO, MARIA SILVIA PAZZI, GIUSEPPE SCIONTI, ILARIA VENTURINI FENDI ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE DELLA GAUDATS JUNK BAND
LE START UP DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Incontro dedicato alle scuole con prenotazione obbligatoria a promozione@musicaperroma.it
EVENTO A CURA DELL’UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI 15.00 FONDI EUROPEI E CRESCITA PER L’ITALIA TEATRO STUDIO BORGNA PARTECIPERANNO STEFANO MANZOCCHI DIRETTORE DEF – DIPARTIMENTO ECONOMIA E FINANZA CECILIA JONA LASINIO LUISS LAB OF EUROPEAN ECONOMICS GIUSEPPE TRAVAGLINI UNIVERSITÀ DI URBINO DIALOGHI
DIALOGHI
16.00 TEATRO STUDIO BORGNA
LE STORIE
17.30 TEATRO STUDIO BORGNA
DOMENICO ARCURI E BARBARA LEZZI
PIÙ STATO O PIÙ MERCATO PER FAR CRESCERE IL SUD? COORDINA VIRMAN CUSENZA
ALBERTO CATTANEO E GIULIANO DA EMPOLI
COME FUNZIONANO LE LOBBY COORDINA LUCIANO CAPONE
INCONTRO CON L'AUTORE ALBERTO PRUNETTI
19.00 AUDITORIUMARTE VISIONI
19.30 TEATRO STUDIO BORGNA
auditorium.com #economiacome
108 METRI. THE NEW WORKING CLASS HERO EDITORI LATERZA INTRODUCE EVA GIOVANNINI LUCREZIA REICHLIN
EURO: IL FUTURO TRA REGOLE E MERCATO INTRODUCE FERDINANDO GIUGLIANO
DIALOGHI
SABATO 10 NOVEMBRE LUCA BERGAMO, PAOLA DUBINI
11.00 SPAZIO RISONANZE
LA CULTURA CI FA RICCHI?
FOCUS
GIOVANNI VECCHI
12.30 TEATRO STUDIO BORGNA
INTRODUCE PAOLA PICA
DIALOGHI
VERONICA DE ROMANIS E ALDO OLCESE
15.00 SPAZIO RISONANZE
COORDINA DINO PESOLE
INCONTRO CON L'AUTOREL
15.30 AUDITORIUMARTE
COORDINA GIORGIO ZANCHINI
LA CONQUISTA DEL BENESSERE
VEDI ALLA VOCE “RESPONSABILITÀ”
LETIZIA MENCARINI, DANIELE VIGNOLI
GENITORI CERCASI. L’ITALIA DEI POCHI FIGLI DI IERI, OGGI E DOMANI
UNIVERSITÀ BOCCONI EDITORE COORDINA ROBERTA CARLINI
FOCUS
16.30 SALA PETRASSI
CARLO COTTARELLI
ITALIA: I FRENI ALLO SVILUPPO INTRODUCE LUCIA ANNUNZIATA
MARCELLO MESSORI E ANDREA ROVENTINI 17.00 INNOVAZIONE, LE SCELTE DA FARE SPAZIO RISONANZE COORDINA MASSIMO SIDERI DIALOGHI
FLAVIANO ZANDONAI, FELICE SCALVINI, GIUSEPPE AMBROSIO 17.00 LE NUOVE FRONTIERE DELL’ECONOMIA SOCIALE AUDITORIUMARTE FRONTIERE
FRONTIERE
18.30 SALA PETRASSI
DIALOGHI
19.00 SPAZIO RISONANZE
JÜRGEN SCHMIDHUBER
LA VERA INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERÀ TUTTO MARIO PAGLIARO E VALERIA TERMINI
ENERGIA: LA GRANDE TRASFORMAZIONE DAL PETROLIO ALLE RINNOVABILI
INTRODUCE MARCO PANARA
ALBERTO ALESINA 19.30 LA GLOBALIZZAZIONE TEATRO STUDIO BORGNA INTRODUCE FABIO TAMBURINI VISIONI
moc.muirotidua emocaimonoce#
E I SUOI CRITICI
DOMENICA 11 NOVEMBRE
FRONTIERE
ADVERTISING ITALY – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
10.30 AUDITORIUMARTE FRONTIERE
11.00 SPAZIO RISONANZE
IN COLLABORAZIONE CON MICROSOFT
COLIN CROUCH
IL FUTURO DEI LAVORATORI INTRODUCE TONIA MASTROBUONI
INCONTRO CON L'AUTORE SERGIO RIZZO
12.00 AUDITORIUMARTE
IL PACCO. INDAGINE SUL GRANDE IMBROGLIO DELLE BANCHE ITALIANE
FELTRINELLI INTRODUCE ALESSANDRO BARBERA DIALOGHI
12.30 TEATRO STUDIO BORGNA INVESTIRE AL SUD 15.00 SPAZIO RISONANZE
PHILIPPE VAN PARIJS, ELENA GRANAGLIA
REDDITO DI CITTADINANZA: UNA MISURA CONTRO LA DISUGUAGLIANZA? COORDINA STEFANO FELTRI
STEFANO BOLOGNESE CARLO FERRO, MAURIZIO MANFELLOTTO
INVESTIRE AL SUD
COORDINA MICHELE RENZULLI
INCONTRO CON L'AUTORE RICHARD BALDWIN 15.30 AUDITORIUMARTE
LA GRANDE CONVERGENZA. TECNOLOGIA INFORMATICA, WEB E NUOVA GLOBALIZZAZIONE IL MULINO INTRODUCE MASSIMO SIDERI
FRONTIERE
ANDREA BOITANI, MAURO CASOTTO 16.30 MUOVERSI NEL FUTURO TEATRO STUDIO BORGNA COORDINA ANTONELLA BACCARO
DIALOGHI
ANTONIO MASSARUTTO E LAURA CASTELLUCCI
17.00 SPAZIO RISONANZE
ACQUA: UNA RISORSA SCARSA?
STORIE LE
VINCENZO LINARELLO, RENATO NATALE
18.00 TEATRO STUDIO BORGNA
COORDINA GAETANO SAVATTERI
COORDINA FRANCESCO D’AYALA
LA LEGALITÀ È UN BUON AFFARE
INCONTRO CON L'AUTORE GIUSEPPE DE RITA, ANTONIO GALDO 18.30 PRIGIONIERI DEL PRESENTE. AUDITORIUMARTE
FOCUS
19.00 SPAZIO RISONANZE VISIONI
19.30 SALA PETRASSI
SPETTACO LO
21.00 SALA PETRASSI
auditorium.com #economiacome
COME USCIRE DALLA TRAPPOLA DELLA MODERNITÀ EINAUDI COORDINA PAOLO DI PAOLO STEFANO VELLA
QUANTO VALE LA SALUTE INTRODUCE SILVIA BENCIVELLI
JEAN-PAUL FITOUSSI
OLTRE IL PIL: COME RENDERE SOSTENIBILE LO SVILUPPO INTRODUCE ALESSANDRA SARDONI FEDERICO BUFFA
BLACK LEATHER: DUE PUGNI GUANTATI DI NERO CON FEDERICO BUFFA ALESSANDRO NIDI PIANOFORTE
#CAMPUSIMPRESA
Campus Impresa è uno spazio realizzato da Invitalia - l’Agenzia per lo Sviluppo del Paese, all’interno di Economia Come che ha l’obiettivo di raccontare il fare impresa attraverso un vero e proprio percorso che passa dall’idea d’impresa alla realizzazione di grandi progetti. Exhibition, desk informativi sugli incentivi gestiti da Invitalia, WorkCafè, l’installazione del Quiet Ensemble e l’Accelerathon di FactorYmpresa sullo “Smart Tourism”, i momenti della seconda edizione di Campus Impresa.
DA VEN 9 A DOM 11 NOV
EXHIBITION
Una “vetrina” dell’innovazione in cui vengono raccontate le storie di successo attraverso video e prodotti realizzati con gli incentivi di Invitalia dedicati alla creazione d’impresa: Smart&Start Italia, Nuove Imprese a Tasso Zero, Cultura Crea, Resto al Sud e SelfiEmployment.
DA VEN 9 A DOM 11 NOV
I QUATTRO DESK
Quattro desk dove esperti di Invitalia sono a disposizione per dare informazioni dettagliate sui progetti del Ministero dello Sviluppo Economico (DGIAI) finanziati dal PON Imprese e Competitività 2014-20 e sulle agevolazioni dell’Agenzia dedicate alla creazione e allo sviluppo d’impresa, mentre business analyst illustrano gli strumenti finanziari del Mediocredito Centrale.
DA VEN 9 A DOM 11 NOV SOUND CORNER
QUIET ENSEMBLE MECHANICAL BALLET
Mechanical Ballet è un’installazione robotica, un concerto sinfonico, un balletto di fari teatrali motorizzati che mostrano al pubblico i loro meccanismi fragili, in un crescendo dinamico e ritmico coinvolgente. Spogliati delle loro coperture, i fari sono amplificati con microfoni ad alta precisione e sincronizzati in movimenti singoli o corali, come una vera e propria orchestra meccanica che racconta l’anima nascosta negli oggetti apparentemente inanimati.
VENERDÌ 9 NOVEMBRE SALA OSPITI DALLE 9.30 ALLE 20.00 SABATO 10 NOVEMBRE SALA OSPITI DALLE 9.00 ALLE 15.30
FACTORYMPRESA TURISMO ACCELERATHON SULLO “SMART TOURISM”
SABATO 10 NOVEMBRE TEATRO STUDIO BORGNA DALLE 16.00 ALLE 17.30
L’Accelerathon di FactorYmpresa Turismo è una full immersion di due giorni nel corso della quale dieci team di innovatori in startup sono affiancati da tutor e mentor di Invitalia per individuare i punti di debolezza e le aree di miglioramento del modello di business proposto. È lo “Smart Tourism” il tema della nuova sfida di FactorYmpresa Turismo, promosso dalla Direzione Generale Turismo MiBAC e gestito da Invitalia. Obiettivo: offrire servizi digitali innovativi, rapidi, efficienti e semplici per rendere più intelligente l’agire dei turisti, degli operatori e dei territori. Scopri FactorYmpresa Turismo su www.factorympresa.invitalia.it
FACTORYMPRESA TURISMO: I PREMIATI DEL 2017 E DELL’ACCELERATHON “SMART TOURISM”
Quaranta innovatori in startup, già vincitori degli Accelerathon 2017 per idee di impresa turistica sui temi mare, monti, terme, borghi e cammini, sono premiati insieme alle tre migliori startup che vinceranno l’Accelerathon sullo ‘Smart Tourism’. A valutare i business plan una giuria di esperti nominata dalla Direzione Generale Turismo MiBAC e da Invitalia. Tre i premi: da 15.000, 10.000 e 5.000 euro da utilizzare per lo sviluppo del progetto imprenditoriale. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
SABATO 10 NOVEMBRE STUDIO 2
WORKCAFÈ - FAI L’IMPRESA INSIEME A NOI. CINQUE INCENTIVI PER AVVIARE UN’ATTIVITÀ
In un format fuori dagli schemi, che evoca l’atmosfera del bar, sono presentati gli incentivi gestiti da Invitalia sulla creazione d’impresa: Smart&Start Italia, SELFIEmployment, Nuove Imprese a Tasso Zero, Cultura Crea e Resto al Sud. L’evento è destinato sia alle startup innovative sia a chi, più in generale, vuole mettersi in proprio. È possibile partecipare all’evento rispondendo alla call pubblicata su www.invitalia.itW
IN EVIDENZA QUESTO MESE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
DOM 4 NOV
MORCHEEBA INFO SALA SINOPOLI € 25–30 + D.P. 21:00
BLAZE AWAY Il successo globale dei Morcheeba non è una sorpresa. Il sound della band londinese ha scavalcato ogni confine da quando è emersa dalla scena trip hop di metà anni Novanta. Dopo alcuni cambiamenti nella line-up e la dipartita del DJ e producer Paul Godfrey nel 2014, i Morcheeba non sono mai stati impegnati e al passo coi tempi. Blaze Away (2018), il loro nono album, segna un ritorno al loro gioioso miscuglio di generi dei primi giorni.
MAR 6 NOV
TOMMY EMMANUEL JERRY DOUGLAS WITH SPECIAL GUEST
INFO SALA SINOPOLI € 30,50–35 + D.P. 21:00
ACCOMPLICE TOUR A supporto del suo ultimo album Accomplice one, Tommy Emmanuel torna in Italia accompagnato in apertura da Jerry Douglas, maestro del dobro e vincitore di 14 Grammy Awards. Tommy Emmanuel è ritenuto il massimo esponente della chitarra acustica a livello mondiale, ridisegnando e sconvolgendo uno stile chitarristico che, proprio grazie alle sue straordinarie performance live, ha appassionato negli anni non solo i musicisti ma la gente comune.
NOV 2018 | STAGIONI DELLE ARTI
SAB 10 NOV
ENRICO RAVA JOE LOVANO FEAT.
INFO SALA SINOPOLI € 17,50–22 + D.P. 21:00
ARTISTI
Enrico Rava tromba Joe Lovano sax tenore Giovanni Guidi pianoforte Dezron Douglas basso Gerald Cleaver batteria
Dopo più di 20 anni tornano insieme per dirigere un quintetto d’eccezione che unisce jazzisti di grande valore provenienti dagli Stati Uniti, come Joe Lovano, Dezron Douglas e Gerald Cleaver e dall’Italia Enrico Rava e Giovanni Guidi. La musica originale di questo nuovo progetto è principalmente scritta da Rava, con l’inserimento di qualche standard e brani di Lovano, per dare vita a un jazz moderno, lirico, coinvolgente ed emozionante come non capita spesso di ascoltare.
DOM 11 NOV
TRIBALISTAS INFO SALA SANTA CECILIA € 40–75 + D.P. 21:00
Quindici anni dopo il successo internazionale del primo album omonimo, i Tribalistas tornano con il loro ultimo progetto discografico. Il trio, composto da Marisa Monte, Carlinhos Brown e Arnaldo Antunes, propone uno spettacolo unico e coinvolgente che, oltre ai brani del nuovo album Tribalistas, includerà hit nazionali e internazionali come Passe em Casa, Velha Infância e Já Sei Namorar.
IN EVIDENZA QUESTO MESE
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
LUN 12 NOV
STEFANO BOLLANI QUINTET INFO SALA SANTA CECILIA € 26,50-35 + D.P. 21:00
QUE BOM Stefano Bollani torna al suo grande amore per le sonorità brasiliane con Que Bom. L’album, realizzato interamente a Rio nel cuore pulsante della musica brasiliana, è composto di soli brani inediti e originali di Bollani. Con lui grandi rappresentanti della musica brasiliana: Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal e Thiago da Serrinha alle percussioni.
SAB 17 NOV
NERI MARCORÈ & GNU QUARTET INFO SALA SANTA CECILIA € 21,75–40 + D.P. 21:00
ARTISTI
Stefano Cabrera violoncello; Roberto Izzo violino; Raffaele Rebaudengo viola; Francesca Rapetti flauto; Simone Talone percussioni; Domenico Mariorenzi chitarra; Flavia Barbacetto, Angelica Dettori voci; Stefano Cabrera arrangiamenti e orchestrazione.
COME UNA SPECIE DI SORRISO. OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ Neri Marcorè e GnuQuartet omaggiano uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano partendo dal verso di una delle sue canzoni più famose “Il pescatore”. In Come una specie di sorriso c’è il Fabrizio De André che Neri Marcorè, nelle vesti di cantante e chitarrista, più ama. Il De André che tutti amano. Un emozionante viaggio musicale attraverso i versi immortali del grande Faber.
NOV 2018 | STAGIONI DELLE ARTI
DOM 18 NOV
MALIKA AYANE INFO SALA SANTA CECILIA € 25-45 + D.P. 21:00
DOMINO TOUR Vi siete mai stracciati le budella per vedere quanto amore avete nel corpo e nel sangue e nel cuore? Avete mai cercato le parole e la musica per dirlo? Malika Ayane torna sulla scena musicale dopo due anni di lavoro e debutta con il nuovo singolo Stracciabudella, un pezzo scritto di suo pugno con il musicista Shridhar Solanki, per raccontarci un pezzo di ognuno di noi. Stracciabudella anticipa il nuovo album dal titolo Domino che dà il nome anche al nuovo tour.
GIOV 29 NOV
EDOARDO BENNATO INFO SALA SANTA CECILIA € 25,25–50 + D.P. 21:00
ARTISTI
Edoardo Bennato Giuseppe Scarpato, Gennaro Porcelli chitarre; Raffaele Lopez tastiere; Roberto Perrone batteria; Arduino Lopez basso. Quartetto Flegreo Simona Sorrentino primo violino; Fabiana Sirigu secondo violino; Luigi Tufano viola; Marco Pescosolido violoncello.
PINOCCHIO & COMPANY TOUR 2018 Edoardo Bennato torna a teatro con Pinocchio & Company Tour 2018, che parte dal nuovo singolo Mastro Geppetto e continua tra i brani storici del rocker. Bennato continua il suo viaggio, parlando di un mondo fatto di buoni e cattivi, dove sbeffeggiare i potenti, inneggiando alla forza umana del popolo e passando per il più classico tra i sentimenti ispiratori dei poeti della canzone: l’amore.
CONCERTI
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
VEN 2 NOV
MER 7 NOV
STORIA DEL JAZZ VISTA DA UN TROMBONISTA
SUN VILLAGE
MARCELLO ROSA & BIG FAT BAND
FILIPPO BUBBICO ARTISTI
INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 18 21:00
INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 12 21:00
Un evento indimenticabile dove poter ascoltare gli storici temi del jazz narrati nella loro evoluzione sonora attraverso i brani che hanno reso celebre questo genere grazie al contributo dei più grandi trombonisti. Il repertorio ne ripercorre le radici musicali e le più profonde tradizioni e sarà eseguito da Marcello Rosa e la Big Fat Band con uno speciale omaggio ai crooner tramite la presenza sul palco di ben 5 vocalist.
Tour di presentazione del disco d’esordio Sun Village di Filippo Bubbico. Polistrumentista, compositore, producer, Bubbico propone un progetto di musiche originali che esplora nuovi sound, da potenti groove funk a beat onirici, alla ricerca del massimo potenziale espressivo. L’armonia, il ritmo e la melodia sono il fulcro pulsante del live.
© Salar Kheradpejouh
Filippo Bubbico batteria, voce Carolina Bubbico voce Emanuele Coluccia sax Giacomo Ferrigato chitarra Claudio Filippini tastiere Federico Pecoraro basso
GIO 8 NOV
CARLA COCCO & AFRICA SARDA BAND INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00
ARTISTI
Carla Cocco voce, percussioni Andrea de Luca voce, chitarra, lap steel Andrea Sabatino basso Maurizio Inciocchi pianoforte, tastiere Andrea Merli batteria Pablo Oliver percussioni
GIO 15 NOV
BEN FROST INFO SALA PETRASSI € 25–30 + D.P. 21:00
Special guest Alberto Mariani Launeddas
Il progetto Africa Sarda nasce da un’idea della cantautrice Carla Cocco e mette insieme il suo amore per la Sardegna e l’Africa in un perfetto crossover sonoro. L’evento prevede la presentazione del disco Africa Sarda & is Amigus.
Appuntamento da non perdere con Ben Frost, compositore, autore di colonne sonore, di vario e grande background musicale. I suoi lavori, da Steel Wound, Theory of Machines, By The Throat, fino ad A U R O R A, fondono una soundart intensamente strutturata con una militante elettronica postclassica, caratterizzata da un’immensa fisicità, melodie immersive, attimi di minimalismo alternati a feroci sferrate di matrice metal intrise di ancestrali poliritmie.
NOV 2018 | STAGIONI DELLE ARTI
VEN 16 NOV
SAB 17 NOV
ROBBEN FORD
SOWETO GOSPEL CHOIR
PURPLE HOUSE TOUR 2018 INFO SALA SINOPOLI € 25–30 + D.P. 21:00
INFO SALA SINOPOLI € 23,50–30,50 + D.P. 21:00
Robben Ford è uno dei miti indiscussi della chitarra. Ford è capace di suonare e cantare il blues con grande classe ma il suo percorso artistico prevede diverse tappe nel jazz, nella fusion e nel funky. Il cinque volte candidato ai Grammy è stato definito dalla rivista Musician “uno dei 100 più grandi chitarristi del 20° secolo" e la sua vasta discografia comprende più di 35 album da solista e con le sue varie band.
Lo spettacolare, coloratissimo Soweto Gospel Choir presenta uno speciale concerto per celebrare il 100° anniversario della nascita del Padre della Nazione Arcobaleno, Nelson Mandela. In Freedom il coro canterà in sei delle undici lingue ufficiali sudafricane con un programma che alterna ritmi profondi a ricche armonie, il gospel africano alle canzoni della libertà e a classici internazionali. Un mix esplosivo che lascerà il pubblico senza fiato.
SAB 17 NOV
MAR 20 NOV
VIENT’ E TAMMURRIATA
LA TRADIZIONE NON È MAI STATA UN COMPLESSO DI COSE FERME NEL TEMPO INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00
ARTISTI
Simone Carotenuto voce Pina Ascione voce Antonio Mancuso fiati Enzo Mazzarella fisarmonica Giovanni Marra batteria Nobile Masi percussioni Luca Masi basso Giovanni Vicidomini chitarre Giuseppe Pacelli chitarre
A due anni di distanza da Live, Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio tornano con un nuovo album Vient ‘e Tammurriata. Si tratta di una bella antologia il cui pregio è quello di racchiudere il senso profondo dell’approccio alla musica tradizionale del cantante campano facendo dialogare ritmi e sonorità differenti con l’obbiettivo di dare nuova linfa alla tradizione.
PROYECTO EUROPA: DIÁLOGOS DE VIEJOS Y NUEVOS SONES CON ROCÍO MÁRQUEZ E FAHMI ALQAI INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00 UNA COPRODUZIONE
ARTISTI
Fahmi Alqhai viola da gamba, arrangiamenti e direzione musicale; Rocío Márquez cantaora; Rami Alqhai viola da gamba e colascione; Agustín Diassera percussioni
Diálogos de viejos y nuevos sones propone un incontro tra generi musicali, tra tradizione e innovazione, partendo dalle radici del flamenco, con la passionale e cristallina voce di Rocío Márquez, una delle voci piú importanti del flamenco attuale, e il grande violista da gamba e leader dell’Accademia del Piacere, Fahmi Alqhai. Un viaggio alla ricerca dei punti di contatto tra canti del Barocco e flamenco, Monteverdi e seguiriyas, tientos, tangos e cants del ocells...
CONCERTI
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
GIO 22 NOV
VENT’ANNI DI SESSANTOTTO INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00 Prodotto da Squilibri-Club Tenco in collaborazione con Fondazione Musica per Roma.
ARTISTI
Roberto Angelini, Banda Jorona, Alessandro D’Alessandro, Alessio Lega, Canio Loguercio, Theodoro Melissonopoulos & Carmelo Cacciola, Antonella Costanzo & l’Orchestra Bottoni, Gabriella Martinelli, Andrea Satta e Angelo Pelini (Têtes de Bois), Peppe Voltarelli
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA UN TOUR NEI TEATRI 2008–2018 INFO SALA SINOPOLI € 20-30,50 + D.P. 21:00
Un tour nei teatri per festeggiare i dieci anni de Le luci della centrale elettrica. Si mescoleranno le canzoni dal 2008 al 2018 a letture e racconti dell'Italia vista dal finestrino per milioni di chilometri, tra la Via Emilia e la Via Lattea. Sul palco con Vasco Brondi ci saranno Rodrigo D'Erasmo (violino), Andrea Faccioli (chitarre), Gabriele Lazzarotti (basso), Daniela Savoldi (violoncello) e Anselmo Luisi (percussioni).
RICCARDO PICCIRILLO
Un concerto su un esteso e ramificato pensiero di libertà denominato Sessantotto colto nella sua lunga durata, dalle contestazioni studentesche di Berkeley alla caduta del muro di Berlino, attraverso le canzoni che ne hanno accompagnato lo svolgimento in oltre venti paesi. Dal volume Vent’anni di Sessantotto. Gli avvenimenti e le canzoni che raccontano un’epoca di Sergio S. Sacchi, Sergio Staino e Steven Forti, uno spettacolo a cura di Sergio Secondiano Sacchi con il coordinamento musicale di Alessandro D’Alessandro.
VEN 23 NOV
VEN 23 NOV
ENZO GRAGNANIELLO & SOLIS STRING QUARTET
VEN 23 NOV
A.T.A. ACOUSTIC TARAB ALCHEMY
IN VIAGGIO COI POETI INFO SALA PETRASSI € 25 + D.P. 21:00
ARTISTI
Da un’idea di Solis String Quartet Adattamento testi Enzo Gragnaniello Arrangiamenti Antonio Di Francia Enzo Gragnaniello voce e chitarra; Vincenzo Di Donna violino; Luigi De Maio violino; Gerardo Morrone viola; Antonio Di Francia violoncello.
Enzo Gragnaniello e il Solis String Quartet trasportano lo spettatore in un viaggio appassionato nella galassia dei cantautori di ogni paese ... Jacques Brel, Tom Waits, Chico Buarque, Leonard Cohen e tanti altri poeti della musica diventano ideali compagni d’avventura in una passeggiata d’autore compiuta e raccontata con spirito libero e il doveroso rispetto che si deve alle cose più belle.
INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00
ARTISTI
Houcine Ataa voce, percussioni Gaia Possenti pianoforte Bruno Zoia contrabbasso 5 corde Simone Pulvano percuoteria
A.T.A. è un incontro di suoni e di persone. Partendo dal misticismo Sufi dei canti di Houcine Ataa e aggiungendo il contributo dei diversi strumenti e delle differenti armonie ed esperienze musicali degli artisti che fanno parte del progetto, si è generata una progressiva trasmutazione dei linguaggi sfociata in un un'unica nuova espressione musicale.
NOV 2018 | STAGIONI DELLE ARTI
LUN 26 NOV
MAR 27 NOV
GIOVANNI PALOMBO
FIATO ALLE CORDE - 2° MOVIMENTO INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00
ARTISTI
Giovanni Palombo chitarra acustica e classica Alessandro D'Alessandro organetto, elettronica Gabriele Coen sax, clarinetto Giovanna Famulari violoncello Francesco Savoretti percussioni
Nel 2017 Giovanni Palombo presentò in Auditorium Fiato alle Corde e il 2° Movimento vuole esserne la prosecuzione ideale attraverso la continuazione del dialogo tra il chitarrista e i diversi musicisti con cui collabora. Con le chitarre di Palombo strumenti a fiato ma anche il respiro di un organetto e i legni delle percussioni. Al centro di tutto jazz e folk che si incontrano delineando un percorso musicale originale e coinvolgente.
MOTTA INCONTRA LES FILLES DES ILLIGHADAD INFO SALA SINOPOLI € 20 + D.P. 21:00
Con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
Motta incontra Les Filles des Illighadad, gruppo femminile proveniente da un piccolo villaggio del Niger, per un viaggio musicale emozionale, un evento unico nel quale il cantautore italiano eseguirà alcuni dei brani dell'ultimo lavoro Vivere o Morire (Sugar), riarrangiati e arricchiti per l'occasione.
PREMI
VEN 30 NOV
SAB 24 NOV
HAND LUGGAGE: IL JAZZ VIAGGIA SENZA CONFINI
PARLARE MUSICA XVI EDIZIONE
AJUGADA QUARTET INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00
ARTISTI
Antonella Vitale voce Gaia Possenti pianoforte Giulia Salsone chitarra Danielle Di Maio sax alto e soprano Special guest: Juan Carlos Albelo Zamora armonica
Ajugada Quartet propone un viaggio senza confini attraverso il jazz. Hand Luggage, l’album di esordio, prevede composizioni originali e inedite, in un’alternanza di suoni energici e intimisti dalle atmosfere raffinate, impreziosito da riletture di brani tradizionali e di estrazione moderna, in cui Antonella Vitale, Gaia Possenti, Giulia Salsone e Danielle di Maio si confrontano e giocano attraverso gli stili e la musica a 360° gradi.
PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15 21:00
Il Premio Fabrizio De André 2017 giunge all’ultimo atto con le finali delle categorie Musica, Poesia e Pittura. Protagonisti della serata i tredici finalisti della sezione Musica. Per la categoria Poesia verrà premiata Liliana Zinetti mentre nella sezione Pittura ritira il premio Francesca Grosso. Alessandro Mannarino riceverà la Targa “Faber”, mentre alla Bandabardò verrà conferita la Targa “Quelli che cantano Fabrizio”.
FESTIVAL
ERRARE HUMANUM EST FESTIVAL DI MUSICHE TRADIZIONALI E WORLD (VIII EDIZIONE) Una produzione Finisterre e Fondazione Musica per Roma / OPI Orchestra Popolare Italiana
GIO 1 NOV
LUN 12 NOV
VEN 16 NOV
ORFEO INCANTASTORIE
PUTIFERIO
ODISSEA
RAFFAELLO SIMEONI INFO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
MIMMO EPIFANI & BARBERS € 15
INFO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
€ 15
BANDADRIATICA INFO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
€ 15
ARTISTI
ARTISTI
Mimmo Epifani voce, mandola, mandolino; Francesco Santalucia percussioni, piano; Giuseppino Grassi mandola, voce; Sasà Flauto chitarre, voce; Michele Ascolese chitarra, voce
Claudio Prima organetto; Emanuele Coluccia sax; Maurizio Pellizzari chitarra; Ovidio Venturoso batteria; Giuseppe Spedicato basso; Vincenzo Grasso clarinetto; Andrea Perrono tromba; Gaetano Carrozzo trombone.
Raffaello Simeoni, autore e rielaboratore di materiali tradizionali della Sabina e dell’area appenninica, tra i maggiori interpreti italiani di canto popolare, torna con un nuovo progetto Orfeo Incantastorie. Canti di viaggio e pellegrinaggio e storie di incontri fantastici sono i motivi con cui l’artista, con la sua potente voce, costruisce una trama narrativa di grande emozione poetica.
Mimmo Epifani, eccezionale performer per le innovazioni tecniche di improvvisazione applicate ai suoi strumenti, il mandolino e la mandola, presenta il nuovo progetto Putiferio. Un’occasione per ascoltare pizziche, altre diavolerie ritmiche e armoniose serenate, in un repertorio rielaborato con un sound moderno capace di aprire scenari nuovi. In scena gli Epifani Barbers.
BandAdriatica presenta il nuovo progetto discografico Odissea. L'Odissea di Ulisse viene trasposta nella figura del migrante che solca i mari per ritrovare se stesso o per migliorare le proprie condizioni di vita. Suoni provenienti da paesi lontani si mescolano, la musica viaggia sospinta dalla sperimentazione alla ricerca della propria identità.
Raffaello Simeoni voce, liuti, organetto, cornamuse; Paolo Paniconi pianoforte, sinth; Giordano Ceccotti ghironda, nyckelharpa, viella; Dario Carbutti contrabbasso; Carlo Ferretti batteria, percussioni; Marco Iamele zampogna gran concerto, bifara.
Puglia Sounds Record 2018
ARTISTI
REGIONE PUGLIA - FSC 2014/2020 - Patto per la Puglia - Investiamo nel vostro futuro
LUN 19 NOV
MER 28 NOV
CENTO CHIMERE SOLO TOUR 2018
CITARELLA-TARANTO-ROTUNNO CON LA PARTECIPAZIONE DI CYMBALUS & EQUIVOX ENSEMBLES
PIPPO POLLINA INFO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
KANZONETTE TRIO
€ 20 + D.P.
ARTISTI
INFO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
€ 15
ARTISTI
Pippo Pollina voce, pianoforte, chitarra Adriana Prestigiacomo, Roberta Prestigiacomo e Claudia Sala voce
Nando Citarella cantattore, chitarra battente, tammorre M° Francesco Taranto chitarra romantica e chitarra classica M° Salvatore Rotunno chitarra romantica e chitarra classica
Pippo Pollina scrive di suo pugno un libro, bilancio artistico e umano di una carriera trentennale. Quale migliore occasione per proporre uno spettacolo dove la dimensione musicale incontra quella del racconto e del lirismo tanto cari al cantautore siciliano? Pianoforte, chitarra e percussioni ci porteranno in un viaggio a ritroso nel tempo; racconti, letture e canzoni, arricchite dalle giovani voci di Adriana e Roberta Prestigiacomo e Claudia Sala.
Nando Citarella presenta un originalissimo progetto dedicato alla chitarra e alla sua anima musicale generatrice di puri canti d’amore. Scale, legature, suoni armonici e altre invenzioni tecniche per un repertorio che, dalla dimensione popolaresca di Deh vieni alla finestra, arriva fino alla mitica Fenesta ca lucive, la romanza attribuita al Bellini. In scena anche i tamburi di Cymbalus Ensemble e le voci Equivox Ensemble.
FESTIVAL
MAR 6 NOV
GIO 15 NOV
SAB 17 NOV
PRIMA ASSOLUTA
10 CANZONI +10 COMPOSITORI
ARVO PÄRT / OHT FILIPPO ANDREATTA / PMCE PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE
THE ZONE FAY VICTOR / DANIELE DEL MONACO / MARC RIBOT
O SUPERSONG
CURON | GRAUN
INFO SALA PETRASSI € 15–30 21:00
INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15–20 21:00
INFO SALA PETRASSI € 11–20 21:00
MAR 20 NOV E MER 21 NOV
DOM 25 NOV
DOM 25 NOV
SOLISTENENSEMBLE KALEIDOSKOP / MICHAEL RAUTER / LUIGI DE ANGELIS / FANNY & ALEXANDER
PRIMA NAZIONALE
FRANCO D'ANDREA OCTET
SERGE
MUSIC FOR PERCUSSION RYOJI IKEDA / EKLEKTO
INTERVALS I—II
INFO SALA PETRASSI € 15–30 21:00
INFO SALA PETRASSI € 15–30 16:00
INFO TEATRO STUDIO BORGNA € 15–30 17:00
DOM 25 NOV
DOM 25 NOV
DOM 25 NOV
RYOJI IKEDA
REMAIN IN LIGHT BY TALKING HEADS
DATAMATICS [VER. 2.0] INFO SALA PETRASSI € 15–30 18:00
ANGÉLIQUE KIDJO INFO SALA SINOPOLI € 15–30 19:00
MATTHEW HERBERT'S BREXIT BIG BAND INFO SALA SANTA CECILIA € 15–50 21:00
APPUNTAMENTI ALLA CASA DEL JAZZ
GIO 8, 15, 22 E 29 NOV 18:30
UNIVERSO ELLINGTON: QUATTRO ESPLORAZIONI CON LUCA BRAGALINI Quattro incontri con video, immagini, musiche e parole; quattro missioni spaziali per esplorare l’universo di uno dei compositori (e degli uomini) più complessi e affascinanti del Novecento, condotti da uno dei più eminenti musicologi italiani. 8 € A INCONTRO 8 NOVEMBRE L’HARLEM DEL DUCA: SUONI DAL GRANDE CORTILE 15 NOVEMBRE ELLINGTON’S THREE BLACK KINGS: NELLA STORIA AFROAMERICANA CON TRE RE E UN DUCA 22 NOVEMBRE NEW ORLEANS SUITE: VECCHI CAPARBI ON THE ROAD TRA NEW ORLEANS E MILANO 29 NOVEMBRE I COLORI DI DUKE ELLINGTON: LA TAVOLOZZA TIMBRICA DEL DUCA
SAB 10 NOV 21:00
10 €
WOJTEK MAZOLEWSKI QUINTET Wojtek Mazolewski, uno dei più importanti contrabbassisti e compositori jazz polacchi, alla testa del suo quintetto presenta il suo ultimo cd Polka, che ha ottenuto il massimo apprezzamento dalla rivista americana Downbeat. Wojtek Mazolewski contrabbasso Oskar Török tromba Marek Pospiezalski sax alto Joanna Duda piano Qba Janicki batteria in collaborazione con l'Istituto Polacco di Roma nell'ambito della rassegna Corso Polonia
DOM 11 NOV 21:00
10 €
ODED TZUR QUARTET Una delle più interessanti rivelazioni dell'ultimo anno, Oded Tzur è un giovane e talentuoso sassofonista che arriva da New York, dove si è fatto conoscere grazie al suono unico e vellutato del suo sax tenore.
VEN 16 NOV 21:00
10 €
MIRKO SIGNORILE TRIO TRIP Mirko Signorile presenta il suo nuovo progetto discografico Trio Trip. In compagnia di Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria, il pianista propone nuove composizioni inedite vissute come tappe di un viaggio fatto di luoghi immaginari, ognuno simbolicamente associato ad un colore. Mirko Signorile piano Francesco Ponticelli contrabbasso Enrico Morello batteria
GIO 22 NOV 21:00
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
ROME-ING, INTERNATIONAL QUARTET
Rome-Ing è l’incontro musicale tra improvvisatori, pensatori liberi e ingegneri dell’illuminismo: significa l’apertura energica di spazi, le connessioni oltre le frontiere e il dialogo libero. Il chitarrista tedesco Andreas Willers ha formato questo gruppo internazionale per una serata unica di avantgarde jazz. Urs Leimgruber sax soprano & tenore Andreas Willers chitarra elettrica Alvin Curran piano, electronics Fabrizio Spera batteria in collaborazione con l'Ambasciata di Germania
SAB 24 NOV 21:00
10 €
CLAUDIO FILIPPINI TRIO BEFORE THE WIND Claudio Filippini, uno dei maggiori talenti pianistici jazz italiani, presenta dal vivo il suo nuovo lavoro Before the wind. Il pianista sceglie un titolo che dimostra quanto continui a riconoscersi in una dimensione di sogno e di attesa. La genesi del disco affonda nella dimensione di sogno e condivisione già tangibili nei dischi precedenti. Claudio Filippini piano Luca Bulgarelli contrabbasso Marcello Di Leonardo batteria
Oded Tzur sax tenore Nitai Hershkovit piano Petros Klampanis contrabbasso Colin Stranahan batteria
CASA DEL JAZZ VIALE DI PORTA ARDEATINA 55 – ROMA WWW.CASADELJAZZ.IT
MAR 27 NOV LICEO VISCONTI E ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MICHELI PIA VEN 30 NOV 21:00 CASA DEL JAZZ
7€
ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI OSCENE RIVOLTE DIRETTORE PAOLO DAMIANI
L'Orchestra giovanile formatasi lo scorso maggio sotto la direzione di Paolo Damiani torna a Roma per presentare il progetto Oscene rivolte. La band comprende 11 talenti tra i migliori emersi in Italia negli ultimi anni e presenta un organico inusuale, che propone anche due voci femminili e un violino, oltre ai fiati e alla sezione ritmica. Un ensemble di solisti che opera in un contesto poetico non tradizionale ma legato alla policulturalità del jazz contemporaneo.
CON IL SOSTEGNO DI
R
FESTIVAL
ROMA GOSPEL FESTIVAL 21–31 DICEMBRE 2018 XXIII EDIZIONE
R
VEN 21, SAB 22 E DOM 23 DIC
WALT WHITMAN & THE SOUL CHILDREN OF CHICAGO 21:00
€ 20-25
MAR 25 DIC
NEW DIRECTION TENNESSEE STATE GOSPEL 18:00
€ 30-35
MER 26 DIC
LAURA WILSON & NU’ MOVEMENT 21:00
€ 25-30
GIO 27, VEN 28, SAB 29 DIC
HARLEM GOSPEL CHOIR 21:00
€ 30-35
DOM 30 DIC
VINCENT BOHANAN & THE SOUND OF VICTORY 21:00
€ 25-30
LUN 31 DIC
SOUTH CAROLINA MASS CHOIR 22:00
€ 50-60
G
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
LEZIONI & INCONTRI
DALL’8 NOV AL 9 MAG
APPUNTI PER UNA STORIA DEL ROCK A CURA DI GINO CASTALDO ED ERNESTO ASSANTE
Il ciclo di Lezioni di Rock 2018 - 2019 vuole provare a raccontare il rock usando chiavi diverse, per illuminare aspetti, regioni, emozioni, sfruttando connessioni ideali, rapporti singolari, appartenenze sentimentali. L’idea è quella di accumulare appunti per una storia del rock. Non “la” storia del rock ma “una” storia del rock, una delle molte possibili, perché il rock è multiforme, affascinante e, come vedremo, inafferrabile. GIO 8 NOV SALA PETRASSI 21:00
10 €
MORTE E RINASCITA DEL ROCK DA ELVIS AGLI U2 Il rock è morto e rinato molte volte. E morirà e rinascerà altrettante, al passo con i cambiamenti della società e della storia. Perché la sua capacità di interpretare la realtà, di trasfigurarla, di essere specchio e proiezione di sogni, desideri e paure, non è mai cambiata.
DAL 18 NOV AL 24 MAR
LEZIONI DI STORIA
IL CARATTERE DEGLI ITALIANI
TUTTE LE LEZIONI SONO INTRODOTTE DA PAOLO DI PAOLO
“Qual è il carattere di un popolo? La sua storia: tutta la sua storia e nient'altro che la sua storia” Benedetto Croce, ‘Teoria e storia della storiografia’ Qual è il carattere degli italiani? Come si è formato nel tempo l’immaginario del nostro paese in Italia e all’estero? Questo è il tema su cui si articolerà il prossimo ciclo di Lezioni di storia, all’Auditorium di Roma, a partire da nove protagonisti che hanno contribuito in maniera decisiva a formare l’idea di Italia. Per ciascuno di questi personaggi verrà raccontato un episodio o un periodo della biografia utile a illustrare gli aspetti di italianità che si sono scelti. Aspetti che potranno essere verificati o “smontati” inquadrandoli nel loro contesto storico. DOM 18 NOV SALA SINOPOLI 11:00
€ 14
DANTE ALIGHIERI. UNA PATRIA LONTANA CHIARA MERCURI Tutta l’opera di Dante Alighieri (1265-1321) è mossa dall’impulso di riscattare la propria immagine di esiliato. Appelli, critiche, suppliche al proprio Paese visto come una patria crudele, feroce con i propri figli migliori, incapace di frenarne l’emorragia. Una rappresentazione che percorre tutta la storia italiana, dalle vicende degli emigranti nelle Americhe fino ai cervelli in fuga di oggi, contribuendo potentemente a creare la percezione di noi stessi e l'immagine degli italiani nel mondo.
PROSSIMI APPUNTAMENTI 6 DIC IL VERO E IL FALSO, DA DAVID BOWIE A LADY GAGA 26 GEN RIBELLI E RIVOLUZIONARI, DAI ROLLING STONES A SPRINGSTEEN 28 FEB IL SOGNO DEL FUTURO, DA HENDRIX AI RADIOHEAD
Chiara Mercuri, medievista, si è specializzata in Francia
22 MAR L’OPERA ROCK, DAGLI WHO AI QUEEN
PROSSIMI APPUNTAMENTI
19 APR LA RABBIA E L’ELETTRICITÀ, DAI LED ZEPPELIN AI FOO FIGHTERS
2 DIC CATERINA DA SIENA. FURORE E ARRENDEVOLEZZA MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
9 MAG PAROLE, POESIA E SOGNI, DA BOB DYLAN AI PINK FLOYD
16 DIC NICCOLÒ MACHIAVELLI. ASTUZIA E FORTUNA MAURIZIO VIROLI 13 GEN LEONARDO DA VINCI. GENIO E SREGOLATEZZA ANTONIO FORCELLINO
RIDUZIONI E ABBBONAMENTI LEZIONI DI ROCK INTERO € 10 RIDUZIONI: I LOVE AUDITORIUM € 7,50 STUDENTI € 5 ABBONAMENTO A TUTTE LE LEZIONI: € 55; RIDOTTO STUDENTI € 35 LEZIONI DI STORIA INTERO € 14 RIDUZIONI: STUDENTI € 5 ABBONAMENTO A TUTTE LE LEZIONI: € 95; RIDOTTO STUDENTI € 45 LEZIONI DI JAZZ INTERO € 8 RIDUZIONI: I LOVE AUDITORIUM € 6 STUDENTI € 5 ABBONAMENTO A TUTTE LE LEZIONI: € 55; RIDOTTO STUDENTI € 35
LEZIONI DI ASCOLTO INTERO € 5 RIDUZIONI: I LOVE AUDITORIUM DIALOGHI MATEMATICI INTERO € 8 RIDUZIONI: ABBONATI IL MULINO € 6 I LOVE AUDITORIUM € 6 STUDENTI € 5 ABBONAMENTO A TUTTI GLI INCONTRI:: 46€; RIDOTTO STUDENTI € 35
27 GEN CAMILLO BENSO DI CAVOUR. IL CALCOLO E L’OCCASIONE ALESSANDRO BARBERO 10 FEB GIUSEPPE VERDI. L’ITALIA COME PASSIONE CORRADO AUGIAS 17 FEB PELLEGRINO ARTUSI. BUON GUSTO MASSIMO MONTANARI 24 MAR FEDERICO FELLINI. LA DOLCE VITA STEPHEN GUNDLE
SPONSOR
NOV 2018 | STAGIONI DELLE ARTI
10 MAR OLTRE LA MUSICA PRIMA DEL JAZZ. LOUIS MOREAU GOTTSCHALK, L’EROE DEI DUE MONDI 31 MAR RITRATTI DI JAZZ IL TEATRO E LA MUSICA. L'ART ENSEMBLE OF CHICAGO 7 APR OLTRE LA MUSICA IT DON’T MEAN A THING… COME FUNZIONA LO SWING 12 MAG VIAGGIO NEL CAPOLAVORO DIETRO LE QUINTE DI BITCHES BREW DI MILES DAVIS
MER 21 NOV TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
DAL 4 NOV AL 12 MAG
LEZIONI DI JAZZ A CURA DI STEFANO ZENNI
I MITI DELLA CANZONE 1958/2018. L’EPOPEA DI “MISTER VOLARE”
VII EDIZIONE
La settima edizione delle Lezioni di jazz propone dieci appuntamenti per scoprire i segreti del jazz con un taglio divulgativo, accattivante, con filmati, immagini, ascolti musicali, esempi al pianoforte. Un vasto ventaglio di argomenti, dalla vocalità di Louis Armstrong a viaggi nei capolavori, come Bitches Brew di Miles Davis. Quest’anno si inaugura anche una sezione di guida all’ascolto degli assoli, che si estenderà anche nelle prossime stagioni, in un percorso di graduale approfondimento. DOM 4 NOV TEATRO STUDIO BORGNA 18:00 GUIDA ALL'ASCOLTO
€8
WHAT A WONDERFUL VOICE. LA RIVOLUZIONE CANORA DI LOUIS ARMSTRONG Oltre ad essere stato il padre del solismo jazz, Armstrong ha fondato la moderna concezione del canto jazz e pop, ha rivoluzionato l’estetica della voce e fondato la tecnica dello scat singing. Nella sua lunga carriera ha esplorato forme e stili di vocalità molto diversi e manipolato parole e significati con esisti e sottintesi sorprendenti, che risuonano nella musica d’oggi.
DOM 18 NOV TEATRO STUDIO BORGNA 18:00 VIAGGIO NEL CAPOLAVORO
€8
€8
«FREEDOM NOW! SUITE» DI MAX ROACH Nel 1960, nel pieno delle lotte per diritti civili, il batterista Max Roach produce un album indipendente tra i più intensi e incisivi della storia. Una sintesi audace di musica, testi, teatro, che riunisce Coleman Hawkins e le percussioni africane e sintetizza l’impegno politico con la poesia. Un'opera che ispirerà altri artisti ma costerà cara alla carriera dell’autore. PROSSIMI APPUNTAMENTI 2 DIC GUIDA ALL'ASCOLTO L’IMPROVVISAZIONE. COME FUNZIONA UN ASSOLO (1) 16 DIC GUIDA ALL'ASCOLTO LA DISCESA NEL MAELSTROM. UN TUFFO NELLA MUSICA CECIL TAYLOR 13 GEN RITRATTI DI JAZZ IL GIRO DEL GIORNO IN OTTANTA MONDI. INCONTRO CON ENRICO RAVA 27 GEN GUIDA ALL'ASCOLTO I GOT RHYTHM. BREVE STORIA DI UNO STANDARD E DELLE SUE INTERPRETAZIONI
A CURA DI FELICE LIPERI
DAL 13 NOV AL 7 MAG
LEZIONI DI ASCOLTO MAR 13 NOV SPAZIO ASCOLTO 21:00
€5
IL VINILE E IL GIRADISCHI
Per il ciclo I miti della canzone, una serata dedicata a Domenica Modugno. A sessant’anni dal trionfo sanremese con Nel blu dipinto di blu la sua figura è ancora splendidamente luminosa. L’incontro vuole riaccendere l’attenzione sull’eredità lasciata da uno dei nostri artisti più celebri. Sul palco il cantante e attore Peppe Servillo, lo storico della musica leggera Enzo Giannelli, Stefano Senardi, produttore discografico e direttore artistico, con Cristina Zoppa, di “Meraviglioso”, festival dedicato a Modugno nella sua città natale Polignano a Mare, e Steve Della Casa, critico cinematografico.
STORIA DI UN’EPOCA RACCONTATA ASCOLTANDO ALCUNE PIETRE MILIARI E ACCOMPAGNATE DA CONSIDERAZIONI SUL MERCATO: LE RISTAMPE MODERNE SUONANO MEGLIO?
I dischi neri sembrano aver trovato nuovo smalto, dopo un lungo periodo di abbandono. Collezionismo, qualità, tattilità, cosa offrono realmente e come è il mercato dei dischi nei giorni nostri, e ancora, è meglio andare a caccia di vecchie stampe o quelle odierne sono migliori? Ascolteremo confronti tra vecchio e nuovo e faremo alcune considerazioni di mercato. PROSSIMI APPUNTAMENTI 11 DIC QUELLO CHE NON PUÒ MANCARE AL MUSICOFILO: ROON, IL PIÙ GRANDE DATABASE INTERATTIVO DI INFORMAZIONI MUSICALI. 15 GEN LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELL’ASCOLTO DELLA MUSICA: ASCOLTI A CONFRONTO TRA ANALOGICO E DIGITALE, DIFFERENZE E CONVENIENZE. CONSIDERAZIONI 19 FEB VALVOLE VS. TRANSISTOR: MITO O REALTÀ? LE AFFASCINANTI “LAMPADE MAGICHE” SONO ANCORA IN GRADO DI REGALARE SOGNI O LE NUOVE TECNOLOGIE SONO ARRIVATE A SURCLASSARLE? 19 MAR MUSICA E PORTABILITÀ. GLI SMARTPHONE POSSONO ESSERE UTILIZZATI COME FONTE DI QUALITÀ PER ASCOLTARE LA MUSICA? QUALI I LORO LIMITI E LE VIRTÙ? 16 APR VINTAGE E MODERNARIATO, L’HI FI CHE VORREMMO E CHE NON C’È PIÙ. ASCOLTI A CONFRONTO E CONSIDERAZIONI. 7 MAG LA CORREZIONE AMBIENTALE ATTIVA. LE ENORMI POTENZIALITÀ DELLA DRC A PORTATA DI CHIUNQUE. ASCOLTI A CONFRONTO E CONSIDERAZIONI.
DAL 9 DIC AL 19 MAG
DIALOGHI MATEMATICI DOM 9 DIC SALA PETRASSI 11:00
€8
LA REALTÀ: TRA MATEMATICA E FILOSOFIA GIULIO GIORELLO E MASSIMO CACCIARI INTRODUCE E MODERA PINO DONGHI
La filosofia “spontanea” generalmente diffusa tra i matematici, il credere nell’esistenza di una matematica platonica che trascende i corpi e le menti umane e struttura il nostro universo (e di fatto tutti gli universi possibili) sembra fortemente messa in discussione dalla ricerca più attuale e dalle scoperte della modernità. Da Platone a Kurt Godel e passando certamente per il pensiero di Bertrand Russel, una delle parole filosofiche per eccellenza, “realtà”, permette un fecondo dialogo tra matematica e filosofia. Più in generale: è possibile continuare a coltivare la riflessione filosofica prescindendo da un serrato corpo a corpo con il pensiero scientifico-matematico?
VEN 16 NOV
PERFORMANCE
eppur si muove il contatto INFO SPAZI VARI 18:00
INGRESSO LIBERO
Incontro performativo con Emanuele Coccia filosofo, Marta Ciappina danzatrice e pedagoga, Giacomo Luci danzatore in itinere, i presenti e l’ideatrice Anna Lea Antolini
@ FUTURA TITTAFERRANTE
eppur si muove è un progetto itinerante sulla performance che nasce da due intenzioni: il fluire e il trasformare. Far fluire il gesto quotidiano nell’atto performativo, da un luogo a un altro. Tre incontri performativi, con tre guide per ogni appuntamento e una presenza itinerante. Dopo la riflessione sullo sguardo negli spazi di Villa Medici il 18 ottobre, eppur si muove approda all’Auditorium Parco della Musica il 16 novembre per arrivare al MAXXI dove, l’8 dicembre, l’abbraccio si fa protagonista.
MOSTRA FOTOGRAFICA
eppur si muove ideato e curato da Anna Lea Antolini con Irene De Vico Fallani e la partecipazione di Riccardo Blumer, Marta Ciappina, Emanuele Coccia, Giacomo Luci, OHT Office for a Human Theatre e Alessandro Sciarroni prodotto da Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo per R.I.SI.CO. in collaborazione con Accademia di Francia a Roma-Villa Medici, Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo con il contributo di MIBAC – Direzione Spettacolo dal Vivo. Attività di mediazione culturale a cura di Lara Eva Stasi e Giulia Pesole.
DA GIO 15 A DOM 25 NOV
SCATTI LIBERI: L’AFRICA NEGLI OCCHI DEI BAMBINI INFO AUDITORIUMARTE
INGRESSO LIBERO
Scatti Liberi: l’Africa negli occhi dei bambini è un progetto culturale che, attraverso la fotografia, promuove un racconto differente, interamente affidato a bambini, aprendo una finestra su due società africane, il Mali e il Kenya, attraverso una prospettiva completamente nuova, dal basso verso l’alto. 9 ragazzi Keniani e 10 Maliani, tra gli 8 e i 17 anni, residenti rispettivamente nelle periferie di Nairobi e Bamako, sono stati inseriti in un corso propedeutico di fotografia e poi inviati come reporter a immortalare momenti, volti, ambienti della società in cui vivono. L’iniziativa, realizzata dal Cortile dei Gentili (dipartimento per il dialogo tra credenti e non credenti del Pontificio Consiglio della Cultura), in collaborazione con Amref e Pianoterra Onlus, è nata con l'obiettivo di offrire ai bambini africani un’alternativa concreta alla vita di strada, attraverso un percorso pedagogico di formazione professionale e integrazione sociale sul territorio.
MUSICA PER ROMA IN TOUR | ITALIA
NEW TALENTS JAZZ ORCHESTRA DIRETTA DA MARIO CORVINI OUR MONK Prosegue il fortunato tour della New Talents Jazz Orchestra, promosso dalla Fondazione Musica per Roma con il sostegno del MiBAC e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. La giovane band diretta da Mario Corvini presenterà, presso alcune delle più prestigiose rassegne jazz italiane, Our Monk, un omaggio al singolare pianista e compositore Thelonious Monk, artista eclettico e originale che ha rappresentato la sfera be bop a New York. 15 NOVEMBRE 2018 JAZZ’N FALL, PESCARA 13 DICEMBRE 2018 GEZZIAMOCI, MATERA 22 DICEMBRE 2018 FERRARA IN JAZZ 3 FEBBRAIO 2019 METASTASIO JAZZ, PRATO Con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
USCITA DISCOGRAFICA
INTERVALS II FRANCO D'ANDREA OCTET
Tutti i cd della Parco della Musica Records sono in vendita nei principali negozi di musica italiani e nel bookshop dell’Auditorium. www.auditorium.com/it/Multimedia/pdmrecords www.facebook.com/ParcodellaMusicaRec
MUSICA PER ROMA IN TOUR | ITALIA
LUN 12 NOV AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO
TARANTA D’AMORE
IL REPERTORIO DEI CANTI D’AMORE DELLA TRADIZIONE DELLE REGIONI D’ITALIA Solisti Opi Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica Diretta da Ambrogio Sparagna e ballerini Meritmirì
All’Aeroporto Leonardo da Vinci nuovo appuntamento con la musica popolare. Musica per Roma e Aeroporti di Roma presentano ancora un piccolo viaggio musicale e coreutico tra i balli più importanti del folklore italiano: saltarello, tarantella, tammurriata, pizzica, trescone. A guidare le danze il maestro Ambrogio Sparagna accompagnato da alcuni dei musicisti e ballerini dell'Orchestra Popolare Italiana. Un’occasione speciale per arrivare nel Belpaese accolti dai suoi meravigliosi ritmi musicali e dalle sue tante danze di sensualità e virtuosismo o per avere un caloroso arrivederci dalle nostre feste popolari che punteggiano e animano i tanti borghi italiani.
AUDITORIUM EXTRA
MAR 6 NOV
DIPAVALI FESTIVAL INFO TEATRO STUDIO BORGNA, RISTORANTE SPARTITO, GIARDINI PENSILI DALLE 11:00 ALLE 23:00 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
In occasione del Dipavali (o Diwali), la Festa induista della Luce, simbolo del bene che annienta le tenebre dell’ignoranza e dell’egoismo, l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha (UII) - in collaborazione con l’Ambasciata dell’India a Roma - propone un’intera giornata dedicata alla cultura indiana per celebrare, al pari di molte altre capitali, una festività che già accomuna in diversi paesi induisti, buddhisti, jainisti e sikh attraverso l’arte, la cultura e la spiritualità. Infoline: +39 345 6091329 - +39 342 7743877 Tutto il programma su: www.induismo.it Ufficio stampa: Luca Attanasio +39 339 7751996, attaluca@gmail.com Elisabetta Castiglioni +39 328 4112014, info@elisabettacastiglioni.it
MER 7 NOV
PREMIO VIRNA LISI INFO SALA PETRASSI 20:30 NGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI PREVIO RITIRO ACCREDITI IN BIGLIETTERIA A PARTIRE DALLE 19:30
Il 7 novembre presso la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica si terrà la quarta edizione del Premio Virna Lisi, un tributo alla grande attrice italiana nel giorno della sua nascita. L'evento è organizzato dalla famiglia di Virna Lisi e dalla Fondazione a lei intitolata in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma/City Fest. Nel corso della serata verranno consegnati da Carlo Verdone il Premio Virna Lisi alla miglior attrice dell'anno e il Premio miglior giovane attrice. La serata sarà presentata da Massimo Ghini. Info: info@fondazionevirnalisi.it Ufficio stampa: stampa@fondazionevirnalisi.it
SAB 24 NOV
PREMIO AILA
PROGETTO DONNA – XVII EDIZIONE CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO AILA “PROGETTO DONNA” 2018 SEGUE IL CONCERTO LIVE DEGLI AFFETTI COLLATERALI INFO SALA SINOPOLI 19:00 INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI.
Avrà luogo il 24 novembre la XVII Edizione del Premio Aila “Progetto Donna”, evento promosso dalla Fondazione AILA per la lotta all’artrosi e all’osteoporosi, riservato a personalità che si sono distinte con il loro impegno a favore delle donne in campo medico, scientifico, sociale, economico, politico, culturale, giornalistico, artistico, del volontariato, della ricerca. Un’occasione per riflettere, consapevoli della necessità di non abbassare la guardia e difendere la salute delle nostre “ossa”. L’evento, allietato da numerosi ospiti, si concluderà con il concerto degli “Affetti Collaterali”, band da sempre impegnata nelle manifestazioni dell’AILA nell’ambito del progetto “Music & Science”. Info e prenotazione info@ailafondazione.it www.ailafondazione.it Tel. 068072140
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SALA PETRASSI VIA PIETRO DE COUBERTIN 30 ROMA
A N ATA L E R E G A L A LA GRANDE MUSICA DI AU D I TO R I U M PA R C O DELLA MUSICA LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA 7 DIC IL MISTERO DELLE VOCI BULGARE FEAT LISA GERRARD 9 DIC SERGIO CAMMARIERE 14 DIC PASTIS ED IRENE GRANDI 15 DIC RICHARD GALLIANO 16 DIC LUCA BARBAROSSA DAL 21 AL 23 DIC NICOLA PIOVANI DAL 26 AL 30 DIC MARIO BIONDI 27 DIC MAX GAZZÈ 28, 29 E 30 DIC AURORA 12 GEN auditorium.com
auditorium TM
nov 2018
Calendario eventi
Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondazione Musica per Roma
I N S E R T O M E N S I L E DA S TA C C A R E
Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma
GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE
MARTEDÌ 6 NOVEMBRE
SABATO 10 NOVEMBRE
FESTIVAL ERRARE HUMANUM EST
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018 PRIMA ASSOLUTA
ENRICO RAVA QUINTET FEATURING JOE LOVANO
RAFFAELLO SIMEONI ORFEO INCANTASTORIE
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
VENERDÌ 2 NOVEMBRE
JOHN ADAMS
CORO E ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA JOHN ADAMS DIRETTORE KELLEY O'CONNOR MEZZOSOPRANO ELISABETH DESHONG CONTRALTO JAY HUNTER MORRIS TENORE DANIEL BUBECK CONTROTENORE I BRIAN CUMMINGS CONTROTENORE II NATHAN MEDLEY CONTROTENORE III CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO ADAMS THE GOSPEL ACCORDING TO THE OTHER MARY SALA SANTA CECILIA 20:30
MARCELLO ROSA & BIG FAT BAND
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
THE ZONE
FAY VICTOR / DANIELE DEL MONACO / MARC RIBOT SALA PETRASSI 21:00
DOMENICA 11 NOVEMBRE
MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE
TRIBALISTAS
MARIO BORTOLOTTO, VIANDANTE MUSICALE
ECONOMIA COME FEDERICO BUFFA
SALA FORUM – MUSA, MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI 17.30 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
HAYDN 2032 - L'ADDIO IL GIARDINO ARMONICO GIOVANNI ANTONINI DIRETTORE SANDRINE PIAU SOPRANO HAYDN SINFONIA N. 35 KRAUS OLYMPIE OUVERTURE HAYDN SINFONIA N. 15 HAYDN SINFONIA N. 45 "DEGLI ADDII" HAYDN SCENA DI BERENICE SALA SINOPOLI 20:30
JOHN ADAMS
CORO E ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA JOHN ADAMS DIRETTORE KELLEY O'CONNOR MEZZOSOPRANO ELISABETH DESHONG CONTRALTO JAY HUNTER MORRIS TENORE DANIEL BUBECK CONTROTENORE I BRIAN CUMMINGS CONTROTENORE II NATHAN MEDLEY CONTROTENORE III CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO ADAMS THE GOSPEL ACCORDING TO THE OTHER MARY SALA SANTA CECILIA 18:00
DOMENICA 4 NOVEMBRE
JOHN ADAMS
CORO E ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA JOHN ADAMS DIRETTORE KELLEY O'CONNOR MEZZOSOPRANO ELISABETH DESHONG CONTRALTO JAY HUNTER MORRIS TENORE DANIEL BUBECK CONTROTENORE I BRIAN CUMMINGS CONTROTENORE II NATHAN MEDLEY CONTROTENORE III CIRO VISCO MAESTRO DEL CORO ADAMS THE GOSPEL ACCORDING TO THE OTHER MARY SALA SANTA CECILIA 18:00
LEZIONI DI JAZZ GUIDA ALL’ASCOLTO
WHAT A WONDERFUL VOICE. LA RIVOLUZIONE CANORA DI LOUIS ARMSTRONG TEATRO STUDIO BORGNA 18:00
MORCHEEBA
SALA SINOPOLI 21:00
MARTEDÌ 6 NOVEMBRE DIPAVALI FESTIVAL
LA FESTA INDÙ DELLA LUCE TEATRO STUDIO BORGNA RISTORANTE SPARTITO GIARDINI PENSILI DALLE 11:00
TOMMY EMMANUEL WITH SPECIAL GUEST
JERRY DOUGLAS SALA SINOPOLI 21:00
SALA SANTA CECILIA 21:00
BLACK LEATHER DUE PUGNI GUANTATI DI NERO
CON FEDERICO BUFFA E ALESSANDRO NIDI PIANOFORTE SALA SINOPOLI 21.00
LUNEDÌ 12 NOVEMBRE
STEFANO BOLLANI QUINTET QUE BOM
SALA SANTA CECILIA 21:00
PREMIO VIRNA LISI
FESTIVAL ERRARE HUMANUM EST
FILIPPO BUBBICO
PUTIFERIO
SALA PETRASSI 20:30
SABATO 3 NOVEMBRE
SALA SINOPOLI 21:00
SUN VILLAGE
MIMMO EPIFANI & BARBERS TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
RACHMANINOFF, CONCERTO N. 3
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANTONIO PAPPANO DIRETTORE DANIIL TRIFONOV PIANOFORTE
GLINKA RUSLAN E LUDMILLA: OUVERTURE RACHMANINOFF CONCERTO PER PIANOFORTE N. 3 CIAJKOVSKIJ SINFONIA N. 4 SALA SANTA CECILIA 19:30
LEZIONI DI ROCK APPUNTI PER UNA STORIA DEL ROCK
MORTE E RINASCITA DEL ROCK DA ELVIS AGLI U2
MARTEDÌ 13 NOVEMBRE LEZIONI DI ASCOLTO
IL VINILE E IL GIRADISCHI SPAZIO ASCOLTO 21:00
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE
BEN FROST
SALA PETRASSI 21:00
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
O SUPERSONG 10 CANZONI +10 COMPOSITORI
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
SALA PETRASSI 21:00
VENERDÌ 16 NOVEMBRE
CARLA COCCO & AFRICA SARDA BAND
ROBBEN FORD
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
VENERDÌ 9 NOVEMBRE SPIRITO CLASSICO INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO CON APERITIVO
SALA SINOPOLI 21:00
FESTIVAL ERRARE HUMANUM EST
BANDADRIATICA ODISSEA
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
SPAZIO RISONANZE 19:00
SABATO 17 NOVEMBRE
RACHMANINOFF, CONCERTO N. 3
NERI MARCORÉ & GNU QUARTET
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANTONIO PAPPANO DIRETTORE DANIIL TRIFONOV PIANOFORTE
GLINKA RUSLAN E LUDMILLA: OUVERTURE RACHMANINOFF CONCERTO PER PIANOFORTE N. 3 CIAJKOVSKIJ SINFONIA N. 4 SALA SANTA CECILIA 20.30
SABATO 10 NOVEMBRE
RACHMANINOFF, CONCERTO N. 3
ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA ANTONIO PAPPANO DIRETTORE DANIIL TRIFONOV PIANOFORTE
GLINKA RUSLAN E LUDMILLA: OUVERTURE RACHMANINOFF CONCERTO PER PIANOFORTE N. 3 CIAJKOVSKIJ SINFONIA N. 4 SALA SANTA CECILIA 18.00
COME UNA SPECIE DI SORRISO OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ SALA SANTA CECILIA 21:00
SOWETO GOSPEL CHOIR SALA SINOPOLI 21:00
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
CURON | GRAUN
ARVO PÄRT / OHT FILIPPO ANDREATTA / PMCE PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE SALA PETRASSI 21:00
TAMMORRARI DEL VESUVIO VIENT’E TAMMURRIATA
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
DOMENICA 18 NOVEMBRE LEZIONI DI STORIA IL CARATTERE DEGLI ITALIANI
DANTE ALIGHIERI. UNA PATRIA LONTANA
VENERDÌ 23 NOVEMBRE
A.T.A. ACOUSTIC TARAB ALCHEMY TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
CHIARA MERCURI
SALA SINOPOLI 11:00
TO BE… SHAKESPEARE CON ENRICO PETRONIO
SABATO 24 NOVEMBRE
PREMIO AILA
STUDIO 3 11:00
PROGETTO DONNA XVII EDIZIONE
LEZIONI DI JAZZ VIAGGIO NEL CAPOLAVORO
PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ
FREEDOM NOW! SUITE DI MAX ROACH TEATRO STUDIO BORGNA 18:00
MALIKA AYANE
SALA SANTA CECILIA 21:00
LUNEDÌ 19 NOVEMBRE FESTIVAL ERRARE HUMANUM EST
EDOARDO BENNATO SALA SANTA CECILIA 21:00
VENERDÌ 30 NOVEMBRE
AJUGADA QUARTET
HAND LUGGAGE: IL JAZZ VIAGGIA SENZA CONFINI TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
SALA SINOPOLI 19:00
PARLARE MUSICA XVI EDIZIONE TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
DOMENICA 25 NOVEMBRE ROMAEUROPA FESTIVAL 2018 PRIMA NAZIONALE
MUSIC FOR PERCUSSION RYOJI IKEDA / EKLEKTO SALA PETRASSI 16:00
PIPPO POLLINA
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
FRANCO D’ANDREA OCTET
CENTO CHIMERE SOLO TOUR 2018
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE
INTERVALS I – II
WWW.CASADELJAZZ.IT
TEATRO STUDIO BORGNA 17:00
MARTEDÌ 20 NOVEMBRE ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
SERGE
SOLISTENENSEMBLE KALEIDOSKOP / MICHAEL RAUTER / LUIGI DE ANGELIS / FANNY & ALEXANDER SALA PETRASSI 21:00
PROYECTO EUROPA: DIÁLOGOS DE VIEJOS Y NUEVOS SONES
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
DATAMATICS [VER. 2.0] RYOJI IKEDA
SALA PETRASSI 18:00
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
ANGÉLIQUE KIDJO
REMAIN IN LIGHT BY TALKING HEADS SALA SINOPOLI 19:00
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
ROCÍO MÁRQUEZ VOCE FAHMI ALQHAI VIOLA DA GAMBA
MATTHEW HERBERT’S BREXIT BIG BAND
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
SALA SANTA CECILIA 21:00
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE
LUNEDÌ 26 NOVEMBRE
I MITI DELLA CANZONE
1958/2018. L’EPOPEA DI “MISTER VOLARE” TEATRO STUDIO BORGNA 19:00
ROMAEUROPA FESTIVAL 2018
SERGE
SOLISTENENSEMBLE KALEIDOSKOP / MICHAEL RAUTER / LUIGI DE ANGELIS / FANNY & ALEXANDER SALA PETRASSI 21:00
GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE
LA VIA DELLA SETA
XI'AN SYMPHONY ORCHESTRA DONATO RENZETTI DIRETTORE LAN WEIWEI P'I-P'A
ARCADI VOLODOS IN RECITAL
ARCADI VOLODOS PIANOFORTE
SCHUBERT SONATA IN MI MAGGIORE D 157 SCHUBERT MOMENTI MUSICALI D 780 RACHMANINOFF PRELUDIO OP. 3 N. 2 RACHMANINOFF PRELUDIO OP. 23 N. 10 RACHMANINOFF PRELUDIO OP. 32 N. 10 RACHMANINOFF MELODIA OP. 21 N. 7 RACHMANINOFF SERENATA OP. 3 N. 5 RACHMANINOFF SONATA PER VIOLONCELLO E RACHMANINOFF PIANOFORTE OP. 19: ANDANTE SKRJABIN MAZURKA OP. 25 N. 3 SKRJABIN POÈME OP. 71 N. 2 SKRJABIN SONATA N. 5 OP. 53 SALA SANTA CECILIA 20:30
GIOVANNI PALOMBO
FIATO ALLE CORDE – 2° MOVIMENTO TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
ROSSINI LA GAZZA LADRA: SINFONIA TAN DUN CONCERTO PER P'I-P'A CIAJKOVSKIJ SINFONIA N. 5 SALA SANTA CECILIA 20.30
MARTEDÌ 27 NOVEMBRE
VENT’ANNI DI SESSANTOTTO
SALA SINOPOLI 21:00
TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
VENERDÌ 23 NOVEMBRE
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA SALA SINOPOLI 21:00
GRAGNANIELLO & SOLIS STRING QUARTET SALA PETRASSI 21:00
09-10-11 NOVEMBRE 2018
MOTTA INCONTRA LES FILLES DES ILLIGHADAD MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE FESTIVAL ERRARE HUMANUM EST
KANZONETTE TRIO
CITARELLA-TARANTO-ROTUNNO CON LA PARTECIPAZIONE DI CYMBALUS & EQUIVOX ENSEMBLES TEATRO STUDIO BORGNA 21:00
NOVEMBRE
INGRESSO LIBERO
SOUND CORNER / 45
Sebastiano Giacobello presenta Marco Ferrazza Fragments of Continuity, 2018 – 20’
auditorium nov 2018
Orari apertura
Biglietteria
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA È APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 18 DOMENICA E FESTIVI DALLE 10 ALLE 18
APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 20
Visite guidate GIORNI FERIALI VISITE ARCHITETTONICHE SOLO SU PRENOTAZIONE PER GRUPPI DA MIN. 10 PERSONE. SABATO, DOMENICA E FESTIVI PARTENZE OGNI 60 MINUTI DALLE 11:30 ALLE 16:30. I TURNI DELLE 12:30 E DELLE 14:30 SARANNO IN LINGUA INGLESE. ALTRI TURNI SOLO SU PRENOTAZIONE PER SCUOLE E GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE. OGNI ORA DALLE 11:30 ALLE 16:30. PERCORSO SALA SANTA CECILIA SALA SINOPOLI SALA PETRASSI CAVEA FOYER PARCO PENSILE PER ESIGENZE TECNICO - ARTISTICHE NON TUTTE LE SALE POTREBBERO ESSERE ACCESSIBILI E LE VISITE GUIDATE POTREBBERO ESSERE ANNULLATE, ANCHE CON BREVE PREAVVISO, IN CASO DI SPETTACOLI, PROVE O ALTRI AVVENIMENTI. BIGLIETTI INTERO 9 EURO RIDOTTO PER GRUPPI DA 10 A 40 PERSONE E OVER 65 7 EURO FINO A 26 ANNI, STUDENTI, GRUPPI SCOLASTICI ORGANIZZATI 5 EURO INFORMAZIONI TEL. 06 802.41.281 FAX 06 802.41.420 VISITEGUIDATE@MUSICAPERROMA.IT WWW.AUDITORIUM.COM
Bibliomediateca LA PIÙ MODERNA BIBLIOTECA MUSICALE DI ROMA. POSTAZIONI MULTIMEDIALI PER L’ASCOLTO DEI CONCERTI DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA E ACCESSO ALLE TECHE RAI APERTA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 10 ALLE 17 TEL. 06 80242332 – WWW.SANTACECILIA.IT
MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia APERTO TUTTI I GIORNI DALLE 11 ALLE 17. CHIUSO IL GIOVEDÌ. INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 06 80242382 MUSEO.SANTACECILIA.IT MUSEO@SANTACECILIA.IT
NEI GIORNI DI SPETTACOLO CHIUDE A INIZIO EVENTO Acquisti telefonici: CALL CENTRE TICKETONE 892.101 (SERVIZIO A PAGAMENTO) DAL LUN AL VEN 8 - 21; SAB 9 - 17:30 CALL CENTRE ZÈTEMA (COMUNE DI ROMA) TEL. 06.06.08 TUTTE LE RIDUZIONI PREVISTE SONO APPLICABILI SOLTANTO PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM RIDUZIONE I LOVE AUDITORIUM: SCONTO DEL 25% SUL PREZZO INTERO DEL BIGLIETTO PER I GIOVANI DAI 18 AI 30 ANNI!
BIGLIETTI FONDAZIONE MUSICA PER ROMA E ACCADEMIA DI SANTA CECILIA A DOMICILIO
PER TUTTI GLI EVENTI PROGRAMMATI È ATTIVO IL SERVIZIO DI SPEDIZIONE A CASA DEI BIGLIETTI ACQUISTATI VIA INTERNET COSTO DI 12 EURO (SERVIZIO A PAGAMENTO DI TICKETONE) SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Parcheggio PARCHEGGIO A RASO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN PARCHEGGIO MULTIPIANO ACCESSO DA VIALE DE COUBERTIN E/O VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI CARNET DI TICKET PREPAGATI CON POSTO NON ASSICURATO 5 TICKET: 10 EURO 10 TICKET: 20 EURO TICKET PREPAGATI SINGOLI CON POSTO ASSICURATO COSTO TICKET: 3 EURO I TICKET DA 2 EURO IN CARNET SONO VALIDI DALLE 20 ALLE 00.30 I TICKET SPETTACOLO DA 3 EURO SONO VALIDI 4 DA UN'ORA PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO INFO: WWW.ATAC.ROMA.IT CALL CENTER ATAC PARCHEGGI 0657003 DALLE 8 ALLE 18 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
Note Book NEL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM È DISPONIBILE UN AMPIO ASSORTIMENTO DI LIBRI, CD, DVD, SPARTITI. UN LUOGO DOVE LEGGERE E/O ASCOLTARE, OPPURE ACQUISTARE IL MERCHANDISE DELL’AUDITORIUM.
TUTTO IL GIORNO FINO A TARDA SERA, TEL. 06 80693461
Per Piacere NELL’EMPORIO DELL’AUDITORIUM È POSSIBILE TROVARE GIOIELLI, CRAVATTE, QUADRI, VINO E IMPIANTI HI-FI. UN LUOGO DI QUALITÀ DOVE OGNI OGGETTO È ESCLUSIVO.
INGRESSO LIBERO
DALLE 11 FINO A TARDA SERA. TEL. 06 80690384
MusEO ARISTAIOS Museo della Fondazione Musica per Roma
SparTito
MUSEO ARCHEOLOGICO Museo della Fondazione Musica per Roma
RISTORANTE | APERTO DA PRANZO FINO A TARDA NOTTE. TEL. 06 80691630 – WWW.RISTORANTESPARTITO.COM
BART
RISTORANTE - BAR | APERTO TUTTI I GIORNI TEL. 06 80 24 14 37
RISPETTANO GLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DELL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA INGRESSO LIBERO
WWW.AUDITORIUM.COM INFOLINE MUSICA PER ROMA 06 802.41.281 (DALLE 11 ALLE 18)
WWW.SANTACECILIA.IT INFOLINE SANTA CECILIA 06 80.82.058 BIGLIETTERIA@SANTACECILIA.IT