MAGAZINE
PAVIA DI UDINE GIUGNO 2015
SINDACO / Referati: Affari Generali, Bilancio, Tributi e Finanza, Personale, Protezione Civile
SALUTO DEL
SINDACO Cari Cittadini, Con l’occasione del primo numero del nostro periodico comunale di quest’anno, è per me un piacere raccontare quali sono le motivazioni che mi hanno personalmente portato a presentare la candidatura a Sindaco più di un anno fa e illustrare quali sono i valori fondanti Scansiona il QR CODE con il tuo smartphone per visualizzare il magazine on-line Edizione locale di Pavia di Udine 06/2015 QUI MAGAZINE Reg. Trib. di Udine n. 9/2014 del 08-05-2014 Direttore responsabile: Danielle Maion Editore: G.S.E. srl Redazione e studio grafico: Tel. 0432 880529 - Fax 0432 853400 TRICESIMO (UD) - Via dei Caduti 27/2 info@quimagazine.eu - www.quimagazine.eu QuiMagazine Testi a cura di Francesca Cerno Realizzazione senza contributi pubblici né comunali. COPIA GRATUITA NON DESTINATA ALLA VENDITA. Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il consenso dell’editore. Desideriamo ricordare che questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al fondamentale apporto degli Operatori Economici ai quali va il nostro più vivo ringraziamento.
della nostra amministrazione. Inoltre, a un anno dall’insediamento della Giunta, desidero fornire una proiezione e un bilancio di quali siano gli indirizzi generici perseguiti e i progetti specifici avviati nei Palazzi del Comune. La passione per il territorio mi ha spinto, oltre dieci anni fa, a concentrare il mio impegno nella Pubblica Amministrazione, prima in qualità di Assessore al Bilancio e Tributi e, successivamente, per cinque anni, in qualità di Vicesindaco sempre nel settore Bilancio Tributi e Attività Produttive.
“
Per iniziare questo percorso con uno spirito positivo
vale la pena ricordare che un cenno di discontinuità e di rinnovamento rispetto al passato è già stato fatto e che la mia elezione inaugura la prima amministrazione diretta dalla guida di un Sindaco donna nel Comune di Pavia di Udine.
”
.
3
4
SINDACO / Referati: Affari Generali, Bilancio, Tributi e Finanza, Personale, Protezione Civile
segue >>>
La solida conoscenza del territorio maturata in questi anni è la
che delega sempre più responsabilità ai medici di base, salvo poi
base su cui intendo lavorare per superare il difficile momento che
non non mettere sempre a disposizione le strutture necessarie. A
stiamo attraversando: una crisi di livello nazionale e sovranazio-
questo si affiancherà l’impegno nel settore scuola. Tematiche im-
nale che inevitabilmente e in modo particolare si ripercuote sulla
portanti che ci impegniamo a migliorare nonostante i vincoli cui
dimensione comunitaria.
siamo soggetti quali ad esempio il patto di stabilità.
Siamo convinti che l’umanità dei rapporti sia il valore aggiunto del piccolo Comune e su questo valore intendiamo orientare i
Per quanto riguarda il tessuto imprenditoriale, il nostro primo
nostri sforzi. Tanto più oggi che gli enti locali si trovano nella
e più immediato impegno è lo snellimento della burocrazia, la
difficile situazione di salvaguardare la qualità della vita a fronte di
prontezza dei riscontri, una collaborazione partecipe votata all’ef-
una continua erosione delle risorse economiche e decisionali loro
ficienza. Nel nostro Comune riveste particolare importanza anche
destinate.
la questione ambientale, legata alla zona industriale e ad alcune
Sotto i colpi dei radicali cambiamenti socio-economici che stiamo
situazioni come il caso Marconi, che abbiamo affrontato e gestito
vivendo, il Comune non può e non deve ridursi a sportello peri-
all’insegna del bene collettivo, uscendone vincitori.
ferico, ma deve difendere e recuperare la sua centralità. Per fare ciò è indispensabile un gioco di squadra che coinvolga in modo di-
Nelle pagine seguenti, gli Assessori presenteranno in modo detta-
retto il Cittadino. In questo senso l’ascolto diventa non elemento
gliato i progetti avviati e realizzati nei diversi settori di competen-
a margine, bensì attività principale della nostra amministrazione,
za. Da parte mia, colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente
che è orgogliosa di ricordare e ribadire che le porte degli uffici
tutta la Giunta, perché grazie alla qualità delle competenze indivi-
in cui opera secondo mandato sono sempre aperte al dialogo e al
duali e al rapporto di reciproca fiducia costruito negli anni, posso
confronto, in un’ottica di comune costruzione del benessere co-
affermare con serenità che sotto questa amministrazione l’impe-
munitario.
gno per il raggiungimento degli obiettivi sarà massimo ed efficace.
Uno dei temi prioritari della nostra amministrazione è il setto-
Concludo questo Saluto alla Cittadinanza rinnovando l’invito alla
re socio-assistenziale, che oggi più che mai merita un’attenzione
partecipazione attiva e al rapporto diretto, per fare squadra contro
particolare, a fronte del numero sempre maggiore di Cittadini che
le difficoltà e riscoprire il valore della dimensione umana che è la
si trovano a vivere situazioni di disagio sociale ed economico pri-
forza della Comunità.
ma sconosciuti. Si muove in questa direzione la scelta di costruire un nuovo Poliambulatorio, indispensabile alla luce della riforma
Emanuela Nonino
5
La GIUNTA COMUNALE Emanuela Nonino Sindaco
Mauro Di Bert Vice Sindaco
Referati: Affari Generali,
Referati: Urbanistica, Edilizia
Bilancio, Tributi e Finanza
Privata, Ambiente ed Energia,
Personale, Protezione Civile
Agricoltura
Riceve: Lunedì 16.30 - 18.30
Riceve: Lunedì 16.30 - 18.00
Giovedì 16.30 - 19.00
Martedì su appuntamento
Venerdì su appuntamento
Venerdì su appuntamento
segreteria@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it segreteria@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it
ediliziaprivata@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it
Elena Fabbro ASSESSORE
Giuseppe Listuzzi ASSESSORE
Referati: Istruzione, Cultura,
Referati: Lavori Pubblici,
Politiche Giovanili, Pari
Mobilità, Gestione del Territorio
Opportunità Riceve: Lunedì 16.30 - 18.00 Riceve: Lunedì 17.30 - 18.30 Giovedì 17.00 - 18.00
biblioteca@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it
glistuzzi@gmail.com
Chiara Pinzini ASSESSORE
Paolo Moschioni ASSESSORE
Referati: Sanità,
Referati: Sport, Turismo,
Servizi Socio-Assistenziali
Associazionismo, Commercio ed Attività Produttive
Riceve: Lunedì 17.00 - 18.30 Giovedì 16.30 - 18.30
Riceve: Giovedì 18.30 - 19.30
su appuntamento
Sabato su appuntamento
amm.sociali@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it
commercio@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it
6
VICE SINDACO / Referati: Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente ed Energia, Agricoltura
Pratiche di Buona Amministrazione:
il Caso Marconi e la maxi-bonifica a costo zero “
Il Caso Marconi, che da alcuni anni ha occupato più volte le pagine della cronaca udinese, è stato oggetto di molteplici richieste di chiarimento, in particolare da parte della Comunità di Pavia di Udine. Si tratta di una vicenda complessa e dolorosa, anche se conclusasi con un lieto fine, che come tale esige chiarezza e correttezza di informazione. Chiediamo al Vice Sindaco Mauro di Bert, che ha vissuto fin dall’inizio, in qualità di Sindaco, tutte le fasi dell’intricata storia, di raccontarci come sono veramente andate le cose.
”
Ecco, la giustizia è una pratica virtuosa della politica; e la scelta di ciò che è giusto è l’ordinamento di una comunità (Aristotele, Politica). Sarebbe piaciuta al filosofo greco la vittoria dell’Amministrazione Comunale con cui si è conclusa la complessa battaglia legale e ambientale, durata sei anni, per la tutela del territorio e della salute dei cittadini di Pavia di Udine, e non ultimo, a costo zero per le casse pubbliche; una vicenda che ha avuto come esito lo sgombero di 800 tonnellate di plastica nell’area della ex Marconi, la ditta di Lauzacco che produceva schienali per sedie, fallita nel 2008 e colpita da grosso incendio nel 2009.
Il Dott. Mauro Di Bert, oggi Vicesindaco, ci spiega i momenti cruciali di un lungo e tortuoso percorso giudiziario in cui il Comune, nonostante le circostanze avverse e le sentenze che non giocavano a favore, è riuscito a ottenere - senza onere alcuno - la completa rimozione del materiale plastico, per cui sarebbe stato necessario l’esborso di una somma di oltre 350.000 Euro a carico della comunità. “Era il 2008 quando l’Amministrazione comunale rilevò e la Provincia ci segnalò che nell’area del capannone della Marconi Sas i materiali plastici erano in costante aumento ed era necessario procedere alla loro rimozione”, spiega Di Bert, che a quel tempo rivestiva la carica di Sindaco.
VICE SINDACO / Referati: Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente ed Energia, Agricoltura
In data 14 Agosto, il Comune emette quindi un’Ordinanza di Rimozione e Smaltimento dei Rifiuti con Ripristino dei Luoghi; a pochi giorni dalla scadenza dell’atto, la Società di Lauzacco richiede una proroga che, in virtù dell’importante quantità di materiale coinvolto (tra i 4.000 e i 5.000 m³) gli viene concessa. “Prima dello scadere di questa seconda ordinanza, il Tribunale dichiara il fallimento della Marconi. A questo punto, chi si occupa di smaltire il materiale? - chiede Di Bert, e continua - la situazione si è aggravata quando, poco dopo, nell’area si è sviluppato un incendio di notevole dimensioni. Trattandosi di materiale plastico la preoccupazione era alta, tanto che per un attimo si è persino ipotizzato di far evacuare la frazione di Lauzacco. Fortunatamente, l’allarme è rientrato e l’ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato non necessario procedere con l’evacuazione”. A questo punto, il Sindaco Di Bert interviene con un ulteriore atto formale e indirizza una lettera al Curatore del Fallimento, ribadendo la necessità che la Società si prenda carico dello smaltimento. La lettera è impugnata dal Curatore e la sentenza del TAR è a favore del Comune; diverso l’esito, invece, del secondo ricorso, quando il Consiglio di Stato dichiara che non è di competenza del Curatore del Fallimento disporre dello smaltimento. “Se ci fossimo fermati lì, avremmo dovuto pagare con soldi pub-
blici i 350.000 Euro di danni causati da un’iniziativa privata. Siccome la nostra Amministrazione era nel giusto e non aveva nulla da nascondere, perché opera in totale trasparenza, ci siamo rivolti a tutte le istituzioni provinciali, regionali, e statali per chiedere un aiuto”. È in questo modo che l’Amministrazione giunge alle porte del COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, coinvolgendo tale Consorzio nell’intricata vicenda. L’Amministrazione invia una lettera di intervento al Consorzio e questo, per una cifra di circa 10.000 Euro si occupa dello smaltimento del materiale plastico, servizio di riciclaggio incluso. “Se noi non avessimo rinnovato l’ordinanza” ci tiene a sottolineare l’ex Sindaco “avremmo dovuto sostituirci alla ditta fallita, richiedendo poi alla stessa il rimborso. In questo modo, in caso di mancata rifusione delle spese da noi sostenute, tutta la Comunità avrebbe dovuto pagare per una responsabilità che non aveva. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che le autorizzazioni di cui la Società Marconi disponeva per operare non rientravano nelle competenze del Comune.” Oggi l’area è stata interamente ripulita e l’Amministrazione Comunale porta a testa alta un risultato due volte importante: per la Comunità di Pavia e per il ruolo ritrovato del Servizio Pubblico.
7
ASSESSORE / Referati: Lavori Pubblici, Mobilità, Gestione del Territorio
9
Opere e strutture a servizio dei cittadini Giuseppe Listuzzi è Assessore ai Lavori Pubblici, Mobilità e Gestione del Territorio; in queste righe ci illustra quali sono i lavori di competenza del suo assessorato portati a termine nel corso del 2014, quelli previsti nell’anno corrente e quelli in discussione per il prossimo futuro.
Prima di tutto l’Assessore ci parla dell’impianto geotermico di cui è stata dotata la Scuola Elementare di Percoto. “Tutte le esigenze di riscaldamento e raffrescamento dell’istituto - spiega Listuzzi - sono coperte da questo innovativo sistema che per mezzo di sonde geotermiche sfrutta lo scambio dell’acqua nel sottosuolo. A ciò si aggiunge un’opportunità del tutto singolare e frutto della lungimiranza delle precedenti amministrazioni, che oggi ci permette di sfruttare l’acqua calda proveniente dal processo di raffreddamento dell’impianto a biogas costruito a nord di Lauzacco. Grazie a questa sinergia, possiamo riscaldare lo stabile senza utilizzare metano e quindi con un notevole risparmio di costi. Inoltre, come tutte le scuole del nostro territorio, anche questa è dotata di pannelli fotovoltaici”. Un lavoro importante, che ha richiesto stanziamenti per Euro 300.000, coperti grazie a fondi Comunitari disponibili tramite bando. Sempre grazie a fondi Comunitari, è stato possibile dare seguito a un progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento ambientale e territoriale e per la gestione coordinata del bacino idrografico. “In questo caso - apprendiamo dall’Assessore - abbiamo dismesso il depuratore di Pavia di Udine, in quanto il suo adeguamento sarebbe stato troppo costoso, e abbiamo invece realizzato un collegamento fognario tra Pavia e Percoto, includendo anche la zona artigianale di San Mauro e la zona agricola di Selvuzzis; grazie a questi interventi ora tutte le aree sono servite dall’unico depuratore di Percoto”. Opera già conclusa nel 2014 è quella della palestra comunale, che alcuni anni fa, ancora nuovissima fu investita da una forte tromba d’aria e subì numerosi danni. Grazie alla copertura assicurativa e ai fondi della Protezione Civile, è stato possibile isolare con cappotto lo stabile, ripristinare la pavimentazione, intonacare i muri esterni e interni e dotarli di coni fonoassorbenti. La palestra è inoltre provvista di pannelli fotovoltaici e termici che la rendono quasi autosufficiente in termini di approvvigionamento energetico. “Sul fronte delle opere idrauliche - continua Listuzzi - per scongiurare la possibilità che delle piogge intense possano portare ad allagamenti nella frazione di Risano, abbiamo posato un reticolo di tubi sotterranei che guidano le acque in direzione di un bacino di laminazione, dove poi l’acqua verrà drenata e convogliata verso le falde”. Continua l’assessore: “L’asilo nido comunale è completato, dotato di pannelli fotovoltaici che faranno funzionare una pompa di calore per il riscaldamento a pavimento e il raffrescamento. L’opera, progettata dall’architetto Alessandro Verona, è stata realizzata con fondi comunali e un contributo regionale. Potrà entrare in funzione con il mese di settembre per accogliere 25 bambini.
>>> segue a pag. 10
10
ASSESSORE / Referati: Lavori Pubblici, Mobilità, Gestione del Territorio
segue >>> Diversi gli interventi per il miglioramento della viabilità comunale, a breve interesseranno il Capoluogo (via Trieste), Percoto (via Aquileia e via Gorizia) e Lumignacco (Via Pascoli), con sistemazione del manto stradale e rifacimento di marciapiedi per una spesa di 150.000 Euro. Poi a fine anno si interverrà, per una spesa di 300.000 Euro, sempre per la sistemazione di marciapiedi a Lauzacco (via Persereano) e ancora a Lumignacco (via Caiselli e via Bellini). Nella Scuola Media di Lauzacco ci saranno dei lavori per l’adeguamento alle normative sulle barriere architettoniche e di prevenzione incendi per un importo di 200.000 Euro; ricordiamo che negli anni è stata oggetto di importanti interventi migliorativi, come il rifacimento del tetto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Inoltre, in un prossimo futuro, nella struttura saranno sostituite porte e finestre esterne. Durante l’estate verranno installate tre pensiline nelle fermate del trasporto pubblico locale e precisamente nel Capoluogo, Lumignacco e Chiasottis. Si provvederà alla realizzazione di loculi colombari nel cimitero di Pavia di Udine e di vasche interrate negli altri cimiteri del Comune, la concessione alla ditta esterna delle luci votive nei nostri cimiteri è scaduta a fine anno e attraverso una gara verrà rinnovata. Questa nuova concessione porterà vari miglioramenti in tutti i camposanti, come la dotazione interna di lampioni illuminati e l’installazione di telecamere per garantire la sicurezza dei cittadini. Per offrire un servizio migliore alla cittadinanza, abbiamo deciso di intervenire nel Poliambulatorio Comunale, struttura strategica per il servizio sanitario offerto ma che richiede troppi interventi di manutenzione e per questo motivo abbiamo affidato la progettazione preliminare al professionista per la realizzazione ex novo di un moderno fabbricato in legno lamellare estremamente funzionale che sorgerà nella stessa area davanti all’ esistente edificio che successivamente verrà demolito. Patto di stabilità permettendo…” E per il futuro? “In cantiere l’idea di un Auditorium - ci svela l’Assessore - una sala ricreativa dove organizzare concerti e serate di convivio.” Ma sui prossimi mandati Giuseppe Listuzzi pone un punto interrogativo. “Il mondo è molto cambiato negli ultimi anni e adesso lavorare bene è sempre più difficile: le finestre di spesa legate al patto di stabilità rallentano il nostro operato e l’unione dei centri amministrativi potrebbe causare notevoli malumori. La contraddizione è che anche un Comune economicamente autosufficiente e virtuoso come il nostro rischia di essere penalizzato. In questi anni abbiamo lavorato molto e fatto numerose opere, speriamo di riuscire a continuare così”.
11
12
ASSESSORE /URBANISTICA Referati: Sanità,- XXXX ServiziXXXX Socio-Sanitari
SANITÀ: IN ASCOLTO DEI BISOGNI IL NUOVO POLIAMBULATORIO In un clima di riforma sanitaria, dove l’attuale assetto degli ospe-
Un aspetto importante da sottolineare è la suddivisione degli
dali e della distribuzione delle risorse si modifica in un’ottica di
interni, funzionale non solo all’erogazione delle prestazioni, ma
potenziamento dei servizi decentrati, in termini sia di orario sia di
anche accorta in termini di comfort dei fruitori, con un occhio di
prestazioni offerte, la nostra Amministrazione risponde valoriz-
riguardo nei confronti dei piccoli pazienti.
zando le potenzialità del territorio, a partire dal Poliambulatorio
Infatti, è stata predisposta un’area “bambini” che comprenderà
a Lauzacco.
l’ambulatorio del pediatra di libera scelta, una sala d’aspetto sepa-
Conosciamo l’importanza che la struttura sanitaria riveste nel
rata da quella degli adulti e altri servizi aggiuntivi dedicati, come
Comune, sappiamo che tutti i cittadini la vivono e la utilizzano,
la segretaria, il bagno dotato di fasciatoio e un piccolo spazio per
ed è per questo che abbiamo varato la sua completa ricostruzione
l’intrattenimento.
nel segno del miglioramento e dell’efficientamento, di concerto
Per quanto riguarda le prestazioni di cui gli adulti potranno bene-
con gli operatori chiave del settore che attualmente vi lavorano.
ficiare, nel nuovo Poliambulatorio proseguiranno anche le attività
La definizione del progetto, infatti, che ha comportato mesi di
dell’infermiere di comunità e quelle di prelievo ematico. Un gran-
confronto, concertazione e condivisione, è stata collegiale: tutti
de vantaggio per i cittadini che possono optare per un servizio
i medici del Comune di Pavia di Udine attualmente operativi
efficiente e competente nella loro zona di residenza, senza doversi
sono stati invitati a un incontro in cui hanno liberamente espres-
rivolgere ad altre strutture ospedaliere.
so le proprie esigenze, istanze che l’Amministrazione ha varato
Ricordiamo inoltre che i lavori di realizzazione non comporteran-
e accolto mettendo sempre al centro gli interessi della comuni-
no disagi in termini di sospensione del servizio, in quanto il nuovo
tà. Inoltre è stata coinvolta la Commissione Socio-Assistenziale,
complesso sarà costruito in zona adiacente alla struttura preesi-
che già si è attivata per fornire utili suggerimenti non tanto sulla
stente, la quale verrà demolita in un secondo momento.
struttura stessa, quanto sulla gestione ottimale delle sue poten-
Siamo certi che il nuovo Poliambulatorio, realizzato naturalmente
zialità.
tenendo conto delle normative che disciplinano l’accessibilità e le
Si prevede un aumento del numero degli ambulatori, che passerà
barriere architettoniche, saprà rispondere alle esigenze dei citta-
così da due a quattro, in modo tale che tutti i medici a oggi opera-
dini e alle necessità sottolineate dalla Riforma Sanitaria in termini
tivi possano disporre di un proprio spazio.
di copertura medica e di multi-disciplinarietà.
ASSESSORE / Referati: Sanità, Servizi Socio-Sanitari
IL NIDO COMUNALE Dopo anni di lavori è giunta a termine la costruzione dell’immo-
nale educativo e ausiliario, altamente qualificato, senza trascurare
bile che ospiterà il nuovo Nido comunale: la struttura sarà ope-
i pasti, che saranno preparati in loco con accurata scelta delle ma-
rativa con l’iniziare del nuovo anno scolastico (settembre 2015) e
terie prime, preferibilmente provenienti da agricoltura biologica.
potrà ospitare fino a un massimo di 25 bambini di età compresa
Riteniamo questa struttura una grande opportunità di sostegno ai
tra i 3 mesi e i 3 anni, con un’assoluta priorità nei confronti dei
genitori – e ai nonni - che spesso lavorano e hanno la necessità di
bambini diversamente abili.
poter contare su un supporto esterno alla famiglia, il tutto a costi
L’Amministrazione Comunale ha fin da subito optato per una ge-
contenuti e con la garanzia di in un ambiente protetto e appro-
stione esterna dell’attività: attraverso un apposito bando di gara
priato in termini di sviluppo formativo dei bambini. Il Nido re-
affiderà il servizio a una ditta specializzata del settore, il cui ope-
sterà aperto per undici mesi all’anno e con orario giornaliero non
rato sarà comunque monitorato dall’ente comunale, che manter-
inferiore alle 8 ore. Inoltre, il servizio potrà essere attivato anche
rà ogni potere di progettazione e controllo, come si evince dal
il sabato mattina e nel mese di agosto, qualora vi sia una richiesta
Regolamento per il funzionamento della struttura, recentemente
da parte di un numero sufficiente di genitori. La finalità del Nido
approvato. Di competenza del Comune, infatti, rimangono l’ap-
Comunale è quella di offrire ai bambini del territorio un’oppor-
provazione del programma annuale di gestione, l’approvazione
tunità di formazione, socializzazione e crescita delle potenzialità
del progetto pedagogico organizzativo e la determinazione delle
e dei talenti, integrandosi anche con gli altri servizi rivolti alla
rette d’ammissione.
prima infanzia. Anche per questo abbiamo contattato i referenti
Molta attenzione è stata riservata alla qualità del servizio, dalle
degli asili del Comune per presentare il progetto, inserendolo in
scelte di arredo e dei materiali utilizzati alla selezione del perso-
un contesto di filiera educativa.
SERATE INFORMATIVE PER LA POPOLAZIONE
CORSI DI PRIMO SOCCORSO PER LA POPOLAZIONE Crediamo che la cultura sanitaria debba essere diffusa e resa accessibile a ogni cittadino, questo per permettere una capillare diffusione di informazioni di primaria importanza per la nostra salute. È con questo convincimento che lo scorso autunno abbiamo avuto il piacere di proporre alla popolazione del Comune di Pavia di Udine un ciclo di serate, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e Comitato Provinciale di Udine, avente come tema e filo conduttore il Primo Soccorso: gli argomenti hanno toccato capitoli fondamentali delle nozioni di base, partendo dalla gestione della scena dell’infortunio, dai traumi e ferite, malori e ustioni, fino ad arrivare alle manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare e alle tecniche di disostruzione pediatrica nel lattante e nel bambino. La partecipazione dei cittadini a tutte le serate proposte è stata alta, come anche il livello di gradimento, confermato dal crescente numero di iscritti a corsi accreditati di primo soccorso o di disostruzione pediatrica, in collaborazione con la CRI. …INIZIANDO DAI BAMBINI E DAI RAGAZZI! L’attività di sensibilizzazione deve cominciare nel momento in cui l’apprendimento è più fertile e immediato, per questo motivo abbiamo iniziato dai banchi di scuola degli Istituti del Comune. Hanno aderito all’iniziativa sia le Scuole Primarie di Percoto e Lumignacco sia la Scuola Secondaria di Lauzacco. Un gran numero di studenti, di età compresa tra i 7 e i 14 anni, ha partecipato a questi corsi durante i quali ha appreso la corretta modalità per chiamare i soccorsi e gestire gli infortuni. I corsi sono iniziati a febbraio a Percoto, sono proseguiti a marzo a Lauzacco e sono terminati ad aprile a Lumignacco.
14
ASSESSORE / Referati: Sanità, Servizi Socio-Sanitari
SERATA DI APPROFONDIMENTO SULLA RIFORMA SANITARIA Abbiamo organizzato una serata di approfondimento sulla riforma sanitaria aperta a tutta la popolazione, invitando come relatori il Cons. Reg. Alessandro Colautti, il Cons. Reg. Vittorino Boem e il Dott. Roberto Orlich - Direttore dell’Ambito socio-assistenziale 4.5 Udinese. L’incontro è stato molto interessante in quanto ha dato la possibilità ai Cittadini di comprendere le ripercussioni pratiche che questa riforma comporta nella vita di tutti i giorni: riorganizzazione del territorio, decentramento delle attività sanitarie e ruolo dei medici di medicina generale. ___________________________________ INCONTRI SULLA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA “La comunicazione nella coppia - Laboratorio interattivo per una relazione efficace” è il titolo di un ciclo di eventi che è iniziato a maggio e si concluderà a giugno 2015; relatore delle serate sarà il team del Dott. Sandro Gerussi & partners (Medico Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Familiare Sistemico Relazionale) e i temi affrontati saranno i seguenti: “Metodi per non capirsi e per farsi tanto male.” - “La coppia diventa famiglia: parliamone, come sta? La famiglia di origine.” - “Il ciclo di vita. Le possibili aree di conflitto e di crisi nella coppia: dove e come essa si origina.” - “La coppia in evoluzione: come gestire i conflitti. Il perdono, percorso di auto guarigione.” Il ciclo di incontri è indicato per chi vive bene in coppia ma è curioso e vuole provare a stare meglio; per chi crede di essere sereno, senza conflitti evidenti, ma ritiene utile poter prevenire l’insorgere di crisi; per chi ha l’impressione di vivere una situazione turbolenta e vuole chiarire da dove nascono i disagi; e perché no, per i single. ___________________________________ Altri Incontri nel 2015 Stiamo inoltre organizzando degli incontri sulle più diffuse patologie neurologiche degenerative, quali ad esempio Alzheimer, ictus, Parkinson e sclerosi multipla, invitando per ognuna di esse personale medico e riabilitativo specializzato. Il fine è quello di fornire alla popolazione delle valide indicazioni sulle opportunità che il territorio offre per la presa in carico di tali patologie e per il fondamentale supporto dato alle famiglie che vivono tali situazioni. A tutto ciò si aggiungono gli incontri sul gioco d’azzardo e sulle dipendenze in genere e gli incontri sulla corretta alimentazione.
EVENTI Anche quest’anno, come da tradizione, è stata organizzata la “Festa degli ultra 65enni”: un incontro che si tramanda negli anni, un piccolo gesto per sottolineare quanto gli anziani siano importanti nella nostra società, quanto è importante dare ascolto a chi ha una vita intera da raccontare. La festa – a grande richiesta è stata organizzata nuovamente a Pavia di Udine, in occasione della Sagra dei Pirus. Grande la partecipazione della popolazione e la soddisfazione di vedere riunite tante persone per una giornata di gioia e condivisione.
ASSESSORE / Referati: Sanità, Servizi Socio-Sanitari
SANITÀ E ATTIVITÀ SOCIO ASSISTENZIALI Un Comune delle nostre dimensioni può fare molto per incrementare il benessere di tutti i Cittadini, soprattutto in un contesto in evoluzione come quello che stiamo vivendo, attraversato da una riforma sanitaria che vede il dispiegarsi di molte possibilità e chiede un monitoraggio e un ascolto attento delle esigenze della popolazione, in continuo cambiamento. In quest’ottica è stata rinnovata la Commissione Socio-Assistenziale e della Libera Età: accanto ad alcuni membri della precedente Commissione, abbiamo potuto affiancare nuove risorse, dotate della professionalità e dell’esperienza necessarie a sostenere l’incarico che una commissione di tale portata deve poter garantire. Insieme monitoreremo la situazione territoriale e raccoglieremo le richieste dei cittadini in modo da costruire assieme una sanità locale e un servizio assistenziale di elevata competenza.
I SERVIZI DELLA RETE SOCIALE A SERVIZIO DI ANZIANI E SOGGETTI CON DISABILITÀ SI RAFFORZANO Da sempre rivolgiamo uno sguardo attento ai gruppi di volontari che operano nel nostro territorio, qualunque sia il loro ambito di competenza. L’associazione Munus opera già da molti anni nel nostro Comune, forte del supporto di volontari che si prodigano costantemente per sostenere e aiutare le persone in difficoltà. Nel dicembre 2014 siamo riusciti a fornire loro una pedana idraulica da installare nel Doblò di servizio per il trasporto delle persone con disabilità. In questo modo si rende meno faticoso e più sicuro il caricamento delle persone con carrozzina sul mezzo. Così i nostri volontari saranno facilitati nell’operatività, ad esempio spingere sulla rampa manuale le carrozzine. Ci auguriamo che questa pedana possa invogliare altri cittadini a collaborare attivamente alla Munus. ___________________________________ “SOS Cuore: una scossa per la vita” è una squadra di volontari specializzati che opera in collaborazione con il 118 e che interviene nei casi in cui è necessario superare i tempi già rapidi delle ambulanze attrezzate. In caso di evento cardiaco accertato, infatti, i nostri volontari raggiungono in pochi minuti tutte le frazioni del Comune, concorrendo a salvare la vita di molte persone. In collaborazione con la BCC, sono stati organizzati dei corsi di formazione BLSD e aggiornamento per mantenere l’alto livello di specializzazione degli addetti al servizio e del personale qualificato delle associazioni sportive. L’Amministrazione Comunale ha approvato a fine anno l’acquisto di un manichino utile per le esercitazioni, al fine di provare queste delicate manovre ogni qualvolta se ne senta la necessità. Ricordiamo che tale progetto necessita di un numero sempre crescente di volontari.
15
16
ASSESSORE / Referati: Sport, Turismo, Associazionismo, Commercio ed Attività Produttive
L’approccio osteopatico per la cura e la prevenzione degli infortuni Una serata dedicata all’osteopatia come metodo alla prevenzione e alla cura degli infortuni sportivi.
Questo, a grandi linee, il tema dell’evento “L’approccio osteopatico: applicazioni in ambito sportivo”, tenutosi il 25 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Pavia di Udine e organizzata dall’Assessore Paolo Moschioni assieme alla Commissione Sport. Relatrice, la dott.ssa Barbara Mastromarino, laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Udine e diplomata osteopata presso il C.E.R.D.O. (Centre pour l’Étude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques). Nel corso della conferenza, la dott.ssa Mastromarino ha spiegato cos’è l’osteopatia, illustrandone i principi, e perché uno sportivo dovrebbe consultare un osteopata. Entrando nello specifico, l’osteopatia è un metodo terapeutico, complementare alla medicina classica, basato sul principio che il nostro organismo, se si trova in determinate condizioni, è in grado di far fronte alle malattie e questo accade quando la struttura del corpo è normale, ci si alimenta in maniera sana e si vive in un ambiente salubre. Sono tre i principi base dell’osteopatia; innanzitutto, l’unità del corpo: ogni persona è composta da muscoli, strutture scheletriche e organi interni, collegati tra loro nei centri nervosi della colonna vertebrale. In secondo luogo, “la struttura governa la funzione” e se sussiste un disequilibrio, l’organismo reagisce creando delle zone di compenso che impediscono il benessere. Per questo motivo, generalmente, la causa del dolore si manifesta in punti lontani dalla zona che duole. Infine, l’autoguarigione: il ruolo del terapeuta, infatti, è quello di permettere all’organismo di autoregolarsi e di ritrovare lo stato di salute, eliminando
gli ostacoli che ostruiscono le vie di comunicazione del corpo, ripristinando lo scheletro al meglio delle sue possibilità e migliorando la circolazione sanguigna. La relatrice, inoltre, si è soffermata su come si esegue una diagnosi osteopatica (anamnesi – osservazione statica e dinamica – test palpatori e di mobilità) per poi specificare le indicazioni al trattamento: da particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli alle tecniche che correggono le posizioni, dalle manipolazioni viscerali al trattamento sacrale. Se l’osteopatia si rivolge indistintamente a persone di tutte le età, comprese le donne in gravidanza, è particolarmente indicata per ottimizzare la prestazione sportiva nel trattamento delle tensioni a livello muscolare e delle cerniere corporee, nella cura delle problematiche del sistema nervoso e delle difficoltà circolatorie su base posturale e organica. Inoltre, è ottimale nella prevenzione di tensioni o squilibri che possono scatenare una patologia: dolori lombari e a spalle e collo, difficoltà digestive, stress, ansia e stanchezza cronica. E ancora, la metodica è utilizzata come sostegno alla terapia medica, farmacologica (per la gestione del dolore), chirurgica (trattamento delle cicatrici, aderenze tissutali, edemi, drenaggio linfatico) e alla fisioterapia per accelerare e ottimizzare il trattamento.
“Anche questa serata – specifica l’Assessore Moschioni – è stata organizzata per dimostrare la nostra vicinanza e il nostro sostegno alle associazioni sportive del territorio”. L’informazione è, infatti, la migliore delle prevenzioni.
17
18
ASSESSORE / Referati: Sport, Turismo, Associazionismo, Commercio ed Attività Produttive
Lo sport come stile di vita: un progetto di educazione ai valori Sabato 11 aprile, presso la Scuola secondaria di 1° grado di Lauzacco, gli allievi delle classi terze sono stati protagonisti di un progetto di educazione allo sport e ai corretti stili di vita, dal titolo “Time out: senza scorciatoie sulla strada, nello sport e nella vita”, organizzato dall’Assessore allo sport Paolo Moschioni, in collaborazione con la Commissione sport. A presiedere l’incontro, Claudio Bardini, docente di Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Udine e socio fondatore dell’associazione “Basket e non solo”. Con carisma e passione, il Professore è riuscito a trasmettere ai ragazzi un messaggio chiaro e costruttivo su come lo sport, se praticato con i giusti valori, possa diventare un vero e proprio stile di vita, all’insegna della salute e del benessere. Un momento toccante è stato quello delle testimonianze: particolare interesse e attenzione, infatti, hanno suscitato le esperienze dirette di Laura Bassi, Cristiano Picco ed Eros Scruz, la cui vita, stravolta da gravi incidenti stradali causati da comportamenti imprudenti, ha ripreso valore e prospettiva proprio grazie allo sport. Ancora una volta si sottolinea con grande piacere la collaborazione della Dirigente e di docenti dell’Istituto comprensivo di Pavia di Udine, che da sempre accolgono con favore iniziative di questo tipo, volte a educare i giovani non solo attraverso le tradizionali modalità in aula, ma anche con il confronto partecipato, dove a fungere da protagonisti sono i vissuti, le storie e le persone. La conferenza si è tenuta alla presenza del Sindaco Emanuela Nonino, dell’Assessore all’istruzione Elena Fabbro, del consigliere Luigi Palandrani e dei componenti della Commissione sport. Accanto ai membri della Giunta del Comune di Pavia di Udine, la gradita partecipazione dell’Assessore allo sport della Provincia di Udine Beppino Govetto.
ASSESSORE / Referati: Sport, Turismo, Associazionismo, Commercio ed Attività Produttive
Sport e alimentazione: il corretto approccio Lo scorso 21 aprile, presso la ex scuola elementare di via Selvuzzis 5 a Pavia di Udine, si è tenuta una serata aperta a tutte le associazioni sportive, organizzata dall’Assessore Paolo Moschioni assieme alla Commissione sport e dedicata alla corretta all’alimentazione nella pratica sportiva. Un incontro di informazione e approfondimento a cura della dott.ssa Cristina Giusto, biologa nutrizionista ed esperta nell’elaborazione di piani nutrizionali per sportivi professionisti, in particolar modo nelle discipline di endurance: maratona, ultramaratona, ciclismo, nuoto, triathlon e negli sport di squadra come il calcio. Dal 2009 al 2012, Cristina Giusto ha svolto l’attività di biologa nutrizionista presso l’“Udinese Calcio”. Durante la serata sono stati trattati i temi dell›alimentazione, con particolare riferimento alla programmazione dei pasti prima e dopo gli allenamenti e le gare.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Assessore Moschioni: “I giornali e la televisione si occupano spesso di diete e di alimentazione, se ne parla molto anche in ambiente sportivo ma, per un motivo o per un altro, non tutti hanno le idee chiare. Questa serata vuole essere un modo per supportare le associazioni sportive del territorio nella loro importante azione di promozione di corretti stili di vita, soprattutto tra i ragazzi più giovani”.
19
20
ASSESSORE / Referati: Sport, Turismo, Associazionismo, Commercio ed Attività Produttive
ASSOCIAZIONI SPORTIVE Dal calcio al tennis, dalle bocce alla vela, dal pattinaggio al nordic walking: tante le attività motorie che si possono praticare nel Comune di Pavia di Udine. “È una realtà molto attiva quella dell’associazionismo sportivo nel nostro territorio – spiega l’Assessore Paolo Moschioni – ed è importante che la comunità ne sia a conoscenza. Ci sono tante possibilità di praticare sport e vivere il contatto con la natura, per adulti e bambini. Non solo: come Assessore in questo ambito, posso affermare che dalla Commissione Sport – formata da 7 membri che fungono da collegamento tra l’Amministrazione e le varie Associazioni – giungono sempre interessanti proposte e indicazioni per le serate e le conferenze che periodicamente si svolgono. Per questo, sosteniamo e ci teniamo a promuovere le Associazioni del territorio”.
A.S.D. TENNIS CLUB Pavia di Udine
Banana Five
SOCIETA' BOCCIOFILA PAVIESE
Tennis, corsi per adulti e bambini
Calcio a 5 Friuli collinare 2 categoria
Bocce
LAUZACCO
PAVIA DI UDINE
PAVIA DI UDINE
maramoschione@tin.it
bf5@hotmail.it www.polisportivatrattoriafriuli.com ASSO VELA CLUB PERCOTO
A.S.D. UNION ‘91
Black Panthers
Corsi di vela, regate
Calcio, dai primi passi alla prima squadra
Calcio 5 amatori UISP
PERCOTO
PERCOTO
Lauzacco
info@assovelapercoto.it
segreteria@union91.it - www.union91.it
luke1790@hotmail.it
www.assovelapercoto.it
A.S.D. RISANESE
A.S. BOCA JUNIORS RISANO
Calcio, dilettantistico 1ª categoria
Calcio a 5 Friuli collinare 2 categoria
A.S. RISERVA di CACCIA di
RISANO
CHIASOTTIS
DIRITTO
asd.risanese@yahoo.it
bocajuniors-risano@libero.it
Caccia LAUZACCO
claudio.mau@live.it A.S.D. PAVIESE
Ass. ROLL CLUB
Calcio giovanile
Pattinaggio, dai più piccoli ai più grandi
PAVIA DI UDINE
PERCOTO
Ass. PESCA "ARAGOSTA"
sppaviese@libero.it
info@rollclubpercoto.it
Pesca sportiva
www.rollclubpercoto.it
PERCOTO info@apsaragosta.it - www.apsaragosta.it
A.S.D. LUMIGNACCO Calcio dilettantistico Eccellenza, ed giovanili
A.S.D. BLU TEAM
juniores
Pallavolo, miniBasket, Nordic-walking,
ASD Soluzione Benessere
LUMIGNACCO
ginnastica infanzia, ginnastica per adulti
Attività afa
berini.renato@alice.it
LAUZACCO
PAVIA DI UDINE
info@bluteampaviadiudine.it
info@soluzionebenessere.org
www.bluvolley.it A.S.D. AMATORI CALCIO RISANO Calcio amatoriale 2 categoria collinare Risano
A.S.D. Polisportiva Trattoria Friuli
ASD Amatori Lumignacco
Podistica
Calcio amatoriale 2 categoria collinare
PAVIA DI UDINE
Lumignacco
odillo@boattostudio.it
amicidellabetti@gmail.com
www.polisportivatrattoriafriuli.com
Ulteriori informazioni su www.comune.paviadiudine.ud.it
ASSESSORE / Referati: Sport, Turismo, Associazionismo, Commercio ed Attività Produttive
In questo numero, spazio a tre associazioni che hanno raggiunto traguardi importanti dalla loro fondazione
1974-2014: 40 anni di impegno per la musica Nel 2104 la Banda Musicale Giovanile di Pavia di Udine ha compiuto 40 anni. Un traguardo importante per l’associazione, che da decenni si prodiga per la divulgazione della cultura musicale, garantendo un’instancabilmente presenza in decine di occasioni, dai momenti istituzionali alle feste paesane tradizionali, dalle celebrazioni religiose alle parate militari. Un’occasione speciale che richiedeva adeguati festeggiamenti: diversi mesi di preparazione hanno portato all’organizzazione di un vero e proprio evento che, anche grazie alla collaborazione della ProPavia,
ha visto la Banda dedicare un’intera giornata alla comunità, cominciando con la partecipazione attiva alla Santa Messa, per poi proseguire con l’apertura della mostra fotografica documentante i 40 anni di storia dell’associazione. “È stata un’occasione per riscoprire la grandezza dell’impegno comune, per ritrovare l’affetto di un paese che apprezza la sua Banda e che non ne farebbe a meno – commenta Arianna De Marchi, membro del Direttivo della banda. Un momento di gioia condivisa, tra passato e futuro, che ha visto anche la premiazione dei musicisti di
più lunga data e un concerto conclusivo che ha coinvolto tre Bande ospiti, unitesi ai festeggiamenti. “Le nostre fila – sottolinea Arianna De Marchi - rimpolpate da giovani allievi entusiasti che guardano ai più grandi con stima, e il pubblico davanti a noi, che vede sempre di più la presenza di genitori e famiglie che ritrovano nella musica ricchezza di cultura e sensibilità, sono, per noi del Direttivo e non solo, motivo di slancio e di perseveranza in un impegno che richiede costanza e dedizione, ma che dà frutti meravigliosi”.
Sagre dai Pirûs Grandi celebrazioni per il 50esimo compleanno della “Sagre dai pirûs”, la festa paesana che dal 1964 anima la vita di Pavia di Udine. Dal 29 agosto al 14 settembre 2014, infatti, oltre 25.000 persone si sono aggregate all’insegna della buona musica e dell’enogastronomia di qualità. Tre fine settimana di divertimento in cui è stato possibile gustare la cucina tipica locale, come i piatti dolci e salati a base di pere, cui si aggiungono i succhi e i liquori in abbinamento, e partecipare alla pesca di beneficenza allestita per l’occasione. Nel Parco Festeggia-
menti non sono mancati i giochi e le animazioni per i bambini, i siparietti comici e gli eventi sportivi come la staffetta podistica “PerAmicizia”, il Ciclo Tour Pavia o il raduno motoristico “Pera in Vespa”. Ciliegina sulla torta, la musica d’autore, con i concerti gratuiti di Umberto Tozzi e dei Nomadi, artisti di fama internazionale che sono tornati a Pavia di Udine regalando performance entusiasmanti a migliaia di appassionati. A chiudere i festeggiamenti, il tradizionale incendio della pera, che ha visto tra i protagonisti il noto cantante comico friulano Sdrindule.
Durante la Sagre dai pirûs, anche un toccante momento istituzionale, legato alla 50esima edizione della festa: la premiazione dei presidenti che negli anni si sono succeduti alla guida della Pro Pavia: Anselmo Deganutti, Severino Patroncino, Rino Calligaris, Mauro Dodorico, Ennio Odorico, Loris Fabbro, Marcello Fabris e Roberto Pittolo. Da loro, un grazie simbolico a tutti i volontari e i sostenitori che hanno contribuito a rendere la “Sagre dai pirûs” un punto di riferimento per la comunità di Pavia di Udine.
Il Coro “Sot le Piargule” ha compiuto 20 anni Era il 1994 quando un gruppo di amici, uniti dall’amore per la musica, si ritrovava intorno a un pianoforte per cantare insieme i brani più belli della tradizione corale friulana. Sono queste le origini del Coro “Sot le Piargule” di Percoto che, per festeggiare il 20esimo compleanno, ha organizzato un indimenticabile concerto lo scorso Natale, con il patrocinio del Comune di Pavia di Udine e della Provincia di Udine.
Oltre al Coro “Sot le Piargule”, diretto da Michele D’Antoni, hanno partecipato alla serata il Coro di Voci Bianche “Artemia” di Torviscosa diretto da Denis Monte e il “Duo Natalija e Maša Arčon” di Nova Gorica (Slovenia). Insieme ai cori, si sono esibiti la soprano Delia Stabile, Patrizia Dri al pianoforte organo e Gabriele Saro al violino. Il “Concerto di Natale” si è tenuto domenica 14 dicembre 2014 con inizio alle
ore 17.15 presso la Chiesa Parrocchiale di “San Martino Vescovo” a Percoto. In questi 20 anni, alla passione per il canto popolare friulano, si è affiancato un vivo interesse per i brani classici, profani ed etnografici che ha portato il coro a collaborare con musicisti di primo piano a livello regionale con l’obiettivo di promuovere e diffondere composizioni artistiche e progetti musicali, attraverso esibizioni sia in Italia sia all’estero.
21
22
ASSESSORE / Referati: Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili, Pari Opportunità
CULTURA: CONOSCERE PER CRESCERE “
Far parte della giunta, con il primo Sindaco donna di Pavia di Udine è un’esperienza umana prima che amministrativa; il contatto con le persone è fondamentale per comprenderne i bisogni e i desideri. Le iniziative progettate e seguite in questo primo anno di attività sono state rivolte ai bambini, ai ragazzi delle scuole, agli adulti desiderosi di ascoltare,
”
imparare, incontrarsi.
Sembra passato già tanto tempo da quella sera, perché le giornate sono state davvero fitte di impegni… e impegno per imparare a conoscere come funziona l’amministrazione di un comune. Ho sempre partecipato alla vita sociale del mio paese e del Comune, ma è stato necessario iniziare a cambiare prospettiva: non più la piccola scala di un gruppo o di un’associazione, ma la visione d’insieme di tante comunità, di tante persone che esprimono istanze e segnalano bisogni da gestire, appunto, nella loro complessità. L’area di interesse dell’assessorato di cui sono referente mi è particolarmente congeniale: vivo nella quotidianità del mio lavoro la realtà della scuola tra i più giovani e sono fermamente convinta che la cultura, rivolta a tutti, giovani e non, sia un’importante chiave di volta per migliorare noi stessi e la realtà che non solo viviamo, ma che realizziamo quotidianamente. Ho ricevuto un’eredità importante dagli assessori che mi hanno preceduto, dai quali la cultura e l’istruzione sono state sempre valorizzate con tante attività e con attenzione per il loro ruolo strategico per i cittadini, che ne comprendono e sostengono l’importanza; di questo ho avuto prova in una delle prime attività che mi sono trovata a gestire proprio nell’ambito scolastico. I ritmi di lavoro delle famiglie rendono complessa l’organizzazione dei tempi soprattutto per i genitori che accompagnano i figli a scuola; la disponibilità di alcune persone (mamme e nonne soprattutto) rende possibile la preaccoglienza presso la scuola dell’Infanzia di Lauzacco e la primaria di Percoto, in modo che i bambini possano attendere, adeguatamente sorvegliati e piacevolmente intrattenuti, le insegnanti per l’inizio delle attività.
ASSESSORE / Referati: Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili, Pari Opportunità
23
Non posso dimenticare il prezioso aiuto del gruppo di genitori che accompagna e sorveglia i ragazzi sugli scuolabus, per garantirne la sicurezza. Sono solo due esempi di attività che sono gestite su base volontaria, ma che rendono l’idea del valore di un impegno da parte dei cittadini a favore di tutta la comunità e che vorrei, nel prossimo futuro, vedersi arricchire di nuove leve per renderlo sempre più efficiente ma anche meno oneroso per i singoli. Ampliando le considerazioni sull’ambito scolastico, mi piace ricordare che l’Amministrazione, anche in questi periodi di crisi e di vincoli per quanto riguarda gli impegni finanziari, mantiene un’alta attenzione per favorire le attività degli istituti scolastici. Quest’anno, a seguito dell’aumento delle tariffe del trasporto scolastico, dovuto ad un aggiornamento delle tariffe chilometriche da parte della ditta che gestisce il servizio, siamo intervenuti per coprire l’incremento, mantenendo ai livelli precedenti la partecipazione a carico delle famiglie e continuando a fornire un servizio importante che ogni giorno trasporta moltissimi ragazzi verso le scuole di un territorio assai vasto, e offrendo a ogni famiglia la possibilità di scegliere la scuola più adatta alle proprie esigenze.
A favore delle scuole sono stati effettuati
prensivo in merito agli arredi e agli
do sarà possibile realizzare tanti piccoli
importanti interventi, che si collocano in
strumenti di insegnamento: sono stati
grandi progetti per le scuole del nostro
un progetto a lungo termine di ammo-
acquistati nuovi banchi e sedie, strumen-
territorio.
dernamento delle strutture e dei mezzi.
ti tecnologici e alcune LIM (lavagne in-
E, per chi sui banchi di scuola ci vuole
Da quest’anno scolastico gli insegnanti
terattive multimediali), ormai necessarie
ritornare, l’Università della Terza Età è
e gli allievi della scuola di Lumignacco
per insegnare “al passo con i tempi”.
in piena attività. Corsi e incontri sono il
potranno finalmente utilizzare l’aula in-
Questi mezzi consentono agli insegnanti
modo ideale per mantenersi attivi, im-
formatica per la quale erano stati stan-
di progettare una didattica coinvolgente
pegnarsi in attività stimolanti e mettersi
ziati fondi provinciali che purtroppo per
che riesca a completare le risorse tradi-
alla prova con nuove conoscenze.
lungo tempo sono stati vincolati a causa
zionali – i libri – con filmati, collega-
Anche in questo caso mi sento di ringra-
di impedimenti normativi burocratici.
menti tra materie di studio, approfon-
ziare i volontari che si occupano dell’or-
In questi mesi, grazie ad alcuni spazi
dimenti. Indubbiamente la “lista della
ganizzazione dei corsi e gli insegnanti
finanziari, è stato possibile esaudire le
spesa” è ancora lunga, ma con un po’ di
che, gratuitamente, donano ad altri un
richieste provenienti dall’Istituto com-
pazienza e la collaborazione di tanti, cre-
po’ del loro sapere.
24
ORARI E Numeri utili del • ANAGRAFE, PROTOCOLLO, SEGRETERIA, RAGIONERIA Dal Lunedì al Venerdì (escluso il Sabato) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 • UFFICIO TECNICO Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 - Lunedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 • UFFICIO ASSISTENZA Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 - Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 • UFFICIO TRIBUTI Lunedì e Martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 - Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 • UFFICIO DEI VIGILI COMUNALI Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 10.30 • BIBLIOTECA COMUNALE Orario invernale: dal 1° ottobre al 30 aprile: Lunedì 14.30 - 18.00 Martedì 14.30 - 17.30 Mercoledì 9.30 - 12.30 Giovedì 14.30 - 18.00 Venerdì 9.30 - 12.30
Orario estivo: dal 1° maggio al 30 settembre: Lunedì 15.30 - 18.30 Martedì 15.00 - 18.00 Mercoledì 9.30 - 12.30 Giovedì 15.30 - 18.30 Venerdì 9.30 - 12.30
Municipio
Scuole
Lauzacco, Piazza Julia, 1
• Istituto Comprensivo
0432 675204
• Ufficio Segreteria
0432 646111
• Materna Statale di Lauzacco
0432 675192
• Ufficio Anagrafe
0432 646130
• Materna di Percoto
0432 676380
• Ufficio Tecnico
0432 646160
• Materna di Pavia di Udine
0432 675015
www.comune.paviadiudine.ud.it
• Materna di Lumignacco
0432 564410
segreteria@com-pavia-di-udine.regione.fvg.it
• Elementare di Lumignacco
0432 564640
• Elementare di Percoto
0432 676147
• Media Statale di Lauzacco
0432 675025
Biblioteca Comunale
0432 646180
25
Comune di pavia di udine Parrocchie
Uffici Postali
• San Ulderico - Pavia di Udine
0432 675026
• Risano
0432 564282
• San Martino - Percoto
0432 676361
• Percoto
0432 676195
• San Agata - Lauzacco
0432 675957
• Pavia di Udine
0432 655055
• Parrocchia di S. Andrea - Lumignacco
0432 564184
• Parrocchia di S. Canziano - Risano
0432 564184
• Oratorio “Don Bosco” - Pavia di Udine 0432 675026
Informazioni sanitarie • Infermiere di comunità
0432 675390
• Dott. Prelli - Percoto
0432 676059
• Dott.ssa Da Vià - Pavia di Udine
0432 675883
• Dott. Tosolini - Lumignacco
0432 564200
• Dott. Michelon - Lauzacco
0432 655040
• Dott.ssa Picariello - Risano
393 9905471
Protezione Civile - Sede - Pavia 0432 675816
• Dott.ssa Moretto PEDIATRA - Risano
333 2946574
Numero Verde
• Poliambulatorio medico - Lauzacco
0432 685083
Stazione Carabinieri - Percoto
Polizia Municipale
0432 686701
0432 646220
800500300
26
ASSESSORE / Referati: Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili, Pari Opportunità
CULTURA: libri e letture per tutti “
Per la nuova Giunta, le attività culturali a Pavia di Udine non erano iniziate nel più favorevole dei contesti: l’estate 2014 ha lasciato poco spazio al desiderio di godersi una notte stellata davanti a un bel film o a una rappresentazione teatrale. Tuttavia il primo anno di attività ha offerto ai cittadini moltissime occasioni di
”
incontro con la cultura e le sue molteplici forme.
Con l’insediamento dell’amministrazione è stata rinnovata anche la Commissione “Cultura – pari opportunità”, un organo consultivo per le iniziative da promuovere sul territorio, che ha già dimostrato coesione e spirito di iniziativa. Uno dei primi frutti è stata l’organizzazione di “Letture in villa”, appuntamenti di incontro con autori emergenti nella cornice delle ville del nostro comune. Quest’anno l’iniziativa è stata ospitata in tre ville storiche del Comune. A Villa Pighin, Raffaella Guerra ha presentato “L’oro di zucchero”, in villa Caiselli Paolo Morganti ha catturato i partecipanti con le avventure di un allegro prete esiliato sulle montagne della Carnia raccontate ne “Il bosco del Cervo bianco”; la sala del camino della Villa delle Meridiane a Cortello ha accolto il romanzo profondo di Violetta Traclò, “La donna con la valigia”. Il 16 aprile infine, il mulino di Villa Bettari a Chiasottis, ha ospitato un piccolo grande gioiello: il romanzo scritto a più mani dagli allievi della 3^C della Scuola Media di Lauzacco. Questo esperimento, ideato dalla prof. Beltrame e portato avanti con lo scopo di affascinare i ragazzi con la bellezza della scrittura, è stato presentato proprio come tutti gli altri romanzi: letture di brani con la guida di un moderatore, accompagnate da intermezzi musicali che in quest’ultimo caso sono stati curati dagli stessi ragazzi. Un forte successo ha ottenuto il Corso di Cultura friulana, che ha fatto scoprire storie, personaggi e usanze del nostro territorio nel modo tradizionale della “chiacchierata”, ma anche con piacevoli e coinvolgenti interventi musicali e che si è conclusa con una serata curata da Alessio Persic (Università Cattolica di Milano) e Gianni Di Lena per dare il giusto risalto alla ricorrenza della Fieste de Patrie dal Friul.
Nel centenario dell’inizio della Grande Guerra sono stati organizzati dei cineforum, con la proiezione di film introdotti da esperti nel settore, in collaborazione con i comuni di Aster Cultura; è inoltre in atto un lavoro di ricerca di testimonianze di soldati che hanno combattuto tra il 1914 e il 1918, per realizzare una raccolta di documenti del territorio. A conclusione di questa carrellata di iniziative, ricordo con piacere anche le letture per i più piccoli: durante l’estate 2014 ospiti delle dimore storiche (per i Racconti sotto l’albero) e nel mese di novembre e febbraio della sala consiliare, tanti bambini hanno ascoltato dalla voce dei lettori volontari storie e racconti per avvicinarsi al piacere dei libri. Ma poiché non si è solo “Nati per leggere”, in collaborazione con la commissione cultura per la prima volta si è potuti “Crescere leggendo”: la prof. Boschetti della Scuola Secondaria di Lauzacco ed Eleonora Parigiani (Commissione cultura) hanno appassionato ragazzi dai 10 ai 13 anni nell’ascolto di libri “belli da far paura!”.