MAGAZINE
PRADAMANO Eventi - Cultura
Scuola - Sport
Associazioni e Volontariato
News del Comune
Alessia 2016
Agosto 2017
2
PRADAMANO ESTATE 2017
PRADAMANO ESTATE 2017
IL SALUTO DEL SINDACO are concittadine e concittadini, questo numero del giornalino d’estate vuole mantenere attiva una comunicazione tra l’Amministrazione Comunale ed i cittadini. In realtà, oggi, rispetto a ieri, le forme di comunicazione si sono moltiplicate ed oltre all’uscita semestrale di questo giornalino esistono altre forme di relazione istituzionali, quali l’Informa Pradamano e la App Municipium. Tali strumenti sono utili, ma non sostituiscono i momenti di incontro tra concittadini, che nella nostra Comunità sono molteplici. Questo numero infatti è in larga parte dedicato alle associazioni locali che quest’anno
MAGAZINE
hanno festeggiato importanti traguardi di longevità, decadi di attività a favore della
Edizione locale di Pradamano Agosto 2017
nostra Comunità. Associazioni di volontari, che costruiscono la base delle relazioni umane della nostra comunità dandole nuova linfa vitale. Oltre alle Associazioni, troverete diversi articoli legati alle attività a favore della crescita dei nostri piccoli concittadini, ma anche all’innovazione ed agli
Reg. Trib. di Udine n. 9/2014 del 08-05-2014 Direttore responsabile: Danielle Maion Editore: G.S.E. srl Redazione e studio grafico: Tel. 0432 880529 - Fax 0432 853400 TRICESIMO (UD) - Via dei Caduti 27/2 info@quimagazine.eu www.quimagazine.eu
incentivi a favore di privati ed imprese, mescolando e riunendo in poche pagine
Seguici su
la rappresentazione del tessuto sociale ed economico di Pradamano: le nostre
Stampa: Tipografia Menini - Spilimbergo (PN)
Associazioni e le nostre Imprese, che assieme permettono alla nostra Comunità di eccellere, come dimostrato da una recente indagine in cui il Comune di Pradamano si è posizionato primo in provincia come efficienza e servizi alle imprese.
IL SINDACO
Enrico Mossenta
QuiMagazine
Realizzazione senza contributi pubblici né comunali. COPIA GRATUITA NON DESTINATA ALLA VENDITA. Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il consenso dell’editore. Desideriamo ricordare che questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al fondamentale apporto degli Operatori Economici ai quali va il nostro più vivo ringraziamento. Foto di copertina Alessia 2016
3
4
PRADAMANO ESTATE 2017
CON IL 2017 IL COMUNE DI PRADAMANO SI DOTERÀ DEL BILANCIO DIGITALE La parola”trasparenza” ormai è entrata nel vocabolario di molti italiani. Ma la trasparenza è proprio quello che manca quando i cittadini devono capire una cosa molto importante: come vengono spesi i soldi pubblici. Perché i bilanci delle amministrazioni sono qualcosa di incomprensibile ai non addetti al settore. Pagine e pagine di cifre, linguaggio contorto, commi che rimandano ad altri articoli. 2017, ad attivare canali di comunicazione di facile comprensione per avvicinare se stessa ai propri cittadini. E lo fa a partire dal Bilancio Digitale per trasformare dei “dati freddi” e il più delle volte incomprensibili in un’occasione imperdibile di comunicazione economica, sociale e istituzionale da diffondere in maniera capillare. Il Bilancio Digitale rappresenterà un passo importante nell’avvicinamento delle istituzioni ai cittadini. Renderà efficace, concreta e comprensibile la gestione dell’ente. Grazie alle innumerevoli icone disponibili, infografiche dinamiPer questo l’Amministrazione comunale di Pradamano ha aderito
che e confronti numerici immediati si potrà navigare all’inter-
al progetto “Bilancio Digitale” e per l’anno 2017, e per i due anni
no di informazioni multimediali che correlano aspetti tecnici ad
seguenti, si doterà di tale strumento.
efficacia sul territorio.
Il nome dice già molto. L’obiettivo è “tradurre” i bilanci e ripor-
Uno strumento indispensabile per conoscere e capire il proprio
tarli in forma leggibile, in modo che così chiunque possa capire
Comune. Trasformare un bilancio da documento per addetti ai
quanti soldi sono stati spesi e per quale motivo.
lavori a prodotto comprensibile a tutti sarà un valore aggiunto
Per questo l’Amministrazione comunale si impegna, anche per il
per la nostra comunità, ne siamo certi!
PRADAMANO ESTATE 2017
ARRIVA LA BANDA “LARGA” In queste settimane avrete notato continui lavori sul manto stradale delle vie del nostro paese e uno strano “rotolone” messo sul ciglio delle strade. Nulla di preoccupante, anzi, si tratta dei lavori di posa di cavi telefonici sotterranei in corso a Pradamano, i quali sono funzionali allo sviluppo della rete telefonica e della rete a banda Ultra-Larga nel territorio comunale. Lo sviluppo della banda ultra-larga è di competenza della Socie-
come il cloud, lo smart working e le video conferenze in alta
tà Telecom Italia S.p.A., ma in futuro potrà essere utilizzata an-
definizione. Già nel 2015 e 2016 l’Amministrazione comunale di
che da altre Compagnie. In questa fase i lavori interesseranno
Pradamano ha spinto per poter essere servita da questo servi-
alcune vie del paese ma la previsione sarà quella di estendere
zio fondamentale. Da ricordare un incontro effettuato nel 2016
il servizio a tutto il comune entro la fine del 2017.
presso il Comune di Udine, presenti tutti i rappresentanti dei co-
I lavori serviranno per incrementare la potenza delle centraline
muni aderenti all’UTI del Friuli Centrale con i vertici di Telecom
già esistenti sul territorio e tutto questo permetterà di usufrui-
del Triveneto, dove Telecom ci ha assicurato che Pradamano sa-
re di una rete altamente performante, che permetta di utilizzare
rebbe stata servita da questo servizio entro tempi medio-brevi.
servizi sempre più avanzati e applicazioni ad alta intensità di
Telecom è stata di parola ed ora speriamo che i lavori, come
banda, quali streaming di video in alta definizione, connessioni
programmati, terminino entro il 2017 e che questo permetta a
multidevice e online gaming. Anche le imprese potranno benefi-
tutta la cittadinanza di essere serviti da questo fondamentale
ciare di una rete in grado di veicolare servizi sempre più avanzati,
servizio.
5
6
PRADAMANO ESTATE 2017
PRADAMANO E LOVARIA NELLA GRANDE GUERRA Un libro documento a ricordo delle persone, degli eventi e dei luoghi Dopo la mostra di cimeli della prima guerra mondiale messi a disposizione dalla famiglia Jannis, collezione che continua a fare bella mostra di sé nella sala polifunzionale del Comune, l’Amministrazione comunale prosegue nel proprio impegno per ricordare degnamente, nella ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, tutti coloro che sono stati attori in quegli anni del primo novecento. Lo fa assieme agli altri Comuni di “NOI CULTURA E TURISMO” - San Giovanni al Natisone,
tutti i combattenti con i loro morti, dei deporati dopo l’invasione
Manzano, Buttrio, Premariacco, Pavia di Udine - all’interno del
a seguito della disfatta di Caporetto con relativi morti, come
progetto “LUNGO LE STRADE CHE PORTAVANO AL FRONTE.
pure dei decorati. Sono nomi delle famiglie storiche del Comu-
Luoghi, eventi e memorie delle retrovie della grande guerra”.
ne, dai quali i discendenti di oggi potranno trovare nel libro utili
Dopo la manifestazione organizzata nel centenario del PRIMO
riferimenti genealogici. Viene pure ricordato il ruolo ricoperto
COLPO DI FUCILE esploso nella notte del 24 maggio 1915 a
dalle donne in quei frangenti. Ma non solo di questo si tratta,
Visinale del Judrio, le proiezioni cinematografiche, i convegni,
perchè i due autori, Claudio Ianesi e Alberto Pertoldi, scavando
le recite, la mostra del Comune di Premariacco “I NOSTRI NON-
a fondo nella memoria di oggi e negli archivi, hanno portato alla
NI IN GRIGIOVERDE”, la mostra fotografica e documentaria del
luce persone, fatti e posti rimasti in ombra, che contribuiscono
Comune di San Giovanni al Natisone “UMANITÀ AL FRONTE -
a sollecitare l’interesse anche di chi, venuto a risiedere solo
LA BRITISH RED CROSS A DOLEGNANO NELLA VILLA TRENTO”,
di recente nel nostro Comune, desidera conoscere meglio il
la puntuale ricostruzione da parte del Comune di Manzano della
contesto passato di questo territorio.
nascita del REPARTO D’ASSALTO DEGLI ARDITI, corpo specia-
L’Amministrazione comunale consegnerà in omaggio una copia
le della fanteria, avvenuta nel giugno 1917 in località Sdricca
del libro alle famiglie dei parenti dei protagonisti del periodo
di Manzano, il Comune di Pradamano si fa carico della pub-
della prima guerra mondiale, come pure alle altre famiglie che
blicazione del libro “PRADAMANO E LOVARIA NELLA GRANDE
desiderano averlo. Ne farà dono alle Scuole, alle Biblioteche,
GUERRA. PERSONE, VICENDE, LUOGHI”. Esso documenta gli
alle Associazioni, alle altre Amministrazioni comunali.
avvenimenti accaduti nei due paesi. Riporta inoltre i nomi di
Il tutto avverrà in particolare con apposite cerimonie che terrà a Pradamano e a Lovaria. Il libro con i suoi contenuti continuerà a fare testimonianza da sé nel tempo e, una volta finite le commemorazioni, potrà servire come materia prima per trarre considerazioni, ricavare indicazioni e spunti.
PRADAMANO ESTATE 2017
BANDO AMIANTO
News dal Comune
Nel 2017 l’Amministrazione comunale di Pradamano ha replicato l’iniziativa del “Bando Amianto”, forte del buon esito della prima edizione tenutasi nel 2016. Con questa azione – consistita nell’erogazione di contributi a fondo perduto per lo smaltimento di tettoie o manufatti in eternit per un ammontare complessivo stanziato pari a 5.000 euro – l’Amministrazione ha voluto dare un ulteriore segno tangibile dell’attenzione verso la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Quest’anno è stato aumentato il tetto massimo di contributi per singola
iniziativa (portandolo a 1.500 euro), e le richieste pervenute hanno coperto quasi interamente lo stanziamento di bilancio, a dimostrazione che i nuovi parametri sono stati correttamente calibrati rispetto alle esigenze dei privati. La presentazione dell’iniziativa, avvenuta a fine maggio, si è svolta nell’ambito di un’interessante conferenza-dimostrazione tenuta dal dott. Pellegrini e dal dott. Spanghero dell’ARPA FVG, i quali hanno intrattenuto il pubblico presente presso la sala polifunzionale del Comune sul tema degli aspetti ambientali legati all’amianto.
ALBO CITTADINANZA ATTIVA Recentemente la Giunta comunale ha licenziato, con apposita delibera, il regolamento per l’istituzione dell’albo della cittadinanza attiva, in attuazione del regolamento approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 26 dell’11/06/2015. In sintesi, si tratta di una albo pubblico presso il quale le associazioni presenti sul territorio potranno inserire i propri iscritti che vorranno adoperarsi per il bene comune, ad esempio garantendo la manutenzione del verde pubblico o spendendosi per l’assistenza alle persone con difficoltà, ma anche adiuvando le attività che si svolgono in biblioteca. A fronte di questo impegno da parte dei propri tesserati, le associazioni beneficeranno di contributi in proporzione alle attività svolte. È questo un modo per favorire il consolidamento del tessuto sociale attraverso la preziosa mediazione del mondo dell’associazionismo.
BANDO INCENTIVI ALLE IMPRESE
L’Amministrazione comunale ha adottato un regolamento che disciplina gli incentivi e le agevolazioni a favore delle piccole imprese operanti nel centro del comune, successivamente approvato dal Consiglio comunale. Il provvedimento prevede l’erogazione di contributi sotto forma di rimborso d’imposta a vantaggio dei soggetti che creino una nuova impresa, ovvero che effettuino investimenti volti
allo sviluppo e ammodernamento delle attività esistenti o che incrementino il proprio personale di almeno una unità, assumendo lavoratori disoccupati o inoccupati residenti nel Comune di Pradamano, e che abbiano sede legale e operativa nel territorio comunale. L’obiettivo che si prefigge questa nuova iniziativa è quello di promuovere e favorire la salvaguardia e la crescita del settore economico-produttivo dell’economia locale nonché di sostenere iniziative rivolte alla promozione di politiche attive del lavoro che abbiano la duplice finalità di sostenere lo sviluppo locale e l’incentivazione dell’occupazione, con particolare attenzione alle categorie di persone che per età, genere o a causa del perdurare dello stato di disoccupazione siano in una condizione socio economica difficile.
7
8
PRADAMANO ESTATE 2017
60’ ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI DI PRADAMANO Il 12 maggio del 1957 l’allora Capogruppo Dott. Vincenzo Bertolini diede, con una cerimonia svoltasi in Piazza della Chiesa e la benedizione del 1’ Gagliardetto, ufficialità al neonato Gruppo Alpini di Pradamano; la giornata continuò poi con la SS. Messa e la Festa, cosidetta “Scarpona”, nel parco di Villa Giacomelli. Ora, esattamente il 23 aprile 2017, gli Alpini di Pradamano hanno ricordato e festeggiato il loro 60’ anniversario; molti sono stati i partecipanti alla
ha purtroppo potuto partecipare all’evento.
cerimonia che già dalla prima mattina, come da programma,
La cerimonia ha avuto inizio con l’Alzabandiera e le note
hanno affollato l’area antistante la baita del Gruppo.
dell’Inno di Mameli, magistralmente eseguite dalla Banda
Presenti alla cerimonia, oltre al Cons. Prov. Gabriele Pitassi ed
Alpina di Orzano, che ha di seguito eseguito l’Inno del Piave per
al Sindaco Dott. Enrico Mossenta, c’erano: il Sindaco di Buttrio
la deposizione floreale al Cippo degli Alpini defunti in ricordo
Giorgio Sincerotto, oltre 40 Gagliardetti di Gruppi Alpini limitrofi,
del loro sacrificio.
una lodevole rappresentanza del Gruppo di Ponte a Moriano
Toccante e commovente è stato il pensiero della signora Marisa,
(Lucca), gemellato con Pradamano, il Vesillo del Reparto Fiam-
vedova del compianto Edi Bonino, socio, consigliere e facto-
me Verdi con i suoi rappresentanti in divisa d’epoca, il Gonfa-
tum del Gruppo per tantissimi anni, la quale ha voluto donare il
lone del Comune e dei Donatori di Sangue, i Labari delle Sez.
Cappello d’Alpino al Gruppo in ricordo del marito.
Carabinieri di Pavia /Pradamano e di Manzano, il Labaro della
Con la Banda in testa al corteo i partecipanti si sono trasferiti
Sez. Alpini di Udine scortato dal Vice. Pres. Marco Franz e dal
presso il Monumento ai Caduti dove, dopo la deposizione della
Cons. Sez. Claudio Pavan, il Gen. di Brigata a riposo Walter Gori
corona, le note del Silenzio e la lettura della lettera inviata dal
e molti Presidenti delle Associazioni di Pradamano.
Gruppo dal Gen. C.A. in riposo Bruno Petti, sono iniziati gli inter-
Il Gruppo di Baselga di Pinè (Trento), anch’esso gemellato, non
venti, aperti dal Capogruppo Enzo Livon, il quale ha ripercorso la
PRADAMANO ESTATE 2017
storia e le origini del Gruppo fino ai giorni nostri, risaltandone
Al termine, dopo gli interventi delle autorità, con il Sindaco
l’impegno e la costanza, ringraziando naturalmente i soci fon-
Mossenta che ha ricordato i trascorsi storici delle truppe Alpine
datori e gli attuali, nonché i Capigruppo che si sono succeduti
in difesa dei nostri confini ed il Cons. Pitassi che ha ripercor-
in questi 60 anni: dal Dott. Vincenzo Bertolini a Ivano Basto,
so il fattivo e continuo contributo dato dagli Alpini e dalla loro
a Luigi Zorzini e al defunto Giovanni Dorigo, ringraziando oltre-
Associazione nell’aiuto e nel sostegno in ogni situazione, il Vice
tutto anche i Sindaci e le loro Amministrazioni partendo pro-
Pres. Franz plaudeva al sessantesimo del Gruppo di Pradamano
prio dal lontano 1957 con l’allora Antonio Bonino, al successore
stimolando a continuare su questa strada e facendo riferimento
Ennio Menosso, a Piergiorgio Tami e Giuseppino Sturam, con-
agli interventi in Abruzzo ed in Emilia per il terremoto dove gli
tinuando in Aristide Nin e Annamaria Menosso, passando per
Alpini hanno contribuito alla ricostruzione.
Gabriele Pitassi e all’attuale Enrico Mossenta.
Al termine delle allocuzioni, il corteo si è diretto verso la Chiesa per il rituale religioso della cerimonia alla fine della quale tutti gli Alpini, Autorità, Gagliardetti e Labari presenti hanno accompagnato la Statua della SS. Annunziata nella sua dimora della chiesetta, per poi riprendere il corteo fino al parco festeggiamenti di “Pradamano in Festa” per il consueto e conviviale pranzo di ringraziamento.
9
10
PRADAMANO ESTATE 2017
L’Associazione Comunità del Melograno Onlus è stata fondata nel 1996 da famiglie di persone adulte con disabilità intellettive. Presenti a Lovaria da novembre 2013, svolgiamo attività occupazionali sotto la guida di operatori qualificati, a cui si affiancano i volontari, presso la casa famiglia ristruttura esponendoci in prima persona e con il prezioso supporto delle istituzioni pubbliche e private. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una bella realtà abitativa che trasmette un senso di calore
zati in collaborazione con le realtà locali e l’Amministrazione
e accoglienza, aperta alla comunità locale, che da sempre ci
Comunale, gli spettacoli sono aperti alla popolazione, che ac-
ha accolto con grande slancio e ci è molto vicina. L’obiettivo
corre sempre numerosa e partecipe, e vengono ospitatiti nel
è l’integrazione e l’inclusione sociale che si fonde fra la nostra
nostro cortile, trasformato in queste occasioni in una piccola
realtà e quella del territorio in modo tangibile e concreto.
e suggestiva “arena”. Inoltre, l’Associazione organizza diret-
Alle diverse attività occupazionali - artigianato, economia
tamente eventi di spessore, come l’annuale concerto benefico
domestica, in campo ambientale, sociale, culturale, creativo,
“Gospel alle Stelle” (già 15 edizioni), in programma nel mese
sportivo, ricreativo, educazione all’autonomia possibile e alle
di dicembre al teatro “Giovanni da Udine”, ben noto per essere
relazioni -, si affiancano iniziative di aggregazione, conviviali
uno dei principali eventi del periodo natalizio. Si tratta di inizia-
e di intrattenimento con spettacoli musicali e teatrali. Realiz-
tive utili a promuovere la cultura della solidarietà ed al contempo raccogliere fondi a sostegno della gestione quotidiana della onlus che, con il concorso delle famiglie, degli enti preposti e delle donazioni di chi ci apprezza, contribuiscono a far quadrare i bilanci. Il Melograno opera pur sempre come una piccola impresa sociale dove si lavora per costruire per i nostri congiunti le condizioni solide, protette e sostenibili per il “Dopo di Noi”, a cui bisogna guardare fin d’ora per quando il sostegno famigliare verrà a mancare.
PRADAMANO ESTATE 2017
L’AFDS DI PRADAMANO L’AFDS di Pradamano e Lovaria dal 1961 promuove il dono del sangue sul territorio comunale. Cerchiamo di perseguire i nostri obbiettivi facendo comunità e diffondendo uno spirito del dono che sia il più universale possibile. Si può donare sangue, tempo, un aiuto a chi ne ha bisogno. Essere Donatori è uno stile di vita che possiamo, e dobbiamo, cercare di diffondere nella quotidianità delle nostre vite: al lavoro, in palestra, con gli amici, mettendo da parte il cellulare e parlando alle persone. Coltiviamo con cura questo seme, iniziamo con incontri alle elementari, proseguiamo alle medie e durante lo splendido oratorio e nell’incontro annuale con i neo-diciottenni. Non trascuriamo naturalmente lo sport: annualmente organizziamo un torneo di pallavolo e abbiamo un bel gruppo podistico con il quale partecipiamo a varie iniziative. Il tutto viene fatto cercando la collaborazione con le altre associazioni e realtà sul territorio, una strada per fare insieme comunità. Vi salutiamo con una frase di Madre Teresa di Calcutta:
“Sappiamo bene che ciò che facciamo è una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe” Non fate mancare la vostra goccia, venite a donare!!
11
12
PRADAMANO ESTATE 2017
I RAGAZZI DELLA
SERENISSIMA IN FRANCIA
Prestigioso riconoscimento per i pulcini della Serenissima Pradamano. I ragazzi, guidati dai misters Stefano Calligaris, Pierluigi Tell e Matteo Bianchin, saranno protagonisti alla decima edizione dell’Agiir cup, che si svolgerà ad Issenheim in Francia il 18-19 giugno. Il torneo prevede la partecipazione di 32 squadre di molti Paesi europei, tra cui l’Arsenal di Londra, Stoccarda e Kaiserslautern, oltre ad una nutrita pattuglia di squadre francesi di spessore nazionale ed internazionale. La Serenissima sarà l’unica rappresentante italiana del torneo, e questo è sicuramente un vanto per la società guidata dal presidente Piscitelli, che conta oltre 120 ragazzi nel nutrito settore giovanile composto da 9 squadre partecipanti ai vari campionati provinciali. La comitiva pradamanese inoltre, venerdì 17 giugno sarà ospite del Fogolâr Furlan di Mulhouse, per una serata conviviale con i nostri corregionali che vivono nella cittadina francese.
PRADAMANO ESTATE 2017
CORO SANTA CECILIA
DI PRADAMANO
Quest’anno ricorre il 30° anniversario di fondazione dell’Associazione che comprende attualmente 39 elementi. Il Coro dal 2016 è diretto da Massimiliano Migliorin, promettente organista pradamanese. “Arcadia”, ci stiamo preparando per festeggiare il 30° anniversario con lo studio di opere verdiane che il Coro ha inteso intraprendere e che avrà il fine di dimostrare, il 29 ottobre 2017, con un importante Concerto, la propria preparazione. Ci esibiremo con l’accompagnamento anche di solisti professionisti e di un’orchestra. Questa manifestazione, che si terrà nella Sala parrocchiale di Pradamano, prevede anche una lettura storico-cronologica-musicale del compositore Giuseppe Verdi, per Abbiamo via via integrato l’originale repertorio di indirizzo esclu-
diffondere la cultura della musica lirica e contribuendo anche
sivamente sacro, aprendoci a compositori italiani ed esteri, a
ad un richiamo turistico sul territorio, come il Coro fa da diversi
generi musicali che raccogliessero il popolare, il folkloristico,
anni, ospitando numeroso pubblico, da sempre appassionato di
il classico ed il lirico, con la finalità precisa di mantenere un
questo repertorio.
contatto vero, complessivo, con il messaggio che la musica
La sede dell’Associazione è situata al primo piano della ex lat-
trasmette.
teria a Pradamano (dietro la sede del Comune), con i seguenti orari: lunedi e mercoledi ore 20.30 - 22.30.
Dopo aver collaborato a luglio di quest’anno con l’Ammini-
Chi desiderasse scriversi all’Associazione o semplicemen-
strazione comunale per la serata dedicata alla Rassegna co-
te chiedere informazioni, può venire in sede o telefonare alla
rale “Estate, cantando in coro”, ospitando il Coro viennese
Presidente: Tel. 0432 671224 - Cell. 349 7306418.
13
14
PRADAMANO ESTATE 2017
50 ANNI DELLA BANDA SANTA CECILIA
DI PRADAMANO DAL 1967 AL 2017
Vivere un anniversario così importante per la nostra Associazione è il principale impegno che ci siamo dati per il 2017. Celebrare questa ricorrenza è il miglior modo per ricordare i momenti più significativi della nostra storia e ringraziarne i protagonisti, in particolari i soci fondatori: Bruno Sincerotto, Guido Scuntaro, Tami Piergiorgio, Galateo Sergio, Maiero Antonio, Tedeschi Mario e Todero Romeo.
Abbiamo già realizzato alcune iniziative nella prima parte dell’an-
nostro concerto. Tutto si è svolto, sullo sfondo di verdi e bellissi-
no: la Rassegna delle Bande Giovanili “Giovani Note”, il pranzo
me montagne, in una calorosa aria di festa e con un numeroso
del 50° all’interno dei Festeggiamenti di Pradamano in Festa.
pubblico. Alla nostra comitiva si sono uniti anche alcuni amici del
Lo scorso aprile gli amici della Banda di Rasun di Sopra (Bolzano)
Circolo Zoom che con loro maestria hanno immortalato i momenti
ci hanno fatto visita e ci hanno regalato un bellissimo concerto in
più importanti della giornata.
piazza delle Chiesa a Pradamano. Quale migliore occasione per
Il momento di celebrazione più importante del 50° sarà il
restituire la cortesia? suonare nel loro bellissimo paese in oc-
“Gran Concerto del 50°” del prossimo 25 novembre. In occasio-
casione della loro Festa. Lo scorso 23 luglio abbiamo raggiunto
ne della nostra Santa Patrona, la Banda sotto la direzione del
la Pusteria per partecipare ad una giornata di festa e di musica
Maestro Francesco Gioia ripercorrerà i suoi cinquant’anni di storia
iniziata con la sfilata delle Bande partecipanti e conclusa con il
attraverso un percorso musicale dedicato al nostro Anniversario.
PROGETTAZIONE, MANUTENZIONE, ALLESTIMENTO GIARDINI E AREE VERDI, LAVORAZIONE VIGNETI CONTO TERZI
via Lovaria, 52 - 33040 Pradamano (UD) ivan-dandrea@alice.it Ivan D’Andrea
+39 329 2217291
PRADAMANO ESTATE 2017
CENTRO CULTURALE E RICREATIVO
IL POZZO
benessere fisico e mentale: oggi giorno nella palestra di Pradamano il numero di partecipanti ai vari corsi disciplinari ha raggiunto il numero degli iscritti alla pallavolo. In totale siamo all’incirca nel numero di 200 associati. Possiamo vantare discipline dalla attività fisica adattata per la riabilitazione fino alle attività aerobiche per un totale di più di 10 corsi alternativi e differenziati e puntiamo ad ampliare l’offerta nei rinnovati spazi della palestra. Quest’anno, abbiamo organizzato il centro estivo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, in uno spirito di integrazione e condivisione di servizi tra rappresentanti della comunità. Il Centro Culturale e Ricreativo IL POZZO quest’anno festeggia i
Forse, oggi, il significato del Centro Culturale Ricreativo è più
suoi 50 anni assieme alla comunità di Pradamano.
vero che mai e magari a distanza di 50 anni riusciamo ancora
Una associazione che non si limita, come molti pensano,
ad interpretare e realizzare un po’ delle idee che fecero nascere
solo alla pallavolo ma si estende a notevoli discipline per il
tale associazione!
SUMMER FUN NUOVA VESTE
PER IL CENTRO ESTIVO COMUNALE! Quest’estate il Centro Estivo Comunale ha cambiato volto! Organizzato e gestito dall’associazione di Pradamano CCR Il Pozzo, che quest’anno festeggia i 50 anni di attività dalla fondazione, ovviamente in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha messo a disposizione i locali, le strutture e la cuoca comunale. “Dato il radicamento della nostra associazione sul territorio – spiega il presidente dell’associazione Denis Iuri – abbiamo voluto fare questa proposta all’Amministrazione, per metterci di nuovo in gioco come 50 anni fa: per portare l’esperienza ricreativa dell’associazione tra i bambini e i ragazzi di Pradamano e nel contempo offrire un servizio alla comunità.” Summer Fun 2017 ha portato una ventata di novità al progetto di animazione. In programma soprattutto sport, ma
anche giocoleria, giochi in acqua e uscite sul territorio, per permettere a bambini e ragazzi di vivere un’esperienza di socializzazione in una dimensione educativa, ricreativa e di libera espressione durante le vacanze scolastiche. E poi giochi con la sabbia, roller, acrobatica, danza aerea, yoga, incontri con una veterinaria per conoscere meglio il mondo degli animali, inglese e le gite al maneggio, a Lignano e al parco avventura di Forni di Sopra! Anche quest’anno la collaborazione con l’Oratorio Parrocchiale. Tanti i bambini e i ragazzi che hanno aderito, anche chiedendo di prolungare il periodo di iscrizione, a testimonianza del gradimento riscontrato dalla proposta dell’Associazione CCR Il Pozzo. Durante la festa di chiusura anche abbracci e un po’ di commozione: il tempo passato insieme ha fatto nascere nuove amicizie!
15
16
PRADAMANO ESTATE 2017
I DIPLOMA DEI BAMBINI!
Bravissimi ai bimbi grandi delle scuole dell’infanzia di Pradamano e Lovaria che sono stati promossi alla prima classe della scuola Primaria!
PER ANDARE A SCUOLA C’È UN AUTOBUS CHE VA A PIEDI! Dopo il successo della sperimentazione della primavera 2016, nell’a.s. 2016/17 circa 60 bambini della Scuola Primaria sono andati a scuola a piedi, allegramente chiacchierando tra loro contribuendo cosi a ridurre il traffico nell’area del plesso scolastico nella giornata di Pedbus! In tutto 20 corse. Scioperi permettendo! 3 i Pedibus (verde, rossa e blu), quest’anno dotati anche di bandiera! 18 fermate e 21 accompagnatori volontari, tra cui anche 15 instancabili Nonni Vigile! Una festa per tutti i bambini, che sono stati premiati dal coordinatore degli “autisti” Giovanni Occhioni nel corso della Festa della Scuola Integrata, ricevendo in dono una bellissima medaglia e un attestato di partecipazione! Complimenti ai vincitori del piede d’oro presenti a tutte e 20 le corse (Mian Federico e Cozzo Iana) e d’argento (Zampa Teresa, Masotti Sebastiano, Pezzarino Matteo, Fontanini Stefano, Morgante Margherita e Cerchio Chiara) assenti un’unica volta! Un ringraziamento speciale a Ludovica Maiero di Abramo Impianti, non direttamente coinvolta nel progetto, ma che ha contribuito a renderlo operativo fornendo a tutti bambini e volontari le pettorine del Pedibus!
PRADAMANO ESTATE 2017
IN VIAGGIO NELLA TERRA DI MEZZO DELL’ADOLESCENZA TRA SFIDE EVOLUTIVE E POTENZIALITÀ
Molti genitori quando si
con testimonianze del significato e delle conseguenze delle di-
ritrovano ad affrontare
pendenze (alcol, fumo, droga, gioco, internet). Il progetto è stato
il periodo dell’adole-
rinnovato e potenziato per rispondere alla richiesta forte di aiuto
scenza con i propri figli
da parte sia delle famiglie che della scuola, in un contesto in
entrano in crisi, incre-
cui bambini e ragazzi, sono continuamente esposti da molteplici
duli ed esasperati, do-
fonti a informazioni non sempre del tutto corrette e disorientanti
mandandosi cosa stia succedendo?? Perché sono costantemen-
e i genitori si sentono inadeguate nel fornire risposte ai figli che
te arrabbiati e scontenti, ribelli a tutti e tutto, chiusi nel proprio
crescono.
mondo e non parlano con noi? Tutto normale, ma la situazione
Il progetto è realizzato da professionisti della struttura Polime-
può migliorare?? Nelle scuole un progetto per il benessere de-
dica di Codess FVG e del territorio.
gli adolescenti, promosso dall’Amministrazione Comunale di
Gli stessi esperti sono intervenuti all’evento “AdolescenDay - In
Pradamano, vuole accompagnare i ragazzi verso una maggiore
viaggio nella terra di mezzo dell’adolescenza tra sfide evolutive
capacità di risoluzione dei conflitti e dei problemi emozionali
e potenzialità”, una serata di informazione, sensibilizzazione e
e prevenire il rischio di disagio giovanile e i comportamenti a
formazione per adulti e adolescenti, che si è tenuta nella sala
rischio. Si tratta di un percorso rivolto agli alunni delle classi
polifunzionale di Pradamano, in occasione della Giornata degli
quinte della scuola primaria e della scuola secondaria di primo
Adolescenti, il 18 maggio 2017.
grado, che da quest’anno è stato ampliato e che riunisce in un
Di fronte ad una sala strapiena, sono intervenuti Laura Bassi
unico percorso socio-educativo integrato l’educazione alle emo-
(presidente di FormidAbili Onlus) Valentina Benedetti (psicologa
zioni per imparare a comprendere e a gestire le proprie emozio-
esperta in sessuologia clinica), Massimo Buratti (direttore del-
ni, il focus sull’importanza di essere consapevoli del proprio io
la Casa Immacolata di Udine e formatore Acat). Tanti i ragazzi
e delle proprie potenzialità per prevenire le situazioni di disagio
insieme ai loro genitori, perché imparare a comunicare è fonda-
(es. bullismo e comportamenti a rischio) e un approfondimento
mentale!
17
18
PRADAMANO ESTATE 2017
PRADAMANO ESTATE 2017
INTERVENTI EDILI: NUOVI INCENTIVI PER I CENTRI STORICI DI PRADAMANO E LOVARIA
Il Comune di Pradamano, in linea con i principi del Piano Regola-
È previsto un contributo in conto capitale fino a 3mila euro per
tore Generale Comunale, ha stabilito di incentivare gli interventi
unità immobiliare e fino a 5mila euro per interventi su parti co-
edilizi volti alla riqualificazione energetica di edifici siti nei cen-
muni di edifici con più unita immobiliari.
tri storici di Pradamano e Lovaria, tenendo conto e in raccordo con le azioni già attuate e finanziate a livello nazionale e regio-
Gli incentivi sono cumulabili con altri contributi o agevolazioni
nale. A tal fine ha approvato un regolamento e il relativo bando
fiscali dovute per lo stesso intervento dalle normative sovraor-
per la concessione di incentivi, destinati ad imprese e privati
dinate regionali o statali (es: edilizia agevolata prima casa della
che intervengono sul patrimonio immobiliare esistente nei centri
regione, detrazioni fiscali per risparmio energetico o ristruttu-
storici di Pradamano e Lovaria.
razioni).
Ne possono beneficiare i titolari di diritto reale sull’immobile
Sul sito web del Comune www.comune.pradamano.ud.it il re-
(proprietari, locatari, comodatari...), senza limiti di ISEE. Si tratta
golamento di riferimento, il bando e la modulistica. Le domande
di un regolamento che nasce dopo un lungo percorso di confron-
devono essere presentate in Comune entro il 31 ottobre 2017.
to con la commissione comunale competente, ma anche con le associazioni di categoria, ANCE e FIAIP in primo luogo.
Un altro passo nella direzione dello sviluppo sostenibile del territorio, del recupero dei centri antichi e nello stesso tempo
Sono incentivati i seguenti interventi edilizi di risparmio energe-
un’iniziativa a sostegno del economia legata al mattone.
tico e sostenibilità ambientale: Si tratta di un’occasione da non perdere per almeno una ventina • Riqualificazione energetica di edifici esistenti con incre-
di immobili tra Pradamano e Lovaria che richiedono un interven-
mento di più di una classe energetica
to di recupero considerata anche la cumulabilità prevista con
• Realizzazione di impianti per l’utilizzo di fonti rinnovabili
altri contributi o agevolazioni fiscali per lo stesso intervento e la
ai fini del risparmio energetico, ove non sia obbligatoria per
proroga degli incentivi statali.
legge (D.Lgs 28/2011) • Realizzazione di vasche interrate di raccolta delle acque meteoriche raccolte dalle coperture degli edifici
19
PRADAMANO ESTATE 2017
20
NUOVO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI A PRADAMANO! Il neoeletto CCR del comune di Pradamano
LA COMPOSIZIONE DEL VI CCR DEL COMUNE DI PRADAMANO, ELETTO IL 10 E 11 FEBBRAIO 2017 Eletti
Classe
Lista
1
Blasco Nicolò
IB
Lista di Classe
Sindaco
2
Gri Gianmaria
VB
Lista Unica
Vicesindaco
3
Dal Forno Chiara
VA
Lista di Classe
Assessore all’Ambiente
4
Soffiati Bruno
IB
Lista Unica
Assessore alla Scuola
5
Gri Francesco
II B
Lista di Classe
Assessore alla Solidarietà
6
Gutic Alija
IB
Lista Unica
Assessore allo Sport
7
Agostino Alice
II A
Lista Unica
8
Zanier Alessandro
II A
Lista di Classe
9
Cussigh Andrea
IA
Lista Unica
10
Malisani Luca
IA
Lista di Classe
11
Chen Giulio
VA
Lista Unica
12
Sisera Iside
VB
Lista Unica
13
Olivo Anita
VB
Lista di Classe
14
Pezzarino Matteo
IV A
Lista di Classe
15
Mian Federico
IV B
Lista Unica
16
Zucco Manuel
IV B
Lista di Classe
Appena eletto il nostro CCR ha partecipato all’Assemblea dei CCR del FVG insieme a 270 ragazzi appartenenti a 30 CCR del FVG. Il 4 marzo 2017 si è tenuto a Fiumicello una giornata di formazione e confronto tesa a diffondere e promuovere l’esperienza di partecipazione democratica dei bambini e degli adolescenti. L’evento era dedicato alla memoria di Giulio Regeni, già sindaco del Governo dei Giovani di Fiumicello, ed ha dato ai ragazzi l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi tra loro e con i rappresentanti di Enti Locali, Scuole ed Associazioni del nostro territorio, per promuovere un’alleanza educativa, capace di investire sui giovani e sulla loro educazione alla pace.
PRADAMANO ESTATE 2017
21
22
PRADAMANO ESTATE 2017
PRADAMANO: DUE ANNI DI SCUOLA INTEGRATA, IL “DOPOSCUOLA” CON LE ASSOCIAZIONI!
Il 16 giugno al Praco Rubia si è svolta la II Festa della Scuola Integrata, la festa della scuola nel suo territorio, della scuola che vogliamo essere radicata nel territorio. Eravamo in tantissimi! La Scuola Integrata è un progetto fortemente voluto da questa amministrazione comunale per sostenere la frequenza dei nostri bambini e ragazzi nelle nostre scuole, di modo che la scuola continui ad avere il luogo privilegiato per il mantenimento e l’accrescimento del senso di appartenenza alla Comunità di Pradamano. Per semplificare è il doposcuola delle Associazioni, un’offerta integrata di servizi di supporto scolastico (mensa, doposcuola, pre
frequentano 2 attività e 10 più di 2. 92 gli iscritti ai corsi di lingue
e post accoglienza) e opportunità educative (laboratori espressivi
(52 a tedesco, 71 a inglese e 30 iscritti ad entrambi i corsi!).
e attività sportive) organizzate principalmente dalle associazioni
Flessibilità nell’adattarsi alle esigenze familiari, ampia scelta delle
del territorio. Il progetto è stato sperimentato nel corso dell’an-
attività a complemento dell’offerta formativa curriculare: questi i
no scolastico 2015/16 con ottimi risultati, poi è stato riproposto
punti di forza riconosciuti al progetto dalle famiglie.
nell’a.s. 2016/17 confermandone il gradimento.
Ma scuola integrata non è solo attività extra-curriculari, ma anche
Gli elementi di novità principali per l’a.s. 2016/17 sono stati l’intro-
attività curriculari, ovvero che si svolgono in orario scolastico, quin-
duzione del servizio di post-accoglienza per la scuola dell’infanzia,
di in collaborazione ancora più stretta con la scuola. Le associazioni
del servizio di doposcuola per la scuola secondaria di primo grado e
che hanno fatto educazione motoria con i nostri ragazzi sono state:
la nuova offerta linguistica di inglese accanto all’ormai tradizionale
ASD Pallacanestro Laipacco, USD Serenissima, ASD Dojo Judo
del tedesco per la scuola primaria.
Udine, ASD White Sox Buttrio Baseball, la Federazione Italiana
Quest’anno le associazioni in gioco sono state l’associazione Corpo
Bocce e la Leonorso Rugby.
Bandistico Santa Cecilia (laboratorio musicale), CCR Il Pozzo (gin-
E ancora… l’associazione friulana dei donatori di sangue, sezio-
nastica artistica), ASD Victoria Danze (hip hop), ASD Pallacanestro
ne di Pradamano, ha portato nelle scuola l’educazione al dono del
Laipacco (minibasket).
sangue e al dono in generale. Perché….come vedete nel nuovo striscione in foto per fare un bambino ci vuole un villaggio intero!
Gli alunni della scuola primaria iscritti a servizi e/o attività del-
Un saluto e un grazie alle famiglie, voi siete la miglior forma di
la scuola integrata sono stati 115, più di 3 su 4 (il 79%; nell’a.s.
promozione del progetto.
2015/16 era 75%). Gli iscritti alle attività extra-curriculari sono
Arrivederci al mese di settembre per la presentazione della scuola
stati 97 (pari al 66%, dato dell’a.s. 2015/16 confermato), di cui 43
integrata per l’a.s. 2017/18, ma intanto buona estate a tutti!
PRADAMANO ESTATE 2017
! Con il termine dell’anno scolastico 2016/17 è arrivato un momento che molti di noi non avrebbero mai voluto arrivasse. C’è una persona speciale che ha collaborato attivamente alla scuola integrata, che da ancora prima che esistesse si è spesa con passione per la nostra comunità e per i nostri bambini in particolare. Helga Pleshberger, per tutti i bambini delle scuole, l’adorata maestra di tedesco del pomeriggio. Colei che sa far innamorare del tedesco i bambini. Helga con quest’anno termina la sua collaborazione con la scuola integrata, perchè arriva sempre un momento per salutare e ogni cosa fa il suo tempo. Con la speranza che la nostra casa continui ad essere anche la tua... Grazie Helga per il tuo entusiasmo, la tua passione, la tua tenacia, il tuo sorriso!
23
24
PRADAMANO ESTATE 2017
RITORNA IL
FESTIVAL DELLA
CANZONE FRIULANA Il Festival della Canzone Friulana ritorna anche quest’anno, e ritorna in grande per la quarta edizione. Sono 16 le canzoni finaliste della quarta edizione del Festival della Canzone Friulana che si terrà venerdì 6 ottobre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. La kermesse, a soli otto anni dalla sua rinascita, è riuscita a raccogliere oltre 200 inediti, crescendo negli anni con uno spirito sempre meno locale e più nazionale. A promuovere l’iniziativa il Comune di Pradamano assieme alle amministrazioni comunali che aderiscono alla convenzione “NOI CULTURA & TURISMO” - Buttrio, Manzano, Pavia di Udine, Premariacco e San Giovanni al Natisone che nel 2010 hanno dato nuova linfa al Festival della Canzone Friulana. L’evento musicale, che ritornerà il prossimo 6 Ottobre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, è importante e rappresenta parte della storia, della cultura e della tradizione del nostro territorio. Sei Comuni, raccolti nell’ente “NOI CULTURA & TURISMO”, hanno voluto continuare questa avventura con l’intento di proseguire la promozione culturale e turistica del territorio anche attraverso l’organizzare del Festival della Canzona Friulana, con entusiasmo e impegno per promuovere la lingua friulana. Iniziativa che ad ogni edizione viene premiata dall’alto numero di pubblico al Giovanni da Udine e dalle tante richieste di partecipazione che ogni anno giungono alla segreteria. Il ritrovato interesse verso il mondo della canzone friulana, oltre a far rivivere alle comunità locali ed internazionali momenti della vita personale di ciascuno di noi, ricordi ed emozioni, suscita ancor più la consapevolezza di poter trasmettere il valore della ricchezza delle nostre radici e del nostro territorio. Grazie ad eventi come il Festival della Canzone Friulana le nuove generazioni potranno cogliere l’evoluzione della nostra cultura. L’augurio è quindi che la canzone friulana possa diventare una forma d’espressione coinvolgente anche per i giovani che desiderano mettere in gioco la loro creatività e il loro bisogno di comunicare attraverso la musica contemporanea. Si ricorda che l’ingresso sarà gratuito e che si potranno prenotare i biglietti a settembre presso il Comune di Pradamano.
26
PRADAMANO ESTATE 2017
PRADAMANO A cura del Consigliere comunale di “Impegno civico per Lovaria e Pradamano” Giulia Manzan Pradamano: amare il proprio paese e la propria comunità significa innanzitutto conoscerne tutti gli aspetti, possedere gli elementi per traguardare un futuro che non può essere soltanto quel non-luogo che si attraversa percorrendo la Statale 56, ignorando magari che lì accanto ci sono magnifici palazzi, come le Ville Giacomelli, Ottelio, Caimo Dragoni, Giudici o la settecentesca villa Piani. Pradamano ha una sua “anima”, una sua storia, legate al Friuli, certamente, ma senz’altro originali. Per sviluppare le sue potenzialità però ci vorrebbe qualcosa di più della risistemazione dell’eco piazzola di Lovaria o qualche discutibilissimo sistema per rallentare il traffico o per modificare la viabilità, unico risultato visibile ottenuto in tre anni dal sindaco Mossenta e dalla sua giunta, che alle elezioni comunali insistevano sulla centralità della persona e della famiglia, e sui quei mantra svaporati come “sostenibilità ambientale, urbanistica, sociale” che tanto piacciono alla sinistra renziana. Il sindaco, ha inoltre decretato la supina adesione del nostro comune all’Uti del Friuli Centrale condannando la nostra comunità ad essere un’anonima appendice della città di Udine, una vuota propaggine della sua periferia, scelta da me osteggiata e mai condivisa. Come moltissimi altri cittadini di Pradamano e Lovaria sono assolutamente contraria a queste scelte che non porteranno i benefici auspicati per i nostri cittadini. L’augurio è che anche il nostro gruppo consiliare venga ascoltato prima di prendere delle decisioni organizzando molte più occasioni vere di confronto serio sui vari problemi a vantaggio della nostra comunità.
A cura del Gruppo Consiliare di “Libertà in Comune” “Durante le celebrazioni del 25 aprile 2017, abbiamo deciso di lasciare la parola ad una nostra giovane concittadina Marta Miani, la quale ha tenuto l’orazione ufficiale che vogliamo condividere con tutti voi.” “Il 25 aprile 1945 il movimento della Resistenza dei partigiani annunciò via radio, la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista, un regime che aveva fomentato in maniera così cruenta l’odio verso l’altro, verso chi era considerato diverso. Diverso per il luogo di nascita, diverso per la lingua, per la religione, per il colore della pelle e per l’orientamento sessuale. Oggi vogliamo commemorare tutte quelle persone che hanno perso la vita per la nostra Italia, per la nostra Costituzione e soprattutto per la nostra libertà. Uomini, donne, giovani, anziani, militari, preti, persone di diversi ceti sociali e diverse idee politiche si sono tutti riuniti in un unico gruppo comune, la Resistenza. La Resistenza, uno dei momenti più gloriosi della nostra storia, periodo durante il quale i nostri compatrioti hanno scelto di sacrificare la loro vita per gli ideali di patria, democrazia e libertà, affrontando con coraggio e determinazione la morte in battaglia. Ecco che cosa vuol dire la Resistenza: dare la propria vita per la libertà degli altri, libertà di cui oggi tutti noi possiamo godere. Per noi giovani, la Resistenza, rappresenta quindi il desiderio di riappropriarsi del passato per conquistare il nostro futuro. Grazie ai partigiani possiamo avere la sensazione di far parte di qualcosa di grande, di partecipare e condividere gli ideali e la storia della nostra Italia: storia che apprendiamo sui banchi di scuola. La scuola in tutto questo gioca un ruolo molto importante: è proprio la scuola che deve aiutare i suoi studenti a formare una propria coscienza civile, critica e consapevole rispettando i valori della nostra Carta Costituzionale, rendendoli consci dei loro diritti e doveri. È attraverso la scuola che bisogna imparare i valori della pace, della libertà, della storia, della memoria, del dialogo e dell’uguaglianza. Non smetterò mai di ringraziare tutti gli insegnanti che ho incontrato durante il mio percorso scolastico, per avermi fatto aprire gli occhi sull’importanza di questi valori. Vorrei anche ricordare la mia carissima professoressa di storia dell’arte delle medie, Carmen Galdi, scomparsa qualche anno fa. La voglio ricordare proprio in questa giornata perchè ha sempre lottato a favore delle pari opportunità e della libertà. Ma cos’è quindi la libertà?
Al giorno d’oggi è facile dare per scontato tutte le cose che possediamo e non ci si ferma mai a pensare come le abbiamo realmente ottenute. L’esperienza di volontariato che ho vissuto la scorsa estate nella Repubblica Democratica del Congo, mi ha fatto riflettere molto sul valore di ogni cosa e ho capito quanto sono fortunata a vivere in un contesto sociale, culturale e storico così diverso da quello congolese. I congolesi, così come tanti altri popoli africani, dopo aver subito anni e anni di colonialismo europeo, hanno cercato passo dopo passo di ottenere una loro indipendenza e una libertà purtroppo ancora incompleta. Infatti questo popolo attualmente si ritrova intrappolato, da ormai ben 16 anni e chissà ancora per quanti altri, in un governo che lentamente si sta trasformando in un regime autoritario. Kabila, attuale presidente congolese, si è infatti autoproclamato capo del governo per ben due mandati di seguito andando in questo modo contro alla democrazia che il popolo congolese sta cercando di costruire da anni, ma soprattutto violando la libertà di voto e quindi la Carta costituzionale del paese. A questo proposito, così come il popolo congolese deve lottare per la sua libertà, anche noi oggi dobbiamo resistere e lottare. Dobbiamo lottare per liberarci dalla mafia, dalla crisi economica, dalla corruzione, dall’evasione fiscale, da tutte le illegalità, da ogni tipo di violenza soprattutto sulle donne e sui bambini. Ecco che i valori della Resistenza dovrebbero diventare come un mantra quotidiano per tutti noi giovani e non solo. Libertà è quindi la parola chiave di questa importantissima giornata. Un valore con il quale la mia generazione da sempre ha vissuto ed è necessario, per costruire un futuro migliore, saperlo conservare al meglio. Soltanto attraverso alla collaborazione di adulti e giovani potremo quindi creare oltre ad un futuro migliore, qualcosa di ancora più bello per i nostri figli. Dobbiamo molto ai nostri partigiani perchè hanno saputo affrontare a testa alta e con il dovuto coraggio, il destino di questo paese riuscendo a cambiarlo per poi consegnarlo direttamente in mano nostra, come un gioiello preziosissimo. Per questo è nostro dovere, come cittadini italiani e cittadini del mondo, trattare questo gioiello come si deve, cercando di conservare nel tempo tutto il suo splendore. Tutti noi dobbiamo quindi ricordare, non solo ogni 25 aprile, ma ogni giorno, che le libertà che noi possediamo, le abbiamo ottenute perchè qualcuno ha sacrificato la propria vita e ha lottato per il nostro benessere.” Viva la Resistenza! Viva i giovani! Viva l’Italia! Viva il Friuli! Grazie Marta!
PRADAMANO ESTATE 2017
27