PAVIA DI UDINE
NOTIZIARIO D’INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Eventi - Cultura
Ambiente - Sport
Associazioni e Volontariato
News del Comune
Luglio 2018
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
3
IL Saluto del Sindaco Emanuela Nonino
Cari Cittadini,
Edizione locale Del Comune di Pavia di Udine Luglio 2018
Reg. Trib. di Udine n. 9/2014 del 08-05-2014 Direttore responsabile: Danielle Maion Editore: G.S.E. srl
Viale Palmanova, 327 - 33100 UDINE | Tel. 0432 526058 | www.lafurlana.it
Redazione e studio grafico: Tel. 0432 880529 - Fax 0432 853400 TRICESIMO (UD) - Via dei Caduti 27/2 info@quimagazine.eu www.quimagazine.eu Seguici su
• Intimo • Pigiameria • Calzetteria • Maglieria • Corsetteria • Tute
QuiMagazine
Stampa: Tipografia Menini - Spilimbergo (PN) Testi a cura di Paola Mauro Realizzazione senza contributi pubblici né comunali. COPIA GRATUITA NON DESTINATA ALLA VENDITA. Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il consenso dell’editore. Desideriamo ricordare che questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al fondamentale apporto degli Operatori Economici ai quali va il nostro più vivo ringraziamento.
CI TROVI ANCHE A • Reana del Rojale (UD) • Monfalcone (GO) • Trieste (TS)
BUONO SCONTO DEL
10%
Su tutti i prodotti, utilizzabile in tutti i punti vendita. Valido fino al 31.08.2018 Non cumulabile con i saldi e altre promozioni
un bilancio è un po’ una pagella. E giunti all’ultimo anno di amministrazione abbiamo sentito l’esigenza assieme a Voi di valutare quanto è stato attuato in questi primi quattro anni di mandato. Anni maturati in un periodo di grande cambiamento per gli Enti Locali, stretti fra vincoli d’azione e limiti di spesa e minacciati nella loro autonomia da una normativa, quella di riforma degli Enti Locali, che ci ha visto da subito chiamarci fuori e forse, a distanza di un po’ di tempo, possiamo anche dire con lungimiranza. Abbiamo pensato alle pagine di questa pubblicazione per dar conto a Voi Cittadini di alcuni traguardi importanti che sono stati raggiunti. Sicuramente non ci fermiamo qui, ma abbiamo il piacere di far giungere a tutti un resoconto chiaro e dettagliato del lavoro svolto e una proiezione su quelli che sono gli indirizzi e i progetti specifici avviati. Sicuramente l’intervento del quale andiamo più fieri è quello del Poliambulatorio, i cui lavori partiranno a breve, perché fortemente voluto da questa Amministrazione Comunale e dalla precedente e soprattutto perché realizzato esclusivamente con l’impegno finanziario del Comune, che di anno in anno ha saputo trovare e accantonare i fondi necessari. Una bella cifra, circa 650 mila €, sostenuta anche dai proventi del 5 per mille che i Cittadini di Pavia di Udine hanno volu-
to destinare a quella che anche per loro è un’opera fortemente voluta. C’è poi l’aspetto della sicurezza, sotto le sue molteplici sfaccettature, tutte ugualmente importanti per la nostra Amministrazione Comunale, che ha voluto investire prima di tutto nella sicurezza a scuola, intervenendo sugli edifici frequentati dai nostri bambini e ragazzi, con lavori di sistemazione e di messa a norma, anche in chiave antisismica. Sicurezza anche fuori da scuola, con il “progetto zone 30”, i limiti di velocità, i dossi artificiali e i velo box in prossimità di scuole e asili, come incentivo e deterrente a ridurre la velocità nelle strade comunali. E ancora sicurezza per i cittadini, con la nuova illuminazione stradale a Led, più efficace e soprattutto economica e con le telecamere del sistema di video sorveglianza e di lettura e controllo immediato delle targhe. Nelle pagine seguenti gli Assessori vi presenteranno quanto è stato realizzato nei diversi settori. Con le competenze individuali e il rapporto di reciproca fiducia costruito negli anni, siamo riusciti a raggiungere importanti obiettivi e a mettere le basi per altrettanti progetti. Buona lettura.
Emanuela Nonino
4
QUIPAVIA DI UDINE
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
LUGLIO 2018
A due anni dall’apertura si conferma un servizio fondamentale per le famiglie
Partiranno a breve i lavori per la nuova struttura sanitaria di via Stringher
IL POLIAMBULATORIO SARÀ REALTÀ
ASILO NIDO “PICCOLI PASSI” DA TUTTO ESAURITO Dotati di Gps e sorvegliati da videocamere gli apparecchi saranno facilmente accessibili
Defibrillatori nelle piazze di Lauzacco, Percoto e Lumignacco Con la posa della prima pietra (nella foto), lo scorso mese di febbraio, l’atteso Poliambulatorio si appresta a diventare realtà. Un anno di lavori e il nuovo centro che sorgerà accanto all’attuale struttura di via Stringher sarà operativo con più ambulatori (dagli attuali due si passerà a sei), in questo modo i medici di medicina generale avranno a disposizione un proprio spazio per le visite e per l’operatore di segreteria. È prevista anche un’area dedicata ai bambini, che comprenderà l’ambulatorio del pediatra di libera scelta, una sala d’aspetto separata da quella degli adulti e altri servizi. «Il Poliambulatorio prevede un investimento di circa 650 mila euro, fondi propri del Comune, frutto di un’oculata gestione finanziaria – ricorda l’Assessore alle Politiche Sociali Elena Fabbro - la struttura è stata presentata ai cittadini lo scorso mese di novembre durante un incontro al quale era
presente un nutrito pubblico. La serata, che si è tenuta nella Sala Consiliare, ha visto anche la presenza del Direttore del Distretto Sanitario di Udine, Luigi Canciani, il quale ha sottolineato il ruolo strategico dell’opera progettata, che si inserisce perfettamente nella riorganizzazione dei servizi sanitari, sempre più decentrati nel territorio». Assistenza e salute dei cittadini sono temi cari all’Amministrazione Comunale, spesso impegnata nell’organizzazione di incontri informativi su tematiche sanitarie e sui corretti stili di vita, ma anche nel sostegno all’attività di Sos Cuore, un gruppo di Volontari formati all’utilizzo in caso di emergenza del defibrillatore cardiaco. Come ricorda l’Assessore Fabbro, «in diverse occasioni il pronto intervento e la preparazione dei Volontari di Sos Cuore hanno svolto un ruolo determinante nel salvare la vita di nostri Concittadini».
AUT OFFICINA
Officina autorizzata revisione autoveicoli motoveicoli e ciclomotori Viale dei Platani, 17 - 33050 - Santa Maria La Longa Tel/Fax: 0432 675168
5
Dopo aver dotato di defibrillatori gli impianti sportivi e le strutture utilizzate come luoghi di aggregazione, l’Amministrazione Comunale - spiega l’assessore Elena Fabbro - continua il suo impegno nel campo della salute e della prevenzione aderendo al progetto regionale sostenuto dalla Croce Rossa e sottoscrivendo una specifica convenzione gratuita per il Comune per l’installazione di tre defibrillatori accessibili 24 ore su 24 e la formazione dei volontari deputati all’utilizzo.
Il nome lo hanno scelto i genitori e in due parole racconta la mission di una struttura che accompagna in un percorso di crescita i suoi piccoli fruitori, ma anche le loro famiglie, compiendo assieme, ogni giorno, dei piccoli passi di crescita. Un progetto pensato per offrire un supporto alle giovani famiglie e per questo fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Pavia di Udine che allo stesso tempo ha realizzato un importante esempio di riqualificazione urbana, perché l’Asilo Nido comunale è il prodotto della riconversione di una parte dell’area dell’ex caserma dismessa di via Lauzacco. Il nido - attualmente coordinato da Stefania Puzzo, coadiuvata da due educatrici e da due addette ai servizi generali - può ospitare fino a 25 bambini, dai 12 ai 36 mesi d’età ed è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, dal 1 settembre al 31 luglio. I pasti vengono preparati nella cucina interna, dal personale addetto, utilizzando solo
alimenti di origine biologica. Le iscrizioni - accolte durante tutto l’anno si effettuato all’ufficio dei Servizi Sociali del Comune, dov’è possibile ottenere tutte le informazioni sul servizio. «La ditta appaltatrice del servizio, la Codess, è particolarmente disponibile e collabora con l’Ente Comunale nella realizzazione di diverse attività - riferisce l’Assessore Comunale alle Politiche Sociali, Elena Fabbro - fin dall’avvio dell’attività del nido è stata dedicata particolare attenzione anche ai genitori, coinvolti in una serie di incontri di approfondimento sullo sviluppo e l’educazione dei bambini. Con la realizzazione del Nido d’Infanzia l’Amministrazione Comunale non ha esaurito il proprio impegno a favore delle famiglie - ci tiene a precisare l’Assessore Fabbro - ma interviene anche nella copertura delle rette di iscrizione, calcolate sulla base delle fasce Isee. Per la copertura della retta di frequenza al nido è possibile poi accedere a specifici contributi regionali».
Maggior luminosità, contenimento dei costi e aumento della percezione di sicurezza nelle strade con le lampade Led. In arrivo la nuova rete di illuminazione pubblica a costo zero per il Comune. Sarà tutta a carico della società Ciel di Codroipo, che per i prossimi vent’anni ha in gestione la rete dell’illuminazione stradale, la spesa per l’atteso intervento di ammodernamento della linea pubblica. «Siamo pronti a partire conferma il Vicesindaco, Giuseppe Listuzzi – nelle strade del centro di Pavia, in via Roma, via Udine, via Selvuzzis, via Trieste, via Rialto e via Giusti, con l’installazione di nuovi lampioni artistici con lampade a Led, che consentiranno un maggiore risparmio energetico e permetteranno una migliore visibilità, aumentato il livello di sicurezza, anche con la predisposizione di una ventina di nuovi punti luce in zone attualmente non illuminate». Addio anche ai vecchi collegamenti aerei: tutti i cavi saranno interrati e i punti luce saranno solo su lampione, niente più lampade volanti.
6
QUIPAVIA DI UDINE
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
LUGLIO 2018
Municipium
Un’importante occasione lavorativa per i giovani di Pavia di Udine
Nell’era del digitale anche il Comune di Pavia di Udine si adegua, con un’applicazione per Smartphone che avvicina l’ente al cittadino. Novità anche nei servizi con l’introduzione da giugno della Cie, la Carta d’Identità Elettronica.
Anche quest’anno, come ormai da diverso tempo, l’Amministrazione del Comune di Pavia di Udine aderisce al progetto delle Borse Lavoro Giovani, offrendo a studenti e giovani non occupati un’opportunità per approcciarsi alla realtà della Pubblica Amministrazione, con un’esperienza adeguata all’età e alle capacità di ognuno. «In base alle adesioni al bando – come spiega l’Assessore alle Politiche Giovanili, Elena Fabbro - nelle prossime settimane verrà predisposta una graduatoria, per complessivi 10 posti, riservati ad altrettanti giovani del nostro territorio. Per le 250 ore lavorative previste dal progetto verrà corrisposta un’indennità che quest’anno la nostra Amministrazione ha deciso di ritoccare all’insù. Riteniamo che offrire ai giovani queste brevi ma significative esperienze sia un modo per avvicinarli alla cultura della responsabilità e della co-
L’APPLICAZIONE A FIANCO DEL CITTADINO Tutti i servizi comunali a portata di un touch, consultabili dal proprio telefonino o dal tablet, senza uscire di casa, assieme alla possibilità di inoltrare delle segnalazioni di guasti e disservizi, ottenere informazioni sulla raccolta dei rifiuti, dal calendario del porta a porta all’elenco dei punti di raccolta. E ancora una sezione dedicata alle notizie e agli eventi di prossima organizzazione. Si chiama Municipium ed è l’applicazione riservata ai Comuni alla quale ha aderito an-
che l’Amministrazione di Pavia di Udine: «è un servizio importante che avvicina l’Ente al Cittadino, fornendo tutta una serie di indicazioni molto utili e permettendo di interagire con gli uffici comunali, direttamente dal proprio telefono cellulare - spiega l’Assessore Paolo Moschioni - l’App contiene inoltre una dettagliata sezione riguardante la raccolta differenziata dei rifiuti con anche la possibilità di attivare una notifica, la sera prima dei giorni della raccolta porta a porta, con l’indicazione della tipologia dei rifiuti da esporre».
Ma questa non è l’unica novità per i Cittadini di Pavia che dal 1° giugno 2018 possono richiedere il rilascio della Carta d’Identità Elettronica, una formalità che permette anche l’avvio del progetto “Una scelta in Comune” per manifestare la propria volontà al dono di organi e tessuti. Al momento del rinnovo della carta d’identità con il rilascio del formato a tesserino, l’utente potrà esprimere la propria volontà di fine vita, segnata in un apposito registro e modificabile in qualsiasi momento. Per ottenere il rilascio della carta formato tesserino, alla scadenza del documento d’identità in proprio possesso, basta rivolgersi all’Ufficio Anagrafe dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 del lunedì e giovedì pomeriggio, previo appuntamento telefonico ai numeri 0432 646130 e 0432 646131. Il costo della Cie è di 22,00 €uro da versare in contanti al momento della richiesta, importo che va a coprire il costo materiale del tesserino pari a 16,79 €uro di competenza del Ministero dell’Interno e comprensivo dei diritti di segreteria di 5,21 €uro. Una nuova modalità di accesso al servizio che necessariamente richiede un nuovo approccio anche da parte dell’utente. Per ottenere il rilascio della carta formato tessera ci vogliono circa sei giorni lavorativi: una tempistica del tutto indipendente dall’ufficio comunale che come tutti gli altri Comuni abilitati alla richiesta della nuova carta, invia telematicamente i dati dell’utente a un server centralizzato, dal quale dopo un controllo vengono indirizzati alla Zecca per la produzione del tesserino, che poi a mezzo posta assicurata arriva al domicilio dell’intestatario. In fase di rinnovo del documento d’identità è quindi opportuno controllare la data di scadenza della propria carta e valutare i tempi di consegna, per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
7
BORSE LAVORO GIOVANI
Borse Lavoro
Giovani
noscenza del territorio, sviluppando spirito della catalogazione di documenti e dell’insecollettivo e senso civico». rimento di dati informatici per i settori tribuI ragazzi selezionati saranno assegnati ad ti, tecnico e per la segreteria, della logistica ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore alcuniLorem degli Ufficimagna Comunali dove, conveniam, la suspettacoli estivi e a supporto dei servizi et dolore aliqua. Ut enim ad minim quis nostruddegli exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in pervisione di tutors, si occuperanno di attivireprehenderit in voluptate velit esse cillumsociali e di animazione per il le attività estive dolore eu fugiat nulla pariatur. tà di gestione delle operazioni di biblioteca, del Grest2018.
TEAM W RK
Dopo il primo automezzo elettrico acquistato nel 2015 il Comune di Pavia di Udine continua a scommettere sulla mobilità eco sostenibile e a gennaio - come spiega l’Assessore, Paolo Moschioni - ha aderito al progetto europeo Horizon 2020 per la mobilità elettrica. «Attraverso forme di collaborazione pubblico-privata, sarà possibile arrivare a sostituire i mezzi del Comune, utilizzando forme di noleggio e a collocare nel territorio punti di ricarica alimentati a fotovoltaico. Scommettendo sulle fonti rinnovabili l’Amministrazione negli anni ha acquistato due mezzi elettrici, realizzato una colonnina di ricarica davanti al Municipio e ha installato pannelli fotovoltaici sui tetti delle Scuole, del Comune e del Palazzetto dello Sport».
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
9
Un rinnovato sistema di videosorveglianza, nuovi dispositivi per la lettura delle targhe dei veicoli, Velo Box, zone 30 e dissuasori della velocità davanti alle scuole
PAVIA DI UDINE INVESTE SULLA SICUREZZA STRADALE Capofila del Corpo Unico di Polizia Locale con i Comuni di Reana del Rojale e Pagnacco, Pavia di Udine attua una serie di interventi volti a contenere la velocità dei mezzi in transito e allo stesso tempo ad aumentare la sicurezza dei cosiddetti utenti deboli della strada. «Ci sono le telecamere della videosorveglianza, quelle per la lettura delle targhe e quindi l’immediato controllo dei dati del mezzo, assicurazione e revisione e poi ci sono dallo scorso mese di febbraio i Velo Box, tutti interventi mirati a dare maggior sicurezza sul territorio L’esempio di come è calata la velocità media in via Lumignacco a Risano
- spiega il Vicesindaco, Giuseppe Listuzzi – i Velo Box sono a noleggio per sei mesi, periodo durante il quale intendiamo monitorare le abitudini degli automobilisti in transito. Vogliamo innanzitutto capire a che velocità si corre nei nostri centri abitati, ma il nostro impegno sarà anche quello di garantire la presenza effettiva della Polizia per il controllo della velocità, per dare una risposta a quei cittadini che più volte ci hanno segnalato l’eccessiva velocità su strade dove non si poteva intervenire con dissuasori fisici».
10
QUIPAVIA DI UDINE
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
LUGLIO 2018
Cosa che invece è stata possibile con il progetto Zone 30 e la creazione di dossi artificiali che impongono agli automezzi di rallentare la velocità, a Lauzacco, davanti alla Scuola Secondaria di Primo Grado e alla Scuola dell’Infanzia, davanti alla Scuola Primaria di Percoto e all’altezza dell’Asilo Nido di Pavia di Udine.
Dati sulla velocità registrata in via Crimea a Percoto prima e dopo l’introduzione del Velo Box
SICUREZZA NELLE SCUOLE E NELLE STRADE Si sono conclusi i lavori di adeguamento alla Scuola Primaria di Percoto e alla Nievo di Lauzacco e tutta una serie di interventi di manutenzione a strade e marciapiedi. Edifici scolastici sicuri, ma anche viabilità fruibile da tutti gli utenti della strada, fra le priorità dell’Amministrazione Comunale di Pavia di Udine Una partita da quasi 2 milioni di € per rendere sicure le scuole del Comune, a cominciare dalla Primaria di Percoto, dove i lavori già realizzati hanno interessato l’impiantistica antincendio, la sostituzione dei pavimenti sempre in Pvc maggiormente resistenti al fuoco rispetto a quelli di prima, la copertura del soffitto con la posa di materiali resistenti alle fiamme, le tende ora tutte ignifughe e ancora la sostituzione, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe e nei passaggi, di tutte le componenti in materiali plastici con altri resistenti al fuoco. E sicurezza anche sulla scala esterna illuminata con luci a Led. «L’impegno economico maggiore ha riguardato gli interventi alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Lauzacco - spiega il Vicesindaco, Giuseppe Listuzzi - con un intervento complesso e articolato che una volta realizzato ha conferito alla struttura finale i livelli di sicurezza richiesti dalla normativa antisismica vigente e ha interessato i due piani del corpo centrale della Scuola, con il rifacimento dei solai e il consolidamento delle strut-
Giù il vecchio edificio degli spogliatoi del Tennis, nel Polo Sportivo di Lauzacco, non più rispondente agli standard di sicurezza e spazio alla nuova struttura, in linea con le normative vigenti e con un’area esterna coperta. «Il recupero e la ristrutturazione dell’edificio esistente, fortemente degradato e precario sotto l’aspetto della manutenzione e della conservazione, compromesso anche da infiltrazioni d’acqua, risultavano antieconomici, considerando poi che anche procedendo con un intervento di recupero, la struttura non sarebbe risultata a norma sotto l’aspetto antisismico - come spiega il Vicesindaco, Giuseppe Listuzzi - da qui la decisione di procedere con una nuova costruzione, fortemente riqualificante per l’intera area, per la quale è stato concesso dal Coni un mutuo a tasso zero».
11
ture portanti. Un intervento riqualificante anche per la Palestra con la sostituzione dei serramenti e del pavimento. E in un’ottica di abbattimento delle barriere architettoniche si è pensato di realizzare un vano ascensore per la messa in comunicazione dei due piani». L’intervento alla Scuola Secondaria di Primo Grado ha permesso anche di procedere con un’approfondita indagine diagnostica e strutturale sull’intero fabbricato e sulla pensilina esterna, demolita e ricostruita con una struttura più sicura, in calcestruzzo armato e acciaio. Una ricerca della sicurezza che l’Amministrazione Comunale di Pavia di Udine continua ad attuare anche nel settore della viabilità, con importanti capitoli di spesa a favore della manutenzione delle strade: 210 mila € di spesa nel 2018 per intervenire nelle vie Nievo e Moro a Lauzacco, via Cavour a Persereano, in via Tomadini a Percoto e a Risano nella via Santissima Trinità. «Sono interventi che seguono quelli già attuati nel 2017 e che hanno interessato la strada comunale via Lovaria, fino al confine
con Pradamano e via Garibaldi, a Persereano, fino al confine con Santa Maria la Longa - riferisce il Vicesindaco, Listuzzi - e per il secondo semestre del 2018 abbiamo in programma un’ulteriore spesa per quanto riguarda la sistemazione dei marciapiedi, in prosecuzione al primo intervento attuato lo scorso anno nelle vie Ciro di Pers e Don Sturzo a Percoto. Gli uffici stanno già procedendo con una sorta di censimento sullo stato di salute dei marciapiedi di tutto il territorio comunale, valutando in particolare quelle situazioni di precarietà dovute alla presenza di chiusini e pozzetti danneggiati».
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
INFORMAZIONE COMMERCIALE
IL MIGLIOR SONNO IMMAGINABILE VIENE PRODOTTO A PAVIA DI UDINE
e t a t s E ’ d ti n Appuntame
CULTURA - MUSICA - TEATRO...
Da Pavia di Udine Nottinblú ha portato i suoi innovativi sistemi per dormire nel mondo. Il sonno è una delle 4 funzioni vitali, per tale motivo è importante migliorare la nostra capacità di recupero e di auto guarigione durante il riposo, specie coi ritmi della vita di oggi. La passione ci ha portato a creare e brevettare sistemi letto autoregolanti, capaci di correggere posture scorrette e di permettere al corpo di rigenerarsi al meglio notte dopo notte. Tutti i letti reagiscono passivamente alle sollecitazioni del corpo disteso. Anche i migliori materassi sono pre-confezionati su parametri pre-definiti, validi in media, ma non tengono conto delle individualità degli utilizzatori diversi per peso, corporatura e posizione di riposo (prono - supino - di fianco etc.): lo stesso prodotto deve andare bene a tutti! I sistemi per dormire brevettati e prodotti da Nottinblú finalmente danno la soluzione ideale. Si tratta di una vera e propria novità nel campo del dormire, clinicamente testata e che cambia i paradigmi del sonno. Infatti, utilizzano il principio fisico dell’equalizzazione delle pressioni di Archimede e pertanto interagiscono attivamente con il corpo, non subendone il peso come i soliti materassi. In poche parole, ogni pressione esercitata su un letto Nottinblú è istantaneamente e uniformemente equalizzata e bilanciata (brevetto PBS). I nostri letti “agiscono” sul corpo, notte dopo notte, in modo impercettibile ed efficace portandolo sempre più verso il suo stato più confortevole e ideale. Con ogni punto di pressione alleviato, il corpo può rilassarsi completamente e la colonna allinearsi. In questa postura perfetta si potrà sperimentare una sensazione di leggerezza e di totale relax. Abbiamo studiato e sviluppato un modo semplice ed immediato per fare apprezzare le incomparabili qualità di confort dei sistemi per dormire Nottinblú. Facilmente con il nostro simulatore potrai verificare dal vivo, ed in pochi minuti, la vera differenza tra un supporto tradizionale ed un sistema con tecnologia PBS. Una straordinaria ed unica esperienza sensoriale e visiva, poiché siamo convinti che il valore e la bellezza non debbano essere spiegati, ma immediatamente apprezzati. Dai valore al tuo sonno e cambia la tua vita per un confort incomparabile, scegli PBS Nottinblú. Da oggi puoi regalarti il meglio per il tuo benessere e con un risparmio veramente speciale, consegna questo coupon al consulente del riposo presso il negozio in fabbrica a Lauzacco. I prodotti Nottinblú sono testati e certificati Medical Device, perciò detraibili del 19%, e in più Iva 4% a tutte le persone diversamente abili.
13
FIESTE DAL PAIS Lumignacco di Pavia di Udine 6 - 9 luglio 2018 Rappresenta il principale evento del paese, organizzato dall’associazione Call. La manifestazione offre quattro serate di divertimento con musica dal vivo, torneo di calcio e moto incontro. Quattro giorni durante i quali è possibile degustare le specialità proposte dalla cucina in particolare porchetta e costa, il tutto accompagnato da fornitissimi chioschi e una ricca pesca di beneficienza.
Note di Stelle a Persereano 7 luglio 2018 Proposto dall’associazione culturale Tornà in Pais, sabato 7 luglio 2018 alle 21.00, nella splendida cornice offerta da Villa Maseri - Florio a Perserano si terrà l’11esima edizione del concerto estivo che vedrà ospite il gruppo Harmony Gospel Singers. Anche per quest’anno l’Orca Organizzazione Ricreativa e Culturale degli Amici che promuove e favorisce in particolare nel mondo giovanile lo sviluppo delle attività sportive dilettantistiche, propone la nuova edizione di Sportiamo nell’area sportiva di Lauzacco, fra mini tornei di calcio e pallavolo, gare di corsa, intrattenimento musica e buona cucina.
31esima edizione per il concorso canoro Percoto Canta
Dal 13 al 15 luglio 2018 a Lauzacco c’è SPORTIAMO
Sabato 14 luglio 2018 a Villa Caiselli di Percoto la serata finale del festival internazionale Percoto Canta con in gara i 20 cantanti finalisti che si esibiscono dal vivo accompagnati da un’orchestra.
14
QUIPAVIA DI UDINE
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
LUGLIO 2018
...E TRADIZIONI
15
Il Comune conferma il suo sostegno ai sodalizi del territorio
PERDON DE QUARTE D’AVOST 24 - 26 agosto 2018
Da venerdì 24 a domenica 26 agosto nell’area Festeggiamenti di Risano - Pavia di Udine tradizionale festa paesana con fornitissimi chioschi enogastronomici, la pesca di beneficienza, musica, giochi e tanto intrattenimento.
La 54esima Sagre dai Pirûs Area festeggiamenti Pavia di Udine 31 agosto - 1 - 2 - 8 - 9 settembre 2018
Da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre e poi ancora dal 8 al 9 settembre torna la Sagre dai Pirûs, oltre duemila posti a sedere per gustare i piatti della cucina tradizionale e le specialità a base di pere, fra concerti, spettacoli e la grande pesca di beneficienza.
LETTURE SOTTO L’ALBERO... IN FATTORIA Tre appuntamenti dedicati ai più piccoli con le letture animate. Lunedì 25 giugno all’Azienda Agricola La Fattoria di Pavia di Udine, lunedì 30 luglio all’Azienda Agricola Al Gelso sulla strada per Cortello e lunedì 27 agosto all’Azienda Agricola Del Frate di Risano. In caso di maltempo le letture per i bambini si svolgeranno al coperto nelle stesse aziende.
TEATRO, CINEMA E MUSICA SOTTO LE STELLE… La programmazione estiva promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni del territorio propone: • 10 luglio “Fagiolino Pescatore” spettacolo di burattini. • 6 settembre “La Clàf dal Misteri” con la compagnia Clar di Lune. Tre le pellicole in programmazione: • 17 luglio “Adorabile Nemica” a Lumignacco • 23 agosto a Risano “Dickens - L’Uomo che inventò il Natale” Per la musica il 28 luglio a Risano concerto del Festival Internazionale Nei Suoni e Nei Luoghi.
CONTRIBUTI PER 80 MILA EURO ALLE ASSOCIAZIONI L’Amministrazione Comunale, da sempre attenta a favorire la promozione e la diffusione dei valori legati al mondo dell’associazionismo, anche per quest’anno ha approvato l’erogazione di contributi per una cifra complessiva che raggiunge gli 80 mila €uro. «Una cifra importante - sottolinea l’Assessore comunale, Paolo Moschioni - che si moltiplica ulteriormente, grazie all’opera dei tanti volontari impegnati a promuovere la cultura, lo sport, lo svago, il mantenimento della memoria storica, le attività di dopo-scuola, la salute, raggiungendo con le loro attività un gran numero di cittadini, nel capoluogo e nelle frazioni, fruitori di questa ampia offerta. Con questi contributi vogliamo essere vicini a tutte le Associazioni che sempre più spesso si trovano a combattere contro una burocrazia che sta soffocando il volontariato». Sostegno economico ma anche supporto
costante, con mezzi e servizi, per la realizzazione delle diverse attività: «per il Doposcuola gestito a Pavia dall’Associazione Interparrocchiale Il ponte, viene assicurato il trasporto quotidiano dei ragazzi dall’uscita delle scuole fino alla sede e per le attività del Centro Estivo. E ancora - aggiunge Moschioni - in tema di scuole il Comune fornisce gli automezzi comunali per le uscite didattiche ed eroga all’Istituto Comprensivo contributi a sostegno delle attività previste dal piano dell’offerta formativa. A riconoscimento poi dell’importante ruolo educativo delle Scuole Paritarie dell’Infanzia di Percoto, Pavia e Lumignacco, vengono stanziati degli aiuti, in ragione del numero di bambini iscritti. La scelta di stanziare ogni anno fondi alle Associazioni vuole essere anche un riconoscimento al ruolo aggregativo che svolgono per la Comunità».
A nuovo la tensostruttura di Risano Fruibile dall’inizio 2019 sarà uno spazio a disposizione delle associazioni sportive
«Manca solo l’aggiudicazione dei lavori e finalmente anche la tensostruttura di Risano sarà sistemata - annuncia con soddisfazione l’Assessore allo Sport, Paolo Moschioni - i lavori si protrarranno nel secondo semestre dell’anno e saranno sicuramente conclusi entro il 2018 per permettere già dai primi mesi del prossimo anno di predisporre l’utilizzo della struttura. Un impegno finanziario di circa 100 mila euro con il quale andremo a sostituire il telo di copertura e a rinnovare le uscite di sicurezza, il pavimento interno e l’impianto elettrico. Sarà un’importante risposta, in termini di spazio fruibile, per le Società Sportive del nostro Comune, che fortunatamente sono davvero tante, molto attive e tutte con esigenze di spazi che le palestre presenti faticano ad accontentare. Un intervento atteso da tempo, per una struttura da adeguare alle esigenze».
16
QUIPAVIA DI UDINE
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
Ribattezzato il paese delle ville, Pavia di Udine propone ogni anno il 1° Maggio un interessante percorso alla scoperta della storia del medio Friuli, fra antiche dimore e saghe di nobili famiglie Ben tredici palazzi antichi in un raggio di neanche 35 chilometri quadrati. Da Percoto a Lauzacco, dal capoluogo alla borgata di Persereano, tredici gioielli d’arte e architettura, buona parte tuttora abitati dai discendenti delle nobili famiglie che scelsero il territorio di Pavia per le loro dimore di campagna. Villa Beretta, Villa Mantica Frangipane, Villa Porcia, Villa Cicogna, Villa Strassoldo, Villa Florio, Villa della Porta, Villa Kechler, Villa Pozzo, Villa Deciani, Villa Lovaria e poi le splendide protagoniste della giornata di primavera dedicata a “Ville Aperte”, Villa Agricola Pighin, nella frazione di Risano, palazzo seicentesco circondato da uno splendido parco di tassi, allori e magnolie e Villa Frattina Caiselli, posta al centro di Percoto, edificata nel XVII secolo e sontuosamente decorata da Jacopo Guarana e Antonio Carneo.
LUGLIO 2018
Le storiche dimore del territorio aprono le loro stanze agli appassionati della narrativa
LETTURE IN VILLA VERI E PROPRI “SALOTTI LETTERARI”
Così l’Assessore alla Cultura definisce l’ormai tradizionale appuntamento di primavera, reso unico dalla location elegante e suggestiva, offerta da alcune delle splendide dimore storiche di Pavia di Udine. Gli incontri sono moderati dai componenti della Commissione Cultura e consentono di approfondire, attraverso la lettura di alcune pagine, la storia che scorre fra i capitoli di un libro, alla presenza degli autori a disposizione del pubblico, che pone domande e formula considerazioni. Per il 2018 gli appuntamenti si sono appena conclusi e hanno visto ospite Floreana Nativo con il suo “I Benandanti” a Villa Agricola Pighin di Risano, Alessandra Marc e “La cena dei disonesti” protagonista in una delle accoglienti sale di Villa Bearzi, a Lumignacco e “Una vita per una vita”, libro scritto a quattro mani da Pierluigi Porazzi e Massimo Campazzo, presentato a Casa Sostero, a Persereano. «Il piacere della lettura deve essere coltivato dalla più tenera età, per questo a Pavia di Udine è attivo il gruppo di Nati per Leggere, (premiato due anni fa per l’alto valore educativo con il Nonino Risit d’Aur) mamme, nonni e maestre che affascinano i bambini dai 3 ai 7 anni durante l’Ora del Racconto. In autunno e in primavera gli appuntamenti si tengono nella Sala Consiliare e durante l’estate nelle Aziende del territorio».
17
Dall’avvio del sistema di raccolta dei rifiuti con il sistema del porta a porta a Pavia di Udine la percentuale di differenziata si attesta oltre il 79%. Continua la lotta ai conferimenti irregolari e all’abbandono dei rifiuti nelle strade anche con le foto trappole
CONCLUSA DOPO ANNI LA VICENDE DELL’EX DISCARICA DI RISANO CON UN’OPERAZIONE CHE HA PORTATO UN RISPARMIO DIRETTO AI CITTADINI DI PAVIA DI UDINE A dieci anni dall’introduzione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti con una percentuale che si attesta al 79,71 % (dato 2016) Pavia di Udine si tiene stretto il risultato raggiunto e anzi intende migliorarlo. Tolleranza zero nei confronti di chi non rispetta le regole del vivere civile. Anche con il nuovo Assessore Comunale con delega all’ambiente, Luigi Palandrani, la politica “verde” portata avanti da anni dal Comune di Pavia di Udine, anche con il predecessore, Mauro Di Bert, non cambia. Anzi l’Ente dà un vero e proprio giro di vite e potenzia i controlli tesi a scongiurare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nelle strade, con l’installazione delle foto trappole, per sorvegliare le piazzole stradali dove sono posizionati i cassonetti delle immondizie. Proprio per agevolare i Cittadini nel conferimento corretto dei rifiuti dal 2009 è entrata in funzione la nuova Eco Piazzola di Risano sita in Via Chiasottis
(lungo la strada per Tissano) aperta nel periodo invernale (1 novembre - 31 marzo) nelle giornate di martedì, giovedì e sabato dalle 13.00 alle 17.00 e la domenica mattina dalle 8.30 alle 12.30 e nel periodo estivo (1 aprile - 31 ottobre) il martedì, il giovedì e il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 e sempre la domenica mattina dalle 8.30 alle 12.30. All’interno dell’area è possibile conferire carta e cartone, imballaggi plastici e lattine, plastiche dure, vetro, legno, verde, organico umido, oli alimentari esausti, rifiuti metallici, pitture e vernici pericolose, bombolette spray, imballaggi vuoti che contenevano sostanze pericolose, Raee dei gruppi 1,2,3,4,5, batterie al piombo, inerti, rifiuti ingombranti e pneumatici fuori uso. E dopo anni di discussione è finalmente arrivata anche la soluzione per quella che ormai è l’ex discarica di Risano (da non confondere con l’Eco Piazzola attualmente in funzione). L’anno scorso l’allora Vicesindaco e Assessore all’Ambiente,
Mauro Di Bert, ha ottenuto dalla Società Sager srl l’avvio delle operazioni di chiusura della discarica, inutilizzata dal 2008, con un accordo per l’utilizzo del sito come piattaforma per lo stoccaggio dei rifiuti verdi, risultanti da sfalci e potature. Per risanare l’area verrà utilizzato il verde raccolto esclusivamente nel territorio comunale di Pavia di Udine dalla stessa Sager che già si occupa della gestione e del trattamento del verde, stoccato per 60 giorni sulla piattaforma creata ad hoc e poi utilizzato a copertura della vecchia discarica. Il tutto senza oneri a carico dell’Amministrazione Comunale che anzi dall’operazione ha ottenuto un vantaggio economico, di circa 40/50 mila € all’anno: i costi dello smaltimento infatti passano in capo alla società che gestisce l’impianto e al Comune restano solo quelli per la raccolta. Benefici anche per i Cittadini di Pavia di Udine: l’intera operazione ha già comportato una lieve riduzione della tariffa a carico dell’utente.
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
Una squadra di 45 volontari preparati e motivati
GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Una sede moderna e all’avanguardia, aperta ogni sabato mattina dalle 8.30 alle 12.00; un parco macchine con cinque automezzi perfettamente attrezzati per affrontare ogni tipo di emergenza; una squadra di Volontari costantemente aggiornati attraverso la partecipazione a corsi di perfezionamento, lezioni di guida fuoristrada, simulazioni di ricerca persone disperse, operazioni di allestimento tendopoli, corsi di primo soccorso, di sicurezza stradale e di operazione con il supporto di elicotteri. Questa la realtà dei Volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pavia di Udine, convocati ogni primo lunedì del mese dal proprio coordinatore per la pianificazione delle uscite e delle esercitazioni da compiere e dei corsi di formazione ai quali partecipare, incontri che spesso vedono la presenza anche dell’Assessore di riferimento, Luigi Palandrani.
800 500 300 Per chiamate relative a sicurezza, incendi boschivi e protezione civile. La sala Operativa Regionale è attiva 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e risponde al Numero Verde della Protezione Civile della Regione: Fax +39 0432 926000 sor.protezione.civile@regione.fvg.it sor@certregione.fvg.it
A&M Allestimenti & Manutenzioni Srl Viale del Lavoro 76 - 33050 Pavia di Udine - Tel. 0432 675818 - Fax 0432 675868 commerciale@allestimentiemanutenzioni.it www.allestimentiemanutenzioni.it
Allestimenti veicoli industriali · Servizio di Assistenza · Pronto intervento officina mobile · Verifiche periodicheconapparechi · Corsi di formazione per operatoridi sollevamento di macchine con rischi particolari · Allestimenti: settori Industriale, Forestale, Agricolo Concessionari per il Friuli Venezia Giulia dei caricatori idraulici e gru idrauliche PALFINGER - EPSILON - centro assistenza autorizzato
Operativi sempre, è la giusta definizione per questi Volontari che su indicazione della Sede Regionale o del Sindaco, sono in grado di intervenire nelle diverse situazioni di emergenza. E chi volesse entrare nel Gruppo Comunale di Protezione Civile può rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale, (Tel. 0432 646160) oppure direttamente al Coordinatore o ai Volontari del Gruppo.
19
20
QUIPAVIA DI UDINE
QUIPAVIA DI UDINE
LUGLIO 2018
Consegnato nella giornata della Repubblica il prestigioso riconoscimento
DA PER CON PAVIA DI UDINE ALL’ASSOCIAZIONE MUNUS
«Le buone idee nascono nel silenzio, da chi sa osservare e capire che gesti semplici e quotidiani possono rendere meno complicato sopportare le difficoltà, piccole o grandi della vita». È scritto sulla targa consegnata a Fausto De Sabata presidente dell’Associazione Munus, premiata lo scorso 2 giugno con il riconoscimento Da Per Con Pavia di Udine; un modo per dire grazie al sodalizio e riconoscere la preziosa presenza tra i Cittadini e le famiglie della Comunità. «Il titolo del premio può sembrare strano – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Elena Fabbro - in realtà è stato pensato per premiare chi è partito DA Pavia, ha lavorato PER Pavia, si è impegnato CON la Comunità, dando così un riconoscimento a quelle persone che si sono particolarmente distinte nella loro attività e hanno contribuito al prestigio del territorio e della Comunità». La consegna del premio 2018 si è svolta nell’ambito della Festa della Repubblica e la data e la ricorrenza sono state scelte per dare ancor più risalto al momento; fra il pubblico anche i neo diciottenni che hanno ricevuto in dono la Costituzione, «come segno del loro ingresso nell’età adulta e delle responsabilità. Da questo momento sono loro i protagonisti del futuro attivo del comune e perché i giovani possano imparare dai buoni esempi abbiamo pensato di consegnare alla loro presenza il premio 2018» ha sottolineato il Sindaco, Emanuela Nonino. Presente anche il Professore Attilio Maseri, cardiologo di fama internazionale, premiato lo scorso anno per il suo impegno nella ricerca.
LUGLIO 2018
Internet veloce per le aziende e i privati Connessioni ultra rapide per una trasmissione dati veloce, destinata a chi la rete la usa per lavoro. Internet e Adsl veloce anche per gli utenti privati. Sono queste le due novità introdotte con l’accordo concluso dall’Amministrazione Comunale di Pavia di Udine con la società Open Fiber emanazione diretta del Ministero per lo Sviluppo Economico. Scopo della convenzione portare la fibra ottica in tutto il territorio comunale attraverso la posa sotterranea dei cavi, utilizzando le condotte già esistenti degli altri sottoservizi, illuminazione pubblica, fognature e condotte acqua e gas. «Il progetto redatto a livello nazionale è giunto alla fase 2 – spiega l’Assessore Paolo Moschioni – quella operativa, con la posa della fibra, presumibilmente partirà dal prossimo anno. L’obiettivo è quello di arrivare da qui a un anno alla copertura con Adsl e Internet veloce di quasi tutto il territorio comunale, con l’impegno di Open Fiber ad adottare soluzioni diverse per le zone difficili da raggiungere».
21
Discipline, informazioni di contatto e molto altro...
LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DI PAVIA DI UDINE
Cinque campi di calcio, due palestre, due tennis club e qualcosa come quattordici Associazioni Sportive che propongono dal Calcio, alla Pallavolo, dalle Bocce, al Tennis e ancora Pattinaggio, Atletica
e Pesca Sportiva. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Quello di Pavia di Udine si conferma un territorio che crede molto nella pratica dello Sport, soprattutto nel settore giovanile. A coordinare le fila di questo mondo di volontariato e passione c’è la Commissione Sport composta da Mara Moschione, Giuliano Listuzzi, Fabiana Marino, Bepi Fabbro, Viviana Veniva e Alessandro Milanese e presieduta da Valentina Gnan. Durante tutto l’anno la Commissione assieme all’Assessore di riferimento, Paolo Moschioni, è impegnata nell’organizzare serate informative su tematiche legate allo Sport come doping e alimentazione, ma anche nella promozione dello Sport nelle scuole. «Per i bambini della Scuola Primaria - riferisce l’Assessore Moschioni - da diversi anni nell’area sportiva di Percoto viene organizzata una mattinata dedicata alla promozione dello sport, con la presentazione a bambini e maestre delle varie discipline». Dal prossimo anno scolastico l’intenzione è quella di proporre ai bambini anche una giornata di Educazione Stradale.
FARE SPORT A PAVIA DI UDINE A.S.D. TENNIS CLUB Pavia di Udine Tennis, corsi per adulti e bambini LAUZACCO maramoschione@tin.it A.S.D. UNION ‘91 Calcio, dai primi passi alla prima squadra PERCOTO segreteria@union91.it A.S.D. RISANESE Calcio, dilettantistico 1ª categoria RISANO asd.risanese@yahoo.it A.S.D. PAVIESE Calcio giovanile PAVIA DI UDINE sppaviese@libero.it A.S.D. LUMIGNACCO Calcio dilettantistico LUMIGNACCO maranzanaluca@gmail.com
A.S. BOCA JUNIORS RISANO Calcio a 5 CHIASOTTIS burellol@inwind.it ASS. ROLL CLUB Pattinaggio, dai più piccoli ai più grandi PERCOTO ste.masi@libero.it A.S.D. BLU TEAM Pallavolo, MiniBasket, Nordic-walking, Ginnastica LAUZACCO segreteria@bluteampaviadiudine.it A.S.D. POLISPORTIVA TRATTORIA FRIULI Podistica PAVIA DI UDINE lucapettarini@polisportivatrattoriafriuli.com
Ulteriori informazioni su
SOCIETÀ BOCCIOFILA PAVIESE Bocce PAVIA DI UDINE A.S. RISERVA di CACCIA di DIRITTO Caccia LAUZACCO claudio.mau@live.it ASS. PESCA “ARAGOSTA” Pesca sportiva PERCOTO bertossav@teletu.it A.S.D. AMIS DE MOTO LAUZACCO amisdemoto@gmail.com A.S.D. “Un’ Impronta sul Cuore” P.zza Sant’Andrea, 8 PERSEREANO riccadifede@libero.it
www.comune.paviadiudine.ud.it
22
QUIPAVIA DI UDINE LUGLIO 2018
MUNICIPIO DI PAVIA DI UDINE
SCUOLE
COMANDO STAZIONE CARABINIERI
Lauzzacco - P.zza Julia, 1 T. 0432 646111 segreteria@comune.paviadiudine.ud.it
Istituto Comprensivo “Antonio Coceani” P.zza Zanfagnini, 2 T. 0432 675204
Percoto - Via Stretta, 2 T. 0432 686701
ANAGRAFE, PROTOCOLLO, SEGRETERIA, RAGIONERIA
Lauzacco Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” T. 0432 675192
dal Lunedì al Venerdì (escluso il Sabato) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Lunedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00
UFFICIO TECNICO Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 Lunedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
UFFICIO ASSISTENZA Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
UFFICIO TRIBUTI Lunedì e Martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
COMANDO POLIZIA LOCALE T. 0432 646220 - C. 348 8258712 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 10.30
BIBLIOTECA COMUNALE T. 0432 646180 Orario invernale: dal 1° ottobre al 30 aprile: Martedì 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00 Giovedì 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00 Venerdì 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00 Sabato 9.30 - 12.30 Orario estivo: dal 1° maggio al 30 settembre: Martedì 9.30 - 12.30 e 16.00 - 19.00 Giovedì 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00 Venerdì 9.30 - 12.30 e 16.00 - 19.00 Sabato 9.30 - 12.30
POLIZIA MUNICIPALE Lauzzacco - P.zza Julia, 1 T. 0432 646220
Percoto Scuola dell’Infanzia “Monsignor Lauro Minin” T. 0432 676380
PROTEZIONE CIVILE
Pavia di Udine Scuola dell’Infanzia “Oratorio Don Bosco” T. 0432 675015
UFFICI POSTALI
Lumignacco Scuola dell’Infanzia “Dimesse” T. 0432 564410 Lumignacco Scuola Primaria “Piave” T. 0432 564640 Percoto Scuola Primaria “Pietro Zorutti” T. 0432 676147 Lauzacco Scuola Secondaria di Primo Grado “Caterina Percoto” T. 0432 675025
PARROCCHIE San Ulderico - Pavia di Udine T. 0432 675026 San Martino - Percoto T. 0432 676361 Sant’Agata - Lauzacco T. 0432 675957 Sant’Andrea - Lumignacco T. 0432 655328 San Canziano - Risano T. 0432 564184 Oratorio “Don Bosco” - Pavia di Udine T. 0432 655328
www.comune.paviadiudine.ud.it
Sede: Pavia di Udine T. 0432 675816 Numero Verde 800500300
Risano - Via Roggia, 17 T. 0432 564282 Percoto - Via Prè Zaneto, 36 T. 0432 676195 Pavia di Udine - Via Selvuzzis, 2/2 T. 0432 655055
INFORMAZIONI SANITARIE Infermiere di Comunità T. 320 4379549 Poliambulatorio Medico Lauzacco - Via Bonaldo Stringher, 2 T. 0432 7685083
MEDICI DELLA MEDICINA GENERALE Dott. Prelli Luciano Percoto - Via Aquileia, 65 T. 0432 676059 Dott.ssa Da Vià Simona Pavia di Udine - Via Lovaria, 15 T. 0432 675883 Dott. Tosolini Giancarlo Lumignacco - Via di Mezzo, 19 T. 0432 564200 Dott.ssa Picariello Enrica Risano - Via Salvo D’Acquisto, 35 T. 393 9905471
PEDIATRA Dott. Parodi Benedetto Pradamano - Via Ippolito Nievo, 1 T. 327 5677459
AGOSTO 2017
24