
2 minute read
I tricicli de Dion e Bouton ¾, 1 ½ e 1 ¾ CV
La nostra macchina è semplicemente un normale triciclo rinforzato in tutte le sue parti, sulla quale sono stati sistemati, in aggiunta agli organi che servono a muoverla con la forza muscolare, quelli che servono a muoverla con la forza meccanica. Vediamo in fig. 1 l’illustrazione di un triciclo dell’ultimo tipo 1 ¾ CV con campana. L’assale posteriore, quello delle ruote motrici, può quindi essere azionato con la catena ciclistica (motore umano) e con una corona dentata comandata dall’organo principale di propulsione (motore a benzina).
La parte ciclistica si compone di un telaio solido, montato su tre robuste ruote pneumatiche che sopportano una pedaliera, una sella e, anteriormente, un manubrio. Una sola osservazione essenziale: la pedaliera comanda la catena che aziona il treno posteriore ma non è comandata da essa; in questo modo, quando il triciclo è lanciato, la catena continua a ruotare sulla corona dentata della pedaliera ma non trascina con sé i predali, dispositivo che

Quattro grossi dadi chiudono, in alto sul motore, le quattro colonnette che uniscono la testa al batì. Smontiamole. Latesta ci rimane in mano (fig. 5).
La testa A forma un sol blocco con le due valvole B (scappamento), C (ammissione) e la candela (che si trova dietro e non può essere rappresentata sull’incisione).

V –IL TRICICLO DA 1 ¾ CV TIPO 98
Un anno dopo l’apparizione del tipo 1 ¼ CV, i signori de Dion e Bouton misero in produzione il tipo da 1 ¾ CV, rappresentato nella figura 29; contiene un motore migliorato rispetto al precedente e preannuncia il modello detto a campana che essi producono attualmente.
Il modello 1 ¾ CV s’incontra frequentemente. Si vede che ben pochi cambiamenti lo fanno differire da quello che abbiamo studiato.
Esteriormente (fig. 29), l’unica differenza riguarda la disposizione della valvola di ammissione. Questa non è più fissata a fianco della sua sorella di scappamento ma sopra di essa con il fungo in basso e lo stelo e la molla in alto. Il tubo di ammissione arriva in basso e nasconde agli occhi la molla e lo stelo della valvola di ammissione. La candela è avvitata sulla testa del motore, fra le due valvole, un po’ più in basso del motore da 1 ¼ CV.

VI –IL TRICICLO TIPO 1 ¾ CV A CAMPANA
L’attuale motore, che costruiscono i signori de Dion e Bouton per i loro motocicli, è del tipo da 1 ¾ CV di potenza, dotato di campana.
Questo modello (fig. 1 e 30) non differisce dal precedente per la potenza del motore, sebbene il dispositivo della campana accresca la potenza di 7 –8 chilogrammetri per secondo, come vedremo 14 , ma solamente per dei perfezionamenti di dettaglio. Il motore da 1 ¾ CV (tipo 98) non differisce dal motore da 1 ¼ CV che per la forma della testa e per l’alesaggio del cilindro; il volano e la distribuzione sono identici.

