Rassegna stampa ASI > 21-25 marzo 2022

Page 1

Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Cronacheturistiche.it

25/03/2022

L'ASI a tutela del Patrimonio culturale del motorismo storicio

3

14

Il Quotidiano di Foggia

25/03/2022

Asi Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza

6

14

Quotidiano di Bari

25/03/2022

Asi Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza

7

247.Libero.it

24/03/2022

Esenzione bollo storiche in Lombardia, ASI si oppone. Ecco perche'

8

Clubalfa.it

24/03/2022

Le auto storiche possono circolare in Piemonte: la Regione perde

9

10

Il Resto del Carlino - Ed. Macerata

24/03/2022

Il campionato dell'Asi. A Treia torna il fascino delle auto d'epoca

13

11

La Nazione - Ed. Umbria/Terni

24/03/2022

Grande attesa per la Coppa della Perugina

14

Lanazione.it

24/03/2022

Grande attesa per la Coppa della Perugina

15

Motorbox.com

24/03/2022

Esenzione bollo storiche in Lombardia, ASI si oppone. Ecco perche'

16

Newsauto.it

24/03/2022

Circolazione auto storiche, via libera a Torino e Piemonte

20

Oksiena.it

24/03/2022

GRANDE ATTESA IN TOSCANA PER LA TRADIZIONALE "MOTOCICLETTANDO"

23

Quattroruote.it

24/03/2022

Torino

Bocciato il divieto di circolazione delle auto storiche

25

Quotidiano.net

24/03/2022

Accolto il Ricorso Straordinario dell'ASI al Presidente della Repubblica

27

Tgcom24.mediaset.it

24/03/2022

Auto d'epoca: tra fascino e sostenibilita'

31

Zazoom.it

24/03/2022

Accolto il Ricorso Straordinario dell' ASI al Presidente della Repubblica

33

Abruzzonews.eu

23/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022 fa tappa ad Avezzano: ecco quando

34

BlogSicilia.it

23/03/2022

Universita' di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare

36

Cronacheturistiche.it

23/03/2022

Con ASI 15 eventi in griglia di partenza nel 2022

39

Giornalelora.it

23/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza due tappe in Sicilia con gli attesi to

42

Giornalelora.it

23/03/2022

Verso i 100 dellAeronautica Militare

44

Italpress.com

23/03/2022

Universita' di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare

46

Kaleidosweb.com

23/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza

48

Kaleidosweb.com

23/03/2022

ASI Youngtimer Stylefest arriva il premio speciale targato Auto e Moto dEpoca

50

Picenotime.it

23/03/2022

ASI Circuito Tricolore, due tappe marchigiane con Sibillini e dintorni e Circuito del Chienti e Pote

52

Qds.it

23/03/2022

Universita' di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare Universita' di Palermo, verso

53

Siciliainternazionale.com

23/03/2022

Universita' di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare

56

Tiscali.it

23/03/2022

Universita' di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare

58

Unipa.it

23/03/2022

Verso i 100 dellAeronautica Militare - I Generali Basilio Di Martino e Giovanni Francesco Adamo dell

60

247.Libero.it

22/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza

61

Autoappassionati.it

22/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza

62

Automotocorse.it

22/03/2022

Ritorna la serie ASI Circuito Tricolore

65

Lulop.com

22/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza

67

L'Unione Sarda

22/03/2022

Regolarita', iincono Virdis-Giordo. Per Bellisai-Poddi successo a Cagliari

68

Publieditor.it

22/03/2022

15 eventi per la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore

69

Quotidiano.net

22/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza

70

Zazoom.it

22/03/2022

ASI Circuito Tricolore 2022 | 15 eventi in griglia di partenza

73

Clubalfa.it

20/03/2022

Expolevante 2022: auto storiche d'eccezione in mostra

74

Tecnogazzetta.it

20/03/2022

Scout Vintage, il nuovo sistema di protezione per le auto classiche

78

52


Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Rubrica

Data

Titolo

Pag.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Tgcom24.mediaset.it

20/03/2022

ASI vintage sostenibile

80

VII

Il Secolo XIX

19/03/2022

Calendario manifestazioni 2022

81

87/89

SW Sportweek (La Gazzetta dello Sport)

19/03/2022

Sport ed eleganza alla Winterrace (G.Masperi)

82


25-03-2022

CRONACHETURISTICHE.IT

Pagina Foglio

1/3 www.ecostampa.it

venerdì, Marzo 25, 2022

HOMEPAGE

Contatti

NOTIZIE

Chi siamo

EVENTI E CULTURA

POPULAR TAG

# RYANAIR (25)

# GRAND TOUR DELLE MARCHE (13)

# UMBRIA (9)

# MASSIMO GARAVAGLIA MINISTRO DEL TURISMO (8)

ENOGASTRONOMIA # RIMINI (12)

TRASPORTI

# BARCELLONA (11)

HOSPITALITY # NAPOLI (11)

MOTORI

VIAGGI

# MARIA CARMELA COLAIACOVO (11)

L’ASI a tutela del Patrimonio culturale del motorismo storicio > Motori > L’ASI a tutela del Patrimonio culturale del motorismo storicio

L’ASI a tutela del Patrimonio culturale del motorismo storicio Cronache Turistiche

 Marzo 24, 2022 073734

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 3


25-03-2022 Pagina Foglio

CRONACHETURISTICHE.IT

2/3 www.ecostampa.it

ASI Ricorso Straordinario Presidente della Repubblica Accolto il ricorso straordinario presentato dall’ASI al Presidente della Repubblica per la circolazione dei Veicoli Storici Presentato anche un nuovo ricorso al tar della Lombardia per l’annullamento delle modifiche apportate all’art. 48 della legge regionale 10/2003 che dal 1° gennaio 2022 prevede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli iscritti nel registro aci storico L’Automotoclub Storico Italiano ha raggiunto un importante traguardo, un riconoscimento per l’intero settore del motorismo storico. Il Presidente della Repubblica ha accolto il Ricorso Straordinario presentato dall’ASI per ottenere l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino sui divieti alla circolazione dei veicoli storici.

Numeri e dati alla mano, ASI ha evidenziato l’esiguità dei veicoli storici certificati rispetto al complessivo di quelli circolanti e per questo – nei decreti e nelle delibere succitate – sussistono “il difetto di istruttoria e l’eccesso di potere per irragionevolezza e la lesione del principio di proporzionalità e adeguatezza”. ASI ha poi segnalato violazioni della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, in particolare negli ambiti della libera circolazione, della proprietà e della tutela dei valori storico-culturali: il Consiglio di Stato ha accolto anche queste, annotando che “i veicoli forniti di Certificato di Rilevanza Storica avrebbero meritato una regolamentazione differenziata”. Aggiungendo che “risulta dimostrato che l’impatto emissivo dei veicoli storici è da ritenersi scarsamente apprezzabile”.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 4

073734

Tale istanza era stata presentata a fine 2019 e già nei mesi successivi le istituzioni piemontesi avevano recepito le motivazioni della Federazione varando la Legge Regionale del Piemonte 27/2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”. Il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore all’Ambiente Matteo Marnati avevano dimostrato sensibilità e buon senso incoraggiando e sostenendo la stesura della legge e il recente parere del Consiglio di Stato – quale organo giurisdizionale e massimo giudice speciale amministrativo – ha ulteriormente avvallato in maniera inconfutabile le motivazioni dimostrate dall’Automotoclub Storico Italiano portando il Presidente della Repubblica ad accogliere il ricorso.


25-03-2022 Pagina Foglio

CRONACHETURISTICHE.IT

3/3 www.ecostampa.it

Il Consiglio di Stato ha quindi concordato sull’opportunità di una diversa declinazione dei divieti e delle relative deroghe con riguardo ai mezzi storici, “che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”. La Commissione Legale dell’ASI ha svolto un lavoro indispensabile per arrivare a questo risultato, al pari di ciò che è stato fatto all’inizio dell’anno per presentare un altro ricorso, questa volta al TAR della Lombardia, dove il 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Stabilità 2022-2024 nella quale è stato inserito un emendamento che prevede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli iscritti nel Registro ACI Storico. Come è noto, in regime di deregulation fiscale le Regioni hanno una certa autonomia in ambito tributario – che in Lombardia viene applicata anche per le imposte sui veicoli – pur non potendone variare gli elementi senza andare in contrasto con la Costituzione nei principi degli art. 117 (lesione della competenza statale esclusiva del sistema tributario) e 119 (mancato rispetto dei principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario). La Legge di Bilancio 2019 (quella nazionale) definisce la riduzione pressoché totale del bollo per tutti i veicoli ultratrentennali (la tassa di possesso diventa tassa di circolazione forfettaria di poche decine di euro) e la riduzione del 50% della tassa di possesso per quei veicoli tra i 20 e i 29 anni di età dotati di Certificato di Rilevanza Storica (rilasciato dagli Enti di cui all’art. 60 del Codice della Strada) registrato alla Motorizzazione. Per questi ultimi, la Lombardia (così come l’Emilia-Romagna) aveva già in essere un diverso regime con la riduzione del 100% (anch’essa in contrasto con la norma nazionale che pone limiti di manovrabilità del 10%) e con la sua nuova Legge di Stabilità regionale questa riduzione è stata addirittura allargata ai veicoli iscritti al Registro ACI Storico, che non è un Ente certificatore riconosciuto dall’art. 60 del Codice della Strada. La scelta legislativa regionale della Lombardia non risponde ad una logica adeguata o congruente rispetto al fine perseguito dal legislatore nazionale, tantomeno può collegarsi all’esigenza di tutelare o salvaguardare precisi interessi pubblici (la tutela del patrimonio culturale motoristico) che solo la scelta nazionale contenuta nell’art. 63 della legge 342/2000 è in grado di garantire ed esprimere attraverso il processo di certificazione di “interesse storico e collezionistico” rimesso alla cura degli Enti di cui all’art. 60 CdS e sotto la vigilanza del Ministero dei Trasporti. “I ricorsi presentati – sottolinea Alberto Scuro, presidente ASI – sono iniziative chiare e coerenti a difesa del motorismo storico e a tutela dei veicoli nell’ottica di normative uniformi a livello nazionale. Se ogni regione decide di indicare come storici i veicoli che vengono individuati con razionali e modalità diverse, non sarà più possibile tutelare in modo congruo un bene nazionale importantissimo che rappresenta la nostra identità. Nella legge regionale della Lombardia c’è anche un riconoscimento di una lista chiusa di veicoli scelti a tavolino: a parità di anzianità, originalità, stato di conservazione e tipologia di utilizzo chi ha un veicolo inserito nella lista può ottenerne la tutela, gli altri no. Una discriminazione non ammessa dalle norme nazionali e non condivisa né dall’ASI né dalla Federazione Mondiale. Bisogna arrivare a normative corrette per la circolazione e per differenziare i veicoli storici certificati dai vecchi euro zero; ad una fiscalità equa e senza eccessiva deregulation che porrebbe nell’impossibilità di tutelare in maniera adeguata i veicoli storici e metterebbe i cittadini di fronte a trattamenti estremamente diversi a seconda della regione di residenza. Il patrimonio storico del motorismo italiano ha eguale valore identitario e culturale su tutto il territorio e, se valorizzato con buon senso, continuerà a rappresentare un importante volano di sviluppo”. MOTORI

NOTIZIE

Tutto il mondo dell’accoglienza ha partecipato a Hospitality 2022 appena concluso

La filiera del Turismo a Verona Airport Workshop summer edition 2022

Lascia un commento 073734

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento *

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 5


Quotidiano

25-03-2022 Pagina 14 Foglio 1

Quotidiano di Foggia www.ecostampa.it

Tto } Due tappe in Puglia con il Gran Premio di Bari e le strade della pugliesità doc

Asi Circuito Tricolore 2022;15 eventi in griglia di partenza Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore,la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d'Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. Sono previste due tappe in Puglia, con la Rievocazione Storica del Gran Premio di Bari a cura dell'Old Cars Club (22-25 aprile) e Sulle strade della pugliesità DOC del Club Aste e Bilancieri di Bitonto (2-5 giugno). L'iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell'ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un'eccellenza che l'Italia esporta in tutto il mondo. Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore — dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie - sono

distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l'enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d'eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

ia sport oor000

nw

073734

'7l mia aaspirio era la salvezza della Fidelis/Aria e la p omaaione del Bari,ci siamo quasi'

oé AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

.

L'ECO DELLA STAMPA LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 6


Quotidiano

25-03-2022 Pagina 14 Foglio 1

Quotidiano mBari www.ecostampa.it

Tto } Due tappe in Puglia con il Gran Premio di Bari e le strade della pugliesità doc

Asi Circuito Tricolore 2022;15 eventi in griglia di partenza Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore,la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d'Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. Sono previste due tappe in Puglia, con la Rievocazione Storica del Gran Premio di Bari a cura dell'Old Cars Club (22-25 aprile) e Sulle strade della pugliesità DOC del Club Aste e Bilancieri di Bitonto (2-5 giugno). L'iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell'ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un'eccellenza che l'Italia esporta in tutto il mondo. Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore — dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie - sono

distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l'enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d'eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

ia sport oor000

nw

073734

'7l mia aaspirio era la salvezza della Fidelis/Aria e la p omaaione del Bari,ci siamo quasi'

oé AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

.

L'ECO DELLA STAMPA LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 7


24-03-2022 Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

MAIL

NEWS

SPORT

VIDEO

COMMUNITY

IN CITTÀ

ALTRO

AIUTO

REGISTRATI

ENTRA

CERCA NOTIZIE Griglia

Prima pagina Lombardia Lazio

Campania Emilia Romagna Veneto

Piemonte

Puglia

Sicilia Toscana

Cronaca Economia Mondo Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia

Informazione locale

Esenzione bollo storiche in Lombardia, ASI si oppone. Ecco perché Motorbox

62440

Crea Alert

Timeline

Grafo

Liguria Altre regioni Stampa estera

CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU

Facebook

27 minuti fa

Twitter

Invia

RSS

Sport - Da gennaio 2022 in Lombardia sconto del 100% (e non del 50%) sul bollo per tutte le auto storiche di età oltre 20 anni: ecco perché ora ASI fa ricorso al .... Meno tasse, solo per chi se lo merita. Giusto, invece, che tutti gli altri ... ... Leggi la notizia Persone: presidente della repubblica alberto scuro Organizzazioni: asi registro aci storico Prodotti: normative ipse dixit Luoghi: lombardia piemonte Tags: esenzione veicoli

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Conosci Libero Mail? Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet? Scopri di più

CITTA' Milano

Palermo

Perugia

Roma

Firenze

Cagliari

Napoli

Genova

Trento

Bologna

Catanzaro

Potenza

Venezia

Ancona

Campobasso

Torino

Trieste

Aosta

Bari

L'Aquila Altre città

FOTO Esenzione bollo storiche in Lombardia, ASI si oppone. Ecco perché Motorbox - 27 minuti fa 1 di 1

073734

Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7

il nostro network

LIBERO

PAGINE BIANCHE

PAGINE GIALLE

SUPEREVA

TUTTOCITTÀ

VIRGILIO

Italiaonline.it Fusione Note legali Privacy Cookie Policy Aiuto Segnala Abuso

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 8


24-03-2022 Pagina Foglio

CLUBALFA.IT

1/4 www.ecostampa.it

 Menu

073734

Home › Classiche › Le auto storiche possono circolare in…

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 9


24-03-2022 Pagina Foglio

CLUBALFA.IT

2/4 www.ecostampa.it

CLASSICHE

Le auto storiche possono circolare in Piemonte: la Regione perde

di Walter Gobbi 24/03/2022, 21:43

 

Sconfitta la burocrazia. Le auto storiche possono circolare in Piemonte: la Regione perde. L’ASI (Automotoclub Storico Italiano) ci spiega di aver raggiunto un importante traguardo. Ossia un riconoscimento per l’intero settore del motorismo storico. Il presidente della Repubblica ha accolto il ricorso straordinario presentato dall’ASI per ottenere l’annullamento di

decreti e delibere. Emesse da chi? Regione e Giunta regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino. Oggetto: i divieti alla

circolazione dei veicoli storici.

073734

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 10


24-03-2022 Pagina Foglio

CLUBALFA.IT

3/4 www.ecostampa.it

Auto storiche: diritto alla mobilità Tutto nasce tre anni fa. L’istanza era stata presentata a fine 2019. E già nei mesi successivi le istituzioni piemontesi avevano recepito le motivazioni della Federazione. Varando la legge regionale del Piemonte 27/2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”. Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore all’Ambiente Matteo Marnati avevano dimostrato sensibilità e buon senso, dice l’ASI. Incoraggiando e sostenendo la stesura della legge. Poi, il recente parere del Consiglio di Stato ha ulteriormente avvallato in maniera inconfutabile le motivazioni dimostrate dall’Automotoclub Storico Italiano portando il Presidente della Repubblica ad accogliere il ricorso. Ma cosa dicevano le norme che proibivano l’uso delle auto storiche? Addirittura, era impossibile recarsi in officina. E partecipare a manifestazioni di settore, anche al di fuori dal territorio regionale. Un incubo. Per chi percorre poche centinaia di chilometri all’anno, indispensabili al fine di mantenere le vetture in perfetta efficienza meccanica.

Davvero poche: innocue L’esiguità dei veicoli storici certificati rispetto al complessivo di quelli 073734

circolanti ha avuto una conseguenza: il difetto di istruttoria e l’eccesso di potere per irragionevolezza e la lesione del principio di proporzionalità e adeguatezza. Insomma, si usa la scimitarra per distruggere una briciola di pane.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 11


24-03-2022

CLUBALFA.IT

Pagina Foglio

4/4 www.ecostampa.it

C’erano poi violazioni della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, in particolare negli ambiti della libera circolazione, della proprietà e della tutela dei valori storico-culturali. Il Consiglio di Stato ha accolto anche queste, annotando che i veicoli forniti di Certificato di Rilevanza Storica avrebbero meritato una regolamentazione differenziata. Aggiungendo che risulta dimostrato che l’impatto emissivo dei veicoli storici è da ritenersi scarsamente apprezzabile. Clubalfa.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI #ASI

ULTIMI ARTICOLI IN: CLASSICHE

Ferrari 275 GTB/4 del 1967 venduta ad oltre 3 milioni di dollari

Expolevante 2022: auto storiche d’eccezione in mostra

Circuito Stradale del Mugello 2022: tutte le informazioni

All’asta un’altra rarissima Giulietta Sprint Zagato Coda Tonda

GUARDA I COMMENTI (0)

Chi Siamo Contattaci Preferenze Cookie

Newsletter

Termini d’uso

Privacy

073734

© 2012 - 2022 - DAVINCI Media - PIVA: IT09197130967 - Tutti i diritti riservati.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 12


Quotidiano

24-03-2022 Pagina 10 Foglio 1

~i Resto dei Carlino

Macerata www.ecostampa.it

II campionato dell'Asi A Treia torna il fascino delle auto d'epoca TREIA II fascino delle auto d'epoca sarà protagonista sabato a Treia per «240 minuti sotto le stelle», affascinante corsa di auto d'epoca valida per il campionato formula crono Asi, ambita dagli appassionati di regolarità, che dovranno misurarsi su un percorso di circa 135 chilometri nel maceratese, con controlli orari che scandiranno i tre settori, e un totale di oltre cinquanta prove di abilità suddivise in sei sezioni. A fare da sfondo alla partenza (in programma alle 17) e all'arrivo (alle 21) sarà la suggestiva piazza della Repubblica, per poi continuare tra le colline del territorio, le campagne e quanto di bello ha da offrire. Previsti 40 equipaggi. La manifestazione si concluderà con le premiazioni di merito per la classifica assoluta, per la femminile e per la Young. O RIPRODUZIONE RISERVATA

Provincia

073734

Pierantoni: priorità a scuole e ricostruzione

Si rifiuta di ~rare il eraan pMs dà.una testata Nóguardia 9Yeefe

(4 AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

.

L'ECO DELLA STAMPA LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 13


Quotidiano

24-03-2022 Pagina 11 Foglio 1

LA NAZIONE

Umbria www.ecostampa.it

L'EVENTO

Grande attesa per la Coppa della Perugina

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d'Italia. Una tappa è prevista in Umbria, dove c'è grande attesa per la Coppa della Perugina organizzata dal Club Auto Moto d'Epoca Perugino dal 20 al 22 maggio. Negli anni '20 del 1900, la Coppa della Perugina è stata una corsa automobilistica di caratura internazionale,inventata e voluta da Giovanni Buitoni.

Tutto Perugia

073734

Aeroporto, nuove rotte Z,,;,;,;,;;,,,,,,,~,,,~,N,„ Si vola anche a Vienna "^'^9"""'^°°••'^"°^"'°

Ilré AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

.

L'ECO DELLA STAMPA' LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 14


24-03-2022 Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

Accedi Abbonati

Acquista il giornale

Umbria

Cronaca Sport

Ucraina

Green Pass Falsi

Cosa fare Politica

Dottoressa Aggredita

Prezzi Benzina

Economia Cultura Yacht Putin

Spettacoli

Incendio Vivaio

Luce

Pecore Elettriche

24 mar 2022

Home Umbria Cronaca Grande attesa per la Cop…

Grande attesa per la Coppa della Perugina

Q

uindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia. Una tappa è prevista in Umbria, dove c’è grande attesa per la Coppa della Perugina organizzata dal Club Auto Moto d’Epoca Perugino dal 20 al 22 073734

maggio. Negli anni ’20 del 1900, la Coppa della Perugina è stata una corsa automobilistica di caratura internazionale, inventata e voluta da Giovanni Buitoni.

© Riproduzione riservata

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 15


24-03-2022 Pagina Foglio

1/4 www.ecostampa.it

MAGAZINE AUTO Vivere con l'auto

Novità auto

Lifestyle

Speciali

Gomme

Tasse automobilistiche

Esenzione bollo storiche in Lombardia, ASI si oppone. Ecco perché Lorenzo Centenari, il 24/03/22

Auto Magazine Vivere con l'auto

Dal 2022 sconto del 100% sulla tassa di possesso per tutte le ultraventennali: perché ora l'associazione fa ricorso al TAR

M

073734

eno tasse per tutti, anzi no. Non proprio. Meno tasse, solo per chi se lo merita. Giusto, invece, che tutti gli altri facciano ancora la fila in posta per pagare il bollettino. Auto storiche e esenzione bollo auto, un nuovo appassionante capitolo va in onda ora su questi schermi, anzi nelle aule dei tribunali. Appreso della delibera della Regione Lombardia di estendere lo sconto del 100% sulla tassa di possesso a qualunque veicolo storico di almeno 20 anni di anzianità, ora l'ASI oppone resistenza e presenta ricorso. Gli argomenti, all'Automotoclub non mancano.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 16


24-03-2022 Pagina Foglio

2/4 www.ecostampa.it

IL CASO PIEMONTE La notizia del ricorso al TAR della Lombardia presentato dall'ASI giunge in concomitanza con un altro accadimento, ovvero il parere favorevole del Presidente della Repubblica al ricorso straordinario depositato dall'ASI stessa per ottenere l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino sui divieti alla circolazione dei veicoli storici. Il Consiglio di Stato avrebbe infatto concordato sull’opportunità di una diversa declinazione dei divieti e delle relative deroghe con riguardo ai mezzi storici, cioè di un quadro “che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”. In Piemonte, in realtà, già da novembre 2020 una legge consente ai veicoli con più di 40 anni e di interesse storico di circolare tutti i giorni, anche durante i blocchi ambientali del traffico. Ora arriva anche il sigillo statale. Ma torniamo al caso lombardo. VEDI ANCHE

Bollo auto storiche, in Lombardia esenzione anche senza il CRS

Bollo auto storiche, niente stangata. Emendamento ritirato

Superbollo addio? Chi, quanto, come e quando si paga. Il calcolo

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

073734

MORATORIA In Lombardia il 1° gennaio scorso è entrata in vigore la locale Legge di Stabilità 2022-2024 nella quale è stato inserito un emendamento che prevede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per tutti i veicoli iscritti nel Registro ACI Storico e che abbiano un'età superiore a 20 anni, e non a 30 anni come da Legge di Bilancio 2019 nazionale. Legge in base alla quale i veicoli tra i 20 e i 29 anni di anzianità - ma solo se dotati di

Pag. 17


24-03-2022 Pagina Foglio

3/4 www.ecostampa.it

Certificato di Rilevanza Storica, rilasciato dagli Enti preposti e registrato alla Motorizzazione - sono soggetti a una riduzione del bollo del 50% dell'importo originale. All'ASI, l'iniziativa della Lombardia non piace.

CONFINI PRECISI Ai giudici amministrativi, l'Automotoclub Storico Italiano fa notare come ''il Registro ACI Storico non sia in realtà un Ente certificatore riconosciuto dall’art. 60 del Codice della Strada'', e come ''la scelta legislativa regionale della Lombardia non risponde ad una logica adeguata o congruente rispetto al fine perseguito dal legislatore nazionale'', né tantomeno possa ''collegarsi all’esigenza di tutelare o salvaguardare precisi interessi pubblici, come la tutela del patrimonio culturale motoristico, che solo la scelta nazionale contenuta nell’art. 63 della legge 342/2000 è in grado di garantire ed esprimere attraverso il processo di certificazione di interesse storico e collezionistico rimesso alla cura degli Enti preposti''.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

073734

IPSE DIXIT “I ricorsi presentati – sottolinea Alberto Scuro, presidente ASI – sono iniziative chiare e coerenti a difesa del motorismo storico e a tutela dei veicoli nell’ottica di normative uniformi a livello nazionale. Se ogni regione decide di indicare come storici i veicoli che vengono individuati con razionali e modalità diverse, non sarà più possibile tutelare in modo congruo un bene nazionale importantissimo che rappresenta la nostra identità. Nella legge regionale della Lombardia c’è anche un riconoscimento di una lista chiusa di veicoli scelti a tavolino: a parità di anzianità, originalità, stato di conservazione e tipologia di utilizzo, chi ha un veicolo inserito nella lista può ottenerne la tutela, gli altri no. Una discriminazione non ammessa dalle norme nazionali e non condivisa né dall’ASI, né dalla Federazione Mondiale''. Al TAR l'ardua sentenza.

Pag. 18


24-03-2022 Pagina

4/4

Foglio

www.ecostampa.it

Pubblicato da Lorenzo Centenari, 24/03/2022 TAGS

auto storiche

Tasse automobilistiche

0 Commenti

GALLERY

VEDI ANCHE

Il patrimonio di Gerry Scotti lascia la sua famiglia in lacrime Investment Guru

Fibra TIM fino a 1Giga in Promozione a 24,90€/mese. Fino al 31/03!ATTIVA

Questo è quanto dovrebbe costare un montascale nel 2021 Montascale | Ricerca annunci

TIM

L'uomo chiede il divorzio dopo una scoperta scioccante in una foto

Non giocare a questo gioco se hai meno di 40 anni

2022 ebikes sono a prezzi quasi zero

Facts Therapy

Forge of Empires | Gioco Online Gratuito

Biciclette elettriche | Ricerca annunci

073734

Contenuti Sponsorizzati da Taboola

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 19


24-03-2022

NEWSAUTO.IT

Pagina

1/3

Foglio

www.ecostampa.it

HOME

EV DRIVING

 TROVA AUTO 

NEWS

AUTO

PROVE

GUIDE

SPORT

SALONI

FOTO

SELEZIONA MARCA

VIDEO

USATO

LISTINO

CERCA

 Home / Notizie auto / Circolazione auto storiche, via libera a Torino e Piemonte Auto Classiche & Storiche ASI

AUTO STORICA

Notizie auto

Emissioni CO2 auto

Piemonte

Torino

Circolazione auto storiche, via libera a Torino e Piemonte L’ASI festeggia la vittoria del ricorso straordinario al Presidente delle Repubblica Mattarella contro il divieto di circolazione delle auto storiche, che era in vigore in Piemonte e nella città di Torino. Redazione Web

Facebook

Twitter

LinkedIn

Pinterest

073734

• 3 minuti fa

Decade i divieto di circolazione per le auto storiche in Piemonte a Torino dal 1° ottobre 2019, in virtù dell’Accordo Bacino Padano, firmato a Bologna il 9 giugno 2017. Le misure anti smog, in vigore in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 20


24-03-2022 Pagina Foglio

NEWSAUTO.IT

2/3 www.ecostampa.it

Romagna, dovevano valere per le auto storiche con almeno 30 anni di “età” e con valore interesse storico.

Circolazione auto storiche in Piemonte ed a Torino Il ricorso straordinario presentato dall’Asi, Automotoclub storico italiano, ha fatto decadere il divieto a Torino di guidare le auto storiche in città, anche per spostarsi fuori dal territorio regionale. Il Piemonte, rispetto alle altre Regioni padane, aveva regole più stringenti.

Le auto storiche possono tornare a circolare liberamente in Piemonte ed a Torino

Infatti il divieto di circolazione era totale e non prevedeva deroghe come ad altrove. Infatti nelle altre Regioni padane era possibile guidare le auto storiche nel corso di manifestazioni o nel tragitto da e verso un’officina.

Divieto circolazione auto storiche in Piemonte

073734

Dopo il ricorso dell’ASI la Regione avevano recepito le motivazioni della Federazione varando la Legge Regionale del Piemonte 27/2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”. Precedentemente nel capoluogo ed in tutta le Regione c’era il divieto assoluto di circolazione per le auto storiche.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 21


24-03-2022

NEWSAUTO.IT

Pagina Foglio

3/3 www.ecostampa.it

Torino per decenni è stata la Capitale dell’Automobile ed ora vieta la circolazione anche alle auto storiche

A Torino l’unica soluzione era quella di caricare i propri veicoli classici su un carrello o su una bisarca e trasportarli fuori dalla Regione. Un vero schiaffo alla passione per le auto classiche in una città dove c’è la sede il Club italiano delle auto storiche ﴾l’ASI﴿ e che per decenni è stata la capitale dell’automobile italiana.

Ricorso straordinario ASI contro il divieto L’ASI ha contestato duramente il divieto di circolazione per le auto storiche in Piemonte a Torino ed ora festeggia la vittoria del Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ottenendo l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino.

073734

Nel ricorso il Consiglio di Stato ha quindi concordato sull’opportunità di una diversa declinazione dei divieti e delle relative deroghe con riguardo ai mezzi storici, “che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 22


24-03-2022

OKSIENA.IT

Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

SIENA NOTIZIE NEWS

HOME

ATTUALITÀ

EVENTI

CRONACA

PALIO E CONTRADE

ROBUR

MENSSANA

SPORT

TERRITORIO

TOSCANA

MULTIMEDIA

ANNUNCI

OKSIENA

GRANDE ATTESA IN TOSCANA PER LA TRADIZIONALE "MOTOCICLETTANDO" News inserita il 24-03-2022

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. Una tappa è prevista anche in Toscana, dove c’è grande attesa per la tradizionale “Motociclettando” del Siena Club Auto e Moto d’Epoca, in programma il 18 e 19 giugno.

073734

L’evento ha risonanza nazionale ed è riservato alle preziose motociclette costruite fino al 1945. Ogni anno si rinnova grazie a percorsi sempre diversi ed entusiasmanti, immersi nei paesaggi senesi che tutto il mondo ci invidia. Strade, natura, piccoli borghi e turismo lento sono da sempre le peculiarità di Motociclettando. ASI Circuito Tricolore gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 23


24-03-2022 Pagina Foglio

OKSIENA.IT

2/2 www.ecostampa.it

Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie - sono distribuite su tutto il territorio nazionale e rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere.

Il calendario completo di ASI Circuito Tricolore comprende i seguenti eventi: “Valli e Nebbie” (1-3 aprile), “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), “Coppa della Perugina” (20-22 maggio), “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).

Articoli correlati » •GRANDE ATTESA IN TOSCANA PER LA TRADIZIONALE "MOTOCICLETTANDO" •AL VIA IL "WALK & CLEAN SINALUNGA", IL GIRO D'ITALIA DI PLOGGING •"LA VOCE ARCANA" CON L'ARTISTA SANGEETA LAURA BIAGI •"A TU PER TU CON..." LA COMPAGNIA LOMBARDI TIEZZI AL TEATRO DEI RINNOVATI •IL GRUPPO BALESTRIERI MONTEAPERTI 1260 INAUGURA IL NUOVO CAMPO DI TIRO •ALLA BIBLIOTECA INTRONATI SI PARLA DI "UCRAINA TRA GUERRA E PACE" 073734

•CNA SIENA: "PIANO NAZIONALE DI RIPRESA, QUALI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE?" •ARTE IN CASERMA: 14 ARTISTI PER IL 186° REGGIMENTO PARACADUTISTI FOLGORE •VENERDÌ 11 MARZO OSSERVAZIONE ASTRONOMICA ALL'OSSERVATORIO DI MONTARRENTI •"QUATTRO PASSI NELLA STORIA", TOUR GUIDATI GRATUITI ALLA SCOPERTA DI SIENA

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 24


24-03-2022 Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

 NEWS

ABBONATI Continua senza accettare A PARTIRE DA 1 €

 AUTO

ASSICURAZIONI

UTILITÀ

FLEET&BUSINESS

BUROCRAZIA

MULTE

Q Premium

SICUREZZA

MANUTENZIONE

Listino

Usato

Quotazioni

Magazine

GUIDE

Oggi la città è il perimetro ideale per l’auto elettrica. Oltre che un contesto destinato a cambiamenti radicali, fatti di spazi da riconvertire e sostenibilità da reinventare. Auto e città, insomma: questo il nostro osservatorio per sapere dove - e come - vivremo domani

BUROCRAZIA

Torino

Bocciato il divieto di circolazione delle auto storiche Redazione

Pubblicato il 24/03/2022

 

 0 commenti

VEDI TUTTO 

SPONSORED BY ENELX

Scopri i Servizi di Enel x per le aziende: Elettrificazione delle Flotte e Incremento della Circolarità Condividi

Torino - Bocciato il divieto di circolazione delle auto storiche

È stato accolto il ricorso straordinario presentato dall’Asi, Automotoclub storico

Qhelp: come sostituire un fusibile

'

italiano, contro le limitazioni della circolazione veicolari stabilite dal Comune, dalla Città

metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte nell’ottobre 2019: misure trancianti che, in buona sostanza, prevedevano il divieto assoluto di circolazione per le auto storiche. Sarebbe stato perfino impossibile recarsi in officina, o partecipare a

MONDO Q

PRIMO CONTATTO

Quanto va forte e come si guida l'HyperGT...

073734

1/2

'

manifestazioni di settore, anche al di fuori dal territorio regionale. Un paradosso per la città culla dell’auto italiana e uno schiaffo alle migliaia di appassionati che con le

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 25


24-03-2022 Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

rispettive vetture di interesse storico e collezionistico percorrono poche centinaia di chilometri all’anno, quelli strettamente necessari per mantenere le vetture in perfetta efficienza meccanica. I per condurle, in genere durante la bella stagione, a manifestazioni, mostre, esibizioni, raduni. Lo 0,8% del circolante. “In Italia”, spiegò all’epoca Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, “circolano 56 milioni di veicoli e, di questi, quelli vecchi (intesi come ultraventennali) sono 12 milioni. Sono i dati ufficiali forniti dalla Motorizzazione. I veicoli storici, invece, sono quelli ultraventennali in possesso di un Certificato di Rilevanza Storica (documento introdotto dallo Stato nel 2009) che a oggi sono meno di 400.000 in tutta Italia: lo 0,8% del totale circolante”. Sulla base di questi numeri partì il ricorso, accolto, fa sapere l’Asi in una nota, per “difetto di istruttoria, eccesso di potere per irragionevolezza e lesione del principio di proporzionalità e adeguatezza”. In pratica, secondo il Consiglio di Stato “i veicoli forniti di Certificato di Rilevanza Storica avrebbero meritato una regolamentazione differenziata” alla luce del fatto che “risulta dimostrato che l’impatto emissivo dei veicoli storici è da ritenersi scarsamente apprezzabile”. Insomma, i mezzi storici meritano una diversa declinazione dei divieti “che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”. TAGS:

AUTO STORICHE

Focus ON © RIPRODUZIONE RISERVATA VAI ALLO SPECIALE CAR AND THE CITY 

SCOPRI IL FUTURO DELLA INFO PUBBLICITARIA

NESSUN COMMENTO

COMMENTA

HYUNDAI IONIQ 5: 100% ELETTRICO INFO PUBBLICITARIA

Scopri di più

Q STORIE

PROVE SU STRADA

....

....

....

Un inferno di cavalli

Quel che resta dei sogni

Lo spirito dei tempi

di Redazione

di Emilio Deleidi

LAMBORGHINI DIABLO

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

AUDI S3 VS AUDI RS3 SPORTBACK

di Marco Perucca Orfei

073734

PROVE SU STRADA

Pag. 26


24-03-2022 Pagina Foglio

1/4 www.ecostampa.it

HOME

NOVITÀ

SPORT

GREEN CAR

FASHION WHEELS

SELF DRIVE

COME FARE

LEGGI IL GIORNALE

ABBONAMENTI

SALONE DI TOKYO

Home » Novità » Accolto Il Ricorso Straordinario Dell’ASI Al Presidente Della Repubblica

Accolto il Ricorso Straordinario dell’ASI al Presidente della Repubblica

Articoli correlati

 1

Il piano industriale di Kia, entro il 2027 arriveranno 14…

 2

Skoda Kodiaq facelift, la prova su strada. Suv di qualità…

 3

A4810 Project by IED con Alpine, supercar elettrica a idrogeno | VIDEO Anteprima Nissan X-

4

TRAIL, il crossover ibrido a 7 posti sarà… A1, il valico, il

5

Passante di Bologna e la Gronda.…  073734

Next

Di Francesco Forni 24 marzo 2022

L’Automotoclub Storico Italiano ha raggiunto un importante traguardo, un riconoscimento per l’intero settore del motorismo storico. Il Presidente della Repubblica ha accolto il Ricorso Straordinario presentato dall’ASI per ottenere

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Iscriviti alla Newsletter Email*

Pag. 27


24-03-2022 Pagina Foglio

2/4 www.ecostampa.it

12

0

Tale istanza era stata presentata a fine 2019 e già nei mesi successivi le istituzioni piemontesi avevano recepito le motivazioni della Federazione varando la Legge Regionale del Piemonte 27/2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”. Il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore all’Ambiente Matteo Marnati avevano dimostrato sensibilità e buon senso incoraggiando e sostenendo la stesura della legge e il recente parere del Consiglio di Stato – quale organo giurisdizionale e massimo giudice speciale amministrativo – ha ulteriormente avvallato in maniera inconfutabile le motivazioni dimostrate dall’Automotoclub Storico Italiano portando il Presidente della Repubblica ad accogliere il ricorso.

Inserisci la tua email Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Iscriviti

Foto & Video

ASI ha poi segnalato violazioni della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, in particolare negli ambiti della libera circolazione, della proprietà e della tutela dei valori storico-culturali: il Consiglio di Stato ha accolto anche queste, annotando che “i veicoli forniti di Certificato di Rilevanza Storica avrebbero meritato una regolamentazione differenziata”. Aggiungendo che “risulta dimostrato che l’impatto emissivo dei veicoli storici è da ritenersi scarsamente apprezzabile”.

della terza generazione. Guida sportiva e qualità

 Numeri e dati alla mano, ASI ha evidenziato l’esiguità dei veicoli storici certificati rispetto al complessivo di quelli circolanti e per questo – nei decreti e nelle delibere succitate – sussistono “il difetto di istruttoria e l’eccesso di potere per irragionevolezza e la lesione del principio di proporzionalità e adeguatezza”.

Porsche Macan, prova

Grecale Folgore, il Suv elettrico di Maserati da 800 Nm di coppia | VIDEO

Maserati Grecale, informazioni, motori, prezzo del nuovo Suv del Tridente | VIDEO

Il Consiglio di Stato ha quindi concordato sull’opportunità di una diversa declinazione dei divieti e delle relative deroghe con riguardo ai mezzi storici, “che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”. La Commissione Legale dell’ASI ha svolto un lavoro indispensabile per arrivare a questo risultato, al pari di ciò che è stato fatto all’inizio dell’anno per presentare un altro ricorso, questa volta al TAR della Lombardia, dove il 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Stabilità 2022-2024 nella quale è stato inserito un emendamento che prevede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli iscritti nel Registro ACI Storico.

073734

l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino sui divieti alla circolazione dei veicoli storici.

Come è noto, in regime di deregulation fiscale le Regioni hanno una certa autonomia in ambito tributario – che in Lombardia viene applicata anche per le imposte sui veicoli – pur non potendone variare gli elementi senza andare in

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 28


24-03-2022 Pagina Foglio

3/4 www.ecostampa.it

contrasto con la Costituzione nei principi degli art. 117 (lesione della competenza statale esclusiva del sistema tributario) e 119 (mancato rispetto dei principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario). La Legge di Bilancio 2019 (quella nazionale) definisce la riduzione pressoché totale del bollo per tutti i veicoli ultratrentennali (la tassa di possesso diventa tassa di circolazione forfettaria di poche decine di euro) e la riduzione del 50% della tassa di possesso per quei veicoli tra i 20 e i 29 anni di età dotati di Certificato di Rilevanza Storica (rilasciato dagli Enti di cui all’art. 60 del Codice della Strada) registrato alla Motorizzazione. P er questi ultimi, la Lombardia (così come l’Emilia-Romagna) aveva già in essere un diverso regime con la riduzione del 100% (anch’essa in contrasto con la norma nazionale che pone limiti di manovrabilità del 10%) e con la sua nuova Legge di Stabilità regionale questa riduzione è stata addirittura allargata ai veicoli iscritti al Registro ACI Storico, che non è un Ente certificatore riconosciuto dall’art. 60 del Codice della Strada. La scelta legislativa regionale della Lombardia non risponde ad una logica adeguata o congruente rispetto al fine perseguito dal legislatore nazionale, tantomeno può collegarsi all’esigenza di tutelare o salvaguardare precisi interessi pubblici (la tutela del patrimonio culturale motoristico) che solo la scelta nazionale contenuta nell’art. 63 della legge 342/2000 è in grado di garantire ed esprimere attraverso il processo di certificazione di “interesse storico e collezionistico” rimesso alla cura degli Enti di cui all’art. 60 CdS e sotto la vigilanza del Ministero dei Trasporti.

Le parole del presidente ASI

073734

“I ricorsi presentati – sottolinea Alberto Scuro, presidente ASI – sono iniziative chiare e coerenti a difesa del motorismo storico e a tutela dei veicoli nell’ottica di normative uniformi a livello nazionale. Se ogni regione decide di indicare come storici i veicoli che vengono individuati con razionali e modalità diverse, non sarà più possibile tutelare in modo congruo un bene nazionale importantissimo che rappresenta la nostra identità. Nella legge regionale della Lombardia c’è anche un riconoscimento di una lista chiusa di veicoli scelti a tavolino: a parità di anzianità, originalità, stato di conservazione e tipologia di utilizzo chi ha un veicolo inserito nella lista può ottenerne la tutela, gli altri no. Una discriminazione non ammessa dalle norme nazionali e non condivisa né dall’ASI né dalla Federazione Mondiale. Bisogna arrivare a normative corrette per la

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 29


24-03-2022 Pagina Foglio

4/4 www.ecostampa.it

circolazione e per differenziare i veicoli storici certificati dai vecchi euro zero; ad una fiscalità equa e senza eccessiva deregulation che porrebbe nell’impossibilità di tutelare in maniera adeguata i veicoli storici e metterebbe i cittadini di fronte a trattamenti estremamente diversi a seconda della regione di residenza. Il patrimonio storico del motorismo italiano ha eguale valore identitario e culturale su tutto il territorio e, se valorizzato con buon senso, continuerà a rappresentare un importante volano di sviluppo”.

073734

Ultima modifica: 24 marzo 2022

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 30


24-03-2022 Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it PRIMO PIANO

SPORT

TV & SPETTACOLO

MAGAZINE

LIFESTYLE

NEWS

FOTO

di Redazione E-Planet

24 MARZO 2022 10:03

Auto d'epoca: tra fascino e sostenibilità L'impegno dell'Automotoclub Storico Italiano per definire il reale impatto dei veicoli storici e rendere più green i suoi eventi

utv`{ew?

VIDEO

p

r

LEGGI DOPO

COMMENTA

LEGGI ANCHE

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Facebook

Il vintage non è mai stato così attuale. Abiti, design, auto. Anche se bisogna ammetterlo, il fascino per i veicoli d’epoca non è mai passato di moda. Lo dimostrano l’affetto e la partecipazione che accolgono ogni evento dell’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano. Come “Eva al volante”, rassegna dedicata alle donne alla guida di auto storiche, ospitata nella splendida cornice della Toscana. Tra San Gimignano, Firenze e Siena, il programma è stato un mix “on the road” di cultura e storia. L’iniziativa è nata proprio per celebrare lo stretto rapporto tra le donne e le automobili. Un’occasione diventata anche simbolicamente solidale nei confronti delle migliaia di donne ucraine in difficoltà. Una passione tutta femminile, ma che ovviamente celebra un amore comune a molte più persone: quello verso le auto d’epoca. Una tradizione che negli ultimi a n n i s i è a n d a t a p e r ò a scontrare con la preoccupazione nei confronti dell’ambiente. Le auto, si sa, sono state tra le prime a essere accusate per il loro impatto tutt’altro che leggero. Disapprovazione che ha toccato tutto l’automobilismo, compreso quello del passato.

CORRELATI IN SARDEGNA

Progetto Maristanis, il ruolo delle zone umide per affrontare i cambiamenti climatici

putx

INQUINAMENTO WEB

Internet è uno dei “paesi” più inquinati al mondo

putx

WORLD WATER DAY

Giornata Mondiale dell’Acqua: Finish promuove il progetto “Acqua nelle nostre mani”

putx

Facebook

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

073734

Così i veicoli storici si sono ritrovati a essere assimilati a quelli “euro 0” e la loro circolazione è stata ostacolata o vietata per alcuni periodi. Un ricorso straordinario vinto dall’ASI ha però fatto sospendere i blocchi e una nuova legge regionale del Piemonte è stata approvata per la valorizzazione delle automobili di interesse storico e collezionistico. Alla base una serie di motivazioni che portano l’ASI a definire i mezzi d’epoca non così inquinanti. Come sostiene il Club i veicoli storici rappresentano una percentuale insignificante in Italia e attualmente percorrono poche centinaia di chilometri, con un impatto ambientale ininfluente. Basti pensare che nel nostro Paese le auto storiche sono lo 0,13% del totale circolante. Un numero minimo ma che ha bisogno di tutela. I veicoli d’epoca sono a tutti gli effetti un patrimonio storico, tecnologico e artistico italiano. Rappresentano una passione che promuove cultura e turismo, con un indotto nazionale che supera i 2 miliardi di euro. Dopo aver definito il reale impatto dei veicoli storici, anche grazie al supporto dell’Istituto Superiore di Sanità, l’Automotoclub ha anche avviato una strategia per rendere più sostenibili i suoi raduni ed eventi. Così è nato “Impatto Zero”, un protocollo eco-solidale che rientra nel percorso virtuoso dell’ASI sulle tematiche ambientali. L’idea è nata per avviare il processo di conversione sostenibile. In questo modo non sarà solo l’oggetto dell’evento a essere sostenibile ma l’intero sistema organizzativo. Per minimizzare l’impatto ambientale è stata posta attenzione all’ottimizzazione delle risorse idriche ed energetiche, alla produzione di rifiuti, al riciclo e al riuso di materiale. Inoltre, sono state impostate partenze scaglionate delle auto ed è stato abbassato il chilometraggio giornaliero per

Pag. 31


24-03-2022 Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it diminuire le emissioni di CO2. Per confermare l’attenzione verso il Pianeta, l’ASI ha inserito nel progetto anche la compensazione dell’inquinamento durante i suoi eventi, impegnandosi a piantare una serie di nuovi alberi. Buone pratiche per salvare le auto d’epoca, veri musei su quattro ruote. Perché sognare un futuro a impatto zero è possibile anche preservando quanto di bello ci ha lasciato il passato. AUTO STORICHE

VINTAGE

AUTO D'EPOCA ASI

SOSTENIBILITA

MOTORI

COMMENTI Disclaimer

COMMENTA Scrivi qui il tuo commento (massimo 300 caratteri)

R

073734

PUBBLICA SU FACEBOOK

INVIA

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 32


24-03-2022 Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

Accedi

Home

Social Blog

Ultima Ora

Guida Tv

Videogames

Shopping

Segnala Blog

Social News

Cerca

Advertising

Seguici in Rete

Assetto Corsa Competizione: Il Challengers Pack è disponibile

Facebook

Twitter

Seguici

Iscriviti

Accolto il Ricorso Straordinario dell' ASI al Presidente della Repubblica L'Automotoclub Storico Italiano ha raggiunto un importante traguardo, un riconoscimento per l'intero ... Autore : motori.quotidiano

Commenta

Accolto il Ricorso Straordinario dell'ASI al Presidente della Repubblica (Di giovedì 24 marzo 2022) L'Automotoclub Storico Italiano ha raggiunto un importante traguardo, un riconoscimento per l'intero settore del motorismo storico. Il Presidente della Repubblica ha Accolto il Ricorso Straordinario ...

Leggi su motori.quotidiano

073734

Advertising

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 33


23-03-2022

ABRUZZONEWS.EU

Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

ULTIME NOTIZIE ABRUZZO

PESCARA

CHIETI

L’AQUILA

TERAMO

REGIONE

ATTUALITÀ

EVENTI

SPORT

TURISMO

Home » Sport » Motori » ASI Circuito Tricolore 2022 fa tappa ad Avezzano: ecco quando L'Aquila

Motori

Province Abruzzo

Sport

ASI Circuito Tricolore 2022 fa tappa ad Avezzano: ecco quando scritto da Marina Denegri

23 marzo 2022

ULTIME NOTIZIE

Moda, la Orlando Confenzioni entra a far parte del Gruppo Dyloan 23 marzo 2022

Grande attesa per l’ormai tradizionale “Circuito di Avezzano” organizzato dall’Abruzzo Drivers Club dal 1° al 3 luglio

Teramo, attivato Coc dedicato per potenziare il supporto all’hub vaccinale

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda

23 marzo 2022

stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. Una tappa è prevista anche in Abruzzo, dove c’è grande attesa per l’ormai tradizionale “Circuito di Avezzano”

ASI Circuito Tricolore 2022 fa tappa ad Avezzano: ecco quando 23 marzo 2022

organizzato dall’Abruzzo Drivers Club dal 1° al 3 luglio. La passione per l’automobilismo ad Avezzano (L’Aquila) esplose negli anni ’50, quando il sindaco della città, Angelo Tirabassi, diede vita alla cosiddetta “Settimana Marsicana”. Sulla spinta di questa iniziativa, nel 1952 la famiglia Micangeli organizzò la prima edizione del Trofeo Elia

Attività didattica sospesa nelle scuole di Fossacesia il 24 marzo 23 marzo 2022

Micangeli in occasione della Cronoscalata Avezzano-Pietracquaria, valevole 073734

come eliminatoria regionale per l’assegnazione del “Volante d’Argento”. Il “Circuito di Avezzano” si svolge sin dal 2012 e nel 2016 gode del patrocinio del Mibact per i meriti di promozione turistica e paesaggistica del territorio abruzzese. Dal 2014 prevede anche la caratteristica prova in notturna sulle strade del circuito cittadino, sempre gremito di migliaia di spettatori.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 34


23-03-2022

ABRUZZONEWS.EU

Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

ASI Circuito Tricolore gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo. Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Il calendario completo di ASI Circuito Tricolore comprende i seguenti eventi: “Valli e Nebbie” (1-3 aprile), “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), “Coppa della Perugina” (20-22 maggio), “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso

ULTIMI EVENTI

d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre). ASI Circuito Tricolore 2022 fa tappa ad Avezzano: ecco quando ultima modifica: 2022-03-23T19:18:12+00:00 da Marina Denegri

AVEZZANO

  

Attività didattica sospesa nelle scuole di Fossacesia il 24 marzo

Accolti cittadini ucraini ospiti dell’hotel Corallo a Giulianova

23 marzo 2022

23 marzo 2022

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

073734

LEGGI ANCHE

Pag. 35


23-03-2022

BLOGSICILIA.IT (WEB)

Pagina Foglio

1/3 www.ecostampa.it

PALERMO CATANIA SIRACUSA CRONACA POLITICA FOOD ECONOMIA RESTO AL SUD

» SICILIA BY ITALPRESS

Università di Palermo, verso i 100 anni dell’Aeronautica Militare

di Redazione | 23/03/2022

Attiva ora le notifiche su Messenger

PALERMO (ITALPRESS) – L’Aeronautica Militare si appresta a celebrare il centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare e il Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto – Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università 073734

cittadina, il Prorettore Vicario, professore Enrico Napoli. Nell’ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di Ateneo, sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici dell’Aeronautica Militare. Il centenario dell’Arma Azzurra, infatti, rappresenta l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

TOP NEWS

Pag. 36


23-03-2022 Pagina Foglio

BLOGSICILIA.IT (WEB)

2/3 www.ecostampa.it

Ucraina, Draghi “Lavoriamo per la cessazione delle ostilità”

Armata come istituzione vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico. “Parlare di Aeronautica, significa parlare di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza affrontare il tema ‘motorì – ha spiegato il Generale Di Martino – per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. S e c i focalizziamo su alcuni periodi della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell’Aeronautica, quello tra le due guerre; nel periodo tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, i motori erano l’unica soluzione per aumentare le prestazioni ed erano autentici capolavori di meccanica”. “I primi 100 anni dell’Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della tecnica e del progresso in Italia – ha precisato il

<

>

Gen. Adamo – questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta l’Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante

I Cinque Stelle alzano il tiro sull’Orchestra sinfonica

momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo storico dell’Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un’apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell’Università di Palermo”. Nel corso dell’incontro il professore Enrico Napoli ha dichiarato che “Le attività di collaborazione istituzionale rappresentano una parte importante della Terza Missione dell’Ateneo. Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo a disposizione dell’Aeronautica Militare le competenze del nostro Museo dei Motori per la realizzazione del progetto di restauro e valorizzazione museale di numerosi motori del patrimonio storico della Forza Armata, particolarmente importanti dal punto di vista storico e collezionistico. Con questo progetto e con le connesse attività di promozione del patrimonio storico industriale, l’Ateneo è parte attiva delle iniziative per la celebrazione del Centenario della istituzione della Forza Armata”. All’incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture accademiche coinvolte nel progetto, il professore Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale di Ateneo, il professore Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l’ingegnere Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeronautica Militare. “Il lavoro fin qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell’ambito dell’accordo di cooperazione istituzionale con l’Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio – ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro staff. Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta 073734

nazionale. Siamo grati all’Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità”. Nell’ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all’ing. Genchi alla puntata “Obiettivo 2023: 100 anni di Aeronautica Militare

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 37


23-03-2022 Pagina Foglio

BLOGSICILIA.IT (WEB)

3/3 www.ecostampa.it

Italiana” del programma Cultura Live dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell’Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo. (ITALPRESS). Palermo

Catania

Bellolampo è di nuovo Con la droga per le strade satura, rifiuti palermitani di Acireale, fermato verso Catania 21enne

Ucraina, Draghi “Lavoriamo per la cessazione delle ostilità”

Con la droga per le strade di Acireale, fermato 21enne

Bellolampo è di nuovo satura, rifiuti palermitani verso Catania

Emergenza casa nel Siracusano, “in esecuzione 1500 sfratti”, allarme dei sindacati

Stalking e minacce alla zia, scatta il divieto di avvicinamento per un 34enne

L’infinita crisi politica, all’opposizione la presidenza del consiglio

Mafia, sequestrato a Catania arsenale ad affiliati gruppo “Nizza”

Dalla Sicilia all’Ucraina, volontari in missione umanitaria portano tonnellate di alimenti e farmaci

Sangue sulle strade siciliane, incidente mortale nel Ragusano (VIDEO)

073734

COMMENTA CON FACEBOOK

PALERMO | CATANIA | AGRIGENTO | CALTANISSETTA | ENNA | MESSINA | RAGUSA | SIRACUSA | TRAPANI | OLTRE LO STRETTO | MONREALE | NEBRODI | CEFALÙ HOME | CRONACA | POLITICA | SPORT | SALUTE | LAVORO | ARTE E CULTURA | VIDEO PORTALE | PUBBLICITÀ | CHANGE PRIVACY SETTINGS |

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 38


23-03-2022

CRONACHETURISTICHE.IT

Pagina Foglio

1/3 www.ecostampa.it

mercoledì, Marzo 23, 2022

HOMEPAGE

Contatti

NOTIZIE

Chi siamo

EVENTI E CULTURA

POPULAR TAG

# RYANAIR (25)

# UMBRIA (9)

# MASSIMO GARAVAGLIA MINISTRO DEL TURISMO (8)

ENOGASTRONOMIA

# GRAND TOUR DELLE MARCHE (13)

# RIMINI (12)

TRASPORTI

# BARCELLONA (11)

HOSPITALITY # NAPOLI (11)

MOTORI

VIAGGI

# MARIA CARMELA COLAIACOVO (11)

Con ASI 15 eventi in griglia di partenza nel 2022 > Eventi e cultura > Con ASI 15 eventi in griglia di partenza nel 2022

Con ASI 15 eventi in griglia di partenza nel 2022 Cronache Turistiche

 Marzo 23, 2022

073734

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 39


23-03-2022 Pagina Foglio

CRONACHETURISTICHE.IT

2/3 www.ecostampa.it

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo.

073734

Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 40


23-03-2022 Pagina Foglio

CRONACHETURISTICHE.IT

3/3 www.ecostampa.it

ASI Circuito Tricolore 2022 Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d’eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale. Il primo appuntamento è in programma dal 1° al 3 aprile a Ferrara, con l’ormai tradizionale “Valli e Nebbie” a cura del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico. L’evento, nato nel 1990, propone una totale immersione negli scorci unici offerti dal Delta del Po, con le sue oasi naturali e le città d’arte. Quest’anno, ad esempio, si farà tappa a Portomaggiore, Comacchio e Migliarino, con partenze e arrivi da Ferrara all’ombra dell’imponente Castello Estense. Al “Valli e Nebbie” seguiranno il “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), il “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), la “Coppa Gentlemen Sardi” (1315 maggio), la “Coppa della Perugina” (20-22 maggio), quindi “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre). MOTORI

NOTIZIE

Al Salone dell’Accoglienza Riva del Garda premi al mondo della birra artigianale

La Slovenia ai Golden Wine Awards 2022 073734

EVENTI E CULTURA

Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 41


23-03-2022

GIORNALELORA.IT

Pagina

1/2

Foglio

www.ecostampa.it Marzo 23rd, 2022

Cronaca

CONTATTI

Cultura

PRIVACY

BOOKMARKED

Economia e Lavoro

Europa

Italia

Mondo

Notizie

Politica

Rubrica

Spettacoli

Sport

SPORT

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza due tappe in Sicilia con gli attesi tour per auto e moto Published 39 minuti ago - REDAZIONE

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la

0

23

notes

views

serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico.

S

ono previste due tappe in Sicilia, con il “Giro di Sicilia” a cura del Veteran Car

Club Panormus (4-8 maggio) e con il “Giro motociclistico di Sicilia” del Club Auto e Moto d’Epoca “F. Sartarelli” di Trapani (29 settembre2 ottobre). L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo. Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai

Article info

tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le

REDAZIONE MORE »

proposte culturali, il buon vivere. # Luca Gastaldi - U cio Stampa ASI

Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta di usione e condivisione dei valori espressi dal

Il Giro Motociclistico di Sicilia conclude la serie ASI Circuito Tricolore Published 6 mesi ago

motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d’eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Storia, cultura e passione al Giro di Sicilia 2021 prima tappa di ASI Circuito Tricolore

073734

evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la

Published 9 mesi ago

Il calendario completo di ASI Circuito Tricolore comprende i seguenti eventi: “Valli e Nebbie” (1-3 aprile), “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), “Coppa della Perugina” (20-22

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Share this article

Pag. 42


23-03-2022

GIORNALELORA.IT

Pagina

2/2

Foglio

www.ecostampa.it

maggio), “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (1012 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e

 Share

 Tweet

Cerca …

CERCA

dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Articoli recenti

Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi

Com. Stam./foto

in griglia di partenza due tappe in Sicilia con gli attesi tour per auto e moto Fondo imprenditoria femminile, Giarrizzo e Alaimo (M5S): arriva la risposta dal Mise, provvedimento entro ne mese Convegno “THINK PINK DIGITAL” I edizione 24 Marzo 2022 “L’Europa unita e i suoi protagonisti” Amata (FdI) incontro con assessore Scilla per aiuti a imprese agricole e zootecnia

ASI Giro Moto Sicilia

ASI Giro di Sicilia

ASI Circuito Tricolore

5 recommended

0 comments

0 shares

073734

KKKKK

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 43


23-03-2022

GIORNALELORA.IT

Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

Marzo 23rd, 2022

Cronaca

CONTATTI

PRIVACY

Cultura

BOOKMARKED

Economia e Lavoro

Europa

Italia

Mondo

Notizie

Politica

Rubrica

Spettacoli

Sport

0

17

notes

views

NOTIZIE

Verso i 100 dell’Aeronautica Militare Published 29 minuti ago - REDAZIONE

I Generali Basilio Di Martino e Giovanni Francesco Adamo dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato il prof. Enrico Napoli, Prorettore Vicario dell’Università di Palermo

L

’Aeronautica Militare si appresta a celebrare il

centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare e il Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto – Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università cittadina, il Prorettore Vicario, prof. Enrico Napoli. Nell’ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di Ateneo,

Article info REDAZIONE MORE »

sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata come istituzione

# 100, Aeronautica, Basilio Di Martino, generali, Giovanni Francesco Adamo,

073734

dell’Aeronautica Militare. Il centenario dell’Arma Azzurra, infatti, rappresenta

militare, verso

vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico.

“Parlare di Aeronautica, signi ca parlare di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza a rontare il tema ‘motori’ – ha spiegato il Gen. Di Martino – per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. Se ci focalizziamo su alcuni periodi

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Giornata Mondiale dell’Acqua – I Geologi: “verso una gestione adattiva della risorsa idrica” Published 1 giorno ago

Pag. 44


23-03-2022 Pagina Foglio

GIORNALELORA.IT

2/2 www.ecostampa.it

della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell’Aeronautica, quello tra le due

La Coppa della Consuma verso lo stop alle iscrizioni

guerre; nel periodo tra la ne degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, i motori

Published 3 giorni ago

erano l’unica soluzione per aumentare le prestazioni ed erano autentici

Giavarini acquista 100 biglietti per bene cienza dello spettacolo pro Ucraina al Teatro Pirandello

capolavori di meccanica”. “I primi 100 anni dell’Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un

Published 5 giorni ago

momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della tecnica e del progresso in Italia – ha precisato il Gen. Adamo –

Aereo militare precipita in provincia di Lecco

questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta

Published 7 giorni ago

l’Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo storico dell’Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un’apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell’Università di Palermo”. Nel Nel Nel Nel Nelcorso corso corso corso corsodell’incontro dell’incontro dell’incontro dell’incontro dell’incontroilililililprof. prof. prof. prof. prof.Enrico Enrico Enrico Enrico EnricoNapoli Napoli Napoli Napoli Napoliha ha ha ha hadichiarato dichiarato dichiarato dichiarato dichiaratoche che che che che“Le “Le “Le “Le “Leattività attività attività attività attivitàdi di di di di

Share this article

 Share

 Tweet

Cerca …

CERCA

collaborazione collaborazione collaborazione collaborazione collaborazioneistituzionale istituzionale istituzionale istituzionale istituzionalerappresentano rappresentano rappresentano rappresentano rappresentanouna una una una unaparte parte parte parte parteimportante importante importante importante importantedella della della della dellaTerza Terza Terza Terza Terza Missione Missione Missione Missione Missionedell’Ateneo. dell’Ateneo. dell’Ateneo. dell’Ateneo. dell’Ateneo.Siamo Siamo Siamo Siamo Siamoparticolarmente particolarmente particolarmente particolarmente particolarmenteorgogliosi orgogliosi orgogliosi orgogliosi orgogliosidi di di di diaver aver aver aver avermesso messo messo messo messoaaaaadisposizione disposizione disposizione disposizione disposizione

Articoli recenti

dell’Aeronautica dell’Aeronautica dell’Aeronautica dell’Aeronautica dell’AeronauticaMilitare Militare Militare Militare Militarele le le le lecompetenze competenze competenze competenze competenzedel del del del delnostro nostro nostro nostro nostroMuseo Museo Museo Museo Museodei dei dei dei deiMotori Motori Motori Motori Motoriper per per per perla la la la la realizzazione realizzazione realizzazione realizzazione realizzazionedel del del del delprogetto progetto progetto progetto progettodi di di di direstauro restauro restauro restauro restauroeeeeevalorizzazione valorizzazione valorizzazione valorizzazione valorizzazionemuseale museale museale museale musealedi di di di dinumerosi numerosi numerosi numerosi numerosimotori motori motori motori motori del del del del delpatrimonio patrimonio patrimonio patrimonio patrimoniostorico storico storico storico storicodella della della della dellaForza Forza Forza Forza ForzaArmata, Armata, Armata, Armata, Armata,particolarmente particolarmente particolarmente particolarmente particolarmenteimportanti importanti importanti importanti importantidal dal dal dal dalpunto punto punto punto puntodi di di di di

Ugl. Raccolta Ri uti, Palumbo scrive al Prefetto di Caserta. Favoccia : “Tensione a Trentola Ducenta”

vista vista vista vista vistastorico storico storico storico storicoeeeeecollezionistico. collezionistico. collezionistico. collezionistico. collezionistico.Con Con Con Con Conquesto questo questo questo questoprogetto progetto progetto progetto progettoeeeeecon con con con conle le le le leconnesse connesse connesse connesse connesseattività attività attività attività attivitàdi di di di di

Termini Imerese, approvato in

promozione promozione promozione promozione promozionedel del del del delpatrimonio patrimonio patrimonio patrimonio patrimoniostorico storico storico storico storicoindustriale, industriale, industriale, industriale, industriale,l’Ateneo l’Ateneo l’Ateneo l’Ateneo l’Ateneoèèèèèparte parte parte parte parteattiva attiva attiva attiva attivadelle delle delle delle delleiniziative iniziative iniziative iniziative iniziative

consiglio il documento di

per per per per perla la la la lacelebrazione celebrazione celebrazione celebrazione celebrazionedel del del del delCentenario Centenario Centenario Centenario Centenariodella della della della dellaistituzione istituzione istituzione istituzione istituzionedella della della della dellaForza Forza Forza Forza ForzaArmata”. Armata”. Armata”. Armata”. Armata”. All’incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture

programmazione strategica di sistema per il Pnrr Emissione francobollo Ugo Tognazzi Verso i 100 dell’Aeronautica Militare

accademiche coinvolte nel progetto, il prof. Paolo Inglese, direttore del Sistema

Palermo: si parla di antichi mercati al

Museale di Ateneo, il prof. Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l’ing.

seminario sui Quattro Mandamenti

Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeronautica Militare.

promosso da BCsicilia e Rettoria S. Francesco Saverio

“Il lavoro n qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell’ambito dell’accordo di cooperazione istituzionale con l’Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio – ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro sta . Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta nazionale. Siamo grati all’Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità”. Nell’ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all’ing. Genchi alla puntata “Obiettivo Obiettivo Obiettivo Obiettivo Obiettivo2023: 2023: 2023: 2023: 2023:100 100 100 100 100anni anni anni anni annidi di di di diAeronautica Aeronautica Aeronautica Aeronautica AeronauticaMilitare Militare Militare Militare MilitareItaliana Italiana Italiana” Italiana Italiana del programma Cultura Live dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell’Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo.

073734

Com. Stam.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 45


23-03-2022 Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

mercoledì, Marzo 23, 2022

-°C | -°C

ITALPRESS TV NOTIZIARI  Home

Sicilia

SPECIALI 

EDIZIONI REGIONALI 

BLOG 

PODCAST

ROMA

OROSCOPO

METEO

Università di Palermo, verso i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Sicilia

Lifestyle

Università di Palermo, verso i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Aria di San Daniele: inizia il food tour itinerante 18 Marzo 2022

23 Marzo 2022

Idee per escursioni nell’arcipelago toscano: isola d’Elba 15 Marzo 2022

Come aprire un’edicola 13 Marzo 2022

Idee di decoro per la Pasqua 10 Marzo 2022

Speciali in breve “Giovani talenti”, il 29 marzo la cerimonia di premiazione 23 Marzo 2022

Energia, Tardino “Su indipendenza recuperare il tempo perduto”

PALERMO (ITALPRESS) – L’Aeronautica Militare si appresta a celebrare il centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare e il Generale di Brigata

22 Marzo 2022

Il Comune di Venezia stanzia 870 mila euro per i profughi... 22 Marzo 2022

Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto – Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università cittadina, il Prorettore Vicario, professore Enrico Napoli. Nell’ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di Ateneo, sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici dell’Aeronautica Militare. Il centenario dell’Arma Azzurra, infatti, rappresenta l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata come istituzione vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico. 073734

“Parlare di Aeronautica, significa parlare di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza affrontare il tema ‘motorì – ha spiegato il Generale Di Martino – per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. Se ci focalizziamo su alcuni periodi della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell’Aeronautica, quello tra le due guerre; nel periodo tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, i motori erano l’unica soluzione per aumentare le prestazioni ed erano

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 46


23-03-2022 Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

autentici capolavori di meccanica”. “I primi 100 anni dell’Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della

tecnica e del progresso in Italia – ha precisato il Gen. Adamo – questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta l’Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo storico dell’Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un’apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell’Università di Palermo”. Nel corso dell’incontro il professore Enrico Napoli ha dichiarato che “Le attività di collaborazione istituzionale rappresentano una parte importante della Terza Missione dell’Ateneo. Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo a disposizione dell’Aeronautica Militare le competenze del nostro Museo dei Motori per la realizzazione del progetto di restauro e valorizzazione museale di numerosi motori del patrimonio storico della Forza Armata, particolarmente importanti dal punto di vista storico e collezionistico. Con questo progetto e con le connesse attività di promozione del patrimonio storico industriale, l’Ateneo è parte attiva delle iniziative per la celebrazione del Centenario della istituzione della Forza Armata”. All’incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture accademiche coinvolte nel progetto, il professore Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale di Ateneo, il professore Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l’ingegnere Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeronautica Militare. “Il lavoro fin qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell’ambito dell’accordo di cooperazione istituzionale con l’Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio – ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro staff. Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta nazionale. Siamo grati all’Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità”. Nell’ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all’ing. Genchi alla puntata “Obiettivo 2023: 100 anni di Aeronautica Militare Italiana” del programma Cultura Live dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell’Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo. (ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo info@italpress.com

Share

ARTICOLI CORRELATI

073734

ALTRO DALL'AUTORE

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 47


23-03-2022 Pagina Foglio

KALEIDOSWEB.COM

1/2 www.ecostampa.it

CERCA NEL SITO 

Cerca

ASI CIRCUITO TRICOLORE 2022: 15 EVENTI IN GRIGLIA DI PARTENZA

BLOG KRT

Susa

Manifestazioni / da Kaleidosweb

Moncenisio 2013

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito

AUTOWEB SCHEGGE

SOCIAL FEED

2013 - 10:20

Pasquale

gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia,

Madonna

in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo

30 Giugno 2013 - 10:22

Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI,

Rally del

Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il

Moscato

motorismo storico è patrimonio nazionale ed è

2013

un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo.

PRIVACY Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una 

13 Giugno

Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno

storico. L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei

FLASH

Recente

in ASI Automotoclub Storico Italiano, Autoweb, Grandi Eventi,

GRANDI EVENTI

Popolare

aperta ad entrambe le categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate

15 Luglio 2013 - 10:23

6° Rally Test Brondello 2013 10 Agosto 2013 - 10:24

dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un

Rally del Tartufo 2013

impareggiabile mix composto da eccellenze del

20 Agosto

made in Italy come le bellezze paesaggistiche e

2013 - 10:27

architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo

ARCHIVIO STORICO Seleziona il mese

storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d’eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

aprile a Ferrara, con l’ormai tradizionale “Valli e Nebbie” a cura del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico. L’evento, nato nel 1990, propone una totale immersione negli scorci unici offerti dal Delta del Po, con le sue oasi naturali e le città d’arte. Quest’anno, ad esempio, si farà tappa

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 48

073734

Il primo appuntamento è in programma dal 1° al 3


23-03-2022

KALEIDOSWEB.COM

Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

a Portomaggiore, Comacchio e Migliarino, con partenze e arrivi da Ferrara all’ombra dell’imponente Castello Estense. Al “Valli e Nebbie” seguiranno il “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), il “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), la “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), la “Coppa della Perugina” (20-22 maggio), quindi “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).

Condividi questo articolo

PAGINE home Privacy Policy Newsletter

RISPETTIAMO LA TUA PRIVACY Acconsenti anche all'uso dei cookie. Effettuiamo soltanto rilevazioni statistiche e non vendiamo i tuoi dati personali a nessuno. KALEIDOSWEB ASD – Via del Porto, 194 – 10020 S.B. Carmagnola (TO) | P.IVA: 11461490010 | C.F.:

ACCETTO

NON ACCETTO

073734

VLNTMS57L10B791T |

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 49


23-03-2022 Pagina Foglio

KALEIDOSWEB.COM

1/2 www.ecostampa.it

CERCA NEL SITO 

Cerca

ASI YOUNGTIMER STYLEFEST ARRIVA IL PREMIO SPECIALE TARGATO “AUTO E MOTO D’EPOCA”

BLOG KRT GRANDI EVENTI AUTOWEB

Popolare Recente

Susa Moncenisio 2013

in ASI Automotoclub Storico Italiano, Autoweb, Grandi Eventi,

13 Giugno

Manifestazioni / da Kaleidosweb

2013 - 10:20

Pasquale

SCHEGGE FLASH

PRIVACY

Madonna

in programma alla Fiera di Padova dal 20 al 23

30 Giugno

ottobre 2022, è partner di ASI Youngtimer

2013 - 10:22

StyleFest, prima edizione del concorso di stile

SOCIAL FEED

La rassegna internazionale “Auto e Moto d’Epoca”,

Rally del

dedicato alle auto storiche costruite negli anni

Moscato

’80 e ’90. ASI Youngtimer StyleFest sarà un vero

2013

festival dello stile, in programma sabato 9 e

15 Luglio

domenica 10 aprile tra Bardolino e Brescia. In

2013 - 10:23

questo contesto, “Auto e Moto d’Epoca” omaggerà

6° Rally Test

tutti i partecipanti con un gadget personalizzato,

Brondello

assegnerà un Premio Speciale ad un’auto in

2013

concorso e pass omaggio all’equipaggio per la

10 Agosto

prossima edizione del salone.

2013 - 10:24

Rally del

“Le youngtimer sono il futuro dell’auto storica –

Tartufo

spiega Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di

2013

Auto e Moto d’Epoca – perché rappresentano il

20 Agosto

legame affettivo delle nuove generazioni con il

2013 - 10:27

passato automobilistico. Il collezionismo nasce, nel dopoguerra, quando i pionieri del classic iniziano a conservare e recuperare le auto della loro infanzia. Così sarà per le attuali youngtimer e le nuove generazioni di appassionati. Non stupisce, perciò, che sia un mercato in continua crescita guidato dalla passione e dai ricordi. Un elemento di

ARCHIVIO STORICO Seleziona il mese

grandissima importanza anche per il settore automobilistico contemporaneo. La cultura dell’auto

è ciò che permetterà all’auto stessa di avere un futuro. Chi ama le vetture storiche, infatti, ama le automobili di ogni tempo e cercherà il carattere e le emozioni che i modelli d’epoca sono in grado di regalare anche nelle vetture di ultimissima

073734

generazione, permettendo ad un settore fondato sulla riconoscibilità dei singoli marchi di continuare a prosperare”. I partecipanti di ASI Youngtimer StyleFest godranno dello scenario del Garda offerto dall’incantevole lungolago di Bardolino. Le auto

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 50


23-03-2022

KALEIDOSWEB.COM

Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

rimarranno in esposizione nel parco di Villa Carrara, dove si svolgeranno diverse attività anche per il pubblico. Il secondo giorno sarà il momento di accendere i motori per spostarsi su Brescia, poi al Museo 1000 Miglia e quindi al borgo storico di Padernello.

Condividi questo articolo

PAGINE home Privacy Policy Newsletter

RISPETTIAMO LA TUA PRIVACY Acconsenti anche all'uso dei cookie. Effettuiamo soltanto rilevazioni statistiche e non vendiamo i tuoi dati personali a nessuno. KALEIDOSWEB ASD – Via del Porto, 194 – 10020 S.B. Carmagnola (TO) | P.IVA: 11461490010 | C.F.:

ACCETTO

NON ACCETTO

073734

VLNTMS57L10B791T |

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 51


23-03-2022 Pagina Foglio

PICENOTIME.IT

1 www.ecostampa.it

ASI Circuito Tricolore, due tappe marchigiane con Sibillini e dintorni e Circuito del Chienti e Pote

073734

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d​Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. Le Marche ospiteranno due tappe, entrambe a fine agosto ma dedicate rispettivamente ad auto e moto storiche: ​Sibillini e dintorni​ a cura della Scuderia Marche Club Motori Storici e ​Circuito del Chienti e Potenza​ organizzato dal Circolo Automotoveicoli d​Epoca Marchigiano. ​Sibillini e dintorni​ si rifà alla antica tradizione motoristica del territorio, in questo caso si tratta del Circuito della Vittoria che partiva da Macerata. Da questo contesto storico, la manifestazione ha quindi puntato sulle bellezze paesaggistiche offerte dai Monti Sibillini. Accoglie sempre un nutrito schieramento di preziose auto storiche anteguerra e organizza interessanti momenti culturali per i partecipanti e per il pubblico. La prima rievocazione storica sul ​Circuito del Chienti e Potenza​ prese il via nel 1988 per ripercorrere con le moto d​epoca il tracciato utilizzato per la prima volta nel 1924, quando i concorrenti percorsero i suoi tortuosi 37 chilometri per ben otto giri, per un totale di circa 300 chilometri. Partenza e arrivo da Tolentino, con passaggi a San Severino, Serra Petrona e Belforte. La corsa venne riproposta soltanto nei due anni successivi. L​odierna rievocazione è dedicata alle moto storiche costruite fino al 1960. ASI Circuito Tricolore gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell​ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un​eccellenza che l​Italia esporta in tutto il mondo. Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore ​ dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie ‐ sono distribuite su tutto il territorio nazionale e rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l​enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Il calendario completo di ASI Circuito Tricolore comprende i seguenti eventi: ​Valli e Nebbie​ (1‐3 aprile), ​Gran Premio di Bari​ (22‐25 aprile), ​Giro di Sicilia​ (4‐8 maggio), ​Coppa Gentlemen Sardi​ (13‐15 maggio), ​Coppa della Perugina​ (20‐22 maggio), ​Sulle strade della pugliesità DOC​ (2‐5 giugno), ​Vernasca Silver Flag​ (10‐12 giugno), ​Motociclettando​ (18‐19 giugno), ​Leggenda di Bassano​ (23‐26 giugno), A ​ bruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano​ (1‐3 luglio), I​ n moto sulle Alpi​ (2‐3 luglio), C ​ oncorso d​Eleganza San Pellegrino Terme​ (9‐10 luglio), ​ S ibillini e dintorni​ (24‐27 agosto), ​ C ircuito del Chienti e Potenza​ (27‐28 agosto) e ​ G iro Motociclistico di Sicilia​ (29 settembre‐2 ottobre).

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 52


23-03-2022 Pagina Foglio

1/3 www.ecostampa.it

ABBONATI

ACCEDI

LEGGI QDS.IT

   

23 Marzo 2022

 MENU

LAVORO AGRIGENTO

AMBIENTE

CALTANISSETTA

CRONACA

ECONOMIA

POLITICA

CATANIA ENNA IDENTIKIT QDS MESSINA DOSSIER PALERMO QDS 

DAI MERCATI RAGUSA

 CERCA

SIRACUSA

TRAPANI ADV

UNIVERSITÀ DI PALERMO, VERSO I 100 ANNI DELL’AERONAUTICA MILITARE redazione | mercoledì 23 Marzo 2022 - 10:34

073734



AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 53


23-03-2022 Pagina Foglio

2/3 www.ecostampa.it

EDITORIALE PALERMO (ITALPRESS) – L’Aeronautica Militare si appresta a celebrare il centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato per il Centenario dell’Aeronautica Militare e il Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto – Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università cittadina, il Prorettore Vicario, professore Enrico Napoli. Nell’ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di Ateneo,

L'Editoriale del direttore di Carlo Alberto Tregua A guerra conclusa ucraini in patria (22/03/2022)

L'Editoriale di Pino Grimaldi Un sorriso a suo modo!

ADV

sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici dell’Aeronautica Militare. Il centenario dell’Arma Azzurra, infatti, rappresenta l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata come istituzione vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico. “Parlare di Aeronautica, significa parlare di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza affrontare il tema ‘motorì – ha spiegato il Generale Di Martino – per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. Se ci focalizziamo su alcuni periodi della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell’Aeronautica, quello tra le due guerre; nel periodo tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, i motori erano l’unica soluzione per aumentare le prestazioni ed erano autentici capolavori di meccanica”. “I primi 100 anni dell’Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della tecnica e del progresso in Italia – ha precisato il Gen. Adamo – questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta l’Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo 073734

storico dell’Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un’apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell’Università di Palermo”. Nel corso dell’incontro il professore Enrico Napoli ha dichiarato che “Le attività di collaborazione istituzionale rappresentano una parte importante della Terza Missione dell’Ateneo. Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo a disposizione

L'Editoriale del vicedirettore di Raffaella Tregua Ucraina batte Covid uno a zero

dell’Aeronautica Militare le competenze del nostro Museo dei Motori per la

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 54


23-03-2022 Pagina Foglio

3/3 www.ecostampa.it

realizzazione del progetto di restauro e valorizzazione museale di numerosi motori del patrimonio storico della Forza Armata, particolarmente importanti dal punto di vista storico e collezionistico. Con questo progetto e con le connesse attività di promozione del patrimonio storico industriale, l’Ateneo è parte attiva delle iniziative per la celebrazione del Centenario della istituzione della Forza Armata”. All’incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture accademiche coinvolte nel progetto, il professore Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale di Ateneo, il professore Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l’ingegnere Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeronautica Militare. “Il lavoro fin qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell’ambito dell’accordo di cooperazione istituzionale con l’Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio – ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro staff. Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta nazionale. Siamo grati all’Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità”. Nell’ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all’ing. Genchi alla puntata “Obiettivo 2023: 100 anni di Aeronautica Militare Italiana” del programma Cultura Live dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell’Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo. (ITALPRESS).

# LE NOTIZIE DI OGGI CONSUMO

Taglio accise carburanti, quanto costano oggi benzina e diesel in Sicilia Con taglio accise da ieri benzina e gasolio a poco sopra 1,7 euro al litro. Il Taglio è di 30,5 cent/litro, per il Gpl è -5,5 cent SANITÀ

Covid, Oms: aumentano i contagi nel mondo ma cala il numero dei morti Report settimanale dell'Organizzazione mondiale della Sanità, Italia ancora fra primi 3 Paesi in Europa per decessi FATTI

Rientro in Sicilia per Giovanni Bruno, fuggito dall’Ucraina con la famiglia: “Siamo salvi” Giovanni Bruno, portuale di Pozzallo, è arrivato ieri sera con la sua famiglia all'aeroporto di Palermo. Era intrappolato a Kherson, dal 24 febbraio SANITÀ

Covid, pericolo quinta ondata: “L’era delle mascherine non è finita”

073734

Il consulente del ministro Speranza, Walter Ricciardi, mette in guardia sul nuovo aumento di contagi da Covid che sta riguardando un po' tutta l'Europa RAGUSA

Terremoto, scossa di magnitudo 2.2 al largo di Santa Croce Camerina Una lieve scossa di terremoto è stata

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 55


23-03-2022 Pagina

SICILIAINTERNAZIONALE.COM

1/2

Foglio

www.ecostampa.it

INPRESS

ARTICOLI RECENTI Università di Palermo,

Università di Palermo, verso i 100 anni dell’Aeronautica Militare  AUTHOR REDAZIONE

 PUBLISHED 23 MARZO 2022

verso i 100 anni dell’Aeronautica Militare Ucraina, Draghi “Lavoriamo per la cessazione delle ostilità” Si ritira dal tennis la

PALERMO (ITALPRESS) – L’Aeronautica Militare si appresta a celebrare il

numero 1 Wta Ashleigh

centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di

Barty Mafia, sequestrato a

Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato

Catania arsenale ad

per il Centenario dell’Aeronautica Militare e il Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto – Comunicazione dello Stato

affiliati gruppo “Nizza” Agricoltura, Tajani

Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel

“L’Unione Europea

trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato

sostenga il settore”

dell’Università cittadina, il Prorettore Vicario, professore Enrico Napoli. Nell’ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di

CERCA ARTICOLI

Ateneo, sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici dell’Aeronautica Militare. Il centenario dell’Arma Azzurra, infatti, rappresenta l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata come istituzione vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico. “Parlare di Aeronautica, significa parlare di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza affrontare il tema ‘motorì – ha spiegato il Generale Di Martino –

To search type and hit enter ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Email *

per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. Se ci focalizziamo su alcuni periodi della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell’Aeronautica, quello tra le due guerre; nel periodo tra la fine degli

Iscriviti

anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, i motori erano l’unica soluzione per TRE ANNI DI GOVERNO MUSUMECI

073734

aumentare le prestazioni ed erano autentici capolavori di meccanica”. “I primi 100 anni dell’Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della tecnica e del progresso in Italia – ha precisato

Media error: Format(s) not

il Gen. Adamo – questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta l’Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso

supported or source(s)

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

not found

Pag. 56


23-03-2022

SICILIAINTERNAZIONALE.COM

Pagina

2/2

Foglio

www.ecostampa.it

una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo storico

Scarica il file: https://youtu.be/JsG-

MEDIA PARTNER u1OsigM?_=1

dell’Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un’apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell’Università di Palermo”. Nel corso dell’incontro il professore Enrico Napoli ha dichiarato che “Le attività di collaborazione istituzionale rappresentano una parte importante della Terza Missione dell’Ateneo. Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo a disposizione dell’Aeronautica Militare le competenze del nostro Museo dei Motori per la realizzazione del progetto di restauro e valorizzazione museale di numerosi motori del patrimonio storico della Forza Armata, particolarmente importanti dal punto di vista storico e collezionistico. Con questo progetto e con le connesse attività di promozione del patrimonio storico industriale, l’Ateneo è parte attiva delle iniziative per la celebrazione del Centenario della istituzione della Forza Armata”. All’incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture accademiche coinvolte nel progetto, il professore Paolo Inglese,

bankimpresanews.com bankimpresa.com- Come è stata costruita la Statua della Libertà? Storia e ITALPRESS

direttore del Sistema Museale di Ateneo, il professore Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l’ingegnere Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeronautica Militare. “Il lavoro fin qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell’ambito dell’accordo di cooperazione istituzionale con l’Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio – ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro staff. Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta nazionale. Siamo grati all’Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come

FARMACIE

partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità”. Nell’ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all’ing. Genchi alla puntata “Obiettivo 2023: 100 anni di Aeronautica Militare Italiana” del programma Cultura Live dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell’Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo.

Ucraina, Draghi “Lavoriamo per la cessazione delle ostilità”

(ITALPRESS).  CATEGORY NEWS, PRIMO PIANO, SICILIA, SICILIA IMPORT-ESPORT

 VIEWS

9 Share this post:

a

b

BREVI

j

 23 MARZO 2022

Si ritira dal tennis la numero 1 Wta Ashleigh Barty  23 MARZO 2022

Ucraina, Letta “Obbligare Putin alla pace il prima possibile”

REDAZIONE

 22 MARZO 2022

Cingolani “Da stop gas russo nessun problema nel breve termine”

Ucraina, Draghi “Lavoriamo per la cessazione delle ostilità”

 22 MARZO 2022

Covid, 96.365 nuovi casi e 197 decessi nelle ultime 24 ore

RELATED POSTS NEWS

073734

 22 MARZO 2022

VIDEO PILLOLE APERTURA

PRIMO PIANO

A Lampedusa inizia rimozione relitti barche migranti

Lavoro, tour dell’Ugl in Italia per celebrare il Primo maggio

Coronavirus, 23.059 nuovi casi e 431 decessi in 24 ore

 19 FEBBRAIO 2022

 9 APRILE 2021

 17 MARZO 2021

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Mafia, sequestrato a Catania arsenale ad affiliati gruppo “Nizza”  23 MARZO 2022

Agricoltura, Tajani

Pag. 57


23-03-2022 Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

INTERNET E VOCE | MOBILE | BUSINESS | SHOPPING | SALUTE | RISPARMIA SU LUCE E GAS

sicilia ULTIMORA

9:59 - Università di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare

NEGOZI TISCALI

MY TISCALI

Cerca tra migliaia di offerte

Seleziona Regione

Università di Palermo, verso i 100 anni dell'Aeronautica Militare

di Italpress PALERMO (ITALPRESS) - L'Aeronautica Militare si appresta a celebrare il centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato per il Centenario dell'Aeronautica Militare e il Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto - Comunicazione dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell'Università cittadina, il Prorettore Vicario, 073734

professore Enrico Napoli. Nell'ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di Ateneo, sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici dell'Aeronautica Militare. Il centenario dell'Arma Azzurra, infatti, rappresenta l'occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata come istituzione vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico. "Parlare di Aeronautica, significa parlare

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 58


23-03-2022 Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza affrontare il tema 'motori' - ha spiegato il Generale Di Martino - per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. Se ci focalizziamo su alcuni periodi della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell'Aeronautica, quello tra le due guerre; nel periodo tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, i motori erano l'unica soluzione per aumentare le prestazioni ed erano autentici capolavori di meccanica". "I primi 100 anni dell'Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della tecnica e del progresso in Italia - ha precisato il Gen. Adamo - questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta l'Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo storico dell'Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un'apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell'Università di Palermo". Nel corso

I più recenti UniPa e Cuoa Business School presentano l'offerta formativa 2022

dell'incontro il professore Enrico Napoli ha dichiarato che "Le attività di collaborazione istituzionale rappresentano una parte importante della Terza Missione dell'Ateneo. Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo a

Covid, in Sicilia 6.726 nuovi casi e 30 decessi

disposizione dell'Aeronautica Militare le competenze del nostro Museo dei Motori per la realizzazione del progetto di restauro e valorizzazione museale di numerosi motori del patrimonio storico della Forza Armata, particolarmente importanti dal punto di vista storico e collezionistico. Con questo progetto e con le connesse attività di promozione del patrimonio storico industriale, l'Ateneo è parte attiva

Covid, a Palermo un gruppo d'ascolto per i medici del Policlinico

delle iniziative per la celebrazione del Centenario della istituzione della Forza Armata". All'incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture accademiche coinvolte nel progetto, il professore Paolo Inglese, direttore

Lumsa Digital Hub, incubatore di startup

del Sistema Museale di Ateneo, il professore Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l'ingegnere Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l'Ateneo e l'Aeronautica Militare. "Il lavoro fin qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell'ambito dell'accordo di cooperazione istituzionale con l'Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio - ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro staff. Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta nazionale. Siamo grati all'Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità". Nell'ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all'ing. Genchi alla puntata "Obiettivo 2023: 100 anni di Aeronautica Militare Italiana" del programma Cultura Live dell'Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in 073734

diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell'Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo. (ITALPRESS). pc/com 23-Mar-22 09:59 23 marzo 2022

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 59


23-03-2022

UNIPA.IT

Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

ATENEO 

DIDATTICA 

RICERCA 

MOBILITÀ INTERNAZIONALE

SPID

 FAQ/SEGNALAZIONI

 CERCA

 LOGIN

ITA ENG ZHO SPA

DIPARTIMENTI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

POLI TERRITORIALI

BIBLIOTECHE E ARCHIVIO STORICO

HOME 

Verso i 100 dell’Aeronautica Militare - I Generali Basilio Di Martino e Giovanni Francesco Adamo dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato il prof. Enrico Napoli, Prorettore Vicario dell’Università di Palermo Ascolta

L’Aeronautica Militare si appresta a celebrare il centesimo anniversario della sua fondazione il 28 marzo 1923. In vista di questo importante avvenimento, il Generale Ispettore Capo, Basilio Di Martino, Capo del Corpo del Genio Aeronautico e presidente del Comitato per il Centenario dell'Aeronautica Militare e il Generale di Brigata Aerea, Giovanni Francesco Adamo, Capo del 5° Reparto - Comunicazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare hanno incontrato a Palermo, nel trecentesco Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università cittadina, il Prorettore Vicario, prof. Enrico Napoli. Nell’ambito delle attività di Terza Missione UniPa, con il Museo dei Motori di Ateneo, sta realizzando un progetto di ricerca, tutela e valorizzazione dei motori storici dell’Aeronautica Militare. Il centenario dell’Arma Azzurra, infatti, rappresenta l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata come istituzione vicina al cittadino, anche attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico. “Parlare di Aeronautica, significa parlare di velivoli, ma non si può parlare di velivoli senza affrontare il tema ‘motori’ – ha spiegato il Gen. Di Martino – per noi i motori sono una parte importante della nostra storia. Se ci focalizziamo su alcuni periodi della nostra storia, ci rendiamo conto di come questi siano stati scanditi dai ruggiti dei motori. In particolare, dal periodo epico dell’Aeronautica, quello tra le due guerre; nel periodo tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, i motori erano l’unica soluzione per aumentare le prestazioni ed erano autentici capolavori di meccanica”. “I primi 100 anni dell’Aeronautica Militare rappresentano un passaggio; un momento in cui vogliamo celebrare tutta la storia della Forza Armata che poi è anche la storia del volo, della tecnica e del progresso in Italia – ha precisato il Gen. Adamo – questo vogliamo comunicarlo, raccontando alla gente cosa rappresenta l’Aeronautica oggi e quali sono i prossimi traguardi, attraverso una serie di iniziative, rivolte soprattutto ai più giovani. Sarà un importante momento celebrativo per parlare dei nostri traguardi del passato, del presente e del futuro. Tornando ai motori, va ricordato che il Museo storico dell’Aeronautica Militare (Musam) riaprirà, dopo il restauro, con un’apposita sezione dedicata ai motori e realizzata anche grazie alla collaborazione con il Museo dei Motori dell’Università di Palermo”. Nel corso dell’incontro il prof. Enrico Napoli ha dichiarato che “Le attività di collaborazione istituzionale rappresentano una parte importante della Terza Missione dell'Ateneo. Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo a disposizione dell'Aeronautica Militare le competenze del nostro Museo dei Motori per la realizzazione del progetto di restauro e valorizzazione museale di numerosi motori del patrimonio storico della Forza Armata, particolarmente importanti dal punto di vista storico e collezionistico. Con questo progetto e con le connesse attività di promozione del patrimonio storico industriale, l’Ateneo è parte attiva delle iniziative per la celebrazione del Centenario della istituzione della Forza Armata”. All’incontro istituzionale hanno partecipato anche i responsabili delle strutture accademiche coinvolte nel progetto, il prof. Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale di Ateneo, il prof. Marco Cammalleri, direttore del Museo dei Motori, e l’ing. Giuseppe Genchi, conservatore del Museo e coordinatore del progetto di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeronautica Militare.

Nell’ambito delle attività di promozione istituzionale il Generale Di Martino e il Generale Adamo hanno partecipato inoltre, insieme al prof. Cammalleri ed all’ing. Genchi alla puntata “Obiettivo 2023: 100 anni di Aeronautica Militare Italiana” del programma Cultura Live dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), trasmessa in diretta streaming dal Museo dei Motori e dedicata alle attività di promozione culturale della Forza Armata e alle operazioni di restauro sui motori dell’Aeronautica Militare in corso nel laboratorio del Museo. Parole Chiave: articolo, notizia, unipa, Aeronautica Militare, centesimo anniversario

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

 

Pag. 60

073734

“Il lavoro fin qui fatto dal nostro Museo dei Motori nell’ambito dell’accordo di cooperazione istituzionale con l’Aeronautica Militare Italiana è di straordinaria qualità e prestigio – ha detto il prof. Inglese-Di questo sono grato al Direttore, al Conservatore e al loro staff. Ancora una volta, il Sistema Museale di Unipa e, in questo caso, il nostro Museo dei Motori, è alla ribalta nazionale. Siamo grati all’Aeronautica Militare Italiana per averci voluto come partner per il Suo centenario al quale partecipiamo con grande orgoglio e responsabilità”.


22-03-2022 Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

MAIL

NEWS

SPORT

VIDEO

COMMUNITY

IN CITTÀ

ALTRO

AIUTO

REGISTRATI

ENTRA

CERCA NOTIZIE Griglia

Prima pagina Lombardia Lazio

Campania Emilia Romagna Veneto

Piemonte

Puglia

Sicilia Toscana

Cronaca Economia Mondo Politica Spettacoli e Cultura Sport Scienza e Tecnologia

Informazione locale

ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza Motori Quotidiano.net

49663

Crea Alert

Timeline

Grafo

Liguria Altre regioni Stampa estera

CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU

Facebook

17 minuti fa

Twitter

Invia

RSS

Cronaca - ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza. Un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo .... Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore " dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe ... ... Leggi la notizia Organizzazioni: asi club federati asi Prodotti: turismo auto Luoghi: sicilia italia Tags: circuito tricolore 2022 caratura internazionale

Termini e condizioni d'uso - Contattaci

Conosci Libero Mail? Sai che Libero ti offre una mail gratis con 5GB di spazio cloud su web, cellulare e tablet? Scopri di più

CITTA' Milano

Palermo

Perugia

Roma

Firenze

Cagliari

Napoli

Genova

Trento

Bologna

Catanzaro

Potenza

Venezia

Ancona

Campobasso

Torino

Trieste

Aosta

Bari

L'Aquila Altre città

FOTO ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza Motori Quotidiano.net 17 minuti fa

1 di 1

073734

Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7

il nostro network

LIBERO

PAGINE BIANCHE

PAGINE GIALLE

SUPEREVA

TUTTOCITTÀ

VIRGILIO

Italiaonline.it Fusione Note legali Privacy Cookie Policy Aiuto Segnala Abuso

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 61


22-03-2022

AUTOAPPASSIONATI.IT (EB)

Pagina

1/3

Foglio

www.ecostampa.it

POPOLARI

HOT

PROVE

NOVITÀ AUTO

 NOTIZIE MOTORSPORT PROVE SU STRADA VIDEO MOTO

ACCEDI

STORICHE

ASI Circuito Tricolore 2022: 15 eventi in griglia di partenza DI REDAZIONE AUTOAPPASSIONATI.IT 22 MARZO 2022, 12:50

a

FACEBOOK

J

WHATSAPP

_

COPIA LINK

1

 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! NOME

COGNOME

INDIRIZZO E-MAIL

ISCRIVITI DISISCRIVITI HO LETTO E ACCETTO TERMINI E CONDIZIONI

CONFERMA NON PREOCCUPARTI, NON SPAMMIAMO.

L’ultima Ferrari di Massimo Boldi è cabrio e ha qualche anno sulle spalle

807 CV per una Ferrari 488 Pista modificata da Biesse Racing [VIDEO]

073734

Verrà battuta all’asta la Ferrari Testarossa appartenuta a Berger

Tempo di lettura: 2 minuti Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 62


22-03-2022 Pagina Foglio

AUTOAPPASSIONATI.IT (EB)

2/3 www.ecostampa.it

porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo.

ULTIMA PROVA

Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere.

Porsche Macan 2022: prova su strada, interni, motori, prezzi

Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d’eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Il primo appuntamento è in programma dal 1° al 3 aprile a Ferrara, con l’ormai tradizionale “Valli e Nebbie” a cura del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico. L’evento, nato nel 1990, propone una totale immersione negli scorci unici offerti dal Delta del Po, con le sue oasi naturali e le città d’arte. Quest’anno, ad esempio, si farà tappa a Portomaggiore, Comacchio e Migliarino, con partenze e arrivi da Ferrara all’ombra dell’imponente Castello Estense.

SEGUICI SU FACEBOOK Autoappassionati.it 139.054 "Mi piace"

Mi piace

Condividi

073734

NOTIZIE PER MARCA Al “Valli e Nebbie” seguiranno il “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), il “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), la “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), la “Coppa della Perugina” (20-22 maggio), quindi “Sulle strade della

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 63


22-03-2022

AUTOAPPASSIONATI.IT (EB)

Pagina

3/3

Foglio

www.ecostampa.it

pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).

REDAZIONE AUTOAPPASSIONATI.IT

ARTICOLO PRECEDENTE

ARTICOLO SUCCESSIVO

PRODRIVE HUNTER: CON 600 CV SFIDA OGNI TIPO DI TERRENO, ED È PER POCHISSIMI

ALFA ROMEO TONALE EDIZIONE SPECIALE, APERTI GLI ORDINI: ECCO QUANTO COSTA

0

0

0

0

0

0

LOVE

TOP

WOW

GRR

FLOP

...

COMMENTI IL NOSTRO SITO

LASCIA UN COMMENTO

073734

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

INVIA COMMENTO

POTREBBE ANCHE PIACERTI

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 64


22-03-2022 Pagina Foglio

AUTOMOTOCORSE.IT

1/2 www.ecostampa.it

Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo user agent sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi. ULTERIORI INFORMAZIONI

OK

HOME

Ritorna la serie ASI Circuito Tricolore 22.3.22

Search

Automotoclub Storico Italiano , AutoStoriche

UOMINI E MACCHINE

AUTOCORSE

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega cultura, turismo e motorismo storico. L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo. Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le

REGOLARITA' AUTOSTORICHE

categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua

SCUDERIA CASTELLOTTI

evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d’eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

073734

Il primo appuntamento è in programma dal 1° al 3 aprile a Ferrara, con l’ormai tradizionale “Valli e Nebbie” a cura del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico. L’evento, nato nel 1990, propone una totale immersione negli scorci unici offerti dal Delta del Po, con le sue oasi naturali e le città d’arte. Quest’anno, ad esempio, si farà tappa a Portomaggiore, Comacchio e Migliarino, con partenze e arrivi da Ferrara all’ombra dell’imponente Castello Estense. Al “Valli e Nebbie” seguiranno il “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), il “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), la “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), la “Coppa della Perugina” (20-22

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 65


22-03-2022

AUTOMOTOCORSE.IT

Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

maggio), quindi “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo

FORMULA CLASS JUNIOR

Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre). Credits: Ufficio Stampa ASI

Home page

Post più vecchio

AUTOSTORICHE

MOTOCORSE

RALLY

TRANSLATE 073734

WWW.AUTOMOTOCORSE.IT Motorsport Random News a cura di Gianni Cattaneo gcattaneo@live.com con il contributo di Giorgio AROLDI, Daniele AROSIO, Dario Avancini/Photo Art Evolution, Giorgio BARATTA, Federico BASILE-FB Photo Images, Paolo BELLETTI, Andrea BONORA,

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 66


22-03-2022 g.1,o LUI.oP.COM

Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

o LULOP.COM

Cerca per parola chiave, brand, argomento, evento, tag, ...

s-~

72 ALL

AUTOMOTIVE

FASHIDN & BEAUTY

FOOD & HOSPITALITY

n4

DESIGN

o GREEN

ART S CULTURE

Lit EVENTS

J~ü LIFT

HEALTH & WELLNESS

RACING

ALTI

HOME>ASI CIRCUITO TRICOLORE 2022: 15 EVENTI IN GRIGLIA DI PARTENZA

AUTO MOTO VEICOLI COMMERCIALI TRUCK - AGRICOLTURA SALONI - EVENTI - CORPORATE MARZO 22. 2022 - ASI

ASI CIRCUITO TRICOLORE 2022: 15 EVENTI IN GRIGLIA DI PARTENZA Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di #asi Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d'Italia, in un viaggio che lega #cultura #turismo e motorismo storico. L'iniziativa targata #asi gode dei patrocini dei Ministeri del #turismo e della #cultura e dell'ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo o o a

storico è patrimonio nazionale ed è un'eccellenza che l'Italia esporta in tutto il mondo.

Le manifestazioni che danno vita ad #asi Circuito Tricolore - dieci per #auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie - sono u

distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati #asi, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano un impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze

o

paesaggistiche e architettoniche, l'enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. e v Con la seconda edizione di #asi Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali v

oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati #asi e per elevare la percezione qualitativa della Federazione

o

attraverso manifestazioni d'eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

o

II primo appuntamento è in programma dal 1° al 3 aprile a #ferrava, con l'ormai tradizionale "Valli e Nebbie" a cura del

v

#clubofficinaferraresedelmotorismostorico. L'evento, nato nel 1990, propone una totale immersione negli scorci unici offerti dal Delta del Po,con le sue oasi naturali e le città d'arte. Quest'anno, ad esempio, si farà tappa a Portomaggiore, Comacchio e Migliarino, con partenze e arrivi da #ferrara

o °

all'ombra dell'imponente Castello Estense.

ro ro

Al "Valli e Nebbie" seguiranno il "Gran Premio di Bari"(22-25 aprile), il "Giro di Sicilia"(4-8 maggio), la "Coppa Gentlemen Sardi"(13-15 maggio), la

CU

o N

"Coppa della Perugina" (20-22 maggio), giugno), g gg quindi "Sulle strade della pugliesità DOC"(2-5giugno),"Vernasca Silver Flag" g (10-12$ g "Motociclettando"(18-19 giugno),"Leggenda di Bassano"(23-26 giugno),"Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano"(1-3 luglio),"In moto sulle

o

Alpi"(2-3 luglio),"Concorso d'Eleganza San Pellegrino Terme"(9-10 luglio), "Sibillini e dintorni"(24-27 agosto),"Circuito del Chienti e Potenza"(2728 agosto)e "Giro Motociclistico di Sicilia"(29 settembre-2 ottobre).

á ;º IZ

Leggi meno

073734

0FOTOGALLERY (1) Login to download

oré AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

L'ECO DELLA STAMPA LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 67


Quotidiano

22-03-2022 Pagina 52 Foglio 1

L'UNIONE SARDA

áé www.ecostampa.it

AUTO.A Bologna si sono disputate le finali nazionali Mi

Regolarità,vincono Virdis-Giordo Per Bellisai-Poddisuccesso a Cagliari

Bellisal e Poddi che auto storiche che ha sorpreso in negativo più di un equipaggio e messoin difficoltà anche concorrenti esperti come Aghem e Paciaro Nella giornata di domenica,

rientrati a prontamente a Cagliari. Bellisai e Poddi hanno preso parte alla a° prova del "Cronometro tra i denti",chiusa al 3° posto sulla fedele Triumph Tr3. A vincere sono statiAlessioAlleria e Marta Tolti su Lancia Trevi, secondi Pier Franco e Stefano Princivalle su Triumph Tr3. Per Bellisai ePoddiegià tem.po di pensare alla i° del campionato Asi 2022,in programma a Ferrara all'inizio di aprile ('-3).(v.ch.)

073734

Alle finali nazionali Asi di Regolarità con cronometri ineccanici,disputate sabato a Bologna, successo dei sassaresi Alessandro Virdis e Silvia Giordo. Hanno chiuso al secondo posto nelTrofeo Regolarità Turistica con cronometri meccanici,invece,i cagliaritani Messi() Bellisai e Valentino Poddi.Tutti gli equipaggi partecipanti hanno dovutoimpiegare due auto messe a disposizione dagli organizzatori,due modernissime Opel Mokka, una scelta lontana d alleclassi-

.

L'ECO DELLA STAMPA' AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 68


22-03-2022

PUBLIEDITOR.IT

Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

Login

Quotidiano sull’Industria dell’Auto fondato da Pietro Rizzo

Le ultime NEWS sono disponibili SOLTANTO per gli ABBONATI! 

Martedì 22 marzo 2022

15 eventi per la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore Per poter visualizzare la notizia è necessario disporre di un utenza con un contratto attivo. Se sei accreditato, per poter visualizzare la notizia procedi al LOGIN attraverso il link in alto a destra su questa pagina. Se desideri registrarti al nostro portale invia una mail coi tuoi dati all’indirizzo email info@autolinknews.com e verrai contattato da un nostro operatore il prima possibile. Grazie.

LISTINO PREZZI AUTO Vedi i listini completi dei prezzi al pubblico di tutte le vetture in commercio in Italia con dati di vendita, foto, video, classifiche e tanto altro!. CONSULTA IL LISTINO

Per usufruire di 15 giorni gratuiti di abbonamento clicca qui Scarica l'App iOS di Autolink Ricevi le notifiche push delle news che ti interessano, sfoglia tutte le news, scarica e sfoglia il giornale in PDF, leggi le news in inglese, i test drive, i listini prezzi e sfoglia le fotogallery.

Ruote in Pista TV Guarda il nostro magazine televisivo in onda la domeniche su Sportitalia (canale 60 DTT, 225 SKY) ore 23.00 e rivedi tutti i servizi andati in onda sul nostro canale YouTube!

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 69

073734

SCARICA L'APP 


22-03-2022 Pagina Foglio

1/3 www.ecostampa.it

HOME

NOVITÀ

SPORT

GREEN CAR

FASHION WHEELS

SELF DRIVE

COME FARE

ABBONAMENTI

LEGGI IL GIORNALE

SALONE DI TOKYO

Home » Fashion Wheels » Curiosità » ASI Circuito Tricolore 2022, 15 Eventi In Griglia Di Partenza

ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza

Articoli correlati Porsche ferma la produzione della

1

Taycan: mancano le componenti

 2

Nuovi monopattini Helbiz a Milano con frecce, luci led e…

 3

Le auto dei papà più speciali della storia della televisione

 4

Consegnata la prima Kimera EVO37, battezzata Esmeralda

 5

Reinova To-Move, scooter elettrico pieghevole in bamboo | VIDEO  073734

Next

Di Francesco Forni 22 marzo 2022

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d’Italia, in un viaggio che lega

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Iscriviti alla Newsletter Email*

Pag. 70


22-03-2022 Pagina Foglio

2/3 www.ecostampa.it

19

0

Le manifestazioni che danno vita ad ASI Circuito Tricolore – dieci per auto, quattro per moto e una aperta ad entrambe le categorie – sono distribuite su tutto il territorio nazionale e sono organizzate dai Club Federati ASI, veri protagonisti di questi eventi insieme ai tantissimi appassionati che si muovono per parteciparvi. Rappresentano u n impareggiabile mix composto da eccellenze del made in Italy come le bellezze paesaggistiche e architettoniche, l’enogastronomia, le proposte culturali, il buon vivere. Con la seconda edizione di ASI Circuito Tricolore continua a svilupparsi un importante progetto di comunicazione integrata che usa i tanti canali oggi a disposizione per la più vasta diffusione e condivisione dei valori espressi dal motorismo storico. Un contenitore di eventi in continua evoluzione ideato per evidenziare le capacità organizzative dei Club Federati ASI e per elevare la percezione qualitativa della Federazione attraverso manifestazioni d’eccellenza, già apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Inserisci la tua email Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Iscriviti

Foto & Video

Alfa Romeo Tonale Speciale, la prima versione è in rampa di lancio

Mercedes EQS, la prova della ammiraglia elettrica. L’auto del futuro

Maserati Granturismo Folgore nel 2023. Prime immagini della sportiva elettrica

Il programma Il primo appuntamento è in programma dal 1° al 3 aprile a Ferrara, con l’ormai tradizionale “Valli e Nebbie” a cura del Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico. L’evento, nato nel 1990, propone una totale immersione negli scorci unici offerti dal Delta del Po, con le sue oasi naturali e le città d’arte. Quest’anno, ad esempio, si farà tappa a Portomaggiore, Comacchio e Migliarino, con partenze e arrivi da Ferrara all’ombra dell’imponente Castello Estense. Al “Valli e Nebbie” seguiranno il “Gran Premio di Bari” (22-25 aprile), il “Giro di Sicilia” (4-8 maggio), la “Coppa Gentlemen Sardi” (13-15 maggio), la “Coppa della Perugina” (20-22 maggio), quindi “Sulle strade della pugliesità DOC” (2-5 giugno), “Vernasca Silver Flag” (10-12 giugno), “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (2326 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre). 073734

cultura, turismo e motorismo storico. L’iniziativa targata ASI gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo e della Cultura e dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 71


22-03-2022 Pagina Foglio

3/3 www.ecostampa.it

073734

Ultima modifica: 22 marzo 2022

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 72


22-03-2022 Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it

Accedi

Home

Social Blog

Ultima Ora

Guida Tv

Videogames

Shopping

Segnala Blog

Social News

Cerca

Advertising

Seguici in Rete

ASI Circuito Tricolore 2022 | 15 eventi in griglia di partenza

Facebook

Twitter

Seguici

Iscriviti

Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito ... Autore : motori.quotidiano

Commenta

ASI Circuito Tricolore 2022, 15 eventi in griglia di partenza (Di martedì 22 marzo 2022) Quindici appuntamenti di caratura internazionale compongono la seconda stagione di ASI Circuito Tricolore, la serie di eventi speciali che porteranno gli appassionati a conoscere i luoghi più belli d'...

Leggi su motori.quotidiano

073734

Advertising

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 73


20-03-2022 Pagina Foglio

CLUBALFA.IT

1/4 www.ecostampa.it

 Menu

Home › Classiche › Expolevante 2022: auto storiche d’ec…

CLASSICHE

Expolevante 2022: auto storiche d’eccezione in mostra Foto ASI

di Rosario Scelsi 20/03/2022, 10:33

 

Ci saranno anche le auto storiche ad Expolevante 2022. La Nuova Fiera del Levante ospiterà nei suoi spazi un padiglione ASI (Automotoclub Storico Italiano), offerto al piacere del pubblico dell’evento pugliese, che torna in scena dopo 10 anni di assenza. La rassegna si svolgerà dal 21 al 25 aprile.

 

Tanto spazio per il tempo libero, lo sport e la smart mobility, ma con un contorno assortito, dove le vetture classiche guadagneranno sicuramente le luci dei riflettori. Non solo mezzi a quattro ruote: ci saranno anche le moto storiche. Il nostro cuore, però, batte tutto per le automobili. Quella che si profila all’orizzonte è una fiera dal format innovativo, dove l’anima espositiva si unisce al carattere dinamico delle 073734

sue componenti.

Presenze importanti L’ASI sarà presente in forze, con un intero padiglione dedicato alla

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 74


20-03-2022

CLUBALFA.IT

Pagina Foglio

2/4 www.ecostampa.it

passione e alla cultura per i veicoli storici. Una cosa resa possibile dall’apporto dei suoi club federati. Ad Expolevante 2022, l’Automotoclub Storico Italiano metterà in mostra anche quattro esemplari della Collezione Bertone, acquistata dal sodalizio il 28 settembre 2015, al termine di un’asta fallimentare. Così è stata evitata l’emigrazione della preziosa raccolta verso lidi esteri. Un gesto nobile, per custodire in patria un patrimonio storico del nostro paese. La collezione – tutelata e vincolata dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – è composta da 79 pezzi tra veicoli completi e funzionanti, telai e modelli di stile. Ecco le quattro auto portate ad Expolevante 2022: la Runabout del 1969, la NSU Trapezee del 1973, la Lancia Stratos del 1975 e la Birusa del 2003. Non ci vuole molto a capire il valore di questa presenza tra gli stand, perché Bertone è una delle grandi firme del design italiano. Il suo nome è conosciuto in ogni angolo del mondo: dalla sua matita sono uscite alcune delle auto più belle di sempre. Onore all’ASI, quindi, per la scelta effettuata.

Tanti gli appuntamenti A Bari torna expolevante, la fiera del te…

Guarda su

La presenza dell’Automotoclub Storico Italiano ad Expolevante 2022 sarà arricchita da un ricco palinsesto di appuntamenti. Uno dei più attesi è il Convegno Nazionale dedicato al motorismo storico come strumento di promozione e valorizzazione dei territori. Questo andrà in scena nella giornata di venerdì 22 aprile, alle ore 17.00, nell’area conferenze del 073734

padiglione ASI. Ecco le parole del presidente del sodalizio, Alberto Scuro:

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 75


20-03-2022 Pagina Foglio

CLUBALFA.IT

3/4 www.ecostampa.it

“Siamo felici che sia scattato il semaforo verde per Expolevante. Per il pubblico si profilano numerosi spunti di interesse e un weekend denso di appuntamenti. Il motorismo storico è un settore che offre opportunità di ogni tipo: è passione per chi lo vive, è arricchimento culturale per chi riscopre le antiche tradizioni motoristiche, è una grande opportunità per il sistema Paese. Abbiamo tante iniziative in serbo per la Puglia, con tanti club locali impegnati ogni anno in decine di manifestazioni sul territorio e con l’evento clou della Federazione, ASI AutoShow, che per il 2022 ha scelto questa magnifica regione come scenario del museo viaggiante atteso dal 6 al 9 ottobre”.

Programma attività padiglione ASI ad Expolevante 2022

Giovedì 21 aprile ore 11.00 – Presentazione della Rievocazione del Gran Premio di Bari

073734

2022. Venerdì 22 aprile ore 10.30 – Convegno sulla sicurezza stradale. ore 17.00 – Convegno: Il motorismo storico per promuovere e

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 76


20-03-2022

CLUBALFA.IT

Pagina Foglio

4/4 www.ecostampa.it

valorizzare territori. Sabato 23 aprile ore 11.00 – ASI Circuito Tricolore 2022: format, calendario, finalità del progetto. ore 15.00 – ASI AutoShow 2022: dal 6 al 9 ottobre alla scoperta della Puglia. Domenica 24 aprile ore 10.00 – Passaggio del Gran Premio di Bari in Expolevante ore 16.00 – Motori storici in Puglia: i Club ASI presentano le iniziative del 2022. Lunedì 25 aprile ore 11.00 – Le moto nel cinema: quante star sotto i riflettori!

Sodalizi federati ASI presenti ad Expolevante Automotoclub Aste e Bilancieri Città di Bitonto – Club dell’Automobile Antica e della Carrozza (Bari) -Club Jonico Veicoli Amatoriali e Storici “I Delfini” (Taranto) – Messapia Automotoclub Storico (Ugento) – Old Cars Club (Bari) – Rombo Arcaico Auto e Moto d’Epoca (Gravina in Puglia) – Scuderia Fieramosca Club Automoto Storiche (Barletta) – Veteran Car Club Valle d’Itria (Martina Franca). Fonte | ASI Clubalfa.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI #EXPOLEVANTE

Circuito Stradale del Mugello 2022: tutte le informazioni

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

073734

ULTIMI ARTICOLI IN: CLASSICHE

All’asta un’altra rarissima Giulietta Sprint Zagato Coda Tonda

Pag. 77


20-03-2022

TECNOGAZZETTA.IT

Pagina Foglio

1/2 www.ecostampa.it

ANDROID

APPLE

SMART TV

SMART HOME

VIDEOGAME

  Blog  Scout Vintage, il nuovo sistema di protezione per le auto classiche

AMAZON

SEGUICI

MWC 2022

Scout Vintage, il nuovo sistema di protezione per le auto classiche

20 Marzo 2022 09:03 di Tommy Denet

Scout Vintage è un sistema di protezione in caso di furto unico al mondo, realizzato appositamente per i veicoli storici. Messo a punto da LoJack® Italia – società interamente controllata dal colosso CalAmp® e

GUIDA TV

leader nel recupero dei veicoli rubati e nelle soluzioni telematiche per la mobilità – Scout Vintage è stato realizzato con la collaborazione dell’Automoclub Storico Italiano. Grazie a questo accordo LoJack mette a disposizione degli appassionati collezionisti una soluzione unica che abbina le tecnologie della radiofrequenza e di GPS/GSM per garantire tranquillità ai proprietari dei veicoli, aumentando significativamente le possibilità di recupero in caso di furto.

Come funziona Scout Vintage Scout Vintage combina le tecnologie di radiofrequenza e della telematica per arrivare a una protezione totale contro il furto. La sofisticata tecnologia in radiofrequenza supera anche le barriere fisiche come container metallici, costruzioni in cemento armato, parcheggi e garage sotterranei, nei quali vengono spesso nascosti i veicoli rubati, ed ha un elevato livello di precisione nell’indicare l’esatta posizione del veicolo. La combinazione con la componente telematica la rende adatta a fornire una protezione rafforzata grazie alle prestazioni per il tracciamento dei veicoli in caso di furto. Una caratteristica unica per i veicoli storici che spesso hanno valori elevati, quindi difficilmente assicurabili con le normali polizze. Anche le dimensioni ridotte sono perfette per le auto classiche: consentono l’installazione in oltre 20 differenti posizioni 073734

all’interno del veicolo e in punti diversi da quelli solitamente utilizzati dai tradizionali sistemi di antifurto satellitari, senza avere segnali esterni visibili (led luminosi o antenne) che lascino dedurre la presenza di un sistema di antifurto a bordo.

Un altro importante vantaggio è l’autoalimentazione del sistema, che non è collegato all’impianto elettrico del veicolo. In stato dormiente, il sistema si attiva solo nel momento in cui viene attivato dalla Centrale

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 78


20-03-2022

TECNOGAZZETTA.IT

Pagina Foglio

2/2 www.ecostampa.it

Operativa LoJack® 24/7 a seguito di una conferma del furto, garantendo anche la tutela della privacy. Senza contare poi che il sistema ha un’elevata resistenza ad attacchi effettuati con apparecchiature elettroniche che disturbano la trasmissione del segnale, comunemente chiamati Jammer. In caso di furto, i proprietari potranno contare su un Team Sicurezza LoJack®, una squadra di esperti impegnati sul territorio nelle attività di ricerca e recupero dei veicoli rubati, al fianco delle Forze dell’Ordine nel momento del recupero e della restituzione.

Grazie alla collaborazione tra ASI e LoJack®, Scout Vintage rientra a pieno titolo tra i tanti prodotti offerti in convenzione ai tesserati ASI, ai quali viene proposto a soli 540 euro anziché i 1.299 euro di listino, iva inclusa.

Condividi questo articolo:

 Facebook

 Twitter

 LinkedIn

 Reddit

 Skype

 Telegram

 WhatsApp

Vuoi ricevere gli aggiornamenti delle news di TecnoGazzetta? Inserisci nome ed indirizzo E-Mail:

Indirizzo E-Mail*

Nome*

Cognome

Iscriviti Acconsento al trattamento dei dati personali (Info Privacy)

REALIZZATO DA MONDO3 S.R.L. - PARTITA IVA 06039210486

CHI SIAMO / COPYRIGHT / INFO PRIVACY / REDAZIONE

073734

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 79


20-03-2022 Pagina Foglio

1 www.ecostampa.it PRIMO PIANO

SPORT

TV & SPETTACOLO

MAGAZINE

LIFESTYLE

NEWS

VIDEO

FOTO

Tgcom24 | E-Planet

20 MARZO 2022 14:10

ASI vintage sostenibile utv`{ew

p LEGGI DOPO

Veicoli storici alle prese con la sostenibilità.

COMMENTI Disclaimer

COMMENTA Scrivi qui il tuo commento (massimo 300 caratteri)

PUBBLICA SU FACEBOOK

INVIA

R

ALTRI VIDEO DI E-PLANET

VEDI TUTTI > VEDI TUTTI >

073734

TUTTI I VIDEO

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

Pag. 80


Quotidiano

19-03-2022 Pagina VII Foglio 1

IL SECOLO XIX www.ecostampa.it

DELLA RIVIERA DEI FIORI DI ALBENGA in collaborazione con il socio Michele Miresse,"Viaggiando nel tempo 2022'; raduno di auto storiche ante 1940 che si terrà sui territori della "Baia della Ceramica" nelle città di Celle Ligure-Albissola Marinae Savona. Il 04/05 giugno 2022 si terrà il raduno Asi, concorso d'Eleganza "Marina di Varazze Classic Cars" nel porto di Varazze con la collaborazione della Marina diVara77P. Altro evento a calendario ASI sarà il raduno "Week end Vecchie Signore'; anche questo raduno ante 1940che sìterrà aMondovìin data 29/30/31 luglio 2022 in collaborazione con MondovìMotori. Vi saranno le sedute di OMOLOGAZIONE,le iniziative sociali, i radunidi auto e moto d'epoca pensati per tutte le categorie di soci, dagli amanti delle due ruote, agli appassionati delle "centenarie" a quelli affezionati alle loro vecchie auto, utilizzate da tutta una vita, insomma ad ogni genere di autovettura o moto d'epoca dalle più anziane a quelle degli ultimi anni del secolo scorso. Gite sociali ed eventi a Calendario A.S.I. riempiranno questo nostro anno di risveglio alla vita, che terminerà a fine anno con la tradizionale "MOSTRA SCAMBIO LIGURE" e il Pranzo Sociale». uso

«Cari amanti delle due e quattro ruote storiche, dopo due anni di pandemia, durante i quali siamo stati costretti a restare chiusi in casa abbiamo dovuto annullare buona parte delle abituali manifestazioni che erano per noi motivo di gioia e d'incontro,ora possiamo tornarea riprogrammare la nostra vita. Vi presentiamo le tappe del Calendario 2022, con gli eventi che il nostro Club "RUOTE D'EPOCA DELLA RIVIERA DEI FIORI" ha studiato per allietare le nostre giornate e rimettere in circolazione le nostre amate"vecchiette" costrette ad uno stop forzato. Abbiamo studiato un calendario ricco di eventi e di opportunità. per poterci rincontrare con tutti voi, pensando di farvicosa gradita parteciperemo all'AUTOMOTORETRO; classica fiera espositiva e di scambio che sì terrà presso il Lingotto Fiera di Torino nei giorni di28/29/30/aprile e 1 maggio 2022. Sarà una piacevole occasione per incontrare vecchi e nuovi soci ed illustrarvi gli eventi che abbiamo messo a Calendario 2022. Potete trovarci nel Padiglione 2 - stand F 36. A fine maggio e precisamente nei giorni 27/28/29 maggio 2022 si terrà il primo Raduno Asi organizzato dal CLUB RUOTE D'EPOCA

stampa Ritaglio .,,,ovotlR-V nonsmette di stupire

073734

3APRILE- PRIMO TROFEO "TERRE DI PIANURA"-MARENE(CN) 24 APRILE-RADUNO AD ALBENGA "LIONS DAY"-ALBENGA 28-29-30 APRILE E 01 MAGGIO-"AUITOMOTORETRO" LINGOTTOFIERE TORINO.PAD.2 ST 06-07-08 MAGGIO- ASI MOTO SHOW 2022- AUTODROMO DI VARANO DE'MELAGRI(PARMA) 15 MAGGIO- I" RADUNO AUTO D'EPOCA "QUATTRO RUOTE PER CHI NON VEDE"LIONS CLUB FINALE LIGURE-LOANO-PIETRA LIGURE 21 MAGGIO-RADUNO A MANESSENO-SANT'OLCESE(GE) 22 MAGGIO-RADUNO A DIANO MARINA(IM) 27-28-29 MAGGIO- "VIAGGIANDO NEL TEMPO"RADUNO ANTI 1940(ASI) CELLE LIGURE. ALBISSOLA MARINA -SAVONA 04-05 GIUGNO- CONCORSO D'ELEGANZA(ASI)"MARINA DI VARAZZE CLASSJC GARS" PORTO DI VARAZZE 10-11-12 GIUGNO- MERCATO RETRO 2022 A IMPERIA 18 GIUGNO- SEDUTA DI OMOLOGAZIONE MOTO(ASI)- VILLANOVA D'ALBENGA 25 GIUGNO-SEDUTA DI OMOLOGAZIONE AUTO (ASI)- VILLANOVA D'ALBENGA 26 GIUGNO- RADUNO AUTO E MOTO D'EPOCA "A BAROLO"- BAROLO 10 LUGLIO- RADUNO SOCIALEA VILLANOVA D'ALBENGA 17 LUGLIO-"TOUR CON LA CROCE BIANCA DI SERRA RICCO"RADUNO A VALSECCA(GE) 28-30-31 LUGLIO- "WEEK END VECCHIE SIGNORE" RADUNO ANTE 1940(ASI)- MONDOV ' 30-31 LUGLIO -RADUNO MEZZI MILITARI'TMVCC" - MONDOVI' 07 AGOSTO- RADUNO A PRIOLA(CN)PRO-LOCO 28 AGOSTO -RIEVOCAZIONE STORICA A CUNEO CON SAVIGLIANO CORSE-CUNEO 4 SETTEMBRE- TOIRANO "TROFEO RENZO BETTI" PER AUTO E MOTO D'EPOCA- TOIRANO I I SETTEMBRE- RIEVOCAZIONE STORICA A GARESSIO -PROLOGO GARESSIO 14 SETTEMBRE- "FESTIVAL DEI MOTORI" - ANDORA 24-25 SETTEMBRE -"GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D'EPOCA" E RADUNO "MARE &MONTI" VARAZZE 7-8-9 OTTOBRE -RADUNO MEZZI MILITARI "IMVCC"-ALASSIO 8 NOVEMBRE -SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DEI NOSTRI CARI DEFUNTIORE II -VILLANOVA D'ALBENGA 3-4 DICEMBRE -MOSTRA SCAMBIO LIGURE PER AUTO MOTO E CICLI D'EPOCA -ALBENGA 11 DICEMBRE- PRANZO SOCIALE -ASSEMBLEA ANNUALE- VILLANOVA D'ALBENGA

ad

CALENDARIO MANIFESTAZIONI 2022

L'ECO DELLA STAMPA AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 81


Settimanale

19-03-2022 Pagina 87/89 Foglio 1/3

Sporlweek www.ecostampa.it

ad

uso

esclusivo

del

destinatario,

riproducibile.

DA CARTOLINA Tanta neve e montagne da sogno sul percorso tra Veneto e Trentino Alto Adige.

073734

Ritaglio

stampa

Sui tornanti delle Dolomiti alla guida delle più belle vetture d'epoca: benvenuti alla WinteRace

+

MODA

+

FASHION

NEWS

+

CULT

+

BEAUTY

87 Ritaglio

stampa

ad

+

LIBRI

+

ICON

" RIPRODUZIONE RISERVATA

o,

non

riproducibile.

L'ECO DELLA STAM PA AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 82


Settimanale

19-03-2022 Pagina 87/89 Foglio 2/3

Sporlweek www.ecostampa.it .-..111111111F.-

Sport/STYLE

Motori

Giulio Masperi

e Dolomiti Patrimonio dell'umanità Unesco a fare da quinta teatrale, un paesaggio dove la natura regna incontrastata e il cielo, nelle fredde giornate di fine inverno,è una tavolozza di colori che sa ammaliare.In questo contesto è andata in scena la nona edizione della WinteRace, gara di regolarità Asi(dell'Automotoclub Storico Italiano)con iscritte50auto classiche,e passerella esclusiva per20 vetture moderne,le icone della velocità del nostro tempo.

L

SPORT ED ELEGANZA ALLA WINTERACE L'ESCLUSIVITA DI CORTINA,LA BELLEZZA DELLE DOLOMITI E UNA PARATA DI GIOIELLI A QUATTRO RUOTE NELLA NONA EDIZIONE DELLA GARA PER AUTO STORICHE PIÙ GLAMOUR DELL'INVERNO

da sogno. «La passione per natura,viaggio, motori,il piacere di vivere insieme momenti di ospitalità unica e l'entusiasmo sono il nostro carburante» ha detto Rossella Labate,presidente del Comitato organizzatore dell'evento. Una kermesse tra Veneto e Trentino Alto Adige che venerdì 4 e sabato 5 marzo ha visto la carovana composta da vetture d'epoca eauto moderne toccare luoghi magici,come il Passo Giau che dall'alto dei suoi 2.236 metri rappresenta

FINO A 2.236 METRI Sportività ed eleganza,esclusività e condivisione le parole ricorrenti della WinteRace 2022, alla quale abbiamo partecipato salendo a bordo di automobili

88

oré AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

L'ECO DELLA STAMPA LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 83

073734

IL PERCORSO Epicentro Cortina d'Ampezzo, sede glamour di una due giorni che nel primo fine settimana di marzo ha radunato collezionisti e appassionati di motori da buona parte d'Europa. Targhe italiane,svizzere,tedesche, inglesi e non solo accomunate dalla medesima fascinazione per cilindri e pistoni. Per tutti l'occasione privilegiata di partecipare a un evento unico nel suo genere:due tappe,per un totale di400chilometri,un saliscendi sulle strade dolomitiche valicando ben 11 passi di montagna, dei quali otto sopra i duemila metri d'altitudine. Brividi ed emozioni. Gazzetta Motori ha partecipato guidando gioielli come l'Aston Martin Vantage Fl Edition Coupé(vedi box)che incarna l'essenza delle Gran Turismo britanniche, e l'estrema Mercedes G500 4x42.


Settimanale

19-03-2022 Pagina 87/89 Foglio 3/3

Sporlweek www.ecostampa.it

Sportweek #11

IN STRADA Uno spettacolo nello spettacolo: a far da cornice alle vetture d'epoca (sotto, anche nei particolari), le Dolomiti, Patrimonio dell'Unesco.

Aston Martin Vantage F1 Edition Coupé

LA PIÙ POTENTE E VELOCE DISEMPRE TIENE BENE ANCHE FRA I TORNANTI uno dei valichi alpini più noti al mondo, e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, dove le foreste di conifere tratteggiano un habitat naturale davvero incantevole,

ICONICHE PORSCHE Applaudite efotografate lungo il percorso anche le auto moderne: nella classifica riservata alle Icon terminano al primo posto Perletti-Bachechisu Porsche911 Carrera 2 S, secondi Narducci Paglicci-Reattelli su una Carrera911(entrambe del 2002),terzi Parolaio-Ferrarisu Porsche993 4S(1996). L'albo d'oro della manifestazione - che guarda già al prossimo annoe all'edizione del decennale -, i partecipanti, gli itinerari e i luoghi attraversati sono sul sito ufficiale terace.it. win-,

89

ft AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO

LA SCHEDA Motore:benzina V8 bi-turbo 4 1 Potenza: 535 Cv a 6.000 giri/ minuto, coppia massima 885 Nm a 2.000-5.000 giri/minuto Trasmissione:automatica ZF a 8 rapporti, trazione posteriore Prestazioni: acc. 0-100 km/h in 3,6". velocità max 314 km./h Dimensioni: lungh. 4.49 in, largh. 1.94, alt. 1.27, passo 2.70 Prezzo auto provata: € 188.201

O RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ECO DELLA STAMPA LEADER IN MEDIA INTELLIGENCE

Pag. 84

073734

na vera Gran Turismo, che fa del binomio prestazionicomodità il suo marchio di fabbrica. La nuova Aston Martin Vantage Fl Edition non solo è la più potente e veloce Vantage dì sempre, ma beneficia di un telaio unico, con miglioramenti aerodinamici I 535 cavalli abbinati alla trazione posteriore si sentono tutti, anche grazie a un peso contenuto. Fra i tornanti si apprezza la tenuta di strada anche a velocità sostenute, mentre le emozioni del V8 bi-turbo avvolgono l'abitacolo senza mai "infastidire". Tra i punti a favore, in termini di posizione di guida lo sterzo, regolabile in altezza e profondità, e il colpo d'occhio dei tanti dettagli in carbonio lucidato, e dei cerchi da 21" di serie. Piace meno lo schermo al centro della plancia di dimensioni compatte e non touch, per cui la gestione delle funzioni del sistema d'info-telematica avviene con la classica "rotellina". Savina, Confaloni

FABIAN OALLUCCI E TOBIAB %EMPE

IL PODIO TRICOLORE Con l'iconica passerella in Corso Italia,e la serata di gala al Grand Hotel Savoia di Cortina,la nona edizione della WinteRace cala il sipario incoronando gli equipaggi iscritti con le vetture storiche impegnati nella prova di regolarità della sezione Classic(400 chilometri,66frazioni cronometrate)e quelle moderne iscritte nell'elenco Iconic. Per quanto riguarda la prima, il podio parla italiano: vincitore assoluto l'equipaggio Battagliola-Piona, sulla Fiat 508 S de] 1935, seguito rispettivamente da Fontanella-Covelli su Lancia Aprilia del 1939 e da GiaggioliPierini su Fiat 508C del 1937. Quarti su Mini Cooperdel1972 Valentini-Valentini,quinti sulla rara Aston Martin Le Mans del 1933 Becchetti-Becchetti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.