Arti e Mestieri - Lu Viddanu

Page 1

Giuseppe Puma

ARTI E MESTIERI

LU VIDDANU


Foto di copertina tratte dal libro “Dalla semina al pane� a cura di Giuseppe Puma ed Enzo Minio


INDICE LU VIDDANU............................................................................................................................. pag. 5 ACCETTA..............................................................................................................................................6 ARATU A DU VESTI’...........................................................................................................................7 ARATU A PERCIA CURTA O A SCOCCA.......................................................................................8 BBURRACCIA.......................................................................................................................................9 BUMMULU........................................................................................................................................ 10 CANCEDDI DI CANNA E VIMINI.................................................................................................. 11 CAPIZZUNI....................................................................................................................................... 12 CAPPOTTU DI PANNU................................................................................................................... 13 CARTEDDA........................................................................................................................................ 14 COFFI PI SIMINARI.......................................................................................................................... 15 CORDA DI PALMA NANA.............................................................................................................. 16 CUFINU............................................................................................................................................. 17 FACIGLIUNI...................................................................................................................................... 18 FERLA................................................................................................................................................. 19 FRASCA............................................................................................................................................. 20 FUDDATURI....................................................................................................................................... 21 FURCUNI........................................................................................................................................... 22 FURLANA.......................................................................................................................................... 23 JUVU................................................................................................................................................. 24 LIAMA................................................................................................................................................ 25 MAGAGLIU...................................................................................................................................... 26 NCIRATA........................................................................................................................................... 27 PAGLIARU......................................................................................................................................... 28 PALA DI SPAGLIARI......................................................................................................................... 29 PALU DI VIGNA............................................................................................................................... 30 PICUZZEDDA DI VIDDANU............................................................................................................ 31 PINTURU........................................................................................................................................... 32 RASÒLA............................................................................................................................................ 33 RASTEDDU........................................................................................................................................ 34 RINCIGLIU........................................................................................................................................ 35 RITUNEDDI........................................................................................................................................ 36 SACCHINA........................................................................................................................................ 37 SIDDUNI............................................................................................................................................ 38 STRIGLIA E BRUSCHIA.................................................................................................................... 39 SUTTAPANZA................................................................................................................................... 40 VERTULI............................................................................................................................................. 41 VISAZZI............................................................................................................................................. 42 VOMMIRA O VOMMARA............................................................................................................. 43 VRAZZOLU....................................................................................................................................... 44 VUCCAGLIU..................................................................................................................................... 45 ZIMMILI............................................................................................................................................. 46 ZZAPPUNI E RASOLA..................................................................................................................... 47 ZZAPPUNI......................................................................................................................................... 48 3



“LU VIDDANU” (IL CONTADINO) Oggi sono rimasti pochi, in questa nostra Italia, ad esercitare il mestiere del ‘’contadino’’. Il mestiere “du viddanu” incomincia la mattina all’alba e finisce la sera al calar del sole, con un breve intervallo per consumare un pasto a mezzogiorno. Nei ricordi del contadino c’e in perticolare la coltivazione del grano.Tale coltivazione iniziava con l’aratura di maggio. Fino alla fine degli anni ‘40 l’aratura veniva eseguita con il tradizionale aratro di legno tirato dai buoi, dai muli, dai cavalli e dagli asini. L’aratura richiedeva la perizia del contadino e l’addestramento delle bestie. L’accuratezza con la quale veniva eseguita, consisteva anche nella preparazione delle parti in legno che componevano l’aratro e che il contadino costruiva personalmente (ad eccezione del vomere in ferro), con l’esperienza trasmessa da padre in figlio, lo rendeva abile e sicuro. L’aratura veniva esercitata sia a maggio che a settembre ed ai primi di novembre per la semina. Prima della semina, tracciava con l’aratro dei solchi paralleli, a distanza di 8-10 metri e scomponeva il campo in strisce aventi la stessa larghezza ; ogni striscia veniva percorsa in tutta la sua lunghezza dal seminatore che con ampi gesti “sventagliava” il grano uniformemente. In questi gesti, antichi come il mondo, il contadino affidava le sue speranze alla terra e richiedeva la benedizione dal cielo. Lo stesso procedimento si eseguiva per la semina delle fave, dei piselli e delle lenticchie. Ai primi tepori primaverili, il grano seminato germogliava e cresceva ; tra la fine di marzo e i primi di maggio, il campo si doveva “zzappuliari”, che consisteva nell’usare le mani e una zappetta leggera con la quale venivano estirpate le erbacce e rimosso il terreno in superficie, in modo da favorire l’accrescimento del grano. Nonostante il contadino facesse il suo lavoro con cura, non bastava : occorrevano acqua e sole. Se la pioggia tardava o non veniva , era compromesso l’intero raccolto. E veniva il tempo della mietitura.... La giornata del mietitore era particolarmente lunga e pesante : dall’alba al tramonto si usava “a faci” (falce) e si cantava per alleggerire la fatica. Il raccolto veniva depositato a terra e raggruppato in “manneddi”, legati con “liami” e trasportati al mulino di Cardinale o di Tudisco. Ora la figura del “viddanu” va scomparendo e i metodi di coltivazione sono cambiati. L’aratro trascinato dai buoi ha ceduto il posto alle motozappe, mentre nelle campagne viene impiegato il trattore ; i sistemi d’irrigazione, di concimazione sono più moderni con l’impiego di sofisticate tecnologie. La fatica è stata certamente ridotta ma permane l’amore della semina, della crescita delle piante, dell’attesa del frutto, della soddisfazione del raccolto... , sentimenti antichi che ormai pochi hanno ancora dentro di sé. 5


ACCETTA L’accetta è un attrezzo manuale, utilizzato dal contadino nella sbozzatura e nel taglio della legna.Il termine deriva dal francese hachette. Questo strumento è costituito da tre parti: il manico costruito in legno di mandorlo o di olivo, che ha dimensioni tipiche di circa 30-35 centimetri; la testa costruita in ferro con forma trapezoidale con un lato tagliente di forma curva e con un peso totale di 600-700 grammi; il cuneo pure in ferro che serve a fissare il manico alla testa.

6


ARATU A DU’ VESTI’ Aratro trainato da una coppia di animali, usato per arare in profondità, per dissodare il terreno (“pi sciaccari”) per “rifunniri”, aratura trasversale e per la semina dei cereali. Era costituito dalla percia (bure), dalla “manuzza”, dal puntale, dalla “chianetta”, dalla “tiniglia”, dal “trafittu”, dal cuneo “cugnu”. Si può vedere qui a sinistra l’aratro con la “manuzza” cioè la parte che il lavoratore premeva con la mano, il puntale sul quale s’incastra il vomere di ferro, la bure o pertica (percia) che da una parte s’infila al centro dell’aratro e dall’altra nell’anello di ferro detto “maniuneddu”, presso le sellette degli animali (sidduneddi).

7


ARATU A PERCIA CURTA O A SCOCCA Questo tipo di aratro si aggiogava ad un solo animale e veniva adoperato per la copertura del seme cioè la “cummigliata”. Ne erano dotati i contadini più poveri. Era munito del vomere in ferro, della “chianetta”, della “tiniglia” e del “trafittu”. Il vomere, talvolta, era costituito da un grosso chiodo in acciaio e perciò veniva detto “aratu a chiovu”. Nella figura si può vedere l’aratro nella sua interezza con le sue parti costitutive: l’aratro con la “manuzza”, “lu spitu”, la “percia”, la “scaletta, il chiodo (chiuvu d’aratu), il “pitturali”.

8


BBURRACCIA La borraccia, per lo piÚ di alluminio, aveva una forma ovale e fortemente appiattita, con due piccoli manici ai lati e base schiacciata. Veniva portata a tracolla e costituiva come una bottiglia da viaggio del contadino, riempita quasi sempre di vino. Aveva un corpo di 17 cm, una bocca di 3 cm, un’altezza di 21.

9


BUMMULU È un contenitore che ha la forma di una bottiglia poco panciuta a collo lungo e stretto; veniva adoperato per tenervi acqua fresca da bere accostando direttamente la bocca all’apertura dello stesso. Due piccoli manici erano saldati sulla parte rigonfia del collo che fungeva da serbatoio d’aria e consentiva di sorseggiare. Grazie al suo corpo affusolato e poco ingombrante, il “bummulu” era solitamente trasportato in campagna all’interno delle ceste da soma. L’apertura era chiusa da un tappo di sughero. La sua capacità massima si aggirava intorno ai 5 litri. Per la sua sagoma flessuosa era tra i recipienti quello che meglio si prestava ad assumere aspetti antropomorfi: i manici ad ansa sembravano braccia puntate sui fianchi, la bocca aveva labbra morbide e gentili ( pariva ‘na signurina). Aveva base di cm. 11- bocca di cm. 7- altezza di cm. 41.

10


CANCEDDI Erano delle ceste particolari, a doppio scomparto, formate dall’unione ad intreccio di due forme troncoconiche rovesciate. All’interno venivano collocate delle brocche (“lanceddi”, “bummuluna”, “quartari” o “lanceddi di Sciacca”) per acqua, che in questo modo non correvano rischio di cozzare e rompersi. Erano trasportate a dorso del basto (“sidduni”) da casa alla fonte e viceversa: era un’attività quasi quotidiana di ogni famiglia. I due contenitori dapprima venivano eseguiti singolarmente, poi erano collegati e lavorati insieme all’altezza di 30 cm con quattro capi fino a formare un corpo unico. I “canceddi”, alti circa 45 cm, venivano intrecciati con robuste verghe (“ittuna di vruca”, di “garrubbeddi”), con i fondi a crociera dal diametro di 24 cm e una grossa treccia che chiudeva e saldava gli orli superiori delle due aperture larghe 34 cm.

11


CAPIZZUNI Cavezzone: arnese che si mette sopra il naso delle bestie da soma per maneggiarli e condurle a piacere del padrone. L’arnese era di ferro e seghettato nelle due bande; tirando le redini, le seghettature pungevano dolorosamente il naso degli animali, che, per questo, diventavano docili e si lasciavano condurre senza opporre alcuna resistenza. Era tenuta legata ai suoi due anelli estremi una cordicella o una striscia di cuoio (per animali da carretto) che passava per il capo degli animali.

12


CAPPOTTU DI PANNU CU LU CAPPUCCIU Il Cappotto di panno con cappuccio era, per lo più, di colore blu scuro all’esterno e verde o a riquadri di vario colore all’interno. Era fatto su misura e veniva indossato dai contadini quando, nei giorni festivi, per le interminabili piogge, erano costretti a rimanere in paese. Si riunivano spesso avvolti da questo mantello e parlavano delle loro esperienze e dei fatti recenti e passati. Quando li sorprendeva la pioggia, si coprivano col cappuccio e si affrettavano a ritornare in casa nell’attesa che spiovesse. Questo tipo di cappotto era molto costoso: un contadino anziano, venuto a visitare il Museo della Civiltà Contadina di Ribera, mi ha raccontato che con il ricavato della vendita del suo cappotto aveva procurato il viaggio in America di un suo nipote.

13


CARTEDDA

14


COFFI PI SIMINARI La “coffa” era un contenitore fatto con trecce di palma nana,detta “giummara”. Questa cresceva e cresce ancora, ma in spazi più ridotti rispetto al passato, in luoghi impervi e desolati, dove regnava solo la selvaggina. Era per lo più ovale e portava due manici dello stesso materiale, che erano appiccicati lungo i bordi superiori ma in maniera simmetricamente opposta. Essa serviva per vari usi: per contenere cereali ( grano, orzo, avena ) e concime chimico, che veniva sparso sui solchi dell’aratro durante la semina. Le dimensioni erano varie, a seconda dell’uso che sene voleva fare. A confezionarle erano degli esperti (uomini e donne) che prendevano il nome di “zimmilara”, cioè di coloro che facevano anche dei grandi ceffoni, detti appunto “zimmila”. La coffa di siminari portava, legata ad un manico, una corda robusta ed intrecciata di palma nana, a mo’ di collare, che il seminatore faceva passare addosso della spalla sinistra e, mentre con la mano manca teneva stretto il manico libero, con la destra afferrava un pugno di semente ( grano, orzo, avena, fave, ceci ) e la spargeva con un dosaggio razionale nel solco aperto dall’aratro mediante il vomere (vommira).

15


CORDA DI PALMA NANA La palma nana attecchiva ed attecchisce ancora oggi in molte parti del territorio riberese, in particolare nelle zone piÚ improduttive. Era, in particolare, nei tempi andati la materia prima ed indispensabile per confezionare vari tipi di corda, che serviva specie ai contadini per affermare le ceste sul basto dell’animale, per confezionare coffe di varia grandezza e zimmila (grandi cestoni) utili per la raccolta del cotone, coltura allora molto diffusa sia a Ribera che in tutto l’agrigentino.

16


CUFINU Il “cufinu” o corbello, è un cesto intessuto di vimini e canne. Ha la forma di un tronco di cono con o senza manici laterali. La parte intessuta di vimini comprendeva la base o fondo, ben rafforzato all’esterno ed altre tre giri alla stessa distanza salendo verso l’alto. La parte superiore si distingueva in quanto formata da due cordoni robusti di vimini. Aveva un’altezza di circa 80 cm ed un diametro inferiore e superiore relativamente di 60 e 30 cm. Serviva per contenere mandorle, olive, uva, fave, meloni, pomodori e molte altre cose. Talvolta il contadino metteva dentro ai due cesti due suoi figlioli per portarli nella sua campagna.

17


FACIGLIUNI Era una specie di falce ma meno ricurva, pi첫 lunga e dalla dentatura pi첫 profonda e come la prima era dotata di un manico di legno. Questo attrezzo serviva al contadino per falciare e liberare zone particolari di terreno infestate da piante spinose, da rovi e da altri arbusti nocivi.

18


FERLA La ferula (“ferla”) era un pezzo di legno stagionato, che veniva diviso in due parti uguali trasversalmente per rendere facile e sicuro il debito contratto: le due parti venivano tenuti una metà dal debitore e l’altra dal creditore. I numeri erano quelli romani ( I-III-V-X-XX- ). Le due parti, prese separatamente, non avevano senso:l’acquistavano solo quando venivano unite. Ne facevano uso in particolare i maniscalchi ed i barbieri, i bottegai ed i calzolai. Il debito veniva pagato periodicamente, quando cioè il contadino riscuoteva il salario o comunque aveva disponibilità di soldi. Solo allora le due parti di ferla venivano disfatte e si ricominciava con quelle nuove. La ferula era un prodotto dell’agave allora molto abbondante nelle nostre zone aride ed impervie.

19


FRASCA La frasca era un attrezzo contadino che serviva per spianare il campo dopo l’aratura. Era soprattutto necessario negli anni 50-60, quando le campagne di Ribera, come pure di altri paesi, venivano seminati a cotone. L’aratore lo legava all’animale (asini, muli, cavalli) con robuste funi o corde di palma nana o di canapa,vi si metteva sopra e con la zzotta schioccante stimolava la povera bestia al movimento. Come si vede dalla foto era composta da quattro listoni di 30 cm ciascuno inchiodati a quattro tronchi massicci che li tenevano legati nella parte posteriore. I listoni, distanziati tra loro di alcuni centimetri, avevano le seguenti misure:il più basso 1/50 cm, gli altri tre di 1/30. Durante la francatura le zolle piccole e grandi si frantumavano e sollevavano un polverone soffocante. Il frascatore ogni tanto si doveva fermare per respirare un po’ di aria pulita e riposarsi unitamente ai suoi animali.

20


FUDDATURI Asticina di ferro arcuata e biforcuta, usata per pressare la paglia nel cuscino del basto “sidduni”. Era forgiata sulla estremità di un’asta pure di ferro che andava da 60 cm ad un metro. Si distinguevano in: Fuddaturi pi sidduneddi di carretto. Fuddaturi pi sidduna di muli. Fuddaturi per materasso.

21


FURCUNI Il forcone era un attrezzo molto importante per i contadini di una volta. Serviva per ammucchiare fieno , paglia, erbacce e simili ed anche per raccogliere il letame nei cestoni di canne e vimini. Era costituito da una parte lignea (un tronco d’albero di mandorlo o di noce rimondato e stagionato) , al quale veniva fissata la parte in ferro formata da un piccolo tubo e tre o piĂš rebbi (denti). Il forcone aveva le seguenti misure: un metro e mezzo il bastone detto “marruggiuâ€? e 35 cm i rebbi.

22


Furlana La furlana o fullana era un attrezzo agricolo costituito da due elementi: da una grande falce alquanto curva e da un lungo bastone, che portava innestato un listello al centro ed un altro all’estremità . Era usato per la mietitura del fieno. Non era facile usarlo: occorreva una buona esperienza, assimilata dall’insegnamento di persone adulte.

23


JUVU Vi era il giogo per i bovini che presentava due incurvature e quello per cavalli, muli ed asini che ne era privo. Per un anello di ferro o di cuoio stagionato ( maniuneddu ) pendente dal giogo passava la bure (percia) che veniva trattenuta da un chiodo (chiovu d’aratu).

24


LIAMA Ritorta fatta con fibre vegetali intrecciate per legare covoni. È fatta con le fibre dell’ampelodesmo, che è detta “ddisa” in dialetto siciliano, che attecchisce presso le zone montuose, nei luoghi poco accessibili, sterili e abbandonati. Le foglie dell’ampelodesmo venivano tagliate, disseccate al sole e inumidite prima dell’uso.

25


MAGAGLIU Quella che si vede è una zappa ( zzappuni ) con la quale si faceva un lavoro specifico: la scerbatura e la “’ntravata” della vigna: si toglieva l’erbaccia e si riportava il terreno fresco lungo una linea tra un piede e l’altro del contadino tanto da formare la “’ntravatura”. Questa zappa-magaglio era costituita da due parti, una in legno, detto “marruggiu”, lungo più di un metro, ricavato da tronco di mandorlo o di ulivo ripulito e stagionato, e l’altra in ferro, la vera e propria zappa, di forma trapezzoidale che con il legno formava un angolo. Il bastone o manico da una estremità veniva incastrato nell’occhio del “bagaglio” e rafforzato con uno o più ferretti.

26


‘NCIRATA La ‘ncirata non è altro che il mantello impermeabile, preparato con tela e trattato con olio di lino. La preparazione generalmente era riservata alle donne. Queste confezionavano il mantello con il cappuccio, usando la tela intessuta dalle loro mani e la rendevano impermeabile spennellando olio di lino colorato di nero per l’esterno e di verde-scuro per l’interno. Era leggera, pieghevole e impermeabile. Proteggeva dalla pioggia sia il contadino che l’animale e le ceste (“cufina” o “carteddi”) ed i coffoni (“zimmila”), pieni di prodotti orticoli o di olive o mandorle. Io mi ricordo ben: quando ritornavo dalla campagna con mio nonno e capitava un acquazzone o una grandinata (grannuliata), trovavo riparo sotto la ‘ncirata, che sentivo quasi mitragliata.

27


PAGLIARU Il pagliaio era in pratica una capanna, formata su una struttura di tre ferie unite a trippode, ricoperta tutta intorno da canne, frasche lunghe e paglia. La costruzione veniva effettuata dallo stesso contadino,che si serviva del pagliaio per depositarvi gli attrezzi di lavoro,la bisaccia con le varie vivande e un tavolino per fare colazione e pranzo e qualche tronco per sedile. Il pagliaio era utile al contadino anche potersi riparare dal caldo nell’estate e dal freddo e dalla pioggia dell’inverno. Nei periodi di più intenso lavoro,specie d’estate,il contadino vi dormiva con l’intera famiglia. Bisognava guardare le biche di grano, (“li tomogni”) sino alla trebbiatura e al trasporto del grano ed al deposito nei silos (“cannizzi”).

28


PALA DI SPAGLIARI Pala in legno di rovere, adoperata nell’aia per scartare e separare il grano dalla pula (spagliari). Era ricavata da un unico tronco massiccio da artigiani locali (falegnami) e talvolta dallo stesso contadino(viddanu). Da una base rettangolare alquanto concava e terminante a curva, usciva un manico prensile di circa 60, 70 cm.

29


PALU DI VIGNA Questo attrezzo serviva per fare i buchi nel terreno che doveva essere impiantato a vigna. Era un palo in ferro massiccio della lunghezza di circa un metro ed appuntito nella estremitĂ inferiore. Era inserito al centro di un pezzo di legno, tratto da un unico grosso tronco, fornito nei due opposti lati di manici rastremati e prensili.

30


PICUZZEDDA DI VIDDANU La picuzzeda (piccola accetta) era il vademecum del contadino e del potatore. La poneva sempre nella bisaccia (vertuli) assieme al contenitore del companatico (cubbanaggera), della borraccia (burraccia) e del pane. Egli se la portava quasi ogni giorno in campagna per tagliare sia i rametti secchi sia i vari tronchi di media dimensione, che nuocevano alle numerose piante del suo podere. Il contadino (viddanu), conoscendo anche l’arte della potatura, adoperava la picuzzedda per i vari innesti. Essa era costituita di due parti: “lu marruggiu”, manico in legno, e l’accetta in ferro, al centro della quale s’innestava il primo per la manovrabilità.

31


PINTURU Questo strumento era costituito da un bastone, lungo circa 150 cm, e serviva al contadino quando arava la terra. Lo componevano i seguenti elementi: il bastone; la varbuscia; il capo. Il bastone era fatto con legno di mandorlo. La varbuscia era una specie di raschiatoio,un po’ più grande della rasòla o raschiello che veniva adoperato per pulire la zappa dalle erbacce e dal fango. La varbuscia serviva per pulire il vomere dalla creta ed erbacce. Il capo era una cordicella che veniva utilizzata per spingere le bestie ad arare o a trebbiare il grano nell’aia. Il capo era legato in cima al bastone di legno mediante un cappio mentre sull’altra estremità era fissato un chiodo (puntaruolo) da cui la denominazione dello strumento, che veniva pungolato sul dorso dell’animale per spingerlo durante il duro lavoro.

32


RASòLA La “rasola” è una paletta di ferro o raschiello che serviva per pulire la zappa dalla creta e dalle erbacce ed anche per tagliare. L’attrezzo è munito di una catenella in ferro o di una cordicella con cui si aggancia alla cintura dei pantaloni nella parte posteriore.

33


RASTEDDU Il rastrello (rasteddu) era un attrezzo manufatto da artigiani locali. Aveva numerosi denti di ferro (circa 16) e un bocciolo pure in ferro, nel quale era incastrato un manico di legno. Veniva usato nella formazione dell’aia (“aria�) che veniva ripulita dalle erbacce e dalle piante spinose. Veniva utilizzato anche per la ripulitura della base delle piante di ulivo e di mandorle.

34


RINCIGLIU Il “rincigliu” è un particolare tipo di roncola adoperato per tagliare rovi e cespugli e preparare così i fraschi, cioè fascine di arbusti secchi da usare in casa per il forno o la tannura. Esso è costituito da una corta impugnatura di legno che sostiene la parte di ferro tagliente, delineata da una sagoma particolare: una larga lama ricurva e una tagliera a punta dalla parte opposta, proprio come vuole la tradizione orale ‘n‘ala, ‘n pizzu e ‘n pedi: un’ala, la lama tagliente, una punta e un manico. La parte in ferro è opera del fabbro. Il manico è ricavato da un ramo di olivo.

35


RITUNEDDI Le museruole a forma di reticelle semisferiche, erano adoperate come elementi della briglia. Si faceva ricorso all’uso della cordicella a tre capi, la cui estremità si legava a un punto fisso. A metà di tutta la sua lunghezza (cm 2) si formava un anello (circu) del diametro di 20 cm. In questo si sviluppava a giro il reticolo, costruito a filo continuo che s’intrecciava passando attraverso le maglie della cordicella. Il rituneddu si fissava al muso dell’animale con il capo rimasto libero, che si stringeva attorno alla nuca. Erano formati con cordicelle di palma nana o con fil di ferro.

36


SACCHINA La “rasola” è’ un piccolo sacco di tela olona, che i contadini portavano a tracolla e che conteneva il pasto della giornata e ogni genere di oggetti poco voluminosi. Poteva contenere anche la biada e si legava al collo delle bestie per farle ristorare dalla spossante fatica dell’aratura e della trebbiatura. Il contadino (viddanu) talvolta ci metteva dentro prodotti di ortaggio come melanzane, peperoni, verdura o frutti come pere, albicocche, o mandorle od olive da salare.

37


SIDDUNI Era il basto per animali da soma come il mulo e l’asino. Compagno indispensabile del contadino, che vi cavalcava per recarsi in campagna cioè al posto di lavoro, che spesso si trovava molto lontano dal paese in cui abitava. Il basto era comodo, poco ingombrante e di materiale resistente. Veniva realizzato con stoffa di buona qualità e cucito ai lati, ma lasciando al centro un’apertura tale da permettere di imbottirla di paglia per mezzo di un attrezzo di ferro detto “fuddaturi”, che portava ad una estremità una forcella. Agli spigoli venivano aggiunti pezzi di pelle di forma triangolare. Il basto era dotato anche di una “cudera”, una striscia di cuoio, che legata al basto, serviva da sottocoda; di un “cavadduzzu” pure di cuoio, legato con una corda alla “cudera”, serviva per non farla scendere sulle gambe dell’animale, di una “gruppera, che teneva legato “u cavadduzzu” con il basto e di un “tiraturi” che legava l’uno con l’altro i suddetti due elementi, che poi venivano fissati al basto.

38


STRIGLIA Era un arnese di uso quasi quotidiano per il contadino che doveva pulire l’animale dalla creta e dalle varie sporcizie che gli si appiccicavano addosso, soprattutto nei periodi piovosi. Era costituita da una parte in ferro, sulla quale erano saldate delle lamiere seghettate e dal manico in legno saldato al centro.

BRUSCHIA Alla striglia si accompagnava un altro arnese, la bruschia, spatolosa che completava il lavoro di ripulitura dell’animale. Era in legno e di forma ovale e ai due estremi dell’asse minore portava una striscetta di cuoio per la presa.

39


SUTTAPANZA Il sottopancia (“cigna”) è una larga striscia di cuoio o di altro materiale resistente, che veniva fatta passare sopra il basto “sidduni” e sotto la pancia dell’animale e poi stretta ben bene per evitare lo sbilanciamento del carico sospeso ai due lati del basto. Ad una estremità della cinghia veniva incastrato un anello in cuoio nel quale si faceva scorrere la corda di canapa, che veniva stretta per tenere affermata la sella (sidduni), al quale si apponevano le ceste di canne e vimini (carteddi o cufina) o di palma nana (zimmila).

40


VERTULI Erano contenitori a tasche più piccole della “visazza” con la imboccatura orizzontale ma senza chiusura superiore.Confezionate con tela di olona o con altro materiale resistente venivano sistemate sul basto dell’asino o del mulo in modo da far pendere una sacca per lato. Di solito erano utilizzate dal contadino per portare l’occorrente per la colazione ed anche il pranzo durante il lavoro dei campi:pane, cubbanaggera con l’insalata e la pasta il corno con il sale e piccoli attrezzi d’uso frequente: forfici, picuzzedda, sirraculeddu, cuteddu o liccasapuni.

41


VISAZZA La bisaccia era un contenitore in tela di olona, che serviva per il trasporto di granaglie o farina a dorso di animale. Era provvista di due sacche contigue e di una doppia corda cucita tra di esse. Il termine “visazza” deriva, infatti, dal latino bisaccum.Veniva riempita in maniera orizzontale; il lembo superiore quindi si avvolgeva su stesso e infine venivano legate le punte estreme in forma di orecchiette. Quando la “visazza” veniva caricata sul basto (“sidduni”), le due sacche giacevano in posizione orizzontale. La capienza era di quattro tumoli, per cui, evitando la vardedda e caricando sia la visazza che la visazzotta, si riusciva a trasportare fino a 112 Kg di frumento per volta.

42


VOMMIRA O VOMMARA La vommira era il vomere con la punta di ferro che aderisce al puntale dell’aratro per dissodare e arare la terra. Veniva usato per aprire i solchi per la semina del grano e per lo spargimento del concime. Aveva la punta acciaiata ed era a forma semiconica. Rivestiva nella collocazione la parte vomeraria del dentale. Ce n’erano di diversa grandezza. L’artigiano del vomere era i fabbro-ferraio o semplicemente firraru. Nel mio paese (Ribera) ve ne erano tanti; per mensionarne qualcuno ad esempio, Don Lisi, Don Turiddu, Mastru Nardu, ecc.

43


VRAZZOLU Era un bracciolo dello stesso tessuto pesante del “pitturali” ed i mietitori l’imbracciavano sia per risparmiare la manica della camicia che per evitare degli arrossamenti e delle escoriazioni della pelle per l’appoggio continuato dei mannelli sul braccio. Veniva infilato nel braccio sinistro e affibbiato nella parte superiore mediante una striscetta di cuoio.

44


VUCCAGLIU Era un attrezzo in ferro formato da un listello in forma semiovale e terminante in due orecchiette; era tenuto solido da due tondini pure in ferro posti in modo scalare. Era accompagnato sempre da un uncino che si incastrava in un manico di legno. L’attrezzo veniva adoperato quando l’animale (cavallo, mulo, asino) era colpito dalla malattia chiamata “fava”. Questa era un rigonfiamento palatale in forma appunto di fava. Il “vuccagliu” s’immetteva nella bocca in modo da costringere l’animale a tenerla aperta; con l’uncino si graffiava la bolla favale che veniva liberata dal materiale nocivo.

45


ZIMMILI Lu “zimmili” è’ una grossa cesta da soma, usata dai contadini per il trasporto di materiali diversi: granaglie, verdure (cavoli, cavolfiori,ecc.) ed anche strumenti di lavoro. Esso è di forma rettangolare e misura all’incirca cm 120X75. Porta un manico da un lato della tasca e due dall’altro e manda una corda o pastura per legare le due ceste al basto. Per confezionare questo cestone ci voleva un’arte particolare che solo “lu zimmilaru” poteva esercitare. Nel mio paese (Ribera) ve n’erano tanti di questo tipo d’artigianato; ad essi ricorrevano i numerosi contadini.

46


ZZAPPUNI E RASOLA La zappa comune (zzappuni) era uno strumento di lavoro proprio del contadino. Esso serviva a liberare il grano dalle spine e dalle erbe selvatiche, che ne impedivano il libero sviluppo e a battere e scalfire il terreno in superficie e in profondità. Era costituito da un grosso bastone (“marruggiu”), dalla zappa vera e propria, che prendeva forme diverse a seconda dell’uso che sene doveva fare (zappare la vigna, l’orto o pulire il grano) e dai ferretti (sferri). Questi ultimi servivano, incastrandoli con un martello nella estremità inferiore, a tenere ben salda la zappa. Spesso il contadino si recava dal maniscalco per fare acciaiare la punta della zappa, diventata “azzannata” .

47


ZZAPPUNI Era uno strumento di lavoro proprio del contadino. Esso serviva a liberare il grano dalle spine e dalle erbe selvatiche, che ne impedivano il libero sviluppo e a battere e scalfire il terreno in superficie. Era costituito da un grosso bastone (“marruggiu”), dalla zappa vera e propria, che prendeva forme diverse a seconda dell’uso che sene doveva fare (zappare la vigna, l’orto o pulire il grano) e dai ferretti (“sferri”). La punta della zappa veniva spesso acciaiata dal maniscalco. La parte inferiore del “marruggiu” veniva incastrata nell’occhio della zappa e per meglio affermarla vi si piantavano alla base dei ferretti.

48


stampato presso


PROF. GIUSEPPE PUMA (Cenni biografici) Docente di Lettere in pensione, nasce a Ribera il 31 Marzo del 1932 da genitori di famiglia contadina. Da anni è responsabile dell’Associazione Culturale “Ribera Verde” con la quale ha condotto diverse battaglie sociali e culturali all’insegna della legalità e della crescita del suo paese, Ribera, uno dei paesi della provincia di Agrigento. Lotta in prima persona per salvare dalla rovina la casa natale dello statista Francesco Crispi e ci riesce tramite l’intervento del suo amico, On.le Franco Piro, deputato alla Regione Siciliana. Si rende protagonista nelle azioni di protesta per liberare i suoi concittadini dai fumi maleodoranti del Sansificio Sarullo, raccogliendo migliaia di firme, costringendo il Sindaco, gli Assessori ed i Consiglieri ad un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza per discutere l’annoso problema della sansa, che da più di cinquant’anni rendeva l’intero paese e l’Ospedale, sito a circa una cinquantina di metri dall’industria della sansa, invivibile sotto una cappa di fumi neri e insopportabili per la grande puzza. Ha costretto l’allora Sindaco Vacante Stefano ad approntare un paio di pulman e delle macchine per andare dal Prefetto. Dopo un paio di mesi di lotte, con la partecipazione attiva e agguerrita della popolazione, ha potuto conseguire una delle lotte più rischiose e paurose della storia di Ribera. Si è opposto alla realizzazione di un megamercato che doveva sorgere in uno spazio che si poneva tra le Scuole Medie “V. Navarro” e la Chiesa San Francesco, con la raccolta di ben duemila firme. Per l’apertura del Nuovo Ospedale, che stentava a decollare, ha raccolto, assieme ad un gruppo battagliero di amici ambientalisti, ben 7000 firme, ha mandato diversi esposti avverso l’Assessore alla Sanità regionale, ha ottenuto l’apertura del Nuovo Nosocomio con grande gioia di tutta la popolazione e degli stessi Partiti assonnati e fatalisti. Si è battuto nell’impegno costante e forte per la salute dei cittadini, denunciando la speculazione con la costruzione di un grande potabilizzatore, divenuto anch’esso un’altra cattedrale nel deserto con decine di miliardi sprecati. Nel tempo libero continua a segnalare problematiche sociali ai responsabili degli organi di informazione e si dedica a scrivere poesie in dialetto e in lingua. Ha organizzato delle Mostre di Poesia in dialetto e in lingua per ben quattro anni alle quali hanno partecipato poeti di numerosi paesi dell’Agrigentino su temi attinenti la pace e la fratellanza tra i popoli. Prende parte a diverse manifestazioni poetiche ed ha in corso la traduzione in endecasillabi siciliani della Divina Commedia di Dante Alighieri, di cui conosce a memoria più di 60 canti. Da qualche tempo scrive anche “Lettere Fantastiche”, molto divertenti, che esprimono una sottile satira ai politici più in vista, lettere pubblicate da “Momenti” e da “Novantadue016”. Il fiore all’occhiello della sua attività è la raccolta di migliaia di reperti della civiltà contadina e la realizzazione del Museo Etno-Antropologico comunale che, all’interno della Villa Comunale di Ribera, raccoglie ben oltre 4.000 reperti agricoli. Da circa trent’anni si dedica alla raccolta dei reperti, chiedendo a paesani, amici e parenti ed acquistando spesso con proprio denaro oggetti importanti per la storia della civiltà contadina, che data i suoi primi passi in tempi molto lontani, dal dominio borbonico sino agli anni ‘60. L’aver trascorso la sua prima fanciullezza e giovinezza nella campagna ed essendosi laureato in Lettere, dopo uno studio matto e disperato, compreso quindi l’importanza culturale degli arnesi e strumenti usati per millenni dai nostri contadini ed artigiani, si è buttato a capofitto nella ricerca e sistemazione degli stessi in un Museo Etnoantropologico, inserito nel verde di una Villa comunale che raccoglie oltre 1000 piante, alcune anche secolari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.