ffair, una Twitter chat per l'industria dei matrimoni in Italia

Page 1

presenta

una Twitter chat per l’industria dei matrimoni in Italia


cosa?

perché?

ffair è una chat di Twitter. ffair è anche una fiera virtuale dedicata al mondo dei matrimoni, uno spazio non fisico in cui fare domande, dare consigli, confrontarsi in italiano. ffair sta per ‘fatamadrina fair’ ovvero la fiera di fatamadrina®. fatamadrina® è il marchio con cui Barbara Pederzini si occupa di inventare, progettare e organizzare matrimoni ed altri eventi privati.

ffair nasce dall’esigenza di creare un nuovo modo di fare relazione nell’industria dei matrimoni in Italia, promuovendo lo scambio di esperienze e la qualità del servizio da offrire agli sposi. Per organizzare ffair abbiamo scelto Twitter perché è un ‘non luogo’ unico nella sua potenzialità di mettere in comunicazione professionisti e potenziali clienti in maniera immediata ed efficace. Questa potenzialità al momento sottovalutata diventerà presto una realtà in cui ffair occuperà una posizione dominante. Per gli operatori, la partecipazione a ffair è un’azione di Social Media Marketing più efficiente e redditizia rispetto alla presenza su Facebook, grazie al meccanismo dei retweet e delle menzioni che di fatto hanno un effetto moltiplicatore sul network disponibile al singolo utente. Per gli sposi, ffair rende disponibili contenuti più rilevanti rispetto a quelli accessibili nel corso di una fiera tradizionale (la sintesi di Twitter richiede infatti maggiore incisività), il tutto al costo di una connessione Internet e senza spostarsi dalla propria abitazione.

2 - all material copyright © Babepi di Barbara Pederzini

all material copyright © Babepi di Barbara Pederzini - 3


per chi?

come?

ffair è aperta a tutti: fornitori, wedding planner, fidanzati e sposi, giornalisti e curiosi. È sufficiente disporre di una connessione ad Internet e di un account Twitter. ffair è aperta inoltre a potenziali sponsor, che vogliano fornire fondi per la gestione dell’evento (creazione e manutenzione sito web, promozione, direct marketing) oppure mettere in palio prodotti o servizi tra i partecipanti in cambio di maggiore visibilità.

Per accedere a ffair sono necessari: > un computer, palmare, o smartphone > una connessione ad Internet > un account Twitter Coloro che desiderano partecipare devono inserire l’hashtag (#) ‘ffair’ nei loro twit durante l’evento. Per esempio: “quale fiore mi consigliate per un matrimonio in ottobre? #ffair” ffair richiede grande sintesi: è possibile comunicare solo con twit di 140 caratteri (incluso #ffair, quindi 134 caratteri di testo). Per partecipare a ffair è indispensabile: > interagire. Dopo una prima fase di ascolto dei temi trattati è opportuno contribuire alla conversazione; > promuovere. Fare RT (retweet) delle domande in attesa di risposta e delle risposte utili e interessanti; > mettersi in gioco. Essere presenti personalmente e in diretta con contenuti rilevanti alla conversazione, lasciando alla porta l’autoreferenzialità.

4 - all material copyright © Babepi di Barbara Pederzini

all material copyright © Babepi di Barbara Pederzini - 5


dove?

quando?

ffair è a casa tua, nel tuo ufficio, in treno con te, ovunque tu sia quando è live. ffair è su Twitter ma anche in una chat room facilmente accessibile su Tweetchat. Basta iscriversi su Eventbrite, selezionando il profilo appropriato, per poter godere di tutti i benefici disponibili agli utenti registrati (accesso all’archivio, statistiche utenti, ecc).

ffair si svolge una volta al mese, l’ultima domenica del mese, dalle 21 alle 22 ora italiana. ffair è moderato e promosso da fatamadrina®.

6 - all material copyright © Babepi di Barbara Pederzini

all material copyright © Babepi di Barbara Pederzini - 7


contatti

fatamadrina ffairwedding.wordpress.com fatamadrinaeventi.blogspot.com sponsor: mailto info@fatamadrina.it immagini copyright Š iStockphoto, Babepi di Barbara Pederzini, Martha Stewart Weddings, Twitter

8 - all material copyright Š Babepi di Barbara Pederzini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.