Tappa no. 15 dell’Alpe-Adria-Trail: Erlacherhaus -Falkerthaus/Lärchenhütte

Page 1

Sigillo STANDARD

Giudizi

Stagione consigliata

(0)

Lunghezza Dislivello

Esperienza

Paesaggio Durata

1

13,9 km 1006 m Difficoltà

1092 m Tecnica

G F M A M G L A S O N D

Nozioni di base: Mappa dell'Alpstein Tourismus GmbH & Co.KG, Germania: indagine geo © amministrazioni delle province e dei BKG (www.bkg.bund.de), Austria: © 1996-2012 NAVTEQ. Tutti i diritti riservati, Italia. © 1994-2012 NAVTEQ. Tutti i diritti riservati, in Svizzera. Geodata © swisstopo (5704002735)

Sentiero turistico

Tappa no. 15 dell’Alpe-Adria-Trail: Erlacherhaus Falkerthaus/Lärchenhütte difficile

Condizione

6:30-7:00 h


Sentiero turistico Tappa no. 15 dell’Alpe-Adria-Trail: Erlacherhaus Falkerthaus/Lärchenhütte

fino alla sella St. Oswalder-Bock-Sattel, passando per la Rote Burg fino al Brunnachgatter. Qui prendete il sentiero 161 fino sul Mallnock (2226 m). Raggiunta la cima, si prende il sentiero WW 1 per l'Oswaldweck e, seguendo il sentiero, fino alla Falkerthaus. Questa tappa è di difficoltà media .

Descrizione Breve descrizione La molteplicità delle specie che profumano e fioriscono lungo questa tappa, che porta attraverso una delle aree più belle del parco nazionale Nockberge, è dovuta alla roccia primitiva a volte calcarea a volte cristallina. Tre cime sono da superare fino alla meta della tappa, la Falkerthaus: il Predigerstuhl (2.170 m), il Pfannnock (2.254 m) e il Mallnock (2.226 m).

Punto di partenza Erlacherhaus (im Langalmtal in Kaning)

Descrizione percorso Avvicinandoci al punto di partenza attraversiamo Kaning, un paese alpino a più di 1.000 m sul livello del mare. La fondazione di questa località risalirebbe già a circa 1.000 anni fa. Lungo la valle Langalmtal fino al nostro punto di partenza si passa davanti ad alcuni pascoli alpini gestiti. Dall'Erlacherhaus l'itinerario ci porta dapprima su una strada di una malga fino poco prima del rifugio Feldhütte, dove si prende il sentiero no. 171 in direzione nord e poi si continua fino alla parete Zunderwand sul lago Nassbodensee. Una particolarità in questa area è la geologia, poiché qui la pietra calcarea si alterna con la roccia primitiva cristallina, il che è decisivo per la molteplicità di fiori ed erbe. Uscendo dal bosco saliamo verso i prati alpini liberi e scorgiamo l'imponente parete Zunderwand con la croce di vetta del Predigerstuhl. La salita continua fino ai piedi della parete Zunderwand, dove prendiamo il sentiero no. 13. Questo ci porta attraverso un'area di pini mughi al lago Nassbodensee. Dal lago Nassbodensee si prosegue passando per il Thörl fino al Predigerstuhl

Descrizione All'inizio l’escursione usa una strada carrozzabile (ca. 30 minuti) in direzione ovest fino poco prima del rifugio Feldhütte. All'incrocio raggiungete il sentiero 171 in direzione nord e camminate inizialmente a sud della parete Zunderwand fino sotto la parete Thörlwand. Infine si attraversa un'area di pini mughi fino al lago Nassbodensee. Qui è molto vistosa la struttura geologica, perché si cambia spesso da calcio a roccia primitiva. Dal lago Nassbodensee si prosegue in direzione nordest. Poco prima della Thörl attraversate un pascolo alpino molto pipido. Alla Thörl si apre la vista in direzione nord e si prosegue lungo un pianoro fino al Predigerstuhl (2170 m). Da qui si ha già una visione d'insieme molto buona sulla parte rimanente dell'itinerario. Ora scendete ai resti dell'industria mineraria di ferro sull'Erlacher Bock Scharte. Da qui salite sul Pfannnock (2254 m), il punto più alto di questa tappa. Dal Pfannock si va nuovamente verso valle, passando davanti ai laghi Pfannseen in direzione est

2


Sentiero turistico Tappa no. 15 dell’Alpe-Adria-Trail: Erlacherhaus Falkerthaus/Lärchenhütte a 2.170 m sul livello del mare. Da lì ci godiamo un panorama meraviglioso sulle Nockberge fino alle Alpi carniche e giulie e al ghiacciaio della Hochalmspitze. Anche l'Erlacher Bockscharte è ben visibile, dove le tracce dell'ex industria mineraria si vedono ancora nettamente. Si prosegue per l'Erlacher Bockscharte (da qui possiamo, dopo una piccola deviazione, fare una sosta al rifugio Erlacher Bockhütte) sul sentiero no. 14 fino sul Pfannock (2.254 m), che è il punto più alto di questa tappa. Sulla cima del Pfannock vediamo già il Mallnock e i laghi Pfannseen situati ai piedi del Pfannock. Si passa davanti ai laghi Pfannseen e al castello rosso sul sentiero no. 161 per il Brunnachgatter. Dopo una breve salita abbiamo raggiunto l'ultima cima di questa tappa, il Mallnock (2.226 m). Da qui possiamo goderci ancora una volta il panorama favoloso dei Nockberge, prima di andare per l'Oswaldeck alla Falkerthaus .

Bad Kleinkirchheimer Tourismus Marketing GmbH Dorfstraße 30 9546 Bad Kleinkirchheim Tel.: +43 4240 8212 Fax: +43 4240 8537 info@badkleinkirchheim.at www.badkleinkirchheim.at

Punto di arrivo Falkerthaus, Lärchenhütte, St. Oswald

Proprietà Itinerario a tappe Ascensione in vetta

Belvedere Punti di ristoro

Punti di Interesse Kirchleitn Kleinwild

Suggerimenti bibliografici

Rosennockstraße 13 Tipp

Sehr empfehlenswerte Tour mit wunderbaren Aussichtspunkten.

9546 Bad Kleinkirchheim +43 (0) 4240-8244

www.kirchleitn.com

Attrezzatura Wanderhotel Restaurant Berghof

Festes Schuhwerk, ev. kleine Jause sowie Getränke sollten nicht fehlen. Da die Tour zum Teil auf Gipfel, durch Grate und ausgesetzte Stellen führt, empfehlen wir, auf den Windschutz auch bei warmen Temperaturen nicht zu verzichten.

Rosennockstraße 55 Tipp

9546 Bad Kleinkirchheim 04240/479

Consigli per la sicurezza

www.berg-hof.at

Hotel Kärntnerhof****

Auf allen Wanderwegstehern im Biosphärenpark Nockberge finden Sie Aufkleber, die den genauen Standort mit den Koordinaten beschreiben. Sollte es einen Notfall geben, folgen Sie bitte dieser Anleitung!

Maibrunnenweg 15 Tipp

9546 Bad Kleinkirchheim +43 4240 293

Come arrivare

www.hotelkaerntnerhof.com

Pension Isabella***

Von Radenthein über Kaning durch das Langalmtal bis zum Erlacherhaus.

Tiefenbachstraße 8 Tipp

Parcheggio

9546 Bad Kleinkirchheim + 43 4240 333

Parkplatz beim Erlacherhaus.

www.pensionisabella.at

Mezzi pubblici Hotel Trattlerhof****

Anfahrt mit dem Almexpress von Döbriach über Radenthein aus möglich - Fahrzeiten unbedingt beachten, da dieser nicht täglich fährt!

Gegentalerweg 1 Tipp

Weitere Möglichkeit: der BergThermenBus.

9546 Bad Kleinkirchheim +43 4240 8172

Altre info / link

3

www.trattlerhof.at


Sentiero turistico Tappa no. 15 dell’Alpe-Adria-Trail: Erlacherhaus Falkerthaus/Lärchenhütte Fonte

Thermenwelt Pulverer*****

Immagini

Thermenstraße 4 Tipp

Kärnten Werbung GmbH AlpeAdriaTrail

9546 Bad Kleinkirchheim +43 4240 744

www.pulverer.at

Buschenschank Streitnighof Bernsteinweg 7 Tipp

9546 Bad Kleinkirchheim 04240/8416

Thermenhotel Ronacher Thermenstraße 3 Tipp

9546 Bad Kleinkirchheim +43 4240 282

www.ronacher.com

Naßbodensee Autore Bad Kleinkirchheimer Tourismus Marketing GmbH Fonte Bad Kleinkirchheim Tourismus

Lärchenhütte Falkertweg 30 Tipp

9546 Bad Kleinkirchheim www.urlaubaufderalm.com/Laerchenh 0664/5682666 uette.htm

Predigerstuhl Naßbodensee Großer Rosennock Mallnock Gipfelkreuz Erlacher Haus

Pfannsee Autore Bad Kleinkirchheimer Tourismus Marketing GmbH Fonte Bad Kleinkirchheim Tourismus

Kaning 68 9545 Radenthein 0043 (0)4246-4460

Falkerthaus Falkertweg 33 9546 Bad Kleinkirchheim 06765724090

Autore e la fonte Autore

Alexandra Rieger

creato

01.03.2011

modificato

15.03.2013

Blick vom Nassbodensee zur Zunderwand Autore Biosphärenparkverwaltung Nockberge / Mayer Fonte Kärnten Werbung GmbH - AlpeAdriaTrail

4


Sentiero turistico Tappa no. 15 dell’Alpe-Adria-Trail: Erlacherhaus Falkerthaus/Lärchenhütte

Biosphärenpark Nockberge Autore Alexandra Rieger Fonte Kärnten Werbung GmbH - AlpeAdriaTrail

Gr. Rosennock und Kl. Rosennock Autore Nationalparkverwaltung Nockberge / Mayer Fonte Bad Kleinkirchheim Tourismus

Mallnock Autore Nationalparkverwaltung Nockberge / Maierbrugger Fonte Bad Kleinkirchheim Tourismus

Falkerthaus Fonte Bad Kleinkirchheim Tourismus

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.