IMPRESA
L’atomizzatore che sanifica gli ambienti nato dalla progettualità Focaccia Group
L’AZIENDA CERVESE, LEADER NELLA COSTRUZIONE DI VEICOLI SPECIALI, HA MESSO IN COMMERCIO UN APPARECCHIO CHE UTILIZZA IL PEROSSIDO DI IDROGENO PER DISINFETTARE DAL RISCHIO COVID
R
icerca, specializzazione, capacità di differenziare e differenziarsi. E non ultimo, il desiderio di coniugare la funzionalità delle soluzioni e dei prodotti proposti con l’estetica. Focaccia Group di Cervia da 60 anni è leader nel settore Automotive e costruzione di veicoli speciali per le Forze dell’Ordine e per il trasporto di persone con disabilità. Oggi con la sua Divisione Ambiente ha prodotto un atomizzatore, l’FG Micro H202, per sanificare e disinfettare gli ambienti in maniera sicura e efficace contro il Covid. Un macchinario piccolo e maneggevole, simile ad un comune elettrodomestico, certificato UNI EN 17272 sui sistemi di disinfezione nella lotta al Coronavirus, rivelatosi utilissimo e pratico per sanificare tanti luoghi pubblici e di condivisione come uffici, alberghi, centri sportivi, ristoranti, stabilimenti balneari. Abbiamo chiesto a Riccardo Focaccia amministratore delegato di Focaccia Group di raccontarci la storia progettuale dell’atomizzatore. “Ci è stato chiesto dalla Polizia di Stato, con la quale abbiamo un lungo rapporto di collaborazione sul fronte dei veicoli speciali, di trovare una soluzione per sanificare i mezzi in dotazione. Il prodotto realizzato va al di là dell’esigenza di partenza: in pochi minuti questo atomizzatore riesce a sanificare una stanza, un ufficio e bastano appena 30 secondi per un’automobile. L’abbiamo sperimentato anche in azienda, dove sono occupate 170 persone. Pensiamo che anche località turistiche come la nostra stessa riviera, che sta lavorando per una vacanza in totale sicurezza, possano giovarsi di questo strumento per una disinfezione sicura”. Quali sono le caratteristiche che ne garantiscono un utilizzo sicuro ed efficace? “Viene utilizzato il perossido di idrogeno, atomizzato in piccolissime particelle, diffuse nell’ambiente con un nebulizzatore. Le microparticelle si diffondono grazie all’aria e cominciano la loro azione disinfettante, per 34
poi continuare la loro funzione una volta depositate sulle superfici. Terminata la sua azione, il perossido di idrogeno si degrada in acqua e ossigeno, sostanze che non creano danni all’ambiente e alle persone. Non ci sono problematiche di tossicità, non si rovinano le superfici. L’atomizzatore è sostenibile economicamente e facilissimo da utilizzare”. Focaccia Group è specializzata in allestimenti per veicoli accessibili a persone disabili, adattabili per auto delle Forze dell’Ordine e veicoli speciali. Cosa significa? “Da decenni operiamo in questo settore specifico per trovare soluzioni intelligenti e versatili nell’adattare i veicoli. Cerchiamo di realizzare prodotti funzionali, ergonomici e belli; perché crediamo che il binomio bellezza e funzionalità sia l’elemento vincente per ogni prodotto che riesca a rendere la vita più accessibile alle persone e a risolvere un problema. Non ci interessa rincorrere un lavoro facile, ci piace trovare soluzioni non banali per bisogni speciali”. Le vostre soluzioni tecnologiche, realizzate e perfezionate in Italia, viaggiano in tutto il mondo. “Quando non abbiamo trovato il mercato sotto casa, lo abbiamo cercato altrove, credo che in questa intraprendenza si possa individuare la romagnolità della nostra azienda. I nostri sollevatori per disabili sono commercializzati in 160 paesi, grazie a un’estesa rete distributiva. Abbiamo una sede in Brasile e una in Svizzera”.
FOCACCIA GROUP S.S.16 km 172 - 48015 Cervia (RA) Tel. +39 0544 973669 www.focacciagroup.com - info@focaccia.net