Bebè a costo zero

Page 1


Prefazione

In Italia nascono sempre meno bambini. I dati Istat più recenti parlano chiaro: nel corso del 2006 sono nati 560.010 bambini (5.988 in più rispetto all’anno precedente) e sono morte 557.892 persone (9.412 in meno rispetto all’anno precedente). Pertanto il saldo naturale, dato dalla differenza tra nati e morti, è risultato pari a 2.118 unità, leggermente positivo come nel 2004, primo anno di interruzione della serie negativa a partire dal 1993. Tale tendenza va però messa in relazione con la maggior presenza straniera regolare: negli ultimi 12 anni, infatti, l’incidenza delle nascite di bambini stranieri sul totale dei nati della popolazione residente in Italia ha fatto registrare un fortissimo incremento, passando dall’1,7% al 10,3% del totale dei nati vivi; in valori assoluti da poco più di 9.000 nati nel 1995 a quasi 58.000 nel 2006. Tra le varie cause del calo della natalità nel nostro paese, di sicuro va considerato l’alto costo economico che una famiglia si trova ad affrontare quando decide di mettere al mondo un figlio. Secondo quanto emerso in occasione del seminario “Quanto costano i figli? Ricadute socio-economiche e fiscali per le famiglie italiane” – organizzato dalla Commissione per le Politiche Sociali e Ambientali presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) lo scorso 27 gennaio – l’arrivo del primo figlio comporta in media una diminuzione del reddito a disposizione delle famiglia tra il 18% e il 45% e una spesa aggiuntiva tra i 500 e gli 800 euro mensili, variabili in relazione all’età e alla collo-


Bebè a costo zero cazione geografica. “Il costo di mantenimento di un figlio con meno di sei anni – ha spiegato durante l’incontro Federico Perali, del Dipartimento di Scienze Economiche e Child dell’Università di Verona – accresce il costo della coppia senza figli del 19,4% e corrisponde al 38,7% del costo di un adulto equivalente. Il costo di mantenimento del bambino di età compresa tra i 6 e i 13 anni e di un adolescente corrispondono rispettivamente al 32,6% e al 35,8% del costo di un adulto equivalente”. “Tra le famiglie con figli la povertà – ha precisato durante il seminario Linda Laura Sabbadini, direttore centrale dell’Istat – è superiore alla media nazionale, in particolare nel Sud dove risiede oltre il 70% delle famiglie povere con figli. L’incidenza della povertà tra le famiglie con figli a carico è aumentata dal 1997 al 2005 dal 13,9% al 14,8% ed è salita in particolare per le famiglie con tre o più figli a carico (27,7%) e i monogenitori con figli a carico (17,7%) o con almeno un figlio maggiorenne a carico (20,1%). Il 23,5% delle coppie con tre o più figli arriva a fine mese con difficoltà (29,4% al Sud); ancora peggio la situazione per i monogenitori con almeno un figlio minore (il 27,3% in Italia e il 35,7% nel sud)”. “La nascita di un figlio – ha quindi concluso Linda Laura Sabbadini – è nel 20% dei casi determinante per l’entrata in povertà”. Del resto è inutile negarlo: non è solo il latte in polvere a costare di più in Italia. Da noi tutta la spesa per il bambino è più cara che nel resto d’Europa: dagli omogeneizzati alle pappe, dai pannolini ai vestitini, dai giocattoli ai prodotti per l’igiene, dai farmaci alle visite dei pediatri. Un’anomalia alla quale non si sottrae nemmeno il periodo della gravidanza, tra esami diagnostici, articoli prémaman e corredino per il neonato in arrivo. Da una recente indagine condotta da Federconsumatori, risulta che i costi per il mantenimento di un bambino nel primo anno di vita sono aumentati, nel 2007, del 13% passando da 4600 euro a 5183. Per l’associazione comprare scarpe e vestiti per un bambino entro l’anno di vita costa fra i 793 e i 2.196 euro, mentre per latte e pappe fra i 1.296 e i 3.132 euro, per i biscotti circa 170 euro. Dal versante sanitario i costi maggiori riguardano le visite mediche che sono stimate fra i 660 e i 1.650 euro; i pannolini, 469-973 euro, i farmaci, 342-729 euro. Ci sono poi gli ausili e gli accessori. Il costo di una carrozzina varia fra i 285 e 772 euro, un lettino 199-665 euro, un passeggino 127-399. Rispetto al


Prefazione

2004, lo studio rileva, ad esempio, che per le scarpe l’incremento dei costi è del 5%, il fasciatoio del 13%, il lettino da viaggio l’11%, il passeggino del 9%. Il seggiolino da tavolo è invece calato del 12%. Più stabili i costi per le pappe: il latte e gli omogeneizzati non hanno subito aumenti mentre i biscotti sono cresciuti del 6%, la pasta del 3%, la crema del 5%. Così, mentre le tasche dei genitori si svuotano inesorabilmente, gli affari delle aziende che si occupano di prodotti per l’infanzia vanno a gonfie vele. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2007 – i dati si riferiscono alle attività registrate come impresa – sono ben 11.403 le imprese italiane che si occupano dei bisogni di mamme e bebè. Il motivo di questa corsa sfrenata agli acquisti è presto detta: non volendo far mancare nulla ai propri amatissimi frugoletti, anche di fronte a prezzi spropositati o ad aumenti ingiustificati, i genitori finiscono per non rinunciare all’acquisto, anche se l’oggetto in fondo è inutile o comunque non necessario. Complice la pubblicità – spesso ingannevole – che in questo senso gioca un ruolo fondamentale. Per rendersene conto è sufficiente dare un’occhiata al sito internet dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato oppure a quello dello Iap, l’Istituto di autodisciplina pubblicitaria: le decisioni aventi come oggetto l’ingannevolezza dei messaggi pubblicitari da parte di aziende produttrici di prodotti per l’infanzia sono numerosissime. A queste vanno aggiunte le multe contro la lobby italiana del latte artificiale: quella di 9,743 milioni di euro del giugno del 2006, inflitta dall’Antitrust ad alcuni produttori di latte per l’infanzia, accusati di aver stretto un cartello di mercato volto a far lievitare i prezzi del 100-300% rispetto alla media europea; e quella precedente, risalente al marzo del 2000, risolta con una sanzione pari a circa 6 miliardi di vecchie lire. Difendersi dal caro-bebè è però possibile: basterebbero solo un po’ di attenzione e le giuste informazioni al fine di operare – anche nel campo degli acquisti per i più piccini – scelte consapevoli e all’insegna del risparmio. Questo libro nasce con l’intento di offrire ai genitori gli strumenti necessari per trasformarsi in consumatori critici, che guardano con attenzio-


Bebè a costo zero ne mentre scelgono per i propri figli, perché conoscono le relazioni che collegano il sistema dei consumi con l’ambiente, la società, l’economia, l’etica. Linda Grilli

Giornalista free-lance, esperta in tematiche consumeristiche, autrice del blog www.carobebe.it Consulente di www.babyconsumers.it, prima associazione in Italia nata a difesa dei consumatori più indifesi: i bambini e i loro genitori.


IX Il bebè in casa

L’ambiente deve essere nei limiti del possibile allegro e stimolante: non occorrono arredamenti costosi o giocattoli di lusso; anche una soffitta, un magazzino o un retrobottega possono andare benissimo purché ci siano luce, oggetti colorati, spazio per muoversi e, magari, un po’ di musica. Marcello Bernardi

Sicuramente la nascita di un bambino rivoluziona la vita dei suoi genitori. Con l’arrivo di un bebè, nulla sarà più come prima. Tutto sarà infinitamente più bello, intenso, felice. Ma alla rivoluzione dei cuori non corrispondono necessariamente grandi cambiamenti nell’organizzazione dell’ambiente domestico. Non è affatto detto, ad esempio, che la casa debba riempirsi di accessori ingombranti e costosi (quali box, recinti, girelli, ecc.) e neppure che si debbano spendere migliaia di euro per arredare la camera del bebè. Nei primi anni di vita al bambino non serve nulla di particolare. Per favorire il suo sviluppo psico-fisico non sono necessari gadget industriali o arredi su misura, ma è sufficiente una coperta posata a terra o un angolino circondato di cuscini. L’unica accortezza, quando il bimbo comincia a muoversi nello spazio, è quella di creare un ambiente che gli permetta di esplorare in tutta sicurezza: anche in questo caso non è indispensabile acquistare qualcosa, semmai è utile eliminare qualcosa, ovvero spostare oggetti potenzialmente pericolosi o fragili in luoghi inaccessibili al bebè. Basteranno un po’ di buon senso e attenzione e il bambino potrà sperimentare, conoscere ed esplorare l’ambiente in cui vive in tutta tranquillità.


180 Bebè a costo zero 0-6 Mesi: dagli abbracci al pavimento Nei primissimi mesi successivi alla nascita, la mamma – come abbiamo visto – è la risposta a ogni esigenza. Se i genitori glielo concedono il bimbo trascorre molto volentieri questo primo periodo della sua vita tra le loro braccia. Quando non è in braccio, il bambino sta benissimo sdraiato nella sua culla, sul lettone (l’importante è che sia circondato da cuscini o costantemente vigilato da un adulto per evitare il rischio di cadute) o su un materassino collocato a terra. Questa sistemazione gli assicura, infatti, la necessaria libertà di movimento e gli permette di esercitare muscolatura e coordinazione: in posizione supina, il bebè ha modo di guardarsi intorno, scoprire le proprie mani e portarle alla bocca, imparare ad afferrare i piedini e “assaggiarli”; in posizione prona, può esercitarsi a sollevare la testolina e voltarsi. Contenitori addio: è tempo di muoversi! Superate le prime settimane di vita, per le famiglie che hanno utilizzato dei “contenitori” per bebè (sdraiette, ovetti o altre soluzioni) si avvicina il momento di dire addio a questi accessori. Crescendo, infatti, il bambino scopre nuove possibilità di movimento per cui è fondamentale che possa “allenarsi” in libertà, senza trovarsi limitato o “costretto”, all’interno di un qualsiasi accessorio, dove può solo restare sdraiato sulla schiena, in posizione più o meno sollevata a seconda di come viene regolata la sdraietta. A questo proposito ricordiamo le parole del pediatra Marcello Bernardi: Col progressivo svilupparsi della padronanza di se stesso, il bimbo avverte il bisogno di usare il proprio corpo per girarsi, scalciare, agitare le braccia, afferrarsi un piede; e poi, in un secondo tempo, per rotolarsi, trascinarsi, protendersi verso qualcosa o qualcuno. Egli ha bisogno di dominare lo spazio. È chiaro perciò che l’ambiente migliore per le sue attività è quello che gli concede la maggiore libertà di manovra. Il piccolo esploratore ha bisogno di orizzonti sconfinati, di smisurati continenti, di terre senza frontiere. Ha bisogno del pavimento.

Bernardi M., Il nuovo bambino, op.cit.


9 - Il bebè in casa

181

Un angolo per il bebè Quel piccolo cerchio centrato sulla madre si è già dilatato: ora a terra si rotola, punta sulle mani e alza la testa, ride alla propria immagine allo specchio e a chiunque lo guardi sorridendo Grazia Honegger Fresco

Per rotolare, imparare a strisciare, esercitare i muscoli, serve spazio; l’ideale è quindi collocare il bambino su un piano orizzontale dove possa sperimentare le sue nuove potenzialità. Perché il piccolo si muova liberamente, ma in sicurezza, la soluzione più semplice e immediata è rappresentata dal pavimento. Il suggerimento degli esperti è quindi quello di creare un angolo ad hoc per il bimbo, con una coperta o un tappeto morbido (eventualmente rivestito da un lenzuolo pulito) e delimitato da cuscini. Sdraiato su un tappeto, un pezzo di moquette o una coperta, avrà così la possibilità di esercitare i muscoli del dorso e delle braccia (che gli permettono di sollevare il busto), di assumere diverse posizioni e di sperimentare vari punti di vista, acquisendo così nuove informazioni, che gli permettano di ampliare le proprie conoscenze e la propria comprensione della realtà. - Ora sto seduto! Intorno al sesto mese si colloca una tappa fondamentale dello sviluppo: pian piano il bimbo comincia a rimanere seduto senza aiuto per un tempo sempre più lungo. Abbandonare la posizione supina e imparare a stare seduti è una conquista che richiede tempo, energia e un gran numero di tentativi. La difficoltà

La pedagogista italiana Grazia Honegger Fresco, nel suo libro Una casa a misura di bambino, cit., suggerisce di creare un angolo speciale, da ritrovare ogni mattina, riparato dal freddo e dal duro pavimento. Basta un tappeto pulito un po’ rigido o un pezzo di moquette a pelo basso (una coperta ha il difetto di restare meno ferma sotto di lui), da coprire con una stoffa carina e lavabile o anche con un semplice lenzuolo da rimboccare. L’importante è che sia qualcosa in cui il bambino non affondi e che si possa pulire facilmente.


182 Bebè a costo zero principale è quella di trovare e soprattutto conservare l’equilibrio: per riuscire a stare seduti senza sbilanciarsi e cadere sono indispensabili un buon controllo muscolare, coordinazione e, infine, una serie di “stratagemmi” che ogni bambino elabora facendo esperienza. Per conservare l’equilibrio che questa nuova posizione richiede, infatti, molti bimbi sperimentano la posizione a paracadute, ovvero si piegano leggermente in avanti e si “puntellano” appoggiando le mani davanti a sé. Anche le gambe sono d’aiuto per evitare di ribaltarsi: c’è chi preferisce piegarle e avvicinarle al corpo e chi invece le tiene divaricate davanti a sé, in ogni caso l’obiettivo è di controbilanciare lo spostamento del resto del corpo e mantenere la posizione. Affinché il bambino possa allenare la muscolatura e il senso dell’equilibrio necessari per restare seduto autonomamente sempre più a lungo, ancora una volta, deve avere libertà di azione. Lo stesso angolo che gli permette di sperimentare il movimento, può rappresentare la soluzione ideale, purché il bimbo sia circondato da cuscini che lo sostengano e attutiscano eventuali cadute.

Dai 6 mesi: muoversi in libertà


9 - Il bebè in casa

183

Guardare non gli basta più. Dopo i sei mesi il bimbo sente sempre più forte il desiderio di esplorare. Non si pone più in modo passivo nella veste di osservatore di quanto lo circonda ma, guidato dal desiderio di conoscere, è pronto a muoversi ed entrare in relazione con l’ambiente. Grazie alla maturazione del sistema nervoso centrale e dell’apparato muscolare, il piccolo riesce a mantenere la schiena e il busto sempre più eretti e quindi a stare seduto con crescente sicurezza. Da questa posizione ha modo di vedere un numero maggiore di oggetti e nuovi spazi che esercitano su di lui un fascino irresistibile. A questo punto ogni bambino trova il suo modo di spostarsi: si inizia strisciando in avanti per poi imparare a gattonare o a procedere da seduto trascinandosi sul sederino e, da un giorno all’altro… si parte alla scoperta del mondo. Cosa serve al bimbo in questa fase? Libertà di movimento, nessun accessorio, mamma e papà che lo incoraggiano e accolgono con gioia ed emozione tutti i suoi piccoli grandi progressi. Il box Per il periodo in cui il bimbo comincia a stare seduto e a spostarsi in modo autonomo, il mercato dei prodotti per l’infanzia ha pensato ad accessori che creino uno spazio ben delimitato e contengano il piccolo evitando che possa, esplorando l’ambiente circostante, incappare in qualche pericolo. L’utilità di box e recinti è assolutamente soggettiva, moltissime famiglie non ne hanno mai sentito l’esigenza, preferendo lasciare al bimbo libertà di movimento, altre li hanno utilizzati con soddisfazione. Sicuramente, anche

Naturalmente, dato che ogni bimbo è diverso, ci sono anche piccoli che saltano la fase del gattonamento per alzarsi direttamente in piedi ed accennare i primi passi.   Anche per quanto riguarda lo sviluppo motorio, ognuno ha i suoi tempi e il carattere e il temperamento individuale contribuiscono a queste differenze: un bimbo può risultare particolarmente interessato al movimento e un altro alla scoperta degli oggetti o ancora alla sperimentazione di suoni, o all’acquisizione del linguaggio.   Se decidete di acquistare un box, attenzione alla sicurezza: questi accessori non devono avere tubi con estremità aperte, aperture o interstizi. Per verificare la conformità alle norme vigenti del box che si intende acquistare, cercare sul libretto delle istruzioni o sull’etichetta la sigla: UNI EN 12227-1:2001. Oltre ai meccanismi sicuri e alle strutture solide sono molto importanti anche i materiali. A questo proposito Altroconsumo mette in guardia


184 Bebè a costo zero in questo caso, si tratta di accessori non indispensabili per la crescita e il benessere del bambino (anzi, se usati a sproposito, possono rallentare i suoi progressi e la sua voglia di muoversi nello spazio ed esplorare la realtà), e a farci consigliare cautela prima di investire denaro per il loro acquisto c’è anche la possibile reazione del bimbo: ci sono bambini che non accettano di buona voglia di restare all’interno di un box… Non solo. Quella di spostarsi nello spazio è una conquista molto impegnativa, frutto di lunghi mesi di esercizio e allenamento. Il bimbo comincia trascinandosi in avanti, usando braccia e gambe e spingendosi con i piedini, quando si trova sdraiato a pancia in giù. Poi scopre la posizione carponi e hanno inizio i tentativi: dondolando, oscillando e cercando di sollevare una mano o di spostare le gambine, il bambino sonda le sue possibilità e “prende le misure”, e solo dopo una serie di prove arriva a coordinare gli arti e combinare i movimenti che gli permettono di spostarsi autonomamente. È evidente che per “allenarsi” il bambino ha assolutamente bisogno di una certa libertà di azione e che questa sua esigenza è in contrasto con l’utilizzo di vari accessori per l’infanzia, anche se la pubblicità – a dispetto di ogni evidenza – è riuscita a indicare il box come una soluzione che “permette al bimbo di muoversi in libertà”! Il recinto fai da te Una proposta interessante per circoscrivere nello spazio le esplorazioni del bambino, senza rinchiuderlo o limitare eccessivamente la sua libertà di movimento, si trova nel manuale Il nuovo Bambino: il pediatra Marcello Bernardi suggerisce, infatti, di ricorrere a un “recinto” fai da te, per evitare che il piccolo possa trovarsi in qualche situazione pericolosa, ma realizzato

dalla formaldeide, una sostanza cancerogena che non deve essere presente negli accessori per bebè, e sottolinea che: le parti in metallo devono essere resistenti alla corrosione e i materiali e le superfici non devono rilasciare sostanze potenzialmente tossiche o nocive che i bambini (avendo l’abitudine di ciucciare e assaggiare gli oggetti) potrebbero ingerire. Per acquisti sicuri, potete verificare la presenza di questa sigla: EN 71-3, che attesta il rispetto della norma relativa alla migrazione di sostanze nocive. Maggiori informazioni sul sito di Altroconsumo (alla pagina http://www.altroconsumo.it/map/src/180373.htm).


9 - Il bebè in casa

185

in modo tale che non abbia l’impressione di essere “imprigionato” . L’ideale secondo Bernardi è un recinto improvvisato, composto di oggetti attraenti (ad esempio scatoloni, ceste, pile di vecchie riviste, ecc.) possibilmente dai colori vivaci, che incuriosiscano il bambino e si prestino a essere esplorati. Gli oggetti scelti dovranno inoltre offrire una garanzia di stabilità poiché oltre a impedire al bambino di viaggiare verso qualche pericolo, serviranno da appiglio per i suoi primi tentativi di conquistare la posizione eretta. E per dirla con le parole del famoso pediatra italiano: molto meglio un recinto fabbricato con amore e fantasia dal papà o da uno zio «inventore» (in tutte le famiglie c’è uno zio inventore), che i soliti strumenti di contenzione del commercio, muniti di reti e sbarre, ai quali manca solo la scritta «Carcere giudiziario». In merito all’uso di tale recinto, Bernardi comunque precisa che non deve diventare un’abitudine e di non metterci il bimbo quando lui si sta divertendo altrove o è impegnato a esplorare un’altra zona della casa. Attenzione alla sicurezza Quando il bimbo comincia a spostarsi nello spazio, strisciando o procedendo gattoni, la sua voglia di esplorare non conosce limiti. Verso l’anno, poi, si sforza di mettersi in piedi, e usa per alzarsi ogni appiglio che trova. Per questo è importante creare un ambiente sicuro, a misura di bambino, in modo da evitare possibili incidenti. Eliminando oggetti e situazioni potenzialmente pericolosi, i genitori potranno stare più tranquilli e il bimbo potrà esplorare in libertà (cosa fondamentale a quest’età) senza ricevere continui divieti che rischiano di smorzare il suo desiderio di scoprire e renderlo insicuro e ansioso. Ecco alcuni semplici suggerimenti di carattere generale. Ogni genitore, valutando con attenzione la propria realtà, provvederà a integrarli con gli interventi necessari.

Bernardi M., op. cit., pagg. 218-19.   Bernardi M., op. cit., pag. 219.   È importante che i genitori incoraggino il piccolo nelle sue esplorazioni, anziché frenarlo, permettendogli di fare nuove esperienze, accrescere la sua comprensione della realtà e ampliare il suo bagaglio di conoscenze.


186 Bebè a costo zero

• Eliminare dalla portata dei bambini soprammobili delicati, oggetti pericolosi (forbici, coltelli, ecc.), molto piccoli (che potrebbero essere inghiottiti) o fragili (che cadendo possono rompersi con il rischio di ferire il bimbo), piante (alcune piante sono velenose e quindi il bimbo non deve assolutamente poterle raggiungere e, in generale, il bambino può combinare notevoli disastri con la terra dei vasi). • Riporre in alto, o in mobiletti dotati di chiusura di sicurezza, tutti i detersivi e i medicinali. • Coprire le prese di corrente che spesso esercitano un fascino particolare e sembrano attirare le dita dei bimbi. L’ideale sarebbe nasconderle collocandoci davanti dei mobili che il bimbo non sia in grado di spostare, altrimenti si suggerisce di coprire la presa (in commercio esistono dispositivi appositi, ma si possono realizzare delle coperture casalinghe con del cartone duro). • Attenzione a tavolini e sgabelli a cui il piccolo potrebbe aggrapparsi per alzarsi in piedi, rischiando di cadere e tirarseli addosso. Da coprire, infine, gli spigoli vivi, in cui il bambino potrebbe andare a sbattere, ferendosi al viso o alla testa. Girello Il bimbo ha bisogno di sentirsi libero e di poter viaggiare a suo talento. Dal suo punto di vista seggiolone, seggiolino, girello, eccetera, sono altrettante carceri. Marcello Bernardi

Il girello rientra senza dubbio nell’elenco di accessori che non sono necessari per la crescita e il benessere del bebè e che, eventualmente, possono essere utili per i genitori che, grazie a un suo momentaneo utilizzo, sistemano il bimbo per un certo lasso di tempo. I girelli moderni, poi, sembrano giostre degne di un luna-park; le pubblicità presentano modelli musicali con led che si illuminano ad ogni movimento, funzioni sonore, girelli con giochi educativi (!)… e più il modello è multi-accessoriato e più, naturalmente, il prezzo sale.


9 - Il bebè in casa

187

Ricordiamo però che quella del girello – modello base o ultima generazione – non è una soluzione ideale per intrattenere un piccino, se non per pochi minuti. Il bambino ha bisogno di potersi muovere (esercitando così muscolatura e coordinazione), prendere le misure della realtà che lo circonda, sperimentare le proprie potenzialità e i propri limiti (per arrivare gradualmente a superarli). In questo modo si dedica a un esercizio costante e proficuo che lo porta pian piano a conquistare lo spazio intorno a lui, senza l’ausilio di rotelle. La presunta libertà di movimento di cui il bimbo gode mentre è nel girello, è inoltre molto relativa poiché può spostarsi nello spazio, ma – proprio per la particolare struttura del girello – non può, ad esempio, arrivare ad afferrare o esplorare quanto lo circonda, o raccogliere da terra un oggetto che ha attratto il suo interesse. La pediatra Elena Balsamo definisce il girello una dannosa forzatura all’acquisizione spontanea della stazione eretta e della marcia.10 Attenzione infine, per chi abita in case dove ci sono scale, terrazzi non protetti, gradini (ne basta uno perché il bimbo rischi di ribaltarsi con il girello). Il pediatra Paolo Sarti, in un articolo pubblicato sulla rivista “Un pediatra per amico”,11 ricorda che in Canada, nel 2004, la legge ha vietato la commercializzazione di questo accessorio in quanto ritenuto potenzialmente pericoloso. ~A conti fatti La libertà non ha prezzo, si sa, ma nel caso dei bambini porta anche un bel risparmio ai genitori. Sì, perché creando un angolo ad hoc per i più piccini e permettendo una certa libertà di movimento ai più grandicelli, si evita l’acquisto di una serie di accessori il cui utilizzo è molto limitato nel tempo. Vediamo qualche prezzo12… Box: da 69 a 99 euro Girello: da 41 a 74 euro

Bernardi M., op. cit. A pagina 299 Bernardi scrive: mi rendo perfettamente conto che in certi casi il loro uso può rivelarsi inevitabile, ma comunque deve essere limitato al più breve tempo possibile. Non oltre alcuni minuti, come regola generale. 10   Balsamo E., op. cit., pag. 133. 11   Sarti P., Girelli e seggiolini non è roba da bambini, “Un pediatra per amico”, numero 4, 2004. 12 I prezzi sono tratti dalla rivista “Io e il mio Bambino”, numero 289, agosto 2007.


188 Bebè a costo zero La cameretta del bebè Il primo ambiente per il bambino è il corpo materno. È la sua prima casa dove trascorre parecchi mesi della sua esistenza. Poi ha bisogno di un “nido” esterno, di uno spazio in cui collocarsi e in cui crescere sviluppando un po’ alla volta tutte le proprie potenzialità. L’ambiente è in questo senso fondamentale: se strutturato e organizzato a misura di bambino diventa per se stesso “educante”. Elena Balsamo

È innegabile, quelle fiabesche camerette in tinta pastello con graziosi motivi decorativi che si ripetono sulla culla, il lettino, l’armadio, il tappeto e il lampadario, hanno un loro fascino.13 Attenzione, però: arredare la camera del bambino, quando è ancora molto piccolo o prima ancora che nasca, può rivelarsi prematuro e decisamente costoso. In genere i bambini trascorrono il primo anno di vita vicino ai genitori, molti bimbi dormono nella camera di mamma e papà, e tutti, una volta svegli, “seguono” la mamma nei vari locali della casa, dapprima sdraiati, poi seduti, poi muovendosi ed esplorando al suo seguito. Dovrà trascorrere parecchio tempo prima che il bambino accetti di buon grado di restare “separato” dalla madre, giocando da solo nella sua bella cameretta.14 Il rischio è quindi quello di arredare (spendendo molto denaro) un ambiente che poi viene utilizzato raramente se non mai nel primo anno di vita. Quando il bimbo è cresciuto, infine, le camerette che si possono ammirare nei cataloghi (studiate per piacere agli adulti) non sempre rispondono alle sue effettive esigenze. Esigenze che sono in realtà molto limitate e si riassumono in un ambiente a misura di bambino: quindi con un letto da cui può scendere e salire senza rischiare di farsi male, delle mensole collocate alla sua altezza, o un piccolo scaffale sistemato alla sua portata, dove poter riporre giochi e libretti.

Nonostante l’innegabile fascino romantico di certe camerette da catalogo, queste soluzioni si rivelano spesso assai poco funzionali. 14   I bambini hanno bisogno di contatto, dapprima fisico, poi visivo: nel primo anno di vita, in genere, scoppiano a piangere non appena si rendono conto che la mamma li lascia soli, poiché ancora non sono in grado di comprendere che lei non è “sparita”, ma è soltanto nell’altra stanza. 13


9 - Il bebè in casa

189

Non dimentichiamo inoltre che ciò di cui ha bisogno un neonato e ciò che serve a un bimbo di uno, tre o sei anni sono cose molto diverse; l’ideale è quindi – come suggerisce la pediatra Elena Balsamo – scegliere il mobilio un po’ alla volta, adattandolo alle esigenze del piccolo, man mano che cresce.15 Senza fretta dunque, e senza necessariamente dover spendere del denaro, si potrà realizzare nel tempo un ambiente sempre rispondente alle esigenze del bambino che cresce, e personalizzato, assecondando laddove possibile le sue preferenze.16 Una casa a misura di bambino Esplorando l’ambiente in cui vive, il bambino conosce, comprende, impara… Ogni oggetto, ogni armadio, ogni cassetto, tutto ciò che lo circonda nasconde misteriosi segreti da scoprire. È evidente che non si può pensare di “confinare” un bambino in spazi delimitati per evitare che causi disordine o si metta nei pasticci. D’altronde la casa è tanto sua quanto dei genitori, quindi ha diritto a “viverla” come può, in base alla sua età e alla sua capacità di comprensione. L’unica soluzione è trovare dei compromessi accettabili che non penalizzino né lui né gli adulti. Lo spiega molto bene la pedagogista Grazia Honegger Fresco che sottolinea: La casa è per lui territorio immenso, affascinante, tutto da scoprire e da utilizzare, mentre per noi è tutt’altro: non cominciamo a litigare fin dal primo momento su questa divergenza… d’uso; cerchiamo soluzioni di compromesso per la sua libertà esplorativa e per la nostra tranquillità. Come conciliare la fisiologica esigenza di conoscenza del bambino e le esigenze di ordine e sicurezza degli adulti? Stabiliamo sin dall’inizio i sì e i no della situazione (…) I sì dovrebbero essere moltiplicati, i no ridotti al minimo, detti una sola volta, con voce ferma e guardando negli occhi, senza rabbia né toni di minaccia.17

Balsamo E., op. cit., pagina 132.   Quando i miei bambini hanno lasciato la camera di mamma e papà per prendere possesso della loro camera, abbiamo dipinto insieme su una parete un prato fiorito con farfalle, coccinelle e ricci. Il risultato è decisamente “artigianale”, ma a loro piace molto! 17   Honegger Fresco G., e Honegger Chiari S., Una casa a misura di bambino, op.cit., a pagina 31. 15 16


190 Bebè a costo zero Dato che il bimbo, di solito, appena è in grado di farlo, segue la mamma in tutti i suoi spostamenti, l’ideale è creare degli spazi per lui (corredati di cestino dei tesori)18 in ogni locale della casa, e riservare alle sue esplorazioni il cassetto più in basso della cucina, dove custodiremo tovaglioli o altri oggetti che il piccolo possa toccare senza danno (imbuto, spremiagrumi, mestoli in legno, portauovo, ecc), l’antina del mobile del bagno dove sono conservati asciugamani, spazzole, pettini, ecc.19 Più che box e recinti (da cui prima o poi il bimbo dovrà pur uscire!), ad aiutare mamma e papà sono la flessibilità e la fantasia. Fantasia che permette di intrattenere il piccolo con poco; mentre si cucina, ad esempio, si può lasciare a sua disposizione un cesto di frutta da svuotare, mentre si stende o si ritirano i panni, il bambino potrà divertirsi un mondo con le mollette per il bucato… Man mano che il bimbo cresce, infine, diventa sempre più facile coinvolgerlo nelle attività dei genitori, incanalando le sue energie e la sua curiosità in piccoli compiti adeguati all’età e alle sue possibilità, come quello di aiutare ad apparecchiare o di mettere i panni sporchi in una cesta. Al bambino piace molto fare qualcosa con e per i genitori.

Voci di mamma e papà Dato che prima della nascita di Viola gli unici bebè che avevo conosciuto erano quelli della pubblicità, pensavo che i bambini avessero bisogno di tutto quello che proponevano gli spot… Però, per fortuna, mia figlia mi ha aperto gli occhi e ho capito che il 90% delle cose pensate per i bambini sono… inutili per i bambini! Tra queste vi sono le varie barriere (box, recinti, ecc.): utili solo per i genitori che in questo modo possono non prestare attenzione al proprio figlio.

Vedi capitolo XI Gioco e giocattoli.   La pediatra Elena Balsamo, in Sono qui con te, suggerisce di organizzare un angolino “a misura di bambino” possibilmente in ogni stanza della casa. Per esempio in cucina destinare un ripiano o un’anta di un armadietto ai suoi attrezzi: una pentolina con coperchio, qualche cucchiaio di legno, un colino, ecc. 18 19


9 - Il bebè in casa

191

Con il tempo ho capito che i bambini non sono quei kamikaze che ci vogliono far credere, e che sono molto più competenti di quel che pensiamo. Così ho sviluppato un odio per gabbie, lucchetti&co, e con Jacopo abbiamo fatto a meno anche del lettino con le sbarre. Ho unito il suo lettino (con la sbarra abbassata) al mio; in questo modo, sin da quando ha nove mesi, ogni volta che vuole alzarsi passa sul mio letto e da lì scende tranquillamente. Agnese, mamma di Viola, 4 anni, e Jacopo, 2 anni *** Non ho usato il girello perché mia figlia Chiara mi ha aiutato a capire che era quanto meno un orpello inutile. Ha iniziato a muoversi strisciando come un marine già a quattro mesi, e dopo pochissimo tempo ha imparato a gattonare arrivando dove voleva. I giochi e i libri li tenevamo per terra o in basso, per cui li raggiungeva comodamente. Insomma proprio non vedevo l’utilità di un girello, mi sembrava di toglierle libertà di movimento piuttosto che dargliene di più: in fin dei conti con il girello puoi muoverti, ma non arrivi negli spazi stretti, non puoi raccogliere le cose da terra, non puoi nasconderti dietro la poltrona e fare cucù… Gaia, mamma di Chiara, 7 anni, Edoardo, 2 anni, e in attesa del terzo bebè *** Le mamme che conoscevo utilizzavano il box con i loro bambini, ma quando è toccato a me sperimentare la grande utilità di questo oggetto, il mio piccolo ha cominciato a urlare come un matto, senza neppure degnare di uno sguardo i giocattoli colorati che avevo preparato al suo interno. I tentativi successivi non hanno sortito risultati diversi: per noi il box è diventato un contenitore dove buttare i giochi al momento di riordinare. E io ho continuato a cucinare e sbrigare le mie faccende con Benedetto accanto, molto soddisfatto di stare vicino alla mamma e di poter seguire “in diretta” tutte le sue azioni… Elisa, mamma di Benedetto, 2 anni ***


192 Bebè a costo zero Mia nonna ha sempre detto che il girello faceva venire le gambe a taralluccio. Io mi sono sempre chiesta perché avrei dovuto far camminare un bambino che non era pronto per farlo: è così semplice, se è il suo momento si alza e cammina… Il box… Mettiamoci dalla parte dei bambini: proviamo a immaginarci dentro una gabbia e vediamo… Patrizia, mamma di Enrico, 7 anni, Diadora, 5 anni, e Jader, 2 anni *** Elena comincia a gattonare a sette-otto mesi, ed è subito chiaro che più la si lascia fare, più lei trova le sue strategie per affrontare le difficoltà che incontra: cadere, superare un ostacolo, ecc. È entusiasta di esplorare e non chiede altro: come negarglielo? Il box è inutile e il girello forse anche dannoso; questo è il mio pensiero appena mi sono dovuta confrontare con l’argomento. “Come fai se hai un’urgenza e non puoi controllare tua figlia?” mi chiede un’amica stupefatta. La metto nel lettino con due giochetti. Se proprio devo fare altro la metto nella fascia e me la porto dietro. Non posso far finta di non avere una figlia di pochi mesi! Certo, la zona in cui la lascio giocare è stata “bonificata” dai rischi: un bel cuscino gigante di fronte al groviglio dei fili elettrici di TV e stereo, prese elettriche chiuse con appositi tappini e tavolino basso spostato, per ora, in un’altra stanza… Morale? Elena a dieci mesi camminava e molto raramente si è fatta male cadendo o in altro modo. Lisa, mamma di Elena, 21 mesi, e in dolce attesa di Romeo *** Io ho il box ma l’ho usato pochissimo. Di solito lascio Matilde per terra in cucina e lei esplora tutto, tocca tutto ma sta molto attenta. Si diverte a girare sotto il tavolo ma non è mai caduta… Benedetta, mamma di Matilde, 9 mesi ***


9 - Il bebè in casa

193

Box, girelli, recinti… Non possediamo nulla di tutto ciò. A parte il caminetto (circondato da un tavolino da tè e una palizzata di sedie), il resto della casa è a sua disposizione. Le cose delicate o fragili le abbiamo spostate in alto. Tarik a sei mesi stava seduto. A sette ha iniziato a camminare. Ora corre qui e là per la casa in esplorazione di armadi e cassetti. Unici problemi: le prese della corrente (quando ancora non sapeva camminare era irrimediabilmente attirato da quei buchini) e la tendenza a esplorare con la bocca, che lo porta ad “assaggiare” anche le scarpe che può trovare in giro… Ilic, papà di Tarik, 15 mesi Consigli di lettura Honegger Fresco G. e Honegger Chiari S., Una casa a misura di bambino, Red edizioni, 2000


Indice

Prefazione di Linda Grilli Introduzione

5 9

I

UN BEBÈ IN ARRIVO

12

Un tempo privilegiato Vestirsi in gravidanza Biancheria intima Gaine e pancere La cura del corpo in gravidanza Prepararsi ad allattare Prepararsi alla nascita Associazioni e gruppi di auto-aiuto Scegliere il luogo del parto La salute della futura mamma Pubblico o privato? L’ansia da corredino La borsa per l’ospedale La futura mamma che lavora Voci di mamma e papà

12 13 13 14 15 17 20 21 21 22 24 25 26 28 30

II

È NATO!

35

Di cosa ha bisogno il neonato? L’abbraccio materno Sostituti dell’abbraccio materno Accoglienza e comprensione Un pianto da interpretare

37 37 39 41 42


Coccole e massaggi Di cosa ha bisogno la mamma? Voci di mamma e papà

43 44 45

III

ALIMENTAZIONE DA 0 A 6 MESI

51

Latte di mamma, unico e inimitabile Latte materno, perché? Un bene senza prezzo a costo zero Una scelta etica ed ecologica Quando serve una scorta di latte Latte artificiale Se il bimbo non è allattato Quando serve un’aggiunta E quando non serve… Integrazioni nei primi giorni di vita Tisane e camomilla Vitamine, sali minerali, fluoro Il ciuccio Ciuccio, nemico dell’allattamento? Il biberon La bilancia pesa-bebè Prodotti per la mamma che allatta Integratori per la mamma che allatta L’abbigliamento della mamma che allatta Poltrone e cuscini per allattare Voci mamma e papà

51 53 57 57 60 62 65 66 67 68 70 71 72 73 77 80 82 85 85 87 89

IV

SEI MESI: A TAVOLA!

95

È il momento! Parola d’ordine: gradualità Pappe e poppate, binomio vincente Creme precotte e farine istantanee Omogeneizzati Alimenti per bebè? Un concetto superato Utensili, piatti, bicchieri per bebè Il seggiolone Voci di mamma e papà

95 96 97 98 99 102 106 107 108


V

VI

L’IGIENE DEL BEBÈ

113

Il bagnetto del bebè Saponi e bagnoschiuma Lo shampoo La vaschetta Prodotti per l’igiene intima Salviettine umidificate L’olio per la pelle Attenzione alle etichette! Il Biodizionario La colonia per il bebè Vestitini, così sono puliti Voci di mamma e papà

113 113 115 115 116 117 118 119 120 120 121 123

I PANNOLINI

126

Pannolini usa e getta Un addio da non rimandare Il problema dell’impatto ambientale Usa e getta ecologici Pannolini di stoffa Elimination Communication Come funziona in pratica? A ognuno la sua soluzione Il fasciatoio La pattumiera dei pannolini Il vasino Voci di mamma e papà

126 128 128 129 130 135 136 137 138 139 140 141

VII ABBIGLIAMENTO Vestitini: viva la comodità

Tessuti, meglio naturali Scarpe, come e quando? Offerte, saldi, grandi magazzini Di bimbo in bimbo… Il mercato dell’usato Voci di mamma e papà

147 147 148 149 149 150 151 153


VIII IL SONNO Come dormono i bambini?

157

In camera con i genitori La culla La cestina montessoriana Il lettino Il co-sleeping Il side-bed Il materasso I manuali sulla nanna Voci di mamma e papà

157 160 161 162 163 165 168 169 169 172

IX

IL BEBÈ IN CASA

179

0-6 Mesi: dagli abbracci al pavimento Un angolo per il bebè Dai 6 mesi: muoversi in libertà Il box Il recinto fai da te Girello La cameretta del bebè Una casa a misura di bambino Voci di mamma e papà

180 181 182 183 184 186 188 189 190

X

A SPASSO CON IL BEBÈ

194

La carrozzina Il passeggino Tre in uno: i combinati L’arte di “portare” i piccoli Bebè in auto Cosa prevede il codice della strada Come scegliere seggiolini e adattatori Voci di mamma e papà

194 195 196 197 204 205 205 207

XI

GIOCO E GIOCATTOLI

213

Cosa serve per giocare Da 0 a 3 mesi: una danza a due voci Felice con mamma e papà La giostrina per la culla

213 214 215 216


La palestrina Da 3 a 6 mesi: alla scoperta del corpo Sonagli, palle e pupazzi La borsa delle stoffe Trotta, trotta cavallino… In acqua che divertimento Da 6 a 9 mesi: alla scoperta degli oggetti Il cestino dei tesori Batti, batti le manine Canzoni e filastrocche Giocare con la musica Da 9-12 mesi: alla scoperta della casa Divertirsi all’aria aperta E dopo il primo anno… Voci di mamma e papà

Gli effetti della lettura ad alta voce Voci di mamma e papà

XII LBRI, FIABE E RACCONTI Nati per leggere

XIII A COSTO ZERO XIV VOCI DI ESPERTI Gravidanza e parto, eventi “naturali”?

Avere o Essere?

(Enzo Esposito)

217 217 218 220 221 221 222 223 223 224 224 225 226 228 230

233 234 234 240

243 246 246

247 (Polina Zlotnik)) Quanti accessori inutili e dannosi! 249 (Sergio Conti Nibali) Allattamento: storia di una riscoperta 250 (Alberto Ferrando) Alimenti speciali per l’infanzia: facciamo chiarezza 252 (Lucio Piermarini) Igiene: acqua, amido, olio e rispetto per l’ambiente 254 (Maria Edoarda Trillò) Quali accessori per il primo anno del bambino? 256 (Monica Pierantelli) Sviluppo del bambino: meno oggetti e più rispetto! 258 (Grazia Honegger Fresco)


Siti di interesse Indirizzi utili Indice

261 265 270



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.