Acqua & Sale

Page 1

[1



[3


presenta

[

ACQUA & SALE

COLLETTIVA D’ARTE E POESIA 11 - 29 SETTEMBRE 2017 VILLA CUTURI - MARINA DI MASSA

COMUNE DI MASSA

] [4


Semplicemente Artemisia Donatella Gabrielli Presidente Associazione Culturale Artemisia Tutti gli iscritti dell’Associazione Artemisia, il Direttivo ed il suo Presidente in questi tre anni hanno avuto un desiderio: migliorarsi, cercare di fare nascere delle novità, di produrre l’arte vera realizzata con il cuore, un’arte con la A maiuscola. In questa splendida location piena di storia che è villa Cuturi, con questo bellissimo evento: “Acqua & Sale” che presenta una rassegna piuttosto nutrita di opere che resteranno in esposizione 19 giorni, con soddisfazione, penso che l’obiettivo sia stato raggiunto. L’Associazione Artemisia, con questa Manifestazione, è andata oltre la sua realtà di pittori, scultori e fotografi ha legato a sè tutte le arti con una splendida serata conclusiva dedicata alla poesia. Ed è con grande piacere che tutti insieme, io in qualità di Presidente ed il Direttivo Artemisia, da sempre cuore pulsante dell’Associazione, porgiamo i saluti all’Amministrazione Comunale: all’assessore alla cultura Mauro Fiori, all’assessore Alle Pari Opportunità Elena Mosti ed alla curatrice Simona Benetti per la grande opportunità dataci. Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato all’evento: la critica d’arte e vice presidente dell’Associazione dott. Maria Pina Cirillo, la storica d’arte dott. Rachele Badiale, Piero Garibaldi Piero Garibaldi impegnato nel progetto per le pubbliche relazioni e a Marco Betti coordinatore della serata dedicata alla poesia e ai poeti: Monica Petroni, Bruno Borghini, Carlo Ceccarelli, Massimo Dalle Luche, Maria Grazia Darco, Sandro Hamisia, Nedda Mariotti, Carlo Milani, Paolo Milani, Umberto Roffo, Donatella Terilligli. Un autentico grazie va agli artisti: Patrizia Pianini, Daniela Bertani, Marco Betti, Marcello Mark Nesti, Miriam Mannozzi, Francesca Morbidini, Chiara Olmi Rol, Silvia Valentini, Maria Giulia Cherubini, Giò Guerri, Ilaria Bertagnini, Maria Grazia Darco, Silvana Pianadei, Rosalia Ratti, Enrico Carniani, Rita Dolfi, Ombretta Marchi, Anna Sirota, Tatiana Angelotti. Daniela Spaggiari.

[5


Acqua & Sale: un incontro tra le arti Maria Pina Cirillo Vice Presidente Associazione Culturale Artemisia Intervenire, in qualità di critica d’arte alla Collettiva d’arte “Acqua & Sale” è un piacere da condividere sia per la qualità delle opere esposte, sia per l’interessante commistione tra arti figurative e poesia. In una cornice che certamente arricchisce la Manifestazione e le conferisce prestigio, i ventuno artisti che per diciannove giorni espongono le loro opere nelle belle sale di Villa Cuturi , sono riusciti a dare senso e valore alla diversità di mezzi espressivi, di stile e di contenuti che caratterizza ciascuno. E se tele e sculture, istallazioni e fotografie hanno dato vita ad una Mostra in cui a prevalere è il dialogo tra le stesse opere oltre che con i fruitori, grazie alla costruzione di un’esposizione “sociale” in cui ciascuno è capace di presentare le proprie idee nel rispetto dell’altro e senza prevaricare, l’incontro con undici poeti che presteranno al pubblico presente la loro voce e, soprattutto, i loro pensieri e le loro emozioni, contribuisce a creare un “mondo d’arte”, a realizzare, sia pure per pochi giorni, quella comunità di Uomini e Donne pronti a sognare, vivere, lottare per le cose in cui credono, quel mondo in cui ognuno di noi vorrebbe vivere.

[6


Acqua & Sale, consapevolezza di identita’ ed esternazione artistica Piero Garibaldi “Acqua & Sale” posa l’attenzione sul tema del contatto tra essere umano e arte. L’impianto creativo si addentra in, un contesto dal quale emerge, una selezione, ideativa, dello stretto rapporto tra l’ambito pronunciato e la volontà relazionale esternata nella radice artistica. Il progetto è proposta all’apertura di stili, alternando ispirazioni che insofferenti all’istanza della maturazione venale si riferiscono al contatto con il pubblico, animando sensazioni produttive le quali, istintivamente, si chiamano fuori dal vincolo legato ad un determinato consenso. Registrare l’attualità, da questo punto di vista, potrebbe definirsi artificioso vista la questione aperta, di tipo ponderativo, tra la causa e l’effetto che conduce alla dimostrazione, naturalmente con fondamento, con una direzione allo status del rapporto tra domanda e offerta. Il confronto con la realtà è la verifica di una matrice che non è declinazione all’isolamento o all’asserzione ma lo sguardo al gesto che si concretizza di una naturale impronta. La linea non viene esibita in qualità di imposizione ma di segnale che esplicita l’ubicazione nel panorama motivazionale. Attitudine e volontà espressiva sono le basi sui cui l’emanazione di “Acqua e Sale” gioca virtù emancipando la propria personalità, con aggettivo alla soluzione esterna, mediante un rigore dato dal fattore primario dell’originaria propensione all’immagine. L’iniziativa, svincolata da una ragione imperativa che si perderebbe nel senso di qualità e qualifica, realizza l’identità di personalità artistiche ad esternare la luce di racconti che conferiscono, nel contenuto, la consapevolezza della ragione dell’essere.

[7


“...Indagare il linguaggio...” Rachele Badiale Storica dell’arte L’Associazione Culturale Artemisia, nata nel novembre del 2014, promuove la pittura, la fotografia, l’installazione e la scultura, senza seguire una linea o un media specifico. L’intento è quello di valorizzare ogni tipo di espressione artistica che, in questo caso, ha come protagonista soprattutto la creatività femminile e non solo. Tra gli elementi che contraddistinguono l’Associazione c’è la costante volontà di indagare il linguaggio dell’arte attraverso la riflessione e la sperimentazione, esaltando tutte quelle forme in cui esso si manifesta. Visitando il Fondo di Via del Bastione a Massa, sede espositiva dell’Associazione, si avverte quanto Artemisia non sia solo un luogo di incontro, ma un vero e proprio laboratorio creativo, un momento significativo di ricerca e di confronto. I vari artisti sono radicalmente diversi gli uni dagli altri per formazione, esperienze ed eta’, e questo rende ancora più importante il loro eccellente lavoro. In questa collettiva Acqua & Sale il visitatore è posto di fronte ad alcuni possibili approcci al mezzo artistico. Le ricerche dei 21 artisti evidenziano infatti la loro straordinaria capacità di sviluppare specifici linguaggi autonomi e significativi, che spaziano dall’astrazione alla figurazione; attraverso l’uso di svariati mezzi creativi hanno espresso la propria energia e personalità regalandoci delle opere che comunicano un senso di libertà e di armonia, una tensione o un’inquietudine latente. In alcuni casi siamo spettatori di metamorfosi, reali e non, intese come rappresentazioni di forti cambiamenti morali e spirituali, ma assistiamo anche all’intima contemplazione della Natura e a silenziosi quanto enigmatici dialoghi tra l’artista e il proprio alter ego.

[8


Acqua & Sale: il Reading di Poesia Marco Betti La vicinanza e il confronto fra queste due forme artistiche, Poesia e Pittura, è stato da sempre oggetto di riflessione. Leonardo da Vinci, nel suo “Trattato della Pittura”, paragona l’Arte della Pittura e quella della Poesia, sostenendo che la Pittura sia superiore alla Poesia. Tuttavia è costretto ad ammettere: “ La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede “. Michelangelo Buonarroti è autore egli stesso di numerose poesie e davvero moltissimi pittori sono stati anche poeti e non si sa se venga prima il poeta e poi il pittore oppure il contrario. La serata di sabato non le metterà l’una contro l’altra, le farà invece dialogare, perché mentre si reciteranno dei versi, si potranno vedere delle opere e i presenti potranno godere di entrambe. I poeti daranno anche un’idea di che cosa sia e che strade abbia percorso la Poesia nei giorni nostri, per farla apprezzare al meglio da tutti i presenti. Sono felice ed onorato di poter presentare e coordinare questa serata speciale.

[9



Artisti in mostra


Donatella Gabrielli

Titolo opera: Un fiore per te - Misure: 60x60 - Tecnica: olio su tavola  diecialleotto@hotmail.it

[12


Patrizia Pianini

Titolo opera: senza titolo - Misure: 50x50 - Tecnica: acrilico e materiali vari  patrizia.pianini@me.com

[13


Daniela Bertani

Titolo opera: Orizzonti - Misure: 40x70 - Tecnica: Acrilico  daniela_bertani@libero.it

[14


Tatiana Angelotti

Titolo opera: Roseto Misure: 50x70 - Tecnica: acrilico materico  t.angelotti@tiscali.it

[15


Marcelo Nesti Mark

Titolo opera: Portovenere - Misure: 50x70 - Tecnica: Olio su tela  marcello.nesti@gmail.com

[16


Miriam Mannozzi

Titolo opera: senza titolo - Misure: 80x120 - Tecnica: Acrilico su tela  miriammannozzi@hotmail.com

[17


Francesca Morbidini

Titolo opera: La Sposa - Misure: 60x70 - Tecnica: Acrilico su tavola  framorbidini@gmail.com

[18


Chiara Olmi ROL

Titolo opera: Sirena - Misure: 30x40 - Tecnica: Matite acquerellabili  olmichiara@hotmail.it

[19


Silvia Valentini

Titolo opera: Lollipo - Misure: 80x80 - Tecnica: Olio su tela  silviavalentiniart@gmail.com

[20


Maria Giulia Cherubini

Titolo opera: Oasi - Misure: 50x57 - Tecnica: terracotta ingobbi e smalti  cherubini.mariagiulia@gmail.com

[21


Gio Guerri

Titolo opera: Nascita - Misure: 130 cm - Tecnica: Mista  gio.guerri@virgilio.it

[22


Daniela Spaggiari

Titolo opera: Rinascere dalle acque scure - Misure: 30x100 - Tecnica: acrilico, collage, filo da cucitura //  info@danielaspaggiari.com

[23


Anna Sirota

Titolo opera: Il pescatore - Misure: 50x60 - Tecnica: mista  asirota@yandex.ru

[24


Ilaria Bertagnini Adrastea

Titolo opera: ‘The crazy of Oz’ n.23/28 - Misure: 35x40 - Tecnica: Fotografia  artenate@libero.it

[25


Silvana Pianadei

Titolo opera: Metamorfosi Misure: h.80x60x80 - Tecnica: Ferro  silvana.pianadei@gmail.com

[26


Marco Betti

Titolo opera: The dreaming tree - Misure: 100x70 - Tecnica: Olio su tela  marcobetti@gmail.com

[27


Rosalia Ratti

Titolo opera: L’infinito - Misure: 50x50 - Tecnica: Acrilico materico  rosalia.ratti@gmail.com

[28


Enrico Carniani

Titolo opera: senza titolo Misure: 50x50 - Tecnica: tecnica mista su tela  enrico1.carniani@gmail.com

[29


Maria Rita Dolfi

Titolo opera: Il ponte Misure: 100x70 - Tecnica: olio su tela  dolfimariarita@gmail.com

[30


Ombretta Marchi

Titolo opera: Insieme nel sogno Misure: 50x70 - Tecnica: colori acrilici su tela  ombretta.marchi52@gmail.com

[31


Maria Grazia Darco

Titolo opera: Water - Misure: 50x50 - Tecnica: Acrilico materico  darcofrida@gmail.com

[32


Reading Poesia


Marco Betti Dicono che verrà Dicono che verrà la primavera. Conosco il vento che spira è Grecale. Naufrago spio l’orizzonte in ansia

Il cielo appare fosco. Lascio l’acqua del mare senza rimpianti. Vado. Ogni tanto si muore

[34


Carlo Ceccarelli Post-cyberpedia: “Storia delle arti moderne: un approccio post-razionale” Pixato in 235 D, anno 2311 Amami sotto una tettoia di eternit, mentre un dittafono suona un Fox trot. Amami tra le ruote dentate degli ingranaggi arrugginiti, tra rivoli di nafta e resti di morchia buia come i tuoi occhi. Notte illune, illepide forme nella sera che imbuìsce: chi parla più la lingua dei poeti, ferita dal basic, strangolata dai modem: il guizzo di mille microchips non vale il balbettio di un telegrafo.

[35


Paolo Milani Primavera a Massa

‘N questi dì più tardio al ven la sera con el chiaroro ‘ngià de primavera su le cime di monti e là sul maro. Sintir cantar gli ugeli i n’è più raro ‘n si campi, ‘n si prati e per le piane con la nea c’a se sfa su le Apuane che al tramonto a se tingene rosa mentre el solo sul maro si riposa. Anche quest’anno Massa a s’è sveghiata con el maro e coi fiori sprufumata, ma col vistito tutto sbrindellato pien de buchi, de lozzo e rattoppato.

[36


Carlo Milani Settembre Settembre ancora. Entra negli orti chiusi, solleva foglie gialle, alza le gonne, apre le porte, sbatte le persiane. E di gioia pensosa ci confonde api tardive al miele dei suoi giorni. Nella luce radente dei tramonti l’ombra chiara, affollata, dei ricordi.

[37


Umberto Roffo Il libro A volte il perderci tra un kerouak per nuove generazioni e il dickens dei vicoli lerci e infangati, un cappello piumato di un dumas padre insieme ai pruriti del giovane figlio, passando per le crudeli miniere di cronin lamentevole di giustizia, per andare da un sognatore alla dostoevski nella notte bianca di san pietroburgo tutta ottocento. ritrovarsi in un bar triestino a fumarsi [38


una sigaretta con zeno, parlare di flaubert con le sue voglie lasciate a madame bovarj che cosa puo’ essere un libro? piano piano lo leggiamo e poi lo doniamo facendo piacere a quella libraia di parigi sulla riva sinistra della senna che ha visto nascere l’ulisse in inglese conversando con hemingway gide e tanti altri per donare un momento della loro vita; adrienne monniere’ il suo nome. [39


marais che per merito della casa editrice dei morti ha firmato alcuni momenti della decadenza della borghesia europea. questi sono i libri questi i ricordi tramandati, pensate a macondo oppure ourednik che con il suo istante propizio 1885 ci porta a vivere in un mondo pensato mai realizzato dandoci prima l’illusione e poi l’impossibilita’ di viverlo lasciandoci l’utopia.

[40


Nedda Mariotti Giromella A braccia aperte Dai miei alberi imparerò la saggezza del silenzio. A braccia aperte accoglierò le fragranze del mattino e lo smarrimento del buio nella sera. Svetterò libera nel cielo dei miei sogni. Nella tempesta urlerò al vento la mia pena e affonderò le radici nella terra fino a sentire il battito del cuore dei miei cari. Brucerò al dolore degli addii e ai miei figli donerò ali possenti per volare lontano. Assetata aspetterò la gioia bevendone ogni goccia avidamente. All’imbrunire nasconderò il mio pianto tra le fronde. Dai miei alberi imparerò a vivere e a morire [41


Monica Petroni Nella tua mente Non posso fermarmi adesso, non ne sarei capace, ormai sono troppo coinvolta. Preferisco lasciarmi andare verso questo nuovo futuro che voltarmi indietro per vedere il passaggio delle mie orme. Entrerò quindi in questa nuova stanza anche se senza finestre o vie d’uscita. Guarderò ogni singolo oggetto che la compone per capirne il significato. Leverò la polvere del tempo con il soffio leggero dell’esperienza dei miei anni. Catturerò i colori dei quadri appesi alle pareti per dipingere la mia vita. Resterò nella stanza tutto il tempo necessario, mi siederò sull’unica sedia e guardando la sola porta d’entrata… … ti aspetterò.

[42


Donatella Terilli Ricordi Solitari Cammino scalza in una bianca spiaggia incrociando sconosciuti sguardi dentro il mio cuore il sole trafigge i miei cupi pensieri che scaldati dai suoi raggi diventano ricordi incandescenti irrimediabilmente solitari che mai nessuno potrĂ riportare alla vita ma inceneriscono dentro me che continuo a camminare scalza in una bianca spiaggia senza fine.

[43


Sandro Hamisia Leggerezza Diego seduto a tavola chiede alla zia perché non mangia. “ Non è vero - gli rispondo io - la zia mangia: due fette di mela, tre pistacchi e qualche seme di zucca con mezzo bicchiere d’acqua, così per essere sempre più leggera proprio come gli storni che volano sopra le foglie del platano e i tetti delle case...”

[44


[45


INDICE Semplicemente Artemisia di Donatella Gabrielli Acqua & Sale di Maria Pina Cirillo Acqua & Sale di Piero Garibaldi Indagare il linguaggio di Rachele Badiale Acqua & Sale: il reading di poesia

pag.5 pag.6 pag 7 pag 8 pag 9

GLI ARTISTI Donatella Gabrielli pag 12 Patrizia Pianini pag 13 Daniela Bertani pag 14 Tatiana Angelotti pag 15 Marcello Nesti MARK pag 16 Miriam Mannozzi pag 17 Francesca Morbidini pag 18 Chiara Olmi ROL pag 19 Silvia Valentini pag 20 Maria Giulia Cherubini pag 21 Gio’ Guerri pag 22 Daniela Spaggiari pag 23 Maria Grazia Darco pag 24 Ilaria Bertagnini ADRASTEA pag 25 Silvana Pianadei pag 26 Marco Betti pag 27 Rosalia Ratti pag 28 Enrico Carniani pag 29 Rita Dolfi pag 30 Ombretta Marchi pag 31 Maria Grazia Darco pag 32 I POETI Marco Betti pag 34 Carlo Ceccarelli pag 35 Paolo Milani pag 36 Carlo Milani pag 37 Umberto Roffo pag 38 Nedda Mariotti pag 41 Monica Petroni pag 42 Donatella Terilli pag 43 Sandro Hamisia pag 44 [46


Contatti : mobile 392 4500778



associazioneartemisia@hotmail.com

[47


[48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.