catalogofengshui

Page 1

FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN

Feng Shui per l’interior design

ARREDARE un ambiente è molto diverso da AMMOBILIARLO: SEGUIRE UN’IDEA, UN PROGETTO STUDIATO IN MODO COERENTE è fondamentale per evitare di sistemare i mobili uno accanto all’altro in maniera disarticolata e caotica, con colori non in sintonia con pavimenti, pareti e tendaggi, col risultato di un insieme che può risultare fastidioso e scomodo, costringendo a molti aggiustamenti che costano più di una buona programmazione. Applicare il Feng Shui ad un progetto significa seguire principi di buon senso e consigli pratici che lasciano spazio alla scelta personale, privilegiando il benessere e l’armonia.


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN

COME FARE LA SCELTA GIUSTA Quando si tratta di ARREDARE la propria casa, le regole dettate dal Feng Shui sono chiare: per una buona scelta vengono tenuti in considerazione tutti e cinque i seguenti fattori: 1. l’orientamento della casa, l’esposizione ai punti cardinali e l’illuminazione naturale dei locali

2. le dimensioni della stanza, il tipo e il colore delle pareti e del pavimento e dell’illuminazione, naturale e artificiale

3. la funzione della stanza, se adibita a zona giorno o zona notte 4. la persona che occuperà quella stanza

5. il gusto estetico personale


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN

Acqua,Legno,Fuoco,Terra,Metallo Feng Shui è l’ arte di progettare gli interni secondo principi comuni alla Medicina cinese. Secondo il Feng Shui i colori e le forme sono la manifestazione del potere di 5 elementi presenti in natura: l’Acqua , il Legno, il Fuoco, la Terra, il Metallo. La Natura è Armonia ed Equilibrio Dinamico delle 5 energie, equilibrio e armonia che possono essere ricreati negli spazi vissuti dall’Uomo


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN il potere dei 5 elementi agisce come archetipo psichico attraverso il colore e la forma che ne amplifica le vibrazioni : il colore e la forma geometrica richiamano il significato simbolico dell’elemento a cui appartengono e trasmettono determinate emozioni, andando ad influenzare lo stato d'animo. Per questo motivo il Feng Shui tiene in considerazione la persona che occuperà la casa o la stanza per scegliere le tonalità di colore, le forme e lo stile più adatti alla personalità e al particolare il momento di vita in cui si trova.


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN

Orientamento della casa

Per il Feng Shui i punti cardinali della bussola sono collegati al potere dei 5 elementi , per cui ogni stanza ha una caratteristica energetica che dipende dal suo orientamento ed esposizione alla luce del sole.

LEGNO

FUOCO

TERRA

SUD E

EST

OVEST

LEGNO

METALLO

NORD TERRA

ACQUA

METALLO


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN

Le funzioni delle stanze

L’INGRESSO è legato all’esterno, al ricevere, alla prima immagine che diamo di noi, alla faccia e facciata, al prestigio. VITALITA’- FUOCO

Zona giorno CAMERA

BAGNO

CUCINA

PRANZO

IL SOGGIORNO vicino all’ingresso, qui è dove si ricevono gli ospiti e si parla dei motivi della visita, degli affari. CREATIVITA’- LEGNO LA CUCINA questo è il luogo principalmente delegato ai rapporti tra familiari e amici intimi, ci si nutre e si cura la famiglia AFFETTIVITA’- TERRA

CAMERE DA LETTO parte più yin della casa, sono il nostro spazio personale più intimo TRASCENDENZA - METALLO SESSUALITA’ – ACQUA CAMERA

Zona notte

CAMERA

SOGGIORNO


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN

Il gusto estetico personale

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il gusto personale che si esprime con l’attrazione verso forme e colori manifesta il bisogno di incrementare il potere di un particolare elemento, per riequilibrare un’esigenza fisica e psicologica. Anche l’età, la fase di vita in cui si sta vivendo è importante per determinare soprattutto quali nuance di colore utilizzare per favorire al massimo i benefici del potere degli elementi: la camera di un bambino, ad esempio, beneficerà dell’energia di sfumature vivaci mentre la stanza dei genitori potrà utilizzare nuance più rilassanti FUOCO Espansione TERRA Tenacia METALLO Trasformazione ACQUA Volontà

LEGNO Coraggio


FENG SHUI PER L’INTERIOR DESIGN QUI POTETE CHIEDERE, SENZA ALCUN IMPEGNO, UN INCONTRO CON FRANCESCA, ARCHITETTO SPECIALIZZATO IN ARREDAMENTO FENG SHUI, CHE AVRA’ IL PIACERE DI APPROFONDIRE I PRINCIPI DELL’ARTE DI ARREDARE PER CREARE ARMONIA E BENESSERE UTILIZZANDO I GIUSTI ACCORGIMENTI NEL POSIZIONARE I MOBILI, NEL DISPORRE LE FORME I COLORI E I COMPLEMENTI DI ARREDO. Arch. FRANCESCA MARIA TORRE ha frequentato il corso ANAB di Bioarchitettura e ha la qualifica professionale di Tecnico Qualificato in Design per l’arredamento riconosciuto dalla regione Toscana specializzato in Architettura e Arredamento Feng Shui, che studia e pratica da più di dieci anni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.