unpr oge t t odi v i t aunpr oge t t odi v i t a
unpr oge t t odi v i t a
Immagine di copertina Studio sulle forme complesse, illustrazioni di Leonardo Da Vinci tratte da il De Divina Proportione, L. Pacioli (1509)
Solomeo in salute un progetto di vita
Dott. Francesco Nelli Specialista in scienze e tecniche dello sport personal trainer preparatore atletico kinesio taping expert rieducazione motoria +39 340 56 81 602 nelli_francesco@libero.it
CHI SONO | de vitae rebus Mi chiamo Francesco Nelli e sono nato a Perugia l’11 giungo 1988. Fin da bambino ho sempre avuto una grande passione per lo sport e per il movimento più in generale. L’esperienza calcistica ha sicuramente contribuito ad alimentare il mio interesse trasformando ben presto questa inclinazione in qualcosa di più. Nel 2013 conseguo con lode la laurea in “Scienze Motorie e Sportive” con “Specializzazione in Preparazione Atletica” e nello stesso anno ottengo il Master in “Scienze tecniche della preparazione atletica nel calcio” organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Verona e il Centro Sportivo di Coverciano. La passione per questo ambiente mi porta a considerare la mia vita come un “allenamento costante” puntando ad un continuo aggiornamento. Per questo motivo sono sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e nuove sfide, per poter concretizzare al meglio questo mio progetto di lavoro e di vita.
sala pesi
L’IDEA | mens sana in corpore sano Ad ogni età, una corretta attività fisica contribuisce a migliorare la qualità della vita influendo positivamente sia sullo stato di salute sia sul grado di soddisfazione personale, migliorando in definitiva anche il benessere psichico. Come evidenziato da numerosi studi del settore, gli effetti positivi di una sana pratica sportiva si manifestano in modo trasversale in termini sociali ed economici, determinando un incremento della produttività, una riduzione dell’assenteismo dal luogo di lavoro e un aumento della partecipazione nelle attività relazionali. In questo processo risulta evidente l’importanza della presenza di una figura professionale in grado di strutturare un percorso di ri-‐educazione motoria e di guidare l’esperienza di ciascuno in modo personale e mirato. Da questi presupposti nasce l’idea di offrire alla realtà di Solomeo e all’azienda “Brunello Cucinelli” un progetto per uno spazio
dedicato al movimento e all’attività fisica, che possa inserirsi in modo funzionale ed armonico all’interno del suo tessuto storico e in grado di offrire a cittadini e dipendenti, la possibilità di star bene attraverso una sana, controllata e specifica attività fisica. Pensato e progettato appositamente per il territorio “Solomeo in salute” è un innovativo concept-‐space comprendente una sala fitness, un’ampia palestra e un ambulatorio. Il progetto, per sua natura è implementabile ed aperto a future contaminazioni prospettando nuovi spazi ricreativi e funzionali tra cui un’area ristoro e una spa. La possibilità di usufruire delle competenze di diversi professionisti all’interno di una stessa struttura supera ogni altra esperienza, garantendo al progetto una funzionalità senza precedenti. Uno spazio innovativo, ma al tempo stesso indissolubilmente legato alla tradizione e alla cultura del viver lento.
servizi+spa
progetto per la “bellezza”
PERCHE’ A SOLOMEO | solomei ratio Grazie anche all’aiuto di coloro che hanno sempre amato questa terra, Solomeo sta vivendo una nuova vita fatta di espansione e di ammodernamento, pur nel rispetto delle sue radici. Grazie a questi nuovi impulsi la qualità della vita nel territorio è sicuramente aumentata e, parallelamente al progetto di riqualificazione in atto, “Solomeo in salute” ha tra i suoi obiettivi quello di completare l’offerta dei servizi contribuendo a costruire una realtà autosufficiente e dinamica in grado di soddisfare un sempre più ampio bacino d’utenza.
UNA FILOSOFIA COSTRUTTIVA | de architectura Le note qualità benefiche del legno consentono di ottenere un naturale comfort climatico e un imparagonabile sensazione di benessere. Accumulando calore nella stagione invernale e limitando il surriscaldamento nella stagione estiva, il legno contribuisce in modo significativo a diminuire i consumi legati al riscaldamento e alla climatizzazione. E’ stato provato inoltre che il legno è in grado di assorbire le sostanze nocive presenti nell’aria rilassando mente e corpo e rallentando il battito cardiaco. Il sistema a pannelli X-‐LAM, costituito da strati incrociati di tavole, forma una struttura autoportante dotata di un efficiente comportamento sismico e garantisce un elevato grado di isolamento acustico. Negli ultimi anni questo sistema costruttivo ha inoltre raggiunto un elevato livello di industrializzazione contribuendo a ridurre i tempi di posa in opera anche del 70% con un conseguente guadagno sul costo complessivo dell’operazione.
UN PROGETTO APERTO A TUTTI | unus pro omnibus L’idea è quella di progettare una struttura in grado di accogliere tutti coloro che abbiano intenzione di intraprendere un percorso motorio rispondendo ad ogni esigenza e rivolgendosi ad un target diversificato:
-‐ giovani e meno giovani che si affacciano per la prima volta al mondo della palestra e che saranno gradualmente introdotti nel processo conoscitivo del proprio corpo attraverso macchine isotoniche o esercizi a corpo libero personalizzati; -‐ appassionati dell’attività aerobica ai quali saranno dedicati, all’interno dell’ampia sala corsi, lezioni di step, pilates o di ginnastica posturale; -‐ persone che necessitano di essere coadiuvate nel recupero delle funzionalità fisiche in seguito a infortuni ed operazioni chirurgiche; -‐ anziani che grazie a programmi di “ginnastica dolce” potranno riscoprire la voglia di muoversi e tenersi sempre in salute.
sala fitness
UN OPEN SPACE | omnes pro uno Il lavoro di squadra è tutto nello sport e questa è anche la filosofia di “Solomeo in salute”. Tutti coloro che accederanno alla struttura infatti potranno fruire non soltanto della professionalità e delle competenze di esperti in Scienze Motorie ma anche di un più ampio team di supporto qualificato. La struttura ospiterà al suo interno uno spazio ambulatoriale condiviso in grado di accogliere molteplici professionisti, in funzione delle diverse esigenze, secondo un calendario prestabilito. L’ambulatorio potrà così avvalersi in tempi diversi delle competenze di medici
specialisti,
ortopedici,
nutrizionisti
e
accompagnando i fruitori lungo l’intero ciclo rigenerativo.
fisioterapisti,
hall+ambulatorio
Progetto realizzato in collaborazione con
Dott. Eugenio Bini Architetto, Ingegnere Si è laureato con lode in Ingegneria Edile-‐Architettura nel 2014 presso l’Università degli Studi di Perugia discutendo la tesi “Prospettive di riqualificazione urbana: spazio pubblico e traffic calming. Un’ipotesi progettuale per Perugia -‐ Borgo XX Giugno” (relatore M. Sartore). Premiato come miglior laureato dell’anno, è abilitato alla professione di Architetto e quella di Ingegnere. +39 333 17 50 642, eugenio.bini.90@gmail.com, www.eugeniobini.it Dott. Emmanuel Castagnino Ingegnere Già laureato in Ingegneria Civile a Perugia, ha recentemente concluso il proprio ciclo di studi specializzandosi in Ingegneria Edile -‐ Costruzioni Civili presso l’Università degli Studi di Pisa ed è attualmente tesista in “Recupero e conservazioni degli edifici” (relatore M. L. Beconcini). +39 348 05 57 261, emm.cast88@gmail.com Dott.ssa Maria Elena Mattioli Medico Chirurgo Si è laureata con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia discutendo la tesi sperimentale: “Trombosi venose distali e trombosi venose superficiali nella pratica clinica. Risultato di uno studio prospettico osservazionale su una popolazione di pazienti ambulatoriali.” (relatore G. Agnelli). Attualmente svolge pratica ambulatoriale a Perugia presso diversi studi medici. +39 347 92 79 222, mariaelena.mattioli@gmail.com
Note ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________
Note ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________
progetto grafico+editing Eugenio Bini
unpr oge t t odi v i t aunpr oge t t odi v i t a
unpr oge t t odi v i t a