Milano_ spazi minimi per una socialitĂ quotidiana
Laboratorio tematico opzionale_ PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE Proff. Gennaro Postiglione - Enrico Scaramellini Chiara Cicciarella
luoghi dalla minima dimensione spazi dimenticati spazi irrisolti di vicinato di quartiere luoghi urbani del quotidiano luoghi indifferenti
Fase 1 esplorazione indagine conoscenza geografia ricerca scoperta Ritrovamento osservazione
azioni minime rilevare misurare Catalogare gli ingredienti identificare le risorse valutare individuare
strumenti rilievo fisico rilievo ambientale interviste registrazioni audio foto/video
Fase 2 AZIONI DI RIATTIVAZIONE Definizione di un programma che informi un potenziale progetto Categorie minime di intervento: - permanenze - modificazioni - tempo - materiali - atmosfere - misura ed efficacia delle azioni
categorie progettuali - lavorare in prossimità - reinventare vuoti minori - mettere in gioco - incoraggiare nature urbane - Far emergere costellazioni di spazi aperti
TOOLS - DIZIONARIO/blog
Anna Lambertini Urban beauty ! Luohi prossimi e pratiche di resistenza estetica Editrice Compositori, Bologna 2013
TOOLS - DIARIO
Quaderno Quadrato http://www.tiger-stores.it/tiger_ufficio/cartoleria/quaderno_quadrato_20080388.html
TOOLS - CARTOLINE
OBIETTIVO Formalizzare l’indagine svolta, individuare le possibili vocazioni dei luoghi ed istruire le possibili azioni di riattivazione - Mappa - Blog - Work in progress
Intervento 1:1