3 minute read
Il valore della blockchain
La legge italiana ha sancito dal 2019 l’efficacia giuridica della validazione elettronica su registri distribuiti. Notarify, fondata da Federico Monti, è tra le realtà emergenti del settore. Già presente in Europa e negli Emirati Arabi, ora punta alle transazioni internazionali
di Federico Morgantini
Notarify, l’impresa di Federico Monti, nasce da un frangente di vita vissuta. Ex consulente finanziario e assicuratore, l’imprenditore racconta: “Ho pensato di dar vita a Notarify quando ho avuto una vertenza con un cliente che non riconosceva un debito nei miei riguardi. In sintesi, aveva modificato il contratto che ci eravamo scambiati per posta elettronica, eliminando una parte relativa ai det12 tagli economici con un software di grafica. In quel preciso momento ho capito quanto sarebbe stato utile uno strumento che notarizzasse i documenti in modo semplice”. È nata così Notarify.io, la piattaforma tecnologica dedicata a tutti coloro che decidono di stipulare un contratto a distanza, di dare o ricevere un mandato, di conservare inalterati dei documenti, di salvaguardare la proprietà intellettuale o semplicemente di cristallizzare un bel ricordo. Per fare tutto questo in maniera veloce ed economica, vengono usate congiuntamente tre tecnologie innovative: cloud, blockchain e intelligenza artificiale. Il funzionamento è semplice. Notarify.io mette a disposizione degli utenti uno spazio di archiviazione in cloud sicuro su cui si può caricare ogni tipo di file: testo, foto, audio, video. Di questi file il sistema calcola un hash, cioè un’impronta crittografica, e la salva su ben tre blockchain diverse (Bitcoin, Ethereum, Eos), ottenendo così una marca temporale e un sigillo crittografico per il riscontro del contenuto a posteriori. In più, se l’utente o gli utenti volessero firmare questo documento, la piattaforma mette a disposizione un sistema di firma elettronica
identificante di tipo video-biometrico, con una intelligenza artificiale che verifica i tratti somatici dei firmatari e li verifica confrontandoli con quelli della foto dei documenti di identità forniti alla piattaforma. In Italia, la Legge 12 del 11 febbraio 2019 ha dato un riconoscimento legale alle tecnologie basate su registri distribuiti, come appunto la blockchain, e ha sancito l’efficacia giuridica della validazione temporale elettronica derivante dalla memorizzazione di documenti informatici mediante appunto le tecnologie basate su registri distribuiti. Così la marca temporale ottenuta mediante la registrazione di un documento con Notarify ha certamente valore legale. In particolare oggetto di tale registrazione è l’impronta informatica del documento, detta codice hash. Tutti, dai liberi professionisti alle grandi aziende, ma anche il semplice cittadino, apprezzano la possibilità di notarizzare ogni tipo di file e ottenere una firma elettronica con identità certa in meno di un minuto. Non è un caso, quindi, se i numeri di Notarify continuano a crescere e già riportano diverse migliaia di utenti. In più, Monti spiega: “Oltre alla versione base facilmente accessibile via web, per alcuni clienti abbiamo anche sviluppato dei prodotti verticali come data room virtuali per lo scambio certificato di documenti per attività di M&A, i mandati auto composti per professionisti, l’identificazione delle parti via SPID e l’utilizzo di firma elettronica qualificata a integrazione della nostra firma video-biometrica”. I successi dell’azienda non si fermano solo all’Italia. Infatti, Notarify ha già presenza in Europa e negli Emirati Arabi, dove sono molte le aziende che scambiano documenti e contratti con controparti lontane. Monti conclude: “Crediamo che Notarify possa esprimere tutto il suo potenziale in materia di transazioni internazionali, in quanto consente di avere pieno controllo e protezione su ciò che si sta firmando, anche se ci si trova a migliaia di chilometri di distanza, di evitare di spedire grandi quantità di carte e, infine, di avere su un’unica piattaforma strumenti univoci, sicuri ed efficienti”.
Nella pagina a fianco, Federico Monti, il fondatore di Notarify. Qui sotto, Monti insieme al suo team.