1 minute read

Giacopuzzi Diritto d’Impresa

Giacopuzzi – Diritto d’impresa è tradizionalmente dedito al diritto d’impresa e, perciò, fornisce consulenza e assistenza legale alle aziende e ai gruppi societari che vi si rivolgono per le esigenze più varie: da attività di routine a contenziosi complessi e operazioni straordinarie (tra le operazioni più recenti si segnala l’assistenza prestata a un primario player della Gdo per l’acquisto di un ramo d’azienda relativo al cash&carry e immobili, per l’importo di 31,5 milioni). Viene tuttavia prestata uguale attenzione anche ai privati, per qualunque loro necessità: pianificazione familiare, passaggi generazionali, operazioni immobiliari o aventi a oggetto opere d’arte, e altro. Lo studio offre una vasta gamma di prestazioni professionali, che spaziano dai settori tradizionali a quelli più specialistici. Sotto quest’ultimo profilo lo studio è un’eccellenza (riconosciuta a livello nazionale) nel diritto delle nuove tecnologie e della privacy e nel diritto dell’arte: Luca Giacopuzzi, infatti, è stato tra i primi legali italiani a occuparsi di queste tematiche, che tuttora presidia. Attivo sull’intero territorio nazionale, lo studio da sempre presta consulenza e assistenza alle aziende e ai gruppi societari, ma ascolta con uguale attenzione anche le esigenze dei privati. Il cliente ha un unico referente: lo studio, che supporta il primo dalla scelta dell’opera o dalla due diligence alla conclusione dell’affare, e oltre. Fornendo a ciascun cliente soluzioni concrete e percorribili, in quanto progettate su misura. Lo studio osserva orario continuato e garantisce un servizio di reperibilità, anche telefonica, ogni giorno dell’anno.

CONTATTI Stradone San Fermo 21 - Verona Tel. 045 8011287 studiogiacopuzzi.it

Focus

Giacopuzzi – Diritto d’impresa è articolato in numerosi dipartimenti. Uno di questi è dedicato al diritto dell’arte. Ma non basta. Muovendo dalla propria esperienza quale collezionista, Luca Giacopuzzi coordina un team di professionisti che, prestando servizi di art collection management, sgravano il cliente dall’onere di far coesistere le diverse figure che sono necessarie per una gestione integrata della collezione di famiglia o dell’azienda. Scegliere, acquistare, gestire, tramandare: sempre a fianco del cliente, per neutralizzare le numerose insidie proprie del mondo - e del mercato - dell’arte. 73

This article is from: