1 minute read

Studio Busani Global Consulting

All’applicazione di ipotetici marcatori molecolari, il fingerprint dello Studio Busani Global Consulting marca il perdurare di una sequenza. Carattere dominante? Quello dell’hôtellerie, impronta genetica che il fondatore Alessandro Busani dichiara con candore, non senza evitare quel sottile vezzo elitario d’impresa, d’impresa d’altri tempi. Nessun precipitato démodé, però: quest’azienda tax & legal è puro dinamismo e servizi a 360 gradi. Madrelingua anglosassone, francese, italiana, quando Busani fonda lo studio, nel 2002, come prima lo-cation recupera una cantina, rivisitandola con arredi per l’esercizio e l’accoglienza. È già cresciuto pro-fessionalmente. Laurea in economia e commercio all’Università di Parma, esperienze in giro per l’Europa, quindi a Milano, prima nell’area marketing, poi nell’area vendite della multinazionale globa-le del largo consumo, Unilever. “Fuori dagli schemi, fuori dai sentieri tracciati”. Con questo monito Busani indirizza il suo team di dot-tori commercialisti e revisori contabili. All’epoca, gli studi professionali difettavano in termini di livel-lo di servizio. Busani intende rompere questo arcaismo, instaurando un regime di customer culture e innovation strategy; cliente al centro dei processi, crono dei tempi di consegna dei servizi, customer satisfaction, capacità di ascolto oltre il dato tecnico. Il portato esperienziale di Busani fertilizza e dilaga. Lo studio di Global Consulting, con sedi a Reggio Emilia, Correggio, Rimini, cresce così ogni giorno di più, in Italia, all’estero, in una trama d’innovazione, capacità, dedizione: hôtellerie, appunto.

COMUNE DI REGGIO EMILIA_PROGETTO SANTIAGO CALATRAVA

Alessandro Busani

CONTATTI Via Rossena 4 - Reggio nell’Emilia (RE) Tel. 0522 286515 Email: press@studiobusani.it studiobusani.it

Focus

“Il nostro settore? Ingolfato da bilancio-centrici. Per noi il cuore è il marketing, ovvero le vendite”, è il pensiero di Alessandro Busani. Ecco perché, nel suo studio di Global Consulting, ogni servizio è un prodotto. Il legante è la consapevolezza di padroneggiare i settori di competenza nella qualità dell’offerta. “Facciamo la differenza, e chi ci incontra lo avverte, con il nostro modello di servizio”. Dall’esigenza del cliente alla delivery, quindi, con practices innovative tradotte in scelte: dalla crisi d’impresa alla sostenibilità, dalla 113continuità di aziende familiari ai processi d’inclusività. “Muoversi nel-la forma – sorride Busani – per generare sostanza”.

This article is from: