3 minute read
Tenute Dettori
WINE Tenute Dettori
Le Tenute Dettori appartengono all’omonima famiglia sarda di agricoltori e vignaioli, che produce vini originali e fortemente legati al territorio nel cru di Badde Nigolosu, in una zona chiamata Romangia. Si tratta di un terroir coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, in una zona posta all’estremo nord-ovest della Sardegna, l’area interna e storica del Cannonau più vicina al mare. In vinifcazione non viene utilizzato alcun coadiuvante o additivo, né lieviti selezionati o piedi di partenza per le fermentazioni e vengono usate - per la vinifcazione e la maturazione dei vini - soltanto vasche di cemento. Nessun vino delle Tenute Dettori viene fltrato o chiarifcato: l’osservazione, la pulizia esecutiva e il tempo sono gli strumenti più potenti che la famiglia Dettori adopera per accompagnare il vino dalla vigna alla bottiglia. L’azienda, certifcata biologica e biodinamica, è ormai stabilmente tra le realtà isolane riconosciute dal mercato italiano e internazionale, oltre che dalla stampa di settore, quale rappresentante originale e costante dell’eccellenza vitivinicola sarda.
IL PUNTO FORTE
Tra i vini di punta dell’azienda c’è il Dettori 2016 dalla vigna più vecchia del Cannonau, o Retagliadu Nieddu. Prodotto da una vigna del 1898, in bocca questo vino afnato nelle vasche di cemento appare come una carezza potente e generosa di una mano consumata dal tempo: mostra un equilibrio travolgente che sorprende per la morbidezza e che avvolge, regala sapori antichi che trasportano i ricordi nel presente, tra gli alberelli arrampicati nelle colline di Sennori, in Romangia.
IN PRIMO PIANO
Alessandro Dettori, classe ‘75, laureato in Economia ed Enologia, è agricoltore e vignaiolo a Sorso Sennori in Sardegna dal 1996. Dedica la sua vita professionale alla conduzione e allo sviluppo dell’azienda di famiglia: è il primo in Sardegna a valorizzare i vitigni storici del proprio terroir, coltiva antichi cloni di uve sarde, come il Vermentino e il Retagliadu Nieddu (Cannonau), e investe sul recupero di vitigni sempre più rari sull’isola come il Monica, il Pascale e il Moscato di Sorso e Sennori.
CONTATTI
Loc. Badde Nigolosu - Sennori (Ss) Telefono: 079 515511 tenutedettori.it
WINE V8+
V8+ è una storia di valori, terroir e passione dirompente: il brand di Prosecco, nato nel 2010, afonda le sue radici in un antico patrimonio di saperi e in vigneti coltivati con amore, dove crescono le migliori uve Glera. V8+, parte del progetto de Le Tenute del Leone Alato che riunisce al suo interno cinque cantine d’eccellenza, si estende su 130 ettari, vede coinvolto ad ogni vendemmia un team di giovani e talentuosi enologi, e anno dopo anno è cresciuto in termini di volumi e fatturato contribuendo al successo delle bollicine venete nel mondo. Dopo l’ottima performance del 2019, in cui ha registrato 1,9 milioni di bottiglie vendute e un fatturato di 4,22 milioni di euro, l’azienda ha intrapreso un’importante operazione di restyling, puntando su un look rinnovato per le bottiglie, un nuovo sito web e una comunicazione social dirompente. Forte della propria competenza, V8+ si fa portavoce della cultura secolare del Prosecco, tra i più conosciuti e apprezzati vini a livello internazionale, attraverso uno storytelling informale, inclusivo e democratico che si fonda sui valori di autenticità, qualità e innovazione. V8+ vuole divertire e sorprendere con un prodotto di alta qualità, ma al tempo stesso eclettico e accessibile.
IL PUNTO FORTE
La linea V8+ comprende sette etichette di Prosecco, tutte accomunate da uno stile esuberante e versatile. Sette diverse esperienze per soddisfare le più svariate occasioni di consumo con un unico comune denominatore: la qualità senza compromessi. Dal pregiato Cartizze Docg, perfetto per un aperitivo o un gustoso dopo cena, al sofsticato Valdobbiadene Docg, che sorge sulle colline calcaree di un territorio divenuto iconico per la tradizione spumantistica veneta, passando per i millesimati, che racchiudono il top della produzione d’annata.
IN PRIMO PIANO
Enologo e agronomo, Giovanni Casati inizia la sua carriera in Toscana, lavorando come cantiniere e responsabile tecnico. Dalle tenute Silvio Nardi di Montalcino alla Maremma nell’azienda agricola Fratelli Muratori, passa poi a Podere Albese in provincia di Siena, dove è Responsabile produzione dal 2005, fno ad approdare nel 2016 a Genagricola, ricoprendo il ruolo di Responsabile area Vigneti e Cantina. Per le Tenute del Leone Alato è responsabile enologo e agronomo, oltre che responsabile di tenuta a La Costa-Grezzana.
CONTATTI
Via Monsignor Zovatto 71 Loncon di Annone Veneto (Venezia) Telefono: 0422 864511 email: info@proseccov8.com proseccov8.com