1 minute read
Digital bond sotto la lente
by BFCMedia
WORD
DI LUIGI DELL’OLIO
Le caratteristiche
Queste emissioni sono basate su un registro distribuito, nel quale tutti i nodi di una rete blockchain hanno la stessa copia di un database che può essere consultato e modificato da ogni nodo.
Architravi
I bond digitali poggiano la loro funzionalità su 3 aspetti: la tipologia di rete, il meccanismo di consenso degli aderenti alla stessa e la struttura del registro.
Tecnologia
La blockchain, ovvero la tecnologia a blocchi divenuta famosa come base per alcune criptovalute, è l’architrave su cui si fondano le emissioni obbligazionarie digitali.
Esperimento italiano
Mezzo milione di euro sono un granello di sabbia per Generali, ma conta l’effetto novità. A tanto ammonta la prima transazione del gruppo assicurativo realizzata con blockchain, l’acquisto sul secondario del bond digitale emesso dalla Bei.
DIGITAL BOND
I vantaggi
Tra i vantaggi di queste soluzioni figurano la trasparenza nella composizione del libro ordini, nonché la possibilità di clearing e settlement istantanei.
Verso il decollo
Il primo lancio ha riguardato l’obbligazione di Six Group, società che fornisce infrastrutture al mercato finanziario svizzero. L’obiettivo è arrivare a 5-6 emissioni entro fine anno.
Apripista
La Borsa svizzera e il listino del Lussemburgo hanno collocato i primi bond utilizzando la blockchain, dopo aver testato le infrastrutture nei primi mesi della pandemia.