2 minute read

ROVENA BOCCI

Giuseppe Gallo

Le sue opere al Mart di Rovereto di FlaVio ennante

Advertisement

E Maledette Di Ettore Tiretto

“Libro che guarda il cielo” (particolare) 2021, collage su stoffa, dripping

Covid-19 Hi dad - hi dad of everyone (hi Silvano my dad) life is wonderful thank you for my wonderful wonderful life full of every good every food on every table pace everywere in universe

Rovena Bocci 22.12.22

Lo scorso dicembre, negli spazi del Mart, è stata inaugura una mostra dedicata completamente all’arte di Giuseppe Gallo: “Giuseppe Gallo. Michelangelo sogna Brancusi”, aperta al pubblico fino al 19 marzo. Il titolo della mostra evoca una delle opere esposta sospesa al centro della piazza del museo, una monumentale scultura che raffigura il volto incantato del Maestro rinascimentale su cui è germogliata la “Colonna infinita” dello scultore modernista Constantin Brâncuşi. Si sottolinea così il rapporto tra antico e contemporaneo, nodo fondante della linea d’indagine del Presidente Vittorio Sgarbi. Quella di Gallo è infatti un’arte senza tempo che cita i grandi maestri senza categorizzarli per epoche e stili, ma ricercando un’idea primigenia che accomuni stagioni ed espressioni differenti. Il progetto espositivo è del tipo diffuso, dalla piazza al foyer, dal mezzanino al cavedio: 50 opere realizzate dagli anni ‘80 ad oggi, compongono questa che è una vera e propria monografica dedicata a Giuseppe Gallo.

I temi indagati sono quelli del mito e della natura nei quali l’artista riconosce un principio di vita e poesia. Intreccia linguaggi provenienti da mondi diversi attingendo alla filosofia, alla matematica, alla cosmologia e alla letteratura. Possiamo ammirare opere come “Bianco terra, 474” (2004) e “Foglie” (2001), “Prismi” (2007) e “Eroi” (2006), “Ho la testa confusissima” (2017) e “Femmina atroce” (2004). L’arte di Gallo coinvolge e fa riflettere poeticamente. s l

Sopra: Giuseppe Gallo - Prismi 2007, bronzo, dimensioni variabili Archivio Giuseppe Gallo

A sinistra: Giuseppe Gallo - Più o meno 1986, olio e carboncino su carta, 47x37 cm. Archivio Giuseppe Gallo

Giuseppe Gallo

“Place to Peace” 2013, istallazione, 300x400x36 cm.

composta da poesia visuale su immagini di opere pittoriche di Marino Ficotto

Universe is harmonious, created with all good place to be, live in peace with love. World is wonderful, luxuriant created place to be, to live in peace with love and all good.

Place to peace. Rovena Bocci 13.3.22 rovenabocci@gmail.com rovenabocci.blogspot.com

Michelangelo sogna Brancusi 06 dicembre 2022 – 19 marzo 2023 (verifica l’effettiva apertura prima di recarti sul posto) Mart, Rovereto

INFO

T. +39 800 397760 info@mart.tn.it

Da martedì a domenica 10.00 18.00 Venerdì 10.00 - 21.00

Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito www.mart.tn.it

“Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia”, a cura di Luca Scarlini, espone una collezione di stampe antiche unica al mondo, che mette insieme i maggiori incisori ed artisti degli ultimi due secoli con straordinari illustratori anonimi dimenticati, presentando scene di malefici, torture, sabba osceni, crudi episodi di stregoneria ma anche scene luminose di streghe buone, zingare che guariscono bambini dalle malattie e simboli magici nascosti in quadri pastorali. Aperta al pubblico al Belvedere di Villa Reale a Monza fino al 26 febbraio, permette di ammirare incisioni di Dürer e Goya, ma anche i colori morbidi di Delacroix, e poi documenti, trattati maledetti cinquecenteschi, manifesti cinematografici originali a tema, amuleti, feticci e altri strumenti rituali provenienti dallo sperduto Museum of Witchcraft di Boscastle, in Cornovaglia. La visita inizia vivendo su di sé l’espe- rienza di un vero processo per stregoneria tenuto da un tribunale medievale del 1539. Si entra poi nel mondo dell’Antica Religione della Grande Madre, vivendone i luoghi, i riti, le azioni e gli oggetti. Un evento che va oltre alla semplice esposizione, da vivere. s l

Stregherie

Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia 29 ottobre 2022 – 26 febbraio 2023

Belvedere della Villa Reale, Monza

Giovedì e venerdì 10.30 - 18.30

Sabato e domenica 10.30 20.00

Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito

This article is from: