E-state in biblioteca 2016

Page 1

in Biblioteca

luglio - set tEMBRE | 2016 Spazi accoglienti dove trascorrere il tempo libero

WWW.BIBLIOTECHE.COMUNE.FI.IT FACEBOOK BIBLIOTECHE COMUNALI FIORENTINE TWITTER @BIBLIO_COMUNEFI

Direzione Cultura e Sport Servizio Biblioteche, Archivi e Politiche Giovanili P.O.Biblioteche


QUARTIERE 1 BIBLIOTECA DELLE OBLATE Giovedì 30 Giugno / Venerdì 1 - Sabato 2 Luglio // ore 20.00 e 21.30 NON AVRÀ MAI FINE LA CARITÀ Viaggio Teatrale itinerante in biblioteca a cura della Compagnia delle Seggiole. Testi di Riccardo Ventrella Regia di Sabrina Tinalli Costumi di Giancarlo Mancini con (in ordine alfabetico) Caterina Boschi, Anna Collazzo, Chiara Macinai, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori Spettacolo Gratuito con prenotazione obbligatoria al n. 333 2284784 LUGLIO Giovedì 7 // ore 18.00 MUOVIAMOCI NEL PARCO! Dialoghi con la Natura, Apri le Porte, entra nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. A cura del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Sabato 9 // ore 18.00 PASSEGGIATA IN BIBLIOTECA Alla scoperta del complesso delle Oblate. Prenotazione max 25 al numero 055 2616512 Mercoledì 13 // ore 17.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO Nessun cactus da queste parti di Mirko Tondi Promosso dal Gruppo Scrittori Firenze – Ass.Culturale città di Murex Sabato 16 // ore 10.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUL MICROCREDITO E LE DONNE IN UGANDA Uganda, nei volti delle donne del Microcredito A cura del Movimento Shalom Onlus in collaborazione con l’Assessorato Welfare, Accoglienza e Pari Opportunità del Comune di Firenze Giovedì 21 // ore 18.00 POESIA E NATURA Dialoghi con la Natura, Apri le Porte, entra nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. A cura del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna AGOSTO Sabato 20 // ore 18.00 PASSEGGIATA IN BIBLIOTECA Alla scoperta del complesso delle Oblate. Prenotazione al numero 055 2616512 Giovedì 25 // ore 18.00 STORIE DI UOMINI E FORESTE

Dialoghi con la Natura, Apri le Porte, entra nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. A cura del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna SETTEMBRE Giovedì 1 // ore 18.00 CAMMINI STORICI CHE ATTRAVERSANO IL TERRITORIO DEL PARCO Dialoghi con la Natura, Apri le Porte, entra nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. A cura del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Sabato 3 // ore 18.00 PASSEGGIATA IN BIBLIOTECA Alla scoperta del complesso delle Oblate. Prenotazione max 25 al numero 055 2616512 Martedì 6 // ore 18.00 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI WILLIAM- Le tragedie Ovvero perché bisogna conoscere Shakespeare, per forza. A cura dell’Associazione Venti Lucenti Giovedì 8 // ore 18.00 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI WILLIAM - Le commedie Ovvero perché bisogna conoscere Shakespeare, per forza. A cura dell’Associazione Venti Lucenti Martedì 13 // ore 18.00 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI WILLIAM - I drammi storici Ovvero perché bisogna conoscere Shakespeare, per forza. A cura dell’Associazione Venti Lucenti Giovedì 15 // ore 18.00 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI WILLIAM - La fortuna di Shakespeare (come si diventa un classico) Ovvero perché bisogna conoscere Shakespeare, per forza. A cura dell’Associazione Venti Lucenti Sabato 17 IX CONCORSO OTTOTTAVE 2016 Premio di scrittura poetica in Ottava rima “OTTOTTAVE 2016” // ore 17.30 Seminario : La grammatica del Cantastorie Relatori: Mauro Chechi e Marco Betti // ore 21.00 Premiazione del concorso OTTOTTAVE 2016 Presenta la serata David Riondino Martedì 20 // in orario di apertura della biblioteca Giardino e Chiostro MOSTRA Sandro Pertini. Una storia per immagini Nella ricorrenza del 120° anniversario della nascita. Fondazione di studi storici Filippo Turati promossa insieme alla Regione Toscana


FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA

BIBLIOTECA PIETRO THOUAR

VOCI LONTANE, VOCI SORELLE - 14a ed.

LUGLIO

Giovedì 15 // ore 21.15 Apertura del festival. Un incontro con Gabriele Frasca, che legge i suoi testi

Venerdì 1, 15 e 29 // ore 9.00 Giardino del chiostro PAROLE DI SALUTE @LLA TUA BIBLIOTECA Leggere “sano”, conoscere il corpo, allenare la mente: pillole di yoga per il benessere psicofisico. Ciclo di appuntamenti dedicati allo yoga. Incontri e bibliografia a cura di Eleonora Ignazzi (Amici della Biblioteca Thouar). Su prenotazione

Venerdì 16 // ore 21.15 Rino Cavasino e Simon Marsh leggono rispettivamente da Amurusanza e da Stanze, Coazinzo. Martedì 20 // ore 21.15 Lettura dei poeti Renata Morresi e Giuliano Scabia. Introducono Rosaria Lo Russo e Leonardo Mercoledì 21 // ore 21.15 Lettura dei poeti Melinda Smith e Carlo Bordini. Introduce Marco Simonelli Giovedì 22 // ore 21.15 Lettura dei poeti Kristina Hočevar (Slovenia) e Nathan Shepherdson. Introduce Elisa Biagini Venerdì 23 // ore 21.15 Il pubblico della poesia. Strategie di avvicinamento alla lettura. Una tavola rotonda di poeti, critici, educatori, operatori culturali e amministratori

IN BIBLIOTECA SE UNA NOTTE D’ESTATE UN LETTORE... LIBRI IN VALIGIA Torna l’estate e arriva la voglia di vacanza e di giocare con la lettura. Passa in biblioteca e prendi in prestito gratuitio tanti pacchi a sorpresa con libri, dvd e cd musciali da portare in vacanza. I pacchi sono stati preparati dai bibliotecari e scelti in base ai diversi temi, a voi scegliere il titolo che più vi attira fra attualità, viaggi, cucina, emozioni. APRI LE PORTE, ENTRA NEL PARCO! È il nuovo scaffale tematico presente in Sezione Contemporanea, dove puoi trovare guide del territorio, mappe, itinerari, libri sulla fauna e flora e sul valore storico e culturale del Parco Nazionale delle Foreseste Casentinesi a due passi da Firenze.

Durante il mese di Agosto, in occasione dei XXXI edizione dei Giochi Olimpici, la biblioteca offre il percorso di lettura e visione: Rio de Janeiro 2016: letture olimpiche.

Venerdì 1 // ore 20.30 Altana UNA SERA D’ESTATE IN BIBLIOTECA Concerto di mandolinisti fiorentini diretti da Giovanni Carli (Amici della Biblioteca Thouar). Seguirà piccolo rinfresco offerto dagli Amici della Biblioteca. Su prenotazione. SETTEMBRE Venerdì 9 e venerdì 23 // ore 9.00 Giardino del chiostro PAROLE DI SALUTE @LLA TUA BIBLIOTECA Leggere “sano”, conoscere il corpo, allenare la mente: pillole di yoga per il benessere psicofisico. Ciclo di appuntamenti dedicati allo yoga. Incontri e bibliografia a cura di Eleonora Ignazzi (Amici della Biblioteca Thouar). Su prenotazione Lunedì 19 // ore 16.30 CONVERSAZIONI MUSICALI “Semiramide” di Gioacchino Rossini. A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

BIBLIOGRAFIE/SCAFFALI TEMATICI IN PROGRAMMA: Luglio - Nelson Mandela Day Agosto - Hiroshima


BIBLIOTECA PALAGIO

SETTEMBRE

LUGLIO

Sabato 24 settembre ore 16.30 IL GRUPPO DI LETTURA “il Tè alle cinque al Palagio” si riunisce in biblioteca dopo la pausa estiva, per condividere Il commesso di Bernard Malamud; prima dell’apertura dei lavori saranno presentati e votati i libri per la stagione 2016-2017;

Giovedì 7 luglio ore 12.00 Sala dei Consoli INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA bibliografica Buon Compleanno Pinocchio in cartellone fino a sabato 30 luglio 2016 per Tracce, la galleria fotografica sulla strada Raffaello Gramigni regala alla biblioteca otto scatti sulle cabine di Fotoautomatica o Fototessera rimaste in città, nell'insolito formato del segnalibro; nel Distributore di Libere Poesie, all’ingresso, la biblioteca rende omaggio a Erri de Luca con due poesie tratte da Erri De Luca, Bizzarrie della provvidenza, Torino, Einaudi, 2014: Polvere e Il timore del numero; il Racconto del mese lasciato dal Fantasma della Biblioteca è Nel suo giardino aveva un pesco tratto da Heinrich Böll, Il nano e la bambola, Torino, Einaudi, 1975;

L'angolo della Piccola Letteratura, i racconti dei lettori, sul muretto a destra entrando in biblioteca si possono trovare nel formato A4 le opere nel cassetto dei lettori, luglio regala Due incontri possibili. Primo incontro, Il Capitano e l’Assicuratore di Claudio Tartari; NEWS La Camera della Poesia del Palagio regala a luglio Al Video poker di Adriana Altamirano.

i Segnalibri della Biblioteca (chiedi in Biblioteca quando ritiri il tuo libro in prestito) Il Santo del mese, San Cristoforo; L’Autore del mese, Aldous Huxley. AGOSTO. nel Distributore di Libere Poesie, all’ingresso, la biblioteca rende omaggio a Gesualdo Bufalino con due poesie tratte da Gesualdo Bufalino, L’amaro miele, Torino, Einaudi, 1982: Suasoria e Il male della luna; il Racconto del mese lasciato dal Fantasma della Biblioteca è Ricordi di un giovane re tratto da Heinrich Böll, Il nano e la bambola, Torino, Einaudi, 1975; L’angolo della Piccola Letteratura, i racconti dei lettori, sul muretto a destra entrando in biblioteca si possono trovare nel formato A4 le opere nel cassetto dei lettori, agosto regala Due incontri possibili. Secondo incontro, L’ingegnere e il Bibliotecario di Claudio Tartari; i Segnalibri della Biblioteca (chiedi in Biblioteca quando ritiri il tuo libro in prestito) Il Santo del mese, San Vito Bernardo di Chiaravalle; L’Autore del mese, Elena Gianini Belotti.

per Tracce, la galleria fotografica sulla strada Adriana levi regala alla biblioteca otto scatti curiosando dalla via attraverso le vetrine delle Antiche Farmacie rimaste in città, nell’insolito formato del segnalibro; nel Distributore di Libere Poesie, all’ingresso, la biblioteca rende omaggio a Costantino Kavafis con due poesie tratte da Costantino Kavafis, Le poesie, Torino, Einaudi, 2015: Un vecchio e Nella Casa dell’Anima; per il Racconto del mese lasciato dal Fantasma della Biblioteca è possibile trovare l’introduzione dal titolo Racconti umoristici e satirici: il tempo, la società da Heinrich Böll, Racconti umoristici e satirici, Milano, Bompiani, 1977, che vale come e forse più di un racconto a congedo da questo fantasma che ci ha accompagnato nella lettura per tanti mesi… aspettando il prossimo; L’angolo della Piccola Letteratura, i racconti dei lettori, sul muretto a destra entrando in biblioteca si possono trovare nel formato A4 le opere nel cassetto dei lettori, settembre regala Lettera aperta all’ATAF di Renato Simoni;

SCAFFALI TEMATICI Bibliofilia/Scaffale Omeopatico, come guarire dal “morbo di Gutenberg” con la lettura di libri che parlano di libri e di librai: un’ampia scelta di testi su editori, biblioteche, librerie e libri introvabili. Ciclismo/Bicicletta mon amour: un’ampia scelta di testi sui campioni del passato, sui campioni discussi di oggi, sul cicloturismo e sulla bicicletta come stile di vita... per montare in sella e scoprire una città diversa, più umana. Fotografia: ampia scelta di testi di storia e di critica fotografica, per saperne di più sulla scelta del soggetto, sulla messa a fuoco e sul mosso, sull’inquadratura e sul fare fotografia oggi. Libri da Mezz’ora: testi brevi di piccolo formato che entrano facilmente in tasca da leggere in autobus, treno o tramvia. Libri Vecchi ma Buoni: in un baule, accanto alla vetrina delle novità, un’insolita proposta di rilettura di libri a torto dimenticati.


BIBLIOTECA FABRIZIO DE ANDRÈ dal 3 Maggio al 30 Ottobre UN’ ESTATE DA LEGGERE Concorso Libernauta per ragazzi dai 14 ai 19 anni e mostra bibliografica. SETTEMBRE Giovedì 22 // ore 17.00 CONVERSAZIONI MUSICALI Semiramide di Gioacchino Rossini. A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Martedì 27 // ore 18.00 NELLA RICORRENZA DEI 500 ANNI DALLA PRIMA EDIZIONE DELL'ORLANDO FURIOSO DELL'ARIOSTO. Presentazione del volume di Hans Honnacker, Amore furioso: l'Ariosto e oltre. Studi di letteratura italiana da Dante a Luzi (Erasmo, 2016). Interverranno il prof. Marco Romanelli e l'Autore. Ingresso libero

QUARTIERE 3 BIBLIOTECA VILLA BANDINI

QUARTIERE 2

SETTEMBRE

BIBLIOTECA MARIO LUZI

Martedì 13 // ore 17.00 Sala Paradiso CONVERSAZIONI MUSICALI : SEMIRAMIDE Presentazione dell’opera di Giaochino Rossini, nell’ambito della stagione lirica 2016-2017. A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale

LUGLIO Martedì 5 // ore 17.30 ALLA LUZI PER PARLARE DI.....FEMMINICIDIO Maria Goretti 5 luglio 1902: un femminicidio ante litteram. Presentazione del testo teatrale di Gabriella Del Bianco, L'errare L'errore L'orrore (Agemina, 2014). Interverranno Teresa Bruno, presidente dell'Associazione Artemisia e Giovanni Pallanti, giornalista e scrittore. Sarà presente l'Autrice. Ingresso libero Martedì 12 // ore 15.00 CREATIVITÀ E CRESCITA PERSONALE Il successo che vuoi: quanto la Psicologia Motivazionale ti può offrire...., incontro seminariale a cura del dr. Alessandro Vannucci. Saranno proposti brevi esercizi per sperimentare alcuni aspetti di quanto verrà esposto. Su prenotazione SETTEMBRE Giovedì 8 // ore 16.00 NUTRIRE CON AMORE Dai 3 ai 5 mesi. Dentizione, allattamento, i ritmi che cambiano e i rimedi naturali. Il sonno del neonato, il sonno della famiglia, tutti insieme nel lettone! Ingresso libero Martedì 13 // ore 18.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO di Elena Russo, Tu hai mai toccato la luna? (2016). Sarà presente l'Autrice. Ingresso libero Mercoledì 14 // ore 17.00 RESPIRO CORRETTAMENTE? MI ESPRIMO CON CHIAREZZA SENZA FRETTA O ANSIA? SO TRASFORMARE IL MIO PENSIERO IN PAROLA EFFICACE ED INCISIVA? Presentazione di "Potere della parola", unico ed originale corso di formazione all'espressione verbale corretta e chiaramente comprensibile, priva di fretta, ansia e difetti e con respirazione appropriata.. A cura di Gabriella Del Bianco, Labad Laboratori Teatrali Ingresso libero

Lunedì 19 // ore 17.00 Sala Paradiso PER IL CICLO HOMO VIATOR Un esercizio giovevole: il Grand Tour e il viaggio di formazione Intorno alla metà del XVII secolo, il viaggio costituisce uno dei mezzi più diffusi di circolazione delle idee e della presa di coscienza di realtà diverse. È per rispondere a questa nuova e complessa finalità che allora sorge uno dei fenomeni più interessanti della cultura europea, il Grand Tour, viaggio dei giovani aristocratici o ricchi borghesi, di solito anglosassoni, cha ha l’Italia come meta privilegiata. Martedì 20 // ore 17.00 Sala Paradiso In occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani A FERRARA CON GIORGIO BASSANI Un itinerario, attraverso le pagine dei libri di Bassani, che ci porterà nei luoghi più noti e insieme in quelli più appartati e segreti della città emiliana, luogo mentale e un luogo della memoria, che fa da sfondo a tutti i capolavori dello scrittore. Lunedì 26 // ore 17.00 Sala Paradiso PER IL CICLO UN’ORA SOLA TI VORREI Una gaia apocalisse La città di Vienna è stata sempre un crogiolo di popoli e nazioni, ma anche un laboratorio privilegiato per le esperienze culturali più audaci: psicoanalisi e filosofia del linguaggio si incontrano a Vienna nel loro momento aurorale. Città universalista e intimista, un impero in cui il sole non tramontava mai, ma che nonostante tutto preservava con tenacia la sua identità locale: i viennesi erano cittadini dell’Impero, ma di rado lo furono del mondo. La città raggiunge il suo apogeo artistico e culturale poco prima dello sfacelo definitivo di quell’Impero asburgico che era riuscito a fare da collante tra le tante istanze e inestricabili contraddizioni confessionali, nazionali e perfino etniche della regione. La Vienna di quegli anni è, come aveva detto Karl Kraus, il laboratorio sperimentale della fine del mondo, metafora di una novella apocalisse e terreno fertile per l’odio razziale, che si frantuma in una policromia fantastica alla disperata ricerca di piaceri e di oblio.


Vienna è il mondo di ieri, come rievoca con garbata eleganza e malinconia Stefan Zweig nell’omonimo libro, una città avvolta come in bozzolo protettivo nell’ovattata atmosfera della sicurezza sociale, dalle certezze culturali e dall’aristocratica eleganza, profondamente legata ai suoi miti, dalla Sachertorte al valzer, dai cavalli lipizzani al vinello aspro servito nelle osterie delle colline. Martedì 27 // ore 17.00 Sala Paradiso CONVERSAZIONI MUSICALI : ROSMONDA D’INGHILTERRA Presentazione dell’opera di Gaetano Donizetti, nell’ambito della stagione lirica 2016-2017. A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale

QUARTIERE 4 BIBLIOTECANOVA ISOLOTTO

QUARTIERE 5 BIBLIOTECA FILIPPO BUONARROTI SETTEMBRE Giovedì 22 // ore 10.30 RACCONTI TOSCANI SULL’AIA DI VILLA POZZOLINI Presentazione dell’antologia Racconti Toscani anno II, Historica Edizioni. I racconti toscani ben si prestano a fine estate ad essere narrati dai loro giovani autori sull’aia di Villa Pozzolini oppure nel giardino. Su prenotazione Giovedì 29 // ore 17.30 INAUGURAZIONE DELLA MEDIATECA Dopo la sistemazione degli scaffali e la realizzazione della sezione de i “Ritrovati”.

LUGLIO

BIBLIOTECA DELL’ORTICOLTURA

dal 5 al 28 tutti i martedì e i giovedì // ore 19.00 YOGA PER TUTTI Teoria e pratica delle basi della respirazione, del movimento, del pensiero e della coscienza fisica nella pratica delle Asana. Conduce Eugenio E. F. Re, Fisioterapista e Istruttore Yoga. Nel prato davanti la biblioteca, portate con voi un tappetino o un telo da mare. In caso di pioggia o maltempo le lezioni saranno sospese

LUGLIO Venerdì 1 // ore 17.00 VISITA GUIDATA DELLA BIBLIOTECA A cura dei bibliotecari

venerdì 1 // ore 17.30 PERFORMANCE FINALE dei ragazzi che hanno seguito il laboratorio di lettura a voce alta condotto da Giovanni Micoli (Stanza dell’Attore) durante BiblioTeen, Campus estivo in biblioteca, presso BiblioteCaNova Isolotto insieme ai ragazzi di Biblioteen della Biblioteca Thouar. martedì 5 // ore 18.00 PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO Aspettando Amleto2016. Fra letture e pezzi di spettacolo un incontro attorno a questa tragedia di William Shakespeare. Un’occasione per presentare agli utenti di BiblioteCaNova Isolotto il progetto Amleto2016, percorso di formazione condiviso fra ragazzi tra i 18 e i 25 anni e gli ospiti della RSA “Il Giglio” in scena dall’11 al 20 Luglio. Un progetto a cura di Francesco Dendi e Alessio Martinoli.

martedì 12 // dalle ore 18.00 AGRICOOL Dal tramonto a notte fonda, nel piazzale e in biblioteca: 18,30 AgriCOOL l’estate di AgriKulturae – mercato contadino, animazione, convivialità. Dalle 19,30 Assaggi a buffet con contributo libero. Dalle 21,30 balli popolari con Balburrasca. AGRIKULTURAE è vendita di pane, pasta, olio, vino, verdure, conserve, miele, marmellate, formaggi della nostra terra. giovedì 28 // ore 21.00 ALLA SCOPERTA DEL CIELO BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all’osservazione della volta celeste, finalizzate all’orientamento e all’individuazione delle principali costellazioni e pianeti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo. A cura della SAF Società Astronomica Fiorentina

// ore 18.00 VISITA GUIDATA DEL GIARDINO DELL’ORTICOLTURA Con esperto paesaggista.

BIBLIOTECA ITI LEONARDO DA VINCI Sala lettura biblioteca LEGGERE SOTTO IL SOLLEONE Cosa c’è di più piacevole e rilassante del dedicarsi alla lettura durante il “meritato riposo”? Scaffale tematico con le ultime novità editoriali e consigli di lettura. A cura delle bibliotecarie LUGLIO Giovedì 28 // ore 15.30 - 16.30 Sala lettura biblioteca UN LUGLIO CHE CAMBIÒ IL MONDO: LA GRANDE GUERRA IN EUROPA ED IN ITALIA In occasione dell’ anniversario dello scoppio della grande guerra (28 luglio 1914), si ricorda questa tragedia con la lettura di brani scelti dal libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo. Rivolta all’utenza interna ed esterna A cura delle bibliotecarie AGOSTO Giovedì 11 // ore 15.30 Sala lettura biblioteca AGOSTO 1944: FIRENZE IN GUERRA In occasione dell’anniversario della liberazione di Firenze si ricorda l’importanza della Resistenza con il libro Firenze in guerra di Ugo Cappelletti e articoli correlati. Iniziativa rivolta all’ utenza interna ed esterna A cura delle bibliotecarie


SETTEMBRE Giovedì 8 // ore 15.00 Sala lettura biblioteca NOI E L’ISLAM: CONOSCERSI PER CAPIRE Abolire i pregiudizi di cui siamo prigionieri per aprire un discorso comune sulle regole e sui valori della vita. Lettura di brani scelti dall’ultimo libro Prigionieri dell’Islam di Lilli Gruber. A cura delle bibliotecarie Martedì 20 // ore 15.30 LA BIBLIOTECA SI RACCONTA: È NATO LIBER-ITI Presentazione del concorso letterario, con letture delle recensioni più belle ed interessanti raccolte nell’ opuscolo “Gocce di Liber-ITI: la prima esperienza”. Per ragazzi dai 14 ai 19 anni Iniziativa rivolta all’ utenza interna ed esterna A cura delle bibliotecarie


Direzione Cultura e Sport - Servizio Biblioteche, Archivi e Politiche Giovanili - P.O.Biblioteche

seguici su facebook/bibliotecheComunaliFiorentine www.biblioteche.comune.fi.it

Via dell’Oriuolo, 24 tel. 055 261 6512

Via Chiusi, 4/3 A tel. 055 710 834

Piazzetta di Parte Guelfa tel. 055 261 6029/30

Via Aurelio Nicolodi, 2 tel. 055 262 5723

Piazza Torquato Tasso, 3 tel. 055 239 8740

Via Ugo Schiff, n.8 tel. 055 669229

Viale Guidoni, 188 tel. 055 432506

Via del Terzolle, 91 tel. 055 4596250

Via Senese, 206 tel. 055 2321765/59

Via delle Carra, 2 tel. 055 351689

Via Tripoli, 34 tel. 055 2478551

Via Vittorio Emanuele II, 4 tel. 055 4627142

Via di Ripoli, 118 Via del Paradiso, 5 tel. 055 6585124


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.