Il Bollettino Salesiano – Marzo 2020

Page 14

LE CASE DI DON BOSCO

Valsalice Marina Lomunno

C

lasse 1966, lombardo di Angera sul Lago Maggiore, exallievo di Valsalice (maturità classica nel 1985, «Ho mandato in pensione uno dei miei insegnanti») salesiano dal 1986 e sacerdote dal 1994, don Pier Majnetti dirige dal 2015 una delle scuole paritarie più antiche e conosciute a Torino e non solo: il liceo fu istituito nel 1879 da don Bosco le cui spoglie mortali riposarono qui fino al 1929 quando furono trasferite nella Basilica di Maria Ausiliatrice. Per l’anno scolastico 2019-20 gli iscritti sono 858, di cui 600 al liceo classico e scientifico e 258 alle medie.

Don Pier Majnetti: «Siamo una delle scuole paritarie con la retta più bassa».

14

Don Pier i suoi allievi garantiscono che lei li conosce tutti per nome: da quando è salesiano ha seguito diverse generazioni di giovani. Chi sono i suoi allievi oggi? Proprio all’inizio dell’anno scolastico, con una ventina dei nostri professori e quattro exallievi di 19-20 anni, abbiamo trascorso qualche giorno in montagna per cercare di capire chi sono gli adolescenti che entrano oggi a Valsalice. Questo l’identikit tracciato: sono giovani dalle grandissime potenzialità e possibilità rispetto alle generazioni passate. Non solo possibilità economiche – e qui mi permetta di sfatare il pregiudizio che Valsalice sia una scuola solo per «ricchi»: su 858 certamente la maggioranza dei ragazzi appartiene a famiglie del ceto medio e medio alto ma poi ci sono ragazzi che provengoMarzo 2020

Incontro con don Pier Majnetti salesiano, direttore del Liceo fondato da don Bosco, uno dei più stimati da sempre di Torino. «Noi formiamo buoni cristiani e onesti cittadini, è la nostra scommessa».

no da famiglie normalissime, altri hanno genitori che fanno molta fatica a far quadrare il bilancio ma hanno deciso di investire in istruzione per i propri figli. Altre ancora in difficoltà che sosteniamo – come nella tradizione delle scuole salesiane – senza pretendere. E poi è bene ricordare che siamo una delle scuole paritarie di Torino con la retta più bassa: un liceale costa all’anno alle famiglie 3590 euro e un allievo delle medie 3240 euro. Con l’80% delle rette paghiamo gli stipendi agli insegnanti, 60 laici, il resto lo utilizziamo per mantenere il più possibile una struttura in ordine e adatta ai tempi. E non abbiamo crisi di iscrizioni: confidiamo nella possibilità di mantenere l’attuale flusso di richieste.

Perché è così complicato oggi il mestiere di genitori? Oggi il malessere del proprio figlio è quasi insopportabile e il nostro intervento sulle famiglie e sui ragazzi è cercare di far capire loro che non esiste


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.