CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
MODULO IV 18 FEBBRAIO 2014 – RENDE (CS)
Relatore: Serafino Marchese
Ph.D. Ing. Serafino Marchese - Rende (CS)
MODULO IV Involucro Edilizio: •Le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti; •Soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione: a)dei nuovi edifici; b)del miglioramento degli edifici esistenti
Ph.D. Ing. Serafino Marchese - Rende (CS)
Involucro Edilizio • Nell’organismo edilizio l’involucro perimetrale è la sede privilegiata d’interscambio d interscambio tra lo spazio confinato interno e ll’esterno esterno, col quale si relaziona.
L’involucro edilizio ha l’esclusiva funzione di rapportarsi direttamente con le condizioni esterne quali freddo, caldo, umidità precipitazioni, umidità, precipitazioni vento, vento luce; con gli aspetti critici del luogo, quali le fonti di inquinamento acustico, elettromagnetico, dell’aria, ma anche con i suoi elementi di valore quali il paesaggio naturale o l’ambiente costruito esistente. L’involucro L involucro è costituito dall dall’insieme insieme delle strutture edilizie esterne che gli danno forma e lo delimitano, a loro volte costituite da diversi componenti e materiali a spessore variabile. i bil
Strutture costituenti l’involucro edilizio 1. Strutture orizzontali verso il terreno o l’esterno 2 Strutture opache verticali perimetrali 2. 3. Coperture piane o inclinate 4 Chiusure trasparenti 4.
Comfort termico Inverno / Estate
INVERNO
ESTATE ef29
Protezione dal freddo
Protezione dal caldo
20 °C
≤ 26 °C
UNI TS 11300-1/2008
UNI TS 11300-1/2008
Diapositiva 5 ef29
erlacher; 25/02/2003
Prezzo gasolio
Anno
Prezzo al litro (â‚Ź)
Amt f.Energie-BZ
Comfort‌con minor spesa energetica?
Consumi di energia / famiglia – Italia 2001
Š 2010 peter erlacher naturno
Consumi di energia / famiglia – Italia 2001
© 2010 peter erlacher naturno
Consumo tot.14.410kWh/fam. - 2,6pers./fam. - 96m²/fam.
Elaborazione su dati ENEA-ISTAT
Involucro e Comfort
COMFORT
Involucro e Comfort
SENZA ISOLAMENTO
CON ISOLAMENTO
Involucro e Comfort
Fonte: CasaClima (Bz)
QualitĂ e benessere abitativo
QualitĂ e benessere abitativo
Ventilazione
Ponti Termici
Ponti Termici
Ponte Termico W/m2°K W/ K 00,87 87
0,040 W/m°K - 4 cm
2,000 W/m°K - 30 cm
… = U1
U2 = …
0 31 W/ 0,31 W/m2°K K
0,300 W/m°K - 14 cm
0,035 W/m°K - 8 cm 0,300 W/m°K - 12 cm
Ponte Termico
Semplici calcoli igrotermici
• • •
Per prevedere una eventuale formazione di condensa, si può calcolare la temperatura superficiale interna Tsi , con questa semplice espressione : Tsi = Ti – [[U/ 1/hi x ((Ti – Te)) Tsi = Ti – [ U/7,7 x (ti – te)
dove : • Ti = temperatura p interna • Te = temperatura esterna • U = trasmittanza termica della parete • 1/hi 1/ 0,13 = 7,7
Calcolo pratico su pilastro
•
temperatura esterna -5°C ; R.H. 80%
•
temperatura interna 20°C 20 C ; R.H. R H 60%
(Tc = 12 12°C) C)
•
pilastro non isolato (300 mm)
U = 2,78 W/m2K
•
Tsi = 20 -{(2,78 / 7,7) . (20-[-5])} = 20 - 9,02 = ~ 11°C
•
pilastro isolato (20 mm Styrodur)
•
Tsi = 20-{(1,03 / 7,7) . (20-[-5])} = 20 - 3,34 = ~ 16,6°C
U=1 1,03 03 W/m2K
Condensa
PROBLEMI DI CONDENSE
Condensa = Aria umida + superficie fredda
Condensa superficiale
Condensa interstiziale
Condensa
9째
18째
13 13째
I ponti termici‌
„La soluzione definitiva a muffe….“
??
Ottimizzazione dei nuovi edifici e risanamento energetico degli edifici esistenti Meno spese di riscaldamento Miglior comfort abitativo Salubrità degli ambienti Tutela del clima e dell‘ambiente Aumento del valore dell‘immobile g Economia regionale Maggiore potere d‘acquisto
Muffa = Isolamento scarso + aria umida
17째C
8째C
Q:R.B.Laaks
I ponti termici…
Temperature in inverno Senza cappotto
Con cappotto esterno 15 0°C 15,0°C
18 3°C 18,3°C
11,3°C
17,0°C Q:R.B.Laaks
Nodo finestra/muratura
si
no
Sanierungsbrosch端re Stmk
Cappotto per i balconi
Naturnserhof 03-07
www.wedi.it
Architettura bioclimatica oggi
Accorgimenti importanti per prevenire al surriscaldamento estivo
Sistemi schermanti
Inerzia termica
Ventilazione notturna
Accumulo termico
(sul lato esterno dei vetri)
(Sfasamento >9 ore)
(quando fuori fa fresco‌)
(rivestimenti „pesanti“)
Sfasamento-Confronto isolanti
Spessore necessario per Sfasamento 10 ore Pacchetto isolamento con perline 20mm - Calcolo Sfasamento φ11 con UNI EN ISO 13786
Lana vetro Polistirene
Fibra legno
38 cm
48 cm
12 cm
Densità ρ C d Cond.term. λ Cap.term.spec. c
150
20
20
(kg/m³)
0 040 0,040
0 0,035 035
0 0,040 040
(W/ K) (W/mK)
2200
1300
900
(J/kgK)
Dispersioni termiche a causa permeabilità all‘aria (spifferi…)
„Il tetto traspirante“
Accessori per la tenuta all‘aria
Stamisol
Accessori per la tenuta all‘aria
KlĂśber
Esempio involucro „forato“
TOTALE 10 fori (5 per piano)
16102010177-
Test „Blower door“
Hochgang DSCN0448
Il vetro Trasmittanza termica UG in W/m²K
vetro semplice
vetrocamera + aria
vetrocamera vetrocamera + + gas 2xgas + + basso emissivo 2xbasso emissivo
Marcatura CE per vetrocamera (EN1279-5) -obbligatoria dal 1. 1 marzo 2007
Trasmittanza termica Ug
Infissi Infissitradizionali ad alta tecnologia in legnoin legno
UW = 1,3 1 3 W/m²K W/ ²K
1 1 W/m²K 1,1 W/ ²K
0 9 W/m²K 0,9 W/ ²K
0 7 W/m²K 0,7 W/ ²K
Posizionamento finestra
Q:Dena
Calcolo trasmittanza termica Uweff posa in luce
Ug
Uf
ψtelaio
ψposa
Uweff
07 0,7
0 0,55 55
0 03 0,03
0 15 0,15
1 19 W/m 1,19 W/m²K K
07 0,7
0 0,55 55
0 03 0,03
0 005 0,005
0 78 W/m²K 0,78 W/ ²K
posa in battuta
PASSIVHAUS
Risanamento cassonetto per gli avvolgibili
ok
ok
Q:R.B.Laaks
Ricambi aria
2-4 Min.
4-10 Min Min.
8-15 Min.
30-75 Min.
45-120 Min.
Q:R.B.Laaks
Impianto centralizzato ricambio aria con recupero di calore
Apparecchio ricambio aria decentralizzato con recupero di calore
Portata aria da 15 a 100m 100m続/h /h Recupero calore max. 76% Potenza el. assorbita da 4 a 34 Watt
MELTEM
Dispersioni termiche dell`involucro
Esempio Isolamento del solaio basso con cls cell.
XELLA Multipor
Involucro termico
Involucro termico edifico tipo Legge 10 Dispersioni termiche per trasmissione
Totale 300 l/a
2300 l/a
600 l/a
1200 l/a l/
200 l/a
Involucro termico Dispersioni termiche per trasmissione
Totale 300 l/a
2300 l/a 1500
600 l/a
1200 l/a l/ 400
200 l/a
Involucro termico Dispersioni termiche per trasmissione
Totale 300 l/a 100
2300 l/a 1300
600 l/a
1200 l/a l/ 400
200 l/a
Involucro termico Dispersioni termiche per trasmissione
Totale 300 l/a 100
2300 l/a 1180
600 l/a
1200 l/a l/ 400
200 l/a
80
Involucro termico Dispersioni termiche per trasmissione
Totale 300 l/a 100
2300 l/a 800
600 l/a
1200 l/a l/
220
400
200 l/a
80 80
Consumo energia prima / dopo
prima
Consumo 2500 l g gasolio/a
dopo
Consumo 800 l g gasolio/a Arch. Silvia Sartori – Concei (TN)
Consumo energia prima / dopo
prima
dopo
Arch. Michael Tribus Lana (BZ)
Consumo 90.000 â‚Ź
Consumo 5.000 â‚Ź
Isolamento esterno / interno
S Senza iisolamento l t Cappotto esterno Cappotto interno
Temperature d‘inverno
Cappotto interno e Ponti termici
Cappotto interno e Ponti termici
Innend채mmung TU Darmstadt
Isolamento esterno / interno
Cappotto pp esterno
Cappotto pp interno
no condensa !
rischio condensa !
Calciosilicato
Calsitherm
Caratteristiche importanti: -è isolante (λ~0,060 W/mK) -è molto igroscopico -è molto basico (pH~12)
Il calciosilicato è: -ideale contro la muffa (2 cm) -meno adatto per coibentare, perchè: -isolamento discreto -assai costoso
Pannelli speciali per cappotto interno traspirante Fibra di legno speciale
Calcestruzzo espanso
Caratteristiche importanti: -conduttivitĂ termica bassa -igroscopicitĂ alta -traspirabilitĂ alta
Cappotto interno in fibra di legno speciale
Posa del cappotto interno in fibra di legno speciale
Cappotto interno + parete radiante
Posa in opera di intonaco in terra/argilla
PAVACLAY
Cappotto interno
Edificio tutelato
arch. Dietmar Dejori-BZ
Volta senza isolamento
arch. Dietmar Dejori-BZ
Cappotto interno in fibra di legno speciale
arch. Dietmar Dejori-BZ
Cappotto interno in fibra di legno speciale + parete radiante
arch. Dietmar Dejori-BZ
Cappotto interno in fibra di legno speciale + intonaco calce / terra rgilla
arch. Dietmar Dejori-BZ
Cappotto interno in fibra di legno speciale + intonaco calce / terra argilla
arch. Dietmar Dejori-BZ
Cappotto interno in fibra di legno speciale + intonaco calce / terra argilla
arch. Dietmar Dejori-BZ
Sistemi di Protezione Termica Integrale Comportamento nel tempo Sistemi di Protezione Termica Integrale StoTherm
Sole
Sollecitazioni
Temperatura 째C C Supporto
Pioggia
Sistemi di PTI Resistenza e durata nel tempo
• Movimenti del sottofondo • Variazione della temperatura ed umidità a causa di sole, sole pioggia e ghiaccio
• Tensioni T i i (termoigrometrico) (t i ti ) • Esecuzione / Dettagli
Sistemi di PTI – Sicurezza Marcatura
1 Incollaggio 2 Isolante 3 Tasselli (*non rappresentato) 4 Rasatura 5 Rete d‘armatura 6 Rivestimento finale
Sistemi di PTI – Sicurezza Marcatura
EOTA:
Organismo europeo che ha stilato le linee guida
ETAG:
Linee guida che stabiliscono le prove da eseguire
ETA:
Benestare B t T Tecnico i Europeo E che h attesta tt t il superamento t delle d ll prove previste dall’ETAG
A.C.:
Attestato di Conformità in cui si dichiara che il prodotto venduto corrisponde a quello testato
ETA + Attestato di Conformità =