MAGGIO 2013
1
1
2
Deko1 X Big Cream
1
CREDITI REDAZIONE
Edoardo Deko Compiani
2
Filippo Billuts Antonioli
Simone Monotoone Mantovani
Jacopo Ghiso Ghisoni
Massimiliano Blallo Binaschi
Riccardo Dirty Flavour Leani
Giorgio Jad Coppiardi
Erik Rino Raffaini
Dueper Design
LA REDAZIONE PRECISA CHE:
RINGRAZIAMENTI
Questo magazine non ha per obiettivo il supporto e la sponsorizzazione del vandalismo e dell’ illegalità, ma ha puramente uno scopo divulgativo di una realtà che si è affermata da tempo, e che è protagonista della scena urbana. Tutto il materiale fotografico ci è stato inviato anonimamente dagli artisti via mail o fotografato da noi stessi.
Dueper Design | High Time Cremona Chocolat | That’s Amore Magazine C.S.A Dordoni | Bonnie&Clyde Tattoo | La maschera di Anubi Gino | Lo spelling di Paul | Butter Cookies | Il Fuballo Laser Game Cremona | Spotify | La Disgrazia La Query | Cico e la Nina | I gossip di Jad Andrea “Fresh” | TRK Crew | Andrea “Wany” | Dim “Tritri”
INTRO
| history |
Big Cream nasce a Cremona nel maggio del 2011 grazie alla collaborazione di due ragazzi della cittadina e alla voglia di proporre tematiche “nuove” per i giovani cremonesi, muovendo i suoi primi passi come una rivista online con lo scopo di promuovere e trasmettere ai propri lettori le “arti di strada”, dalle varie sfaccettature del writing, o meglio, dell’hiphop, mantenendo sempre quel tocco nostrano in più . Dopo qualche uscita, che riscosse diversi pareri favorevoli e che incominciò a farsi notare nell’ hinterland cremonese, si valutò che la strada del web non era la via migliore per portare avanti questo genere di iniziativa, visto l’innumerevole numero di riviste e di siti inerenti alle tematiche che essa vuole proporre. Successivamente nel Novembre del 2012, dopo più di anno di stop, si decise di riprendere in mano il progetto e, aggiungendo qualche testa calda in più alla redazione, si ripartì con più idee, più materiale e l’intento di passare dalle solo pubblicazioni web a delle pubblicazioni cartacee, in modo che anche Cremona riuscisse finalmente ad avere la propria rivista “underground”.
| topics |
Big Cream tratta di argomenti strettamente legati alle “arti di strada” tramite fotografie, testi, interviste e recensioni. All’interno della rivista, concentrata sostanzialmente sul writing, troverete diverse sezioni in cui i graffiti nostrani saranno affiancati al panorama italiano per aggiornarvi sugli ultimi lavori degli artisti di tutta la scena nazionale. Inoltre abbiamo inserito una sezione in cui viaggeremo in una capitale mondiale dei graffiti ogni numero. Segue poi l’intervista ai writer piu potenti della scena nazionale ed internazionale; abbiamo aggiunto 2 nuove sezioni: skateboard e tattoo! Infine chiudiamo con la sezione musica ed eventi. | objectives |
Big Cream ha l’intento di mettere a stretto contatto i ragazzi col panorama artistico di strada e “underground”, cercando di far capire e far distinguere gli stili e i significati di ogni sfumatura della street art e della cultura hip hop. | contacts |
Per inviarci materiale o per qualsiasi informazione contattateci all’indirizzo mail: info@bigcreamagazine.com
3
COLLABORATORI SPONSOR
Bonnie & Clyde 4
La parola a:
Vandal
Mr.Wany pag. 20 - 21
pag. 6 - 9
Skateboarding
Treni
pag. 22 - 23
pag. 10 - 13
Tattoo
Hall of fame pag. 14 - 17
pag. 24 - 25
Around the world
On the blast
pag. 18 - 19
pag. 26 - 27
VISITA IL SITO UFFICIALE
www.bigcreamagazine.com 5
Vandal
6
7
8
9
Treni
10
11
12
13
Hall of Fame
14
RDA GUA RO TE L’IN TAGE OR REP SITO! SUL
15
RDA GUA RO TE L’IN TAGE OR REP SITO! SUL
16
17
Around the world | Moscow-TRK Crew
Moscow - TRK Crew Ciao! Presentatevi! Raccontateci un po la vostra storia da writers e la storia della TRK Crew: WAVE: Ciao ragazzi! Mi chiamo WAVE, o più
spesso WAVE ONE. La mia crew si chiama TRK. La città dove sono nato, come la maggioranza della nostra crew, si chiama Astrakhan. Nel 2007 io e miei amici abbiamo creato la crew RSC e con tutti i ragazzi facevamo rap, ballavamo breakdance, ci beccavamo nei sottopassaggi e in strada. Nel 2009, dopo la «guerra degli stili» locale, abbiamo creato la nuova crew TRKS sulla base delle due crew concorrenti e migliori della città. Ma dopo un anno abbiamo ristabilito la formazione primordiale, lasciando il nome TRK, che ha 2 significati (dal russo si traducono come «abbiamo deciso di giustiziarti» e «Crolla Il Capitalismo» ). Nel 2012 sono entrati a far parte della crew anche MUTE (che è anche è leader dell’altra crew vecchia di Mosca – TK5) e DEKO1. Oggi TRK
18
sono: WAVE(Mosca-Astrakhan), SWAN(Mosca-AstrakhanPiacenza),MUTE(Mosca), Deko1(Cremona), VIT(Astrakhan).
MUTE: YO! Mi chiamo MUTE, scrivo TRK da poco tempo ma sempre con grande passione. Sono membro di alcune alre crew, ma la TRK è sempre molto importante. Sono entrato nella TRK dopo aver conosciuto WAVE.
SWAN: Tutto comincia nel 2006
nella città di Astakhan.. Ammiravo i disegni che facevano i ragazzi dell’altra generazione di writers ma non sapevo niente sui graffiti, però il hip-hop mi è sempre piaciuto,anche da bambino. Poi ho iniziato a comprare gli spray e ho provato a dipingere quello che mi piaceva, quello che sapevo e volevo fare. In 2/3 mesi sono diventato, senza saperlo però, All City Tagger. Qualche mese più tardi, ho conosciuto Wave. Dipingevamo, ma io non facevo parte della sua crew, e preferivo fare bombing da solo. Poi ho capito che unendomi a Wave sarebbe stata una bella idea, perchè insieme avremmo potuto fare una cosa davvero grande per la cultura dei graffiti ad Astrakhan, che in quei tempi
stava per svilupparsi. Quando la RSC e l’altra crew si sono uniti in TRKS studiavo a e abitavo già a Mosca. Ma questo è soltanto la metà della storia. Infine è da qualche anno che viaggio in Italia per venir a trovare i miei parenti, facendo così conoscenze con alcuni writers italiani. In questo modo ho conosciuto Deko1, che è entrato in crew con noi. Personalmente, questo è un momento importantissimo, che incomincia una nuova pagina della storia della nostra squadra.
Hobby oltre al writing? WAVE: Studio in facoltà d’arte, sono
membro del partito comunista russo. Continuo a fare rap e abbiamo uno studio di registrazione che si chiama Ghetto Records
Da cosa nasce, e come descriveresti il tuo stile? WAVE: All’ inizio pensavo solamente all’
Hip-Hop. Mi circondavano i rioni industriali, lasciati e distrutti dopo la demolizione dell’ USSR. Perciò prima non pensavo molto allo stile, era rap puro e freestyle. Ma dopo il 2010 e tanti viaggi in Europa ho cominciato a capire che cosa stava (e sta) succedendo nel nostro paese. Sono diventato più cattivo. Ecco, le mie linee spezzate strette, angoli taglienti e macchie corrosive sono la base del mio stile, se si può dire così.
MUTE: Il mio stile??? Sembra strano a dirsi, ma credo che non abbia ancora definito il mio stile. Quello che faccio è quasi sempre freestyle!
SWAN: Velocità. Questa parola spiega la base del mio stile. Siccome ho passato tante notti ad Astrakhan solo, facendo tag nei posti più noti della città, dovevo farlo molto velocemente. Così anche i pezzi. L’altra parola è originalità. Per lungo tempo stavo isolato dagli altri writers della città, non guardavo neanche Internet. Facevo tutto da solo. Si capisce vedendo i miei pezzi dopo il trasferimento a Mosca e dopo la collaborazione con Wave che il mio stile è cambiato. Credo che adesso un
gran dettaglio del mio stile sono i loop che unisco tutte le lettere, creando dal pezzo un PEZZO VERO. Integrità, ecco ciò che mi piace.
Cosa pensi del writing in italia? WAVE: Da noi, dopo l’arrivo di internet, la
cultura dei graffiti è cambiata molto, per gli amanti dell’ old school è una tragedia. Ma in Italia lo sviluppo di Internet è diventato lo stimolo per mostrare il proprio stile a tutto il mondo. Posso dire pienamente che in Italia vive ancora lo spirito vero dell’ Hip-Hop!
MUTE: Mi piacciono molto i graffiti italiani!!! Non c’è niente da aggiungere.
SWAN: L’Italia è la mia seconda casa. Amo veramente lo stile italiano. Writer che stimi ? WAVE: Rispetto i writers che amano l’ hip-
hop, i graffiti e la loro Patria. Stimo tutti i writer delle crew GO VEGAS, TK5, DF, VALGALO.
MUTE: TK5 TRK CREWS. SWAN: GO VEGAS, TIKER CREW (yo DUFF NEO SKAZE SKONE ci vediamo presto!) CKC (yo DRA quest’estate cercheremo di visitare Milano!) REAL RESPECT!
MUTE: non ho tanti hobby, siccome vado pazzo per graffiti. Mi piace la musica, lo sport, sopratutto il calcio. A proposito, guardo il molto campionato italiano! Forza Juventus!!! SWAN: Mi piace comporre le poesie. Poco tempo fa, per esempio, ho vinto un festival di poesia in Russia. Poi gioco a calcio e scacchi, tifo per la Juve da 10 anni. Vado pazzo non solo per il rap ma per la musica Trip-Hop e Reggae. (burn Babylon!) Progetti per il futuro? WAVE: Adesso stiamo preparando il nostro
sito, stiamo cercando di fare una nostra rivista a Mosca e sto collezionando molto materiale per la mia mostra fotografica.
MUTE: Smettere di fare graffiti a 30 anni e
mettere su famiglia... ahahahaahahaha ma scherzo! Non finirò mai!! Grazie a tutti! Peace!! DON’T STOP HOOLIGANS!!! Oi Oi Oi !!!!
SWAN: Il mio progetto più grande è la mia Patria Sovietica. Fai ciò che devi fare, di ciò che sai e sei ciò che sei! Grandi ragazzi! Grazie per il tempo dedicato! BIG UP TRK CREW!
19
La parola a: Mr.Wany
Presentati
Io Sono Mr.Wany sono assiduo writer dal 1990. Ho fatto parte e faccio parte delle crew TSK, PUF, PDB ed HEAVY ARTILLERY CREW in più sono anche membro dell’ IRONLAK TEAM.
Dicci qualcosa di te,come vivi i graffiti?
Io lavoro nell’ambito del writing e dell’arte di strada internazionale, quindi mostre, progetti, giurie eventi in tutto il globo.
Cosa ha influenzato maggiormente il tuo stile?
Tutte le esperienze lavorative e le ricerche artistiche sono state fondamentali, anche viaggiare e dipingere con ottimi artisti mi ha dato molto.
S C H E D A TECNICA -NomeMr.Wany
-Età35
-ProvenienzaItaly
-Graffiti-
Complete Tag, Bombing, Lettering, Character
20
Writer che stimi con cui hai collaborato?
DARE, SWET, AROE, ROID, TOAST, REVOK, RIME, PANTONE, ARYZ, TATS CREW, PERSUE, SOBECKICS, CANTWO, NORM, SMASH e molti altri…
Progetti per il futuro?
Sono troppi rimanete sintonizzati sulla mia pag web: www.wanyone.com
credits fotografici: BOO photo France. Un BIG UP a Mr.Wany e a tutta la HACrew! -BigCream-
21
Skateboarding I migliori spot della zona a cura di Andrea
Freschi e Giorgio Jad Coppiardi
Per gli skaters cremonesi il Kavarna è da sempre un punto di riferimento: fino a qualche anno fa sopra al Centro Sociale c’ erano una divertente serie di rampe collegate tra loro che erano state costruite, con dedizione e impegno, dai locals e da alcuni amici. Oggi, dopo varie vicende, lo spazio ha subito un’ ulteriore trasformazione. Chi sale oggi nell’ ‘ex stalla’ si trova davanti una micro con un’ estensione a bank e un wallride. Nei progetti, come ci racconta Fresh, c’è di chiuderla creando una specie di bowl. Lo spot, che i locals pensano di chiamare ‘il gatto nero’, vuole essere una risposta alla mancanza di posti dove skeitare, aperta non solo agli skater cremonesi ma anche a quelli dei pesi vicini. Infatti, oltre ai 7-8 locals che hanno partecipato alla costruzione della struttura, frequentano la rampa anche ragazzi di Piacenza e Pontevico. In via di definizione, oltre al nome dello spot, ci sono anche gli orari di apertura e la gestione dello spazio. Fresh infatti puntualizza che bisognerà rispettare alcune regole per lasciare il posto più ordinato possibile ed evitare un cattivo uso della rampa. Prima dell’ arrivo dell’ estate è in progetto un contest per inaugurare la rampa. Per vedere le foto della costruzione della struttura si può visitare il sito: www.speakeroftheblunder.blogspot.com
22
23
Tattoos Lo studio
Bonnie&Clyde Tattoo In questa sezione incontreremo i migliori tatuatori della zona. Poi terremo una gallery ridotta sul magazine dei loro tatuaggi, che si collegherà alla gallery completa del nostro sito! Per questo numero ci siamo beccati con i ragazzi studio Bonnie&Clyde.
Ciao ragazzi! Raccontateci un po’...
“Ciao Big Cream! Allora... Bonnie&Clyde tattoo studio nasce nel lontano luglio 2005 da un idea di angelo e giada, che dopo essere stati letteralmente posseduti dalla bellezza e dal fascino del tatuaggio, decisero di trasformarla in lavoro. Ora lo studio di tatuaggi si trova in via degli Ontani 8 (CR) nella quale troverete una grande famiglia, composta dai due veterani Bonnie e Clyde, Dim e Alessio, gli altri due inchiostratori, e Mare, che vi riceverà alla reception e vi schiarirà le idee su qualsiasi dubbio abbiate!
24
Clyde
Bonnie
Dim
Mare
Clyde Una cosa divertente da ricordare del vostro lavoro?
Ahah! Mi balzano subito in mente le richieste più bizzarre ed improbabili, per esempio coperture di tatuaggi vecchi, pressochè enormi, con disegni minu-
Dim Bonnie scoli, oppure l’esigenza di tatuarsi zone alquanto inadatte come la lingua o la pianta del piede! Poi, una altro avvenimento simpatico: normalmente la mag-
gior parte dei clienti si fa accompagnare da un amico, soprattutto i più giovani, e la cosa divertente è che il “tatuato” rimane sveglio, mentre il suo accompagnatore, spesso e volentieri, si impressiona e sviene!!
25
ON THE BLAST A cura di Riccardo Dirty Flavour Leani e Edoardo Deko Compiani
Ebbene si! anche Cremona, la nostra amata/odiata città che vanta una percentuale di anziani e bigotti che è più alta di kubilai khan, ha una scena hip hop rappresentata musicalmente. Anche noi abbiamo i nostri mcees, freestyler, beatmakers e dj’s. E l’assortimento nutre anche una notevole versatilità come stili, linee di pensiero, modi di esprimere il macinamento di ogni singolo intelletto. Tuttavia, questo assortimento, si è sviluppato solo negli ultimi 5 anni.
26
THE PAST Tornando indietro nel tempo le teste che spremevano le meningi per produrre liriche e strumentali si contavano sulle dita di una mano (Jad, G-Love, Kruz, ABS, FCH). Tra di esse, troviamo l’ormai noto e sempre attivo “MC Febbo”(con due B mi raccomando) e il nostro caro dj SoulSoldier. Febbo ha recentemente portato a termine il suo primo lavoro ufficiale prodotto per gran parte da Egiuann (beatmaker sannita) e mixato da DJ Shokka a.k.a. Roc-beats. Noi l’ abbiamo incontrato e ci ha brevemente raccontato la sua carriera:
Febbo CerebroKnosso Ciao! Presentati e raccontaci un po’ com’era prima rispetto ad oggi. Ciao ragazzi, sono Febbo, sono di Cremona, faccio rap da 19 anni. La prima grande differenza che mi viene in mente, è il confine tra rap underground e commerciale, che oggi si è spezzato, ma che prima non esisteva nemmeno, l’hip hop non era per la massa, zero
big media che pompavano la nostra musica; solo chi era piu bravo sfondava e così faceva i live in giro per l’italia. Poi non c’era la possibilità di fare su soldi come adesso con l’hip hop, il che aumentava una certa consapevolezza di un ristretto ambito d’ascolto, e quindi lo si faceva con maggiore autenticità e originalità.
Parlaci di te e del tuo percorso
Qui a Cremona, ai tempi, non c’era praticamente nessuno che faceva hip hop, solo la crew ABS, ma erano tutti piu grandi di me, e non cagavano nessuno al di fuori del loro gruppo. Ho iniziato ad ascoltare i gruppi americani, e sono stato catturato dalle loro sonorità: Public Enemy, Run DMC, l’hip hop funk dei tempi, i Fugees... A 15 anni incominciava a passarmi tra le mani anche del materiale italiano come Sangue Misto, OTR, Kaos... E proprio in quel momento ho avuto l’input per i miei primi testi. Ricordo che ho sempre amato scrivere, fin da piccolo, e finalmente avevo trovato il modo di incanalare la mia ispirazione; trovavo molto divertente questo linguaggio in rima, che necessitava di flow, coinvolgenza, stile. Una cosa che mi manca molto di quei tempi è il fatto che chi faceva hip hop, lo faceva con lo spirito vero e originale di
questa cultura; i dj avevano solo i technics, zero pc, era tutto piu analogico, ed era li che si mostravano le vere skills! Ora sto lavorando a parecchi progetti, in cantiere troviamo un nuovo disco da solista, uno con mio fratello Nowa (RealLifeFamily) ed a Giugno uscirà Lost Loves Sketches - Love Before Mood Pt2; ci saranno anche nuove collaborazioni con Raymond Wright e Troy Bell. Poi cè anche una parte di febbo all’interno del reggae: sto collaborando strettamente con i Sunwise Family di Piacenza e con Jahmikol per il suo CD (in uscita a Giugno); altri 3 feat. importanti con i Sud Sound System, uno con Terron Fabio, e gli altri 2 a sorpersa nell’estate.
Tra l’altro sappiamo che tieni dei laboratori hip hop
Si, gestisco dei laboratori che mirano ad avvicinare in maniera genuina alla cultura hip hop per quello ke è veramente,in modo da poter dare l’arma della scrittura in rima per far si che possano un giorno poter esprimersi e dar sfogo alla loro passione. Un saluto ragazzi,love hip hop culture, tenetela viva, scrivete! Auguri alle nuove generazioni e che sia sempre un divertimento sano, che possa far crescere e portare soddifazioni e goodvibes. This is HipHop!
THE PRESENT Venendo ad oggi, la scena cremonese si sta sviluppando notevolmente: sembra addirittura che sia scoppiato un Boom, cosa che sta regalando a tutti noi la speranza che un giorno anche Cremona sarà riconosciuta come casa madre di artisti di grosso calibro. Lo stile degli mcees nostrani non può essere inquadrato in un solo compartimento. La varietà è dalla nostra, sia le liriche che i beats utilizzati variano dallo struggle rap, al rap da block party, dall’old school alla new school, dall “ascoltami ho qualcosa di importante da dirti” all “mo arrivo e spacco tutto”. Giusto per citare qualche nome: Fatcap a.k.a. Dekobeatz, Corrotto, Eazy funky shit, Smake, RLFlame a.k.a. Dirty Flavour, Jeyer Crome, Basel, Flying Dog, Jeydeon, Randa MC exceteram exceteram.. Dunque per concludere vorrei esprimere la mia felicità nel vedere il nostro piccolo borgo tirare fuori la sua personalità, il suo carattere e la sua fotta nel mettersi in gioco e far sentire la sua voce! Vi lascio con un altra intervista veloce ad uno dei rapper più promettenti di oggi: Corrotto SkillzBrother! Peaaace ‘n Love!! REAL RECOGNIZE REAL!
Corrotto SKBrother Ciao a tutti, sono un MC di Cremona, faccio rap da poco,1 anno e mezzo, mi sono avvicinato all’ hip hop inizialmente col beatboxing, quando gli amici facevano freestyle. Poi, pian pianino ho iniziato a provarci anche io, e mi piaceva...Solo più tardi ho pensato di scrivere qualche testo, anche se all’inizio non li facevo sentire a nessuno. Ho deciso il nome “Corrotto”, perchè ho un fratello nero come Daz! ahaha! No bè, un motivo preciso non cè, mi piace come suona e mi piace anche il fatto che si avvicina ad un mio idolo: Kurupt! Continuando coi testi, ho deciso di unirmi a mio fratello Eazy Funky Shit, col quale è nata la nostra crew SkillzBrother. Oggi sto lavorando al mio primo disco “Nonsense” e ad un EP col produttore Brasca; Nel disco “Nonsense” ci sono vari featuring, tra cui Frankillmunati, BLNK, Moskills aka Moskella; i beat sono curati maggiormente da VinDee, ed insieme a lui Egiuann e Dekobeatz. Spero che la mia musica giri bene, alle orecchie giuste diciamo...Cremona cè spinge e vale la pena notarla. Per il resto, ci vediamo poi! Ciao nè!
27
Dim Tattoo
Dimeldragol
dimitri.miragoli@tiscali.it 28
29
30