ARMI LUNGHE
ARMI Battista di Francesco MILITARI francesco.battista@armiebalistica.com
Precisione ONVENIENTE COLTELLI
C
EX ORDINANZE
Una delle più recenti tendenze nel settore dei fucili per il tiro di precisione sportivo/operativo è quella di realizzare armi basate sul classico impianto a ripetizione NEWS ordinaria ma dotate di calciature, fornimenti e accessori tipici dei moderni fucili d’assalto. Si tratta in genere di costosi progetti ARIA originali o di altrettanto COMPRESSA impegnative conversioni dedicate ai più famosi e affermati modelli tradizionali, con la recentissima e gradita eccezione del nuovo Ruger Precision Rifle, appena sbarcato sui nostri lidi
ATTUALITÀ
OTTICHE
SCELTA PER VOI
COLLEZIONISMO
CRIMINOLOGIA
CURIOSITÀ
78 Armi & Balistica ●
Ruger Precision Rifle calibro .308 Win.
P
er una volta i nostri pazienti lettori ci daranno licenza di iniziare dalla fine, ovvero dalle conclusioni: il Precision Rifle della Ruger è un fucile affidabile, ben costruito, capace di esprimere una precisione eccellente e, last but not least per dirla nella sua lingua madre, caratterizzato da un rapporto qualità/prezzo tra i migliori che ci sia capitato di appurare negli ultimi – parecchi – anni. Detto questo, possiamo passare alla disamina dell’arma, che al di là del pur significativo impatto estetico rivela non pochi particolari interessanti e innovativi sotto il profilo tecnico.
TRADIZIONE ED EVOLUZIONE Come accennato nelle premesse, il Precision Rifle appartiene alla nuova generazione dei fucili destinati al tiro di precisione e appare quindi estremamente moderno: il suo cuore, tuttavia, è alquanto tradizionale, essendo basato sul classico sistema di funzionamento affidato all’otturatore cilindrico girevole e scorrevole che, almeno sotto il profilo concettuale, ci accompagna sin dalla comparsa del fucile prussiano Dreyse nel 1841. Nella sua configurazione più popolare, ovvero quella che prevede le alette di chiusura Il bocchettone di alimentazione è adatto a diversi tipi di caricatori di produzione statunitense dimensionati per le munizioni calibro .308 Winchester e derivate. A corredo dell’arma vengono forniti due esemplari di produzione MagPul, che per il nostro mercato – stante la classificazione per utilizzo venatorio – possono contenere cinque cartucce
L’esemplare oggetto della nostra prova era corredato di freno di bocca della B&T, grazie alla filettatura praticata sulla volata che rende possibile e agevole l’installazione di svariati accessori utili sia nell’impiego sportivo sia in quello operativo Il fusto del Precision Rifle è realizzato in alluminio aeronautico, mentre la culatta viene ricavata da un forgiato d’acciaio preventivamente indurito: la slitta Picatinny che ne percorre il dorso è inclinata in modo da offrire ulteriori 20 MOA di regolazione in altezza all’ottica di puntamento. Notare la leva di comando della sicura manuale, derivata da quella dell’AR-15 e facilmente spostabile sul fianco destro, mentre il grilletto appartiene al sistema di scatto tipo Marksman
79 Febbraio 2016 ●
ARMI LUNGHE
ARMI MILITARI
EX ORDINANZE
COLTELLI
disposte NEWS radialmente sulla testa dell’otturatore, questo sistema raggiunse la piena maturità nell’azione Mauser del 1898, ancor oggi impiegata da quasi tutti i produttori di questa tipologia di fucili con maggiori o minori modifiche, compresa la stessa Ruger che da molti anni la usa nel suo famoso modello 77 in una forma assai simile all’originale. Per il suo nuovo Precision Rifle l’azienda americana ha però giustamente ritenuto di adottare la più recente e meno costosa – seppur egualmente affidabile e funzionale – azione del modello American, anch’esso di giovane età; anzi, per essere precisi, ha adottato l’otturatore di tale azione, disegnandovi inATTUALITÀ torno un fucile del tutto nuovo. L’unica parte in comune del Precision con l’American
SCELTA PER VOI
è infatti proprio l’otturatore, ospitato ora in una struttura mutuata pari pari dal Black Rifle ARIAl’intramontabile AR-15. Al posto per antonomasia, COMPRESSA della tradizionale impostazione dei fucili con otturatore girevole e scorrevole troviamo quindi un fusto (lower receiver) in cui alloggia il meccanismo dello scatto e che sostiene una culatta (upper receiver) a sezione cilindrica entro cui scorre l’otturatore; le due parti sono realizzate rispettivamente in alluminio aeronautico 7075-T6 e in acciaio al cromo-molibdeno 4140, tramite lavorazione dei forgiati su macchine a CNC. Alla culatta è assemblata un’astina tubolare in lega della Samson, ampiamente ventilata e munita sui OTTICHE fianchi di punti di attacco keymode per il montaggio di slitte tipo Picatinny – una delle quali fa parte della
COLLEZIONISMO
L’astina modello Evolution della Samson è ventilata lungo i fianchi e presenta una serie di punti d’attacco keymode che permettono di installare ulteriori guide tipo Picatinny a corredo di quella presente sul dorso, al fine di corredare il Precision Rifle di ogni CRIMINOLOGIA accessorio immaginabile
CURIOSITÀ
80 Armi & Balistica ●
Ruger Precision Rifle calibro .308 Win.
Il Ruger Precision Rifle potrebbe essere scambiato, se non fosse per il manubrio dell’otturatore, per una delle molte versioni da tiro della piattaforma AR-15 oggi disponibili
Il calcio del Precisione Rifle è ribaltabile sul fianco sinistro dell’arma, onde facilitarne il trasporto soprattutto sugli automezzi, una caratteristica preziosa nell’impiego operativo. Oltre che ai tiratori sportivi, il nuovo fucile della Ruger si rivolge infatti anche ai dipartimenti di polizia (americani, ovviamente)
dotazione dell’arma, in aggiunta a quella che percorre il dorso dell’astina – per chi volesse equipaggiare il Precision Rifle con uno dei mille accessori tattici oggi disponibili sul mercato. E, visto che siamo in tema di slitte Picatinny, diciamo subito che quella fissata sopra la culatta a mezzo di quattro viti 8-40 è opportunamente inclinata onde fornire 20 MOA aggiuntivi di elevazione a quelli dell’ottica di puntamento scelta dal tiratore, nel caso quest’ultimo voglia dilettarsi nel tiro sulle lunghe distanze. Passando a esaminare il fusto, notiamo subito la sistemazione della leva di comando della sicura (facilmente spostabile dal lato sinistro a quello destro, visto che è tenuta in sito solo dal pacchetto di scatto) e il suo disegno, identici a quanto si osserva nell’AR-15; parimenti identiche sono le impugnature e va quindi da sé che sul Ruger Precision Rifle possa essere montata qualsiasi impugnatura destinata all’arma di Stoner, discorso che peraltro vale anche per l’astina prima descritta. All’interno del fusto troviamo il pacchetto di scatto tipo Marksman, già noto e apprezzato per il suo impiego sui modelli American: simile ad altri congegni di ultima generazione, è caratterizzato dalla lamella alleggerita centrale sul grilletto che occorre necessariamente premere onde arretrare lo stesso, il che rappresenta un utile fattore di sicurezza d’impiego e consente di precaricare lo scatto suddividendone il valore ponderale complessivo. Ad abundantiam, il sistema è regolabile in un arco di peso compreso
L’otturatore è quello della serie American, con tre alette di chiusura in testa, corpo cilindrico di sezione costante e angolo di rotazione pari a 70°. Notare il grosso pomello del manubrio e il lungo tappo, facilmente smontabile, che all’interno ospita la chiave per la regolazione dello scatto e quella per la scomposizione dell’otturatore stesso; sulla faccia anteriore, opportunamente incavata onde supportare il fondello della cartuccia, si osservano l’estrattore e l’espulsore, rispettivamente a gancio e a pistoncino
tra i 1.000 e i 2.270 g (2,25-5 libbre) tramite un’apposita chiave alloggiata nel lungo tappo posteriore dell’otturatore, insieme a quella necessaria per la scomposizione dell’otturatore medesimo. La parte anteriore del fusto comprende poi il bocchettone di
81 Febbraio 2016 ●
ARMI LUNGHE
ARMI MILITARI
alimentazione, adatto a serbatoi caricatori Knight’s Armament tipo M110 e SR25, DPMS e MagPul P-Mag 308, due dei quali (in origine capaci di dieci cartucce ma limitati a cinque per il nostro mercato, essendo il Precision Rifle classificato arma da caccia) vengono forniti in dotazione con il fucile. COLTELLI La canna è lunga 508 mm (20”), ma può essere facilmente sostituita con altre da 24 e 26” da qualunque armaiolo in possesso di una chiave per lo smontaggio delle canne degli AR-15 e dai relativi calibri per la misurazione dello headspace. Tutte e tre presentano profilo di media sezione e sono rotomartellate a freddo da una barra di acciaio 4140 CrMo, con foratura stretta e rigatura a cinque principi destrorsi; NEWS la volata è filettata con passo 5/8-24”, al fine di poter montare freni di bocca, compensatori, rompifiamma e – ove consentito – moderatori di suono. Naturalmente viene fornita l’apposita boccola di protezione. L’ultimo componente del Precision Rifle da esaminare, a questo punto, è il calcio: che, in ossequio alle tendenze più recenti, è sofisticato nella struttura e nell’estetica. Esso potrebbe anzi essere definito come “tattico-sportivo”, in quanto può essere ribaltato sul fianco sinistro dell’arma onde facilitare il trasporto di quest’ultima in ambito operativo ma è provvisto di congegni per la regolazione assiale in lunghezza del calciolo – che nella porzione inferioATTUALITÀ re presenta anche una corta slitta Picatinny, non si
EX ORDINANZE
Oltre a essere ribaltabile, il calcio è provvisto di ampossibilità di regolazione in lunghezza pie e precise ARIA sicuro. Inoltre, bloccag con altezza e COMPRESSA gio decisamente grazie alla presenza di un buffer tube tipo AR-15, può essere sostituito con qualunque tipo adatto a quest’ultima arma
sa mai – e in altezza del poggiaguancia. Queste due operazioni sono molto semplici e il bloccaggio nella posizione voluta delle due parti è estremamente saldo e positivo; inoltre il cardine di rotazione utilizza il classico buffer tube della famiglia AR-15, il che consente la sostituzione del calcio con qualsiasi modello OTTICHE adatto a queste armi.
L’astina permette alla canna di flottare liberamente e può essere anch’essa sostituita con qualsiasi modello adatto alle armi della famiglia AR-15. La stessa canna si smonta tramite la chiave utilizzata comunemente per i fucili e le carabine derivate dal progetto di Stoner
SCELTA PER VOI
COLLEZIONISMO
CRIMINOLOGIA
CURIOSITÀ
82 Armi & Balistica ●
Ruger Precision Rifle calibro .308 Win.
SCHEDA TECNICA Costruttore: Sturm, Ruger & Co – Southport – CT (USA) – www.ruger.com Importatore: Bignami Spa – Via Lahn, 1 – 39040 Ora (BZ) – www.bignami.it Modello: Precision Rifle Tipologia: fucile a ripetizione manuale con otturatore girevole e scorrevole Calibro: .308 Winchester Scatto: regolabile, diretto Alimentazione: serbatoio caricatore amovibile MagPul, capacità 5 cartucce Congegni di mira: assenti, guida Picatinny con guadagno di 20 MOA Congegni di sicurezza: sicura manuale sul fusto, sicura centrale al grilletto Lunghezza canna: 508 mm (20”) Lunghezza totale: 971,5 mm con calcio ribaltato, 1.060,4 mm con calcio esteso Peso: 4.365 g Materiali: fusto in alluminio aeronautico 7075-T6, culatta, canna e otturatore in acciaio 4140 CrMo Finitura: fusto anodizzato, culatta e canna brunite Prezzo indicativo al pubblico: 1.520,00 euro
postazione generale dell’arma, poi, scarica il rinculo lungo il vettore verticale, come nei fucili d’assalto, minimizzando il rilevamento sin quasi ad annullarlo e permettendo quindi di doppiare velocemente il colpo; la facile installazione di un freno di bocca come il B&T impiegato nella prova aumenta ancora la confortevolezza d’impiego, già elevata in considerazione dello spesso calciolo in materiale sintetico e dei tre calibri in cui l’arma viene prodotta, ovvero il 6,5 Creedmoor, il .243 Winchester e il .308 Winchester, precisi ma poco affaticanti per il tiratore. Infine, anche se le conclusioni le abbiamo già espresse in apertura, non possiamo esimerci dal sottolineare nuovamente come il prezzo di vendita del Ruger Precision Rifle sia, in considerazione delle sue notevoli qualità tecniche e meccaniche, decisamente equo.
SCARICA
con il QR code il manuale d’istruzioni
SULLA LINEA DI TIRO Il Ruger Precision Rifle si è dimostrato estremamente preciso sia nelle prove di fabbrica sulle lunghe distanza sia nelle classiche valutazioni a 100 yard, condotte dall’autorevole rivista American Rifleman, ove ha dimostrato di poter produrre rosate di diametro inferiore al minuto d’angolo (MOA) con grande facilità. La prova di un esemplare calibro .308 Winchester nel poligono di tiro dell’importatore Bignami ha confermato questa fama, come è riscontrabile dai risultati ottenuti a 100 metri con munizioni Federal e Hornady. Quello che ci preme sottolineare è peraltro l’estrema facilità e piacevolezza d’uso di questo fucile, che abbiamo apprezzato in particolare nell’otturatore, che grazie alle tre alette anteriori di chiusura ha un arco di apertura di soli 70°, e dello scatto: nell’arma provata questo si è infatti palesato pulito e costante, tarato su un peso di 1.060 grammi e ben gestibile grazie alla struttura del grilletto descritta sopra. L’im-
Le due rosate realizzate con il Precision Rifle, sparando in appoggio alla distanza di 100 metri in tunnel. Per l’occasione l’arma era stata equipaggiata con un cannocchiale di mira Zeiss V-8
83 Febbraio 2016 ●