Munizioni
Geco Teilmantel
La società Ruag Ammotec, ben conosciuta per la commercializzazione di marchi assai apprezzati dai cacciatori quali RWS e Norma, ripropone sul mercato la gamma di munizioni Geco Teilmantel. Questa serie di cartucce a palla semiblindata offre dei caricamenti perfetti per la caccia agli ungulati a prezzo assai interessante, così da offrire una gamma di munizioni adatta a soddisfare le esigenze di tutti i cacciatori.
L
a gamma di cartucce prodotta da Geco appare assai vasta, visto che sono disponibili caricamenti a partire dal 223 Remington, 243 Winchester, 270 WSM, 280 Remington, 7x57, 7x57R, 7 mm Remington Magnum, 7x64, 7x65R, 308 Winchester, 30-06 Springfield, 300 Winchester Magnum, 8x57 JS, 8x57JRS, 9,3x62mm, 9,3x74R.
90
La Teilmantel è una pallottola semi-blindata le cui specifiche tecniche si rifanno a quelle di numerose altre munizioni di successo. L’obiettivo di Ruag è di ottenere il massimo da una munizione di bassa gamma: per le palle più evolute sono già disponibili i prodotti sotto marchio Norma e RWS. Le specifiche della Geco Teilmantel sono
La Caccia al Cinghiale - N° 88 - Novembre-Dicembre 2015
le seguenti: eccellente balistica terminale che si esprime in una azione rapida unita a una buona precisione in tutti i tipi di armi. Una “dichiarazione di intenti” tale da spingerci ad un approfondimento su questa nuova gamma di cartucce alla portata di ogni cacciatore. La concezione della palla Geco Teilmantel non è certo una novità nel campo del munizionamento per la caccia agli ungulati. Il fatto di rifarsi ad un concetto produttivo che ha mostrato ampiamente le sue qualità sul campo venatorio non deve tuttavia essere considerato come uno svantaggio, al contrario offre molteplici garanzie. Si tratta di un tipo di munizione che ha dimostrato ampiamente le sue qualità, eguagliate e superate, ma non di moltissimo, da palle di nuova concezione, disponibili però ad un prezzo ampiamente più elevato. Insomma, le Geco Teilmantel sono il giusto compromesso tra qualità e prezzo, delle munizioni in grado di soddisfare le esigenze del normale cacciatore.
La tecnologia della palla Geco Teilmantel La palla Teilmantel (secondo la denominazione Geco) o T Mantel (secondo la denominazione utilizzata da RWS) è un proiettile “round nose” o “semipointed” a frammentazione. E’ una palla apprezzata da decine di anni, ampiamente utilizzata ancor oggi nei paesi di lingua tedesca e molto apprezzata per la sua efficacia terminale. Il suo concetto si basa su un nucleo di piombo incamiciato che
GECO TEILMANTEL calibro 7x64 palla da 10,7 grammi, velocità 806 m/s. La palla Geco Teilmantel è altamente frammentabile: un’impatto ad alta velocità in gelatina balistica che simula il tessuto muscolare dimostra questa caratteristica.
ha la capacità di un rapido trasferimento dell’energia cinetica e della quantità di moto, unita a una rapida frammentazione in grado di generare massicce lesioni. Il proiettile è composto da un nucleo di piombo monoblocco incapsulato in una camicia di tombacco che lascia scoperta la parte apicale. La forma della palla, a seconda del calibro, può essere “roundnose”, “semi-pointed” o “truncated cone”. I proiettili Geco sono anche disponibili come componenti sciolte per la ricarica domestica delle munizioni,
La Caccia al Cinghiale - N° 88 - Novembre-Dicembre 2015
91
Geco Teilmantel
In queste immagini, a partire da sopra, il risultato balistico della palla Geco Teilmantel calibro 7x64 da 165 grani dopo il tiro su un bersaglio artificiale in gelatina balistica. Velocità di impatto 758 m/s. Nella seconda immagine, qui sopra a destra la stessa palla con una velocità di impatto di 694 m/s. A fianco, la stessa palla sparata nelle stesse condizioni a 566 m/s.
Una palla a frammentazione Quando viene sparata su un animale resistente come può essere il cinghiale, la palla Geco Teilmantel ha la tendenza a non uscire dalla parte opposta. Ciò è dovuto al fatto che il proiettile trasferisce una parte rilevante della sua energia perdendo parte del suo peso iniziale frammentandosi (si registra una perdita di massa variabile dal 25% al 55% nei tiri a 150 metri di distanza). Le variazioni nella perdita di massa sono causate dalla velocità del proiettile e dalle caratteristiche del bersaglio colpito e della sua reazione alla penetrazione: è ovvio che due proiettili che colpiscono il primo il ventre molle ed il secondo il grosso osso della coscia reagiscano in maniera differente... Tuttavia la capacità di frammentazione resta in ogni caso la caratteristica principale, che è la qualità più apprezzata dai suoi affezionati utilizzatori. Tuttavia, quando attraversa la vegetazione, la Geco Teilmantel si rivela poco sensibile alle deformazioni, per cui può essere impiegata con soddisfazione anche dai cacciatori in
92
battuta ed anche dai conduttori dei cani che spesso devono sparare all’animale nel fitto della macchia. Nel corso delle prove di laboratorio su bersagli artificiali in gelatina balistica a norme Stanag o della plastilina balistica tipo 40CT mettono in evidenza il fatto che la palla si frammenta rapidamente anche nel caso di bersagli che offrono scarsa resistenza. Il trasferimento dell’energia produce un canale quasi lineare, che induce ad ipotizzare una reazione del proiettile più lunga di quella della maggior parte delle altre palle semi blindate. A velocità superiori ai 690 m/sec in genere il nucleo si separa dalla blindatura in tombacco. Quando viene macellato l’animale la blindatura viene trovata sola, mentre il nucleo di piombo ha continuato la sua traiettoria, che si manifesta in maniera imprevedibile a seconda del tramite attraversato (ossa, fasce muscolari, tessuti molli). Grazie alla disponibilità dell’importatore italiano delle munizioni Geco, la ditta Bignami di Ora (Bz), abbiamo potuto ef-
La Caccia al Cinghiale - N° 88 - Novembre-Dicembre 2015
Nel calibro 7x64 abbiamo eseguito una serie di ricariche progressivamente meno potenti da 806 m/s a 385 m/s. In questa serie di immagini il comportamento della palla Teilmantel da 165 grani ha velocità sempre decrescenti.
A partire dalla palla a sinistra nella foto in alto per proseguire nell’immagine qui sopra le palle a diverse velocità: 806 m/s, 758 m/s, 723 m/s, 694 m/s, 683 m/s, 649 m/s, 501 m/s, 471 m/s, 449 m/s, 449 m/s, 436 m/s, 410 m/s, 403 m/s, 385 m/s.
fettuare una serie di prove che ci hanno confermato l’eccellente qualità ed affidabilità di queste munizioni di produzione tedesca. Al fine di testare le qualità delle cartucce Geco le abbiamo provate in carabina bolt action nel calibro 7x64 sulla classica distanza dei 100 metri in modo da testarne la precisione. Nel calibro 7x64 abbiamo anche eseguito una serie di ricariche progressivamente più potenti (da 385 m/sec a 806 m/sec) così da valutare il comportamento della palla Teilmantel. Per eseguire queste prove abbiamo usato ovviamente una carabina ad otturatore manuale, la Sauer 202. Le immagini a corredo dell’articolo confermano sia la precisione che la capacità di frammentazione del proiettile Teilmantel anche a velocità ridotte, tipiche dei tiri sulla lunga distanza. In conclusione la palla Geco Teilmantel è un proiettile semi-blindato ad utilizzo polivalente; ha un costo molto interessante, fattore da non sottovalutare in questi tempi difficili, e rappresenta una buona alternativa a cartucce di concezione più moderna ma di prezzo assai più elevato. Dotata di un eccellente rapporto qualità/ prezzo, di certo è destinata ad avere una buona diffusione sul mercato nazionale. La Caccia al Cinghiale - N° 88 - Novembre-Dicembre 2015
93