ARMI CORTE
di Paolo Tagini
LETTERE paolo.tagini@armiebalistica.com
RitornoO SPORT MUNIZIONI
ALL
FAI DA TE
Mancava da un po’ di anni una Walther di grosso calibro espressamente per il tiro dinamico sportivo: la nuova Q5 Match calibro 9x21 non è che l’inizio di LEGGE questa gradita presenza in un settore molto vivace EVENTI
BALISTICA FORENSE
ACCESSORI
ARMI CLASSICHE
RECENSIONE
ARMI LUNGHE
ARMI MILITARI
COLTELLI
EX ORDINANZE
44 Armi & Balistica ●
Walther Q5 Match calibro 9x21
Nella Walther Q5 Match il bottone di sgancio del caricatore è reversibile destro/mancino, mentre l’estrattore funge anche da segnalatore di cartuccia in camera
U
na ventina di anni fa il modello P99 segnò l’ingresso della Walther nel mondo delle pistole “di polimero”: una scelta perfettamente in linea con le tendenze in atto che si è rivelata oltremodo proficua per la storica Casa di Ulm. Il modello P99 è stato infatti un vero best seller perché alla sua comparsa sul mercato non si propose come una semplice alternativa alla già ubiqua Glock ma, al contrario, fu accolta favorevolmente perché rappresentava un’evoluzione del concetto di “pistola di plastica” grazie all’attento studio sull’ergonomia dell’arma attuato dai tecnici Walther. La P99 è stata infatti la prima pistola con fusto di polimero ad avere la parte dorsale dell’impugnatura intercambiabile, in modo da poterne variare la taglia in funzione della misura della mano dell’utilizzatore. Inoltre si nota sotto il profilo estetico, ma la cosa diventa più evidente impugnandola, che tutte le forme della P99 sono finalizzate alla facilità e alla comodità d’uso: è agevole afferrare il carrello per arretrarlo, i comandi manuali sono bene incassati ma facilmente raggiungibili, la linea di mira cade
molto bassa sulla mano eccetera. La P99 è ancora prodotta, ma solo per soddisfare le richieste di quei corpi di polizia che nel corso degli anni l’hanno adottata. Dal 2014 il testimone è passato al modello PPQ M2, chiaramente derivato dal P99 e altrettanto chiaramente concepito per meglio soddisfare il mercato statunitense, che non ha mai gradito a fondo il comando di sgancio del caricatore a leva della P99: nella PPQ M2 è a bottone, che fa tanto 1911... Nonostante la lunga carriera della P99 non si è mai vista una versione sportiva, cosa che è invece arrivata prontamente con la PPQ M2: parliamo del nuovo modello Q5 Match, presentato alla recente IWA e che abbiamo provato nella versione approntata per l’Italia in calibro 9x21. La sua base di partenza è la versione con canna da 5 pollici della PPQ M2 (come la P99, solitamente questa pistola è venduta con la canna da 4”, che ne fa una riuscita pistola da difesa e per uso di servizio della categoria delle compatte); la modifica più rilevante è il meccanismo di scatto imme-
45 Giugno 2016 ●
ARMI CORTE
LETTERE
L’arma con il carrello bloccato in posizione di caratterizza per le leve hold open apertura; si FAI DA TE ambidestre
MUNIZIONI
LEGGE
EVENTI
BALISTICA FORENSE
ACCESSORI
diatamente riconoscibile dal grilletto di colore blu. Si tratta in realtà di un trattamento superficiale chiamato AFC che riguarda sia il grilletto sia la sua barra di trasmissione (che scorre internamente al fusto); la Walther ci tiene a precisare che questo
ARMI CLASSICHE
scatto non è venduto come accessorio di aftermarket per chi volesse installarlo sulla PPQ M2. Il risultato è stato decisamente buono: lo scatto della Q5 Match è ad azione continua (ad ogni colpo il percussore è armato completamente dall’avan-
RECENSIONE La tacca di mira LPA regolabile a clic in altezza e
derivazione è montata su una piastrina a sua volta avvitata al carrello
ARMI LUNGHE
ARMI MILITARI
Il vistoso lavoro di alleggerimento del carrello ha anche un’azzeccata valenza estetica
COLTELLI
EX ORDINANZE
46 Armi & Balistica ●
Walther Q5 Match calibro 9x21
zamento del carrello), caratterizzato da una lunga (7 mm) ma scorrevole precorsa del grilletto che precede lo sgancio del percussore lanciato. Sul grilletto deve essere applicata una forza di 2.400 grammi: le misurazioni con il nostro dinamometro hanno rivelato che il peso di questo scatto è molto costante. “Al dito” si rivela piuttosto prevedibile, bello “rotondo” e privo di collasso di retroscatto: uno scatto piuttosto sfruttabile che sa anche “perdonare” qualche errorino del tiratore... Il reset è molto breve e permette di sparare in velocità. È da notare che questo scatto, denominato Quick Defence Trigger, non prevede alcun comando della sicura manuale. Incorpora però tre meccanismi di sicurezza ad azionamento automatico: la leva all’interno del grilletto che ne previene l’arretramento non intenzionale, il blocco automatico del percussore a grilletto non premuto e un ulteriore dispositivo interno anticaduta. Altro intervento fondamentale che caratterizza la Q5 Match riguarda le mire: una ditta da sempre
all’avanguardia come la Walther ha immediatamente colto il trend in atto e ha dotato il suo nuovo modello sportivo della possibilità di montare un punto rosso in alternativa a una tacca di mira da tiro. Così la Q5 Match è fornita con una piastrina “neutra” sulla quale è incastrata una tacca di mira LPA regolabile a scatti in altezza e derivazione che lavora in accoppiata con un mirino con riferimento a fibra ottica rossa, sempre prodotto dalla ditta italiana. La dotazione di serie comprende anche tre piastrine dedicate, da usare al posto di quella “neutra”, che servono per fissare agevolmente altrettanti tipi di punti rossi prodotti da Trijicon,
SCHEDA TECNICA Costruttore: Carl Walther GmbH Sportwaffen – Ulm am Donau (Germania) – www.carl-walther.de Importatore: Bignami spa – Via Lahn, 1 – 39040 Ora (BZ) – Tel. 0471 803000 – Fax 0471 810899 – www.bignami.it Modello: Q5 Match Tipo: pistola semiautomatica (arma classifica sportiva) Calibro: 9x21 IMI Funzionamento: a sfruttamento del rinculo con chiusura stabile a corto rinculo di canna (sistema Browning) Canna: lunga 127 mm (5”) Sistema di percussione: diretto, a mezzo percussore lanciato Alimentazione: caricatore bifilare da 15 colpi Meccanismo di scatto: ad azione singola (Quick Defence Trigger) Peso dello scatto: 2.400 g Mire: mirino fisso LPA con fibra ottica (intercambiabile), tacca di mira LPA regolabile a clic nei due sensi, piastrine di fissaggio per un punto rosso Meccanismi di sicurezza: automatico che a grilletto non premuto blocca il percussore, automatico dato dalla leva interna al grilletto Impugnatura: integrale al fusto, con la parte dorsale intercambiabile Peso: 775 g Dimensioni: lunghezza 206 mm, altezza 137 mm, spessore 34 mm Materiali: fusto in polimero, il resto in acciaio Finitura: trattamento Tenifer di canna e carrello Prezzo indicativo al pubblico: 1.320,00 euro
47 Giugno 2016 ●
Dall’immagine si nota che la parte dorsale dell’impugnatura è applicata al fusto e intercambiabile con altre di taglia diversa
Eccellente il lavoro di rifinitura di tutte le superfici di presa del fusto: il grip è garantito anche con le mani sudate
ARMI CORTE
LETTERE
La Q5 Match vista dalla parte inferiore. Il foro posto sotto la volata serve, a carrello smontato, per permettere il fissaggio del mirino. La pista y accoglie anche gli accessori più ingomPicatinn MUNIZIONI branti (a differenza di quanto avviene con la P99)
FAI DA TE
LEGGE
EVENTI
Dopo lo smontaggio ordinario si notano (dall’alto): il carrello, la canna, la molla di recupero vinACCESSORI colata alla sua asta di guida, il fusto e il caricatore
BALISTICA FORENSE
ARMI CLASSICHE
RECENSIONE
ARMI LUNGHE
ARMI MILITARI
Molto particolare la vista dalla volata, caratterizzata in larga misura dalla forma del carrello
COLTELLI
EX ORDINANZE
48 Armi & Balistica ●
Walther Q5 Match calibro 9x21
Leupold e Docter/Meopta. La Walther ci tiene a precisare che non è possibile adattare queste piastrine sulle PPQ M2 e pertanto il montaggio facilitato dei punti rossi rimane prerogativa esclusiva della Q5 Match. Le più moderne pistole da tiro vantano, rispetto al passato e anche rispetto ai modelli da difesa e per uso di servizio da cui sono stati derivati, una maggiore rapidità del ciclo di funzionamento. Tale risultato si ottiene soprattutto alleggerendo la massa del carrello, cosa prontamente messa in atto nella Q5 Match con un bel lavoro di fresa che ha prodotto anche un gradevole effetto estetico e un miglior raffreddamento della canna. La serie
di asole di alleggerimento ricavate sulla parte anteriore del carrello, ai lati, fungono anche da seconda serie di intagli di presa, utili in gara quando è necessario arretrare il carrello per mostrare al Range Officer che l’arma è scarica. Per il resto, l’organizzazione meccanica è improntata a una certa ortodossia: funzionamento per sfruttamento del rinculo, chiusura stabile a corto rinculo di canna con sistema Browning modificato, alimentazione con caricatore bifilare da 15 colpi. Il risultato degli sforzi della Casa di Ulm si è concretizzato in una bella pistola da tiro, gradevole dal punto di vista estetico, piacevolmente leggera e molto comoda da impugnare. Nel corso della nostra prova ne abbiamo apprezzato le caratteristiche; non è stato possibile provarla con un punto rosso ma le buone qualità delle mire LPA non lo hanno fatto rimpiangere troppo. Lo scatto si differenzia da quello della PPQ M2 perché, al di là della colorazione, è specifico per un’arma da tiro e, come dimostra la rosata che pubblichiamo, permette al tiratore di esprimersi veramente al meglio. Il ritorno della Walther alle armi sportive di un certo tipo con la Q5 Match non è un caso isolato perché alla recente IWA di Norimberga si sono già viste allo stand Walther delle versioni preparate dalla APEX: molto probabile, quindi, che ne vedremo veramente delle belle... Nel tiro a due mani a 15 metri è stata ottenuta questa rosata di cinque colpi che si commenta da sola... Cartucce Geco con palla da 124 grani FMJ
Il caricatore da 15 colpi che, come le mire, è costruito in Italia
L’operazione di fissaggio di una delle piastrine al carrello
49 Giugno 2016 ●