Pubb haenel slb2000 calc 2015

Page 1

Armi

Haenel SLB 2000 + calibro 8x57 JS Haenel è un marchio che risale alla prima metà dell’Ottocento, nato a Suhl in Germania, che ha proseguito la sua attività fino all’epoca dei grandi conflitti mondiali, producendo non soltanto modelli d’avanguardia (come i fucili d’assalto Sturmgewher 43 e 44), ma anche componenti di armi. Oggi il marchio l marchio Haenel è nato nella cittadina Haenel fa parte di una multinazionale tedesca di Suhl nel 1840, con lo scoche comprende anche il marchio Merkel e po di produrre delle armi da fuoco per la Hecler & Koch. Per ragioni di marketing, caccia ed il tiro di precisione. Grazie al la Heckler & Koch ha abbandonato il lavoro progettuale di Carl Gottlieb Haenel, fondatore dell’azienda, il marchio assettore venatorio, trasferendo progetto sunse ben presto fama a livello mondiale. e macchinari alla sua consorella Haenel. I punti chiave delle sue realizzazioni eraChe differenza c’è, dunque, tra la SLB no qualità, affidabilità, precisione e ro2000+ con il marchio H&K ed una Haenel? bustezza che venivano unite ad un’organizzazione delle lavorazioni meccaniche Nessuna, per questo ci piace tanto. che permetteva la produzione in serie

I

88

La Caccia al Cinghiale - N° 85 - Maggio-Giugno 2015


La Haenel SLB 2000+ è disponibile in due versioni: tradizionale con calcio in noce o mimetico: notare la linea molto spartana di quest’arma, senz’altro particolare.

delle armi già a fine Ottocento. Non a caso l’azienda si distinse durante la seconda guerra mondiale, producendo armi altamente innovative come i fucili d’assalto Sturmgewher 43 e 44, realizzati facendo larghissimo uso di lamiere stampate, un tipo di lavorazione estremamente innovativo per l’epoca. Ma ora abbandoniamo le divagazioni storiche per venire all’oggetto di questa prova, la carabina SLB 2000+. Il progetto è della Heckler & Koch, che con il finire del secolo scorso decise, per i proibitivi costi di produzione legati ad una concezione meccanica ormai divenuta anche obsoleta come quella metastabile con rulli di chiusura sulla testa dell’otturatore, di passare ad un’arma a recupero di gas, altrettanto affidabile e più economica da produrre. Per incrementare il livello di affidabilità, la presa di gas è dotata di una camera di

espansione e di un pistone autopulente, facilmente raggiungibile una volta smontata l’astina. Personalmente usiamo una SLB 2000+ da sei anni: è marcata in modo strano, con il logo HK in grande ma con i marchi di produzione Merkel. Credo che sia stata prodotta nel periodo di transizione del marchio, che come detto è passato da Heckler & Kock a Haenel. Ho esaminato da vicino una SLB 2000+ di attuale produzione e posso tranquillamente affermare che, a parte le mire e la forma del calcio, non vi sono altre modifiche. Insomma, la SLB 2000+ è sempre quella di una volta, una Heckler & Kock al cento per cento. Concedetemi un piccolo inciso: io non sono un esperto di marketing, ma credo che la decisione di Heckler & Koch di abbandonare il settore venatorio non sia stata una buona idea.

La Caccia al Cinghiale - N° 85 - Maggio-Giugno 2015

L’astina è rastremata ed efficamente zigrinata: consente un efficace controllo dell’arma.

89


Haenel SLB 2000 + calibro 8x57 JS Non vi è alcun dubbio: la Haenel SLB 2000+ è una Heckler & Koch al cento per cento. Scheda Tecnica Fabbricante: C.G. Haenel GmbH - P.O. Box. 100261 - 98490 Suhl www.cg-haenel.de La qualità del legno è modesta, come ci si aspetta da una carabina di fascia economica.

Il calcio è fornito di calciolo in gomma morbida.

L’astina è a tulipe, con maglietta per la cinghia di tresporto montata avanti.

La tacca di mira regolabile è del tipo ad alta visibilità.

Distributore. www.bignami.it Tipo: carabina semi automatica

Tra i cacciatori il marchio H&K rappresentava il top nel settore delle carabine semiautomatiche, ed oggi credo che alcuni appassionati del marchio siano un poco delusi per la scomparsa di questa azienda dal settore venatorio. Delusione che peraltro non si riesce a comprendere, tantopiù che la SLB 2000+ è a tutti gli effetti una H&K, realizzata con gli stessi macchinari utilizzando gli stessi materiali. Il tutto, non dimentichiamolo, rigorosamente “Made in Germany”. Diamo velocemente uno sguardo alla concezione meccanica di questa carabina: funziona a recupero di gas, con otturatore rotante. Parte del fusto è in materiale plastico, fatto che permette di risparmiare sul peso totale, che è di 3,2 chilogrammi. La linea è alquanto

Modello: SLB 2000+ Calibro: da 223 Rem a 9,3 x 62 Canna: martellata a freddo, lunga 50 cm calibri standard, 51 calibri magnum Fusto: in lega leggera e materiale plastico polimerico, anodizzato. Scatto: diretto, peso 2,4 kg Organi di mira: tacca regolabile a fibra ottica di colore verde, mirino regolabile a fibra ottica di colore rosso. Caricatore: a pacchetto, bifilare, estraibile e dalla capacità di cinque colpi. Calcio: in legno del tipo a pistola, lunghezza 365 mm, finitura ad olio opaca. Disponibile anche calciatura mimetica. Peso totale: 3,2 kg nei calibri standard Lunghezza totale: 106 cm nei calibri standard, 107 mm nei calibri magnum.. Osservazioni: economica, affidabile, ben bilanciata e precisa, è una delle migliori carabine semiautomatiche.

90

La Caccia al Cinghiale - N° 85 - Maggio-Giugno 2015


Testo

Il mirino, regolabile nei due sensi, è a fibra ottica rossa, che contrasta con il verde della tacca di mira.

squadrata, molto spartana, che conferisce un aspetto particolare a questa carabina, accentuato anche dalla particolare forma dell’impugnatura a pistola. L’ergonomia dell’arma è eccellente: non è disponibile la versione mancina, tuttavia, una volta messo il colpo in canna, sia la sicura, posta dietro la scatola di culatta in posizione centrale, che la leva di sgancio del caricatore, sono ambidestri e facilmente raggiungibili da tutti. Gli organi di mira sono ad alta visibilità, con linea di mira molto corta per un tiro istintivo più facile ed immediato. Il calcio è dritto, ed è disponibile in due versioni, una in legno di noce (non aspettatevi la qualità, visto il basso costo dell’arma) ed una mimetica. E’ concepito per favorire il tiro tipico della battuta, quasi istintivo, e consente di portare alla spalla la carabina senza difficoltà. Personalmente usiamo quest’arma da diversi anni per cui passerò alle mie impressioni dettate dal tempo e dall’esperienza sul campo in condizioni reali. Premetto che sono soddisfatto al 100%. Non ho mai registrato il minimo malfunzionamento, la carabina, pulita solo una volta ogni anno a fine stagione, ha lavorato da sottozero a trenta gradi senza nessun problema. E’ precisa, almeno fino ad un centinaio di metri (ho abbattuto un cinghiale a tale distanza), maneggevole, permette un tiro istintivo venendo alla spalla sempre con naturalezza (se provo a farlo ad occhi chiusi, quando li riapro mi trovo perfettamente in mira), insomma da utilizzatore navigato non riesco a trovare un solo grave difetto a questa carabina. Certo, lo smontaggio non è semplice (per fortuna si trovano i manuali anche su in-

Anche le prove di tiro dell’esemplare in prova, in calibro 8x57 JS, effettuate con munizioni di produzione RWS, non hanno creato sorprese: l’arma ha funzionato in maniera impeccabile, non si sono registrati inceppamenti, il rinculo è controllabile nonostante l’importanza del calibro e la precisione nella norma per una carabina semiautomatica (non aspettatevi un buco solo a cento metri). Ciò non ci ha sorpeso: in sei anni di utilizzo non abbiamo mai avuto da recriminare sul comportamento della SLB 2000+. Insomma, la conferma che quest’arma merita l’attenzione di tutti i cacciatori di cinghiale italiani. ternet), la linea non è delle più indovinate, ma alla fine, di difetti veri, di particolari poco convincenti, io in questa carabina non ne ho mai trovati: concettualmente è ancora moderna (ha il fusto parzialmente in materiale sintetico), è ergonomica, non si inceppa mai (io ne uso una da sei stagioni senza aver mai avuto un singolo problema), è precisa e costa poco. Sinceramente non so cosa posso dirvi ancora per convincervi a considerare l’opzione di aggiungere una SLB 2000+ alla vostra rastrelliera. Unico dubbio il calibro, noi usiamo il 3006, ma per questa prova abbiamo preferito l’8x57 JS, più potente e con pesi di palla maggiori, adatto a cinghiali di mole medio-grande. In ogni caso la scelta dei calibri è ampia, si parte dal 223 Rem (inadatto al cinghiale) per arrivare al 300 WM ed al 9,3 x 62. a.c.

La Caccia al Cinghiale - N° 85 - Maggio-Giugno 2015

Dettaglio della volata della SLB 2000+ in balibro 8x57 JS.

Sicura e leva di sgancio del caricatore sono posti in posizione ambidestra,

91


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.