Pubb sauer 404 aeb 2015

Page 1

ARMI LUNGHE

ARMI Tabasso di Emanuele MILITARI emanuele.tabasso@armiebalistica.com

Fare IL MEGLIO POSSIBILE EX ORDINANZE

COLTELLI

Osservata dai molti visitatori allo stand della Casa tedesca alla recente IWA, la nuova Sauer modello 404 è stata oggetto della massima attenzione NEWS e di prove a fuoco durante la fiera professionale Bignami dello scorso marzo ARIA COMPRESSA

S

e si pensa che soltanto nel 2013 era stata presentata l’innovativa carabina modello 101 S non era così scontato che dopo due anni la J. P. Sauer & Sohn avrebbe mostrato un’altra canna lunga rigata per integrare il già vasto panorama della sua produzione. Tuttavia la giusta ambizione di disporre di un fucile della classe Premium è stata preponderante, ed ecco quindi il modello 404, basato ancoATTUALITÀ ra sulle felicissime intuizioni del modello 202 cui si aggiungono alcune integrazioni oggi considerate irrinunciabili. Abbiamo avuto agio di osservare una raffinata calciatura in legno e quella rustica e tradizionale in sintetico affiancate ad un’altra, ancora in polimero ma con la vistosa apertura per il comodo appoggio della mano sulla pistola dell’impugnatura, quella che la Casa connota come Synchro e a cui abbiamo dato la nostra preferenza per la prova.

SCELTA PER VOI LA TECNICA

Lasciato al modello 101 S il castello cilindrico in acciaio, dotato di ponte e anello chiusi, con l’innesto e la giunzione a caldo della canna tramite un raffinato procedimento termico, si è ancora studiato lo speciale castello portante a prisma verticale della 202, ricavato da un estruso in Ergal, robusto e leggero, ben lavorabile con macchine utensili. Una nota ci segnala che probabilmente verrà affiancata, con un congruo sovrapprezzo, una serie con castello in acciaio per soddisfare chi non teme un paio di ettoCRIMINOLOGIA grammi in più e ama la classicità anche dei materiali. Personalmente apprezziamo assai questa raffinatezza. Tornando all’esame ritroviamo quindi la calotta superiore arrotondata in cui sono ricavati gli attacchi

del tipo Weaver per le basi dell’ottica, la sagomatura di raccordo con le pareti verticali, dove a destra è praticata la finestra di espulsione e a sinistra una modellatura spianata, simile a quella di altri modelli della Casa a partire dal mai dimenticato modello 80. I fianchi vengono ribassati con operazioni di fresa e dal loro profilo sporgono due barre inclinate poste indietro, nell’ultimo terzo della lunghezza: dal diseOTTICHE gno di questi particolari hanno origine il ponte, lo scasso per il manubrio dell’otturatore e la profilatura di culatta. La sezione a risalto di queste barrette funge da riscontro per le due parti della calciatura che hanno così un’ampia superficie su cui scaricare l’energia, ovviamente soprattutto quella sul calcio, lasciando completamente liberi il castello e la canna, per cui non c’è necessità, né modo, di intervenire con il bedding. Nella porzione anteriore spicca l’anello di particolare concezione poiché consente il COLLEZIONISMO cambio di canna: interessante eseguire le operazioni necessarie. La maglietta portacinghia anteriore è fissata all’asta con il sistema delle sferette a espansione radiale e premendo il pulsante centrale la si svincola estraendone il lungo piolo interno dotato di una brugola a snodo: con questa si attuano tutte le operazioni che descriveremo più avanti. La rimozione dell’asta scopre il meccanismo composto dalla sede per la canna ricavata nell’anello e, sotto a questo, da un solido castelletto attraversato da tre brugole radiali: all’apice viene imperniata una leva con base CURIOSITÀ a eccentrico per il contrasto con l’incavo praticato nella superficie esterna della canna stessa, mentre il serraggio delle brugole offre un’ulteriore garanzia di tenuta e stabilità. Soluzione brillante nell’impian-

42 Armi & Balistica ●


Sauer Modello 404

43 Maggio 2015 â—?


ARMI LUNGHE

ARMI MILITARI

Il calcio con l’ampia apertura passante consente un’impugnatura favorevole sia al tiro di precisione che a quello su bersaglio in movimento: pistola, dorsalino e calsono in morbida gomma antiscivolo cioloCOLTELLI e antivibrazioni

EX ORDINANZE

NEWS

to e nella funzione. Passiamo all’otturatore cilindrico rimarcandone la notevole sezione centrale con l’elegante finitura a rosette e la parte posteriore in cui un anello cilindrico viene calettato sul corpo: a questo è inserito a caldo il manubrio con braccetto a sezione arrotondata, piegatura indietro e nocca sferica per una perfetta manovrabilità; sporge inferiormente la ATTUALITÀ noce di armamento collegata al percussore flottante con molla coassiale. La testina presenta sei alette con profilo differenziato e poste su due ranghi da tre, ricavate a ribasso dalla sezione maestra del cilindro; nella faccia ribassata troviamo il foro del percussore e due nottolini elastici di espulsione mentre l’unghia dell’e-

strattore, a movimento ortogonale, è incassata in una delle alette anteriori ARIA e registrata da una molla a filo. Il cambio di canna, e quindi di calibro va insieme alla COMPRESSA testina mobile: due soluzioni consentono di utilizzare la serie delle cartucce standard o le Magnum. Osserviamo un tasto accuratamente rigato posto sul fianco del corpo: ritraendolo si libera la testina che può così venire sfilata dalla propria sede a incastro mostrando sezioni molto solide, accurata rifinitura e con le due superfici in gioco, parte fissa e parte mobile, ampiamente dimensionate e senza giochi per sostenere il carico di punta. Le sei alette chiudono direttamente nelle mortiseOTTICHE ricavate nella culatta della canna formando un insieme di notevole robustezza. CANNA, OTTICA, SCATTO E SICURA La canna cilindro-conica ricavata per rotomartellatura presenta una rigatura netta e precisa negli spiMolto curati i bordi dei particolari: qui si osserva l’incassatura per il manubrio ricavata nello sviluppo apicale del castello dietro al ponte e sopra alla barretta trasversale COLLEZIONISMO

SCELTA PER VOI

La slitta di armamento è stata spinta in alto e appare CRIMINOLOGIA il bollino rosso a indicare che la meccanica è pronta al fuoco e tale si mantiene azionando l’otturatore per sparare i colpi successivi; oppure si disattiva premendo il bottone rotondo sulla slitta stessa

CURIOSITÀ

44 Armi & Balistica ●


Sauer Modello 404

goli e nelle superfici piane, passo di 1:11”, camera perfettamente coassiale evidenziata dai bossoli di risulta senza alcuna deformazione; il vivo di volata è protetto da un invaso conico di angolatura intorno agli 11° per proteggere l’egresso delle righe evitando perturbazioni ai proiettili in uscita dovute al soffio di bocca. Le mire aperte montate su zoccolini sopraelevati evidenziano la tacca a foglietta inclinata con visuale a U, inserita in un incastro a coda di rondine, e il mirino prismatico regolabile in alzo e deriva. Le basi per l’ottica vengono ricavate direttamente dalla calotta del castello e l’attacco specifico ne consente rimozione e ripristino senza perdere l’azzeramento. Il cannocchiale fornito per la prova era obbligatoriamente un Premium del settore e della marca: lo Zeiss V8 2,8-20x56 con reticolo illuminabile è senza dubbio al vertice odierno dei mercati sommando

Arcuatura del grilletto e superficie rigata consentono un’azione precisa: la si può migliorare a piacimento variando la posizione in lunghezza e in inclinazione sull’asse. Il tasto esterno alla guardia consente l’estrazione dell’otturatore

La soletta del caricatore risulta a filo del fusto mentre il pulsante di svincolo è leggermente incassato per evitare sganci fortuiti: c’è inoltre un sistema interno di blocco da inserire in terreni disagevoli e con forte rischio di perdita del particolare

La torretta balistica dello Zeiss Victory V8 2,8-20x56 è capace di 100 scatti grazie al tubo da 36 mm e alle sue caratteristiche intrinseche: sono così possibili correzioni anche a lunghissima distanza

45 Maggio 2015 ●


ARMI LUNGHE

ARMI MILITARI

SCHEDA TECNICA Costruttore: J.P. Sauer & Sohn GmbH – Isny im Allgäu – Germania – www.sauer.de Importatore: Bignami spa – Via Lahn, 1 – 39040 Ora (BZ) – COLTELLI Tel. 0471/803000 – Fax 0471/810899 – www.bignami.it Modello: 404 Synchro (in alternativa: Classic noce – Classic XT polimero e soft touch – Elegance noce grado 5 concordato direttamente con Bignami) Tipo: fucile a canna rigata Funzionamento: a otturatore girevole scorrevole con ripetizione ordinaria Chiusura: testina scomponibile con sei alette anteriori su due ranghi daNEWS tre ricavate a ribasso, mortise nella culatta della canna Percussione: percussore con molla coassiale nell’otturatore attivata dalla slitta esterna Estrattore: a unghia con movimento ortogonale e molla di registro a filo Espulsore: due bottoni a molla in testa all’otturatore Canna: in acciaio con 6 rigature destrorse, passo 1:11”, ottenute per martellatura, lunghezza 510 mm nei calibri medium standard, 560 mm per calibri standard e 620 mm per i magnum Scatto: diretto con grilletto unico con 4 pre-tarature impostabili a scelta Armamento e sicura: tasto scorrevole nel codolo dell’otturatore, con bottone di fermo, a due posizioni: blocca il percussore, disattiva la molla e blocca il manubrio. Apertura dell’otturatore a ATTUALITÀ sicura inserita premendo di un paio di mm la slitta Caricatore: a pacchetto estraibile monofilare in polimero da 3 o 2 cartucce (calibri standard o magnum), in arrivo da 4 e 5 per standard e da 3 e 4 magnum Mire: su zoccolo con tacca a U e mirino a prisma regolabile nei due sensi, basi integrali per attacco specifico dell’ottica Calciatura: in due pezzi, legno di noce grado elevato oppure in polimero stampato con punti di presa in gomma morbida, per entrambi calciolo ammortizzante Calibro:SCELTA .300 Win. Mag. (in alternativa: .243 Win., .270 Win., PER.308 VOIWin., 6,5x55, 7x64, 9,3x62, .338 Lapua .30-06 Sprg., Magnum, .375 H.&H. Magnum, 7 Rem. Mag., 8x68S) Materiali: estruso in Ergal fresato per castello e acciaio forgiato per otturatore, canna in acciaio al carbonio Lunghezza: 1.015 mm con canna da 51 cm, 1.065 mm canna da 56 cm, 1.125 canna da 62 cm. Per trasporto con calcio smontato: 69, 74 o 80 cm di ingombro massimo Peso: 3.200 g circa senza attacchi e ottica (calibri standard e canna da 56 cm) Finiture: corpo centrale otturatore lucidato a rosette e brunitura opaca delle parti restanti CRIMINOLOGIA Prezzo: informativo di 4.090.00 euro Modello Synchro XT (5.010,00/5.340,00 Elegance XT standard o Magnum – 3.530,00 Classic XT)

ogni punto di forza dei diversi valori che danno connotazione a un’ottica da mira. Tutte le regolazioni sono facili e ben raggiungibili, la torretta balistica consente interventi rapidi e precisi, l’eccellenza delle lenti favorisce tutti, e in maniera particolare chi ha problemi di vista.EX Anche nel tunnel buio, con il solo ORDINANZE bersaglio illuminato, si ha la possibilità di collimare a perfezione e si percepisce ogni minimo sbaglio nella propria impostazione di tiro. Lo scatto abdica allo storico stecher in favore del grilletto singolo con azione diretta: il peso di sgancio è predeterminato su quattro valori che a nostro avviso stanno fra i 350 e i 1.200 grammi con la regolazione tramite la solita brugola. Si sfila l’astina intervenendo sul sistema nel fianco sinistro del castello: i quattro scatti determinano ARIAil valore prescelto. Un occhio di riguardo anche alla base a cursore del grilletto: 8 COMPRESSA mm lo spostamento avanti o indietro e 5 posizioni in deviazione sull’asse per chi desidera avvicinare ulteriormente al dito la superficie rigata di ingaggio. Va da sé che tali regolazioni si ottengono con la brugola solita. Arriviamo al sistema di percussione e sicura: oramai l’armamento del percussore separato dai movimenti di apertura, siano essi di basculaggio o di movimento di un otturatore come in questo caso, è diventato un imperativo categorico per le nuove progettazioni così che anche la modello 404 è dotata del OTTICHE tasto a slitta posto sulla codetta del castello e queste sono le sue funzioni. La posizione disattivato (bollino rosso non visibile) blocca il percussore mantenendone distesa la molla e inibisce l’apertura dell’otturato-

COLLEZIONISMO

CURIOSITÀ

Il caricatore in lamiera di acciaio presenta fondello e suola elevatrice in sintetico: questo modello è limitato a due cartucce

46 Armi & Balistica ●


Sauer Modello 404

riportato Fianco sinistro del castello con la caratteristica spianatura centrale su cui è sistema del ità semplic la notare Da . in bei caratteri il numero indicativo del modello di fissaggio dell’ottica al castello

re. Spingendo in avanti il tasto si scopre il bollino rosso, segno che la molla è compressa, il percussore è libero e si può azionare il manubrio: l’arma è pronta al fuoco se c’è una cartuccia in camera. Ad ogni sparo, se non si interviene sulla slitta, l’arma è sempre pronta al tiro: desiderando mantenere la cartuccia in camera in condizione di massima sicurezza si preme il bottone rotondo posto all’interno della slitta e

questa retrocede tornando alla situazione del bollino rosso non visibile. Per estrarre in piena tranquillità la cartuccia non sparata è sufficiente spingere la slitta avanti di un paio di mm: così l’otturatore è libero mentre la batteria è sempre disattivata. Complicato forse a dirsi, molto semplice ad eseguirsi: il pollice sul tasto lascia le quattro dita sotto al manubrio per un’operazione sbrigativa e senza problemi di sorta.

Parte posteriore dell’otturatore con impianto di armamento, dente di aggancio del percussore, manubrio incassato a caldo: come si osserva dai particolari anche nell’odierna macchinatura dei pezzi esistono scale di valori e qui non occorre dire dove si sta

Il vivo di volata con la nitida finitura dell’egresso delle righe e l’invaso a 11° per minimizzare gli effetti negativi del soffio di bocca sulla palla. Il mirino prismatico è regolabile nei due sensi

47 Maggio 2015 ●


ARMI LUNGHE

ARMI MILITARI Agendo in senso orario con la chiave a brugola si avrà la serie di pesi di sgancio prevista: sono 4 e vanno benissimo, ma occorre predeterminarlo prima della caccia. Con i vecchi stecher due sole erano le possibilità, ma immediatamente disponibili un attimo prima del EX tiro. Incontentabili? No, era così per dire…

ORDINANZE

COLTELLI

NEWS

La chiave a brugola inserita nella base della maglietta portacinghia anteriore: si fa tutto, dallo smontaggio delle due parti della calciatura al cambio canna, dalla selezione di uno dei 4 pesi di scatto alla registrazione della posizione del grilletto. No, i “10” non li fa ancora, ma pare che a Isny ci stiano pensando…

ARIA COMPRESSA

LA CALCIATURA E LA PROVA Fra i diversi modelli abbiamo scelto il Synchro con calciatura in sintetico e l’ampia trabeazione per la presa sulla pistola: la soluzione introdotta già nel modello 303 ci piace assai e troviamo ottimale la postura per ATTUALITÀ il tiro mirato, così come per un rapido ingaggio con bersaglio in movimento. Il dorsalino antiscivolo va molto bene: occorre solo orientarsi la barba in maniera acconcia per evitare stiracchiamenti fastidiosi. Chi si rade avrà solo i vantaggi di questa soluzione. Ecco l’impianto che funge da sostegno all’astina e da bloccaggio per la canna sostituibile: la leva agisce con un eccentrico in un incavo dell’esterno della cutre viti a brugola garantiscono un fissaggio latta e le SCELTA nti VOI senza cedime PER

Naturalmente anche il calcio è rapidamente smontabile con l’attrezzino che non nominiamo più, ma che si rivela una piccola, saggia soluzione per ogni intervento: la progettazione dei particolari dà lustro maggiore a tutto l’insieme. OTTICHE Con una simile arma si pensa ovviamente a insidiare un’ampia gamma di selvaggina e le possibilità odierne indicano soggetti di mole sostanziosa e di astuzia adeguata per cui i tiri lunghi saranno all’ordine del giorno. La cartuccia .300 Win. Mag. possiede le

COLLEZIONISMO

CURIOSITÀ

CRIMINOLOGIA

La faccia ribassata dell’otturatore con il nitido foro del percussore, i due cilindretti espulsori, l’unghia di estrazione incassata in una delle alette

48 Armi & Balistica ●


Sauer Modello 404

doti balistiche necessarie a tali finalità per precisione, tensione di traiettoria (anche se ben compensata dall’ottica), energia residua per cui la prova è stata con questa cameratura. I tre bersagli con tre diverse palle sono indicativi delle possibilità medie del complesso, anche se un miglior tiratore può far di più: le impressioni ci danno un’ottima manovrabilità con il ridotto angolo di apertura intorno ai 60°, normale funzione del caricatore, unico pezzo in sintetico fra i 112 componenti dell’arma, e possibilità di bloccarne l’estrazione cacciando in zone disagevoli e a rischio perdita accidentale, perfetta rispondenza dello scatto e bilanciatura corretta nell’assorbimento del rinculo. Un paio di mancate estrazioni hanno dato modo al competentissimo Werner che ci ha seguiti di spiegare come, durante la bancatura, a volte qualche particolare venga trattato poco opportunamente: in

un attimo ha registrato l’angolo di aggancio della molla a filo e tutto si è risolto. Ci siamo congedati da questo nuovo Sauer con un po’ di malinconia, pensando al prezzo, subito mascherata dal dignitoso apprezzamento che merita una tale realizzazione. Fare il meglio possibile rimane il motto aziendale e, stando così le cose, ci sembra che l’adesione fra progetto ed esecuzione sia proprio al massimo livello.

Tre colpi a 100 m con cartucce RWS e palla DK da 165 gr – Ø 29 mm ma il colpo separato dagli altri due è proprio colpa nostra

Ritraendo il tastino rigato posto sul cilindro si sblocca la testina mobile: sostituirla con una per la seconda serie di calibri è davvero questione di un momento Tre colpi a 100 m con cartucce RWS e palla KS da 165 gr – Ø 22 mm

La testina separata dal corpo dove si osservano il gioco degli incastri, le superfici a lavoro e la finezza della sferetta a molla che trattiene la parte prima dell’estrazione

Tre colpi a 100 m con cartucce Norma e palla Barnes Triple Shock TSX da 150 gr – Ø 16 mm

49 Maggio 2015 ●


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.