Pubb sigsauer sp2022 p250dcc dianaa 2015

Page 1

COST RU T TO RI gera e l’ampia disponibilità di calibri. Parliamo di una storia lunga ormai più di quarant’anni, lungo la quale è avvenuta anche la rivoluzione delle “pistole di plastica”, altra innovazione che è stata prontamente recepita dalla ditta elvetico-tedesca. Il primo modello è stato il P2340; un’altra Sig-Sauer ”di plastica” a nostro avviso importante è stata la Mosquito in calibro .22 LR, una piccola semiauto di prezzo economico ma di ottima concezione. Nel 2009 è stata la volta del modello SP2022 calibro 9x21 IMI, un’altra eccellente pistola che, fra l’altro, è stata scelta anche dalle forze di polizia francesi. È una semiautomatica funzionante per sfruttamento del rinculo con chiusura stabile, geometricamente determinata, a corto rinculo di canna (sistema Petter). Rispetto ai primi modelli della “serie P220” le modifiche introdotte sono numerose e di grande

importanza, anche se la continuità della linea di discendenza da queste armi è ben evidente. Del fusto in polimeri si è già detto; le due coppie di guide di scorrimento con il carrello sono d’acciaio, ricavate da altrettanti blocchetti incastrati e spinati

al fusto. Dal punto di vista meccanico si segnalano altre importanti differenze rispetto al passato. Non è più presente la leva di smontaggio ruotante, posta sul lato sinistro, che è stata sostituita da una leva hold open esterna (tipo Colt 1911); per eseguire lo smontag-

Scheda tecnica

La crescente richiesta di armi con fusto di polimero ha indotto anche la Sig-Sauer a inserirsi in questo settore con alcuni riusciti modelli che presentano una chiara linea di continuità con quelli della “serie P220”

Sig-Sauer Modello SP2022

Nate all’inizio degli anni Settanta, le pistole semiautomatiche Sig-Sauer della “serie P220” hanno indubbiamente rappresentato una pietra miliare nello sviluppo delle armi da fianco destinate

82|Diana Armi

alla difesa e all’uso di servizio. Esse hanno infatti il merito di avere introdotto in epoca contemporanea alcune innovazioni (l’assenza della sicurezza manuale, la costruzione in lamierone del carrello) e di avere prontamente im-

Fra gli accessori forniti in dotazione alla SP2022 si notano i due caricatori, l’indicatore di camera di cartuccia vuota e la finta canna di plastica (di colore arancione brillante): permette chiaramente di fare capire a tutti gli osservatori che l’arma non è in grado di sparare, tuttavia è possibile usarne i comandi per motivi di addestramento

plementato le tendenze più moderne e funzionali, come il caricatore bifilare, il meccanismo di scatto ad azione mista, il dispositivo automatico di blocco del percussore, la leva per il disarmo del cane in sicurezza, l’uso della lega leg-

Costruttore J. P. Sauer & Sohn GmbH – Eckernförde – Germania www.sigsauer.de Importatore Bignami spa – Via Lahn, 1 – 39040 Ora (BZ) Tel. 0471 803000 – Fax 0471 810899 www.bignami.it Modello SP2022 Tipo pistola semiautomatica Calibro 9x21 IMI Funzionamento a sfruttamento del rinculo con chiusura stabile a corto rinculo di canna (sistema Petter) Canna lunga 98 mm; 6 righe destrorse con passo di 254 mm Sistema di percussione indiretto, a mezzo cane esterno su percussore a lancio inerziale Alimentazione caricatore bifilare estraibile capace di 12 cartucce Meccanismo di scatto ad azione mista (singola e doppia) Pesi dello scatto singola azione 2.380 g, doppia azione 4.710 g Estrattore a gancio, interno al carrello-otturatore Espulsore solidale al blocchetto posteriore, incastrato e spinato al fusto Mire mirino a rampa e tacca di mira spostabili in derivazione; linea di mira lunga 145 mm Meccanismi di sicurezza automatici che a grilletto non premuto bloccano il percussore e impediscono l’avanzamento del cane, leva per il disarmo del cane Impugnatura di materiale plastico, incastrata al fusto Peso 860 g Dimensioni lunghezza 188 mm, altezza 145 mm, spessore 35,5 mm Materiali fusto di materiale plastico, il resto d’acciaio Finitura trattamento Nitron nero opaco Prezzo indicativo al pubblico 692,00 euro Nota prodotta anche nei calibri 9 Parabellum, .357 Sig e .40 S&W

Sul fusto della SP2022 si nota chiaramente l’esteso lavoro di miglioramento del grip condotto dai tecnici tedeschi. Gli intagli di presa sul carrello offrono una superficie molto ampia, a tutto vantaggio della comodità d’uso

gio, deve essere estratta dall’arma dopo avere arretrato completamente il carrello (un’attenzione verso la sicurezza d’uso). L’eliminazione della leva di smontaggio vera e propria, la cui funzione è stata inglobata da quella hold open, rappresenta una salutare semplificazione dei comandi manuali. Secondo la tendenza instauratasi dal modello P229 in avanti, il carrello della SP2022 è monolitico, ricavato dal pieno di un blocco d’acciaio inossidabile con la tecnica dell’asportazione di materiale; è rifinito mediante processo chimico chiamato Nitron. La molla di recupero, posta sotto la canna e guidata

Diana Armi|83


COST RU T TO R I

Sig-Sauer Nella foto della P250 DCc si nota la finestrella ricavata sullo scafo di polimero attraverso cui si legge il numero di matricola inciso sul fusto d’acciaio

pie garanzie di sicurezza contro gli spari accidentali. Questo tipo di scatto non prevede la mezza monta del cane. Sul lato sinistro dell’arma è posta la leva che permette di disarmare il cane in sicurezza quando l’utente desidera

Il profilo sfuggente della tacca di mira è ottimizzato per evitare che si impigli in fase di estrazione dell’arma. Notare il cane privo della cresta della P250 DCc

da un’asta di plastica a tutta lunghezza, ha il filo piatto, caratteristica che le evita di “andare a pacco” quando il carrello è nella sua posizione più arretrata. L’alimentazione è affidata a un caricatore bifilare a esposizione singola della cartuccia con corpo d’acciaio della capacità di 15 cartucce. È interessante notare che il bottone di sgancio del caricatore è reversibile destro/mancino. Un altro aspetto qualificante della SigSauer SP2022 è la sicurezza d’uso, ottenuta grazie all’attenta progettazione dello scatto che prevede il cane esterno (con cresta arrotondata) e il percussore a lancio inerziale flottante all’interno del carrello. È del tipo ad azione mista (singola e doppia); in condizioni di porto dell’arma (cartuccia in camera, cane disarmato) sono automaticamente bloccati percussore e cane (quest’ultimo può solo essere arretrato manualmente, ma non può avanzare). Solo la pressione sul grilletto determina il loro svincolo e pertanto l’arma fornisce am-

84|Diana Armi

Dopo lo smontaggio ordinario della P250 DCc si notano (dall’alto): il carrello, la canna, la molla di recupero a filo piatto vincolata alla sua asta di guida e il fusto. Per lo smontaggio non sono necessari attrezzi, tuttavia tale operazione può essere effettuata solo quando l’arma ha il carrello bloccato in posizione di apertura: ciò ai fini della massima sicurezza d’uso

riportare la SP2022 in condizioni di porto. Nonostante le numerose innovazioni, la SP2022 ha conservato “un’aria di casa” e comunica lo stesso rassicurante feeling delle prime pistole Sig-Sauer; la realizzazione in materiale sintetico non ha comportato una variazione di peso sensibile. La Sig-Sauer SP2022 è una pistola semiautomatica moderna la cui concezione tiene doverosamente conto di tutte le tendenze più attuali. La vera personalità dell’arma deriva a nostro avviso dal meccanismo di scatto: da un lato il costruttore elvetico-tedesco non ha ritenuto opportuno passare alle “azioni continue” tipo Safe Action Glock e ha mantenuto l’azione mista (salvo la possibilità di convertire su richiesta l’arma alla Double Action Only), dall’altro lato la mancanza di una sicurezza manuale impedisce di portare l’arma cocked and locked, modalità tanto cara alla vecchia scuola USA. In buona sostanza, la formula del primo colpo in doppia azione e dei successivi in singola (con la possibilità di disarmare in sicurezza il cane) continua a essere la prediletta di questo costruttore che, peraltro, ha sempre dimostrato grandi attenzioni al problema della sicurezza e dell’affidabilità d’uso delle sue armi.

Scheda tecnica Costruttore J. P. Sauer & Sohn GmbH – Eckernförde – Germania www.sigsauer.de Importatore Bignami spa – Via Lahn, 1 – 39040 Ora (BZ) Tel. 0471/803000 – Fax 0471/810899 – www.bignami.it Modello Sig-Sauer P250 DCc Tipo pistola semiautomatica Calibro 9x21 IMI Funzionamento a sfruttamento del rinculo con chiusura stabile a corto rinculo di canna Canna lunga 98 mm; 6 righe destrorse con passo di 250 mm Sistema di percussione indiretto, a mezzo cane esterno senza cresta su percussore flottante Alimentazione caricatore bifilare da 15 colpi Meccanismo di scatto a sola doppia azione (Defence Concept) Peso dello scatto 4,0 kg Estrattore a gancio Mire mirino a rampa, tacca di mira spostabile in senso laterale; linea di mira lunga 147 mm Meccanismo di sicurezza blocco automatico del cane e del percussore a grilletto non premuto Impugnatura integrale al fusto Peso 642 g Dimensioni lunghezza 183 mm, altezza 131 mm, spessore 34 mm Materiali fusto di polimero, il resto d’acciaio Finitura brunitura nera opaca Prezzo indicativo al pubblico 816,00 euro

Modello P250 DCc

Presentata nel 2008, la P250 DCc calibro 9x21 è una pistola compatta ma con un’ottima capacità del caricatore (15 colpi), in cui le lettere DC della sigla (la “c” minuscola sta proprio per compatta) indicano il tipo di meccanismo dello scatto, chiamato dal costruttore tedesco Defense Concept, che rappresenta una completa inversione di tendenza rispetto a quanto detto per la SP2022. Si tratta di uno scatto a sola doppia azione che nell’impiego dell’arma sotto stress evita all’utilizzatore la partenza di colpi accidentali; ciò è reso possibile grazie alla lunga corsa del grilletto necessaria per fare armare e, quindi, sganciare il cane, e alla notevole forza che deve esservi applicata (secondo il costruttore tedesco 3,8 kg, con una tolleranza di ± 0,3 kg). Questo tipo di scatto permette di ribattere direttamente un colpo che per qualche motivo non sia esploso al primo tentativo; non prevede alcuna sicurezza manuale, mentre incorpora un meccanismo automatico che blocca il cane e il percussore quando il grilletto non è premuto.

La modernità del progetto della P250 DCc si nota da numerosi altri particolari, quali il comando hold open con leve ambidestre, il bottone di sgancio del caricatore reversibile destro/mancino, la slitta Picatinny anteriore per il fissaggio degli accessori, le mire metalliche ben visibili ma non soggette a impigliarsi nell’abbigliamento dell’utilizzatore. Il fusto vero e proprio della Sig-Sauer P250 DCc è d’acciaio ed è alloggiato in uno scafo di polimero che serve da impugnatura e da sede del caricatore. La Casa fornisce a richiesta due altri tipi di questo scafo con misure diverse dell’impugnatura allo scopo di accontentare le necessità di tutta l’utenza; per il medesimo fine sono anche disponibili grilletti di due diverse lunghezze, anch’essi venduti a parte. Crediamo nella validità progettuale della P250 DCc, tenendo conto che serve soprattutto come arma da difesa che permette il porto con il colpo in camera senza problemi e l’uso immediato semplicemente arretrando il grilletto, senza dover usare altri comandi manuali o scatti troppo leggeri e quindi potenzialmente pericolosi. ■

Diana Armi|85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.