Mostra – Convegno – Esposizione
ARCHITETTURE DEL BOSCO La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione
Mostra Imre Makovecz – Esposizione Viterbo, 21- 26 Ottobre 2011, Chiesa degli Almadiani Piazza del Sacrario Convegno- Viterbo, 21 ottobre 2011 - Sala Regia - Palazzo Priori
Mostra – Convegno ARCHITETTURE DEL BOSCO- La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione
“ Io credo che l’intenzione originale della nostra architettura era di creare una connessione architettonica tra terra e cielo, una connessione che illumini ed esprima il movimento e la posizione dell’uomo per creare qualcosa di magico, tessendo un invisibile incanto intorno ad esso...” Imre Makovecz, 1985.
“
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura - Sezione di Viterbo
ARCHITETTURE DEL BOSCO La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia,innovazione Mostra Internazionale Arch. Imre Makovecz - Viterbo, 21- 26 Ottobre 2011 Chiesa degli Almadiani Convegno 21/10/11 - Viterbo Sala Regia di Palazzo Priori
In collaborazione con: Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, Università della Tuscia, Federlegno, Federlegno Arredo. Con il Patrocinio della Camera di Commercio della Provincia di Viterbo, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Viterbo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo, Associazione Greenaccord. Partner: Celenit s.p.a , Silvestri Legnami s.r.l, Ranocchiari Assicurazione, Verde Idea.
ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA® LAZIO SEZIONE DI VITERBO VIA TREVISO, 4 – 01100 VITERBO TEL/ FAX 0761.347420 viterbo@bioarchitettura.it www.bioarchitettura.it
Convegno “ ARCHITETTURE DEL BOSCO - La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione ” Viterbo, 21 ottobre 2011 Sala Regia di Palazzo dei Priori. Organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura® Sezione di Viterbo, a cura dell’arch. Annalisa Laurenti in collaborazione con la Prof.ssa Manuela Romagnoli del DAFNE Università degli Studi della Tuscia. Moderatore Dott. Alberto Grazini, Presidente Ordine Dott. Forestali e Dott. Agronomi della Provincia di Viterbo. Sono intervenuti : Sindaco del Comune di Viterbo Sen. Giulio Marini, ProRettore dell’Università della Tuscia Prof. Giuseppe Nascetti, Prof. Leonardo Varvaro Direttore Dip. Dafne UNITUS , Ing. Massimo Saldari Direttivo INBAR. Relatori : Prof. Arch. Paolo Portoghesi, Prof.ssa Maya Nagy, i Docenti dell’Università della Tuscia: Prof. Manuela Romagnoli Esperto in Tecnologia del legno, Prof. Luigi Portoghesi e Prof. Gianluca Piovesan Esperti in Selvicoltura e Pianificazione del territorio, Prof. Alvaro Marucci, Esperto nel Recupero dei materiali da costruzione, Ing. Andrea Piero Merlo Esperto Casaclima, Prof. Antonio Brunori della PEFC Italia . Tavola rotonda sul tema “Costruire in legno tra prodotto e innovazione tecnologica”. Moderatore il Dott. Claudio Garrone di Federlegno Arredo e AFI. Sono intervenuti:Prof. Ervedo Giordano (Consulta Nazionale Foreste), Ing. Andrea Piero Merlo, Arch. Mario Grimaudo (Univ. Roma 3), Dott. Alessandro Silvestri della Silvestri Legnami, i Docenti dell’Università della Tuscia, Dott. Stefano Alunni rappresentante della NATURALIA BAU, Dott. Mauro Tricotti della ROCKWOOL, Ing. Paolo Marinoni della CELENIT, gli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia. A conclusione un intervento dell’artista Marco Calì Zucconi.