UCCELLI delle Montagne Venete (small)

Page 1

Luigi Sebastiani

UCCELLI delle Montagne Venete

PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA



Luigi Sebastiani

UCCELLI delle Montagne Venete

per la conservazione della natura

… godere del paesaggio, sentire il respiro degli animali selvatici, contemplare www.birds.it di Luigi Sebastiani

NSP ZWHaP PUÄ UP[P JOL HUJVYH YPTHUNVUV risvegliare l’anima dell’uomo...

FAUNAMBIENTE per la conservazione della natura faunambiente@tiscali.it www.faunambiente.eu

Foto di copertina: Fiorrancino


Produzione libro FAUNAMBIENTE per la conservazione della natura Ideazione e coordinamento progetto Francesco Dalla Vecchia (\[VYL [LZ[P L MV[VNYHÄ L Luigi Sebastiani :[\KPV NYHÄ JV S.G.V. s.r.l. Ý Villaverla Stampa 0UK\Z[YPL .YHÄ JOL =PJLU[PUL : W H Editore Editrice Veneta S.a.s. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo senza il consenso di FAUNAMBIENTE e dell’Autore.

ISBN 978-88-8449-532-7

Il libro ha ricevuto il patrocinio di:

Provincia di VICENZA 2

Comune di SCHIO

Comunità montana Leogra - Timonchio

Comunità montana Alto Astico - Posina


PRESENTAZIONE FAUNAMBIENTE nasce il 21 settembre 2001 sull’Argentera, nel Parco naturale delle Alpi Marittime. Giornate piene di luce nello sfumare dell’estate, che hanno lasciato ricordi meravigliosi, vissute da un gruppo di persone appassionate di montagna, degli orizzonti alpini, KLNSP ZWHaP PUÄ UP[P Su quelle montagne l’anno prima erano stati catturati una trentina di camosci liberati sul Grappa e sull’Altopiano dei Sette Comuni. Nell’anno internazionale delle foreste e nel decimo anno di vita dell’Associazione, prende forma il nuovo progetto di stampa di una JVSSHUH KP SPIYP H JHYH[[LYL ZJPLU[PÄ JV JVTPUJPHUKV KHNSP ¸<**,330 KLSSL 4VU[HNUL =LUL[L¹! \UH W\IISPJHaPVUL MV[VNYHÄ JH \UPJH JOL raccoglie in ordine sistematico oltre 120 specie presenti sulle nostre montagne. Il volume è fornito di CD con le immagini e il canto di [\[[P NSP \JJLSSP 0TTHNPUP ZWSLUKPKL KP 3\PNP :LIHZ[PHUP JOL Z\ZJP[HUV emozioni, tenerezza, stupore, ... una natura che ci parla, ci accompagna a volte silenziosa e nascosta, a volte sorprendendoci con la sua WYLZLUaH 3H W\IISPJHaPVUL JVUZPKLYH[H SH ILSSLaaH KLSSL MV[VNYHÄ L è destinata ad un pubblico di appassionati ma per l’elevato valore culturale è sicuramente interessante come strumento di formazione per SL ZJ\VSL SL IPISPV[LJOL SL HZZVJPHaPVUP NSP LU[P SVJHSP 3H JVUVZJLUaH la tutela dell’ambiente, la protezione degli habitat e l’incremento della fauna selvatica, costituiscono la base per una gestione responsabile e sostenibile delle risorse naturali, considerate come bene di tutta la comunità e irrinunciabile eredità per le generazioni future. Tornando a guardare con gli occhi incantati dei bambini, la conservazione della natura diventa un’esigenza dell’anima per colorare di speranza la nostra vita.

È con viva soddisfazione che salutiamo l’uscita di questo bel volume J\YH[V KH 3\PNP :LIHZ[PHUP L WYVKV[[V KHSS»(ZZVJPHaPVUL -H\UHTIPLU[L che da anni si batte per la conoscenza e la conservazione del nostro patrimonio naturale e degli animali che lo abitano. 3H TL[PJVSVZH JH[HSVNHaPVUL PU LZZV JVU[LU\[H JVYYLKH[H KP MV[V KP un cromatismo abbagliante, costituisce un’altra delle importanti tessere del mosaico che sostanzia il nostro retroterra culturale e ci da l’opportunità di rinfrescare la conoscenza di quel mondo degli uccelli selvatici che, in tempi non molto lontani ben conosciuto per il primario apporto alimentare che dava alle nostre povere famiglie, oggi, per le nuove generazioni, corre il rischio di diventare un illustre sconosciuto. Per questo e per mantenere vivo un patrimonio che da sempre popola SL UVZ[YL TVU[HNUL JVUÄ KPHTV PU \UH SHYNH KPMM\ZPVUL KLS SPIYV L SH riscoperta da parte dei ragazzi di una natura magica che fa sognare, ma che può anche aiutarci a guardare avanti.

Corrado Filippi Farmar Comunità Montana Leogra - Timonchio

Francesco Munarini Comunità Montana Alto Astico - Posina

Francesco Dalla Vecchia

FaunAmbiente

3


INTRODUZIONE DELL’AUTORE 0S TVUKV VYUP[VSVNPJV OH ZLTWYL LZLYJP[H[V Z\SSÂť\VTV Ă„U KHNSP HSIVYP KLSSH Z\H Z[VYPH L]VS\[P]H \U MHZJPUV WHY[PJVSHYL 3H JHWHJP[n KP ]VSHYL degli uccelli, di vincere quindi la gravitĂ , l’incredibile varietĂ e bellezza dei loro piumaggi, l’emissione di piacevoli note musicali e gorgheggi, le migrazioni, oltre che la complessitĂ della loro vita coniugale e parentale (parate, costruzione di nidi, ecc.), hanno sempre incuriosito l’uomo. Hanno fatto sorgere tradizioni, miti, leggende, creato simboli L Z[LTTP 3L SVYV WLUUL L WP\TL OHUUV ZPNUPĂ„JH[V ILSSLaaH L WV[LYL Ora questi splendidi esseri, insieme a tutto il resto del mondo naturale, ZV[[V SH ZWPU[H KLSSH JVSVZZHSL LK LZWSVZP]H TVKPĂ„JH HTIPLU[HSL recente, stanno diminuendo in maniera vistosa e preoccupante. Gli unici ambienti che si possono considerare ancora relativamente integri sono quelli montani. Molte specie un tempo comuni anche nelle nostre campagne, sono sempre piĂš relegate ormai in piccole zone o fasce montane e pedemontane. In questo scenario si è inserito un interesse relativamente recente: la MV[VNYHĂ„H UH[\YHSPZ[PJH 3L U\V]L [LJUVSVNPL PU WHY[PJVSHYL SH MV[VNYHĂ„H KPNP[HSL \UP[L HSSH KPZJYL[H KPMM\ZPVUL KLS ¸IPYK^H[JOPUNš VZZLY]HaPVUL KLNSP \JJLSSP nel loro ambiente, sulla scia dei paesi anglo-sassoni), hanno dato un notevole ed ulteriore impulso a questa nuova attivitĂ , soprattutto nell’ultimo decennio. 3H MV[VNYHĂ„H UH[\YHSPZ[PJH u \UH U\V]H MVYTH KP JVU[H[[V JVU SH UH[\YH che permette, oltre al mero piacere personale, anche la condivisione, la divulgazione e la diffusione della conoscenza. Questo volume, date le possibilitĂ attuali, nasce quindi con caratteristiche WYL]HSLU[LTLU[L MV[VNYHĂ„JOL MV[V e solo con brevi note didascaliche. Mi auguro che il lettore venga coinvolto dalla bellezza e dalla varietĂ delle specie ritratte e che aumenti la consapevolezza che bisogna fare tutto il possibile per conservarle. Le specie trattate sono 126 (114 a doppia pagina e 12 raggruppate nelle ultime 4 pagine), inserite in ordine sistematico (cioè l’ordine ZJPLU[PĂ„JV KP JSHZZPĂ„JHaPVUL L JH[HSVNHaPVUL ZLN\LUKV P WPƒ YLJLU[P aggiornamenti. In realtĂ quelle strettamente legate alla montagna, che

4

si trovano cioè solo da 700-800 mslm in su, sono poco piĂš di una [YLU[PUH 3H ZJLS[H KLSSL ZWLJPL PU X\LZ[V JHZV OH JVTWYLZV HUJOL X\LSSL JOL UPKPĂ„JHUV V MYLX\LU[HUV HIP[\HSTLU[L SL aVUL JVSSPUHYP L montane, anche se presenti normalmente a quote inferiori. Questo volume quindi vuole essere una N\PKH MV[VNYHĂ„JH JVTWSL[H degli uccelli delle montagne venete ma nello stesso tempo risultare gradevole da consultare o semplicemente gradevole da sfogliare.

CENNI SULLA FOTOGRAFIA NATURALISTICA 6NNP SH MV[VNYHĂ„H UH[\YHSPZ[PJH u HSSH WVY[H[H KP [\[[P 3H [LJUVSVNPH ha fatto in poco tempo passi da gigante e sta sviluppandosi con ritmi vertiginosi. Attualmente ci sono in commercio molti modelli di MV[VJHTLYL ¸JVTWH[[Lš V MV[VJHTLYL ¸IYPKNLš TVKLSSP JOL ZVUV \UH ]PH KP TLaaV [YH SL JVTWH[[L L SL YLĂ…L_ JOL OHUUV \U WYLaaV HJJLZZPIPSL e potenzialitĂ incredibili: zoom che arrivano a 35 ingrandimenti. Si possono fare macro, paesaggi e ritrarre soggetti lontani, senza dover cambiare obiettivi e tutto in dimensioni e pesi contenuti. Ma per avere la qualitĂ , la nitidezza, la velocitĂ e la precisione di messa a fuoco, non ci sono compromessi: bisogna (purtroppo) acquistare strumenti costosi, pesanti, ingombranti. I buoni risultati, comunque, non si ottengono solo con una attrezzatura all’avanguardia! )PZVNUH ZHWLY \UPYL HSSH [LJUVSVNPH UVU ZVSV ¸SÂťHIPSP[n [LJUPJHš TH anche e soprattutto la passione, la conoscenza, l’amore, la pazienza, la dedizione. Non potendo infondere evidentemente queste ultime qualitĂ , parlo brevemente degli aspetti tecnici: l’acquisto di una buona attrezzatura, come giĂ accennato, è di notevole importanza. Altrettanto importante è conoscere profondamente le caratteristiche della propria strumentazione e saper usarla con disinvoltura. A questo va aggiunto l’uso di treppiedi e teste robusti ma leggeri, teli e reti


mimetiche, capanni leggeri e trasportabili, abbigliamento adeguato. 3L MV[V HNSP HUPTHSP L PU WHY[PJVSHYL HNSP \JJLSSP LZPNVUV ZWLZZV \U periodo dedicato all’osservazione, che è spesso fondamentale, e a questo scopo servono binocoli o cannocchiali. Inizialmente, ma è meglio conservare questa abitudine, è bene portare con sĂŠ una guida [HZJHIPSL LK H]LYL WVP PU JHZH \UH HKLN\H[H L ZWLJPĂ„JH IPISPV[LJH KH cui attingere ulteriori e piĂš approfondite informazioni. Non bisogna ZJVYKHYL JOL u PTWVY[HU[L HUJOL SH ¸WVZ[ WYVK\aPVULš H JVTW\[LY" H ]VS[L IHZ[HUV WVJOL JVYYLaPVUP H\[VTH[PJOL JVU WYVNYHTTP ZWLJPĂ„JP per migliorare di molto le foto. 7LY \S[PTV \UH JVUZPKLYHaPVUL! SH KPMM\ZPVUL KLSSH MV[VNYHĂ„H UH[\YHSPZ[PJH può portare anche un certo disturbo alla fauna selvatica, con il rischio a volte di arrecare gravi danni. A chi si avvicina a questa nuova attivitĂ si raccomanda quindi un comportamento corretto ed etico, evitando l’estremizzazione e la foto a tutti i costi. Luigi Sebastiani

NOTE DIDASCALICHE E ABBREVIAZIONI Di ogni specie vengono riportati il nome in italiano (carattere grande in neretto), il UVTL ZJPLU[PĂ„JV in latino (carattere in corsivo), l’Ordine (Ord) e la Famiglia (Fam) di appartenenza, la distribuzione (Distribuz), l’habitat con le quote TL[YP Z\S SP]LSSV KLS THYL ¸TZSTš L l’alimentazione (Alimentaz). Sono anche usati i simboli e abbreviazioni internazionali: Ćƒ (= maschio), Ć‚ (= femmina), Juv (= giovane). 0S ZPNUPĂ„JH[V KLSSL HS[YL HIIYL]PHaPVUP! A-Sx = foto in alto a sinistra, A-Dx = foto in alto a destra, B-Sx = foto in basso a sinistra, B-Dx = foto in basso a destra, Sx-V = foto a sinistra, verticale.

5


Francolino di monte Bonasa bonasia 6

A-Dx: femmina e maschio

Ord: Galliformi Fam: Tetraonidi Lung: cm. 35

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV Habitat: boschi di conifere o misti, con folto sottobosco e radure erbose, da 500 a 1800 mslm Alimentaz: WYL]HSLU[LTLU[L ]LNL[HSL NLTTL ÄVYP IHJJOL MY\[[P HNOP KP JVUPMLYL



Pernice bianca Lagopus muta 8

A-Dx: in abito intermedio

Ord: Galliformi Fam: Tetraonidi Lung: cm. 35

Distribuz: YHYH SVJHSPaaH[H UPKPĂ„JHU[L ZLKLU[HYPH WPJJVSP ZWVZ[HTLU[P HS[P[\KPUHSP PU PU]LYUV Habitat: praterie alpine, pendii innevati, terreni pietrosi, da 1600-1800 a 3000 mslm Alimentaz: vegetariana, frutti di bosco, gemme, foglie, raramente insetti



Fagiano di monte Tetrao tetrix 10

A-Dx: femmina

Ord: Galliformi Fam: Tetraonidi Lung: ƃ cm. 53, Ƃ cm. 40

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV Habitat: da boschi di conifere o misti, al limite della vegetazione arborea, da 1000 a 2400 mslm Alimentaz: bacche, semi, germogli, aghi di conifere, parzialmente insettivoro in estate



Gallo cedrone Tetrao urogallus 12

A-Dx: femmina

Ord: Galliformi Fam: Tetraonidi Lung: ƃ cm. 86, Ƃ cm. 60

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV Habitat: boschi di conifere o misti, con folto sottobosco e radure, max diff. tra 1100-1600 mslm Alimentaz: quasi esclusivamente vegetale, bacche e germogli, in inverno anche aghi di conifere



Coturnice

Alectoris graeca 14

Ord: Galliformi Fam: Fasianidi Lung: cm. 33

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[H UPKPĂ„JHU[L ZLKLU[HYPH WPJJVSP ZWVZ[HTLU[P HS[P[\K PU]LYUHSP Habitat: ripidi pendii soleggiati, erbosi e rocciosi, scarsamente alberati, da 500 a 2700 mslm Alimentaz: prevalentemente vegetariana, ma anche insettivora nel periodo riproduttivo



Starna

Perdix perdix 16

B-Sx e B-Dx: juv

Ord: Galliformi Fam: Fasianidi Lung: cm. 30

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[H UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPH Habitat: aVUL HWLY[L LYIVZL JLZW\NSPH[L WYH[P PUJVS[P MHZJPH WYLHSWPUH ÄUV H TZST Alimentaz: prevalentemente vegetariana, ma anche insettivora nel periodo riproduttivo



Quaglia comune Coturnix coturnix 18

A lato e B-Sx: femmina

Ord: Galliformi Fam: Fasianidi Lung: cm. 18

Distribuz: JVT\UL SVJHSPaaH[H UPKPÄJHU[L TPNYH[YPJL WYLZLU[L KH HWY H ZL[[ V[[ Habitat: WHZJVSP WYH[P PUJVS[P JHTWP KP JLYLHSP NHYPNOL ÄUV H TZST Alimentaz: prevalentemente vegetariana, semi e germogli, raramente si ciba di invertebrati



Falco pecchiaiolo Pernis apivorus 20

Note: colorazione molto variabile

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 52, Ƃ cm. 60

Distribuz: JVT\UL KPMM\ZV UPKPÄJHU[L TPNYH[VYL NYLNHYPV WYLZLU[L KH THNN H ZL[[ Habitat: MVYLZ[HSL IVZJOP KP SH[PMVNSPL KP JVUPMLYL V TPZ[P ÄUV H TZST Alimentaz: prevalentem. larve di imenotteri che ricerca scavando il terreno, altri piccoli animali



Nibbio bruno Milvus migrans 22

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 55, Ƃ cm. 60

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L TPNYH[VYL WYLZLU[L KH THY HWY H ZL[[ V[[ Habitat: IVZJOP PU ]PJPUHUaH KP SHNOP V Ä\TP HUJOL HTIPLU[P HWLY[P KH L TZST Alimentaz: piccoli animali, anche pesci, necrofago, opportunista frequenta le discariche



Biancone

Circaetus gallicus 24

( :_! PU ]VSV Z[HaPVUHYPV KL[[V ¸ZWPYP[V ZHU[V¹

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 62, Ƃ cm. 67

Distribuz: YHYV SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L TPNYH[VYL WYLZLU[L KH HWY THNN H ZL[[ V[[ Habitat: UPKPÄJH PU IVZJOP YHKP V ]LYZHU[P ZJVZJLZP JHJJPH ULSSL YHK\YL VS[YL TZST Alimentaz: WYL]HSLU[LT ZLYWLU[P JOL SVJHSPaaH SPIYHUKVZP PU ¸Z\YWSHJL¹ HS[YP WPJJVSP HUPTHSP



Astore

Accipiter gentilis 26

Nelle foto: giovani

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 48, Ƃ cm. 61

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV WHYa LYYH[PJV PU PU]LYUV Habitat: forestale, boschi di latifoglie, di conifere o misti, versanti alberati, da 400 e 1700 mslm Alimentaz: \JJLSSP HUJOL KP NYVZZH [HNSPH L THTTPMLYP ÄUV HSSL KPTLUZPVUP KP \UH SLWYL



Sparviere

Accipiter nisus 28

B-Sx: ƃ, A-Dx: Ƃ, altre: juv

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 30, Ƃ cm. 38

Distribuz: JVT\UL KPMM\ZV UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV WHYa TPNYH[VYL V LYYH[PJV PU PU]LYUV Habitat: boschi di conifere, di latifoglie e misti, da 0 a 1700 mslm Alimentaz: quasi esclusivamente ornitofago, ƃ piccoli passeriformi, Ƃ ÄUV H JVSVTIP



Poiana

Buteo buteo 30

B-Dx: adulto

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 51, Ƃ cm. 57

Distribuz: JVT\UL KPMM\ZH UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPH PU PU]LYUV PUKP]PK\P KHS UVYK ,\YVWH Habitat: MVYLZ[L HWLY[L IVZJOP YHKP V YPWHYPHSP aVUL ZJHYZHTLU[L HSILYH[L ÄUV H TZST Alimentaz: cacciatrice eclettica, si ciba di insetti, rettili, mammiferi e uccelli



Aquila reale

Aquila chrysaetos 32

A-Dx: adulto dopo il 5° anno

Ord: Falconiformi Fam: Accipitridi Lung: ƃ cm. 76, Ƃ cm. 93

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[H UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPH Habitat: ampie pareti rocciose, forre, caccia nelle praterie o versanti aperti, da 800 e 2200 mslm Alimentaz: cacciatrice eclettica, si ciba di mammiferi, uccelli e rettili, ma anche necrofaga



Gheppio

Falco tinnunculus 34

A-Sx e A-Dx: ƃ adulto

Ord: Falconiformi Fam: Falconidi Lung: ƃ cm. 30, Ƃ cm. 34

Distribuz: JVT\UL KPMM\ZV UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV ZWVZ[HTLU[P HS[P[\KPUHSP PU]LYUHSP Habitat: ogni tipo di zona aperta e scarsamente alberata, rurale o urbana, da 0 a 2000 mslm Alimentaz: invertebrati, insetti (in particolare ortotteri), piccoli roditori, lucertole



Falco pellegrino Falco peregrinus 36

A lato e A-Sx: juv

Ord: Falconiformi Fam: Falconidi Lung: ƃ cm. 36, Ƃ cm. 48

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPÄJHU[L ZLKLU[HYPV Habitat: WHYL[P YVJJPVZL JOL KVTPUHUV ZWHaP HWLY[P WLY SH JHJJPH ÄUV H TZST Alimentaz: LZJS\ZP]HTLU[L VYUP[VMHNV KH WPJJVSP WHZZLYPMVYTP ÄUV HSSH [HNSPH KP \U MHNPHUV



Re di quaglie Crex crex 38

Ord: Gruiformi Fam: Rallidi Lung: cm. 25

Distribuz: WVJV JVT\UL SVJHSPaaH[V UPKPĂ„JHU[L TPNYH[VYL WYLZLU[L KH HWY THNN HK HNV ZL[[ Habitat: praterie con erbe alte, prati da sfalcio, pascoli, da 500 a 1600 mslm Alimentaz: soprattutto insettivoro ma anche germogli e vegetali vari



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.