ISEA Istituto di Sviluppo Eco Ambientale
PROVINCIA DI SALERNO SETTORE AMBIENTE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI RELATIVI ALL’AMBITO OMOGENEO DELLE ATTIVITA’ DEL SETTORE AMBIENTE Iniziative da realizzare nel periodo giugno – dicembre 2010.
RELAZIONE CONCLUSIVA
Progetto
per
il
monitoraggio
del
grado
di
inquinamento dei corpi idrici superficiali “Torrenti Marziello e Rumaccio”, nel territorio comunale di Salerno, e della presenza di eventuali scarichi abusivi.
Premessa L’esigenza di tale progetto nasce dalla considerazione che l'idrosfera occupa circa i due terzi della superficie terrestre e permette, attraverso il ciclo dell'acqua, lo scambio di energia e sostanze fra gli ecosistemi. L'acqua inoltre modella il paesaggio ed attraverso le masse d'acqua determina situazioni dinamiche locali e regionali, grazie agli apporti meteorici si distribuisce fra le acque dolci, le acque marine e le acque di transizione in differenti corpi idrici, ma raggruppabili in alcune classi: i corsi d'acqua rappresentati da fiumi e torrenti; i laghi e gli invasi; le acque di transizione rappresentate dalle zone di foce dei fiumi, dalle lagune e dai laghi costieri, dove si verificano interazioni fra acque dolci e salate; le acque marine e le acque sotterranee. Tutti i corpi idrici permettono e sostengono la vita degli organismi viventi, animali e vegetali e costituiscono sistemi complessi, sedi di interscambi fra le acque, i sedimenti, il suolo e l'aria. L'acqua costituisce quindi una risorsa indispensabile per lo sviluppo ed è per questo che non può essere considerata solo una risorsa da utilizzare, ma anche un
patrimonio da salvaguardare e tutelare. Per tale motivo questo progetto mira ad evitare, per quanto possibile, il suo deterioramento a lungo termine, sia per gli aspetti quantitativi, che per quelli qualitativi e per la disponibilità. In ambito provinciale e nello specifico del comune di Salerno, la progressiva intensificazione dell’uso della risorsa idrica e l’incremento degli scarichi ha determinato elementi di competizione fra usi civili e produttivi, in particolare agricoli ed industriali, acutizzati dalla domanda espressa dal turismo estivo della zona litoranea. Lo sviluppo urbanistico ha altresì favorito significativi cambiamenti nel ciclo idrologico, legati all’aumento dello scorrimento superficiale, alla depressione delle falde idriche ed alla subsidenza. La tutela della risorsa idrica costituisce inoltre un obiettivo strategico europeo;
infatti le principali problematiche che la riguardano si possono ricondurre a tre grandi categorie: 1. l’inquinamento dei corpi idrici superficiali e delle falde sotterranee; 2. il consumo della risorsa acqua. 3. prevenzione del sovrasfruttamento Situazioni che richiedono: •
l’adozione di criteri di conservazione dell’acqua nelle politiche di settore;
•
la prevenzione e riduzione dell’inquinamento;
•
il miglioramento della qualità dei corpi idrici superficiali
Il Territorio di SALERNO Territorio comunale di Salerno
Il territorio del comune di Salerno si estende
su di una ampia superficie con una
popolazione residente di circa 138.188 unitĂ ed una densitĂ per Kmq di 2.343,8 unitĂ (dati Istat 2001); con un territorio che si estende dai Monti Lattari alla Piana del Sele e dai
Monti Picentini al Golfo di Salerno, con la presenza di memorie storiche importanti, è auspicabile quindi, che Salerno svolga il ruolo che la tradizione storica e la collocazione ambientale naturalmente gli assegnano. Un territorio che ha visto svilupparsi nelle diverse aree centri industriali ed agglomerati urbani ormai da decenni, una fitta rete di industrie, di piccole e medie dimensioni per la produzione di beni e servizi artigianali e che ne fanno un polo significativo nel panorama produttivo regionale. Poiché l’area, interessata dalla presenza di tali insediamenti industriali ma, anche civili, si sviluppa in gran parte intorno ai principali corsi d’acqua, in questi ultimi anni si è assistito ad una crescita maggiore della sensibilità e dell’attenzione alla difesa ecologica ed e ambientale. Tale sensibilità si è concretizzata da un lato in una ampia serie di azioni volte a ridurre l’inquinamento e dall’altro rilanciando la crescita di aree verdi. Ciò ha dato inizio al controllo degli scarichi di acque reflue, e quindi dei segnali di inquinamento delle acque. Con questo progetto si vuole dare inizio ad
un’azione di prevenzione, attraverso il
controllo e monitoraggio dei corsi d’acqua. Il Progetto mira a realizzare un primo esame
dell’inquinamento
dei
corsi
d’acqua
superficiali
con
particolare
riferimento ai Torrenti Marziello e Rumaccio. Si tratta quindi di una prima azione di verifica estesa della qualità dei corsi d’acqua finalizzata alla valutazione degli obiettivi di qualità contenuti nel T.U. n. 152/2006e s.m.
Gli obiettivi principali sono riassumibili in:
- Monitoraggio delle acque superficiali (con controllo degli eventuali scarichi di acque reflue non convogliate in pubblica fognatura, ma che hanno come corpo recettore finale il suolo e/o le acque
superficiali con particolare riguardo alla risorsa mare) data
l’imminente apertura della stagione turistico - balneare , del Torrenti Marziello e
Rumaccio, per poi valutare la qualità delle acque, mediante campionamenti e relative analisi di laboratorio; - Divulgazione dei risultati tramite la preparazione di una pubblicazione a stampa utile alla promozione dell’educazione e sensibilizzazione ambientale presso le principali scuole del Comune. Il progetto, condiviso nelle finalità e sostenuto dal Comune di Salerno - Assessorato alle Politiche Ambientali, intende dare inizio ad un intenso programma di tutela dell’ambiente e delle acque superficiali dall’inquinamento al fine di acquisire un modello permanente e riproducibile di prevenzione e intervento in materia ambientale, costituito da strumenti, informazioni, risorse (competenze, metodologie, innovazioni e investimenti) conoscenza e sensibilizzazione pubblica fruibile immediatamente e grande semplicità.
L’ ISEA ha provveduto a :
-
Organizzare un gruppo di lavoro qualificato, che includerà soggetti con un notevole livello di specializzazione nelle attività di monitoraggio, controllo del territorio ed attività di studio dei corsi d’acqua, con particolari approfondimenti sul monitoraggio delle acque fluviali. L’attività garantirà, in tal modo, un accurato controllo e monitoraggio dello stato di salute dei corsi d’acqua e la eventuale presenza di fonti di
inquinamento
(censimento
di
scarichi,
il
loro
rilevamento
fotografico,
l’effettuazione di prelievi a monte e a valle dello scarico, e la compilazione di una dettagliata scheda di rilevamento);
-
Elaborare il materiale informativo e fotografico al fine di permettere al comune di predisporre le opportune segnalazioni agli enti preposti ad accertare e contestare eventuali violazioni o la presenza di scarichi inquinanti o situazioni di degrado o rischio idrogeologico;
-
Predisporre la cartografia relativa al reticolo idrografico da controllare, in scala adeguata all’estensione del territorio oggetto dell’indagine ed al dettaglio con cui si intende eseguire il controllo delle acque superficiali dei fiumi.
I dati così raccolti consentiranno successivamente al Comune di Salerno di indirizzare l’attività amministrativa per l’individuazione delle diverse pressioni antropiche esercitate sui corpi fluviali monitorati e verificare le autorizzazioni degli scarichi presenti nel bacino idrico superficiale caratterizzati dai reflui derivanti dalle attività antropiche che possono essere suddivise in:
Fonti puntiformi: Alle cosiddette fonti puntiformi (o concentrate) vengono ricondotti gli scarichi industriali, gli scarichi civili, provenienti dagli edifici abitativi e commerciali dei centri urbani e convogliati nei condotti fognari per acque nere, ma anche le acque meteoriche convogliate nei collettori per acque bianche. Gli scarichi civili aumentano in maniera rilevante nella stagione estiva. Fonti diffuse: L’inquinamento da fonti diffuse è legato all’attività agricola ed agli spandimenti zootecnici. Le acque di dilavamento dei terreni coltivati si arricchiscono di materiale organico e di nutrienti, nonché dei pesticidi presenti sulle coltivazioni e sui suoli; in parte raggiungono quindi i corpi idrici superficiali ed in parte si infiltrano nel sottosuolo, contaminando la falda sottostante.
La realizzazione del controllo, al fine di accertare con esattezza le cause e la provenienza dell’inquinamento, richiederà un accurato controllo nei seguenti punti con prelievi e relative analisi di laboratorio:
ATTIVITÀ: MonitoIraggio delle acque superficiali (con controllo degli eventuali scarichi) dei Torrenti
Marziello e Rumaccio, nel Comune di Salerno, mediante campionamenti e relative analisi di laboratorio; Divulgazione dei risultati tramite la preparazione di una pubblicazione a stampa utile alla promozione dell’educazione e sensibilizzazione ambientale presso le scuole. ENTE ESECUTORE: ISEA Istituto di Sviluppo Eco Ambientale via Picentino 25, 84098 Pontecagnano Faiano (SA).
GRUPPO DI LAVORO: ISEA Istituto di Sviluppo Eco Ambientale via Picentino 25, 84098 Pontecagnano Faiano (SA) P. Chimico Ind.le Danilo Iannone Via A. Conforti, 27 - 84098 Pontecagnano Faiano (SA) Laboratorio di Analisi Chimiche Ars Nova s.a.s. Via Rosselli, 7 - 84091 Battipaglia ( Sa )
SOGGETTI CONCESSIONARI: Provincia di Salerno – Comune di Salerno
OBIETTIVI: •
Definire lo stato ambientale dei Torrenti Rumaccio e Marziello in riferimento al T.U. 152/06 e s.m.
•
Ricerca dei vari agenti inquinanti, qualora riscontrati.
•
Individuazione degli scarichi abusivi ricadenti nelle aree sensibili.
L’attività è stata strutturata in due fasi distinte: a) Organizzazione dello staff o gruppo di lavoro b) Realizzazione degli obiettivi La scelta è stata fatta secondo parametri specifici dello stato di progressivo degrado della zona prescelta: • L’urbanizzazione sempre crescente; • Lo sviluppo delle infrastrutture a rete; • Il peggioramento della qualità delle acque. Tutte cause di forte inquinamento in un’area di grande rilevanza socio-economica e culturale. Attività svolte e relazioni finali
1. Definizione della griglia di campionamento dei punti di prelievo sui Torrenti Rumaccio e Marziello. 2. Report fotografico dei punti di prelievo. 3. Analisi chimico-fisiche sui prelievi effettuati nei corpi idrici (secondo i metodi ufficiali sulle acque T.U. 152/06 e s.m. ( Metodi Irsa – Cnr ). 4. Valutazione dei risultati e loro interpretazione con relativa definizione dello stato ecologico del tratto esaminato nei due torrenti. 5. Individuazione dei punti sensibili qualora esistenti. I punti di campionamento sono stati suddivisi in base alle aree geografiche e alle attività antropiche sul territorio. Sono stati scelti due stazioni di campionamento base lungo le due aste torrentizie : Torrente Rumaccio e Torrente Marziello.
La scelta di queste si è rilevata complicata sia per la relativa lunghezza delle aste sia per la loro posizione nel territorio cittadino;
l’urbanizzazione della città Capoluogo è stata
realizzata, nel corso degli anni, in varie fasi e ha avuto come conseguenza l’intubamento di buona parte delle aste fluviali e torrentizie. Conseguenza ulteriore la difficile rilevazione dei punti di prelievo in particolare a monte. PUNTI DI PRELIEVO 1. P1 prelievo a monte Rumaccio
2. P2 prelievo a valle del Rumaccio
3. P3 prelievo a monte del Marziello.
4. P4 prelievo a valle del Marziello.
FOTO PRELIEVI P1 prelievo a monte del Rumaccio
P2 prelievo a valle del Rumaccio
P3 prelievo a monte del Marziello.
P4 prelievo a valle del Marziello.
I campionamenti sono stati effettuati ogni mese (settembre-ottobre-novembre-dicembre) per i 2 torrenti nello stesso giorno e nell’arco di tempo compreso fra le 10,30 e le 12,30 del mattino. Il tutto è stato riportato su due tipologie di schede: • Scheda campione • Scheda registrazione e accettazione campione La scheda campione è stata redatta dal tecnico Iannone che ha operato in situ e che ha determinato, al momento del prelievo, anche alcuni parametri chimico-fisici del campione di acqua tramite apparecchiature portatili da campo. I parametri determinati in fase di prelievo sono stati: • pH • Codice di identificazione del campione • Data di prelievo • Ora di prelievo La scheda registrazione e accettazione campione è stata redatta dal laboratorio di analisi che ha provveduto a registrare: o Data di arrivo del campione o Ora arrivo del campione o Codice identificativo e registrazione del campione o Controllo temperatura campione di arrivo o Controllo pH campione di arrivo o Controllo conducibilità campione di arrivo
Inoltre su ogni campione, e per ogni prelievo effettuato, si sono determinate le seguenti caratteristiche chimico-fisiche:
Prelievo del
10 settembre 2010 ora 10,30 – 12,30 prelievo P2 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/ l )
Materiali grossolani
Visivo
Assenti
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
150
80
Colore
2020 A
Giallo
< 1:20
Odore
2050
Pungente
--------
PH
2060
7.94
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
43.6
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
250
160
BOD5
5120
80
40
Fosforo Totale
4110 A2
3.0
10
Solfati
4120
50.8
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
48.1
15
Azoto Nitrico
SP. UV
1.10
20
Azoto Nitroso
4050
0.05
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
10.4
20
Tensioattivi Totali
5170
3.50
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica ( C/ 100cc ) Eschiriacoli
7030
3500
5000
Prelievo del
10 settembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P1 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma ( mg/ l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS,
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
8.28
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
40.4
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
25
160
BOD5
5120
10
40
Fosforo Totale
4110 A2
< LMR
10
Solfati
4120
42.1
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
< LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.10
20
Azoto Nitroso
4050
0.02
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
< LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
< LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
1000
5.000
Prelievo del
10 settembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 P3 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/ l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
< LMR
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
8.34
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
31.2
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
15
160
BOD5
5120
7
40
Fosforo Totale
4110 A2
0.10
10
Solfati
4120
38.6
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
< LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.50
20
Azoto Nitroso
4050
0.02
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
< LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
< LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
10
5.000
Prelievo del
10 settembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 P4 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
8.31
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
34.2
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
28
160
BOD5
5120
13
40
Fosforo Totale
4110 A2
0.20
10
Solfati
4120
49.6
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
< LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.60
20
Azoto Nitroso
4050
< LMR
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
< LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
< LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
20
5.000
Prelievo del
10 ottobre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P2 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
350
80
Colore
2020 A
Giallo
< 1:20
Odore
2050
Pungente
--------
PH
2060
8.28
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
63.6
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
420
160
BOD5
5120
180
40
Fosforo Totale
4110 A2
2.30
10
Solfati
4120
103.5
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
50.4
15
Azoto Nitrico
SP. UV
2.20
20
Azoto Nitroso
4050
0.04
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
15.6
20
Tensioattivi Totali
5170
4.50
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
3.500
5.000
Prelievo del
10 ottobre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P1 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.57
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
43.6
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
20
160
BOD5
5120
10
40
Fosforo Totale
4110 A2
< LMR
10
Solfati
4120
47.0
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
< LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.50
20
Azoto Nitroso
4050
< LMR
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
Tensioattivi Totali
5170
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR < LMR < LMR
20 2 5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
1.300
5.000
Prelievo del
10 ottobre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 P3 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.62
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
32.0
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
25
160
BOD5
5120
12
40
Fosforo Totale
4110 A2
< LMR
10
Solfati
4120
39.0
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
1.4
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.50
20
Azoto Nitroso
4050
0.06
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
< LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
< LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
30
5.000
Prelievo del
10 ottobre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 P4 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.53
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
29.9
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
23
160
BOD5
5120
12
40
Fosforo Totale
4110 A2
0.10
10
Solfati
4120
80.2
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
1.20
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.50
20
Azoto Nitroso
4050
0.02
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
< LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
< LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
30
5.000
Prelievo del
10 novembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P2 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
380
80
Colore
2020 A
Giallo
< 1:20
Odore
2050
Pungente
--------
PH
2060
8.32
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
66.0
1200
Cloro Attivo Libero
4080
< LMR
0.2
COD
5130
450
160
BOD5
5120
210
40
Fosforo Totale
4110 A2
2.50
10
Solfati
4120
110.0
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
53.2
15
Azoto Nitrico
SP. UV
2.40
20
Azoto Nitroso
4050
0.06
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
18.3
20
Tensioattivi Totali
5170
5.0
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
< LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
3.700
5.000
Prelievo del
10 novembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P1 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
8.02
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
41.6
1200
Cloro Attivo Libero
4080
<LMR
0.2
COD
5130
23
160
BOD5
5120
11
40
Fosforo Totale
4110 A2
<LMR
10
Solfati
4120
50.0
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
<LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.30
20
Azoto Nitroso
4050
0.04
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
Tensioattivi Totali
5170
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR <LMR <LMR
20 2 5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
3.800
5.000
Prelievo del
10 novembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P3 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.58
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
33.2
1200
Cloro Attivo Libero
4080
0.02
0.2
COD
5130
26
160
BOD5
5120
13
40
Fosforo Totale
4110 A2
<LMR
10
Solfati
4120
66.3
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
1.5
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.05
20
Azoto Nitroso
4050
0.50
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
<LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
<LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
10
5.000
Prelievo del
10 novembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P4 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
8.05
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
32.00
1200
Cloro Attivo Libero
4080
<LMR
0.2
COD
5130
30
160
BOD5
5120
15
40
Fosforo Totale
4110 A2
0.10
10
Solfati
4120
65.0
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
<LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.50
20
Azoto Nitroso
4050
<LMR
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
<LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
<LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
10
5.000
Prelievo del
10 dicembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P2 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
320
80
Colore
2020 A
Giallo
< 1:20
Odore
2050
Pungente
--------
PH
2060
8.02
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
50.3
1200
Cloro Attivo Libero
4080
<LMR
0.2
COD
5130
360
160
BOD5
5120
130
40
Fosforo Totale
4110 A2
2.80
10
Solfati
4120
62.3
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
49.4
15
Azoto Nitrico
SP. UV
1.90
20
Azoto Nitroso
4050
0.04
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
17.8
20
Tensioattivi Totali
5170
4.00
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
3.500
5.000
Prelievo del
10 dicembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P1 ( Rumaccio )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.88
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
44.6
1200
Cloro Attivo Libero
4080
<LMR
0.2
COD
5130
30
160
BOD5
5120
15
40
Fosforo Totale
4110 A2
<LMR
10
Solfati
4120
38.00
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
<LMR
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.60
20
Azoto Nitroso
4050
<LMR
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
Tensioattivi Totali
5170
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR <LMR <LMR
20 2 5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
3.000
5.000
Prelievo del
10 dicembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P3 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
( mg/l )
( mg/l )
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.65
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
34.0
1200
Cloro Attivo Libero
4080
0.03
0.2
COD
5130
24
160
BOD5
5120
12
40
Fosforo Totale
4110 A2
<LMR
10
Solfati
4120
45.0
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
1.10
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.60
20
Azoto Nitroso
4050
001
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
<LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
0.30
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
30
5.000
Prelievo del
10 dicembre 2010 ora 10,30 â&#x20AC;&#x201C; 12,30 prelievo P4 ( Marziello )
Tipologia di analisi
Metodo Analitico
Valori rilevati
Valori in norma
Materiali grossolani
Visivo
ASS.
Assenti
Solidi Sospesi Totali
2090 B
ASS.
80
Colore
2020 A
Non perc.
< 1:20
Odore
2050
Non mole.
--------
PH
2060
7.60
5.5-9.5
Cloruri
4090 A1
30.9
1200
Cloro Attivo Libero
4080
<LMR
0.2
COD
5130
23
160
BOD5
5120
12
40
Fosforo Totale
4110 A2
0.05
10
Solfati
4120
77.5
1000
Azoto Ammoniacale
4030 A2
1.10
15
Azoto Nitrico
SP. UV
0.50
20
Azoto Nitroso
4050
0.01
0.6
Grassi e oli An/ Veg.
5160 A1
<LMR
20
Tensioattivi Totali
5170
<LMR
2
Idrocarburi Totali
5160 A2
<LMR
5
Analisi Batteriologica Eschiriacoli
7030
33
5.000
CONCLUSIONI Come si evince dalle tabelle analitiche si rileva che dai prelievi effettuati nei punti P3, P4 lo stato finale del Torrente Marziello, è da considerarsi “BUONO” in accordo con la Tabella 2. del T.U. 152-06 e s.m. ( Definizione dello
stato
ambientale dei corpi idrici superficiali ) prendendo come riferimento l’allegato 5/A per i valori di acque superficiali . Il risultato è analogo per il punto di prelievo P1 (a monte) del Torrente Rumaccio
che a seguito dei risultati analitici riscontrati può considerarsi
“BUONO”. Conclusione diversa è da ritenersi per il punto di prelievo P2 (a valle) del torrente Rumaccio dove i dati non sono conformi ai dati della Tabella 2. del T.U. 152-06 e s. m.. Le differenze sono evidenti e si può ipotizzare che parte della portata del Torrente Rumaccio si raccolga in falda o si interri ed il punto P2 rappresenti uno scarico di reflui civili dei Palazzi della zona. Si è provato a risalire il canale in cui è stato intubato il Rumaccio ma non è stato fisicamente possibile percorrerlo e stabilire con certezza il punto o i punti da cui provengono tali reflui. In definitiva si può affermare che nel periodo che intercorre da settembre a dicembre
2010
i
risultati
riscontrati
presentano
uno
stato
generale
soddisfacente del Torrente Marziello mentre per il torrente Rumaccio i risultati mostrano una situazione idonea solo a monte mentre a valle si evidenzia la presenza di inquinanti organici probabilmente provenienti da reflui civili.