Cesena in Fiera

Page 1

a n e s Ce

in Fiera

21/24

i n n a v io G n a S 22 edizione

Giugno 2014 con il patrocinio di

COMUNE DI CESENA organizzazione

CESENA FIERA - www.cesenafiera.com BLU NAUTILUS - www.blunautilus.it

a


Cesena in Fiera San Giovanni 2014

Quando agli inizi degli anni ‘90, Cesena Fiera accettò dal Comune la scommessa di rilanciare la tradizionale Fiera di San Giovanni, il centro di Cesena, soprattutto di sera, non era certo vivo e ospitale come appare oggi. In questi anni, prima con Cesena in Fiera, e poi via via con nuovi eventi, la città ha scoperto nuove potenzialità, ha riscoperto antiche attrattive, ha visto crescere nuovi protagonisti, capaci di valorizzare il patrimonio di storia, cultura, economia ed umana convivenza che distinguono la nostra città. Cesena in Fiera continua ad essere un positivo esempio di collaborazione con il Comune di Cesena: un evento tradizionale, come la Festa di San Giovanni – Patrono della Città -, può essere ancora oggi un fenomeno vivo e dinamico, capace di trasformarsi negli anni per offrire alla Città ed ai suoi visitatori un’occasione d’incontro sempre stimolante, ed anche quest’anno Cesena in Fiera si presenta come un grande contenitore ricco di iniziative promosse da Cesena Fiera, dal Comune e da numerose Associazioni Culturali e Sociali che fanno della Fiera non più solo una bella vetrina, ma uno spazio per condividere insieme relazioni sociali. Un ringraziamento a chi ha collaborato ed un augurio di Buona Fiera a tutti. Dott. Domenico Scarpellini Presidente di CESENA FIERA S.p.A.

i

Menu della Fiera

Nelle sere di Fiera, complice l’inizio dell’estate, è bello e gustoso girare alla scoperta delle proposte gastronomiche. Si comincia con la tradizionale piadina romagnola: la trovate negli stand dei molti ambulanti sparsi in Fiera o nel Chiosco Pavirani in Piazza Fabbri. Primi e secondi di mare e pesce al cartoccio si possono gustare in Piazza Almerici, all’Osteria del Mare, ed in Piazza Guidazzi dove cucinano i pescatori di Cesenatico. Varie sono anche le scelte per chi ama la carne. In Piazza della Libertà c’è la novità dell’Osteria La Gradela, un mix di grigliate romagnole ed asado argentino, proposto da GiroVagando Group. Anche il Ristorante Manolo, in Piazza Fabbri, cucina le carni argentine con il chimichurri, la tipica salsa agro-aromatica. In Via Battisti si mangia un po’ di Sardegna con il tipico porceddu. Per un omaggio ai Mondiali di Calcio, il Ristorante Brasiliano, in Piazza Aguselli, prepara un ottimo churrasco (manzo alla griglia) ed altri piatti della tradizione carioca. Per finire con le classiche fiorentine di Donini Per La Gola, in Corte Dandini. Anche per brevi soste mangerecce o assaggi a passeggio, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dai piatti freddi ed i panzerotti di Orocarni alla novità della patagiro in Via Strinati. Dai prodotti da forno vegani e tradizionali di Pasta Madre in Via Battisti all’Enoteca Vivì che propone degustazioni di qualità di vino e cibo. In Piazza Aguselli ci sono gli hamburger di American Graffiti ma anche un chiosco con piada e frutta fresca. In Piazza Amendola si passa dal pesce fritto della nuova Pescheria, ai piatti freddi ed il mojito del Baricentro, al ghiros greco del Ristorante Atene. Lì vicino c’è da provare una cena fusion all’Osteria Albizzi. E poi tante golosità, qua e là per il centro: le gauffres, le spremute, i fritti, le tigelle modenesi ed altri stuzzichini. Per finire, ci si può rinfrescare le fauci con i coni della Centrale del Latte, in Piazza Fabbri, con il gelato bio in Via Battisti o nelle gelaterie artigianali del centro. Anche il cibo fa festa per San Giovanni!

Girando in Fiera

Debutta l’Operetta

Cesena in Fiera è un’occasione unica per camminare in città, alla scoperta di scorci suggestivi e bancarelle interessanti. Poiché la Fiera è abbastanza estesa e varia un po’ ogni anno, per non perdersi, ricordiamo alcune informazioni sugli spazi ed i settori espositivi, verificabili anche nella mappa pubblicata nelle pagine di questo giornale. Il Luna Park viene confermato nella zona di Viale Carducci. I vivai sono divisi tra Via Battisti e la Barriera. I prodotti tipici alimentari si possono assaggiare ed acquistare nello stand in Piazza Almerici. Autosaloni e Campionaria sono, come sempre, in Piazza della Libertà e nel primo tratto di Corso Garibaldi. Il secondo tratto del Corso sarà attivo solo il 23 e 24 giugno, con antiquari e bar. Piazza Guidazzi ed i Giardini Pubblici sono dedicati al cibo di mare ed agli eventi. Per migliorare la viabilità, Viale Mazzoni sarà occupato solo fino a Via Battistini esclusa. Da quest’anno si ritorna in Piazza Aguselli con gli eventi ed i punti ristoro. Animazioni e concertini sono previsti ai Giardini Pubblici, in Piazza della Libertà, in Corte Dandini, in Piazza Amendola ed in Via Battisti. Girare in centro, per la Fiera riserva sempre sorprese e curiosità.

Nelle 21 edizioni passate di Cesena in Fiera, spettacoli d’ogni tipo si sono visti sui palchi e nelle piazze. Mancava le lirica. Per questo l’evento programmato in Piazza Aguselli, il 24 giugno alle 21.30, rappresenta un vero debutto. Il Coro Lirico Alessandro Bonci presenta l’operetta “Al Cavallino Bianco”, un classico di questo genere, presentata per la prima volta a Berlino nel 1930 e composta da Ralph Benatzky e Robert Stolz. L’operetta in tre atti racconta una storia fatta di vacanze borghesi, amori più o meno corrisposti, incontri a sorpresa e lieto fine, all’insegna della leggerezza. Insomma una sorta di fiction, arricchita dalla buona musica e del bel canto. Al pianoforte il maestro Piergiuliano Comandini, mentre la direzione del coro è del maestro Ilaria Ceccarelli. Si ringraziano gli sponsor: il Comune di Cesena, la Fondazione Cassa di Risparmio, la C.A.C. Sementi e la Reale Mutua Assicurazione.

in Piazza si Balla Piazza Aguselli, recuperata alla Fiera dopo due anni, propone una programmazione ricca e varia. Nelle prime due serate, in Piazza si balla, grazie alla Scuola di Ballo Amici della Danza - Havana Club Latino. S’inizia sabato 21, alle 21.30 con Country Line Dance” una serata tutta a base di balli popolari americani, musica, animazione e ballo per tutti. Lì vicino si può gustare un hot dog all’American Graffiti, proprio come nei mitici anni ’50. Collabora allo spettacolo il gruppo “Wild Angels”. Domenica 22, la stessa Scuola di Ballo presenta “Fabula Dance”, spettacolo di danza, con la direzione artistica del maestro Roberto Capelli. Ballare è bello e fa bene alla salute, del corpo e della mente.

Rock Hair Una serata a tutto rock, in Piazza Aguselli, lunedì 23 giugno, dalle ore 21.30. Rock House, la scuola di musica per apprendisti rocchettarari, propone quattro band che si contendono il palco in uno spettacolo vivo, carico e coinvolgente. Special guest è la formazione dei Rock Homers, la Rock Cover Band degli insegnanti della Rock House. L’evento viene reso ancora più colorato dalle splendide modelle presentate dal gruppo delle parrucchiere CNA settore Acconciature e Benessere. Un incontro stimolante tra le note graffianti della musica e la creatività degli stilisti.

2

le Vie Della Magia Il solstizio d’estate, per il 2013, accade alle ore 10.51 (ora solare) di sabato 21 giugno, quando il sole, entrando nel segno del Cancro, dà il via alla stagione più calda, colorata e vacanziera dell’anno. Il solstizio, ieri come oggi, rappresenta un passaggio fondamentale per il mondo agricolo, perché segna il periodo del raccolto. Questo, in passato, suscitava speranze, timori, incertezze e domande sul futuro. Da qui, il ricorso a riti e superstizioni ed il fascino magico della notte di San Giovanni, dei suoi assetti astrali e delle tradizioni divinatorie. Per il 20° anno, Cesena in Fiera invita a Le Vie della Magia con cartomanti, oroscopi, speziali, bottegai, artisti, musici e cibi di strada: un percorso che si snoda in Piazza Amendola e nei vicoli vicini. A proposito di cartomanzia si segnalano due iniziative sul tema dei tradizionali Tarocchi, entrambe programmate nei nuovi ed accoglienti spazi del Foro Annonario. Si tratta di una mostra fotografica, dal 14 al 30 giugno, ed una conversazione con l’esperto Denis Della Chiesa, venerdì 20 giugno alle ore 18. Ritorna quest’anno la mostra “Magia dell’Arte Manuale”, realizzata dall’Associazione Animanigramma, in Via Righi. Nei loro piccoli banchetti, giovani artisti portano la loro arte in strada per mostrare come la materia, attraverso la fantasia, si trasforma in oggetti unici ed originali, capaci di regalare un’emozione. Stoffe, pietre, metalli poveri e di riciclo, filo da intreccio giocano con gli attrezzi della tradizione per fare di una piccola via un pezzettino di mondo dove il visitatore si senta a casa sua e sogni viaggi di saperi lontani, nel tempo e nello spazio. Le Vie della Magia è un’iniziativa organizzata con la Sezione Femminile della C.R.I. di Cesena, un drappello di signore, moderne fattucchiere, che manipolando aglio, lavanda e grano, creano deliziose composizioni, offerte a scopo benefico.


Piazze e Piazzette Per San Giovanni, ogni piazzetta si anima d’iniziative e spettacoli, organizzati in collaborazione con i pubblici esercizi. Grazie a questa programmazione underground, sono proprio gli spazi più nascosti ad essere valorizzati diventando una nuova attrazione per i visitatori ed una riscoperta per i cesenati. Nel passaggio da Via Carbonari a Via Battisti, l’Enoteca Vivì organizza Sangiovì, il San Giovanni del Vivì. Sul palchetto allestito si succedono tre serate di musica di strada ed una di teatro, in lingua romagnola. Ospiti sono: gli Strikeballs, Momo Said & The Chocolates, Espana Circo Este, il DJ Spino e l’attore Denis Campitelli. Il tutto condito da vino e degustazioni di qualità. A pochi metri, in Via Carbonari 16, la Galleria Il Vicolo propone due serate di Milonga in Vetrina: mentre i due ballerini ballano all’interno, gli spettatori all’esterno sono come a bordo pista, partecipando al rito di un ballo sentimentale e deduttivo. La performance realizzata dall’Associazione HoTango, è per sabato 21 e domenica 22, dalle ore 21. Corte Dandini, così centrale e così tranquilla, è da anni un luogo ideale per ritrovarsi in Fiera mangiando ed ascoltando buona musica. Redipane e Donini Per La Gola, hanno pensato ad un programma insolito con Dj Set, Ballo della Taranta e la Banda di Bertinoro. Il 24 giugno, dalle 15 alle 22, i bambini possono trovare nella Corte una Piccola Scuola di Circo proposta dall’Associazione L’Aquilone di Iqbal In Piazza Amendola, il Baricentro invita a quattro appuntamenti, per accompagnare, con buona musica, una piacevole sosta a base di mangiari freddi ed aperitivi “bollenti”. Dal 21 al 24 si succedono: un DJ Set con musica anni ‘70/’80, gli Swing Truppen, i Supermarket ed i Rubi Conians. in Piazza Almerici, l’Osteria del Mare, propone, per quattro sere, un gradevole piano bar di canzoni evergreen che accompagnano la buona cucina dell’Adriatico. In Piazza della Libertà, la Gradela, osteria di carni romagnole ed argentine, sarà animata da due concertini di musica a tema con il menu: domenica 22 suona il quartetto Mi Compare y Yo, con pezzi etnico-pop del folklore latino americano; martedì 24 è la volta del trio Son Blanco y Negro con un bel repertorio di musica cubana.

Happening ai Giardini L’Happening di Cesena è un momento di festa semplice e coinvolgente per grandi e piccini, fatto di spettacoli, incontri, giochi, laboratori e sport. Per il terzo anno la Festa si svolge ai Giardini Pubblici, dal 21 al 24 giugno, in concomitanza con Cesena in Fiera. Nella settimana di San Giovanni Battista, Patrono di Cesena, l’Happening si pone come momento di incontro e di dialogo, per tutta la città, sul tema del bello e del vero. Titolo dell’edizione 2014 è “È un bene che tu esista”: un’occasione unica, all’insegna della speranza, quella forza sorprendente che spinge l’uomo a costruire la storia. Nella cornice dei Giardini, si succedono nei pomeriggi incontri importanti: sui profughi, sul disagio e la bellezza e sul rischio d’impresa. Nelle serate, invece, si alternano spettacoli di generi diversi: un talent show, la musica rock, la poesia romagnola. Completano il programma dell’Happening due pomeriggi di giochi e laboratori, il sabato e la domenica, e due tornei di calcetto, per giovani ed adulti, dal 4 al 18 giugno alla Polisportiva Osser-

vanza. Nei Giardini è presente una Tigelleria con specialità modenesi. Per l’Happening hanno collaborato Il Disegno, il Banco di Solidarietà, l’Associazione Orizzonti, l’Associazione Paola Piraccini, il Centro Culturale Campo della Stella, La Mongolfiera.

Poeti a San Giovanni La 14a edizione di Poeti a San Giovanni si svolge, anche quest’anno, nel verde dei Giardini Pubblici. S’intitola ”D’un sangue più vivo. Poeti Romagnoli del ‘900” ed è in programma per lunedì 23 giugno alle ore 21.30. La serata è pensata come un percorso tra brani poetici tratti da diversi autori, nostri conterranei: Giovanni Pascoli, Marino Moretti, Olindo Guerrini, Aldo Spallacci, Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Tolmino Baldassarri, Walter Galli, Cino Pedrelli e Renato Turci. La presentazione e le letture sono curate da Gianfranco Lauretano, Nevio Spadoni, Giuseppe Bollosi e Franco Casadei. La serata è, come sempre, ideata ed organizzata dalla Fondazione Sacro Cuore e dal Centro Culturale Il Campo della Stella.

re del Palazzo, il maestro Michelangelo Severi propone un esibizione di chitarra classica. La Mostra resta aperta sino al 29 giugno dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 23.30. Il Vicolo Interior Design, in Via Carbonari 16, allestisce “Il Pre-Noi dei divini Alberi” mostra collettiva fra Arte, Racconto e Poesia, curata da Augusto Pompili e Marisa Zattini. Il progetto artistico unisce immagine e poesia, in una riflessione sui divini alberi che mette in consonanza l’essere intimo con i silenzi della Natura. La mostra s’inaugura venerdì 20 giugno alle 18.30 con la presentazione di Marisa Zattini e le letture di poeti ed attori teatrali. È visitabile fino al 14 settembre, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (chiusura il giovedì). Infine, nella Galleria Ex Pescheria, l’Associazione La Bottega dell’Arte propone la mostra “La Galleria dei Bambini”. Saranno esposte le opere prodotte dai bambini della Bottega dell’Arte, con una sezione dedicata alle opere degli insegnanti delle Scuole d’Infanzia di Cesena del Quinto Circolo di Cesena e della Scuola Comunale Ippodromo. La mostra viene inaugurata sabato 21 alle 18 e resta aperta fino all’1 luglio.

Cesena in Coro

Itinerario alla Rocca

La Corale Polifonica Alio Modo Canticum di Cesena, organizza, per San Giovanni, la 13a edizione di Cesena in Coro, rassegna di canto corale. Questo evento culturale, di livello nazionale, è diventato ormai una tradizione della Fiera. Anche quest’anno, Cesena in Coro ospita due cori provenienti da altre regioni, che si esibiranno presentando brani del loro repertorio. Il Coro Alio Modo Canticum saluterà in musica gli altri due cori, il coro Andrea Gabrieli di Pandino, in provincia di Cremona, ed il coro di Camerino, in provincia di Ancona. L’appuntamento, programmato per sabato 21 giugno alle ore 21, si svolge nella sua sede tradizionale, la Chiesa di S. Maria dell’Osservanza.

Dal 2004 l’estate cesenate ospita Itinerario Stabile, Festival di musica, arte, paesaggio, performance ed architettura. L’edizione 2014 è la decima e si svolge, come altre volte, durante Cesena in Fiera. Nella location prestigiosa ed affascinante della Rocca Malatestiana, da giovedì 19 a lunedì 23 giugno, dalle 19 alle 24 si succedono spettacoli e performance. Info e prevendite: 347 7748822. Il programma completo su www.itinerariofestival.it

il Patrono I momenti di festa che caratterizzano Cesena in Fiera, affondano le radici nella devozione a San Giovanni Battista, Patrono della Città sin dal Medioevo. Come ogni anno, da tempo immemorabile, il 24 giugno si celebra il Pontificale dedicato al Santo Patrono che quest’anno Mons. Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena, officerà in Cattedrale alle ore 10.00 alla presenza delle Autorità.

La Fiera delle Arti La Fiera, con il suo grande afflusso di pubblico, è un’occasione speciale per le mostre ed esposizioni. “Immagini di Poesia” è il titolo della mostra collettiva d’arte e poesia, organizzata dall’ADARC, l’Associazione degli Artisti Cesenati. Nella prestigiosa sede del Palazzo del Ridotto, vengono esposte le opere di 55 artisti del territorio cesenati. Pittori, scultori e fotografi interpretano, ciascuno con la propria sensibilità e con le proprie tecniche, la poesia del ‘900. L’inaugurazione è per domenica 22 alle 21.30, alla presenza delle autorità comunali e con la presentazione del catalogo del prof. Paolo Turroni. La mostra ospita anche due eventi collaterali, curati da Elisabetta Venturi. Martedì 24, alle 21.30, nella sala al piano superiore del Palazzo del Ridotto, alcune poesie in catalogo vengono lette da Lorenzo Pieri e Monica Briganti, regista della serata. Li accompagnano Giulia Vaspolio all’arpa celtica e Marta Grezzi al violino, con proiezione delle opere in mostra. Venerdì 27, alle 21.30, nella sala al piano inferio-

3

il Miglior Nocino La notte di San Giovanni, prossima al solstizio d’estate ed al culmine del ciclo naturale, è la più indicata per raccogliere erbe aromatiche ed officinali, da usare per la cucina, la cosmesi e la salute. Anche le noci acerbe destinate a fare il nocino vanno raccolte in quella notte. Ispirandosi a questa usanza, ancora in auge e per nulla peregrina, Daniela Corrente propone da anni un simpatico concorso: Il Nocino Tradizionale fatto in Casa. La 5a edizione del concorso è ospitata in Piazza Guidazzi, presso il Caffè degli Artisti, martedì 24 alle ore 21. Chi ha un proprio nocino fatto in casa può portarne una bottiglia chiusa al Caffè degli Artisti, entro il 24 giugno. Come fonte d’ispirazione si tiene conto della ricetta dell’Artusi. La giuria di esperti è curata da Giuliana Babini Cangini, titolare dell’Azienda Babini che produce liquori tradizionali artigianali e che per l’occasione crea una piccola esposizione dei suoi prodotti. Gli altri giurati sono i maitre Giuseppe Amati e Romano Gordoni che esamineranno i nocini in base ai criteri di trasparenza, esame olfattivo e gusto. Info: www.danielacorrente.it

Carabinieri a Cavallo In occasione del 2° Centenario della fondazione dell’Arma, il IV Reggimento a Cavallo dei Carabinieri propone due coinvolgenti iniziative. Sabato 21 alle ore 21, nel Chiostro di San Francesco è in programma un concerto della Fanfara dei Carabinieri a Cavallo. Domenica 22, alle ore 20, all’Ippodromo di Cesena, si svolge il Carosello Equestre, accompagnato dalle musiche della Fanfara del Reggimento.


Informazioni sul Traffico

- dalle ore 14.00 del 23/06 alle ore 24.00 del 24/06: massima estensione, compresi Viale Mazzoni (fino a Via Battistini esclusa).

• Cesena in Fiera 2014 durerà da sabato 21 a mar- • Dalle ore 08.00 del 23/6 alle ore 24.00 del 24/6: tedì 24 giugno. Come accade da anni, la Fiera anche Corso Garibaldi, da Via Tiberti a Piazza avrà due diverse estensioni: Guidazzi. - dalle ore 15.00 del 21/06 alle 24.00 del 24/06: • Dalle ore 14.00 del 23 giugno alle ore 24.00 del estensione ridotta: Piazza della Libertà, Corso 24 giugno, Viale Mazzoni sarà utilizzato dalla FieMazzini, Piazza G. Paolo II, Piazza Almerici, Piazza ra da Piazza del Popolo a Via Battistini esclusa. Fabbri, Via Carbonari, Via Battisti (Fino a Via Mar- Nel tratto lasciato libero ed in Via Battistini sono tiri della Libertà), Piazza del Popolo, Piazza Amen- consentiti il transito ed i parcheggi. dola, Via Pescheria, Piazzetta Albizzi, Via Righi, Via • Il Luna Park, come dal 2012, viene allestito in Via Albizzi, Via Verzaglia, Via Strinati, Piazza Aguselli, Mura Valzania ed in Via Carducci. Funzionerà da Via Fantaguzzi, Via Zefferino Re, Corso Sozzi, Piaz- venerdì 20 a domenica 29 giugno. L’occupazione durerà dal 17 al 30 giugno. zetta della Barriera, Piazza Guidazzi.

Sabato Panzerotti

Per Informazioni Cesena in Fiera Piazza del Popolo, 11 Tel. 0547 317435 (dal 17 al 25 giugno)

Cesena Fiera Tel. 0547 317435 - www.cesenafiera.com

Blu Nautilus tel. 0541 53294 (ore 8.30/14) www.blunautilus.it

Ufficio IAT tel. 0547 356327 www.comune.cesena.fc.it/cesena/turismo

25 - 26 ottobre 2014

Quartiere fieristico Pievesestina di Cesena aperto dalle ore 10 alle ore 20

SALONE DELLA CERIMONIA E DELL’ARREDO Sfilate - Laboratori - Aperitivi - Curiosità

SABATO 22 Novembre dalle 9.30 alle 23.30 - DOMENICA 23 Novembre dalle 9.30 alle 19.00 www.ruotando.com - info@cesenafiera.com

Cesena Fiera - Via Dismano, 3845 - Pievesestina - Cesena - Tel. 0547 317435 www.sposincesena.com - info@sposincesena.com

4


• La zona del centro verrà chiusa al traffico, fatta • Domenica 22 e martedì 24 giugno i Parcheggi saeccezione per i mezzi dei residenti, delle attività ranno gratuiti, ad esclusione di quelli sotterranei. economiche, di pubblico interesse e di emergenza. • Nei giorni di Fiera il Trasporto Pubblico manterrà • Nelle aree della Fiera, soprattutto nei giorni e negli i normali orari di funzionamento ed i percorsi, ad orari di punta, si invitano anche gli autorizzati a eccezione delle linee che passano per il centro, che saranno deviate all’esterno del centro: non usare l’auto, se non per motivi importanti. - la linea 4 sarà deviata dalle ore 07.00 di giovedì 19/06 sino a tutto il 25/06; Parcheggi e Bus - la linea 5 sarà deviata dalle ore 06.00 di sabato 21/06 sino a tutto il 24/06. • Intorno al Centro Storico saranno in funzione, tra • Dal 21 al 24 giugno sono attivi i bus da e per i gli altri, i seguenti parcheggi: Barriera, Via IV No- parcheggi scambiatori (Ippodromo e Montefiore) vembre, Osservanza, l’ultimo tratto di Viale Mazzo- fino alle ore 01.00 di notte, con frequenza ogni ni, Via Martiri della Libertà e Vie limitrofe. 15’. Il costo è di € 0,10 al giorno.

Corso Sozzi, 37 - Cesena tel. 0547/480178

San Giovanni Buoni sconto a partire da 50 euro su tutti gli smartphone.

5


ma P21r24ogramCesena /

Giugno 2014

in Fiera

Dal 21 al 24 giugno Via Battisti

LA VIA VERDE Piante e fiori

Dal 21 al 24 giugno Corso Garibaldi

MOSTRA CAMPIONARIA Prodotti e servizi per la casa, la famiglia ed il tempo libero

L’INAUGURAZIONE Sabato 21 giugno - ore 19 Palazzo del Capitano

Dal 21 al 24 giugno Piazza della Libertà

SALONE D’ESTATE DELL’AUTO Esposizione di Autosaloni

INAUGURAZIONE DELLA FIERA

23 e 24 giugno Corso Garibaldi

A cura del Comune e di Cesena Fiera

IL CORSO IN FESTA

IL COMMERCIO

Antiquari e pubblici esercizi

Dalle ore 15 del 21 alle ore 14 del 23 giugno Corso Mazzini - Piazza G. Paolo II Corso Sozzi - Via Carbonari

I PUNTI RISTORO Dal 21 al 24 giugno

AMBULANTI IN FIERA

100 banchi annunciano la Fiera Dalle ore 14 del 23 al 24 giugno Vie e Piazze del Centro compresi Viale Mazzoni e Via Battistini

AMBULANTI IN FIERA

250 banchi di tutti i generi Dalle ore 10 del 21 al 24 giugno Piazza Almerici

L’APPENNINO IN TAVOLA

Mostra mercato di prodotti alimentari Dalle ore 15 del 21 al 24 giugno Via Zeffirino Re, Via Fantaguzzi, Via Strinati

LA FIERA ANTICA

Artigianato, Erboristerie, Prodotti Naturali, Curiosità Dalle ore 14 del 21 al 24 giugno Piazzetta della Barriera

PUNTO VERDE

Piazza Almerici

OSTERIA DEL MARE

Il buon pesce dell’Adriatico Piazza della Libertà

LA GRADELA

Grigliate Romagnole ed Asado Argentino Piazza Aguselli

Piazzetta Albizzi

OSTERIA ALBIZZI Cucina fusion Via Strinati

L’ANGOLO GOLOSO

Fritti, birra, gauffres e spremute

OROCARNI

Piatti freddi. Sabato panzerotti Corte Dandini

REDIPANE E DONINI PER LA GOLA Mangiare, bere, incontrarsi, star bene Giardini Pubblici

TIGELLERIA DAIMO’

Tigelle, salumi e Lambrusco di Modena

GLI SPETTACOLI Dal 19 al 23 giugno – dalle ore 19 Rocca Malatestiana

ITINERARIO FESTIVAL I primi 10 anni www.itinerariofestival.it

Dal 20 al 29 giugno Viale Carducci - Via Mura Valzania

LUNA PARK

Il divertimento più antico e più nuovo

RISTORANTE BRASILIANO

Sabato 21 giugno – ore 21 Chiostro di San Francesco

IL CHIOSCO FRESCO

Concerto del IV Reggimento a Cavallo

AMERICAN GAFFITI

Sabato 21 giugno - ore 21 Chiesa di S. Maria dell’Osservanza

Piazza Fabbri

13a Rassegna di musica corale A cura di Alio Modo Canticum

Le carni fumanti della Pampa

21 e 22 giugno – dalle ore 21 Via Carbonari, 16

La cucina dei Campionati del Mondo Piadina e frutta da passeggio I mitici anni ’50 nel piatto

MANOLO RISTORANTE ARGENTINO Via Battisti

Piante e fiori

LA FANFARA DEI CARABINIERI

CESENA IN CORO

MILONGA IN VETRINA

IL PORCEDDU

Piatti tradizionali sardi

Performance della Scuola HOTango A cura de Il Vicolo Interior Design

Prodotti da forno vegani

PASTA MADRE

Domenica 22 giugno – ore 20 Ippodromo di Cesena

VIVÌ

Esibizione del IV Regg. Carabinieri a Cavallo

Cibo, vino e musica in strada Piazza Guidazzi dalle ore 19

CAROSELLO EQUESTRE

Domenica 22 giugno – ore 20 Ippodromo di Cesena

CAROSELLO EQUESTRE

IL PESCE FA BENE - FICENZA

Esibizione del IV Regg. Carabinieri a Cavallo

lun-sab 12-15 / lun-dom 19-24

Piazza Amendola

Dal 21 al 24 giugno - ore 21.30 Piazza Bufalini

Osteria Albizzi Piazza Albizzi, 2 - Cesena Tel. 0547 190 20 14 info@osteriaalbizzicesena.it www.osteriaalbizzicesena.it

Mangiari freddi e musica

Piatti di mare per la solidarietà

BARICENTRO ATENE

Cucina Greca e Mediterranea

PESCHERIA RIZZINI

Cibi di mare on the road

Centro Stampa Professionale

6

PIANO BAR

Intrattenimenti musicali a cura dell’Osteria del Mare Dal 21 al 26 giugno Montiano e Circolo Magazzino Parallelo

FESTA DELLA MUSICA 2014

A cura dell’ARCI e di Magazzino Parallelo

Articoli Tecnici, Ufficio, Disegno e Grafica


la Piazza Dà Spettacolo Piazza Aguselli Sabato 21 giugno - Ore 21.30

Sabato 21 giugno - ore 18.30 Giardini Pubblici

ANDATE NELLE PERIFERIE

COUNTRY LINE DANCE

Storie di un nuovo mondo Testimonianze a cura dell’AVSI

Domenica 22 giugno - Ore 21

Domenica 22 giugno - ore 18.30 Giardini Pubblici

Balli popolari americani ed animazione A cura di Havana Club Latino e Wild Angels

FABULA DANCE

TESTIMONIANZE DI BELLEZZA

Spettacolo di danza della Scuola di Ballo Havana Club Latino

Interviste su esperienze di disagio e difficoltà A cura dell’Associazione Happening

Lunedì 23 giugno - Ore 21.30

Dal 22 al 29 giugno Palazzo del Ridotto

ROCK HAIR

Concerto di Rock House con interventi di CNA Acconciature. Martedì 24 giugno - ore 21.30

AL CAVALLINO BIANCO

IMMAGINI DI POESIA

Mostra collettiva d’arte e poesia A cura dell’Associazione ADARC Inaugurazione: 22/6 - ore 21.30 Apertura: ore 17/19 e 21/23.30

La grande Operetta in Fiera Spettacolo del Coro Lirico A. Bonci

Lunedì 23 giugno - ore 18.30 Giardini Pubblici

È un Bene Che Tu Esista

Incontro a cura dell’Associazione Happening

Spettacoli a cura dell’Associazione Happening Giardini Pubblici Sabato 21 giugno – ore 21.30

TOP TALENT ACADEMY 2014 Sfida fra giovani talenti

Domenica 22 giugno – ore 21.30

I WANT TO ROCK!

Vita, immagini e….musica Band: Highway 61 – Tribute band di Jonny Cash

La Gradela

Musica e carni, romagnole ed argentine Piazza della Libertà 22/6 - ore 21 - Mi compadre y yo Folklore latino americano 24/6 - ore 21 - Son blanco y negro Musica cubana

Note Magiche

Musica e mangiari freddi in Piazza Amendola A cura di Baricentro 21/6 - ore 21 - Musica anni ’70 – ’80 – DJ Set 22/6 - ore 21 - Swing Truppen – Concertino 23/6 - ore 21 - Supermarket - Concertino 24/6 - ore 21 - Rubi Conians - Concertino

Sangiovì

Cibo, vino e musica di strada in Via Battisti A cura dell’Enoteca Vivì 21/6 - ore 22 - The Strikeballs Rock’n’roll e Swing 22/6 - ore 21 - Vivì’n’Soul by Spino.esse. - Dj Set ore 22 - La Rumagna l’è fata Recital di Denis Campitelli 23/6 - ore 22 - Momo Said & The Chockolates Beat, Reggae, Funk 24/6 - ore 21 - Espana Circo Este Carovana musical circense

La Corte degli Incontri

Pane, carne e fantasia in Corte Dandini A cura di Redipane e Donini Per La Gola 21/6 - ore 21 - La Taranta - Balli popolari 22/6 - ore 21 - DJ Set - Intrattenimento musicale 23/6 - ore 21 - Banda di Bertinoro - Concerto 24/6 - ore 15 - Piccola Scuola di Circo Con L’Aquilone di Iqbal ore 22 - DJ Set - Intrattenimento musicale

ARTI E CULTURA Dal 14 al 30 giugno – ore 8/23 Foro Annonario di Sotto

I TAROCCHI DI FUMO

Mostra fotografica sui tarocchi A cura di Andrea Romito Venerdì 20 giugno – ore 18 Foro Annonario di Sopra

CONVERSAZIONE SUI TAROCCHI Con il tarologo Denis Della Chiesa

Dal 20 giugno al 14 settembre Il Vicolo Interior Design – Via Carbonari, 16

IL PRE-NOI DEI DIVINI ALBERI

Mostra Collettiva di arte, racconto, poesia Inaugurazione: venerdì 20/06, alle ore 18.30 Dal 21 giugno all’1 luglio Galleria Ex Pescheria

LA GALLERIA DEI BAMBINI

Mostra di opere prodotte dalle Scuole A cura dell’Associazione La Bottega dell’Arte Inaugurazione: sabato 21/06, alle ore 18

IL CORAGGIO DELL’INTRAPRESA Lunedì 23 giugno - ore 21.15 Giardini Pubblici

D’UN SANGUE PIÙ VIVO

Poeti Romagnoli del ‘900 Poeti a San Giovanni A cura del Centro Culturale Campo della Stella Martedì 24 giugno - ore 10 - Cattedrale

PONTIFICALE DI SAN GIOVANNI

Celebrato dal Vescovo Douglas Regattieri Martedì 24 giugno – ore 21.30 Palazzo del Ridotto

Via S. Vittore, 850 47522 S. Vittore di Cesena (FC) Tel. 0547.661584 - Fax 0547.664329 decarlisnc@tiscali.it I NOSTRI SERVIZI Vendita e riparazione: ELETTROUTENSILI HITACHI, RUPES, GENERATORI, COMPRESSORI, IDROPULITRICI, ELETTROPOMPE, DAB, LOWARA, ZENIT, PEDROLLO, OFT, MOTORI ELETTRICI, AVVOLGIMENTI, MACCHINE DA GIARDINAGGIO, MOTOSEGHE HUSQVARNA, NOLEGGIO ATTREZZATURA EDILE, MARTELLI ELETTRICI, GENERATORI, MOTOTRIVELLA

POESIA, MUSICA, IMMAGINI

Evento a cura dell’Associazione ADARC

ALTRI INCONTRI Sabato 14 giugno - ore 20 Piazza Almerici

42a NOTTURNA DI SAN GIOVANNI Gara podistica organizzata dalla Polisportiva ENDAS

Dal 21 al 24 giugno - ore 9/23 Piazza Giovanni Paolo II

LOTTERIA DI SAN GIOVANNI

A cura della Fondazione Sacro Cuore 24/6 - ore 23.00 - Estrazione dei premi 21 e 22 giugno – ore 17.30 Giardini Pubblici

LOTTERIA DI SAN GIOVANNI 2014

ALLA FIERA DI MASTR’ANDRÈ

Giochi e laboratori A cura dell’Associazione Happening Dal 21 al 24 giugno Corso Mazzini – Lato Duomo

FISCHIETTI IN MOSTRA

Esposizione di fischietti artistici A cura di Fabiano Sportelli e dell’Ufficio Turismo del Comune Dal 21 al 24 giugno - ore 18/24 Piazza Amendola e dintorni

LE VIE DELLA MAGIA

Oroscopi, spezie e curiosità In collaborazione con la C.R.I. Sezione Femminile Dal 21 al 24 giugno - ore 18/24 Via Righi e dintorni

MAGIA DELL’ARTE MANUALE

Laboratori artigianali di strada A cura dell’Associazione Animanagramma Dal 21 al 24 giugno - ore 18.30 Corso Mazzini - Lato Duomo

TI FACCIO UN FISCHIO!

Laboratori di modellazione di fischietti Condotto da Fabiano Sportelli A cura dell’Ufficio Turismo del Comune Domenica 22 giugno – dalle ore 18 Agriturismo La Valle dei Conti

L’ALTRO SAN ZVAN

Cena e poesia romagnola Info IAT Cesena 0547 356 327 Martedì 24 giugno - ore 21 Caffè degli Artisti – Piazza Guidazzi

IL NOCINO TRADIZIONALE

5° Concorso del Nocino fatto in casa A cura di Daniela Corrente

7

La Fondazione del Sacro Cuore, in collaborazione con l’Associazione “Paola Piraccini” e Cesena Fiera, ha indetto per Cesena in Fiera 2014 la 17a edizione della Lotteria di San Giovanni. I biglietti, al costo di € 2,50, saranno in vendita da sabato 21 giugno in Piazza Giovanni Paolo II. Proprio davanti al Duomo avverrà anche l’estrazione finale, martedì 24 alle ore 23.00. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. I risultati saranno pubblicati su Il Resto del Carlino del 26 giugno 2014 e sul sito www.sacrocuorecesena.org Questo l’elenco dei primi 10 premi, fra i 36 in palio: 1 AUTO RENAULT Twingo Night & Day 2 3 4 5 6 7 8 9 10

I Pad Abbonamento Open 12 mesi a Palestre Champion’s Collana Montblanc (argento e brillantino) Abbonamento Open 6 mesi a Palestre Champion’s Abbonamento Open 6 mesi a Palestre Champion’s Trasporto Isola d’Elba (3 persone +auto) Trasporto Isola d’Elba (3 persone +auto) Buono Euro 250Conad Ponte Abbadesse Ombrellone + 2 lettini - 1 settimana luglio



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.