Polo di Tebano - newsletter n 3 - anno terzo

Page 1

Newsletter informativa - Anno 3 n. 3 Marzo 2016 A cura di Laura Montanari e Tiziano Zaccaria – Tel. e Fax 0546 47197 – E-mail: info@polotebano.it

Gentilissimi lettori, la Newsletter del mese di marzo è ampiamente occupata dalle molteplici iniziative organizzate nell’ambito della 79° Mostra dell’Agricoltura e del 40° MOMEVI che si tiene a Faenza dal 18 al 20 marzo p.v. presso il Centro Fieristico a partire dall’intervista alla Dott.ssa Claudia Lugli Chief Communications Officer della Società Blu Nautilus. Reduci dalla positiva esperienza dello scorso anno sempre, con MOMEVI e Mostra per l’Agricoltura, e vista la positiva esperienza con l’incontro dal titolo “Vite all’incrocio” svoltosi lo scorso 30 ottobre, con grande successo di pubblico e di contenuti, prosegue a gonfie vele la collaborazione tra Fiera di Faenza ed il Polo di Tebano, impegnato anche quest’anno, con convegni specialistici ai quali porteranno il proprio contributo relatori altamente qualificati. Oltre a questo evento, tante altre iniziative già definite e tante altre ancora in corso di definizione per questo 2016 delle quali vi terremo in costante aggiornamento. Grazie a tutti dell’attenzione. Auguri di Buona Pasqua a tutti.

Per il Polo di Tebano Giovanni Carapia A.U. Terre Naldi S.r.l.


Foto: Claudia Lugli

“FIERA DELL’AGRICOLTURA E MOMEVI SONO IN SALUTE. MA VORREMMO UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DELLE AZIENDE CHE HANNO FATTO GRANDE QUESTO TERRITORIO” Intervista a Claudia Lugli, responsabile comunicazione di “Blu Nautilus”, la società che dal 2014 gestisce la Fiera di Faenza Dott.ssa Claudia Lugli, mancano pochi giorni alla Fiera dell’Agricoltura e al Momevi. Cosa può anticiparci? «Nonostante la crisi perdurante, anche quest’anno abbiamo registrato un ulteriore incremento di espositori, di circa il 20 per cento. Alla Fiera avremo attorno ai 170 espositori, fra aziende e marchi rappresentati. Considerando che siamo al nostro terzo anno di gestione diretta dell’evento, siamo soddisfatti. Qualche azienda storica che negli ultimi anni aveva abbandonato la manifestazione, sta tornando a partecipare direttamente e non più tramite la rappresentanza dei distributori. E questo è sicuramente un buon segno. Quest’anno sono circa 27mila i metri quadri di occupazione, quindi la Fiera sarà utilizzata in tutti i suoi spazi. Ci sarebbe anche un’ulteriore richiesta di spazi coperti, che però non abbiamo a disposizione». Possono esserci altri margini di miglioramento? «Ci piacerebbe che le imprese che hanno fatto grande questo territorio faentino, come i grandi consorzi e le cooperative agricole, tornassero in qualche modo ad investire direttamente su questa manifestazione. Parliamo di contributi contenuti e di formule che possono essere non di esposizione diretta, ma di sponsorizzazione e sostegno all’evento. E’ giustissimo che queste aziende si rivolgano agli eventi nazionali ed esteri, però sarebbe importante anche non dimenticare le proprie radici, specie per una Fiera con una grande storia come la nostra. Sarebbe bello che questi grandi gruppi tornassero protagonisti anche a Faenza, poi le formule si possono trovare. La Fiera dell’Agricoltura ed il Momevi saranno comunque interessanti, perché in una dimensione non dispersiva presenteranno tutte le novità nell’ambito delle filiere agroalimentare e vitivinicola».


Come procede la collaborazione col Polo di Tebano? «La collaborazione col Polo di Tebano continua a svilupparsi positivamente, durante tutto l’anno. Il Polo quest’anno è particolarmente coinvolto nell’organizzazione dei convegni, nei quali si troveranno contenuti scientifici di alto livello e relatori di prestigio nazionale ed internazionale. Fra l’altro, da quest’anno la partecipazione ai nostri convegni sarà valida per l’aggiornamento professionale di agronomi ed agrotecnici». Che tipo di risposta di pubblico vi aspettate? «L’anno scorso registrammo 11mila presenze e vorremmo confermare quella cifra, che sarebbe già un buon risultato. Chiaramente, non poniamo limiti ad una ulteriore crescita. La cosa interessante di Mostra Agricoltura e Momevi, rispetto ad altri eventi, è che si tratta di un pubblico di qualità, composto quasi interamente da professionisti e operatori legati in qualche modo alla filiera dell’agricoltura».


A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO NON FAVOREVOLI L’INIZIATIVA IN VIGNETO DI POTATURA TARDIVA, PROGRAMMATA A TEBANO PER IL GIORNO VENERDI 18 MARZO P.V. (POMERIGGIO), VIENE ANNULLATA





Programma sintetico giorno per giorno Mostra Agricoltura e MoMeVi 2016 si arricchiscono di nuovi contenuti e appuntamenti, per gli operatori professionali e per gli appassionati di orticoltura e giardinaggio domestico. Non solo più Fiera ma una e vera propria Festa dell'Agricoltura a cui tutti sono invitati. Da quest'anno in fiera anche la grande osteria romagnola, la frasca friulana e prodotti dell’enogastronomia rurale per pranzare e cenare in fiera o per gustosi spuntini. Venerdì 18 Marzo 2016 Ore 9,00 - Apertura Mostra Agricoltura e MoMeVi Ore 9,30 - Sostenibilità in vitivinicoltura Ore 11,00 - Frutti antichi fra passato e presente Ore 12,00 - Inaugurazione Ore 14,30 - I requisiti tecnici e la formazione necessaria per la commercializzazione e l’uso dei macchinari agricoli Ore 15,00 - La Cisgenica e l'Edititing genetico come nuova frontiera per le nuove varietà sostenibili: opinioni a confronto Ore 16,30 - Lunario e Sapori delle Romagne, presentazione mostra Ore 17,30 - Le piante tintorie e la stampa della tradizione romagnola Ore 20,30 - Scenari e prospettive di sviluppo per l'agricoltura ravennate Ore 21,00 - Chiusura Mostra Agricoltura e Momevi Sabato 19 Marzo 2016 Ore 9,00 - Apertura Mostra Agricoltura e Momevi Ore 15,00 - Animali in parata Ore 16,30 - Cura e gestione degli alberi in ambiente urbano Ore 17,30 - I semi, le piante: proviamo a chiamarle con il loro nome. Laboratorio per bambini Ore 18,30 - Il Giardino dei Semplici: Rose e Piante Officinali Ore 21,00 - Chiusura Mostra Agricoltura e Momevi Domenica 20 Marzo 2016 Ore 9,00 - Apertura Mostra Agricoltura e Momevi Ore 10,30 - Orto in condotta: per fare una scuola ci vuole un seme Ore 15,00 - Animali in parata Ore 15,30 - Intrecci e nidi con materiali naturali. Laboratorio per grandi e piccini Ore 16,30 - Giorgio e le Magiche Fruste. Folk romagnolo e Sciucaren Ore 19,00 - Chiusura Mostra Agricoltura e Momevi In breve: 79° Mostra dell’Agricoltura e 40° MoMeVi 18, 19, 20 Marzo 2016 Fiera di Faenza, Venerdì e Sabato ore 9-21 Domenica ore 9-19. Via Risorgimento 3, 48018 Faenza (RA) - ingresso € 5,00 – ridotto € 3,00 www.mostragricolturafaenza.com info@fierafaenza.it Tel. 0546.621554


Dal 18 al 20 marzo 2016 alla Fiera di Faenza ORTI & GIARDINI… il paradiso degli hobby farmers! Per il sempre più folto popolo di appassionati di giardinaggio e orticoltura domestica, a Mostra Agricoltura Faenza - 79° edizione - torna a grande richiesta il padiglione ORTI & GIARDINI! Sull’onda del “boom” italiano che vede sempre più spazi domestici trasformati in veri e propri “orticelli” per la produzione fai da te di verdure e aromatiche da raccogliere e consumare fresche all’occorrenza, Mostra Agricoltura raccoglie la sfida della stagionalità dei prodotti e del recupero di un contatto con la natura anche in ambito famigliare (…come potrebbe altrimenti?!). A fianco della consueta esposizione di macchinari e servizi professionali per l’agricoltura, sarà così possibile trovare raccolti in un padiglione ad-hoc vivaisti e rivenditori di tutto l’occorrente necessario per allestire e mantenere un piccolo orto o un giardino domestico: piante da orto e ornamentali, sementi, bulbi, piante grasse, ma anche tutta la piccola attrezzatura da giardino. Non mancheranno le curiosità dal mondo orto-floro-frutticolo: accanto alle più tradizionali proposte, ad esempio, sarà possibile scoprire rarità botaniche come i frutti antichi e del benessere portati da Maioli Frutti antichi di Reggio Emilia o la originale collezione di lavande e di salvie ornamentali de Il Lavandeto di Assisi; l’azienda agricola La Riniera (Castel S. Pietro), specializzata in peonie, esporrà invece una selezione di piante a più prossima fioritura. Si rinnova poi la collaborazione con Il Lavoro dei Contadini, dinamica associazione di produttori agricoli e artigiani locali che della valorizzazione del territorio e dei suoi frutti ha fatto la propria mission. Oltre alla vendita dei prodotti, proporrà una serie di incontri e conversazioni a partecipazione libera; le tematiche, tutte molto suggestive, spaziano dai frutti dimenticati all’uso delle piante tintorie nelle stampe della tradizione romagnola, passando per i simpatici laboratori diretti ai più piccoli, che andranno in scena sabato pomeriggio e domenica mattina (programma completo su www.mostragricolturafaenza.com). Li affiancherà l’Istituto Professionale per l’Agricoltura Persolino-Strocchi di Faenza, che sarà presente, tra le altre cose, anche con la neonata linea di prodotti cosmetici erboristici prodotti dagli studenti della scuola. Da segnalare l’incontro tenuto dai prof. E. Tura e M. Rinaldi Ceroni dal titolo “Il Giardino dei Semplici. Conoscenza e virtù di erbe officinali e rose tramandate nella storia” (Sabato h. 18).

In breve: 79° Mostra dell’Agricoltura e 40° MoMeVi 18, 19, 20 Marzo 2016 Fiera di Faenza, Venerdì e Sabato ore 9-21 Domenica ore 9-19. Via Risorgimento 3, 48018 Faenza (RA) - ingresso € 5,00 – ridotto € 3,00 www.mostragricolturafaenza.com info@fierafaenza.it Tel. 0546.621554


Dal 18 al 20 marzo 2016 alla Fiera di Faenza Sostenibilità e innovazione, i grandi temi di Mostra Agricoltura Faenza e MoMeVi 2016 Sostenibilità e innovazione sono le parole d’ordine della 79a edizione di Mostra Agricoltura Faenza e del 40° Momevi, dedicato alla Meccanizzazione in Vitivinicoltura, in programma alla Fiera di Faenza da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016. Questi due appuntamenti storici sono un felice connubio fra aggiornamento professionale e festa, un momento molto sentito da tutta la collettività per conoscere le ultime novità di settore e celebrare con orgoglio la propria identità e radici. A Mostra Agricoltura e Momevi 2016 partecipano tutti i principali costruttori e distributori di macchine agricole e attrezzature, accanto a prodotti, vivai, servizi e tutto quanto necessita il lavoro nei campi, distribuiti su 27000 mq fra padiglioni e aree esterne, dedicati a novità e aggiornamento per gli operatori, con focus specifici su frutteto e vigneto, ma senza tralasciare nessun aspetto della produzione agricola. Confermata la seconda edizione della Mostra Zootecnica delle Razze Romagnole organizzata dall’ARAER, che presenterà una selezione di bovini, equini, suini, ovini, caprini e animali di bassa corte di alto pregio genetico e il padiglione Orti e Giardini dedicato ai cultori del pollice verde e dell’orticoltura domestica. PROGRAMMA CONVEGNI La Sostenibilità è uno degli argomenti di stretta attualità, anche alla luce delle linee guida del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il convegno Sostenibilità in vitivinicoltura. Modelli e best practice per affrontare la sfida (venerdì 18 marzo ore 9.30) si propone di fare il punto sulla sostenibilità attraverso l’attuazione di pratiche concrete, atte a migliorare la performance del bilancio ambientale ma anche economico dei produttori vitivinicoli. All'incontro, organizzato dal Polo di Tebano, prendono parte importanti esponenti del mondo accademico e affermati ricercatori e professionisti. Fra gli argomenti in programma: bilancio del carbonio, viticoltura di precisione, indicatore acqua, progettazione e protezione dell’ambiente rurale e del paesaggio agrario, gestione della cantina, associate all’economicità dell’azienda, alla sicurezza dei prodotti e alla salute dei consumatori. Farà seguito all’incontro, se le condizioni meteo lo consentiranno, Momevi in campo (Tebano 18 marzo ore 15), quest’anno dedicato alla Potatura tardiva, nell'ottica di posizionare meglio vitigni precoci in un contesto di cambiamento climatico. I requisiti tecnici e la formazione necessaria per la commercializzazione dei macchinari agricoli (venerdì 18 marzo ore 14.30) è il seminario promosso da Enama – Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola, e Eco Certificazioni, azienda faentina e Organismo Accreditato di valutazione della conformità. Fra gli argomenti trattati anche il controllo funzionale obbligatorio delle irroratrici.

Il percorso dell'agricoltura verso uno sviluppo sostenibile e ambientale passa anche attraverso il miglioramento genetico delle varietà agricole per aumentare la resistenza alle malattie e progredire in termini qualitativi e quantitativi. La Cisgenica e l’Editing genetico come nuova frontiera per nuove varietà sostenibili: opinioni a confronto (18 marzo ore 15) è il tema affrontato nel convegno promosso da CRPV. Dopo l’illustrazione delle attuali frontiere della ricerca e delle prospettive per il mondo ortofrutticolo la parola passerà alle principali organizzazioni di settore e della GDO per capire se stakeholder e consumatori sono pronti ad accogliere questi prodotti.


Scenari e prospettive di sviluppo per l’agricoltura ravennate (18 marzo ore 20,30) è l’evento organizzato dal Tavolo Verde e dal Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Credito Cooperativo Ravennate e Imolese. Valtiero Mazzotti, direttore generale dell’assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna, presenterà, a seguito del passaggio delle competenze dalle provincie alla Regione, il riordino istituzionale del settore agricolo mentre le Organizzazioni che rappresentano le imprese e le cooperative agricole, partendo dalla fotografia della situazione attuale, daranno il loro contributo disegnando le prospettive di due importanti filiere produttive, frutticola e vitivinicola, analizzando inoltre il settore zootecnico. Scopo dell’incontro è valutare quali possono essere i progetti da sviluppare, i possibili interventi che possono migliorare e valorizzare la produzione e le possibili azioni da intraprendere per affermarsi maggiormente sui mercati globali. A Mostra Agricoltura anche l’associazione Il Lavoro dei Contadini impegnata nella valorizzazione dei prodotti tipici, attraverso il recupero delle tradizioni e della cultura contadina. Accanto all’esposizione propone un ciclo di incontri di conversazioni e laboratori per i bambini . Da quest’anno presente anche l’istituto Professionale Persolino Strocchi, fucina per l’agricoltura del futuro e che proporrà la linea di piante officinali e cosmesi naturale accanto agli altri prodotti realizzati dagli studenti. Da quest’anno più ricca anche l’offerta enogastronomica con un grande stand e alcuni punti ristoro con prodotti tipici rurali. La scorsa edizione di Mostra Agricoltura ha registrato oltre undicimila presenze, per il 2016 l’obiettivo è incrementare i risultati ottenuti, riaffermando la centralità di quest’area geografica nel comparto primario. Mostra Agricoltura e MoMeVi sono organizzate da Fiera di Faenza e Polo di Tebano, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Faenza, in collaborazione con le associazioni di rappresentanza del Tavolo Verde di Ravenna, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Ravenna e il contributo di Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, BKT e Eco Certificazioni.

In breve: 79° Mostra dell’Agricoltura e 40° MoMeVi 18, 19, 20 Marzo 2016 Fiera di Faenza, Venerdì e Sabato ore 9-21 Domenica ore 9-19. Via Risorgimento 3, 48018 Faenza (RA) - ingresso € 5,00 – ridotto € 3,00 www.mostragricolturafaenza.com info@fierafaenza.it Tel. 0546.621554


Seconda Rassegna Zootecnica ARAER L'organizzazione della Seconda rassegna Zootecnica e la selezione degli espositori è a cura dell’Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna che, tramite i propri tecnici, gestisce la selezione e l'esposizione dei capi. Tutti gli animali partecipanti sono iscritti ai Libri Genealogici o ai Registri Anagrafici e rappresentano al meglio le caratteristiche delle razze esposte. A questa edizione partecipano in totale 14 allevatori con oltre 150 animali esposti, per ricreare una fattoria con un'ampia varietà di specie e razze. Sabato e domenica alle ore 15 presentazione dei capi e degli allevatori al pubblico. Esposizione di Bovini Partecipazione di allevatori della zona con una selezione di capi di alto pregio genetico: RAZZA ROMAGNOLA Soc. agr. Cenni: 2 tori, tra cui Varenne più volte campione di Mostre Nazionali; 2 vacche; 2 manze, 1 vacca con vitellino Az. Giunchi: 3 vacche, 1vitello RAZZA PEZZATA ROSSA Az. Giunchi: 1 manza RAZZA LIMOUSINE Az. Unibosi: 2 manze RAZZA FRISONA ITALIANA Az. Gambi: 2 vacche in lattazione Cavalli Razza Agricola T.P.R Az. Zuffa: 1 fattrice cavallo agricolo da tiro pesante con redo Asini di Razza Romagnola Az. Furma 1 fattrice asino romagnolo con redo, che rispecchiano le caratteristiche di questa razza recuperata nel nostro territorio. Suini di Mora Romagnola Az. Cà ad Là: 1 scrofa con suinetti di mora romagnola, razza recuperata negli ultimi anni da una sicura estinzione e allevata nel nostro territorio. Ovini e Caprini Az. Fabbri: 5 capi di razza biellese con agnelli Az. La Viola: 5 capi di razza bergamasca e 5 capi di razza Suffolk Az. Guarriello: 5 capi di razza Comisana Az. Pasi: 6 capi di razza Ouessant, la pecora nana più piccola al mondo Az. Rossini: 4 capi di razza Saanen con capretti Avicunicoli Az. Pederzoli: Pollo Romagnolo. Tacchino Romagnolo Az. Guaducci: Oca Romagnola, Faraona Bianca Az. Rossini: Fattrici con coniglietti. In breve: 79° Mostra dell’Agricoltura e 40° MoMeVi 18, 19, 20 Marzo 2016 Fiera di Faenza, Venerdì e Sabato ore 9-21 Domenica ore 9-19. Via Risorgimento 3, 48018 Faenza (RA) - ingresso € 5,00 – ridotto € 3,00 www.mostragricolturafaenza.com info@fierafaenza.it Tel. 0546.621554


Anteprima MAF e MOMEVI Sostenibilità e innovazione, i grandi temi di Mostra Agricoltura Faenza 2016 Faenza, 25 gennaio 2016 – Sostenibilità e innovazione: sono le parole d’ordine con le quali MAF – 79° Mostra Agricoltura Faenza - e Momevi – 40° Mostra Meccanizzazione Vitivinicoltura - presentano un’anteprima dei contenuti in programma alla Fiera di Faenza da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016. Sostenibilità in vitivinicoltura sarà il tema di un importante convegno (18 marzo ore 9,30) promosso dal Polo di Tebano, in cui si analizzeranno modelli e best practise per affrontare la sfida della sostenibilità attraverso l’attuazione di pratiche concrete, atte a migliorare la performance del bilancio ambientale ma anche economico dei produttori vitivinicoli. Riordino istituzionale, prospettive e innovazione per le filiere agroalimentari saranno invece i principali argomenti della tavola rotonda (18 marzo ore 20,30) promossa dalle Associazioni aderenti al Tavolo Verde del Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna della Regione Emilia Romagna. A Mostra Agricoltura e Momevi 2016 prenderanno parte tutti i principali costruttori e distributori di macchine agricole e attrezzature, accanto a prodotti, vivai, servizi e tutto quanto necessita il lavoro nei campi, distribuiti su 27000 mq fra padiglioni e aree esterne, dedicati a novità e aggiornamento per gli operatori, con focus specifici su frutteto e vigneto, ma senza tralasciare nessun aspetto della produzione agricola. La mostra statica sarà affiancata da uno spazio in fiera per le prove dinamiche dei mezzi e da Momevi in campo (Tebano 18 marzo ore 15) dedicato alla Potatura tardiva, nell'ottica di posizionare meglio vitigni precoci in un contesto di cambiamento climatico. Già confermate la seconda edizione della Mostra Zootecnica delle Razze Romagnole organizzata dall’ARAER, che presenterà una selezione di bovini, equini, suini, ovini, caprini e animali di bassa corte di alto pregio genetico e il padiglione Orti e Giardini dedicato ai cultori del pollice verde e dell’orticoltura domestica. Gradita ospite, fra gli altri, di Mostra Agricoltura sarà l’associazione ‘Il Lavoro dei Contadini’ impegnata nella valorizzare dei prodotti tipici, attraverso il recupero delle tradizioni, delle arti e della cultura contadina, dei valori “antichi” della campagna e dell’amore per la propria terra. La scorsa edizione di MAF e Momevi hanno registrato oltre undicimila presenze e 103 espositori (+35%); per il 2016 l’obiettivo è incrementare i risultati ottenuti, riaffermando la centralità di questa area geografica nel comparto primario. In breve: 79° Mostra dell’Agricoltura e 40° MoMeVi 18, 19, 20 Marzo 2016 Fiera di Faenza, Venerdì e Sabato ore 9-21 Domenica ore 9-19. Via Risorgimento 3, 48018 Faenza (RA) - ingresso € 5,00 – ridotto € 3,00 www.mostragricolturafaenza.com info@fierafaenza.it Tel. 0546.621554


I VINI ROMAGNOLI AL PROWEIN DI DÜSSELDORF IL CONSORZIO VINI DI ROMAGNA E 10 AZIENDE ASSOCIATE HANNO PARTECIPATO ALL’IMPORTANTE FIERA IN GERMANIA E AL SEMINARIO ORGANIZZATO DALLA PRESTIGIOSA RIVISTA FALSTAFF Dal 13 al 15 marzo 2016 il Consorzio Vini di Romagna è stato a Düsseldorf (Germania) per partecipare al Prowein, uno degli appuntamenti internazionali di settore più importanti (nel 2015 sono stati oltre 50.000 i visitatori e quasi 6.000 gli espositori provenienti da 50 Paesi). La Germania rappresenta per i vini italiani uno dei mercati principali, come sottolinea il Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Giordano Zinzani: «Da sempre la Germania rappresenta un importante bacino commerciale per i nostri prodotti enogastronomici e il vino è sicuramente molto apprezzato. Con oltre 2,5 miliardi di vino importato nel 2014 (n.d.r. ultimi dati disponibili, fonte Wine Monitor Nomisma 2015), la Germania si colloca al terzo posto tra i principali mercati d’importazione di vino al mondo, dietro a Stati Uniti e Regno Unito. Attualmente il 20% delle vendite all’estero di vini made in Italy si indirizza verso tale mercato. Visti i numeri è quindi importante essere presenti al Prowein assieme ad alcune nostre aziende associate, per marcare la nostra presenza in quell'importante Paese». Le aziende romagnole in trasferta in Germania assieme al Consorzio Vini di Romagna sono state: Colombarda di Cesena, Cantina Braschi di Mercato Saraceno Giovanna Madonia, Celli, Tenuta la Viola tutte di Bertinoro, Condè di Predappio, Piccolo Brunelli di Galeata, Trerè e Bulzaga di Faenza, Terre di Macerato di Casalfiumanese. Nel corso del Prowein il Consorzio Vini di Romagna, assieme ai consorzi del Lambrusco, ha partecipato ad un seminario organizzato dalla rivista internazionale Falstaff. Nel corso del seminario sono stati presentati e degustati il Romagna Doc Sangiovese e Romagna Albana DOCG nelle diverse tipologie. Vini che hanno anche raccolto i favori del noto giornalista Rolf Klein della rivista Weinwirthshaft, leader di settore in Germania, che a margine di un ampio redazionale ha in questi giorni recensito numerosi vini romagnoli con giudizi più che positivi. Ufficio stampa Consorzio Vini di Romagna: P&P di Pierluigi Papi, Tel. 338-3648766 – E-mail: pep@agenziastampa.ra.it


GIOVEDI 21 APRILE 2016 A TEBANO SI PARLA DI ACETO!!


CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DEI CORSI DI “ENOLOGIA” DEGLI ISTITUTI TECNICI AGRARI DURATA: 30 ore SEDE DEL CORSO: Polo di Tebano (Via Tebano, 45 – Tebano, Faenza) OBIETTIVO: il corso intende fornire gli elementi di base dell’enologia, che potranno essere approfonditi e ampliati in corsi successivi, vista l’ampiezza e la complessità della materia.

MODULI E TEMATICHE L’uva e la sua maturazione - Fenologia della vite, controllo della maturazione e individuazione della giusta epoca di raccolta in funzione dell’obiettivo enologico. - La composizione chimica dell’uva e dei mosti. La raccolta e il trasferimento in cantina delle uve - Vendemmia manuale e meccanica. - Tempi e modi per il trasferimento delle uve in cantina in un’ottica qualitativa. - Ammostamento. La vinificazione - La valutazione del mosto ed eventuali correzioni (zucchero, acidità, nutrizione azotata). - La gestione dei mosti con tecniche di chiarifica. - Le principali linee di vinificazione: in bianco, in rosso, in rosato. - Impiego di solforosa e altri prodotti nelle prime fasi di lavorazione delle uve e dei mosti. La fermentazione alcolica è una biotecnologia - Elementi di microbiologia enologica. - I lieviti. - I batteri lattici e i batteri acetici. La chimica enologica ed analisi dei vini - La fermentazione alcolica, la fermentazione malo-lattica. - La formazione di acido acetico, l’ossidazione dell’etanolo da parte dei batteri acetici. - La composizione chimica del vino. - Le principali analisi da effettuare per il monitoraggio del vino da fine fermentazione all’imbottigliamento, passando per l’affinamento. La conservazione/affinamento/invecchiamento dei vini - La maturazione del vino. - Stabilizzazione-collaggio-pulizia. - La conservazione in legno. - Imbottigliamento. - Confezionamento/conservazione.


Vini speciali - Spumantizzazione/frizzantizzazione. - Vini passiti. - Vini liquorosi. Nozioni di Legislazione vinicola - OCM vino. - Designazione dei vini. - Tenuta registri.

Per ulteriori informazioni: Polo di Tebano: Sig.ra Laura Montanari (c/o Terre Naldi, Via Tebano, 54 ) – Te. 0546-47197 – E-mail: montanari@terrenaldi.it, oppure: info@polotebano.it.






IN BREVE SABATO 19 MARZO 2016 - ASSOENOLOGI – SEZ. ROMAGNA Sabato 19 marzo alle ore 09.00 presso la biblioteca del Polo di Tebano si terrà l'Assemblea Ordinaria con elezione del nuovo comitato direttivo dell'Assoenologi sezione Romagna cui seguirà l'assemblea separata straordinaria. Sarà presente il nuovo direttore Gabriella Diverio che presenterà le variazioni che verranno apportate allo statuto di Assoenologi e l'aggiornamento in merito alla LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 sulla formazione degli associati. Precederà le assemblee una Santa messa in ricordo dell'enologo IVREO COSTA che ci ha lasciati il 9 febbraio scorso e le cui ceneri, per suo desiderio, verranno sparse in un vigneto a Tebano. Verranno ricordati anche tutti i defunti della sezione Romagna.

23 MARZO 2016 – LAUREE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA - FAENZA Il giorno 23 marzo p.v. si svolgerà a Faenza presso la sede del Comune la cerimonia delle lauree in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna. N. 7 saranno i candidati che discuteranno la propria tesi di laurea. La cerimonia è aperta a tutte le persone interessate.

DOMENICA 3 APRILE 2016 - TRIBUNATO DI ROMAGNA - BERTINORO Il giorno Domenica 3 Aprile - Tornata di Primavera presso il Comune di Bertinoro si svolgera' l’Assemblea ordinaria del Tribunato, con il seguente OdG:  Presentazione nuovi Tribuni.  Commemorazione del Primo Tribuno Onorario Sen Lorenzo Cappelli e del Tribuno Stefano Servadei.  Relazione del Prof Boattini A. "Storia genetica dei Romagnoli-primi risultati".  Attivita' ed elezioni statutarie.

SABATO 16 APRILE 2016 – ORE 15.00 VISITA A TEBANO ORGANIZZATA DALLA PROLOCO DI FAENZA Sabato 16 aprile 2016 alle ore 15.00, circa, la Proloco di Faenza organizza una visita, per tutte le persone interessaste presso il sito di Tebano. Per informazioni: www.prolocofaenza.it

GIOVEDI 28 APRILE 2016 – ORE 19.30 – PODISTICA A TEBANO Si svolgerà il giorno giovedi 28 aprile 2016 alle ore 19.30 la prima Podistica “competitiva” e non “competitiva” di 9 km. Il ritrovo è presso la sede di Terre Naldi, Via Tebano, 54 – TebanoFaenza. Sulla prossima Newsletter tutti i dettagli.

IL LAMBRUSCO. LA LUNGA STORIA DI UN VINO DI SUCCESSO. Seconda edizione. Autore: Dott. Mauro Catena Il libro “Il lambrusco. La lunga storia di un vino di successo” realizzato da Mauro Catena per conto del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi traduce in maniera chiara e attingendo da fonti storicamente certe la nascita della popolazione dei Lambruschi e l’evoluzione del vino che ne deriva. Si tratta di una dei vini a DO più importanti del nostro paese, con un volume di vendite che lo pone al primo posto nel canale moderno e largamente apprezzato anche all’estero.


Soffre tuttavia di antichi pregiudizi collegati ad un atteggiamento di sufficienza che spesso accompagna in Italia tutto ciò che riscuote un successo popolare, che nel vino tende ad escludere produzioni non provenienti da aree note ai più, grazie ad una certa stampa compiacente e acritica a volte sostenuta da tecnici e produttori interessati. Per tale motivo l’Autore ha affrontato gli elementi più qualificanti del “terroir” dei lambruschi emiliani secondo la brillante definizione fornita da Scienza et al.(1996): la nozione di terroir riassume le condizioni geneticoambientali e umane che sono alla base della produzione di un vino che sappia soprattutto offrire caratteristiche di naturalità ed originalità. Si affrontano in particolare le condizioni naturali che hanno influenzato la domesticazione dei lambruschi, conclusasi 150 anni orsono, con un apporto marginale di varietà orientali ( il che giustifica la stretta autoctonia per questa popolazione) e le vicende storiche che hanno determinato nelle popolazioni delle aree DOC coinvolte, quel sapere collettivo che sta alla base dell’originalità e notorietà del vino. Un sapere fatto di scelte tecniche e di organizzazione produttiva che sono sfociate in un progressivo adattamento al mercato, tale da farlo emergere dall’anonimato del vino sfuso alla chiara identità della bottiglia, valorizzata dall’originalità conferita al vino dalla rifermentazione, elemento distintivo della tipicità e della reputazione dei lambruschi. Diverse copie del libro sono disponibili presso la sede di Tebano (Terre Naldi, E-mail: montanari@terrenaldi.it).

IN USCITA IL LIBRO SULLA STORIA DI TEBANO E' in fase di stampa il libro sulla storia di Tebano, a cura della Dott.ssa Patrizia Capitanio. Il libro sarà disponibile entro poche settimane. Sulla prossima Newsletter verrà pubblicata la data della presentazione del libro. Per informazioni: info@polotebano.it.

SITO POLO DI TEBANO E’ on line il sito del Polo di Tebano: www.polotebano.it. Vi invitiamo a visitarlo!

BLOG DI TERRE NALDI Tante notizie anche sul blog di Terre Naldi http://terrenaldi.blogspot.it Vi invitiamo a visitarlo!

FACEBOOK POLO DI TEBANO Vi invitiamo a visitare la pagina facebook del Polo di Tebano ed a cliccare “mi piace”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.