Il Giornalino della Fiera di San Martino 2018

Page 1

COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

9 - 10 - 11 novembre 2018 Anteprima: 8 novembre, dalle ore 16 Con il patrocinio di Regione Emilia Romagna

Organizzazione Blu Nautilus - www.blunautilus.it - fb: blunautilus - Immagine: Anton Roca


Macchine Lavazza Macchine Caffè Caffè Lavazza Macchine Lavazza aa Casa Tua Tua UfficioNims Nims di Mario Ufficio Nims di Severi Severi Mario Ufficio Severi Mario ViaFarini, Farini, -- 336 336 Cesena Cesena 0547 Via 0547 333443 333443

Via Farini, - 336 Cesena 0547 333443

Santarcangelo di Romagna

Cibo come Cultura 12ª Edizione - Anno 2018

Presentazione di libri, letture, piccole degustazioni Evento promosso da Biblioteca Comunale A. Baldini, Fondazione Fo.Cu.S., Pro Loco Santarcangelo, Fiera di San Martino - Blu Nautilus

Biblioteca Antonio Baldini Ore 21 - INGRESSO LIBERO Giovedì 15 novembre - Giovanni Ricciotti

Porchetta, una tradizione antica Giovedì 22 novembre - Piero Meldini e Foodbusters

Dallo spreco al recupero del cibo Giovedì 29 novembre - Fabio Fiori

Erba buona. Il ricettario di un girovago Info:

Biblioteca A. Baldini: tel. 0541.356299 Pro Loco Santarcangelo - tel. 0541.624270

I Menu della Fiera Le cronache dell’800 raccontano che, anche allora, in quei tempi di miseria, la Fiera di San Martino era una sorta di Paese di Cuccagna: cibi e vino in gran quantità, per un banchetto aperto a tutti, in strada e nelle tante osterie. Questa tradizione continua anche quest’anno: ricco e vario, infatti, si presenta il “menu” della Fiera. La vera regina della festa è la piadina, con salsiccia e cipolla, che si trova un po’ dappertutto: in Piazza Marconi, in Piazza Ganganelli e in ogni via. Ci sono poi proposte per tutti i gusti: qui ve ne segnaliamo solo alcune; tutti i menu saranno sul sito www.blunautilus.it. In Piazza Ganganelli, sono da provare: i funghi e i tartufi di Villa Labor; i piatti ricercati di Per Tè Catering; i passatelli del Lavatoio Bistrot; i tortelli alla lastra del Fumaiolo; il fungo fritto del rifugio Biancaneve; il ragu di somaro del Farneto; il pesce al cartoccio di A Marina; lo street food gourmet de Il Diavolo e l’Acqua Santa; i bocconcini de La Polpetteria. All’Arena del Campo della Fiera, spazio destinato alle ospitalità, spunta il Villaggio Bavarese, con i piatti tipici, birra e musiche da November Fest. Su per Via De Bosis e Via Faini, dopo le caldarroste della Caritas, buone e solidali, trovate: le carni e la ribollita del Toscano; i cibi di strada dall’Italia: sapori salentini; arrosticini abruzzesi; olive ascolane; birra artigianale e la piada gourmet con farine bio di Forno Galeotto. In Piazzetta del Lavatoio, c’è la polenta di una volta e le specialità de La Bosca. E ancora polenta e zuppetta montanatre al Campo della Fiera al Caffè Clementino. La Via G. Bruno, quella dietro la Scuola Pascucci, ospita: il Sottobosco di Badia Tedalda, con piatti di montagna e cinghiale; l’Alta Marea, con la cucina romagnola di mare, la nuova pizzeria Kangurotto e lo stand con le bombette pugliesi. Novità di quest’anno: l’Osteria delle Tradizioni in Piazza Balacchi con rane, trippa, cotechino, pasta e fagioli. Vino nuovo e cagnina li trovate un po’ in tutti gli stand: porta bene farsi un bicchiere vicino alla grande botte di Battistini, in Piazza Molari, o sotto alle mucche volanti del Farneto, in Piazza Ganganelli. Oggi come ieri, la Fiera di San Martino è un grande banchetto che si snoda per le vie, all’insegna del gusto, dell’allegria e della convivialità.

Il cibo sulle ruote

Artigiani

Creativi

Quarto anno del cibo su ruote alla Fiera di San Martino. Ritorna il Food Truck di Beck, un raduno di operatori che cucinano su automezzi, Ape o Furgone, belli da vedere, buoni da mangiare. Riprendono un’antica tradizione italiana del cibo itinerante, con una formula attuale, particolarmente amata dai giovani. Il Food Truck resta all’interno di Piazza Gramsci, dove sono ben disposti per ospitare il pubblico. I truck sono stati scelti per la qualità gastronomica ma anche per l’estetica dei mezzi, spesso vintage.

Venite a gustare: i panini gourmet del Fugoncino; le tapas e la paella di Las Bravas; le polpette de La Polpetteria; i buoni bicchieri e gli sfizi di Vino al Vino Street; la birra Balladyn di Moto Grill Guzzi; i primi di Aspasso; le carni dell’Osteria Argentina; i cibi di strada creativi di Matilde del Monticino; Mama Eli con hamburger gourmet; il Retrogusto di Bagno di Romagna, con piada fritta e tortelli alla lastra; pèer finire con o dolci di Carcake. Non mancherà un’animazione soft ed allegra. S’inizia giovedì 8, dalle 18 alle 24, e si continua fino a domenica 11. Cogliete l’occasione, prima che i truck vagabondi riprendano il cammino!

I Cantastorie San Martino è la Fiera delle tradizioni e la Sagra Nazionale dei Cantastorie è una di quelle tradizioni che dura nel tempo e attira sempre un pubblico vario e curioso. Questa è la 50ª edizione, 33ª per Santarcangelo. I cantastorie, con le loro esibizioni semplici ed immediate, i loro racconti ingenui o impegnati, i loro, ci riportano agli spettacoli di strada di un tempo, quando TV e nuovi media non avevano rimbambito la nostra fantasia. L’edizione di quest’anno è dedicata a Dina Boldrini, la decana dei Cantastorie, che se n’è andata l’inverno passato, ad 88 anni. Aveva suonato la fisarmonica alla Sagra sino al 2012. Al figlio Gianni Molinari, il Sindaco della Città, consegnerà una targa ricordo. Oltre a Gianni, che arriva da Castelfranco Emilia, gli artisti di quest’anno sono: Mauro Chechi da Grosseto con le sue ballate in ottava rima; Lisetta Luchini da Firenze, con brani seri e ironici; Wainer Mazza con i canti del Mantovano. Per la prima volta saranno presenti: Alessio Lega e Rocco Marchi, da Milano, con canti impegnati e popolari, e il duo bolopgnese di David Sgarnelli e Margherita Valtorta. La Sagra è organizzata in collaborazione con l’AICA - Lorenzo De Antiquis a cui il Comune consegnerà un’altra targa per i 50 anni della manifestazione. Al programma hanno collaborato anche l’etnomusicologo Gian Paolo Borghi e la rivista Il Cantastorie On Line. Sponsor: la Banca Malatestiana e SGR. L’appuntamento è per la vigilia di San Martino, sabato 10 novembre, in Piazza Ganganelli: al mattino dalle ore 10 ed al pomeriggio dalle 14.30.

La Veglia e il Dialetto Le veglia, un tempo, raccoglievano gruppi di persone, famiglie e vicini, nelle sere d’inverno per raccontare storie o ricordare memorie del passato. Ci s’incontrava nella stalla o intorno al camino, insomma dove si poteva godere un po’ di tepore. A queste veglie la Fiera, negli ultimi anni, si è ispirata per incontrarsi la sera sotto al tendone degli eventi di Piazza Ganganelli. Non si può avere il fuoco ma ci si scalda con castagne e vin brulé. Quest’anno La Veglia di San Martino si tiene venerdì 9 novembre alle 21 ed è dedicata a tre poeti dialettali di Santarcangelo che leggono brani dei loro ultimi libri. Gilberto Bugli non è solo poeta ma anche cultore del dialetto; presenta il suo libro “Straz”, edito da Pazzini: sono parole semplici ricche di sogno e leggerezza. Dauro Pazzini legge testi tratti dal libro “Chèrti Verti”: pensieri poetici in forma di aforismi. Emilio Podeschi presenta “Poesì e zirudeli campagnoli”, versi di poesia agreste, genuini come i frutti dell’orto di ‘Nonno Milio’. Le letture saranno intervallate dalla fisarmonica di Tiziano Paganelli.


A presentare i poeti c’è Stefano Stargiotti che rallegrerà la serata coi modi di dire dialettali, di cui è gran conoscitore e maestro. Da tempo cura “FazaLeibar” iniziata come rubrica su face book e trasformatasi in una piccola comunità di persone che condividono ricordi in dialetto. Anche così si rinnova la tradizione.

In BiblioFiera Molto ricco è il programma d’iniziative proposte nella Biblioteca Comunale A. Baldini, nel periodo della Fiera. S’inizia con la mostra documentaria sulla Grande Guerra. Si chiama “Arriverà quel giorno di pace e faremo una gran festa” ed è realizzata dai Musei Comunali con oggetti, documenti, cimeli, foto, lettere e testimonianze raccolti tra i santarcangiolesi. La mostra, inaugurata il 20 ottobre,è visitabile fino all’11/11. Giovedì 8/11, alle 21, Annalisa Teodorani ripresenta il recital “Un filo di parole” in cui si alternano poesie e racconti, intrise di magia. Venerdì 9/11 alle 17.30, Gianni Iasimone presenta il suo libro “La Quintessenza” in dialogo con Salvatore Ritrovato. Sabato 10 e domenica 11, nel gazebo di Piazza Ganganelli, il Gruppo Amici della Biblioteca dà vita al Mercatino dei libri già letti, una mega bancarella di libri donati alla biblioteca e messi in vendita a prezzi stracciati per raccogliere fondi da destinare alle iniziative culturali. E, poi: Cibo come Cultura, il nuovo libro di Sergio Lepri, la mostra fotografica di Claudio Zamagni, l’apertura domenicale. Leggete l’intero programma su www. comune.santarcangelo.rn.it/biblioteca – FB: Biblioteca Comunale A.Baldini.

L’Agricola L’Agricola, Esposizione di macchine agricole ed attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia, rappresenta più di ogni altro settore della Fiera, il legame con l’anima contadina dell’antica Fiera di San Martino. I trattori, infatti, hanno sostituito i mitici ‘bu’, cantati da Tonino Guerra, che aiutavano gli uomini ad arare i campi e che costituivano la vera anima delle Fiere d’un tempo. Oggi, l’agricoltura cambia ancora modi ed esigenze, l’economia locale prende nuove forme. E L’Agricola s’adegua con nuove e vecchie proposte. Ci sono macchine agricole moderne e tecnologiche; ma si trovano anche trattori d’epoca che attirano nonni e nipoti. Si trovano macchine per movimento terra, carrelli elevatori da usare in vigna, commercianti di legname, macchinari per l’industria e fornitori di servizi. Per animare L’Agricola sono previste varie iniziative. Per tre giorni nello spazio di Squadrani Trattori è possibile provare dal vivo e in sicurezza attrezzi agricoli.

Sabato 10, dalle ore 17, c’è una dimostrazione di balli popolari romagnoli eseguiti dalla scuola Folk Dance Mania. Domenica 11 alle 15, esibizione di western dance con l’Associazione Country Soul. Sabato e domenica, infine, ritornano, nello spazio di Alvaro Menghi, i mini trattori radiocomandati di Riccardo Domeniconi: un prodigio di artigianato e tecnologia. Completano le attrattive de L’Agricola, l’Osteria Contadina, dai piatti ruspanti, ed uno stand di porchetta umbra. Per appetiti robusti e campagnoli.

Il Palio della Piada 21ª edizione! Ritorna a grande richiesta il Palio della Piada, domenica 11 novembre, alle ore 14,00, in piazza Ganganelli. L’evento è organizzato dalla Pro Loco che ogni anno riesce ad entusiasmare giovani e meno giovani in una simpatica competizione di piadinari rigorosamente non professionisti alle prese con farina e mattarello. Oltre a divertire pubblico e partecipanti, il Palio ha lo scopo di avvicinare i giovani all’arte della piada, per continuare a tramandare questa specialità che caratterizza la Romagna e Santarcangelo. Ai giovani viene dedicata una sezione del Palio con un premio speciale. Un’altra sezione della gara è rivolta ai rappresentanti dei quartieri e delle frazioni, in alcune delle quali, prima della Fiera, si sono tenute delle selezioni. Partecipano delegazioni di Sant’Ermete, San Vito, Canonica e San Michele. Il Palio si conclude con la fatidica sfida delle azdore, vere regine di “tulir e sciadour” (tagliere e mattarello). Come sempre, il Palio è organizzato dalla Pro Loco, con la collaborazione della Fiera di San Martino e della Banca Malatestiana. Per informazioni e prenotazioni (aperte fino all’11/11) rivolgersi alla Pro Loco, aperta tutti i giorni, tel. 0541/624270 iat@comune.santarcangelo.rn.it

La Scuola dei Sapori Da 15 anni la Fiera di San Martino, evento dai grandi numeri, collabora con un’iniziativa di qualità, dedicata ad una piccola platea d’interessati. È la Scuola dei Sapori, un incontro che si rivolge ai cultori del gusto, per far conoscere prodotti e produttori di cibi tipici del nostro e di altri territori. Da qualche anno è organizzata dalla bottega Girometti Formaggi. Quest’anno la Scuola è dedicata al vino naturale. Il titolo della serata “Il vino secondo natura”. Protagonisti della serata sono i titolari della Società Agricola Villa Venti di Roncofreddo, che raccontano l’amore di una famiglia per l’ambiente, la vite ed il vino. Coltivano. con criteri biologici e biodinamici, solo vitigni autoctoni come il Sangiovese, il Famoso e il Centesimo. La serata prevede una degustazione guidata con assaggi ed abbinamenti.

Organizza lo staff di Girometti Formaggi, in collaborazione con la Fiera. Posti limitati; prenotazioni in bottega. L’incontro è mercoledì 7 novembre alle 21, presso il Ristorante L’Arcangelo, in Via Battisti.

La Fiera dei Bambini La Fiera è un’occasione speciale di divertimento per i bambini. Quest’anno, purtroppo, San Martino cade di domenica; per questo non si salta neanche un giorno di scuola. Ma che importa resta una occasione unica per andare in giro con gli amici. La Fiera è anche un momento unico di ricordi, per gli adulti che vogliono tornare bambini. Come avviene da molti anni la Fiera organizza la Festa del Bambino al Luna Park, grazie alla collaborazione con i giostrai. Nelle scuole materne, primarie e medie della città e delle frazioni saranno distribuiti 2.000 biglietti, con 5 tagliandi ognuno, per fare un giro in giostra, in omaggio o con uno sconto. L’appuntamento è per martedì 6 novembre dalle 14.30 sino a sera. Ai bambini è dedicato anche un’iniziativa speciale, a Fiera conclusa. Domenica 18 novembre, infatti, la Biblioteca apre al mattino ed organizza un piccolo laboratorio di cucina per i bimbi per imparare a fare la piada. L’appuntamento è per le ore 10 ed curato dalla cooperativa New Horizon. Prenotazione obbligatoria al 366 6797354.

Una Fiera più sicura Da diversi anni la Fiera di San Martino è impegnata a garantire prevenzione, controllo e sicurezza per i visitatori e per gli operatori. Quest’anno la Fiera conferma la sua attenzione per una Fiera Sicura con nuovi mezzi e nuove risorse. In accordo con il 118 Romagna è stato studiato un Piano per l’emergenza sanitaria: per tre giorni saranno presenti due ambulanze e fino a 16 operatori sanitari. Le ambulanze, dalle ore 9 alle 21, saranno: la prima all’angolo tra Via S. Sancisi e Viale Marini; la seconda in Via Mazzini. Per i Punti Ristoro sono state aumentate le forniture elettriche e ridotte le bombole; come negli anni passati, tutti gl’impianti a gas sono controllati da tecnici abilitati prima dell’inizio della Fiera. Inoltre, è stata potenziata la presenza dei Volontari della Valmarecchia con automezzi agli ingressi, coordinati dalla Protezione Civile da l gazebo base vicino all’Arco. Secondo le direttive della Prefettura e della Questura, tutti gli ingressi alla Fiera saranno protetti da dissuasori in cemento o automezzi vigilati. Con un’ordinanza sarà vietato l’uso del vetro, salvo le tradizionali bottiglie di Vino nuovo e Cagnina, solo se servite ai tavoli. Infine, come negli ultimi anni, sarà attuato un efficace piano di prevenzione e controllo dell’abusivismo commerciale, grazie alla collaborazione tra le Forze dell’Ordine.

MOLLA L’AUTO: IN FIERA IN BUS! DUE BUS NAVETTA GRATIS! E sono due anche al sabato! Anche quest’anno, la Fiera di San Martino organizza il servizio di Bus Navetta per arrivare in Centro comodamente, lasciando l’auto fuori dal centro, lontano dal traffico. Come in passato, sono due le linee di Bus Navetta, con parcheggio e trasporto gratuiti. • Il primo Bus Navetta collega la Zona Artigianale (Via della Quercia) con il centro città (Via Pedrignone). Il servizio funziona sabato 10/11 dalle ore 14.00 alle 20.00 e domenica 11/11, dalle ore 09.00 alle 20.00. La frequenza è di 6/8 minuti. Il tragitto è breve: dura dai 6 agli 8 minuti. • La seconda linea parte davanti al Cimitero per arrivare poco prima della rotonda della COOP. Il servizio funziona sabato 10/11 dalle ore 14.30 alle 19.30, una corsa ogni 10 minuti e domenica 11/11 dalle ore 09.00 alle 19.00, con frequenza di 7/9 minuti. Anche questo tragitto è molto breve: dura circa 4 minuti.

I TRASPORTI PUBBLICI Per la Fiera, il Capolinea della linea 9 viene spostato: - da venerdì 9 a domenica 11 novembre: alla Stazione FFSS. La fermata più vicina al centro è in Via Emilia - Braschi, vicino all’incrocio con Via Mazzini; - lunedì 12 novembre, fino alle ore 15: in Via Pascoli, a lato della ex Biblioteca. Anche le fermate delle altre Linee, che di norma passano in Centro, per la Fiera sono spostate: - da venerdì 9 a domenica 11 novembre: alla Stazione FFSS. La fermata più vicina al centro è in Via Emilia - Braschi, vicino all’incrocio con Via Mazzini; - lunedì 12 novembre, fino alle ore 15: in Via Pascoli, a lato della ex Biblioteca.


Osteria delle Tradizioni Osteria Contadina MUSAS - Museo Storico La Via dei Musei Food Truck di Beck Villaggio Bavarese Scala delle Luverie Fattamano

Sapori di Terra e di Mare

La Botte del Vino

Cibi di strada

Camper (15 posti)

PC

Cesena Fiera 17-18 Novembre 2018

www.ceraunavoltantiquariato.it

9/11 10-11

ORDINE TELEFONICO O PER E-MAIL

10-11

...ASSAGGIATE

L’Orciolo d’Oro 2017 2016 EN O

D

NE

D’ORI

G

I O E PR T TTA

M I NA

ZI

O

NE

“GRAN MENZIONE” fra i migliori oli italiani

l'Olio Extravergine Paganelli Sempre premiato fra le eccellenze dell’olivicoltura italiana. Apprezzatissimo dai bambini, a crudo, semplicemente sul pane.

Vi aspettiamo per l'assaggio!!! NAZIONALE La nuova spremitura: Ottobre-Novembre-Dicembre. “Il Solatìo” ANCHE FESTIVI - Degustazione oli Novelli. 2° CLASS. NAZIONALE-SPOLETO-PG Confezioni Natalizie ( personalizzate per le aziende). Ercole Olivario 2012 Giugno 2012 cat. DOP: 1° Classificato ENTRO DICEMBRE: con spesa minima di 30 € UN OLIO AROMATICO IN OMAGGIO

e

SPONSOR DELLA FIERA DI SAN MARTINO 2016 Siamo presenti in Fiera in Piazza Marini

Premium List EXPO’ 2015

VISITE GUIDATE con degustazione - gruppi di famiglie con bambini

I nostri Oli:D.O.P. Colline di Romagna, Il Solatìo, Ex Albis Ulivis. Condimenti prodotti macinando insieme ortaggi/frutti freschi e olive «SENZA AROMI AGGIUNTI» (unici quelli al Limone e al Mandarino)

COSMESI NATURALE: linea unica a base di Olio essenziale di Limone e olio di Oliva (alto contenuto di principi attivi)

FRANTOIO PAGANELLI - SANTARCANGELO DI ROMAGNA - RN via Felsine, T. 0541.629720, www.oliopaganelli.it, info@oliopaganelli.it


Camper (15 posti)

Chiuso il Lunedi

Via R. Molari, 15 -SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) Tel. 0541.626577 - rosticceriagraziella@gmail.com

9/11 10-11 10-11

PC Protezione Civile

50 anni di attivitĂ Occhiali da vista e Centro lenti a contatto

OTTICA Siamo presenti alla Fiera di San Martino nello stand in Piazza Molari

Via Emilia, 1145 Tel. 0541/621353 Santarcangelo di R. (RN)

LORENZO

TURCI

Santarcangelo, via Verdi 7 - Tel. 0541 624727 Savignano, Corso Perticari 38 - Tel. 0541 945620

Dal 1965, La precisione ottica nella qualitĂ


PROGRAMMA Le Date

L’OSTERIA DEL FORNAIO Mangiari ruspanti d’una volta

L’OSTERIA DEL FARNETO Polenta con ragù di somaro, vino e castagne

L’ANGOLO DEL TARTUFO

L’ANTEPRIMA Osterie e settori specializzati

I funghi e i tartufi di Villa Labor

LA FIERA DI SAN MARTINO

IL LAVATOIO BISTROT

Giovedì 8 novembre - dalle ore 16 alle 22 Venerdì 9 novembre - dalle ore 8.30 alle 22 Sabato 10 novembre - dalle ore 8.30 alle 22 Domenica 11 novembre - dalle ore 8.30 alle 22

CASA ROMAGNA

Passatelli che passione

Dall’8 all’11 novembre Campo della Fiera e Sferisterio

La tradizione della polpetta romagnola

Due insegne per ricordare

LA POLPETTERIA

IL DIAVOLO E L’ACQUA SANTA IL MARE DA PASSEGGIO

Il fritto al cartoccio di A Marina Piazza Marconi

OSTERIA DI SAN MARTINO

LA CASA DELL’AUTUNNO

VILLAGGIO BAVARESE

ARTIGIANATO

Portici Comunali Mostra Mercato di Artigianato e Curiosità

ARRIVERÀ QUEL GIORNO DI PACE…

Cucina di piazza d’autore

Piazza Ganganelli 18ª Mostra Mercato dei prodotti del territorio romagnolo Piazza Marini 33ª Mostra Mercato dell’Alimentazione Tipica delle Regioni

Dal 20 ottobre all’11 novembre Biblioteca A. Baldini Mostra di foto, cimeli, lettere e testimonianze sulla Grande Guerra A cura degli Istituti Culturali

PER TÈ CATERING

Osterie di collina in Piazza

IL COMMERCIO

SPETTACOLI E CULTURA

La grande casa della piadina Campo della Fiera

LE FIERE DI UNA VOLTA Giovedì 8 novembre - ore 21 Biblioteca A. Baldini

UN FILO DI PAROLE Riflessioni e poesie di Annalisa Teodorani A cura della Biblioteca

9 novembre - ore 17.30 Biblioteca A. Baldini

LA QUINTESSENZA

OSTERIA DEL CLEMENTINO

Gianni Iasimone presenta il suo libro con Salvatore Ritrovato A cura della Biblioteca

Piazzetta del Lavatoio

8/16 novembre: ore 16/19 Saletta della Pro Loco

Piatti tipici, birra, musica

Polenta al ragù e zuppetta montanara

OSTERIA DEI MULINI

PRESEPI E NON SOLO

Via Mazzini, Via Montevecchi, Vie del Centro Prodotti e servizi, per la casa e la persona

Piazzetta Molari

Venerdì 9 novembre - dalle ore 18.30 Viale Mazzini

AUTOSALONI

Il buon vino della Cantina Battistini

CAMPIONARIA

Via Cavallotti, Cortile Comunale

L’AGRICOLA

Piazzale Francolini Esposizione di trattori, impianti per l’agricoltura, attrezzature per l’edilizia. Veicoli commerciali

LA SCALA DELLE LUVERIE

La polenta di Ciavarrini ed i cibi da Fiera de La Bosca

LA BOTTE

Via De Bosis

SAPORI DEL SALENTO OLIVE ASCOLANE PAOLINO TORTELLINO

Le poesie dialettali di Gilberto Bugli, Dauro Pazzini, Emilio Podeschi e i modi di dire di Stefano Stargiotti

Via Faini

PORTO FRANCO

ARROSTICINI ABRUZZESI BIRRE ARTIGIANALI

Piazza Balacchi, Via Saffi Artigiani e creativi

LE OSTERIE Piazza Gramsci - Dietro al Comune

FOOD TRUCK DI BECK

10 Cibi di Strada e birra su ruote Piazza Ganganelli

Piada gourmet

Via G. Bruno, dietro alle Scuole

Sabato 10 novembre - ore 10 e 14.30 Piazza Ganganelli - Spazio Eventi

50ª SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE

Dedicata a Dina Boldrini A cura della Fiera ed in collaborazione con A.I.CA. e Banca Malatestiana Sabato 10 novembre - ore 17 L’Agricola - Piazzale Francolini

Cucina di mare romagnola

A cura della Scuola Folk Dance Mania

Pizze per tutti i gusti

Domenica 11 novembre - ore 15 L’Agricola - Piazzale Francolini

Bombette e carni alla griglia

A cura della Scuola Country Soul

Piazzale Francolini

Giovedì 15 novembre - ore 21 Biblioteca A. Baldini

IL SOTTOBOSCO ALTA MAREA

PIZZERIA KANGUROTTO OSTERIA PUGLIESE

OSTERIA CONTADINA

La cucina rustica di una volta

IL GIRARROSTO

OSTERIA DELLE TRADIZIONI

Polli e maiale allo spiedo

VEGLIA DI SAN MARTINO

Cucina tipica di montagna

OSTERIA ROMAGNOLA Piatti tipici della tradizione

Allestimenti e performance A cura di Biagetti Arredamenti

Venerdì 9 novembre - ore 21 Piazza Ganganelli - Spazio Eventi

Fiorentine, Costate, Grigliate, Ribollita

FORNO GALEOTTO

FATTAMANO A SAMMARTINO

BIAGETTI & CAPPELLINI: GIPSY!

IL TOSCANO

Scalinata di Via Saffi Caldarroste, dolci, golosità

Vie: Battisti, Saffi, Massani, Piazza Balacchi 33° Mercatino di artigianato e di opere dell’ingegno

Mostra di Andrea Bocconi

Piazza Balacchi

Rane, trippa, cotechino e …

Piadina di produzione artigianale La carne dei nostri hamburger proviene da allevamenti delle nostre colline Via Montevecchi, 7 Santarcangelo di Romagna tel. 0541.327524 dal lunedì al venerdì 12.00-14.30 18.00-22.30 sabato e domenica 18.00-23.00 chiuso il giovedì

BALLI ROMAGNOLI

BALLI COUNTRY

CIBO COME CULTURA La porchetta, una tradizione antica

Con Giovanni Ricciotti A cura di: Biblioteca, Fiera e Pro Loco


Venerdì 16 novembre - ore 21 Biblioteca A. Baldini

Sabato 10 e domenica 11 novembre Gazebo Comunale di Piazza Ganganelli

Sergio Lepri presenta il suo libro con Ennio Grassi

Mercatino del libro usato A cura degli Amici Biblioteca Santarcangelo

Venerdì 16 novembre - ore 21 Vermuteria Condomini - Via Saffi

Sabato 10 e domenica 11 novembre L’Agricola - Piazzale Francolini

Presentazione del libro di Fabio Silvestri Modera Tiziano Corbelli A cura di Seven Ars

Modellismo Agricolo Radiocomandato A cura di Riccardo Domeniconi

S-CIANTEL AD PAROLI TLA GRAN BASCOZA DE ZIL

SULLE RIVE DELLO ZAMBESI

Dal 17 novembre all’1 dicembre Biblioteca A. Baldini

L’ANIMA DI GAIA

Mostra fotografica di Claudio Zamagni

ALTRI INCONTRI Dal 2 all’11 novembre - P.le a. Campana

IL LUNA PARK

Domenica 4 novembre - ore 9/19 Piazza Ganganelli e dintorni

I LIBRI GIÀ LETTI

I TRATTORINI

Domenica 11 novembre - ore 14 Piazza Ganganelli - Spazio Eventi

21° PALIO DELLA PIADINA Organizzato dalla Pro Loco In collaborazione con la Fiera e Banca Malatestiana

Domenica 19 novembre - ore 8 Piazza Ganganelli

44ª CHEURSA DI BEC

A cura della Società Sportiva Rimini Nord di Santarcangelo

LA CASA DEL TEMPO

Domenica 19 novembre - ore 9.30/12 Biblioteca A. Baldini

Domenica 4 novembre - ore 10 Chiesa del Suffragio e Piazza Ganganelli

Laboratorio di piada per bambini A cura della Coop New Horizon

Messa e corteo a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale

DA VEDERE E VISITARE

Mercatino mensile d’antiquariato

PER I CADUTI DELLA GUERRA Martedì 6 novembre - ore 14.30 (se piove: mercoledì 7/11) Piazzale Campana

FESTA DEL BAMBINO AL LUNA PARK

In collaborazione con i giostrai Mercoledì 7 novembre - ore 21 Ristorante L’Arcangelo

IL VINO SECONDO NATURA

I vini bio della Soc. Agr. Villa Venti Degustazione guidata su prenotazione A cura di Girometti Formaggi e della Fiera Giovedì 8 novembre - ore 11 Via della Resistenza

INAUGURAZIONE DELL’AREA CAMPER

A cura dell’Amministrazione Comunale 1Dal 9 all’11 novembre Piazza della Collegiata, Piazza Ganganelli, Via Garibaldi

LA FIERA DELLE SOLIDARIETÀ Iniziative e stand delle Associazioni del Volontariato Dal 9 all’11 novembre L’Agricola - Piazzale Francolini

PROVE APERTE DI ATTREZZI A cura di Squadrani Trattori

LA BIBLIOTECA APERTA Ore 10 - Mini cooking class

GROTTA MONUMENTALE

Partenza dallo IAT, in Via Battisti, 5 Visite guidate. Ingresso € 3,00 Orari: 10.15 - 11.00 - 11.45 e 15.30 - 16.30 - 17.30 Per prenotare: 0541 624270

LUCE+GAS SGR?

SÌ GRAZIE Scopri l’offerta Luce+Gas vieni a trovarci alla Fiera di San Martino sgrservizi.it

LA DIFFERENZA TRA FORNIRE E SERVIRE

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per maggiori informazioni vieni presso lo stand SGR, Piazza Ganganelli vicino all’arco oppure visita il sito www.sgrservizi.it

LA VIA DEI MUSEI

Quattro musei da Via della Costa a Piazza Monache

IL MUSEO DEL BOTTONE Via della Costa, 11 Orari: 10/12 e 14.30/18.30 Ingresso ad offerta libera

NEL MONDO DI TONINO GUERRA Via della Costa, 15 Orari: 10/12.30 e 16/19 Ingresso libero

MUSAS Museo Storico Archeologico Via della Costa, 26 Solo il 10 e l’11 Orari: 10/13 e 15.30/19 Ingresso gratuito

MUSEO DELLA RADIO Piazza delle Monache, 2 Orari: 15/18 Ingresso ad offerta libera

Via Padre Tosi, 300 Centro Teorema Santarcangelo di Romagna Rimini (RN) - tel. 0541 625765 www.centroautotamburini.it commerciale@centroautotamburini.it Seguici su Facebook Centro Auto Tamburini

Via Ugo Braschi 10 - 47822 Santarcangelo (RN) Tel. 0541 623336 - Fax 0541 689468 info@arkeambienti.it - www.arkeambienti.it

Scarica gratuitamente la nostra App su:

Seguici anche su:


Acquista un prodotto sul prodotto più costoso del tuo acquisto. Esclusi prodotti già in promozione e alcuni brand. Valido solo per i clienti Fidelity. Via Saffi, 9 Santarcangelo (RN) Tel. 0541 628019

Shop Online Sabbioni.it

limited protezione dalla salita dei tassi Banca Malatestiana ti propone una nuova formula di Mutuo per l’acquisto dell’immobile, ristrutturazioni, surroghe (trasferimento del mutuo da altra banca) ad un tasso fisso agevolato per i primi tre anni, poi con un tetto massimo che ti protegga da futuri rialzi dei tassi di mercato. Per maggiori informazioni ti aspettiamo in filiale oppure contattaci: www.bancamalatestiana.it - marketing@bancamalatestiana.it Tel. 0541 315874

Realizziamo sogni su misura per te. In più: ndio e scoppio ce in polizza to a copertura del debi ! ta ui grat

INFORMAZIONI BLU NAUTILUS

Piazza Tre Martiri, 24 - Rimini Tel. 0541 53294 - fax 0541 50094 www.blunautilus.it - fb: Fiera di San Martino

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche, contrattuali ed il TAEG fare riferimento alle informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori disponibili presso tutte le filiali e sul sito internet www.bancamalatestiana.it. La concessione del finanziamento è soggetta ai requisiti e alla valutazione della Banca. Banca Malatestiana assicura la copertura del debito a fronte di danni all’immobile fino a 500.000 € mediante polizza sottoscritta dalla stessa senza alcun onere per il cliente; le condizioni di polizza sono disponibili presso le filiali e sul sito internet www.bancamalatestiana.it.

www.bancamalatestiana.it

UFFICIO FIERA (9/12 novembre) Via A. Costa, 28 - Tel. 320 2549997

I.A.T. UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE PRO LOCO DI SANTARCANGELO

Via Battisti, 5 - Tel. 0541 624270 - www.iatsantarcangelo.com

URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Ganganelli, 1 - Tel. 0541 356356

POLIZIA MUNICIPALE

Via A. Costa, 28 - Tel. 0541 624361


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.