Il catalogo Bolaffi delle cravatte e dei foulards

Page 1

6-11-2008

8:24

Pagina 1

Per noi la Storia è anche un Segno di Stile For us, History also is the motif of a distinctive style

BOLAFFI - CRAVATTE E FOULARDS DA COLLEZIONE COLLECTIBLE TIES AND FOULARDS

def. ok:Layout 1

GIUSEPPE VERDI e lo spartito dell’Aida and the score of Aida

CRAVATTE E FOULARD

DA COLLEZIONE COLLECTIBLE TIES AND FOULARDS

BOLAFFI


def. ok:Layout 1

6-11-2008

8:24

Pagina 2


Layout 1

6-11-2008

8:23

Pagina 1


Layout 1

5-11-2008

16:17

Pagina 2

Alberto Bolaffi (1874-1944)

Giulio Bolaffi (1902-1987)

Attraverso due secoli ci hanno insegnato a credere nel collezionismo e ad amarlo Over two centuries, they have taught us to believe in collecting and love it


Layout 1

5-11-2008

16:17

Pagina 3

Giugno 1913: lo stand della Ditta all’Esposizione Filatelica Internazionale di Parigi. A destra, dietro il bancone, Alberto Bolaffi June 1913: the Bolaffi stand at the International Philatelic Exhibition held in Paris.On the right, behind the bench, Alberto Bolaffi

Nel logo istituzionale le due lettere A e B ricordano il fondatore, Alberto Bolaffi sr. The two letters, ‘A’ and ‘B’, comprised in the Bolaffi logo are the initials of the company’s founder, Alberto Bolaffi senior

Il francobollo dedicato ad Alberto e Giulio Bolaffi, emesso dall’Italia nel 1991, in occasione della Giornata della Filatelia The Italian stamp dedicated to Alberto and Giulio Bolaffi that was issued in 1991, on the occasion of the Giornata della Filatelia

BOLAFFI COLLEZIONISMO DAL 1890 BOLAFFI, COLLECTING SINCE 1890 AB come le due lettere iniziali dell’alfabeto, che declinano anche l’origine della storia Bolaffi. Rimaste inalterate nel logo della società torinese attraverso tre secoli di storia aziendale, confermano il radicato ossequio verso il proprio passato di chi nel motto istituzionale declama orgogliosamente: “Per noi la storia è un oggetto da collezione”.

‘AB’: the first two letters of the alphabet, and yet the initials symbolizing the origins, the beginning of the Bolaffi history. As appearing in the company logo that has kept unchanged over the centuries, these initials bear witness to the respect for the past shown by the members of the Bolaffi family, who are still proud to live and work by their motto: “For us, history is a collectible”.


Layout 1

5-11-2008

16:17

Pagina 4

Oltre alla sede centrale, a Torino in via Cavour 17, la Bolaffi dispone di tre filiali: a Milano in via Manzoni 7, a Verona in largo Gonella 1 e a Roma in via Condotti 56/a Bolaffi’s main office is in Turin, Via Cavour 17. However, three company stores are located in Milan, Via Manzoni 7; Verona, Largo Gonella 1; and Rome, Via Condotti 56/a, respectively.

AB come Alberto Bolaff i senior, fondatore della società nel 1890. Discendente da una facoltosa famiglia che da Gibilterra commerciava penne di struzzo e pietre preziose in tutto il Mediterraneo, avviò a Torino quello che per oltre cent’anni sarebbe stato il core business della ditta di famiglia: la f ilatelia.

‘AB’ were the initials of Alberto Bolaffi senior, the founder of the company. He was descended from a wealthy family that lived in Gibraltar dealing with ostrich plumes and precious stones across the whole Mediterranean area. In 1890, in Turin, he started the activity destined to become the family’s core business: philately.

Da allora le generazioni si sono succedute, mostrando particolare attenzione ai nuovi orientamenti sociali sia in ambito collezionistico sia in ambito editoriale.

Since then, the family company has been handed down from one generation to the next, along with the ability to grasp the ever-changing tendencies in the realm of collecting and in the publishing sector.

L’attività della Bolaff i legata alle pubblicazioni, che investe ogni ambito dell’antiquariato e del tempo libero con volumi monograf ici e riviste di settore, si è infatti segnalata per pubblicazioni pionieristiche come il primo catalogo d’arte moderna e i cataloghi

In fact, insofar as encompassing monographs and specialized magazines dedicated to all kinds of artefacts and hobbies, Bolaffi’s publishing activity is known for some pioneering publications such as the first catalogue of modern art and many other volumes providing comprehensive


Layout 1

6-11-2008

9:19

Pagina 5

di vini, grappe, yachting, armi da caccia, turismo e viaggi e così elencando; senza mai tralasciare i tradizionali cataloghi filatelici e numismatici. Un tesoro di esperienza e competenza collezionistica che è poi stato messo a disposizione sul primo sito di consulenza e valutazioni on-line (www.quantovale.it).

reference guides to wines, grapes, yachting, hunting weapons, travel and other - besides the renowned traditional philatelic and numismatic catalogues. A treasure trove of knowledge, experience and competence in the field of collecting, which is shared allowing anyone to apply online for information and expertise (www.quantovale.it).

Oggi la Bolaff i, che conta su un organico di oltre cento collaboratori, ha capillarizzato la propria attività con una rete di agenti su tutto il territorio nazionale e con l’apertura di quattro f iliali nelle più prestigiose vie di Torino, Milano, Verona, Roma.

Today, Bolaffi has a headcount of over one hundred staff and a network of agents spread across the whole Italian peninsula. Moreover, four stores located on the most exclusive streets in Turin, Milan, Verona and Rome further enhance the company’s prestigious profile.

Nel corso del tempo, a f ianco dell’espansione territoriale, anche l’ambito merceologico ha ampliato i propri orizzonti, aff iancando nuovi settori alla tradizionale attività f ilatelica: la numismatica, la f ilograf ia (lo studio e la diffusione dei reperti della parola scritta) e, più tardi, i manifesti e i memorabilia spaziali. Oltre, naturalmente, alla moda da collezione. Trasformata in società per azioni nel 1997, la Bolaff i – la cui collegata Archaion organizza ormai da tanti anni due appuntamenti stagionali di aste – è inoltre impegnata nel direct marketing attraverso il marchio Collectorclub (che conta su una mailing list di oltre mezzo milione di nominativi), nell’e-commerce (www.collectorclub.it), nella distribuzione delle novità f ilateliche per conto della maggiori amministrazioni postali estere e nella produzione di accessori cartotecnici per i f ilatelisti, nel licensing di prodotti f ilatelici e numismatici per conto di Cio, Ferrari, Juventus, Milan, Inter e Ducati. La Bolaff i ha inf ine raccolto le sue tante tracce lungo il cammino del collezionismo nell’Archivio storico della filografia e della comunicazione (cf. pp. 97-103), cui è stata aff iancata un’esposizione dedicata alle decine di modelli di cravatte e foulard Bolaff i, espressione di una nuova forma di aggregazione collezionistica: l’appartenenza a un mondo che, oltre al desiderio di esibire oggetti di eleganza e buon gusto, desidera anche mostrare la propria raff inata capacità di sapersi circondare di cultura.

Over time, Bolaffi has broadened its territorial scope and horizons maintaining excellence in the traditional philatelic activity while expanding its interests into other fields of collecting, including numismatics, philography (i.e. researching, collecting and dealing with objects associable to the written word) and, since the more recent years, posters and space memorabilia. Also worthy of mention are, of course, the collectible fashion accessories by Bolaffi. After turning into a joint stock company in 1997 and strengthening ties with the affiliated company Archaion, which has organized two auction seasons ever since, Bolaffi developed another brand, Collectorclub, for direct marketing (serving a database of more than half a million customers) and e-commerce (www.collectorclub.it). Moreover, Bolaffi has long managed the distribution of new philatelic issues from the world’s major Postal Administrations, the production of albums and accessories for philatelists, and the philatelic and numismatic product licensing on behalf of CIO; Juventus, Milan and Inter football teams; Ferrari and Ducati. Last but not least, the many objects bearing witness to the company’s long journey through the world of collecting are now showcased in the Bolaffi Historical Archive of Philography and Communication (see pp. 97-103). In this setting, an exhibition space has been dedicated to the tens of tie and scarf models mirroring Bolaffi’s interpretation of the word ‘collecting’, which means to belong to a community of individuals who fancy rare, refined and aesthetically pleasant things that will not only reveal the owners’ good taste when shown, but also their sensitivity to culture.


Layout 1

7-11-2008

8:31

Pagina 6

Per la Bolaffi le cravatte non rappresentano una novità. Quest’accessorio, infatti, deriva dall’antica tradizione di modificare, migliorandolo, il proprio aspetto fisico In Bolaffi’s view, ties are not something innovative. In fact, this accessory stemmed from men’s deep-rooted habit to change and improve their appearance

CON BOLAFFI IL COLLEZIONISMO ENTRA NELLA MODA AT BOLAFFI, COLLECTING JOINS FASHION La nostra antica azienda non ha deciso, come sovente capita, di allargare la propria attività estendendola ad un settore di ambito molto diverso. La scelta della Bolaffi di creare cravatte, foulard e profumi è dipesa dall’aver colto, ormai da tanti anni, che i grandi reperti collezionistici possono procurare attrazione e piacere non soltanto attraverso il loro possesso, ma anche tramite l’esclusivo e raffinato messaggio estetico che deriva dall’indossarli.

Being a historic company, Bolaffi decided not to broaden its activity spanning fields that are too distant from its core business area, although other firms opted for a different policy in a few cases. The idea to create collectible ties, scarves and perfumes stemmed from the awareness that it is a pleasure to own rare exquisite things but also to wear them since even exclusive, fine and alluring accessories mirror the aesthetic values of the person to whom they belong.

Questa peculiarità – che nell’ambito della moda non era mai stata colta in modo specifico e portata avanti con metodo – era stata percepita dalla Bolaffi già da lungo tempo proprio per diffondere il suo credo collezionistico fra il grande

This assumption had not been brought to sharp focus in the world of fashion when Bolaffi’s attentive eye caught the importance of such a peculiar aspect, based on which marketing strategies have been developed with a view to arouse interest in


Layout 1

6-11-2008

9:54

Pagina 7

Il punto, la linea, la superficie. E il colore. Il padre dell’astrattismo, Vassilij Kandinskij, ha fondato su questa partitura il suo linguaggio pittorico, esemplificato in modo paradigmatico nell’opera Keil auf Kreis, nella quale il triangolo azzurro s’incunea nel cerchio verde. Un’opera pittorica trasferita negli anni Sessanta dalla tela su tessuto, e diventata foulard destinato dalla Bolaffi all’omaggistica Point and Line to Plane. And, of course, colour. From these basic elements, Wassily Kandinsky - known as the Father of abstract painting - developed his artistic language: Keil auf Kreis, showing a blue triangle in a green circle, represents a paradigm shift. In the 1960s, this work’s image was reproduced on a sought-after Bolaffi foulard that the company used to distribute as a promotional gift.

pubblico. I primi modelli risalgono infatti a molti decenni or sono, quando l’azienda cominciò a donarli a collaboratori e collaboratrici come riconoscimento distintivo. Cravatte e foulard riproducevano allora il logo istituzionale e, a seconda del numero di righe, indicavano e indicano tuttora la generazione Bolaffi con cui il collaboratore ha cominciato a lavorare: dall’unica riga del fondatore alle tre attuali. Ma anche già negli Anni Sessanta la Bolaffi, traendo spunto dalle collezioni d’arte moderna e dalle raccolte familiari di libri antichi, iniziò a creare modelli di foulard e cravatte da offrire in omaggio ai propri clienti. Da lì a trasformare questa tradizione in un vero e proprio ramo

the world of collecting. The earliest Bolaffi ties and scarves bore the company logo and a number of lines symbolizing the generation of the Bolaffi family that was running the company when the person receiving the collectible fashion accessory started working at the Maison. Of course, this revealing number has changed over time: at present, Bolaffi ties and scarves show three lines rather than the one and only one identifying the founder of the family company. In the 1960s, Bolaffi started realizing ties and scarves inspired to the collections of modern art and the family collection of antique books: these accessories were originally conceived as gifts for customers. A little later, the company moved forward to


Layout 1

7-11-2008

9:50

Pagina 8

Tra i segni del tempo e della cultura diventati foulard Bolaffi negli anni Sessanta, Battaglie di Cavalleria riproduce una delle più raffinate opere del XVII secolo dedicate a militaria equestri Within the collection of Bolaffi foulards inspired to the symbols of time and culture, the Cavalry Battles model features one of the finest seventeenth-century works dedicated to military history and horses in warfare.

Foulard Weekend. Con il lancio delle edizioni di successo Bolaffi Arte e Bolaffi Weekend, l’Azienda si rese committente di foulard che ritraevano le copertine delle prime pubblicazioni Bolaffi Weekend foulards. Following the successful issue of Bolaffi Arte and Bolaffi Weekend, the Maison presented fine foulards reproducing the earliest covers of these magazines.

di attività aziendale il passo fu breve. Nacquero così le “cravatte Bolaffi… solo per camicie intelligenti” e i foulard a tema filatelico.

developing a true business segment before presenting the ‘Bolaffi ties… exclusively for intelligent shirts’ and the scarves featuring philatelic themes.

La grande diffusione avvenne, però, più tardi, con il lancio delle prime riviste dedicate all’arte e al tempo libero. Bolaffi Arte e Bolaffi Weekend allegavano in omaggio, per gli abbonati, foulard ispirati alle rispettive copertine, con soggetti artistici o sportivi: veri oggetti di moda divenuti, col tempo, “ambasciatori” del collezionismo e delle altre numerose attività della Bolaffi.

These items, however, became sought after collectibles only later, when the magazines dedicated to art or spare time were first issued. Scarves matching the covers of Bolaffi Arte and Bolaffi Weekend, which featured art and sports images, respectively, were distributed to the magazines’ subscribers as gifts. Yet, these veritable fashion accessories were destined to become flagships of collecting as well as of Bolaffi’s multifaceted activity.

Oggi la produzione delle cravatte, oltre ai soggetti filatelici, spazia attraverso i variegati temi della filografia (caratteri alfabetici, formule matematiche, autografi dei grandi della storia…), mentre i foulard si ispirano all’icono-

Today, our range of collectible fashion accessories includes ties inspired to philately or philography (i.e. alphabetical characters, mathematical formulas, autographs of the greatest figures in


Layout 1

7-11-2008

8:12

Pagina 9

Il giallo solare dei fiori e dei limoni di Michele Cascella ha acquisito una consistenza serica nel foulard realizzato in tiratura limitata dalla Bolaffi, in occasione di EuroFlora 1981 The bright yellow of Michele Cascella’s flowers and lemons was captured in the limited edition silk foulard by Bolaffi, which was presented on the occasion of EuroFlora 1981

Profumi Bolaffi. Come per le cravatte e per i foulard, anche la creazione di profumi risponde al desiderio di incuriosire e attrarre verso il collezionismo chi di collezionismo è profano Bolaffi fragrances. As with ties and foulards, also Bolaffi fragrances were created in a design to raise curiosity and arouse interest in collecting from novices and would-be collectors.

grafia dei più bei manifesti del Novecento: modelli e soggetti che non solo contribuiscono a dare una nota culturale alla propria eleganza, ma che sovente si rivelano fonte di dialogo in relazione al tema prescelto, si tratti di filatelia, di numismatica, di pittura, scienza, letteratura, arte…

history, etc.), and scarves featuring the images of the finest twentieth-century posters. The design and décor characterizing these models enhance the elegance of those who wear them bringing a ‘touch of culture’ and, not least, may turn out to be the subject of a discussion spanning philately, numismatics, painting, science, literature or art…

Se le cravatte e i foulard, attraverso le preferenze di chi li indossa, trasferiscono all’esterno dei nostri negozi, delle nostre aste, delle nostre vendite, gli oggetti che fanno parte della nostra ultracentenaria attività, un coinvolgimento ancora più diretto viene espresso dai nostri profumi.

Whenever worn by our fanciers, Bolaffi fashion accessories bring the collectibles we’ve been dealing with for more than a century to the attention of diverse audiences, who may later show some interest in our auction floor, stores and offerings. In this perspective, Bolaffi fragrances are even more powerful transient media.

Se fa parte della nostra quotidiana attività vivere a contatto con papiri, pergamene medievali, manoscritti, cioè con tutto quanto esprime la parola scritta, questa comunanza con gli oggetti del passato non sarebbe stata infatti completa senza il profumo. Perché l’olfatto – ancor prima dei caratteri cuneiformi e dei geroglifici – ha rappresentato la più antica forma di comunicazione del mondo. L’alba della civiltà.

Indeed, the portrayal of our activity - dealing with objects from the past such as papyruses, medieval parchments, manuscripts and other collectibles bearing witness to written languages - would be lacking if perfume were not included. Smell is the oldest form of communication: it was used by humans long before the cuneiform script or the Egyptian hieroglyphs were developed. Long before the dawn of civilization.


Layout 1

7-11-2008

8:23

Pagina 10

BOLAFFI

Eleganza da Collezione BOLAFFI, COLLEZIONISMO DAL 1890 CON BOLAFFI IL COLLEZIONISMO ENTRA NELLA MODA

3 6

SEZIONE I

LE CRAVATTE BOLAFFI LA COLLEZIONE FILATELICA LA COLLEZIONE NUMISMATICA LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA LA COLLEZIONE ARTE, MUSICA E CULTURA LA COLLEZIONE SIMBOLI DEL TEMPO E DELLA CULTURA GRANDI UOMINI, GRANDI IMPRESE, GRANDI DELLO SPORT LE “CORPORATE” E LE TIRATURE A CROMIE PARTICOLARI I PROGETTI ALLO STUDIO E IN PREPARAZIONE

13 14 31 36 43 50 54 57 66

SEZIONE II

I FOULARD BOLAFFI LA COLLEZIONE DEI GRANDI MANIFESTI E LE TRACCE DELLA CULTURA E DEL TEMPO I “CORPORATE” I PROGETTI ALLO STUDIO E IN PREPARAZIONE

69 70 80 85

SEZIONE III

GLI ACCESSORI BOLAFFI I PROFUMI L’AGENDA LE CONFEZIONI

87 88 90 92

SEZIONE IV

L’ARCHIVIO STORICO BOLAFFI DELLA FILOGRAFIA E DELLA COMUNICAZIONE 97

Il simbolo scelto per connotare la linea “Bolaffi Eleganza da Collezione” è il profilo della regina Vittoria (1819-1901),


Layout 1

7-11-2008

8:23

Pagina 11

BOLAFFI

Collecting Elegance BOLAFFI, COLLECTING SINCE 1890 AT BOLAFFI, COLLECTING JOINS FASHION

3 6

SECTION I

BOLAFFI TIES THE PHILATELIC COLLECTION THE NUMISMATICS COLLECTION THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPTS COLLECTION THE ART, MUSIC, AUTOGRAPHS AND CULTURE COLLECTION THE SYMBOLS OF TIME AND CULTURE COLLECTION OUTSTANDING PERSONALITIES AND GREATEST NAMES IN SPORTS AND ADVENTURE CORPORATE TIES AND SPECIAL SERIES NEW DESIGNS IN PHASE OF DEVELOPMENT

13 14 31 36 43 50 54 57 66

SECTION II

BOLAFFI FOULARDS THE COLLECTION INSPIRED TO THE GREAT POSTERS MIRRORING CULTURE AND PAST TIMES CORPORATE FOULARDS NEW DESIGNS IN PHASE OF DEVELOPMENT

69 70 80 85

SECTION III

BOLAFFI ACCESSORIES PERFUMES AGENDA PACKAGES

87 88 90 92

SECTION IV

THE BOLAFFI HISTORICAL ARCHIVE OF PHILOGRAPHY AND COMMUNICATION

97

The symbol earmarking the “ Bolaffi Collectible Gifts of Elegance”, an exclusive line of silk ties and scarves, shows the


1

6-11-2008

8:26

Pagina 104


Layout 1

5-11-2008

16:18

Pagina 12

Sul manifesto pubblicitario del 1910 della Hermanns & Froitzheim di Berlino la vivacità cromatica delle quattro cravatte spicca, esaltata dalla sagoma scura di un insolito sostegno, il becco di un tucano. Un originale invito a usare un classico tra gli accessori d’abbigliamento maschili (Archivio Storico Bolaffi) In Hermanns & Froitzheim’s advertising poster that was first shown in Berlin in 1910, the chromatic contrast of the four ties shown in this image enhances the dark figure of an unusual hanger, the Toucan holding them in its beak: no doubt it is an original way of inviting men to use a classic fashion accessory (Bolaffi Historical Archive)

STORIA DELLA CRAVATTA HISTORY OF TIES Pare che già gli antichi Romani gradissero annodarsi una striscia di stoffa intorno al collo: i legionari per motivi igienici e gli oratori per tenere al caldo le corde vocali. Ma le origini della moderna cravatta si devono cercare tra le file dell’esercito mercenario croato - da cui il nome cravatta - al servizio di Luigi XIV durante la Guerra dei Trent’anni. Era la metà del Seicento e la “cravatta croata” si presentava come un semplice taglio di seta legato con un nodo. L’idea conquistò Parigi e da lì cominciò a diffondersi in tutta Europa. Nel periodo della Rivoluzione Francese la cravatta divenne, oltre che accessorio decorativo, anche segno di riconoscimento politico: i nobili ne indossavano una bianca, i rivoluzionari una nera in segno di protesta. Le cravatte indossate nei college e nei club inglesi a fine Ottocento, molto simili a quelle attuali, aprirono la strada al modello realizzato dal cravattaio americano Jesse Langdorsf nel 1925, che codificò la forma standard ancora oggi in uso.

Ancient Romans used to wear a band of cloth around the neck: apparently, while the legionaries did it for hygienic reasons, the orators’ aim was to protect their vocal chords. However, the modern necktie can be traced back to the time of the ThirtyYears' War, in the mid seventeenth century, when the Croatian mercenaries serving Louis XIV aroused some interest because of the traditional silk, knotted neckerchiefs they used to wear at that time. This article of clothing, known as the “Croatian cravat”, started a fashion craze in Paris and soon spread out in Europe. In the years of the French revolution, cravats not only became fashionable accessories but distinctive political symbols as well: the noblemen’s cravats were white whilst the ones worn by the revolutionaries were black, as a sign of protest. Modern neckties are very similar to the cravats worn by the Englishmen attending college and clubs in the late nineteenth century. These paved the way to the model realized by the American tie maker Jesse Langdorsf in 1925, who came up with the tie shape that is still in use today.


Layout 1

7-11-2008

8:24

Pagina 13

PRIMA SEZIONE - FIRST SECTION

LE CRAVATTE BOLAFFI BOLAFFI TIES LA COLLEZIONE FILATELICA THE PHILATELIC COLLECTION

14

LA COLLEZIONE NUMISMATICA THE NUMISMATICS COLLECTION

31

LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPTS COLLECTION

36

LA COLLEZIONE ARTE, MUSICA E CULTURA THE ART, MUSIC, AUTOGRAPHS AND CULTURE COLLECTION

43

LA COLLEZIONE SIMBOLI DEL TEMPO E DELLA CULTURA THE SYMBOLS OF TIME AND CULTURE COLLECTION

50

GRANDI UOMINI, GRANDI IMPRESE, GRANDI DELLO SPORT OUTSTANDING PERSONALITIES AND GREATEST NAMES IN SPORTS AND ADVENTURE

54

LE CORPORATE, LE TIRATURE SPECIALI E LE CROMIE PARTICOLARI CORPORATE TIES AND SPECIAL SERIES

57

I PROGETTI ALLO STUDIO E IN PREPARAZIONE

66


Layout 1

7-11-2008

8:27

Pagina 14

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO I - CHAPTER I

LA COLLEZIONE FILATELICA THE PHILATELIC COLLECTION *

*

Filatelia è parola derivante dal greco antico, composta dalla radice fil-, che indica ‘amore, interesse per qualcosa’, e dal sostantivo atéleia, che significa ‘assenza di imposta’. Dunque si potrebbe rendere con ‘interesse per lo studio di ciò che concerne l’affrancatura’. Il vocabolo è comparso la prima volta il 15 novembre 1864 sulla rivista francese Le Collectionneur de Timbre-Poste. Philately comes from ancient Greek phil-, meaning ‘love for something, interest of something’, and atéleia, meaning ‘tax relief’. Philately therefore stands for ‘interest for the study of postage’. The word appeared for the first time on the 15th November 1864, on the French magazine Le Collectioneur de Timbre-Poste.

*

Appartengono a questa collezione anche i modelli La Siracusana e l’inno di Mameli e Dante Alighieri (p. 49) Also the models La Siracusana e l’inno di Mameli and Dante Alighieri (p. 49) belong to this collection


elica:Layout 1

7-11-2008

8:35

Pagina 15

I DRAGONI DELBLACK GIAPPONE IL PENNY

1Fa blu scuro

1Fb azzurro

1Fc bordeaux

L’ELEFANTE E IL LEONE DI SOMALIA VICTOR VICTORIA

2Fa blu

2Fb azzurro

2Fc bordeaux

1840 - Il primo francobollo del mondo, il britannico Penny Black, nato dalla geniale intuizione di Sir Rowland Hill ed emesso il 6 maggio 1840, reca il delicato profilo della regina Vittoria d’Inghilterra su fondo nero.

1840,1851 - Come nell’omonima commedia cinematografica Victor Victoria, la regina d’Inghilterra Vittoria e il re d’Italia Vittorio Emanuele II si guardano dalle vignette dei primi francobolli dei propri paesi.

on 6th May 1840, the British Penny Black, the

1840,1851 - Like in the famous movie Victor Victoria, Queen


elica:Layout 1

7-11-2008

8:39

Pagina 16

LA COLOMBA DI BASILEA

3Fa azzurro

3Fb verde

3Fc monocromo azzurro

3Fd monocromo blu scuro

3Fe monocromo bordeaux

1845 - Nel 1845, solo cinque anni dopo l’invenzione del primo francobollo, un cantone svizzero, quello di Basilea, realizzò una vignetta postale effigiante una colomba bianca su fondo rosso. L’emissione, nota come Colomba di Basilea, detiene tre primati: l’essere la prima policroma, la prima tematica e la prima in rilievo. In 1845, only five years after the introduction of the first stamp, the Swiss canton of Basel released a stamp reproducing a white dove on a red background. This issue, known as the Dove of Basel, holds three records: it is the first polychrome, the first thematic and the first relief stamp.


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 17

L’AQUILA ASBURGICA

4Fa azzurro

LA CERERE DI FRANCIA

5Fa rosso e blu

1850 - I primi francobolli austriaci e lombardo-veneti furono emessi lo stesso giorno, l’ 1 giugno 1850. Soggetto comune, l’aquila bicipite degli Asburgo. Unica differenza, il valore facciale: in kreuzer gli esemplari di Austria, in centesimi quelli del Lombardo-Veneto.

1849 - La dea latina Cerere, ritratta con un grappolo d’uva fra le chiome, a simboleggiare l’abbondanza, è il soggetto dei primi francobolli francesi. La serie, composta da sette valori, di cui l’1 franco è il più alto, fu emessa l’1 gennaio 1849.

st Austrian and Lombard-Venetian stamps were issued on me day, the 1st June 1850. They had the same subject, the

The Roman Goddess Ceres is the subject reproduced on the first French stamps. Portrayed with grapes in her hairs,


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 18

L’1 KREUZER DI BAVIERA

IL 30 COPECHI DELLO ZAR

6F nero

7F verde e rosa

1849 - Seguendo l’esempio del primo francobollo del mondo, anche il primo stampato sul suolo germanico era nero. Emesso il 1° novembre 1849, aveva il valore facciale da 1 kreuzer. Alcuni esemplari, però, furono stampati capovolti, dando origine a una rarità filatelica molto ricercata.

wing the example of the world’s first postage stamp,

1858 - La prima emissione russa fu voluta dallo zar Alessandro II. Ritrae l’aquila bicipite, già simbolo del potere imperiale romano a cui, ideologicamente, l’autorità zarista si ispirava. Dei primi francobolli russi il valore da 30 copechi è il più raro. The first Russian issue came under Tsar Alexander II. It features the double-headed eagle, the symbol of the Roman Emperors’ dominance over both East and West,


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 19

IL LEONE RAMPANTE DI NORVEGIA

LA REGINA ISABELLA DI SPAGNA

8F blu scuro

9F nero

1840-1855 - La vicinanza geografica e culturale fra Norvegia e Gran Bretagna giustifica l’accostamento del primo francobollo norvegese, il 4 skilling con il leone rampante, al primo del mondo, il Penny Black con il profilo della regina Vittoria.

1850 - Nata dieci anni più tardi, la prima emissione spagnola non nasconde l’ispirazione al Penny Black: nel soggetto della vignetta, nella cromia, nel verso del profilo della sovrana, nelle rosette decorative. Isabella II sostituì la regina Vittoria. Il valore da 6 cuartos l’1 penny.

eographical and cultural closeness between Norway Great Britain justifies the combination of the first

Despite being issued ten years after, the first Spanish stamp bears clear resemblance with the British one.


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 20

IL PONY EXPRESS

10F blu e verde

1861-1864 - L’epopea del West è celebrata dai francobolli emessi dalla Wells Fargo & Co., la società che, tramite i suoi temerari corrieri, assolveva il servizio postale nei territori da poco conquistati.

nquest of the West is celebrated by the stamps printed Wells Fargo & Co, the company which could carry

IL JENNY CAPOVOLTO

11F rosso e blu

1918 - Sembra impegnato in un volo capovolto il biplano Jenny, utilizzato per il primo servizio aeropostale statunitense. Si tratta invece di un raro errore di stampa dell’emissione americana che lo ritrae nella vignetta. Errore a cui si deve il suo grande successo collezionistico. Is Biplane Jenny flying upside down in the U.S. stamp cele-


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 21

IL LADY MC LEOD

12Fa azzurro

1847 - Il vapore che compì il viaggio inaugurale fra Port of Spain e San Fernando nel 1845 si chiamava Lady Mc Leod, dal nome della moglie del governatore di Trinidad. Così si chiamano anche i primi francobolli di questo arcipelago caraibico, che accostano la sagoma del tre alberi a vapore e le iniziali del nome della donna.

addle steamer which first travelled from Port of Spain to

I TRIANGOLARI DEL CAPO DI BUONA SPERANZA

13Fa rosso e blu

1853-1862 - Innovazione e tradizione si sposano nelle prime emissioni del Capo di Buona Speranza. La forma triangolare del francobollo, che rievoca la punta meridionale dell’Africa, era all’epoca del tutto inedita; il soggetto della vignetta, la dea Speranza, era invece di intonazione classicheggiante. The first Cape of Good Hope stamps combine innovation and


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 22

LA SECONDA EMISSIONE DI SARDEGNA

14Fa verde

14Fb azzurro

14Fc rosa

14Fd blu nero

14Fe bordeaux

1853 - Quasi tre anni dopo l’emissione della prima serie del Regno di Sardegna, ne fu realizzata una nuova, in rilievo. Sempre tre i francobolli: inalterati i facciali, da 5, 20 e 40 centesimi; invariati anche i colori, azzurro e rosa, per i due valori piÚ alti; il nero del 5 centesimi fu invece sostituito dal verde. Almost three years after its first series of stamps, the Kingdom of Sardinia issued its second one: three relief stamps with the same values (5, 20 and 40 cents) and almost the same colours - apart from the 5 cents - of the first series.


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 23

IL REGNO DI SICILIA

15Fa 2 grana azzurro

15Fb 10 grana blu

1859 - Disegnati e incisi dalla mano di Tommaso Aloysio Juvara, nipote del celebre architetto, i primi francobolli siciliani ritraevano l’effigie di Ferdinando II di Borbone, sovrano delle due Sicilie, detto “re Bomba” per le cruenti repressioni che ordinò. I suoi francobolli ebbero vita breve; decaddero infatti con lo sbarco dei garibaldini a Marsala. Designed and carved by Tommaso Aloysio Juvara - nephew of the famous architect Filippo Juvara - the first Sicilian stamps portrayed Ferdinand II, King of the Two Sicilies, also known as “King Bomb” for its cruel repressive methods. In spite of their beauty, these stamps had


elica:Layout 1

6-11-2008

9:21

Pagina 24

IL BUFFALO

LA MENORAH

16Fa azzurro scuro

17F blu

1877 - All’intraprendente pionierismo aeronautico dell’americano Samuel Archer King si deve la prima vignetta di posta aerea del mondo. Ritraeva l’aerostato Buffalo in servizio durante il suo volo postale sperimentale fra Nashville e Gallatin, in Tennessee.

world’s first air mail stamp was created by the can aeronautical pioneer Samuel Archer King, and

1852 - Secondo una leggenda ebraica, la menoràh, il candelabro a sette bracci razziato dal tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. dalle legioni romane, giacerebbe nel Tevere e il suo ritrovamento coinciderebbe con l’inizio dell’era della pacificazione universale. È il soggetto della vignetta dell’emissione israeliana del 1952. According to a Jewish legend, the Menorah – the seven-branched


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 25

IL PRIMO UOMO SULLA LUNA

18Fa rosso e blu

1969 - “Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”. Davvero rappresentò una grande conquista quel primo passo sulla Luna compiuto da Neil Armstrong il 20 1969, ricordato anche dalla famosa emissione statunidello stesso anno.

st step of the astronaut Neil Armstrong on the Moon on

LE OLIMPIADI DI LAKE PLACID

19Fa rosso

19Fb blu

1932 - È un saltatore l’atleta ritratto sul francobollo americano emesso per le Olimpiadi di Lake Placid? Allora, perché impugna i bastoncini? Ma la discesa non faceva ancora parte del programma olimpico. Un errore che non toglie comunque fascino al primo francobollo per un’Olimpiade invernale. Is it a ski jumper the athlete on the U.S. stamp celebrating the Olympic Games in Lake Placid? So, why does he grab the


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 26

DANTE ALIGHIERI

LA SIRACUSANA E L’INNO DI MAMELI

20F bordeaux

21F azzurro

1921 - “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”: l’incipit della Divina Commedia e altri versi celebri accompagnano il valore da 40 centesimi emesso dall’Italia in occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri. “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”: the beginning of the Divina Commedia and other famous verses by the most famous Italian poet

1955 - L’ode di Mameli, inno italiano, e la Siracusana, allegoria dell’Italia turrita ispirata a una moneta del IV secolo a.C. e traslata su un francobollo del 1953, capostipite di una serie longeva: due emblemi nazionali che rimandano con immediatezza al concetto patrio. Here are two national symbols which immediately refer to Italian patriotism: the Italian anthem by Mameli and the


elica:Layout 1

7-11-2008

8:42

Pagina 27

LA SIRACUSANA

22F azzurro

1953-54 - Il soggetto della serie ordinaria italiana, il profilo di donna con corona turrita sul capo, fu tratto da monete siracusane del IV sec. a.C.; perciò fu ribattezzata Siracusana.

The ordinary Italian stamps series of 19531954 shows a woman’s profile wearing a turcrown in a medallion, drawn from the ancient coins of use dating VI c.b.C. and therefore renamed as

IL NODO DI SAVOIA

23Fa blu scuro

23Fb bordeaux

23Fc verde scuro

1850 - In araldica il nodo Savoia, detto anche nodo d’amore, è allegoria di unione fedele e di eterna amicizia; in matematica simbolizza l’eterno. Scelto come proprio emblema dal conte Umberto Biancamano, precursore della dinastia sabauda, fu il soggetto del primo annullo del Regno di Sardegna. The Savoy knot, also called the love knot, is a very weighty symbol. In heraldry it symbolizes faithful relationship and never ending friendship; in mathematics, it symbolizes eterni-


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 28

L’ITALIA CAMPIONE DEL MONDO 2006

24F blu

1938, 1982, 2006 - Quattro annate che all’Italia calcistica hanno portato fortuna. E successi mondiali. La storia del calaliano nel campionato voluto da Rimet è stata scandita da altrettante emissioni. E da ricordi indimenticabili: la caparbiel’allenatore Pozzo che, nel 1934 e 1938, portò consecutivamente due volte gli azzurri alla vittoria, l’urlo di gioia di lli dopo il goal contro la Germania nel 1982, la fredda determinazione di Cannavaro durante i rigori alla finale nel 2006. o e non solo, il calcio e la filatelia tricolore.

1938, 1982, 2006: four years that brought good luck to Italy, as, in these years, Italy won the soccer world championHence, the Italian Postal Administration issued four different stamps celebrating the victory and preserving the memory


elica:Layout 1

5-11-2008

16:25

Pagina 29

L’ELEFANTE E IL LEONE DI SOMALIA

25Fa verde

25Fb arancio

1903 - Un leone dalla folta chioma e un elefante dalle zanne imponenti sono ritratti sui valori da 1 anna e 2 besa della prima emissione per i territori coloniali italiani della Somalia. Francobolli che in madrepatria suscitarono grande curiositĂ e riscossero successo per gli inusuali temi esotici rappresentati. A lion with a thick mane and an elephant with big tusks are shown in the 1 Anna and 2 Besa stamps, first issue, of the Italian colonies in Somalia. These amazing stamps collected great success in Italy since their exotic theme was almost unusual.


elica:Layout 1

5-11-2008

16:26

Pagina 30

I DRAGONI DEL GIAPPONE

26Fa arancio

26Fb marrone

26Fc blu

26Fd verde

1871 - Due draghi rampanti stilizzati si fronteggiano simmetrici sui quattro francobolli della prima emissione giapponese. L’impero del Sol Levante, tradizionalmente molto attento alla perfezione formale, non ha esentato da questa ricerca estetica anche l’iconografia dei propri francobolli. Two stylized rampant dragons facing each other on the four stamps of the first Japanese issue. Mirroring the research of formal perfection characterizing the Empire of the Rising Sun ever since, the iconography of these stamps also is the result of a traditional commitment to aesthetics.


matica+numeriescrittura:Layout 1

7-11-2008

12:15

Pagina 31

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO II - CHAPTER II

LA COLLEZIONE NUMISMATICA THE NUMISMATICS COLLECTION

Numismatica è un vocabolo derivante dal greco antico nomismatiké, che significa ‘concernente le monete’. L’aggettivo nomismatiké deriva a sua volta dal sostantivo nómisma, che nella Grecia classica era utilizzato con il valore generico di ‘moneta’. Numismatics comes from the ancient Greek nomismatiké, meaning ‘about the coins’. Nomismatiké comes from nómisma, which usually meant ‘coin’.


matica+numeriescrittura:Layout 1

7-11-2008

8:44

Pagina 32

“HIPPOS” IL CAVALLO

LA NINFA ARETHUSA

5N verde

4N blu

V secolo a.C. – Nell’antica Grecia solo gli aristocratici potevano permettersi di possedere un destriero e nell’onomastica la radice hippos (cavallo) era sinonimo di antico e nobile lignaggio. Quella e era una delle iconografie più diffuse sulla monetazione.

V-IV secolo a.C. - Narra la mitologia che, per sottrarsi all’importuno amore di Alfeo, la ninfa Aréthusa si sarebbe sottratta al pretendente giungendo a Siracusa per una via sotterranea e lì sgorgando come acqua sorgiva. Il suo delicato profilo decorava la monete dell’antica città siciliana.

. b.C. – In ancient Greece only aristocrats could own horonomastics the root hippo was therefore synonym of noble

IV century b.C. – Legends tell that the nymph Arethusa disguised herself as an underground river in order to avoid Alfeo’s


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

IL DIO ZEUS

3N bordeaux

IV secolo a.C. - La testa barbuta del re dell’Olimpo, Zeus Eleuthéros (Liberatore), compare su una rara serie monetale coniata poco dopo la metà del IV secolo a.C. a Siracusa per celebrare la liberazione dall’opprimente tirannide di Timoleonte.

ntury b.C. – The bearded face of the king of Olympus, Eleutheros, is portrayed on a rare series of mints coined racuse around the middle of the IV century b.C. to cele-

Pagina 33

LE MONETE ROMANE

2Na rosso e verde

2Nb blu e azzurro

2Nc verde dorato

IV secolo a.C.- III d.C. - Divinità, imperatori e simboli mitologici decoravano le monete romane del periodo repubblicano e imperiale. Ancora oggi, testimoniano la grandezza di una civiltà che ha dominato l’Europa e il Mediterraneo. IV cent. b.C. - III cent. a.D. - Gods, emperors and mythological symbols were portrayed on Roman coins in the Republican and Imperial ages. Still today, after more than


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

Pagina 34

L’EURO

LE MONETE GRECHE

1Na blu scuro

1Nb verde oro

IV-III secolo a.C. - Il florido sviluppo economico e artistico raggiunto in epoca classica dalle colonie greche dell’Italia meridionale fu espresso anche dalla monetazione. Auree, argentee o bronzee, monete raffiguravano divinità tutelari, fondatori, animali, oggetti simbolici. Iconografie di buon auspicio per le cittàper i loro commerci.

ent. b.C. The economic and artistic development reached by

6Na rosso e verde

6Nb bordeaux

6Nc azzurro

2002 - Nel 2002 ha debuttato l’euro, la moneta unica, adottata inizialmente da dodici stati europei e destinata a improntare l’economia di quasi tutto il Vecchio continente. A un diritto comune, corrisponde un rovescio su cui ogni nazione ha riprodotto la propria simbologia. The Euro made its debut in 2002. Since then this currency, though first adopted by twelve countries only, has strongly influenced the economy of the whole Old Continent. The front of each coin has the


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

Pagina 35

L’ULTIMA LIRA

7Na blu

7Nb rosso

7Nc verde

1946-1951 – Nel 2002 la valuta italiana ha ceduto il posto all’euro. Un addio alla cara vecchia lira, che in epoca repubblicana ha accompagnato gli italiani con iconografie a cui si sono affezionati. Come la Arancia, coniata dal 1946, e la Cornucopia, battuta per la prima volta nel 1951.

002 the Lira was replaced by to the Euro. It was time to say goodbye to a currency which has e along with the history of the Italian Republic. Among the iconographies reproduced on Lira


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

Pagina 36

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO III - CHAPTER III

LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION

Alfabeto deriva da ! e " (alfa e beta), le prime due lettere della lingua greca. L’alfabeto è l’insieme dei segni grafici che, in ogni lingua, rappresentano un suono. Il termine numero deriva dal latino numerus, che ha lo stesso significato del suo discendente italiano, ossia di ‘ente astratto impiegato per la precisa determinazione quantitativa delle grandezze’. Anche scrittura è parola di origine latina, da scriptura, sostantivo etimologicamente connesso al verbo scribere ‘scrivere’. Il neologismo filografia definisce il collezionismo della scrittura e dei numeri Alphabet comes from ! and ", the first two letters of the Greek script. The alphabet is the series of letters or signs which, in any language, designate a phoneme (sound). The word number comes from Latin numerus, meaning ‘a unit belonging to an abstract mathematical system used to define quantities’. The Italian term scrittura, instead, comes from the Latin scriptura, from the verb scribere ‘to write’.


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

Pagina 37

I GEROGLIFICI

I CARATTERI CUNEIFORMI

1Sa verde

1Sb blu scuro

1Sc bordeaux

2Sa blu scuro

2Sb bordeaux

2Sc verde

otamia, terra fra i fiumi Tigri ed Eufrate, quarto millenC.: pittogrammi prendono vita su tavolette di argilla. Sono con stiletti e la traccia lasciata è simile alla forma di un Di qui il nome cuneiforme. È questa la prima forma di a dell’uomo.

Sacra incisione: questo l’etimo di geroglifico, la più antica e ufficiale scrittura egizia che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici. E così una linea ondulata significa acqua ma anche il suono n, l’immagine del piede indica l’estremità inferiore e il suono b.

otamia, a region between the Tigris and the Euphrates fourth millennium b.C.: the pictograms come to life onto blets. They were carved with wooden stylus; the trace left

Hieroglyphic writing: sacred engraving. This is the root word for hieroglyphic, the earliest official Egyptian writing system combining ideographic, syllabic and alphabetic elements. Thus


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

Pagina 38

L’ALFABETO EBRAICO

L’ALFABETO GRECO

3Sa bordeaux

3Sb carta da zucchero

3Sc rosa

4Sa verde scuro

4Sb bordeaux

4Sc blu scuro

4Sd giallo

ola stessa, alfabeto, trae origine dalle prime due lettere scrittura greca, alfa e beta. I nitidi caratteri, utilizzati nche come simboli matematici, non rimandano solo alla tà apollinea dei templi ellenistici, ma anche alla raffinaua di Omero e Platone.

Nell’antichità l’invenzione dell’alfabeto era attribuita all’intervento del mitico Prometeo, ma storicamente pare che la scrittura ebraica sia stata originata dall’evoluzione del fenicio. In questi caratteri è stata redatta originariamente l’opera più diffusa al mondo, la Bibbia ebraica.

ord alphabet originates from the two first letters of the writing, alpha and beta. The clear characters, also used as mathematical symbols, remind not only the perfect

If in ancient times the invention of the alphabet was attributed to the mythical Prometheus, Jewish writing was originated from the development of the Phoenician. The ancient Bible, the most


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

GLI IDEOGRAMMI CINESI

L’ALFABETO ARABO

5Sa giallo seppia

5Sb blu scuro

Pagina 39

5Sc bordeaux

6Sa arancio

6Sb bordeaux

6Sc blu scuro

abeto complesso, quello arabo, costituito da ventotto leta leggere da destra verso sinistra. Il suggestivo appeal calco di questi caratteri, spesso utilizzati nell’arte islamica tento decorativo, ha ovviato al divieto di riprodurre ini antropomorfe, imposto dalla religione musulmana.

La lingua cinese, la più parlata del mondo, è caratterizzata da una singolare musicalità e da un arcano sistema di scrittura, in cui la grafia, che mira all’eleganza del tratto, ha per la cultura cinese un’importanza pari a quella pittorica per la civiltà occidentale.

abic alphabet, written from right to left, is composed of ic letters, normally connected directly to the letter which iately follows, so that the written text – often finely deco-

Chinese, the world’s most spoken language, boasts a particular musicality and a very enigmatic and elegant system of writing that has the same importance of painting for the western culture.


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

GLI IDEOGRAMMI GIAPPONESI

7Sa nero

7Sb blu scuro

7Sc bordeaux

Pagina 40

L’ALFABETO CIRILLICO

8Sa blu e rosso

8Sb blu e azzurro

8Sc bordeaux e arancio

ta commutata dall’alfabeto cinese la scrittura giapponese el tempo ha sviluppato tre tipi diversi di grafia, due silla, che vantano quarantasei simboli ognuno, e una ideograche ne annovera invece ben oltre duemila.

Dal desiderio di evangelizzare i popoli slavi nacque nel IX secolo l’alfabeto cirillico, introdotto, secondo le fonti, dai fratelli Cirillo e Metodio, che trasposero la scrittura greca nell’Europa orientale.

muted from the Chinese alphabet, Japanese writing devethree different writing systems: two syllabic ones, having haracters each, and an ideographic one, counting more two thousand symbols.

The Cyrillic alphabet was born in the 9th century in a view to evangelize the Slavs. It was introduced from the brothers Cyril and Methodius who transposed the Greek writing in East Europe.


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

I CARATTERI TIPOGRAFICI

9Sa verde scuro

9Sb blu

9Sc bordeaux

Pagina 41

L’ALFABETO CORSIVO

10Sa blu e verde

10Sb bordeaux

10Sc blu scuro

o Gutenberg inventò in Occidente la stampa a caratteri , forse non prevedeva la varietà di stili tipografici che si ero successivamente sviluppati; Bodoni, Garamond, ica sono solo alcuni fra i numerosi stili dei caratteri di

Fu un italiano, l’editore e tipografo veneziano Aldo Manuzio, l’inventore dell’elegante carattere corsivo, propriamente detto anche italico o aldino. Manuzio lo aveva pensato come riproduzione della scrittura cancelleresca rinascimentale e ne fece uso per la prima volta nel 1502.

Gutenberg invented in Europe the printing system in le type, in the middle of the 15th century, perhaps he did esee the variety of typographical styles that would have

Aldo Manuzio, Venetian publisher and printer, was the inventor of the elegant cursive character, also known as Italic or Aldine. Manuzio developed the cursive as a reproduction of


matica+numeriescrittura:Layout 1

5-11-2008

17:08

Pagina 42

I NUMERI

LO STAMPATELLO

11Sa blu

11Sb bordeaux

11Sc verde

sei caratteri alfabetici, frutto dell’evoluzione delle prime di scrittura fenicia, articolano tutta la moderna comunie scritta. A ogni simbolo corrisponde un suono; è questa cità che ha fatto del sistema alfabetico la più diffusa di comunicazione linguistica.

6 alphabetical characters, as a result of the evolution from imitive forms of the Phoenician writing, articulate the modern written communication. A sound belonging to

12Sa blu

12Sb bordeaux

12Sc verde

Sebbene l’esigenza di calcolare si sia evoluta fino ai moderni sistemi di elaborazione dei dati, rimangono sempre soltanto dieci i simboli che, nelle loro infinite combinazioni, improntano la struttura logico-matematica della cultura occidentale. Although mathematics is only based on ten ciphers, it was the foundation of the Western logics and also is nowadays core of modern and complex systems for elaborating data.


Layout 1

5-11-2008

16:52

Pagina 43

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO IV - CHAPTER IV

LA COLLEZIONE ARTE, MUSICA,AUTOGRAFI E CULTURA THE ART, MUSIC, AUTOGRAPHS AND CULTURE COLLECTION Arte deriva dal latino ars, termine originariamente indicante un’attività manuale, quindi con un significato più vicino all’odierna parola artigianato che al termine arte. Musica deriva dal termine musiké, che in greco classico era un aggettivo dal significato di relativo alle Muse. Dunque la musica è, in senso etimologico, l’arte delle Muse. Cultura è parola derivante dal latino colere, che significa ‘coltivare’. Un termine decisamente concreto, dunque, ha dato origine a un termine astratto, come spesso capita negli etimi. Art comes from Latin ars, which originally meant any manual activity or craftsmanship. Music comes from ancient Greek musiké, meaning ‘related to the Muses’. Therefore, from an etymological viewpoint, music is the Muses’ art. Culture comes from Latin colere, meaning ‘to cultivate’. This is the typical example of an abstract meaning coming from a concrete one.


Layout 1

7-11-2008

8:51

Pagina 44

LE NOTE MUSICALI

1Ca bordeaux

1Cb verde

1Cc blu scuro

GIUSEPPE VERDI

2Ca bordeaux

2Cb verde

2Cc grigio

2Cd blu scuro

il linguaggio musicale possiede propri alfabeto, puntura e grammatica. Le sette note, do, re, mi, fa, sol, la, dinate secondo la rigida sintassi del pentagramma, te da pause e indicazioni espressive, rappresentano le della musica.

La firma autografa di Giuseppe Verdi e un dettaglio dello spartito della marcia trionfale della Aida: uno dei capolavori del maestro che ha lasciato pagine memorabili quali Nabucco e il Requiem, espressamente composto quest’ultimo per le esequie di Alessandro Manzoni.

usical language has its own alphabet, punctuation rammar. The seven notes, arranged through the penm and its strict syntax, stressed by pauses and expres-

This tie shows Giuseppe Verdi’s signature together with a detail of the score of the triumphal march from the Aida. One of the fathers of the opera, Giuseppe Verdi has compo-


Layout 1

5-11-2008

16:52

Pagina 45

O’ SOLE MIO

3Ca rosso

3Cb giallo

NEL BLU DIPINTO DI BLU

3Cc arancio

mio è il più famoso inno del mondo al sole mediterrad è anche la canzone che meglio esprime l’italica gioia re. Composta nel 1898 da Capurro, Mazzucchi e Di la canzone, ormai pluricentenaria, ha continuato a re e rilucere nelle voci di Caruso, Beniamino Gigli, resley, Pavarotti.

e mio is probably the most famous anthem in the rranean culture. It is also the song which best expres-

4C azzurro

Nel blu dipinto di blu, scritta nel 1958 da Domenico Modugno e Franco Migliacci, vinse in quell’anno il Festival di Sanremo. Da allora Volare è diventata, con O’ sole mio, la più famosa ambasciatrice della canzone italiana. Nel blu dipinto di blu, written in 1958 by Domenico Modugno and Franco Migliacci, won Sanremo’s Festival the same year. Since then Volare has become, together with O’ sole mio, the most famous and representative Italian


Layout 1

5-11-2008

16:52

Pagina 46

LE FIRME DEI PITTORI

ALBERT EINSTEIN

5Ca grigio

5Cb verde scuro

uto famoso in ambito scientifico grazie all’elaborazione ormula della relatività, il premio Nobel Albert Einstein è o per eccellenza del XX secolo. Il suo aspetto, che ispin’istintiva simpatia, lo rese un’icona mediatica e filatelirancobollo dedicatogli nel 1966 dagli Stati Uniti è solo lle decine che lo ritraggono.

g become famous thanks to his theory of relativity, n is probably the 20th century genius by definition. His which inspired an immediate empathy, made his image an the world of philately. The stamp here in, issued in 1966

6Ca blu

6Cb bordeaux

6Cc blu

6Cd verde

Dai capolavori della pittura il segno personale di ogni artista: la collezione degli autografi di alcuni fra i grandi maestri dell’Ottocento e Novecento: Boccioni, Gauguin, Klimt, Modigliani, Seurat, Schiele, van Gogh From the masterpieces of painting, a collection of signatures by some of the greatest artists of the nineteenth and twentieth centuries: Boccioni, Gauguin, Klimt, Modigliani, Seurat, Schiele and van Gogh.


Layout 1

5-11-2008

16:52

Pagina 47

I PADRI DELLA SCIENZA

7Ca blu

7Cb rosso

imi studi matematici alla rivoluzione copernicana, dalla teol’evoluzione della specie a quella della relatività, fino alla rta del vaccino contro la poliomielite: i progressi dell’umanio riassunti nei nomi di alcuni dei grandi padri della scienza: mede, Avicenna, Bacone, Copernico, Curie, Darwin, n, Einstein, Fleming, Galileo, Leonardo, Marconi, Mendel, ci, Morse, Newton, Pitagora, Sabin, Volta. the first mathematical studies to the Copernican Revolution, he theory of evolution by natural selection to that of relativithe development of the first polio vaccine, the progresses of ind may be reconstructed writing the names of the fathers of

LIBERTÉ ÉGALITÉ FRATERNITÉ

8C blu

Libertà, uguaglianza, fraternità: i princìpi espressi dal motto della Repubblica francese, traslati nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1793 e assurti a valori universali, furono enunciati per la prima volta, paradossalmente, proprio da Maximilien de Robespierre il 5 dicembre 1790. Freedom, equality and brotherhood: this is the slogan of the French Repubblic, which was first used by Maximilien de Robespierre on the 5th December 1790 and then was included in the Declaration of human rights in 1793.


Layout 1

7-11-2008

8:54

Pagina 48

I PADRI DELLA LETTERATURA ITALIANA

9Ca rosso

9Ca blu

I GRANDI SCRITTORI

10Ca verde

10Cb blu

o, Boccaccio, Carducci, d’Annunzio, Dante, ni, Levi, Leopardi, Machiavelli, Manzoni, Pascoli, ca, Pirandello, Verga. Una selezione di autori illustri cravatta che rappresenta una sintesi antologica dei della letteratura italiana.

Balzac ma anche Cervantes, Cicerone, Confucio, Dante, Hemingway, Kafka, Mahfouz, Mann, Mishima, Omero, Shakespeare, Tolstoj sono alcuni dei nomi ilustri che hanno firmato pagine memorabili di prosa e poesia, fra le più intense. Classici e moderni, europei, americani, asiatici e africani, ricordati insieme su una cravatta che riassume oltre due millenni di letteratura mondiale.

o, Boccaccio, Carducci, d’Annunzio, Dante, ni, Levi, Leopardi, Machiavelli, Manzoni, Pascoli, ca, Pirandello, Verga. Showing the names of some of

Balzac, Cervantes, Cicero, Confucius, Dante, Hemingway, Kafka, Mahfouz, Mann, Mishima, Homer, Shakespeare and Tolstoy are just


Layout 1

7-11-2008

8:54

Pagina 49

LA SIRACUSANA E L’INNO DI MAMELI*

11F azzurro

L’ode di Mameli, inno italiano, e la Siracusana, allego’Italia turrita ispirata a una moneta del IV secolo a.C. e a su un francobollo del 1953, capostipite di una serie londue emblemi nazionali che rimandano con immediatezoncetto patrio.

are two national symbols which immediately refer to patriotism: the Italian anthem by Mameli and the sana, the crowned allegory of Italy reproduced on a

DANTE ALIGHIERI*

20F bordeaux

1921 - “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”: l’incipit della Divina Commedia e altri versi celebri accompagnano il valore da 40 centesimi emesso dall’Italia in occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri. “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”: the beginning of the Divina Commedia and other famous verses by the most famous Italian poet are reproduced on the 40 cents stamp issued by the Italian postal service for the sixth centennial of Dante


Layout 1

5-11-2008

16:52

Pagina 50

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO V - CHAPTER V

LA COLLEZIONE SIMBOLI DEL TEMPO E DELLA CULTURA THE SYMBOLS OF TIME AND CULTURE COLLECTION

Simbolo deriva dal greco synbàllo ‘mettere insieme”, nel senso di associare due elementi. Il simbolo, infatti, è un’immagine che rimanda concettualmente a un’altra immagine. Symbol comes from Greek synbàllo, or 'to put together', 'to associate one thing with another'. In fact, a symbol actually is an image or a concept which refers to another image or another concept.


Layout 1

6-11-2008

9:55

Pagina 51

LE ANCORE

1Ta blu

cora è per definizione un punto fermo, ciò non implica immutabile, come dimostrano le fantasiose fogge che ha o nel corso dei secoli, a seconda della profondità delle dei tipi di fondale, della stazza delle imbarcazioni. ragliato, Bruce, C.Q.R., Danforth, Hall, Northill, llo: questi alcuni dei nomi che accompagnano uno degli nti, e dei simboli, più noti dell’arte nautica.

gh anchors are firm hold devices by definition, this doeean that they should always look the same and, indeed, hapes have changed over the centuries. In fact, there are different anchors with curious forms suiting different depending, for instance, on the depth of water, type of soil

I NODI MARINARI

2Ta blu e oro

2Tb bordeaux

Da quello celebre di Salomone, i nodi esprimono una complessa tradizione simbolica. Quelli marinari, dai nomi fantasiosi – bandiera, del francescano, gassa, mezzicolli, pugno di scimmia, Savoia, semplice, vaccaio – creati per assolvere necessità concrete, per le loro fogge stimolano anche curiosità estetica. Knots, including the famous Solomon’s knot, are patterns of a complex symbolic tradition. Yet, Sailors’ knots were invented to meet functional needs; they have weird names - Flag, Franciscan, Hitch, Mezzicolli, Savoy, Simple, Monkey’s Punch, Cowherd - and their shapes arouse curiosity also under the aesthetical point of view.


Layout 1

5-11-2008

16:52

Pagina 52

LE BANDIERE NAUTICHE

LA BANDIERA ITALIANA ED EUROPEA

3Ta azzurro

4Ta azzurro

anti segnali per comunicare attraverso i marosi e il del vento; nascono così le bandiere nautiche. Nell’era omunicazioni satellitari e digitali, un multicolore lino internazionale con cui a lungo hanno colloquiato i nti di piccole e grandi imbarcazioni.

symbols to communicate among the breakers and histling of the wind, this is how nautical flags are n the era of the communication by satellite, an inter-

Sventolano vicini il tricolore italiano e le dodici stelle d’oro in campo blu dell’Unione Europea. Il tricolore, ideato in epoca napoleonica, si affianca al nuovo mosaico dei Paesi dell’Unione. The three colours of the Italian flag and the twelve stars of the European Union waving together. The Italian flag, born during the Napoleonic period, is now close to a young flag, the European one, that combines in a mosaic the national


Layout 1

7-11-2008

8:55

Pagina 53

AMICIZIA, AMORE, FELICITÀ, PACE

5Ta bordeaux

5Tb blu

5Tc verde

5Td giallo

o valori universali che, espressi in otto lingue - italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, ebraico, arabo e russo - trasmettomessaggio di buon augurio per l’umanità

expressing four universal values in eight languages — Italian, English, French, German, Spanish, Hebrew, Arabian and Russian message of hope for humanity.


Layout 1

7-11-2008

8:56

Pagina 54

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO VI - CHAPTER VI

GRANDI UOMINI, GRANDI IMPRESE, GRANDI DELLO SPORT OUTSTANDING PERSONALITIES AND GREATEST NAMES IN SPORTS AND ADVENTURE


Layout 1

7-11-2008

8:57

Pagina 55

PIONIERI DELL’AVIAZIONE

NAVIGATORI ED ESPLORATORI

1Aa blu

2Aa blu

Alcock, Balbo, Baracca, Blériot, Brown, Byrd, Caproni, , Cobham, de Pinedo, Dumont, Earhart, Farman, Ferrarin, Lindbergh, Lunari, Montgolfier, Nadar, Nobile, Piccard, Saint y, von Richthofen, von Zeppelin e Wright: il sogno di Icaro si ato nelle imprese di coloro che hanno scritto le pagine più ardistoria del volo dell’uomo. Alcock, Balbo, Baracca, Blériot, Brown, Byrd, Caproni, , Cobham, de Pinedo, Dumont, Earhart, Farman, Ferrarin, Lindbergh, Lunari, Montgolfier, Nadar, Nobile, Piccard,

Amundsen, Caboto, Cabral, Cadamosto, Clark Ross, Colombo, Cook, da Gama, de Meneses, de Ojeda, de Quirós, Diaz, Drake, Eiríksson, Fernández, Magellano, Malocello, Pigafetta, Tasman, Tristão da Cunha, Verrazzano,Vespucci: l’audacia di questi uomini che sfidarono l’ignoto ampliò gli orizzonti geografici e i confini del sapere umano. Amundsen, Caboto, Cabral, Cadamosto, Clark Ross, Colombo, Cook, da Gama, de Meneses, de Ojeda, de Quirós, Diaz, Drake, Eiríksson, Fernández, Magellano, Malocello, Pigafetta,Tasman,Tristão da Cunha,


Layout 1

7-11-2008

8:57

Pagina 56

GRANDI MEDICI

3Aa bianco

4Ab azzurro

GRANDI UOMINI DI LEGGE

5Aa blu

6Ab bordeaux

o, Avicenna, Barnard, Billroth, Borgognoni, Celso, Fleming, Galeno, Golgi, Harvey, Ippocrate, Kitasato, Koch, Pavlov, von Behring: la società ha un debito di riconoscenza verso che, nei millenni, hanno concorso al miglioramento del re fisico e psichico dell’umanità.

Cicerone, de Montesquieu, Demostene, Dracone, Giustiniano, Hammurabi, Lafayette, Licurgo, Lincoln, Moore, Mosé, Pitt, Salomone, Solone, Spinelli, Washington: la storia della giurisprudenza ripercorsa dai nomi di grandi giudici, avvocati e costituzionalisti, alcuni dei quali così celebri da aver ispirato stereotipi come “leggi draconiane” o “ giudizio salomonico”.

us, Avicenna, Barnard, Billroth, Borgognoni, Celsus, g, Freud, Galen, Golgi, Harvey, Hippocrates, Kitasato, Pavlov, Sabin, and von Behring: the world has a debt of

Cicero, de Montesquieu, Demosthenes, Draco, Justinian, Hammurabi, Lafayette, Lycurgus, Lincoln, Moore, Moses, Pitt, Solomon, Solon, Spinelli and Washington: the history of jurisprudence recounted with the names of great magistrates, lawyers and


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 57

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO VII - CHAPTER VII

LE “CORPORATE” E LE TIRATURE A CROMIE PARTICOLARI CORPORATE TIES AND SPECIAL SERIES Tirature speciali. Su specifica richiesta, la Bolaffi realizza tirature speciali delle sue cravatte. È in grado di soddisfare ogni esigenza di personalizzazione e di produrre soggetti e colori differenti con tirature anche di soli cinquanta pezzi. Special editions. On demand, Bolaffi manufactures special editions of its ties. It can actually satisfy any customer’s demand and produce subject and colours starting from fifty pieces only.


Layout 1

7-11-2008

9:01

Pagina 58

BOLAFFI

1Ba

1Bb

1Bc

1Bd

1Be

ello istituzionale della Bolaffi ritrae il logo aziendale in campo blu, accostato a righe verdi, il cui numero varia in base alla zione della famiglia Bolaffi da cui il collaboratore è stato assunto.

mpany tie reproduces Bolaffi’s logo on a blue background. The number of the green lines vary according to the generation of family by which a member of the staff has been employed.


Layout 1

7-11-2008

9:01

Pagina 59

COLLECTOR CLUB

QUADRIFOGLIO

2B

3B

ata nel 1994 la cravatta del Collector Club, il settore di vener corrispondenza della Bolaffi. Donata ai collezionisti più i e fedeli, raffigura il marchio del club.

ctor Club tie – Bolaffi mail sales division - was created in Reserved to the most devoted customers, it reproduces the ctor Club logo.

Il ferro di cavallo simboleggia il “vettore” più importante della storia della uomo. Senza il cavallo non ci sarebbe infatti stata la trasmissione di messaggi, di culture e di civiltà fra i popoli e gli stati. Questo simbolo è stato scelto negli anni Settanta per la cravatta sociale del centro equestre Riding & Country Club Il Quadrifoglio. The horseshoe symbolizes the most important “vector” in the history of Mankind. Indeed, horses allowed people from different countries to exchange messages as well culture, and therefore contribu-


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 60

“IL GIORNO”

3B blu

ittente: Poligrafici Editoriali

0 anni del quotidiano Il Giorno, la sua casa editrice ha commisuna cravatta che coniuga filatelia e arte dell’affiche. La figucata è il protagonista del manifesto di Raymond Savignac per o del giornale, poi riproposto in forma dentellata nel francomesso da Poste Italiane nel 2006.

mer: Poligrafici Editoriali

e 50th anniversary of the newspaper Il Giorno, Poligrafici

“QUATTRORUOTE”

4Ba blu

4Bb rosso

Committente: Editore Domus Riproduce la prima copertina della rivista mensile Quattroruote, fondata da Gianni Mazzocchi e pubblicata nel febbraio del 1956, il francobollo emesso dalle Poste italiane il 1° febbraio 2006 per commemorare il cinquantenario del più noto periodico automobilistico d’Italia. Customer: Editore Domus This tie reproduces the Italian stamp issued in 2006 to celebrate the


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 61

IL PRIMO FRANCOBOLLO DI NORVEGIA

8F blu scuro

mittente: Posten Norge AS

96 le Poste Norvegesi hanno commissionato un modello in regina Vittoria, effigiata sul primo francobollo del mondo, sservare il leone rampante simbolo della dinastia reale nore soggetto della prima emissione di Oslo.

mer: Posten Norge AS

6, the Norwegian Postal Service purchased a tie portraying

ALBERT EINSTEIN PER IL CERN

5Ca grigio

5Cb verde scuro

Committente: Cern Non è stata casuale la scelta di Einstein come soggetto del modello del 2000 riproposto nel 2005 in tiratura speciale per il Cern di Ginevra. L’occasione è stata un duplice anniversario: il mezzo secolo di attività del centro di ricerca e il centenario dei quattro articoli pubblicati dallo scienziato nel 1905, fondamento della fisica moderna. Customer: Cern In 2005 Cern celebrated both its 50th anniversary and the centena-


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 62

PREMIO GRINZANE CAVOUR

7Ba rosso

7Bb blu

7Bc rosso

7Bd blu

ittente: Premio Grinzane Cavour oi 25 anni di storia, il Premio Grinzane Cavour ha confermato la validità delle sue scelte culturali segnalando all’attenzione ande pubblico numerosi scrittori che hanno successivamente ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura. È stato il caso di mer, Soynka, Saramago, Grass, Naipaul, Coetzee, Pamuk e Lessing. Ai Nobel del Grinzane è dedicata questa cravatta.

mer: Premio Grinzane Cavour he last 25 years, the Grinzane Cavour Prize has been drawing the attention of a wider audience on many writers who awarded the Nobel Prize in Literature after receiving the Italian Prize, thus confirming the validity of its cultural oriens. This has been the case of Gordimer, Soynka, Saramago, Grass, Naipaul, Coetzee, Pamuk and Lessing. This tie is dedi-


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 63

LE TIRATURE A CROMIE PARTICOLARI LE TIRATURE A CROMIE PARTICOLARI Upon request, Bolaffi can make special series of ties. Customized models featuring a particular colour or design can be made available requiring very reasonable minimum orders.

Su specifica richiesta la Bolaffi realizza tirature speciali delle sue cravatte. Queste richieste, personalizzabili nei soggetti e nelle cromie, vengono soddisfatte anche partendo da tiratura esigue.

LA COLLEZIONE FILATELICA THE PHILATELIC COLLECTION

3Ff monocromo celeste

I TRIANGOLARI DEL CAPO DI BUONA SPERANZA

IL LADY MC LEOD

LA COLOMBA DI BASILEA

3Fg monocromo verde

12Fb petrolio

13Fb verde

IL BUFFALO

LA II EMISSIONE DI SARDEGNA

IL REGNO DI SICILIA

16Fb azzurro

14Ff bordeaux scuro

15Fc 10 gr. carta da zucchero

IL NODO DI SAVOIA

DANTE ALIGHIERI

20Fb blu

22Fd azzurro

IL PRIMO UOMO SULLA LUNA

22Fe arancio

18Fb rosa

LA COLLEZIONE NUMISMATICA THE NUMISMATICS COLLECTION LE MONETE ROMANE

2Nd

2Ne

2Nf

GLI EURO DEI DODICI

2Ng

6Nd

L’ULTIMA LIRA

7Nd


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 64

LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPTS COLLECTION L’ALFABETO GRECO

I CARATTERI CUNEIFORNI

1Sd carta da zucchero

3Sd blu elettrico

GLI IDEOGRAMMI CINESI

6Sd carta da zucchero

6Se rosa

L’ALFABETO EBRAICO

3Se celeste

4Se verde chiaro

9Se arancio

9Sf grigio azzurro

L’ALFABETO STAMPATELLO

11Sd grigio e azzurro

11Se verde e rosa

5Sd rosa

5Se carta da zucchero

GLI IDEOGRAMMI GIAPPONESI

L’ALFABETO CIRILLICO

7Sd blu e seppia

8Sd arancio e azzurro

I CARATTERI TIPOGRAFICI

9Sd erde salvia

L’ALFABETO ARABO

L’ALFABETO CORSIVO

9Sg rosso cangiante

10Sd azzurro

I NUMERI ARABI

12Sd azzurro

12Se rosso

10Se marrone

10Sf verde scuro


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 65

LA COLLEZIONE ARTE, MUSICA, AUTOGRAFI E CULTURA THE ART, MUSIC, AUTOGRAPHS AND CULTURE COLLECTION LE NOTE MUSICALI

O’ SOLE MIO

1Cd blu elettrico

3Cd blu scuro

LA COLLEZIONE SIMBOLI DEL TEMPO E DELLA CULTURA THE SYMBOLS OF TIME AND CULTURE COLLECTION LA BANDIERA ITALIANA LE ANCORE

1Tb verde scuro

I NODI MARINARI

2Tc blu e grigio

2Td marrone e blu

2Te grigio chiaro e scuro

LE BANDIERE NAUTICHE

ED EUROPEA

3Tb blu elettrico

4Tb blu elettrico

La prima edizione del Catalogo Cravatte Bolaffi The first edition of Bolaffi’s ties catalogue


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 66

LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO VIII - CHAPTER VIII

I PROGETTI ALLO STUDIO E IN PREPARAZIONE

NEW DESIGNS IN PHASE OF DEVELOPMENT


Layout 1

7-11-2008

9:06

Pagina 67

COLLEZIONE SIMBOLI DEL TEMPO E DELLA CULTURA THE SYMBOLS OF TIME AND CULTURE COLLECTION Araldica Heraldry Scacchi Chess Pietre preziose Precious Stones Vittoria in tutte le lingue “Victory” in all Languages Saluti in tutte le lingue Greetings in all Languages Dati e formule matematiche, chimiche e fisiche Mathematical, chemical and physical formulae

LA COLLEZIONE FILATELICA THE PHILATELIC COLLECTION I francobolli più rari del mondo The World’s Rarest Stamps

LA COLLEZIONE NUMISMATICA THE NUMISMATICS COLLECTION Le monete più rare del mondo The World’s Rarest Coins

I PROTAGONISTI DELLO SPORT E DELLE GRANDI IMPRESE OUTSTANDING PERSONALITIES AND GREATEST NAMES IN SPORTS AND ADVENTURE I grandi campioni olimpici The Greatest Olympic Champions I grandi del calcio The Greatest Football Players I grandi dell’automobilismo The Greatest Names in Automobilism I grandi dello sci The Greatest Skiers I grandi del tennis The Greatest Tennis Players I grandi del ciclicmo The Greatest Names in Cycling I conquistatori dello Spazio The Conquerors of Space I grandi alpinisti The Greatest Alpinists I grandi architetti The Greatest Architects I grandi statisti The Greatest Statesmen I più famosi innamorati Famous Lovers

...e ogni altra significativa traccia della cultura e del tempo …. and much more bearing witness to history


Layout 1

5-11-2008

16:53

Pagina 68

1928 - Fiat “La Gioia di Guidare” di Mario Gros (Collezione Franco Bono) 1928 - Fiat “La Gioia di Guidare” by Mario Gros (Franco Bono Collection)

LA STORIA DEL FOULARD THE HISTORY OF FOULARDS Come la cravatta è associata all’universo maschile, così il foulard è associato all’universo femminile. Prima che accessorio di moda, il foulard è stato indumento d’uso pratico. Veniva indossato come copricapo per ripararsi dal sole, dal vento, dalla pioggia. Ha successivamente assunto una valenza decorativa, senza perdere la sua originaria funzionalità. In Italia molti ricordano, e qualcuno colleziona, i mitici foulard della Mille Miglia, creati nell’immediato dopoguerra e realizzati ogni anno con un soggetto diverso, come pure quelli di Bolaffi Weekend. Sul finire degli anni Sessanta un cambiamento investe il modo di portare questo affascinante accessorio di moda: le donne non lo indossano più solo come copricapo, ma cominciano a portarlo annodato al collo, legato attorno a un cappello a tese larghe o come ornamento della borsetta.

While ties are supposed to represent men’s sphere, foulards are associated to women’s world. Before they became fashion accessories, foulards were worn by women for practical reasons such as protecting hair from the sun, wind or rain. Only later, without losing their original function, foulards stepped ahead in fashion. In Italy, many remember and some still collect the mythical Mille Miglia foulards designed in the post-war period, which featured a different design every year. The same applies to the models created for Bolaffi Weekend magazine. In the late 1960s, foulards started to be used in different ways: women wore them not only as headscarves and neckerchief but also as fashion accessories pinned to large hats or adorning handbags.


1

7-11-2008

9:12

Pagina 69

SECONDA SEZIONE - SECOND SECTION

I FOULARD BOLAFFI BOLAFFI FOULARDS LA COLLEZIONE DEI GRANDI MANIFESTI E LE TRACCE DELLA CULTURA E DE TEMPO

70

THE COLLECTION INSPIRED TO THE GREAT POSTERS MIRRORING CULTURE AND HISTORY I FOULARD CORPORATE

80

CORPORATE FOULARDS I PROGETTI ALLO STUDIO E IN PREPARAZIONE NEW DESIGNS IN PHASE OF DEVELOPMENT

85


1

5-11-2008

16:59

Pagina 70

I FOULARD BOLAFFI - BOLAFFI FOULARDS CAPITOLO I - CHAPTER I

LA COLLEZIONE DEI GRANDI MANIFESTI E LE TRACCE DELLA CULTURA E DEL TEMPO

THE COLLECTION INSPIRED TO THE GREAT POSTERS MIRRORING CULTURE AND HISTORY


1

7-11-2008

14:39

Pagina 71

L’AUTOMOBILISMO

1M arancio

automobili entrate nella leggenda si colloca l’Isotta Fraschini, vettura sportiva, che ispirò anche il cartellonista Leopoldo ovitz nella realizzazione di uno dei manifesti considerato fra i più belli e rari del mondo.

ubt Isotta Fraschini stands out among legendary automobiles. It is the Sportscar from which Leopoldo Metlicovitz drew ation to make a poster that is now considered one of the world’s rarest and most beautiful models.


1

7-11-2008

14:43

Pagina 72

LO SCI

2Ma bordeaux e verde

2Mb blu e giallo

2Mc blu e verde

rridente ragazza dalle forme sinuose spicca sul niveo candore di un paesaggio montano: è la Sestriere degli anni nta, identificabile dalla caratteristica silhouette delle due torri volute dal fondatore della Fiat, Giovanni Agnelli. Che nel commissionò al cartellonista Gino Boccasile quello che sarebbe diventato il piÚ celebre manifesto italiano dedicato agli nvernali.


1

7-11-2008

14:45

Pagina 73

IL GOLF

3Ma marrone

3Mb bordeaux

corso di golf di Cruden Bay, progettato da Thomas Simpson nel 1899, è considerato uno tra i piÚ belli al mondo. ivace manifesto di Henry George Gawthorn, risalente al 1930 circa, sono raffigurati due gentlemen alla sesta buca ffollato circuito, e, sullo sfondo, due signore accompagnate dai caddie.

olf circuit of Cruden Bay, designed by Thomas Simpson in 1899, is still considered one of the best in the world.


1

7-11-2008

14:48

Pagina 74

L’EQUITAZIONE

4Ma blu

4Mb bordeaux

4Mc verde

4Md nero

sciutta grafica del maestro tedesco Ludwig Hohlwein, la nobiltà e il vigore di un destriero pubblicizzano la Englischer La litografia del 1910 si inserisce nella fortunata produzione di manifesti che del cavallo esaltano l’elegante incedere.

he essential graphic style of Master Ludwig Hohlwein, the nobility and strength of a steed advertise the English Stable. hography of 1910 has been included in the production of posters which praise the horse’s elegance and dynamic pace.


1

7-11-2008

14:49

Pagina 75

L’AVIAZIONE

5Ma rosso e blu

5Mb senape e salvia

futuristiche e aerodinamiche che esaltano la velocità. Nell’epoca in cui d’Annunzio coniava la parola velivolo, Umberto zaro celebrava il nuovo mezzo di trasporto ritraendolo su poster pubblicitari inneggianti al volo aereo moderno.

stic and aerodynamic lines emphasising speed. While d’Annunzio was creating the new word velivolo, Umberto di Lazzaro lebrating the new means of transport painting it on advertisement posters that celebrate the modern flight.


1

7-11-2008

14:52

Pagina 76

IL TENNIS

6Ma beige, blu e rosso

6Mb beige, blu e verde

6Mc arancio e beige

ismo, eleganza e flessuosità: il manifesto realizzato dal disegnatore René Vincent per reclamizzare le racchette da tennis esprime queste qualità nell’inconfondibile tratto artistico degli anni Trenta.

y, elegance and suppleness: the poster created by the designer René Vincent to advertise Ram rackets features these qualities ing the unique artistic style of the 1930s.


1

5-11-2008

16:59

Pagina 77

LA NAUTICA

7M blu e azzurro

ster pubblicitario della LMS, la compagnia ferroviaria che operava sulla tratta Londra-Midland-Scozia, il disegnatore n Wilkinson ha trasfuso gusto fotografico e raffinatezza pittorica, forse immaginando di osservare dal finestrino di un n corsa una regata nel Lake District.

issioned by LMS – the railway company operating from London to Scotland – the poster designed by Norman Wilkinson


1

7-11-2008

14:54

Pagina 78

IL FOOTBALL

8M arancio e verde

endo a poche linee di futuristica ispirazione e a una scarna tavolozza cromatica, l’anonimo artista che ha realizzato il manier i primi campionati mondiali di calcio, nel 1930 in Uruguay, ha voluto suggerire lo scattante dinamismo del portiere.

nonymous author of this futuristic poster, which is dedicated to the first Football World Cup held in Uruguay in 1930, few lines and a limited palette of colours suggesting the dynamism of a goal keeper.


1

7-11-2008

9:53

Pagina 79

MOULIN ROUGE

9M nero

cchi dei benpensanti dovettero apparire scandalosamente indecorose le gambe esibite fra pizzi e merletti sul dissacrante del Moulin Rouge. Promuoveva il numero di una delle ballerine pi첫 acclamate, La Goulue, e a disegnarlo era, nel 1891, de Toulouse-Lautrec. Oggi la pruderie di allora fa sorridere.

eyes of the bourgeois, the legs of the outrageous can-can dancer wearing stockings and frilly panties, as shown in the


1

5-11-2008

16:59

Pagina 80

I FOULARD BOLAFFI - BOLAFFI FOULARDS CAPITOLO II - CHAPTER II

I FOULARD CORPORATE CORPORATE FOULARDS

1W

4W

Tirature speciali. Su specifica richiesta, la Bolaffi realizza tirature speciali dei suoi foulard. È in grado di soddisfare ogni esigenza di personalizzazione e di produrre soggetti e colori differenti con tirature anche di soli cinquanta pezzi. Special editions. On demand, Bolaffi manufactures special editions of its foulards. It can meet our customers’needs, and produce any subject in any colour in minimum lots of fifty pieces.


1

7-11-2008

15:43

Pagina 81

2W 3W

5W

BOLAFFI ARTE E BOLAFFI WEEKEND

olaffi non si è improvvisata ideatrice di accessori di moda nel terzo millennio. Come sua abitudine, prima ha mentato “in casa”, poi ha proposto alla clientela esterna; i foulard attuali sono infatti il prodotto di una tradizione ta nel secolo scorso, quando venivano donati in occasioni speciali. Se oggi traggono ispirazione da tematiche afiche, all’inizio della loro produzione ritraevano temi ispirati alla collezione di libri antichi e quadri della


1

5-11-2008

16:59

Pagina 82

7W 8W

10W

i has not approached fashion design without developing a thoughtfull project. As usual, the Company first tested oduct in house, and then proposed it to the customers. Today’s corporate foulards are the outcome of a long tradating back to the 20th century, when these items were manufactured and donated only in special occasions. ugh they reproduce philographic subjects today, they originally reproduced ancient books and paintings from the


1

5-11-2008

16:59

Pagina 83

11W

13W

12W

14W

ero cosÏ i foulard corporate dalle vivaci cromie e dalle iconografie connesse al mondo dello sport, il torneo tico di Wimbledon, il concorso ippico di Piazza di Siena, il gran premio di Monza, e a quello dell’arte.

was the way in which the Company created its corporate foulards: colourful and original items reproducing uni-


1

5-11-2008

16:59

Pagina 84

BOLAFFI

15Wa

15Wb

15Wc

15Wd

15We

e una regina posti vis à vis: Vittorio Emanuele II d’Italia e Vittoria d’Inghilterra. Sul foulard istituzionale i francobolli dedidue sovrani dai rispettivi paesi sono affiancati in una quartina di fantasia che accosta il numero uno del mondo e il numed’Italia tête-bêche. A contorno, il logo della storica azienda torinese e le firme del fondatore, Alberto Bolaffi, e del figlio Come per le cravatte, anche per il foulard istituzionale, le righe denotano l’anzianità aziendale delle collaboratrici.


1

7-11-2008

9:54

Pagina 85

I FOULARD BOLAFFI - BOLAFFI FOULARDS CAPITOLO III - CHAPTER III

I PROGETTI ALLO STUDIO E IN PREPARAZIONE

NEW DESIGNS IN PHASE OF DEVELOPMENT I più famosi francobolli The Most Famous Stamps Le più famose monete The Most Famous Coins I grandi testi filografici The Greatest Philographic Pieces I grandi della moda The Greatest Fashion Designers I grandi attori e le grandi attrici The Greatest Actors I gioielli più famosi del mondo The Most Famous Jewels Gemme e gioielli Gems and Jewels Località amene e di grande fascino Amenities and Charming Places ...e ogni altra significativa traccia della filografia, della cultura e del tempo …. and much more bearing witness to history, culture and philography


1

5-11-2008

16:59

Pagina 86

Le silhouette di tre eleganti signore, colte in uno degli atti più istintivi dell’uomo: la conoscenza olfattiva, assurta in epoca moderna, a piacere edonistico. Così come è rappresentata sul manifesto pubblicitario del 1910 delle profumerie Tochtermann di Monaco (Archivio Storico Bolaffi) The picture of three elegant ladies enjoying the scent of fragrances - mirroring the fact that human beings’ instinctive way of acquiring knowledge through smell became a hedonistic pleasure in modern times - is the image representing Tochtermann perfumeries, Munich, in their advertising poster dated 1910. (Bolaffi Historical Archive)

STORIA DEL PROFUMO THE HISTORY OF PERFUMES Il fascino che il profumo esercita sull’uomo si basa su un indubbio dato antropologico: una delle prime forme di comunicazione è stata quella olfattiva. Per l’uomo primitivo, come per gli altri mammiferi, l’odore era un messaggio, da inviare o da ricevere, importante per la localizzazione di una preda come per la scelta del partner con il quale procreare. La storia del profumo affonda le sue radici nell’Antico Egitto, dove gli aromi erano bruciati in onore degli dèi (da cui il nome profumo, lat. profumus ‘fumo che si spande’) o usati nel rituale dell’imbalsamazione. Gli Arabi furono i primi a creare essenze utilizzando il processo della distillazione. In Europa, la gamma di effluvi si ampliò con l’aumentare delle spezie provenienti dall’Oriente, nel Medioevo, e dal Nuovo Mondo, nel Rinascimento. Grandi promotori dell’uso di fragranze furono i sovrani francesi. E proprio la Francia, Grasse in particolare, divenne epicentro dell’industria di profumi e laboratorio di ricerca per il miglioramento delle tecniche di enfleurage e distillazione. La rivoluzione avvenne alla fine dell’Ottocento, con i primi esperimenti di sintesi chimica, che avrebbero portato alla nascita della moder-

No doubt human beings are instinctively attracted by perfumes by nature: of all our senses, smell is the most primal. Smell was the key sense for primitive humans (as well as for all the other mammals) because it allowed them to perceive those key signals that were essential to hunt and mate, and therefore to survive. In fact, olfactory signs are the oldest form of communication. Although the word “perfume” used today to describe scented mixtures derives from the Latin per fumum meaning “through smoke”, the art of making perfumes has roots in Ancient Egypt, where the use of aromatics in religious ceremonies predated the burning of incense and sweet herbs. The process of extracting oils from flowers by means of distillation was discovered by the Arabs. The art of perfumery later prospered in Europe as a result of the flourishing trade of spices from the Orient and the Americas during the Middle Ages and the Renaissance, respectively. Indeed, the European sovereigns, especially the French ones, patronized the use of fragrances: France, particularly the Grasse region, became the Western world’s centre of perfume manufacture and a prestigious “research laboratory” where enfleurage and distillation techniques were developed. At the end of the nineteenth century, the first revolutionary experiments made to synthesize fragrances paved the way to


1

7-11-2008

9:17

Pagina 87

TERZA SEZIONE - THIRD SECTION

GLI ACCESSORI BOLAFFI BOLAFFI ACCESSORIES I PROFUMI PERFUMES

88

L’AGENDA AGENDA

90

LE CONFEZIONI PACKAGES

92


1

7-11-2008

9:18

Pagina 88

LI ACCESSORI BOLAFFI - BOLAFFI ACCESSORIES CAPITOLO I - CHAPTER I

I PROFUMI PERFUMES

La parola profumo deriva dal latino pro ‘innanzi’ e fumus ‘fumo’ e si potrebbe rendere con ‘vapore che si spande’. Perfume comes from Latin pro, ‘before’ and fumus ‘smoke’, and could be translated as ‘smoke spreading around’.


1

5-11-2008

17:00

Pagina 89

“IL COLLEZIONISTA” E “QUEEN VICTORIA” In linea con la propria vocazione di mercante di comunicazione culturale, la Bolaffi ha creato una linea di profumi dedicata al collezionismo: un omaggio all’esperienza olfattiva, prima forma di comunicazione tra gli esseri viventi. I nomi scelti, il Collezionista e Queen Victoria, rimandano al fulcro dell’attività aziendale: la filatelia, intesa come capitolo del più ampio universo filografico.

In line with its mission, dealing with collectibles bearing witness to communication in different cultures, Bolaffi created the first line of perfumes inspired to the world of collecting and, perhaps, reminding that smell is the oldest form of communication. The names chosen for these fragrances, Il Collezionista and Queen Victoria, relate to the company’s core business: philately, which is seen as part of the universe of philography.

“IL COLLEZIONISTA” E “QUEEN VICTORIA” Il Penny Black e il Red Penny hanno prestato i loro prestigiosi nomi a due esclusive essenze: il Collezionista, eau de toilette per lui, Queen Victoria, eau de toilette per lei. Due fragranze che, anche nel packaging, rimandano all’appagante sensazione di sentirsi collezionisti. Two exclusive fragrances, il Collezionista eau de toilette for men and Queen Victoria eau de toilette for women, bear witness to the Penny Black and the Red Penny, respectively. Even within their package, these two fragrances arouse a sense of pleasure in would-be collectors.


1

5-11-2008

17:00

Pagina 90

GLI ACCESSORI BOLAFFI BOLAFFI ACCESSORIES CAPITOLO II - CHAPTER II

L’AGENDA AGENDA

Agenda è termine derivante dal verbo latino agere ‘fare’, che nella forma del gerundivo neutro plurale agenda, appunto - assume il significato di ‘cose da farsi’. L’agenda, infatti, è il libro dove si annotano gli impegni, le cose da fare. Agenda comes from Latin agere ‘to do’, which in is gerundive neutral form agenda stands for ‘things to do’. The agenda is actually the notebook in which one can jot down his own appointment.


1

5-11-2008

17:00

Pagina 91

AGENDA MATCH Si chiama Match la prima agenda planning italiana. Realizzata dalla Bolaffi oltre trent’anni fa, nel nome esprime il concetto di sfida che impronta le scelte e gli impegni di chi desidera ottimizzare la propria giornata. Di chi sa dividersi fra impegni professionali e tempo libero, business e svago. Anche l’impostazione grafica della copertina esprime questa scelta: il blu diplomatico sinonimo di rigore professionale, la scollatura a V tipica dei pullover dei giocatori di cricket e di tennis.

L’agenda Match, ricca di informazioni e spazi per il planning, è disponibile anche nella versione in pelle personalizzabile con il logo aziendale. Agenda Match is available also with leather cover and maybe customized applying the corpo-

Match is the name of the first Italian planning agenda. Designed by Bolaffi more than thirty years ago, its name evokes everyday matches for people who want to work at their best, saving their time and cleverly mantaining a good balance between their professional and personal life. This idea is also mirrored in the cover, reproducing a V-shaped neckline, typical of tennis and cricket strips.


1

5-11-2008

17:00

Pagina 92

GLI ACCESSORI BOLAFFI BOLAFFI ACCESSORIES CAPITOLO III - CHAPTER III

LE CONFEZIONI PACKAGING

La PKZ, azienda tessile che da oltre un secolo realizza capi e accessori d’abbigliamento, attribuisce grande importanza all’accuratezza del packaging, tanto che nel manifesto pubblicitario del 1935 la confezione sembra quasi prevalere sull’oggetto confezionato, con un inaspettato capovolgimento di valore fra contenuto e veste esterna (Archivio storico Bolaffi)

For PKZ, a textile manufacturer that has been producing cloths and fashion accessories for more than a century, accurate packaging is extremely important. In fact, in an advertising poster dating 1935, the eye is caught by the package rather than the content depicted therein; as a consequence, the viewer has the surprisingly misleading impression that the former worthies more than the latter. (Bolaffi Historical Archive)

Confezione dal latino cum, con e facere, fare, nel senso di comporre, assemblare. La confezione è, infatti, ciò che si unisce al prodotto, accompagnandolo e perfezionandolo. Italian confezione (packaging) comes from Latin cum, with and facere, to do, meaning ‘to compose, to gather’. The confezione actually is the wrapping of an item, provided in order to make it more appealing.


1

5-11-2008

17:00

Pagina 93

IL PACKAGING DELLE CRAVATTE PACKAGING OF TIES Non solo gli esseri umani, ma anche gli oggetti amano presentarsi “ben vestiti”, accompagnati, cioè, da una confezione che valorizzi il contenuto. Il packaging delle cravatte e dei foulard Bolaffi assolve questa funzione, pur mantenendosi fedele all’epicentro dell’attività aziendale, la comunicazione. Infatti quale forma di comunicazione è più immediata di un messaggio postale corredato da francobollo e annullo? Tratto distintivo e unico, a ogni confezione è unita una penna, per personalizzare l’etichetta sartoriale apposta su ogni cravatta Bolaffi. Le speciali confezioni regalo, raffinate ed eleganti, valorizzano il loro contenuto attraverso la capacità di stupire i destinatari del dono, con un effetto-sorpresa potenziato dal logo di un’azienda che ha solcato tre secoli di storia.

Appearance matters not only for human beings but also in respect to objects, which look better in a package enhancing their nature. Bolaffi ties and foulards' packaging has been designed for this purpose although it mirrors the company's major interest in communication, which also represents its core business. In fact, nothing could provide such a striking evidence of written communication more than a cover with postage stamp and cancellation. As a sign of distinction, Bolaffi tie packages are all provided with indelible ink pens allowing to personalize each tie writing the name of their collector on the inside label. These specially tailored, refined and elegant gift packages enhance the beauty of the collectible accessories presented therein as the person receiving such a present will be surprised to see the logo of a company that has been a synonym for excellence over three centuries of history.

Cravatte. I modelli Bolaffi possono essere dedicati e autografati per rendere il dono ancora più personale. Sono realizzati con tessuti di seta selezionati tra i migliori della produzione italiana. Ties. Bolaffi ties can be personalized by signing or writing a dedication on the back using the special pen enclosed to the package. Bolaffi ties are manufactured using the best Italian silks only.

Ogni confezione è corredata da un pennarello indelebile per personalizzare la cravatta al retro, sull’apposita etichetta sartoriale, con il proprio nome. Every gift packet is provided with an indelible ink pen allowing you to personalize this fashion accessory writing your name on the label sewn on the back of the tie.


1

5-11-2008

17:00

Pagina 94

IL PACKAGING DEI FOULARD PACKAGING OF FOULARDS Foulard. Un manifesto di seta racchiuso in un “abito postale�, corredato da francobollo, annullo e spazio riservato al destinatario: si presentano con questo esclusivo packaging i foulard Bolaffi da collezione, realizzati nella migliore tradizione serica italiana. Foulard. Bolaffi collectable foulards are made according to the best Italian silk handicraft tradition. They are wrapped in their stylish package, having the shape of an envelope with stamps and cancellation and a space in which the name and address of the consignee may be written.


1

7-11-2008

9:20

Pagina 95

IL PACKAGING CRAVATTA E PROFUMI PACKAGING OF TIES AND PERFUMES

Due profumi e una cravatta. Un trittico di accessori racchiuso in una sobria confezione valorizzata dal logo Bolaffi Two perfumes and one tie. A triptych of stylish accessories wrapped in its special package embellished by the Bolaffi logo


1

5-11-2008

17:00

Pagina 96

L’ingresso all’Archivio Storico Bolaffi della filografia e della comunicazione Entrance to the Bolaffi Historical Archive of Philography and Communication

Le radici della vostra eleganza fanno parte della nostra realtà Your elegance has roots in a realm that is our reality


1

5-11-2008

17:00

Pagina 97

delle La fo crav nte d atte ’ispi The e de razio sour i n Bola ce of foulard e ffi ti inspi Bola es a nd foration fo ffi ular r ds

QUARTA SEZIONE - FOURTH SECTION

L’ARCHIVIO STORICO BOLAFFI

DELLA FILOGRAFIA E DELLA COMUNICAZIONE

THE BOLAFFI HISTORICAL ARCHIVE OF PHILOGRAPHY AND COMMUNICATION La pittura si coglie con gli occhi. Painting is perceived with the eyes La musica si percepisce con l’anima. Music is felt with the soul La filografia si apprezza con l’intelletto Philography is enjoyed with the mind

e cravatte e i foulard Bolaffi nascono da questo suggerimento per conferire raffinatezza culturale all’eleganza rawing inspiration from this aphorism, Bolaffi ties and foulards have been designed with a view to bring “a touch of culture” to refined elegance


1

5-11-2008

17:00

Pagina 98

hivio Storico Bolaffi della Filografia e della nicazione nasce dall’esperienza e dalla vitalità di tica azienda che nel corso degli anni ha saputo mani giovane allargando il proprio orizzonte di riferi. Dall’attenzione per il francobollo, il motore che, a e dal 1840, ha reso possibile la diffusione universala parola scritta, si è così passati all’indagine sulla

Il corridoio iniziale dell’archivio: nella bacheca, in primo piano, una tavoletta sumera del 3000 a.C. e un papiro egizio del 1000 a.C. The Bolaffi Historical Archive, access corridor: a Sumeric clay tablet dating 3000 b.C. and an Egyptian papyrus dating 1000 b.C. are showcased in the glass display cabinet

Alla parete di destra tre manifesti che inneggiano al consumismo di inizio Novecento On the right side wall, three posters mirror the early twentieth-century consumerism

The Bolaffi Historical Archive of Philography and Communication stems from the many years of activity of the family company, which has been able to broaden its horizons over time and keep one step ahead. Albeit initially focusing on stamps, the “engine” that allowed the transmission of the written word around the globe since 1840, further and further attention has been drawn to script with a view to reconstruct the history of the written word from the origins to the more recent forms of communication through an exhi-


1

5-11-2008

17:00

Pagina 99

Due manifesti di fine Ottocento che pubblicizzano, con figure fantastiche, i prodigi dell’illuminazione elettrica e a gas Two posters dating back to the late nineteenth century showing imaginary figures advertise the marvels of electric lighting and gas lighting.

Manifesti sui temi sport e cinema alle pareti del grande salone Cavour. Nelle bacheche gemme filateliche Posters dedicated to sports and film are displayed on the walls of the Cavour room, where a few philatelic “gems” are showcased in glass display cabinets.

rda i reperti della civiltà della scrittura collocati all’indelle bacheche, secondo un’esaltante sequenza spamporale. Il secondo è invece un percorso visivo attrai manifesti esposti alle pareti. È infatti sul finire Ottocento che questa nuova forma di comunicazione si ada sui muri delle città, invitando i passanti al consuo dei nuovi tempi allo stesso modo in cui un “fondo

rent civilizations in different geographical areas over the centuries. An as much interesting visual narration is presented to the audience through the display of a collection of posters, which are shown on the walls. As if any reminder were needed, while enlivening the walls of the late nineteenth-century cities in the western world, this newborn form of communication induced the viewer get entangled into consumerism using visual expedients that are analogue to some figurative solutions, for instance the XII and XIII century


1

5-11-2008

17:00

Pagina 100

tavolette babilonesi del 3000 a. C. ai reperti di egizia e romana, dalle prime lettere su pergamena I secolo alle missive che nel ‘500 solcano per prime eani, da una delle più importanti collezioni private genesi del Penny Black, il primo francobollo del o, alle lettere viaggiate nel cielo e, sempre più in ello spazio, il percorso dell’archivio rivela l’intera

Una pagina della prima Bibbia di Gutenberg, una tuta spaziale e uno dei tre manifesti ancora esistenti di Metropolis di Fritz Lang fra i pezzi più significativi di questa sezione Amongst the more remarkable pieces displayed in this section are the following items: a leaf from Gutenberg’s Bible, a Space suit and an exemplar of the only three existing posters of Fritz Lang’s Metropolis that have survived to this day

L’uscita dell’archivio con l’emblematico fronteggiarsi di un primate e di un astronauta a simboleggiare la sospensione fra passato e futuro racchiusa nel presente An overview of the Cavour room and the section dedicated to “the written word through technology”. In the forefront, at the centre, a poster by Kandinsky and another one by Schiele

Through an exhibition path ranging from the Babylonian clay tablets dating 3000 b. C. to the Egyptian and Roman archaeological finds; from the first letters on parchment written in the XII century to the writings that were carried across the oceans for the first time, in the XVI century; and from one of the more remarkable private collection of objects recounting the history of the Penny Black - the world’s first postage stamp- to the letters that were carried higher and higher into the sky, the Bolaffi Historical


1

7-11-2008

9:21

Pagina 101

Veduta d’insieme del salone Cavour e della sala dedicata alla parola tecnologica. In primo piano, al centro, un manifesto di Kandinskij e uno di Schiele The Bolaffi Historical Archive’s exhibition path ends with the emblematic image showing the encounter between a primate and an astronaut: it is an allusion to that dimension belonging to the present, which is suspended between the past and the future

Celebri manifesti (Moulin Rouge, Isotta Fraschini, Corazzata Potemkin, Metropolis) attorniano le bacheche dedicate alla parola tecnologica The Cavour room (deyail): famous posters (Moulin Rouge, Isotta Fraschini, Battleship Potemkin, Metropolis) and the showcases dedicated to the “Written Word throught Technology”

grandi libri e documenti che hanno influito sul XX o. Alle pareti non solo la parabola ascendente della a società dei consumi e dell’arte del ‘900, ma anche il asto fra le fantasiose attese dei film di fantascienza e ltà compiuta dei viaggi spaziali. de l’archivio uno spazio dedicato alle riflessioni sul to, presente e futuro della parola scritta, minacciata in

logy as well as on the more significant books and documents that played a major role on the XX century international scene. Yet, the posters displayed on the walls within this setting not only recount the history of the new society of consumerism through the language of art but also shed light on the contrast between the visionary expectations aroused by science fiction film and the real journeys into Space that left their mark in the XX century. The exhibition path ends up with a space dedicated to some reflection on the


1

7-11-2008

9:22

Pagina 102

BOLAFFI

PIONIERI PER VOCAZIONE E PER TRADIZIONE PIONEERS FOLLOWING THEIR VOCATION AND TRADITION

1962 Il collezionista d’arte moderna

1904 Uno dei primi listini filatelici della ditta Alberto Bolaffi

1899 Catalogo Generale delle Figurine Liebeg

1966 Catalogo Bolaffi dell’architettura italiana

1966 Catalogo Bolaffi dello sci

ria della Bolaffi è la storia di una famiglia che ha semrcato di valorizzare, in anticipo sui tempi, ogni tipo di a lasciata dall’uomo degna di essere conservata e traa, dalle prime testimonianze filografiche alle memoa spaziali, guardate con occhio antiquarial-collezioniper la prima volta proprio dalla Bolaffi. stato in molti settori del collezionismo e così è stato nel tentativo di dare dignità culturale a ciò che è sem-

1967 Catalogo Bolaffi dello yachting

The history of Bolaffi is the history of a family that has always been one step ahead in understanding the value of all records bearing witness to the history of mankind, and worthy of being collected and preserved for generations to come: from the earliest philographic pieces to Space memorabilia, attention to these kinds of collectibles and antiques was first drawn by Bolaffi. The same happened to many other collectibles, including items


1

5-11-2008

17:01

Pagina 103

1967 Catalogo Bolaffi del cinema italiano

1973 Bolaffi Weekend

1993 Catalogo Bolaffi delle automobili da collezione

1970 La rivista Bolaffi Arte

1978 La rivista Antiquariato

1995 Catalogo Bolaffi del manifesto italiano

e di comunicazione. Le cravatte e i foulard Bolaffi, che esentano concettualmente un fatto unico e nuovo nella della moda, sono soltanto l’ultima chiara esemplificadi un agire che anche nel mondo dell’editoria è stato, ù svariati settori, l’artefice di un nuovo modo di guardaa lettura e all’informazione. Lo ricordano le copertine di e pubblicazioni Bolaffi - in parte nate durante il felice e do sodalizio con Arnoldo Mondadori Editore - che

1970 La prima ristampa del Catalogo Bolaffi dei vini d’Italia

1975 Guida dei ristoranti d’Italia

2007 Forum, il primo catalogo della filografia

sharp focus, Bolaffi highlighted the fact that scent is the oldest form of communication. Bolaffi ties and foulards, presented to the fashion world providing a unique and innovative key of interpretation, are a striking example of how a far-seeing eye has been able to approach different fields of activity, including publishing, looking at texts and readers in a fresh perspective. Cover pages of a number of Bolaffi magazines - some of which stemmed from thefruitful collaboration with Arnoldo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.