Dream Yoga in Bon Tradition - a seminar

Page 1

Tenzin Wangyal Rinpoche

Lo Yoga del Sogno www.ligmincha.it

Venerdi 16 marzo 2012- ore 20,00 Conferenza ad ingresso libero in collaborazione con Libreria ASEQ, Roma Cripta di S. Lucia del Gonfalone, via dei Banchi Vecchi 12, Roma Costo del Seminario â‚Ź 130,00 Per informazioni e iscrizioni: Lidia Castellano Tel. +39.320.38.37.211 - Email: lcast@hotmail.it

Sabato 17 e Domenica 18 marzo 2012 Sala S. Pancrazio Piazza S. Pancrazio 7, Roma ore 9.30-13.00 / 14.30-18.00


Lo Yoga del Sogno

Tenzin Wangyal Rinpoche è uno dei pochissimi

Lo scopo della pratica della meditazione, è quello di coltivare una maggior consapevolezza, non solo sul cuscino da meditazione, ma in ogni momento della vita. Con questa pratica dello Yoga del Sogno siamo in grado di estendere la nostra pratica anche al tempo che trascorriamo dormendo. Lo Yoga del Sogno è un potente mezzo di risveglio, usato da centinaia d’anni dai grandi maestri delle tradizioni tibetane. A differenza dall’approccio psicologico occidentale, lo scopo ultimo dello Yoga del Sogno tibetano è quello di riconoscere la natura della mente, o l’illuminazione stessa. Ci aiuta ad approfondire la nostra consapevolezza durante i sogni della notte, le esperienze simili ai sogni del giorno e quelle del bardo dopo la morte. L’insegnamento di Tenzin Wangyal Rinpoche sullo Yoga del Sogno è tratto dal Tantra Madre (Ma Gyu), uno dei cicli di insegnamento più importanti della tradizione Bon Buddista tibetana. In questo ritiro Rinpoche illustrerà il rapporto che esiste tra gli stati di sogno e di veglia e tra lo stato del sogno e la morte. Fornirà inoltre istruzioni sulle “Quattro Preparazioni” per andare a dormire, e su gli utilizzi ed i metodi del sogno lucido. www.ligmincha.it www.ligmincha.org

maestri della tradizione Bon-Dzogchen tibetana residenti in Occidente. Grazie ad un completo e rigoroso corso di studi durato 11 anni presso il Monastero di Menri in India, dove ha conseguito la Laurea di Geshe, egli ha raggiunto una conoscenza profonda della tradizione del Buddhismo Bon per quanto riguarda i testi, l’esegesi, la filosofia ed il dibattito. Nel 1992 Tenzin Wangyal Rinpoche ha fondato l’ Istituto Ligmincha con lo scopo di preservare ed introdurre in Occidente gli insegnamenti religiosi e l’arte dell’antica tradizione Bon del Tibet. Ottimo conoscitore della lingua inglese e della società occidentale (ha vissuto in Italia per 3 anni), Rinpoche è rinomato per il suo stile di insegnamento chiaro, vivace e penetrante e la sua capacità di rendere le pratiche tibetane facilmente accessibili agli studenti occidentali. E’ un insegnante molto amato e rispettato da molti studenti diffusi negli Stati Uniti, Messico ed Europa.Oltre all’Istituto Ligmincha e le sue affiliazioni negli Stati Uniti, Rinpoche ha stabilito centri in Messico, Polonia, Germania, Olanda,Austria, Italia, Spagna, Svizzera, Irlanda e Russia. Rinpoche risiede attualmente a Charlottesville, Virginia, con sua moglie e suo figlio. Rinpoche è autore di 7 libri: Wonders of the Natural Mind; The Tibetan Yogas of Dream and Sleep; Healing with Form, Energy, and Light; Unbounded Wholeness; Tibetan Sound Healing; Awakening the Sacred Body; The Tibetan Yogas of Body, Speech and Mind. I suoi libri sono stati tradotti in più di 20 lingue ; in Italia sono stati pubblicati per l’editore Ubaldini: I Miracoli della Mente Naturale; Lo Yoga Tibetano del Sogno e del Sonno; Curare con la Forma, Energia e Luce.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.