New York

Page 1

New N w Yorrk k

geograafiaa

Borto olussi Robeerto Classee 3 b A A.S. 200 07­2008


Â

Sommario 2 5"(  .................................................................................................................................. 3 Geografia ..................................................................................................................................... 4 Sport ............................................................................................................................................ 4 Urbanistica e luoghi di interesse ................................................................................................... 6 Trasporti e mobilitĂ Â ...................................................................................................................... 9 Aeroporti .......................................................................................................................................... 9 Trasporto locale ........................................................................................................................... 9 Metropolitana ................................................................................................................................ 10 Autobus .......................................................................................................................................... 10 Taxi ................................................................................................................................................. 10 Economia ................................................................................................................................... 11 Storia ......................................................................................................................................... 12 Immagini di New York ................................................................................................................ 14 Bibliografia ................................................................................................................................. 15 Â

Â

2 Bortolussi Roberto                                                                                                                                                                 Classe 3°bÂ


Â

2 5 2 5"(

New Yorrk (o Nuovaa York)Â

 Â

New w York (ingglese New YYork City) è è una cittĂ Ă Â degli Stati Uniti, situaata nello sttato di New w York. Ăˆ laa cittĂ Â piÚ popolosa p e il principale centro co ommerciale e, finanziario o e culturalee del paese. Nota anch he come Big g Apple (“Grrande Melaaâ€?), ospita la sede deelle Nazion ni Unite, la banca b centrrale degli Sttati Uniti (vvedi Federaal Reserve Syystem) e laa Borsa valori di New w York, una delle principali del mo ondo. New w York conta oltre 8 milioni e e mezzo di d abitanti, che o originariame ente eraano dettti "Knickerbo ockers".Â

  Â

Â

Â

Â

Stato o:Â

Stati Uniti d'AmericaaÂ

Stato o New York La m metropoli si estende su una vastta superficie e federaale: allo sbocco del fiume Hudson e dell’East River nella Upper New w York Bay, un braccio o dell’Ocean no Atlantico o. Conteea di New Yo ork (Manhaattan), Ăˆ suddivisaa in cinque distretti o ccircoscrizion ni (in inglese e Conteea del Bronxx (Bronx), Co ontea â€œboroughsâ€?): Manhatttan, cuoree della metropoli, che e Conteea: di Kings (Brookllyn), Conteaa del occupa l’issola omonim ma, Queenss e Brooklyyn, entramb bi Queens (Quee ens), Conteaa di situati su LLong Island, Bronx, chee sorge sullaa terraferma Richmond (Staten Island d) a nord di Manhattan n, e Richmond, su Staten Island d. Coordin nate: 40°43′N 74°00′W  Insieme ai centri e alle cittĂ Â vicine (com me Newarkk, 10 m s.l.m. Jersey cityy, Yonkers, Elizabeth) fforma una vvastissima e e Altitudiine: popolatissiima conurb bazione.  Superficie: 1.214,,4 km² Abitan nti: L’atttivitĂ Â economica di New York è è estremameente variegata, e si bassa essenzialmente sulla DensittĂ : finanza, il i commerrcio, l’indu ustria e il turismo o. CAP: Importantiissimo nodo ni di comunicazion o tel: intercontin nentali, in n seguito al deccentramento o Prefisso conosciuto o negli ultimi decenni, con lo smistamento o Sindacco: delle merrci verso i vicini porrti del New w Jersey e e l’aeroporto o internazio onale di Newark, ha destinato il proprio ceentro alle attivitĂ Â a com mmerciali e e a sede di d rappresenttanza d di gran ndi mu ultinazionali. Particolarm mente sviluppato è il terziario avvanzato, ne ei settori deella finanzaa, dei servvizi specializzati, dellaa pubblicitĂ Â e della com municazionee.Â

8.500.0 000 ca. 10.456 aab./km² 10001– –10292 2 212/347/64 46/718/917 7 Michael B BloombergÂ

 New Yorrk (o Nuovaa York)Â

Â

3 Bortolussi Ro oberto                                                                                                                                                                Classe 3°b

Â


Geografia Situata sulla costa orientale dell'America settentrionale, dirimpetto all'Atlantico, è ubicata alla foce del fiume Hudson (che costituisce il suo confine occidentale, separandola da una serie di sobborghi nel New Jersey), che è anche il punto dove la grande isola di Long Island è più vicina al Continente, da cui è separata solo dallo stretto East River. Questa particolare topografia ha fatto sì che la città diventasse uno dei più importanti porti del mondo sin dall'epoca coloniale. È interessante notare che delle 5 circoscrizioni (boroughs) in cui è divisa la città solamente uno (Bronx) si trova sul continente vero e proprio, mentre due (Brooklyn e Queens) occupano l'estremità occidentale di Long Island, e gli altri (Manhattan e Staten Island) occupano due isole omonime di dimensioni intermedie. Esistono anche numerose isole di dimensioni più piccole, come Ellis Island, l'isola in cui un tempo sbarcavano le navi piene di immigrati provenienti dall'Europa, e dove questi venivano tenuti in quarantena per un certo periodo prima di essere ammessi al resto degli Stati Uniti, o Liberty Island, l'isola dove è collocata la Statua della Libertà.. Il clima della città è prettamente continentale: gli inverni sono rigidi e nevosi, benchè New York sia posta alla stessa latitudine della mediterranea Napoli, le estati calde ed afose, la piovosità è relativamente elevata.

Sport New York ospita numerose manifestazioni sportive. All'estero, le più famose sono probabilmente la Maratona di New York (che si tiene la prima domenica del mese di Novembre) ed il torneo di tennis dell'Open degli Stati Uniti (che si tiene a Flushing Meadows, Queens), ma entro gli Stati Uniti la città è nota soprattutto per le numerose squadre professionistiche ospitate nella sua area metropolitana. Ecco un breve elenco: • • • •

i New York Yankees ed i New York Mets (MLB, baseball) giocano rispettivamente allo Yankee Stadium (Bronx) ed al Shea Stadium (Flushing, Queens) i New York Giants ed i New York Jets (NFL, football americano) giocano al Giants Stadium (Meadowlands, New Jersey) i New York Knicks e le New York Liberty (NBA, WNBA, basket) giocano al Madison Square Garden (Manhattan) I New York Islanders, i New York Rangers (NHL, hockey su ghiaccio) giocano rispettivamente al Nassau Veterans Memorial Coliseum (Uniondale, New York), al Madison Square Garden (Manhattan). I New York Red Bulls (calcio) giocano al Giants Stadium (Meadowlands, New Jersey).

4 Bortolussi Roberto Classe 3°b


I 5 Borou ughs di Ne ew York: 1: Manhatttan 2: Brooklyn 3: Queens 4: Bronx 5: Staten Island Come si è già detto, N New York èè divvisa ammin nistrativamente in 5 5 borough. Ogn ni borough ssi divide poii in numerosi quartieri, molti deii quali con una ben definita identità.. Eccco una lista: Manhaattan (Conttea di New w York, 1.947.00 00 abitanti), è il centro o cullturale, am mministrativvo e deglii afffari. Manhaattan è la zona più ù densamente popolata della città e e osp pita gran paarte dei luo oghi e deglii edifici che la ccaratterizzano maggiorrmente. A M Manhattan si trova, ad d esempio, la maggiorr parrte dei graattacieli neewyorkesi. Da menzionare il celebre c quaartiere di Harlem, a a preevalenza afrro‐american na. Bro ooklyn (Con ntea di Kings, 2.688.000 abitanti) è il distrettto più popo olato. Fino aal 1898 eraa unaa città indiipendente e ha conseervato forti caratteri propri. Disspone di un distretto o finaanziario e di molte aree residenziaali, anche sttoriche. Queens (Conteea del Queens, 2.438.000 abitantti) è il distrretto più essteso e la co ontea deglii Stati Uniti più varia dal pu unto di vistaa etnico. Si affaccia a n nord sul Lon ng Island So ound. Primaa di u unirsi a New w York, era composto d da piccole ccittà e villagggi, fondati dagli Oland desi. Staten n Islaand (Conteaa di Richmon nd, 458.000 0 abitanti) è è un distrettto dal caratttere residen nziale. Bro onx (Conteea del Bro onx, 1.554.000 abitan nti), è l'un nico distreetto a trovvarsi quasii inteeramente sulla terra feerma (fanno eccezione e alcune iso ole minori). È delimitatto a est dall Lon ng Island So ound, a sud dall'East Riiver e a ove est dall'estuario del fiume Hudson n. Associato o a im mmagini di povertà e violenza (che non corrrispondono o del tutto alla realtà d dei fatti), èè abitato per la maggior paarte da imm migrati dall'A America latiina e da lorro discendenti, nonchéé da molti afro o‐americanii. Non mancano, com munque, quartieri q ad d alto redd dito, comee Riverdale. Il Brronx è la culla della culltura hip‐ho op e ospita llo stadio deei New Yorkk Yankees, ill legggendario Yaankee Stadium. Staten Island (Contea di Richmon nd, 458.00 00 abitanti) è un distretto dal caratteree residenziale. 5 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


Nell quartiere d di Lower Manhattan, M compreso fra Broad Street e W Wall Street, si trovano o come si è d detto, la Bo orsa di New York (fondata nel 181 17), la bancaa della Fedeeral Reserve e degli Statii Uniti e alttri importanti istituti finanziari, bancari e di cambio. I maggiori network televisivi e e radiofonicii statuniten nsi, così com me le principali industrrie grafiche ed editoriaali, hanno ssede a New w York.

Spettaacolare vedutta della parte orientale o di Neew York, con i ponti p di Manhhattan e di Brooklyn B e la vasta v estennsione del quaartiere omonnimo sullo sfonndo del distrettto finanziarioo di Wall Street, in primo pianno, con i suooi arditi grattaacieli.

Prin ncipale punto d’arrivo nei secoli passati de egli immigrati (che sb barcavano e e venivano o controllati a Ellis Islland) proveenienti inizzialmente dall’Europa d e successsivamente dall’Asia e e dall’area caraibica, c New York prresenta unaa popolazione estremaamente diveersificata dal punto dii vista etnicco. Nel 200 00 era com mposta dallee comunitàà bianche, tra cui i co osiddetti “w wasp” (chee costituivan no il 44,7% della popollazione), daa afroamericani (26,6% %), da asiatici (9,8%) e altre etnie,, tra cui gli isspanici (27% %).

Urbanisstica e luo oghi di in nteresse L’isola di Manh hattan costiituisce il cuore di New York e la su ua maggiore attrattiva turistica. Ill nucleo più ù antico deell’isola si trova t a sud, ed è caaratterizzato o da quartieri dispostti in modo o irregolare. A nord deella 14ª straada l’assettto urbanistico, definito in tempi più recentti, è invecee decisamen nte regolaree e geomettrico, basatto su un re eticolo di viali v perpen ndicolari (le e Avenues),, distinti perr nome o peer numero, che tagliano la città daa nord a sud d, e di vie (le Streets), d distinte perr numero e d disposte in direzione eest‐ovest. Carratterizza il panorama di Manhatttan il profilo dei suoi celebri graattacieli, ch he formano o uno degli sskyline più ssuggestivi eed evocativii del mondo o. Tra questti, si ricordaano il Flatiron Buildingg (1902), il C Chrysler Building (1930 0), il Woolw worth Building (1913), l’Empire Sttate Buildin ng (1931), ill complesso o di edifici ch he costituissce il Rockeffeller Cente er (iniziato n nel 1931). 6 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


L’11 1 settembree 2001 un tragico t atteentato terroristico o, che ha provocato ciirca 3000 viittime, ha distruttto le due to orri gemellee del World Trade Center (rrealizzate nel 1974 4 dall’arch hitetto Yamasaki Minoru), che costituivvano il maggiore simbolo della potenzza econom mica statuniitense, oltre a esssere annoveerate tra i p più alti ediffici del mondo. In attesa di definire l’aspetto che l’area distrutta (n nota come Ground Zerro, “Livello Zero”) dovrà assu umere in fu uturo, un po oderoso pro ogetto illuminoteccnico deno ominato Towers T of Light (“Torri di Luce”) è stato recenteemente meesso in opera per ricordare le Twin Towers: si traatta di due imm mensi fascci di lucce con effetto e tridimensio onale che raaggiungono o un’altezzaa di 1,6 chilometri e sono visibili v in un u raggio di 32 chilometri.. uniscon Tra i numerosii ponti che no i nte di distretti cittadini, il più celebrre è il pon c Brooklyn che, inaugurato neel 1883, collega n con il distrretto di Bro ooklyn, a sud d‐est. Manhattan Tra i luoghi di cculto, i più ù noti sono o la St Patrick’s Cathedral C (1 1879), la Caathedral Church of St John the Divine (in niziata nel 1892) e il Temple T Emanu‐El. Il parco più vastto e amato dai ntral Park: progettato o dagli newyorkessi è il Cen architetti Frederick Law L Olmsteed e Calverrt Vaux, 1 strada sin dal occupa la zona tra laa 59ª e la 110ª S dellaa Libertà (1 1886), uno dei più 1850. La Statua popolari simboli del paese, si trova t sulla Liberty Island. Il vaasto compleesso che osspita gli uffiici delle Nazioni Unite si tro ova a Midtown Man nhattan, lungo l’Easst River.

Coostruito nel 19930, il Chrysleer Buildinng di New Yorrk fu progettatto da William m van Alen, cche si ispirò alll'Art Déco e ai principi ddell'arte cubista. Il grattaacielo ha una ccuspide in accciaio inosssidabile, imppreziosita da un u motivvo ad archi. È stato il più alto a eddificio del moondo fino alla coostruzione delll'Empire Statee Buildding.

Tra gli istituti d d’istruzionee superioree i più prestigiosi sono la Co olumbia Un niversity e la New Yo ork Universiity, mentree i musei di d maggioree interesse ssono il Mettropolitan M Museum of Art (aperto o nel 1880)), il Guggen nheim Muse eum (1959)) progettato o da Frank Lloyd Wrigght, il Whittney Museu um of Ameerican Art (1966), il Museum M off Modern Arrt (1929) e lla Frick Collection (193 35). 7 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


Il cu uore del quartiere dello spettacolo è rappressentato dallla zona com mpresa tra B Broadway ee Times Squaare, che osp pita più di ttrenta teatrri. Nei presssi di Central Park si trovva il Lincoln n Center forr the Perform ming Arts, u un vasto complesso di edifici che comprendee la Metropo olitan Operra House; laa Avery Fisheer Hall, sede della Philharmonic‐SSymphony SSociety of N New York (più comunem mente New w York Philhaarmonic); il New York SState Theatter, dove si esibisce il N New York C City Ballet, laa New Yorkk City Operaa e la Carneegie Hall. Di grande im mportanza aanche la Neew York Public Library, bibliotecaa pubblica della città. Tra i quartieri di Manhattan si ricorrdano Chin natown (do ove dal 18 850 si è concentrata c a l’immigrazione cinesee), Little Italy, SoHo (acronimo di “South of Houston n Street”), un tempo o quartiere d di magazzin ni e fabbrich he divenuti oggi elegan nti lofts, l’Upper East SSide, un’escclusiva zonaa residenzialle, e Harlem m, abitato in n prevalenzaa da neri e d da ispanici. Manhattan è ccollegata alllo stato del New Jerseyy dal ponte George Waashington e e dai tunnell Holland e Lincoln. Gli G altri disttretti della città sono o molto meno regolaari dal punto di vistaa urbanistico o, essendossi formati per p effetto del congiu ungimento di d città e vvillaggi sorti in originee separatam mente. Richm mond (sullaa Staten Islland) è il distretto d meeno urbanizzzato, che ha tuttaviaa iniziato a eespandersi ssensibilmen nte da quan ndo, nel 196 64, è stato collegato aal distretto d di Brooklyn n con il pon nte Giovann ni da Verrazzano, uno o dei ponti sospesi più ù lunghi deel mondo. Brooklyn e e Queens, i d distretti più ù popolosi, si trovano sulla Long IIsland, e so ono collegatti a Manhatttan da unaa serie di po onti sull’Eastt River e daal tunnel Bro ooklyn Batttery. Il Bron nx, situato ssulla terrafe erma, ha un n panorama urbano mo olto diversifficato, che ccomprende zone con edifici fatisceenti e aree residenzialii con apparttamenti di lusso e ville.

8 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


Trasporti e mobilità A differenza di gran parte delle aree urbane statunitensi, la maggior parte degli abitanti di New York utilizza i mezzi pubblici anziché le automobili private; ciò è dovuto sia alla presenza di una buona ed efficiente rete di trasporto pubblico (basata sulla metropolitana più estesa del mondo), sia grazie a disincentivi all'uso del mezzo privato, come gli elevati costi dei pedaggi e dei parcheggi e il notevole traffico, soprattutto nelle ore di punta. Molto celebri sono sicuramente i taxi di colore giallo, disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. I prezzi di una corsa in taxi non sono particolarmente elevati.

Aeroporti New York dispone di 3 importanti aeroporti: l'Aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK), situato a Jamaica (nel Queens) è a 25 km da Manhattan; il Newark Liberty International Airport (EWR), nel New Jersey; e il Fiorello LaGuardia Airport (LGA), situato invece a Jackson Heights (nel Queens), usato quasi esclusivamente per i voli interni USA.

Trasporto locale Il sistema di trasporto locale è basato principalmente sulla metropolitana (subway), il mezzo più rapido per spostarsi in città. La rete, che è molto estesa (1142 km e 469 stazioni), è caratterizzata dalla presenza sia di treni locali (fermano in tutte le stazioni), che treni espressi (fermano solo nelle stazioni principali). Grazie ad una rete di ferrovie e di autobus locali, poi, è possibile raggiunge diverse località, da Long Island al New Jersey al Connecticut e alla parte continentale dello stato di New York. Queste linee sono gestite da diverse società, tra cui le più importanti sono: •

l'MTA (Metropolitan Transportation Authority), che fa capo principalmente alla città di New York e gestisce la metropolitana, gli autobus urbani e i treni verso Long Island (LIRR) e verso Nord (Metronorth); la Port Authority of New York and New Jersey, sotto il controllo congiunto degli stati di New York e New Jersey, che gestisce il PATH (Port Authority Trans Hudson), la metropolitana extracittadina che collega Manhattan al New Jersey, e diverse linee di autobus che convergono al Port Authority Bus Terminal, vicino a Times Square; la New Jersey Transit, società dello stato del New Jersey, che gestisce le linee ferroviarie che dal New Jersey terminano a Penn Station, oltre che a molte linee di autobus.

Il sistema è poi integrato da una serie di traghetti (ferries), che collegano soprattutto Manhattan al New Jersey e a Staten Island, e dai numerosi taxi gialli che percorrono le vie cittadine.

9 Bortolussi Roberto Classe 3°b


Metropolitana Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904, oggi conta più di 1100 km di rotaie, 26 linee, 468 stazioni e 6450 carrozze. I convogli possono andare Uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti. La metropolitana funziona 24 ore su 24, le ore di punta sono dalla 7.30 e le 9.00 e tra le 17.00 e le 18.30. Le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco, in ogni caso prima di salire per essere sicuri controllare il simbolo in testa al treno, se il numero è dentro un cerchio il treno è local se il numero è dentro un rombo il treno è express. Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno; le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono all’ordine del giorno, leggere sempre i “ Service Notice”, poster bianchi e rossi appesi nelle bacheche.

Autobus I percorsi degli autobus seguono le Street da est a ovest, e le Avenue da nord a sud. Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, in quanto viene considerato come un mezzo lento, non affidabile e che il suo unico scopo sia trasportare gli anziani. Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine. In servizio 24 ore, le fermate si trovano ad intervalli di pochi isolati. Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti, limited stop, si fermano ad un quarto delle fermate dei regular, e gli express che costano di più ma fanno poche fermate. Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, ma dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto.

Taxi A Manhattan ne esistono di due tipi, i medallion cab, riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza,e i gypsy cab, privi di licenza che normalmente cercano di frodare i turisti con cifre da capogiro.

10 Bortolussi Roberto Classe 3°b


Econom mia L'ecconomia di New w York si reggge fondamenttalmente su ui servizi. In nsieme a Londra e Tokyyo è consideerata una delle tre capitali della d finanzza mondiale. Banche, finanziarie, assicurazion a ni, società di revisione contabile, agenti imm mobiliari e studi legaali sono i principali pilastri dell'economia cittadina. I mercati bo orsistici cittadini (New w York Sto ock Exchangge detto "Wall Street" dal nome deella via in cui ha sede, il NASDAQ, l'American n Stock Exxchange, ill New York ne Mercantilee Exchange e la New YYork Board of Trade), n fanno indu ubbiamentee la più impo ortante piazzza borsisticca del mond do. Molte delle maggiori ban nche d'affaari mondiali h hanno sede in città (ad d es. Citigroup, Goldmaan Sachs, J.P. Morgan Ch hase, Merril Lynch). Han nno sede a New York anch he numerose La borsa b di Neew York (Neew York multinazio onali operan nti in tutti i settori prroduttivi. Oltre Stocck Exchangge) a Wall Street S ad essere la città che ospitaa il maggio or numero di corporations della listta Fortune 5 500, il num mero di azien nde estere che operano a New York n non ha eguaali negli Statti Uniti. L'in ndustria manifatturieraa occupa un na notevole e percentuaale della popolazione aattiva, ma ill suo ruolo è declinante. I setttori principali sono laa chimica, la metallu urgia, l'abbigliamento,, l'alimentarre ed i mobili. Ancche il porto o di New York, un tem mpo il più importantee del mondo, ha subito un netto o declino, seebbene le banchine b (n negli ultimi decenni pe er la maggio or parte sp postate da Brooklyn B all New Jersey) conoscano ancora un certo trraffico e siaano al quind dicesimo po osto nel mo ondo comee movimento o merci. Un ruolo econ nomico importante è svolto anche e dall'industria culturaale: hanno ssede a New w York studi televisivi (A ABC, CBS, NBC) e cinem matografici (per quanto o in misura decisamente inferioree rispetto a LLos Angeless), oltre a nu umerosi gru uppi editoriali (ad es. M McGraw‐Hill, The New York Timess Company, Time Warn ner). I settori "creativi"" (design, sttudi d'archittettura, mo oda) come q quelli legatii all'alta teccnologia ed d alla ricercca (soprattu utto medica) costituisscono un altro settore e in rapidaa crescita. Imp portante è aanche il turiismo. Il prodotto lorrdo cittadino o di New Yo ork (stimato o a circa 48 88 miliardi d di dollari ne el 2003) è ill maggiore d di tutte le città statunittensi. 11 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


Se la città fosse uno dei 50 stati, sarebbe al sesto posto su scala nazionale come ricchezza prodotta e, se fosse una nazione indipendente, avrebbe un PIL superiore a quello della Svizzera (377 miliardi di dollari). Sempre se fosse una nazione indipendente, il suo prodotto pro capite (59.000 dollari) sarebbe il secondo al mondo, superato solo da quello del Lussemburgo. Curiosa è l'origine del nome della strada oggi sede della Borsa, Wall Street: esso risale infatti alla colonizzazione, quando gli olandesi, per difendersi dagli attacchi dei nativi, eressero in prossimità della strada un muro. Fu da allora che la strada iniziò a chiamarsi appunto la strada del muro, in inglese Wall Street.

Storia L’area intorno alla baia di New York fu abitata per secoli dai nativi americani delle tribù degli irochesi e degli algonchini. Il primo europeo a visitare la zona fu il navigatore italiano Giovanni da Verrazzano, che approdò qui nel 1524. Una spedizione olandese guidata da Henry Hudson esplorò il fiume che da lui successivamente prese il nome nel 1609. Nel 1624 la Compagnia olandese delle Indie Occidentali fondò la colonia di New Netherlands (in seguito divenuta lo stato di New York). Un avamposto commerciale olandese (Nieuwe Amsterdam) fu fondato all’estremità meridionale dell’isola di Manhattan nel 1626, ma fu solo l’anno successivo che vi si stabilì un insediamento permanente di europei. Verso la metà del XVII secolo continuò la colonizzazione dell’isola di Manhattan, e altri insediamenti sorsero nelle zone del Bronx, Queens, Staten Island e Brooklyn. Nel 1664 l’allora governatore della città Pieter Stuyvesant si arrese agli inglesi. Dopo pochi anni la città fu riconquistata dagli olandesi, ma cadde poi definitivamente in mano britannica nel 1674. La crescita di New York fu fortemente favorita dagli scambi commerciali che avvenivano lungo le coste, sui fiumi e attraverso l’oceano. Dalla fine del XIX secolo la popolazione aumentò sensibilmente per effetto di imponenti flussi migratori provenienti dall’Europa e dalla Cina. L’espansione tardo‐ottocentesca della città si accompagnò alla costruzione di grandi infrastrutture, prima fra tutte il ponte di Brooklyn (1883). Nel 1898 fu ufficializzata la divisione della città in cinque distretti. Nel 1904 vennero avviati i lavori per la costruzione di un complesso sistema di trasporti sotterranei per il collegamento dei diversi quartieri. 12 Bortolussi Roberto Classe 3°b


Perr via degli elevatissimi prezzi dei terrenii sull'isola d di Manhattaan, tra gli anni '10 e gli anni '3 30 si cominciaro ono a costruire c edifici sempre più ù alti, i cosiddetti gratttacieli, che cosstituiscono una delle caratteristiche più famose della città. Il più famo oso di quessti è sicuram mente l'Empire State Building, costruitto nel 1931, e ch he fino al 1973 fu il più alto del mondo o, quando fu f superato o dalle famose torri gemelle del World Trade Center: qu ueste sono tragicamen nte note an durante il i 1942 per un altro a episodio fondam mentale Manhatta della storiia di New York, gli attacchi terroristici dell'11 setttembre 20 001, che hanno portato al loro crrollo ed allaa morte di circa 3000 0 persone. A Altri importaanti grattaccieli newyorrkesi sono la lussuosa TTrump Worrld Tower, iil New Yorkk Times Build ding

13 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


Immagin ni di New w York

Centrral Park, nel cuore di New YYork City, ffu disegnato d da Frederick LLaw Olmsstead e Calverrt Vaux negli a anni Cinquan nta del XIX secolo, e diventò così famo oso da ispiraree il progetto ee la reallizzazione di n numerosi parcchi metrop politani in molte altre città degli Stati U Uniti. Il parco che si estendee per 341 ettari sull'isolla di Manhatttan no, il Metropo olitan ospita lo zoo cittadin um e viene utillizzato per con ncerti Museu e altri eeventi.

La Statua dellla Libertà, ch he in passato dava il benvenuto alle navvi cariche di i giungevano a immigrati che a New York, è tuttora il simbolo dellla città ana. La sculturra fu ideata nordamerica nel 1876 dalll'artista franceese Frédéric‐ Auguste Bartholdi e don nata dalla Francia agli SStati Uniti perr celebrare il primo centeenario dell'ind dipendenza americana.

14 Bortolussi Ro oberto Classe 3°b


Bibliografia Internet. www.wikipedia.it Voce consultata “New York” Microsoft Corporation®. 2008. Encarta. 2008. Voce consultata “New York” STATI UNITI: Life club editori 2008 da pag. 121 a pag. 163

15 Bortolussi Roberto Classe 3°b


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.