L’itinerario percorre le aree dove dal 1990 sono stati realizzati i principali e più significativi restauri che hanno fermato il degrado in cui versava il Real Bosco di Capodimonte e sono stati il fulcro di un processo di riqualificazione e valorizzazione.
Il percorso si snoda attraverso i luoghi storici del sito, le testimonianze della vita, del lavoro e della trasformazione operata dal 1736 in poi.