Documento pasqua web

Page 1

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 1

DOVE ANDIAMO

COPIA A GRATUIT ME

MONTAGNA EDITORE

La Rivista del Varesotto ANNO XX 215/2014

MUSEI /

ITINERARI NEL VARESOTTO

le prime manifestazioni di primavera

TTIVA A R E I NT

sfoglia online la versione digitale

ESOTTO è R A V l e d a t La Rivis www.doveandiamostudiosettanta.com


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 2

PIANETA CALZATURE C A R AVAT E Via XXV Aprile, 77/A Tel 0332.619022

©

vasto assortimento UOMO - DONNA - BAMBINO

StudioSettanta - Portovaltravaglia

CHEGGIO AMPIO PAR

ONLINE CLICCA QUI PER LE NUOVE COLLEZIONI PRIMAVERA

RIVENDITORI: NIKE, ADIDAS, REEBOK, SUPERGA, PUMA, GRI SPORT, MADIGAN, FLY FLOT, DE FONSECA, ROSETTA, BARBIE, LELLI KELLY, BULL BOYS, CONVERSE BENETTON KID, FISHER PRICE, CANGURO KID, ORIGINAL MARINES, DISNEY

e inoltre... accessori

delle migliori marche


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 3

GRAFICA E-mail: studiosettanta@tin.it

StudioSettanta

GRAFICA&comunicazione

Via Privata Fugino, 5 - Porto Valtravaglia (Va) tel/fax r.a. 0332.547645

• • • • • • • • •

VOLANTINI DEPLIANTS CATALOGHI FOTOGRAFIE LOCANDINE MANIFESTI POSTER MARCHI COORDINATI AZIENDALI • LIBRI-RIVISTE

Redazione DOVE ANDIAMO

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Direttore responsabile: Corrado Montagna Segreteria/Pubblicità: Maria Grazia Cristiano Immagine e Comunicazione:Davide Brumont Fotografie, testi e grafica: Bruno Montagna altri testi: Filippo Carullo

AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI VARESE DEL 2. 7.1994

N.

670

E' VIETATO RIPRODURRE ANCHE PARZIALMENTE INSERZIONI PUBBLICITARIE, TESTI, MARCHI, DISEGNI E FOTOGRAFIE L’USO DEL MATERIALE GRAFICO E FOTOGRAFICO DEGLI ANNUNCI CONTENUTI IN “DOVE ANDIAMO“ VIENE CONCESSO ESCLUSIVAMENTE AL CLIENTE PER L’IMPIEGO SULLA TESTATA - © STUDIOSETTANTA La redazione non assume alcuna responsabilità per: proposte promo-pubblicitarie degli inserzionisti, che rispondono direttamente verso terzi per marchi, disegni, notizie, orari, luoghi, date e variazioni ai programmi degli eventi pubblicati. Stampato nello stabilimento “Stephan”di Germignaga (Va). Esente da bolla di accompagnamento (DDT) Art. 4 punto 6 del DPR 627/78

spedizione su richiesta a mezzo posta elettronica

AREA DI DISTRIBUZIONE

ME

MONTAGNA EDITORE

DOVE

ANDIAMO

EDITORIA E-mail: doveandiamo@tin.it DISTRIBUITO DA 20 ANNI GRATUITAMENTE Cerca qui il punto di distribuzione più comodo DOVE ANDIAMO QUI C’E’ Comunità Montane, Comuni, Proloco, IAT informazione accoglienza turistica, Biblioteche Comunali, Alberghi, Bar, Ristoranti, Supermercati, Edicole , Panetterie, e in tanti negozi di alimentari ed esercizi commerciali della nostra AREA DI DISTRIBUZIONE. SEMPRE! lo trovi da tutti gli inserzionisti ed in queste Edicole convenzionate

per la pubblicità su DOVE ANDIAMO chiama 335.7719565

LUINO Edicola di Canziani Roberto Piazza Garibaldi 5 MACCAGNO Edicola di Campoleoni Fabrizio Via Mazzini 7 CASTELVECCANA Edicola Ghidini Claudia Via IV Novembre 21 PORTOVALTRAVAGLIA Edicola di Longoni Maria G. Piazza Imbarcadero, 10 BESOZZO Edicola LAPIS via XXV Aprile, 19 GAVIRATE Cartolibreria di Molinari Italo&C. Via XXV Aprile, 36 LAVENO MOMBELLO Edicola del lago di Ruzzoni Walter Piazza Caduti del Lavoro, 1

gratis: il bozzetto, le riprese fotografiche, la fotolito per gli annunci pubblicitari da pubblicare su Dove Andiamo > gratis ANCHE INTERNET !!!

online CLICCA QUI e sfoglia la Rivista del VARESOTTO


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 4

i t u s s Te

Š

StudioSettanta - Portovaltravaglia

ARREDO CASA

VIA BATTAGLIA S. MARTINO 112

C


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 5

TESSUTI PER ABBIGLIAMENTO TESSUTI PER ARREDAMENTO T E N D A G G I

CUVEGLIO (VA) TEL 0332.650571


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 6

ARREDO CASA TESSUTI

CENTRO ESTETICO CHIC ABBRONZATURE

TEL. 0332 650571

TEL. 0332 650006

SUPERMERCATO

ORARIO CONTINUATO

MegaMarkt

CARREFOUR

BAZAR

TEL. 0332 624322

TEL.0332 650458

TESSIL CASA BIANCHERIA TEL. 0332 650220

LA DOLCERIA DI CUVEGLIO PRODUZIONE PROPRIA

TEL. 0332 624346

PIZZA BREAK LAVANDERIA SARTORIA ASTRA TEL.0332 1565859

E NON SOLO TEL. 0332 624307

TACCO ESPRESSO TEL. 0332 650351

IL CAFFE’ DEL CENTRO TEL. 0332 624316

BANCA INTESASANPAOLO TEL. 0332 624113

CIAO CIAO INTIMO TEL. 0332 624730

L'ANGOLO DELLA SCARPA CALZATURE DONNA E BIMBO TEL. 0332 651912

GIOIELLI ZOGNO VALENZA TEL. 0332 650965

MANU STORE ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNA - BIMBO TEL. 0332 624310

PUNTO.COM TEL. 0332 650390

FLIC en FLAC VIAGGI TEL. 0332 650069

VALCUVIA SHOPS - VIA BATTAGLIA S


Lunedì mattina chiuso

A S.MARTINO, 112 - CUVEGLIO(VA)

©

o t a b a s / lunedì 30 . 2 1 0 9.0 30 . 9 1 15.00

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 7


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 8

RISTORANTE MONTESOLE

Di Saredi Gianpiero & C.Snc

Viale Della Repubblica 85 Località: PORTO VALTRAVAGLIA (VA) TEL.+39 0332 549542 - Cell. 339 8571036 w w w. r i s t o r a n t e m o n t e s o l e . i t

GRANDE PARCHEGGIO

si consiglia la prenotazione (giorno di chiusura: giovedì) o Luin per o ven

Vi aspettiamo A PASQUA si consiglia la prenotazione

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

La per

aggiore M o g a L l u s a z z a r Ter

disponibilità sino a 300 posti - CENE AZIENDALI...BANCHETTI Il Ristorante Montesole Vi aspetta con i suoi Menù a ottimi prezzi

CON DOVE ANDIAMO ONLINE CLICCA QUI

entra nel sito web RISTORANTE MONTESOLE


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 9

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO LUOGHI, ARTE, STORIA, CULTURA SONO PRESENTI IN OGNUNO DEGLI ITINERARI

Castello Cabiaglio

DOVE ANDIAMO

via caratteristica in un acquarello di Bruno Montagna

Un patrimonio artistico, culturale e archeologico numericamente consistente ed importante per le varietà e le quantità di testimonianze raccolte ed esposte con creatività in luoghi piacevoli e stimolanti da visitare ed apprezzare con tutta la famiglia.

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

I PERCORSI CHE SEGUIREMO SI SVILUPPANO ALLA SCOPERTA DI UN PATRIMONIO CHE IL TERRITORIO VARESINO POSSIEDE Questo viaggio sulla carta stampata non vuole essere solo una raccolta di indirizzi ma il punto per approfondire ogni argomento con una propria personale ricerca nel web ed il punto di partenza per una visita sul posto alla scoperta di un patrimonio che indubbiamente il varesotto possiede. Dai resti fossili di uno dei più grandi giacimenti d’Europa, come il territorio di Besano in Valceresio, e il Museo dell’Isolino Virginia, recentemente riconosciuti dall’Unesco patrimoni dell’umanità, a quelli che conservano il ricordo e l’arte di coloro che per secoli hanno vissuto luoghi che racchiudono tesori artistici e i saperi che hanno segnato la storia del territorio. LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

9


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 10

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

BESANO MUSEO CIVICO DEI FOSSILI CON I RESTI DI UN DINOSAURO CARNIVORO Il Museo raccoglie una ricchissima ed unica collezione di fossili rinvenuti negli affioramenti di Besano, uno dei pochi giacimenti “storici” italiani e conosciuto in tutto il mondo, noto agli studiosi già dal ‘800. I reperti di invertebrati, vegetali, pesci, rettili marini e terrestri esposti sono risalenti all’Era Mesozoica e precisamente al periodo Triassico Medio (circa 235 milioni di anni fa). provenienti dagLi scavi effettuati alle pendici del monte Orsa dove circa ‘300 milioni di anni fa si estendeva il mare di Besano. In una delle 5 sale spicca l’enorme e unico BESANOSAURUS LEPTORHINCUS che, con i suoi 6 mt. di lunghezza, è il rettile marino fossile più grande sinora scoperto in Italia. Il museo è dotato di uno spazio laboratorio e uno spazio video che presenta la storia e le attività del giacimento.Importante è l’attività didattica che il Museo offre a bambini e adulti con laboratori didattici ed escursioni geo-paleontologiche. Per le visite guidate e le attività didattiche è necessaria la prenotazione. In diversi momenti dell’anno vengono allestite Mostre temporanee. 10

Museo Civico dei Fossili Via Prestini 5 - Besano (VA) museodibesano@tiscali.it Per prenotazioni, visite, visite guidate ed escursioni: tel.349 2182498 - 349 3257881 (ditta Evolution)

ORARI DI APERTURA Lunedì: chiuso Martedì, Mercoledì, Venerdì 09.30/12.30 Giovedì 14.30/17.00 Domenica 14.30/18.00

LA RIVISTA DEL VARESOTTO 0È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 11

DOVE ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

BIANDRONNO ISOLINO VIRGINIA

La preziosità di un luogo come l’Isolino Virginia, situato sul Lago di Varese. Di proprietà del Comune di Varese. E’ uno degli angoli più belli della provincia e, da un punto di vista culturale e naturale, è tra i luoghi più prestigiosi del mondo. L'isola del Lago di Varese è inserita nell'ambito dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. La particolarità dell'isola (circa 9200 metri quadrati) sta nel fatto che pur essendo provvista di un piccolo Museo Preistorico, che si espande al Museo Archeologico di Villa Mirabello a Varese, è essa stessa un museo, in quanto area archeologica e ambientale vincolata. Dall'estate del 2006, su concessione ministeriale, si è ripresa l'indagine archeologica, e lungo le sue rive sono state ritrovate eccezionali strutture lignee neolitiche che si sono conservate nel tempo in quanto sommerse dalle acque del lago, dai sedimenti e dalla vegetazione che si è sovrapposta nel corso dei secoli. fra le quali una porzione di "pavimentazione" risalente al 4840-4710 a.C.

Museo preistorico dell'Isolino Virginia

Loc.Strencia,Biandronno(Va) l’apertura è stagionale da aprile a ottobre: sabato, domenica e festivi, dalle ore 14.00 alle 18.00 su prenotazione: tutto l'anno

Servizi offerti: laboratori didattici e visite guidate su prenotazione. All’isolino ci si arriva solo in barca con un servizio che parte da Biandronno

Informazioni Museo Archeologico di Villa Mirabello Tel. +39 0332 255485

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

11


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 12

DOVE ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

Museo della Cultura Rurale Prealpina A BRINZIO Il territorio delle Prealpi Varesine, dove si inserisce il borgo di Brinzio, costituendo un vero e proprio corridoio geografico tra l'irrigua pianura a sud e le Alpi e l'Europa a nord, ha favorito nei corso dei tempi intensi traffici mercantili che permisero lo sviluppo di "strategie produttive miste", come l'agropastoralismo e la selvicoltura. A realtà contadine, artigiane e mercantili si sovrapposero quindi attività tipiche dell'ecosistema montano, rese possibili da continue opere di regimazione e gestione delle abbondanti risorse idriche. 12

La realizzazione dell'ecomuseo di Brinzio nasce quindi dal bisogno di tutelare un patrimonio paesaggistico e materiale nel quale, non solo si manifesta l'identità storica e culturale delle comunità prealpine, ma al contempo si predispongono le basi per un impiego sostenibile del territorio. Si configura dunque una nuova realtà museale che conserva e sviluppa l'idea di storia come strumento utile per progettare il futuro. In un luogo significativo posto nel centro storico del borgo, accanto alla sede del Parco Regionale del Campo dei

Fiori, sorge il Museo della Cultura Rurale Prealpina. L'edificio museale, in origine adibito a stalla con fienile, è stato ristrutturato con l’attenzione di mantenere l'impianto architettonico originale. Si sviluppa su tre piani e vi si accede attraverso la porta di ingresso alla ex stalla; qui, in un ambiente prettamente rustico ma che non trascura le innovazioni tecnologiche, inizia l'esposizione degli utensili e degli attrezzi utilizzati nelle diverse attività della cultura rurale prealpina locale, svolte all'aperto, nei campi e nel bosco. Al primo piano (ex cascina) prosegue la rassegna museale con gli oggetti relativi alle attività domestiche ed artigiane, mentre al secondo piano si trova un grande salone polivalente attrezzato per conferenze, dibattiti, proiezioni ed eventuali esposizioni temporanee.

Museo della Cultura Rurale Prealpina Via Trieste 24 21030 Brinzio (VA) Orari di apertura: Mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00 Orari di apertura per gruppi e scolaresche: ogni giorno, per appuntamento tel.0332435714 Comune di Brinzio info@comune.brinzio.va.it

www.museo.brinzio.va.it

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 13

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

DOVE ANDIAMO

CASTELLO CABIAGLIO UN BORGO MEDIEVALE DA SCOPRIRE Proseguendo l’itinerario, da Brinzio lungo la strada che porta a Gemonio il primo paese che incontriamo, adagiato tra boschi di faggio e di castagno è Castello Cabiaglio. In primavera si può godere dei profumi dei prati e degli alberi in fiore. Qui musei non ce ne sono ma per le sue antiche origini, vale una visita. Segnano la storia del borgo splendide corti, stucchi ed affreschi, case del nucleo storico in pietra spesso unite tra loro da archi e sottopassi, colonnate, lavatoi, logge, pozzi e fontane. Nel 500 l’arte e le industrie erano presenti con una filanda per la lavorazione della seta, fabbriche di ceramiche e fornaci di calce. Nel 600 viene edificata l’imponente chiesa di S. Appiano, ricca di opere del pittore Giovanni Battista Ronchelli, nativo di Castello Cabiaglio. Di sicuro interesse il maestoso Palazzo Ronchelli, ex dimora del pittore che racchiude in se tanta ricchezza del suo passato e Villa Gilli edificio liberty di fine 800. Altri edifici di maggiore pregio sono l’oratorio della Beata Vergine del Ronchetto, la cappella di San Rocco e l’oratorio di San Carlo costruito nel 1630 per il culto e la cultura. LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

13


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 14

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

WWW.MUSEOBODINI.IT

Il Museo Civico Floriano Bodini a Gemonio nasce alla fine degli anni ottanta per contenere una cospicua donazione di opere d’arte contemporanea del maestro Floriano Bodini. È realizzato nel centro storico di Gemonio in una tipica corte settecentesca appositamente restaurata. il Museo ospita inoltre una vasta collezione di sculture, pitture e grafica di molti protagonisti dell’arte contemporanea Italiana ed Europea tra cui Dova, Baj e Sutherland.. Di particolare pregio la collezione di piccole sculture di maestri storici di prevalente area lombarda fine ‘800 e inizio ‘900. Gessi, bronzi e medaglie di Bodini (1933-2005) unitamente a una vasta biblioteca di testi d’arte che completano il patrimonio culturale.

QUI Visita online 14

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

©

Via Marsala,11 Gemonio (Varese) Tel. 0332 604276

StudioSettanta - Portovaltravaglia

MUSEO CIVICO FLORIANO BODINI


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 15

ALBERGO RISTORANTE PIZZERIA

StudioSettanta - Portovaltravaglia

PORTO VALTRAVAGLIA (VA) Via Varese, 4 Telefono/ Fax 0332. 549530

©

E-mai: info@albergopescatore.com www.albergopescatore.com Chiuso il mercoledì

A PASQUA MENU’ ALLA CARTA si consiglia la prenotazione

Menù per Cene aziendali, Anniversari, Matrimoni, Comunioni CON DOVE ANDIAMO ONLINE CLICCA QUI

entra nel sito web RISTORANTE IL PESCATORE


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 16

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

IL CHIOSTRO DI VOLTORRE

QUI Visita online

Piazza Chiostro, 23 Gavirate (Varese) Tel. 0332. 731402

Nel Medioevo il Chiostro era il cuore di un complesso monastico fiorente, avamposto nelle Prealpi della riforma benedettina promossa da Guglielmo da Volpiano, fondatore della potente Abbazia di Fruttuaria, da cui Voltorre dipendeva nel XII secolo. Le prime notizie sull'esistenza dell'ecclesia Vulturni risalgono a un privilegio pontificio rilasciato nel 1154 all'Abbazia di San Benigno di Fruttuaria, ma sicuramente edificata in epoca precedente: sono stati infatti trovati i resti di due absidi, databili rispettivamente al V e VI secolo. Il chiostro è la parte più rilevante del complesso. È di forma irregolare per la necessità di armonizzare con gli edifici preesistenti, tanto che l’abside della chiesa è parzialmente inglobata dai suoi muri ed è visibile nel percorso museale. I capitelli costituiscono l’elemento di maggior pregio artistico di Voltorre. Lo stile è legato al Romanico lombardo e sono caratterizzati da una grande varietà di forme e decorazioni che spaziano dalle tipologie più elementari ad altre di tipo complesso, con motivi geometrici, stilizzazioni del mondo vegetale, protomi umane o animali, esseri fantastici - anche se nel complesso si possono ricondurre ad una matrice unica, risalente al tardo Romanico lombardo e alla 16

versione che ne diedero i Maestri Comacini.Il complesso è oggi un punto di riferimento culturale per l’intero territorio. Il chiostro, completamente restaurato, è sede di attività culturali ed espositive legate alla sua storia e all'arte contemporanea. Ospita la sede del Museo d’Arte Moderna della provincia di Varese e vi vengono

periodicamente organizzati mostre, concerti e convegni. Aperture: dal 1 ottobre al 31 marzo: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 dal 1 aprile al 30 settembre: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Chiuso il lunedì e alcune festività Per informazioni: tel. 0332/731402

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 17

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

DOVE ANDIAMO

MUSEO INNOCENTE SALVINI Contrada Salvini, 5 Cocquio Trevisago Tel. 0332 602161

www.museosalvini.it

Ospitato in un antico mulino ad acqua si erige su una delle anse più strette del fiume Viganella, tra i territori di Cocquio Trevisago e di Gemonio. Si tratta di una casa mulino originaria del 1753. Qui nasce Innocente Salvini (1889 - 1979) e fu abitazione e luogo di lavoro. L’affascinante edificio, recentemente restaurato, caratterizzato dalla presenza del mulino, con i suoi meccanismi perfettamente conservati e funzionanti offre ai visitatori del museo un salto a ritroso nei tempi. Annessa al mulino una galleria d’arte adibita a pinacoteca ospita eventi e manifestazioni culturali. Nelle grandi sale è allestita una esposizione permanente con alcune tra le più significative opere del pittore lombardo. Innocente Salvini in decenni di volontario isolamento, è riuscito a sviluppare una personalissima impronta pittorica ed i suoi quadri fanno rivivere i colori, le atmosfere, i tratti essenziali dei paesaggi e dei personaggi frutto della grande sensibilità dell’artista.

QUI Visita online

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

17


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 18

Museo Alfredo Binda - Cittiglio Via Marconi,31

tel: 0332-601467 (ufficio cultura); 0332-601434 (biblioteca) e-mail / biblioteca.cittiglio@virgilio.it - Orari di apertura: sabato e domenica 9.30/12.30 - martedì e giovedì 15.00/18.00 Entrata gratuita - altri giorni su appuntamento. Questo museo è dedicato al ciclista Alfredo Binda dall'amministrazione comunale di Cittiglio. Il materiale esposto è stato messo a disposizione dalla famiglia Binda, catalogato e riordinato. La mostra si compone di numerosi documenti che consentono di rivivere la vita e le imprese di Alfredo Binda, le biciclette Legnano che contribuirono ai trionfi nei campionati del Mondo del '30 e del '32, la maglia iridata, quella di campione italiano, le scarpette e gli occhialini, preziosi strumenti per le polverose strade delle corse anni '20 e '30. Tra i cimeli, la mitica cornetta che Binda suonava nella banda di Cittiglio, numerose edizioni della Gazzetta dello Sport che descrivono successi, diplomi e riconoscimenti internazionali, fotografie e documenti d’epoca che attestano le vittorie di tre Campionati del Mondo e cinque Giri d'Italia del campione varesino.

The American Southwest Museum Cuveglio frazione Cavona Via Fabio Filzi, 18

Tel. 0332.650107 (Comune) 0332.651069 (Responsabile) Orari di apertura: Domenica 15.00-17.30; altri giorni a richiesta per gruppi. The American Southwest Museum - Aperto nel 1994 a Cavona di Cuveglio in seguito alla donazione di Enzo Larry Vescia, il Museo vuole ricreare l’atmosfera delle terre sconfinate abitate da un indomito senso di libertà. La cultura indiana Navajo,...

BREBBIA - MUSEO DELLA PIPA Brebbia in via Piave 21 - tel. 0332/770286 E-mail: info@brebbiapipe.it Il museo della pipa di Brebbia è nato nel 1979 per volere del Ragionier Enea Buzzi, fondatore della Pipe Brebbia Srl e collezionista di pipe. Il museo di Brebbia è anche un laboratorio aperto a disposizione di tutti coloro che si vogliono avvicinare alla pipa provenendo da altre esperienze artistiche, o professionali e che vogliono cimentarsi con le pipe. Inoltre, porta testimonianza di pipe realizzate da vari artisti nel campo della pittura, della scultura o della letteratura. Link: www.brebbiapipe.it

Apre il “Museo d’arte sacra” nella frazione Bosco Valtravaglia del Comune di Montegrino sarà inaugurato sabato 3 maggio 2014 a partire dalle ore 20.30 con un concerto organistico, alla presenza del Vicario Episcopale di Varese, Monsignor Franco Agnesi. Un nuovo progetto sta per essere realizzato grazie alla collaborazione fra l’Associazione Culturale “Amici di G.Carnovali detto il Piccio” e il parroco, don Giovanni Giudici. L’apertura del primo nucleo del “Museo d’arte sacra”, unico nel nord della provincia si è potuto realizzare grazie al sostegno finanziario di privati, istituzioni bancarie e fondazioni. Tutto è iniziato nel 2010 con il restauro di tre opere seicentesche, di notevole pregio artistico, esposte nella sala del Museo adiacente alla sacrestia della parrocchia di Bosco. Sulle pareti si possono ora ammirare le tre magnifiche tele seicentesche: “Il sacrificio di Isacco” della scuola del Vermiglio, il “Battesimo di Cristo” di scuola lombarda e una raffinata copia da Perugino “Madonna in trono con Bambino fra i Santi Giovanni Evangelista e Agostino”. Anche il prezioso Manto della Madonna, piviale settecentesco donato alla chiesa di Bosco da una sposa della famiglia dei Visconti, restaurato nel 2013, ha trovato posto nella sala museale, all’interno di una grande bacheca appositamente realizzata. Sono esposti anche quadri significativi per la storia della parrocchia, che ritraggono don Ambrogio Parietti, il sacerdote che nel 1708 posò la prima pietra per edificare l’attuale chiesa e don Augusto Dell’Acqua, parroco dal 1916 al 1965, che resse la parrocchia per cinquant’anni e fece costruire la nuova torre campanaria, la grotta di Lourdes, e promosse numerosi altri interventi. L’esposizione prosegue con due opere del pittore Massimo Antime Parietti - nato a Bosco cento anni fa - il ritratto di don Nivo Formentini, sacerdote boschese di nascita, e un “Panorama del paese di Bosco” dominato dalla sua grande chiesa, donato dall’autore nel 1989 in occasione del quarto centenario della parrocchia. La visita al museo resta aperta nel pomeriggio di domenica 4 maggio, festa patronale di Bosco e nei giorni festivi al termine della messa delle ore 9.00. Si possono prenotare visite guidate per gruppi contattando gli “Amici del Piccio” (tel. 0332 508203) Carolina De Vittori - info@ilpiccio.it link: www.ilpiccio.it 18

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

StudioSettanta - Portovaltravaglia

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

©

DOVE

ANDIAMO


©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 19

AGRI CAFE’ • Via per Mombello, 26 • Cittiglio (VA) TEL. 0332 648365

con Dove Andiamo online CLICCA QUI ed entri nella pagina Facebook AGRI CAFE’


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 20

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

il tuo sicuro risparmio

DII TUTTO DI PIÙ... D


...

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 21

Reparto COSMETICA E PROFUMI

QUELLO CHE CERCHI DA NOI

c’è ±

I O LO 13 L G I T T I A C E R M O M B E L NZA V I A P 2 I CONVENIE D 300 m

Tel 0332.668242


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 22

ANDIAMO Primi in locale sui motori di ricerca. Operiamo da 20 anni nel settore dell’editoria. Siamo in grado di offrire SERVIZI DI GRAFICA PROFESSIONALI A 360°, CON IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO. Da 5 anni ci dedichiamo al digital marketing impiegando una efficace formula per canali di comunicazione predisposti nel Web e sui Social Network.

Dove Andiamo non è solo INFORMAZIONE LOCALE

è anche internet La versione digitale INTERATTIVA sempre con te sfogliabile gratis dal tuo computer, da tablet e da smartphone tanto spazio in più per interagire con le pagine collegate online e con i siti web

prova ... www.doveandiamostudiosettanta.com Qui trovi, la rivista da sfogliare con i calendari delle MANIFESTAZIONI del varesotto ma, anche i calendari di quelle manifestazioni “paese per paese” pervenute in redazione dopo la stampa. Se DOVE ANDIAMO ti piace memorizzalo gratis nel tuo computer. come fare? Nel motore di ricerca preferito, scrivi: www.doveandiamostudiosettanta.com quando si apre il sito, clicca sulla stellina in alto a destra nella barra delle preferenze del tuo PC. Così facendo ad ogni nostra uscita, la rivista si aggiornerà da sola e sarà sempre con te ! COLLABORA CON LA REDAZIONE. Vuoi farti conoscere dal pubblico di Dove Andiamo ? L’invito è rivolto a tutti i nostri lettori per scritti, foto e manifestazioni da pubblicare gratis sulla versione cartacea e on line sulla versione digitale Per informazioni tel. redazione 0332.547945 22

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE

LA FUNIVIA DI LAVENO Dall'abitato di Laveno Mombello vivace crocevia dei traffici terrestri e lacustri al centro del Lago Maggiore - parte la funivia del Sasso del Ferro: una lunga fila di piccole cabine coperte e scoperte, che dal 1963 porta i turisti in cima al Poggio Sant Elsa, da dove gli appassionati del volo libero eseguono i loro lanci e da dove si gode di una vista mozzafiato sul Verbano, sugli altri laghi del Varesotto e sulle Alpi fino all'inconfondibile massiccio del Monte Rosa, perfetto e maestoso. L'impianto, congiunge il centro storico di Laveno, 208 m.slm. al Poggio Sant'Elsa 942 m.slm. Il suo funzionamento, ripreso anche quest'anno a pieno ritmo all'inizio della stagione turistica, comporta un notevole flusso di visitatori, la maggior parte stranieri. Dalla balconata sovrastante la stazione d'arrivo e dall'albergo sulla vetta, ci si sente immersi nell'incantevole panorama e sembra di volare assistendo al lancio dei deltaplani e dei parapendii che sempre emozionano con i loro colori e le loro evoluzioni. Volendo sgranchirsi le gambe si può scendere fino alla frazione di Casere in circa 20 minuti, lungo una mulattiera facile e ben tenuta. Quindi si può decidere di risalire e tornare fino alla stazione della funivia oppure, se si ha voglia di camminare, si può proseguire per Laveno a piedi scendendo lungo una mulattiera segnalata con giallo e verde che in poco più di un'ora, attraverso boschi di latifoglie, porta al sobborgo di Monteggia per poi proseguire verso il centro di Laveno.

Sito internet FUNIVIE DEL LAGO MAGGIORE > online clicca QUI

©

MONTAGNA EDITORE

StudioSettanta - Portovaltravaglia

DOVE

ME


©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 23

WWW.FUNIVIEDELLAGOMAGGIORE.IT LAVENO (Va) ALBERGO•BAR•RISTORANTE • tel.0039-0332.610303•335.5946184 da Marzo a Ottobre: aperti tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 da Giugno a Settembre: anche la sera al venerdì, sabato e domenica (fino alle 23.00)


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 24

DOVE

ANDIAMO

PRENOTATE LA VOSTRA PUBBLICITÀ

DOVE ANDIAMO

TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE PASSEGGIATE NEL SITO DEL CAI Per le escursioni di SETTEMBRE OTTOBRE contattate la segreteria del Cai Luino tutti i giovedì dalle 21.15 alle 22.30 tel 0332 511101 e-mail cailuino@cailuino.it

on line CLICCA QUI WWW.CAILUINO.IT

QUI Visita online

ON LINE Organizzate la vostre serate al cinema cliccando > questo link PROGRAMMI CINEMA Film studio 90 - Varese Via de Cristoforis, 5 tel e fax 0332. 830053 Cinema Teatro Nuovo - Varese tel. 0332.237325 Cinema Castellani - Azzate tel. 0332 455647 24

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE

antipasto cofanetto di pasta sfoglia con punte di asparagi in salsa fonduta involtino di lardo lonzato e mousse di caprino trota salmonata affumicata con crostino di pane crudo di parma e salame di felino capasanta gratinata al forno ricetta del Laguna primi piatti panzerotti di zafferano ripieni di ricotta e carciofi riso carnaroli con polipetti e vongole veraci secondi piatti filetto di branzino con pachino e olive taggiasche sorbetto al fragolino agnello per l’occasione ricetta dello chef patate con rosmarino al forno • pesche allo sciroppo con gelato allo yogurt vino bianco Cortese dell'alto Monferrato vino rosso Grignolino del Piemonte acqua caffè Euro 40,00 solo su prenotazione Bistrot Laguna Blu – Reno di Leggiuno Tel. 0332 647545 393 9465325 – 331 2211206 Mail info@bistrotlagunablu.it www.bistrotlagunablu.it (prenota online)

Il Ristorante è aperto tutto l’anno The restaurant is open all year

StudioSettanta - Portovaltravaglia

tel. 0332 547645 cell. 335 7719565

MENU SANTA PASQUA

©

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È IL POSTO GIUSTO cartaceo bimestrale - on line tutti i mesi prossime uscite: maggio--giugno SPECIALE ESTATE luglio--agosto


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 25

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

RISTORANTE • PIZZERIA

AMPIA TERRAZZA SUL LAGO

Reno di Leggiuno (Va) Via Max Hotz (Lungolago) Leggiuno Frazione Reno (Va). Tel.0332.647545-Cell. 393.9465325 bistrotlagunablu@libero.it www.bistrotlagunablu.it

o

CON DOVE ANDIAMO ONLINE CLICCA QUI

entra nel sito web RISTORANTE LAGUNA BLU


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 26

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO L’edificio fu costruito dalla famiglia dei Conti Guilizzoni nel 1500. Nel corso dei secoli il palazzo passò di proprietà varie volte; messo all’asta fu acquistato dal sacerdote Don Leopoldo Perabò che lo trasformò in ente morale.

Il Museo Internazionale Design Ceramico è allestito in un prestigioso palazzo cinquecentesco: Palazzo Perabò, in Cerro, una località del comune di Laveno Mombello.

Dopo la morte del Perabò il palazzo venne utilizzato per gli scopi più vari fino al 1971 quando venne acquistato dall'Amministrazione Comunale di Laveno con l'idea di istituire un luogo dove raccogliere la produzione ceramica lavenese.

Nel 1971 fu inaugurato il museo con la denominazione di "Civica Raccolta di Terraglie" o "Museo Internazionale Design Ceramico". Il Museo raccoglie importanti collezioni di terraglie e rappresenta l’omaggio di Laveno alla sua tradizione ceramista che si è distinta a livello internazionale per la creazione sia di bellissimi oggetti destinati ad un uso comune, sia di raffinati prodotti artistici di alto livello. Le opere esposte provengono in gran parte dalla raccolta della Società Ceramica Italiana, dalla Richard-Ginori e da privati; oltre alle opere del Maestro Guido Andlovitz, create a Laveno dopo il 1923 nelle quali si nota l’influenza dell’art decò con Giò Ponti a far da pensiero, si ammirano pezzi pregiati e unici di Biancini,Cascella e Reggiori/ Un bel vaso liberti del 1906 a firma Giorgio Spertini fa da corona ai piatti decoro soprasmaltato di Jacopini e di Focosi. La linea"Boné-China" della Pozzi-Ginori porta una ventata di modernità dentro le austere sale dove i decori liberty di Piero Portalupi, Luciano Minguzzi, Michele Cascella e Mara Gamberoni testimoniano le varie svolte di gusto e stile maturate in oltre 50 anni di lavoro sulla "nuda terra". Nelle numerose sale si possono osservare raccolte di vasi, piatti, portaombrelli, pezzi in stile liberty e addirittura esempi ormai rarissimi di servizi igienici. E‘ sede di originali, importanti rassegne artistiche.Nel chiostro, situato all’entrata, si tengono nel periodo estivo, anche apprezzati concerti di musica classica.

QUI Visita online

26

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 27

DOVE ANDIAMO

o

a oo r di à el a o ti la di ni di ca ti o-

MIDEC MUSEO INTERNAZIONALE DESIGN CERAMICO Via Lungolago Perabò, 5 Cerro di Laveno Mombello (Va) tel. 0332 625551 fax 0332 666530 e-mail segreteria@midec.org

Link: www.midec.org

Il Museo è aperto tutto l'anno (esclusi i giorni di Capodanno, Pasqua, Ferragosto e Natale) con i seguenti orari: Martedì - Tuesday 10.00 - 12.30 Mercoledì, Giovedì, Venerdì Wednesday, Thursday, Friday 10.00-12.30 / 14.30-17.30 Sabato - Domenica - Festivi (da ottobre a maggio) Saturday - Sunday - Holidays (from october to may) 10.00-12.30 / 14.30-17.30 Sabato - Domenica - Festivi (da giugno a settembre) Saturday - Sunday - Holidays (from june to september) 10.00-12.30 / 15.00-18.00 Lunedì chiuso - Monday closed Ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura Visite guidate e laboratori didattici per gruppi sono disponibili tutti i giorni, su prenotazione.

27


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 28

DOVE

ANDIAMO

PER SEGNALARE MANIFESTAZIONI

Organizzate nel vostro paese eventi e volete usufruire del nostro SERVIZIO GRATUITO

DOVE ANDIAMO LA RIVISTA DEL VARESOTTO È IL POSTO GIUSTO GRATUITAMENTE

CLICCA > QUI PER SFOGLIARE LA RIVISTA ON LINE

INVIATECI I VOSTRI PROGRAMMI per l’inserimento su DOVE ANDIAMO VERSIONE STAMPATA SU CARTA VERSIONE DIGITALE nel nostro calendario “paese per paese” nei nostri siti Web e nei principali social network e-mail doveandiamo@tin.it per informazioni: cell 335.7719565

• Cereali, Riso, Pasta, Pane, Farine, Olio, Legumi, Proteine Vegetali • Prodotti locali km 0, anche biologici • Articoli senza glutine, macrobiotici • Alimentazione vegetariana e vegan • Saponi e detergenti naturali •

Materie prime di qualità Prodotti selezionati ed ecologici

NOVITÀ SU CUCINA, TECNOLOGIA, SALUTE ED INNOVAZIONE

nelle sere di giovedì,venerdì,sabato,domenica

specialità pesce di lago e di mare DESSERT DELLA CASA - GNOCCHI AL GIOVEDI’ giorno di chiusura martedì

MENÙ TURISTICO a MEZZOGIORNO MENÙ FISSO ALLA SERA - CUCINA CASALINGA

©

I PASQUA PRANZO Denotazione su pr

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Via Martiri della libertà, 36 LAVENO M.LLO (VA) Tel. 346.6118804 E-mail: ilgranaio@live.com - Facebook: IL NUOVO GRANAIO


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 29

TEMPO LIBERO, MILITARE SCARPONI TREKKING E CAMPING COLTELLI DA CACCIA E SPORTIVI info@armerianordverbano.it

Via Vittorio Sereni, 9 Luino (Va) - tel./Fax 0332.532490

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

LUINO(VA) Via Sereni, 25 • tel/fax 0039 0332 532064 • e-mail salaeros@libero.it • Chiuso domenica e lunedì mattina

CELOTTO STEFANIA PARRUCCHIERA Via Roma, 62 Portovaltravaglia (VA) Tel.0332 547659 Cell.340 5360440

DONNA-UOMO DAMEN-UND HERRENFRISEURIN


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 30

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

CASTELVECCANA MUSEO ETNOGRAFICO

30

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 31

DOVE ANDIAMO

A COLLEZIONE ETNOGRAFICA VIA MONTE GRAPPA N. 20 21010 CASTELVECCANA (VA) Per informazioni, prenotazioni, visite guidate gruppi e scolaresche rivolgersi al Comune di Castelveccana al numero 0332 – 520494

La Collezione etnografica e lo spazio espositivo risalgono all’ottobre del 2000, L”idea era quella di realizzare una raccolta che potesse riunire diverse testimonianze della storia umana e sociale della Valtravaglia ed in particolare del Comune di Castelveccana. finalizzate non solo alla riscoperta e conservazione del passato, ma che si caratterizzasse anche come occasione culturale per il paese. La collezione, attualmente, si articola in due sezioni con attrezzi ed utensili di uso domestico . I diversi pezzi, dopo una prima catalogazione, sono stati selezionati e restaurati. Al primo nucleo si sono aggiunti altri pezzi che hanno arricchito la raccolta. La collezione etnografica si rivolge in particolare ai giovani che visitandola hanno l’opportunità di vedere oggetti semplici, ma funzionali, che testimoniano la fatica e la dedizione di generazioni di contadini, artigiani e massaie che un tempo hanno vissuto nelle nostre zone. Anche il pubblico meno giovane vi può trovare diversi spunti d’interesse e di riflessione, infatti, gli oggetti esposti invitano chi li osserva a ricostruire un mondo ormai scomparso, un’ occasione rara alla riscoperta di un passato dal grande interesse storico e culturale.

QUI Visita online

31


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 32

MANIFESTAZIONI

SALA COMUNALE GARDEN - GAVIRATE VIA IV NOVEMBRE 17 - INFO: 348 3416538 Ecco pronta per voi una nuova grande stagione live dai più grandi teatri lirici del mondo! Una vera e propria stagione Lirica e Balletti da vivere in diretta via satellite o in differita dai più prestigiosi teatri d’Europa.. La Sala Comunale Garden di Gavirate è una delle poche sale che può offrire agli spettatori uno spettacolo unico, con i più grandi interpreti della Musica.. Eventi in grado di garantire il pieno coinvolgimento grazie alla trasmissione via satellite dedicata, alla proiezione digitale in alta definizione con audio stereofonico e al videolibretto dell’opera in italiano. Mercoledì 19 Marzo h.20.15 LA BELLA ADDORMENTATA La Grande Opera al Cinema Martedì 8 Aprile h.19.30 LA BOHEME La Grande Opera al Cinema Martedì 8 Aprile h.20.30 CORIOLANUS Il Grande Teatro al Cinema Martedì 22 Aprile h.20.30 OTELLO La Grande Opera al Cinema Martedì 29 Aprile h.19.30 COSì FAN TUTTE La Grande Opera al Cinema Martedì 6 Maggio h.20.30 WARHORSE Il Grande Teatro al Cinema Martedì 13 Maggio h.19.30 LA CENERENTOLA La Grande Opera al Cinema Mercoledì 25 Giugno h.20.30 KING LEAR Il Grande Teatro al Cinema

RISTORANTE MENÙ DI PASQUA

Aperitivo di Benvenuto Terrina di Verdure Mousse di Gallinella alla Vicentina Tartare di Persico con Sale delle Hawaii Girasoli con Speck e Pistilli di Zafferano Capretto della Tradizione con Patate al Forno oppure Lavarello alla Calderina Dessert della Casa si consiglia la prenotazione

32

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE

StudioSettanta - Portovaltravaglia

La Grande Opera al Cinema 2013-2014

©

DOVE

ANDIAMO


Se desiderate un menù particolare prenotate con 24 ore d’anticipo

Segreteria Generale

PREMIO

Aut. Min. 00582133 del 4.12.1992

CIVILTÀ DEL LAVORO ®

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 33

Wenn sie spezielle Wünsche haben, bitten wir sie, dies 24 Stunden im voraus zu reservieren

RISTORANTE

o Pesce di lag e di mare

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

ogni giovedì: PAELLA ogni venerdì: ZUPPA DI PESCE SPECIALITÁ DELLA CASA:

RISOTTO con FILETTI DI PESCE PERSICO FRITTO MISTO DI MARE PENTOLA DELL’AMICIZIA www.ristorantelavelacalde.it

CALDÉ FRAZ. DI CASTELVECCANA (VA) PIAZZA LAGO, 1 TEL. 0332.521164 chiuso il mercoledì BAR • GELATERIA • PANORAMICA TERRAZZA SUL LAGO CON DOVE ANDIAMO ONLINE CLICCA QUI

entra nel sito web RISTORANTE LA VELA


DOVE

ANDIAMO

CAPRINI E CAPRETTI IL VARESOTTO È TERRA DI LATTE, BURRO E FORMAGGI. Una buona parte del territorio è occupata da rilievi prealpini, dove le tradizioni di allevamento del bestiame e di trasformazione del latte non sono meno importanti di quelle di pianura. La sponda varesina del Lago Maggiore con le sue valli conserva l’antica pratica casearia, la vocazione del produrre formaggio. In primo piano i “caprini” di pasta fresca, erborinati o speziati e poi i “vaccini” a pasta molle o stagionati. La produzione di questi formaggi si è evoluta anche nei piccoli caseifici artigianali come l’Azienda Agricola Pira • Caseificio Lago D’Elio dove il lavoro manuale si unisce a moderne tecnologie trattando il latte crudo di mungiture serali e mattutine nel rispetto della tradizione. Tutta la produzione di Pira, alimentata dai pascoli di Castelveccana, si valorizza nei tomini freschi, nelle robiole sia di vacca che di capra, nelle tome stagionate, nelle formaggelle di capra; nei taleggi e nei “quartiroli” che derivano dal latte vaccino o misto.

Nelle stalle di Pira si allevano anche capretti di Pasqua e si producono rinomati salumi e i rari violini di Capra. 34

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE

AZIENDA AGRICOLA PIRA • CASEIFICIO LAGO D'ELIO

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 34

Il Caseificio Lago d’Elio da oltre venti anni raccoglie e trasforma il latte caprino e bovino, prodotto da animali tenuti al pascolo, "sotto il cielo". L'azienda agricola segue tutta la filiera produttiva, dal nutrimento di capre e vacche, alla cura dei pascoli, alla lavorazione del latte, alla stagionatura e commercializzazione dei formaggi e degli altri prodotti aziendali. Bontà della materia prima, passione artigianale, competenza casearia, adeguata tecnologia danno al formaggio qualità specifiche, che lo rendono diverso.

SU PRENOTAZIONE

CAPRETTI PASQUALI del Caseificio Lago d'Elio

e scopri tutta la produzione

Clicca qui

L


FORMAGGI CAPRINO LAGO D’ELIO (tipico) CAPRINO LAGO D’ELIO erborinato CAPRINO STAGIONATO bouchons CAPRINO STAGIONATO piramide naturale CAPRINO STAGIONATO piramide cenere QUADRELLA (caratteristico) CAPRINO STAGIONATO FOGLIE (tipico) CAPRINO STAGIONATO NATURALE CACIOTTA DI CAPRA ROBIOLA DI CAPRA PAGLIONE robiola di capra (tipico) CASMERA zola di capra FORMAGGELLA DEL LUINESE latte caprino ALPE DEI latte vaccino MONTAGNOLA latte vaccino e caprino RICOTTA latte vaccino e caprino

lio ma no, li

gue iva, re e ei one tura ne altri

lio

Yogurt di vacca e di capra Budini di cioccolato, vaniglia, crème caramel BURRO SALUMI (di suino) LARDO (di suino) PANCETTE (di suino) GINESTRINI (di carne magra di capra)

ima, e, a, a o

Azienda Agricola Pira Caseificio Lago D’Elio Via per Porto, 2 • SALTIRANA

so.

Frazione di CASTELVECCANA (VA)

GIORNI DI APERTURA SPACCIO

CARNI BOVINE

S U P R E N O TA Z I O N E

L PUBBLICO SPACCIO APERTO A

martedì, giovedì, venerdì 9.30 - 12.00 / 15.00 - 18.00 sabato 9.30 - 12.00 lunedì e mercoledì chiuso

tel. 0332. 521342 www.caseificiolagodelio.it

LA NOSTRA PRODUZIONE NEI MIGLIORI NEGOZI E SUPERMERCATI

AZIENDA AGRICOLA PIRA • CASEIFICIO LAGO D'ELIO

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 35


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 36

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

c/o stazione FS Piazza G. Marconi, 1 21016 Luino Tel. 348.5942829 Orari di apertura: Sabato 14.30 - 17.30 previo appuntamento telefonico. Possibilità di concordare visite per scolaresche e gruppi in altri giorni e orari. Per visite guidate rivolgersi al Presidente Associazione Emilio Gobbato Tel. 348.5942829 E-mail: presidente@verbanoexpress.it o al Direttore Museo Marco Comolli Tel.333.5447914 E-mail: direttore@verbanoexpress.it Entrata: gratuita

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

QUI Visita online

CLICCA QUI Dove Andiamo online entra nel sito del GROTTO MAZZARDIT

MUSEO FERROVIARIO DEL VERBANO - LUINO

36

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 37

www.grottomazzardit.it - info@grottomazzardit.it

Grotto Mazzardit

LUINO

ZENNA

attracco barche parcheggio auto

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

CLICCA QUI Dove Andiamo online entra nel sito del GROTTO MAZZARDIT

Tronzano Lago Maggiore Località Canovi - Via Europa tel. 0332.566493

IL RISTORANTE E’ APERTO DA MARZO A OTTOBRE giorno di chiusura giovedì tranne luglio e agosto


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 38

DOVE

ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO Il Museo di Maccagno comincia a prendere corpo nel 1977. Nasce con una vasta collezione dell'artista Giuseppe Vittorio Parisi nato a Maccagno nel 1915. La collezione si compone di oltre duemila opere d'arte, dell’artista ma spazia anche dentro l'arte italiana del nostro secolo. Nel tempo numerosi sono stati gli "scambi" tra

le opere di Parisi e quelle di suoi colleghi, nati da contatti diretti e conseguenti spesso ad amicizie che si sono dimostrate rilevanti anche nella definizione poetica propria di Parisi. L’edificio che ospita il Museo, costruito a ponte sul fiume Giona nei pressi della sua foce nel Lago Maggiore ha caratteristiche singolari di grande valenza artistica.

MACCAGNO - CIVICO M

CIVICO MUSEO PARISI-VALLE via Leopoldo Giampaolo, 1 Maccagno (VA) tel. 0332/561202 e-mail info@museoparisivalle.it

Orario invernale (inizio ottobre - fine maggio)venerdì, sabato, domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Orario estivo (da giugno - fine settembre): da giovedì a domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Gli orari possono variare in base alla mostra in corso

web: www.museoparisivalle.it > online clicca QUI

38

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 39

DOVE ANDIAMO i e e l i

La costruzione cementizia che si specchia e si raddoppia nel fiume, sospesa tra acqua e aria, raggiunge in alcuni dettagli la naturalezza del creato, piegando l'artificio a una volontĂ di stare, entro la natura: le luci vi trasaliscono tra verde e azzurro raggiungendo momenti di rara suggestione e infinita bellezza.

MUSEO PARISI - VALLE

QUI Visita online

39


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 40

DOVE

ANDIAMO

MANIFESTAZIONI

UN NUOVO CARTELLONE DI SPETTACOLI ADATTI A TUTTA LA FAMIGLIA AL TEATRO PERIFERICO di Via IV Novembre, 4 a Cassano Valcuvia (Va) Info: 3341185848 0332.995519 ingresso unico 5 euro info@teatroperiferico.it www.teatroperiferico.it sabato 15 marzo ore 21.00 TEATRO ALKAEST - NESSUNO. ULISSE DELLE CITTÀ di Marcello Chiarenza - regia di Carlo Rossi con Giovanni Battista Storti e Carlo Rossi Teatro del surreale (le parole danzate) Due attori di lunga e provata esperienza (uno ha lavorato con Kantor e Bob Wilson, l’altro ha fondato la Filarmonica Clown ed è stato conduttore dell’Albero Azzurro per ben sette anni) si smarriscono e si ritrovano, come Ulisse, in questo lavoro finissimo e poetico dai toni surreali. domenica 23 marzo ore 17.00 DELLEALI LA FORMICHINA. STORIA DI GUERRA E DI PACE di e con Giada Balestrini e Lello Cassinotti Micro-teatro “Videoracconto ispirato a ‘Ina. La formica dell'alfabeto’ di Terzaghi e Zürcher. Piccoli oggetti attraverso il video interagiscono con i due attori per un racconto dove la leggerezza vive sovrana e dove anche i piccoli spettatori possono perfettamente identificarsi.” Mario Bianchi – Eolo. 40

venerdì 28 marzo ore 21.00 DISCORSI SUL TEATRO - Lezioni di approfondimento, a ingresso gratuito, sulla storia dello spettacolo dal vivo del XX secolo, a cura di Paola Manfredi, con dimostrazioni degli attori di Teatro Periferico. sabato 29 marzo ore 21.00 ECCENTRICI DADARÒ - LASCIATECI PERDERE di Bruno Stori regia di Bruno Stori e Fabrizio Visconti con Davide Visconti, Filippo Ughi e Rossella Rapisarda Teatro dinamico - Tre genitori alla ricerca dei figli scappati da casa. Cercando una scorciatoia per raggiungerli, si perdono nel bosco, di notte, come nelle fiabe o nei racconti horror, ma da questo smarrimento riescono a ritrovarsi, riconoscendosi non tanto diversi da quei figli così lontani e difficili da capire. - Spettacolo vincitore del premio Eolo-Awards. domenica 6 aprile ore 17.00 TEATRO PERIFERICO - ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE scuola di teatro di Cassano Valcuvia - regia di Paola Manfredi e Dario Villa Scuola di teatro - Sin dalla prima stagione teatrale, la Scuola di teatro di Cassano ha prodotto spettacoli con piccoli attori, da Pinocchio a Frankenstein ai Grimm. Quest’anno si ripete l’esperimento di far recitare insieme allievi giovanissimi e adulti, che si confronteranno con un altro grande classico per ragazzi. sabato 12 aprile ore 21.00 TEATRO PERIFERICO IN-EQUILIBRIO di Tommaso Urselli - regia di Paola Manfredi e Giorgio Branca con gli allievi dell’istituto Primo Levi di Bollate Teatro a scuola - L’esito spettacolare di uno dei laboratori di teatro scolastico fra i più longevi e premiati in Italia (Rimini, Sanremo, Castelnovo ne’ Mondi…), alle prese con un testo brillante e poetico, scritto dall’autore de Il Tiglio, premio Fersen 2013.

sabato 26 e domenica 27 aprile - ore 21.00 - A Cittiglio, presso l’ala a pian terreno del vecchio portico dell'ospedale - TEATRO PERIFERICO MOMBELLO.- VOCI DA DENTRO IL MANICOMIO testo di Loredana Troschel - regia di Paola Manfredi con Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa - aiuto regia Giada Balestrini - scene di Salvatore Manzella - light design Andrea Violato sound design Luca De Marinis Teatro dei luoghi - Mombello era uno dei manicomi più grandi d’Europa, alle porte di Milano, un paese nel paese, dove c’era tutto: i campi da calcio, la chiesa, la tipografia, la lavanderia, la sala del cinema… 130 anni di storia, dal 1865 al 1995. Silenzio, urla e poi silenzio. - Con intento documentaristico abbiamo sezionato, scelto e poi rimontato parole e pensieri, per restituire la realtà di un luogo di sofferenza, certo, ma anche, insperatamente, di bellezza e di amore. Lo spettacolo, nato dopo una gestazione di due anni all’interno dell’ex-manicomio di Mombello-Limbiate, è stato pensato per essere rappresentato in luoghi non teatrali, ecco perché la rappresentazione avverrà all’ospedale di Cittiglio. A Cassano, presso il Centro Documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna”, sarà allestita una mostra di fotografie di Elisa Canfora e un’installazione di Salvatore Manzella sull’ex-O.P. Antonini. Spettacolo non adatto ai minori. Posti limitati, si consiglia la prenotazione (in caso di grande richiesta, verrà allestita una replica supplementare).

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 41

MANIFESTAZIONI

carni e salumi di Germignaga Piazza Roma, 8 - GERMIGNAGA (VA)

Tel. 0332. 531751

SCAVI - DEMOLIZIONI - TRASPORTI FOGNATURE - SOTTOFONDI STRADALI MOVIMENTI TERRA- GIARDINI ROCCAGLIE IN SASSO

Sede Via Garibaldi, 6 CITTIGLIO (Va) Ufficio tel/fax 0332 610334

DOVE ANDIAMO

THINK-ING VARESE- TESTIMONIANZE DI ARCHITETTURA E COSTRUZIONE MERCOLEDÌ 19 MARZO 2014 Varese, Villa Panza, Piazza Litta 1 Ore 21:00 Per informazioni Ordine degli Architetti di Varese Sito: www.ordinearchitettivarese.it Presentazione della Werner Tscholl (Italia).Moderatore della serata Marco Mulazzani. 10^RASSEGNA TEATRALE DELLA VALCERESIO. MA L'È PROPPI LA NOSTRA NEVODA? SABATO 22 MARZO - Porto Ceresio.Palestra Comunale,via Molino di Mezzo 30 Ore 21 - Comune di Porto Ceresio - tel 0332 917150 - Commedia comico brillante di Lionello Turrini. Con la Compagnia teatrale "Tutti in scena" di Cantello.Regia di Angelo Turrini. Ingresso libero. PRESENTAZIONE DEL LIBRO - “OPTIMA HEREDITAS” LO SCAVO DI VOLDOMINO SABATO 22 MARZO Luino, Biblioteca villa Hussy, Piazza Risorgimento 2 - Ore 10:15 Web: www.archeoluino.it - informazioni@archeoluino.it Conversazione ed immagini a cura di Federico Leva, Massimo Palazzi e Luciano Cocomazzi; ingresso libero. AUDITORIUM SABATO 22 MARZO Maccagno Ore 20:30 - info. Tel 0332 562011/562012 Concorso di musica e danza di strada "uniti nell'arte". Ingresso libero. Percorso di esibizioni a premi, di musica e danza di strada per i giovani dai 16 ai 29 anni residenti in Lombardia LE DOMENICHE A CAZZAGO. "PINOCCHIO A TAVOLA "DOMENICA 23 MARZO- Cazzago Brabbia, Teatro Piccolo, via Piave 3 Orario: Al mattino ore 10:45, pomeriggio ore 16:30 Per informazioni ed eventuali prenotazioni Tel: 0332964402 oppure- 3933315016 Email: arteateatrovarese@gmail.com Ricette e gustosi piatti preparati con un ingrediente speciale, con Chicco Colombo. - Ingresso costo euro 6.00 FESTA DI PRIMAVERA SABATO 29 e DOMENICA 30 MARZO Varese. Piazze centro città - Orario: Tutto il giorno Settore Promozione del territorio Tel.0332 255432 www.comune.varese.it Spettacoli di strada e mercatini. FAI ARTE LA DOMENICA IN FAMIGLIA. COLORIAMO CON GUSTO! DOMENICA 30 MARZO Varese - Villa Panza - P.zza Litta, 2 – Orario: dalle 15.00 alle 17.30 circa - FAI - Villa e Collezione Panza Tel. 0032 283960 E-mail: faibiumo@fondoambiente.it www.fondoambiente.it - Ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini per scoprire, giocare e divertirsi con l'arte contemporanea e gli artisti della Collezione Panza. Per bambini dai 4 ai 12 anni e adulti. SEGUE A PAG. 45

41


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 42

MANIFESTAZIONI

22, 23 MARZO XXII Giornate FAI di Primavera “Il FAI mette le ali: dal Sacro Monte al lago di Varese, un volo nell’arte.” Vi aspettiamo: all’ex albergo Camponovo del Sacro Monte dove il Gruppo FAI Giovani vi farà scoprire i segreti dei sotterranei; a Varese presso la Chiesa San Giuseppe, piccolo scrigno d’arte; a Gemonio, con San Pietro e i due musei dedicati a Bodini e Salvini; poi, riservato agli aderenti, nell’antico Monastero di Luvinate, per atterrare in seguito sulla pista del volo a vela di Calcinate. MERCOLEDI’ 16 APRILE “Il Vellone a Velate racconta….“ Passeggiata nella natura e nella storia, in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese, per scoprire alcuni segni che il tempo ha lasciato sul nostro territorio. Dalla Pensilina del vecchio tram, alle Marmitte dei Giganti, dalla vecchia fornace lungo il Vellone alla antica torre alle spalle della Chiesa Parrocchiale, sull’altura che domina il borgo. Accompagnati da Fabio Minazzi (USI), Marco Tamborini (storico), Daniele Zanzi (agronomo). Informazioni presso i Punti FAI e presso l’Università dell’InsubriaVilla Toeplitz.

42

SABATO 14 GIUGNO “Andar per Monti e per Musei” Passeggiata guidata in territorio svizzero sul Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo il pranzo, visita al Museo dei Fossili di Meride per ammirare la collezione dei fossili rinvenuti sul Monte San Giorgio. Il progetto del

Museo è dell’architetto Mario Botta. La giornata è organizzata in collaborazione con FAI SWISS ed é quindi anche una felice occasione d’incontro con i nostri amici svizzeri. Programma disponibile entro aprile presso i Punti FAI o inviato via mail. DOMENICA 29 GIUGNO “Burraco sotto la Torre di Velate” Un pomeriggio da trascorrere insieme all’ombra della Torre giocando a carte. Verso sera un aperitivo e visite guidate al monumento. Prenotazione per il torneo entro il 26 giugno. Cell.3398354112. Inizio gara ore 15.30. Contributo euro 20. Informazioni: Paola Piatti - cell. 339 835.41.12 e.mail: delegazionefai.varese@fondoambiente.it Punti FAI:Villa Panza Piaz.le Litta, 1 Varese - tel. 0332 283.960 Colori d’Asia Via Croce, 12-Varese tel. 0332 240.917 Dal Mondo Via Gri!, 2 - Varese tel. 0332 242.560 Libreria Cerutti & Pozzi srl Via XV Agosto, 13 - Luino tel. 0332 530.317 Organizzazione tecnica dei viaggi: Ceresio Tours - Lavena Ponte Tresa Link: SITI FAI NEL VARESOTTO Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Varese) Villa e Collezione Panza, Varese Monastero di Torba Gornate Olona

Link: www. fondoambiente.it

QUI per CLICCA ON LINE altri aventi

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

StudioSettanta - Portovaltravaglia

PROGRAMMA PER I PRIMI SEI MESI DEL 2014 DELLA DELEGAZIONE FAI DI VARESE

9,10,11,12 MAGGIO “Gli antichi SASSI ci parlano: viaggio in Basilicata” Da Bari a Matera passando per i luoghi antichi che conservano, immutate nel tempo, tracce e vestigia di un meraviglioso passato. Sassi che ci raccontano e paesaggi che ci accompagnano tra Castel del Monte, Miglionico, Pietra Pertosa, Tursi, Castello di San Basilio, dove sono conservate opere d’arte che ci parlano anche del futuro. Programma dettagliato disponibile dal 25 gennaio presso i Punti FAI o inviato via mail. Iscrizioni entro il 25 febbraio telefonando al cell. 3398354112 fino ad esaurimento posti. Nel caso di un numero elevato di richieste verrà organizzato un secondo viaggio in altra data. DOMENICA 8 GIUGNO “E’ dentro il cervello che il papavero è rosso” VILLA PANZA ore 19 La Dottoressa Ludovica Lumer, studiosa di Neuroestetica e arte contemporanea, ci guiderà in un affascinante percorso fra arte e scienza. Le neuroscienze ci mettono oggi a disposizione una enorme quantità di dati sul funzionamento di varie parti del sistema nervoso. L’arte, una delle più elevate espressioni della complessità umana e delle più raffinate modalità di rappresentare sensazioni ed emozioni, ci fornisce uno dei più preziosi documenti sul funzionamento del cervello e in ultima istanza dell’uomo. Conferenza, contributo euro 5 aderenti/non aderenti euro 8 Possibilità di fermarsi a cena : euro 35 . Prenotazione obbligatoria presso Villa Panza entro martedì 3 giugno.

©

DOVE

ANDIAMO


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 43

AMPIO PARCHEGGIO PRIVATO lago maggiore OSTERIA DA JERRY Angera

Laveno

Cellina di LEGGIUNO

Viale Europa,46 Cellina di LEGGIUNO (VA)

nelle vicinanze di S.Caterina del Sasso

Tel. 0332 648236 - Cell. 389 0611225 osteria.jerry@libero.it - chiusura: lunedì sera

StudioSettanta - Portovaltravaglia

RISTORANTE CON PIATTI TIPICI LOMBARDI specialità pesce di mare e di lago SALONI PER BANCHETTI E OCCASIONI SPECIALI

©

Menù di Pasqua

si consiglia la prenotazione

CON DOVE ANDIAMO ONLINE CLICCA QUI

entra nella pagina web www.osteriadajerry.com


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 44

DOVE ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

MUSEO EUROPEO DEI TRASPORTI OGLIARI Via Alberto, 99 - Località Ranco Tel: 0331.975198 Sito Internet: www.museodeitrasportiogliari.it Entrata: gratuita 1 Aprile - 30 Settembre h.10.00/11.30 e 15.00 /17.30 1 Ottobre al 31 Marzo 10.00 - 11.30 e 14.00 - 16.30 lunedì feriali: chiuso - visite guidate e scolaresche tel. 02.55181832 Un museo riconosciuto a livello Internazionale come uno dei più incredibili concentrati di storia dei trasporti di ogni genere: dalle carrozze pubbliche a cavalli alle prime vaporiere ambientate in stazioncine riprodotte fedelmente. E poi funicolari, tram vecchi e nuovi, perfino panoramici e a due piani come quello della MilanoGorla-Sesto-Monza e mille piccoli particolari costruttivi che riportano a una tecnologia d’altri tempi. Quella del cava!lo, prima, e del vapore, poi, fino ai primi motori elettrici dei tranvai milanesi. E’ stato riprodotto fedelmente perfino l’ufficio del capostazione, come era molti decenni orsono, con tanto di telegrafo, telefono, campanello e berretti! Unica indulgenza al moderno: una carrozza della Metropolitana e una capsula spaziale.

44

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 45

DOVE ANDIAMO

MANIFESTAZIONI 32° STRAVARESE - DOMENICA 30 MARZO Partenza Ippodromo di Varese -Orario: 8:30 - Per info: G.S. Marciatori Varese - 333/2618867 - 333/9696279 Mail: riccardo.gazonio@alice.it donato.nipote@alice.it Marcia non competitiva le strade di Varese; percorsi di Km. 6-12-18. - Iscrizione obbligatoria. NUDI E CRUDI - MARTEDÌ 1 APRILE Luino, Teatro sociale - Orario: alle 21:15 - Per informazioni Comune, Servizio Cultura tel. 0332-543584 Stagione Teatrale Comunale 2013/2014; spettacolo con Max Pisu e Alessandra Faiella. Ingresso a pagamento (euro 20/25, under 26 anni euro 15/20) STAGIONE MUSICALE TEATRO DUSE. via Duse CONCERTO DI ARIANNA ANTINORI BAND SABATO 5 APRILE - Besozzo. Ore 21 - Informazioni Black & Blue Festival con la collaborazione del Comune di Varese - www.bb-blues.com - (14 euro intero - 12 euro ridotto (tesserati ARCI, minori di 18 anni, residenti a Besozzo) Prevendite presso Musical Box di Besozzo. 10^ RASSEGNA TEATRALE DELLA VALCERESIO. I ROMEO E GIULIETTA DI SARAJEVO SABATO 5 APRILE - Porto Ceresio. Palestra Comunale,via Molino di Mezzo 30 - Ore21 Comune di Porto Ceresio - tel. 0332 91 7150 Regia di Paolo Franzato.Con la Compagnia "Teatro Franzato - Porto Teatro". Ingresso libero. LE DOMENICHE A CAZZAGO. "CAPPUCCETTO DEI COLORI" DOMENICA 6 APRILE - Cazzago Brabbia, Teatro Piccolo, via Piave 5 Orario: ore 10:45 - ore 16:30 - Per informazioni ed eventuali prenotazioni Tel: 0332964402 - 3933315016 Email: arteateatrovarese@gmail.com La tradizionale fiaba raccontata a colori rosso, bianco e blu... con Betty Colombo... ingresso euro 6,00 CAMPAGNANO - DOMENICA 6 APRILE Maccagno, fraz. Campagnano - Parcheggio del Cimitero Ore 9.00 - Legambiente Ceresio - Tel.347 5783912 E-mail: luglio1945@tiscali.it - Escursione tra arte e natura in Val Veddasca. 10^ RASSEGNA TEATRALE DELLA VALCERESIO. LA CA' STRETTA - SABATO 12 APRILE Porto Ceresio. Palestra Comunale,via Molino di Mezzo 30 Ore 21 - Info. Comune di Porto Ceresio - tel.0332 917150 Commedia dialettale di Roberto Zago.Con la Compagna teatrale "Quattro Venti" di Arcisate.Regia di Luigi Casali e Daniele Resteghini.Ingresso libero. FAI ARTE LA DOMENICA IN FAMIGLIA. MATERIA PREFERITA? -DOMENICA 13 APRILE Villa Panza - P.zza Litta, 2 – Varese - Orario: dalle 15.00 alle 17.30 circa - Info. FAI - Villa e Collezione Panza Tel. 0032 283960 -E-mail: faibiumo@fondoambiente.it www.fondoambiente.it

Ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini per scoprire, giocare e divertirsi con l'arte contemporanea e gli artisti della Collezione Panza. Per bambini dai 4 ai 12 anni e adulti. DI CITTÀ IN CITTÀ - L'ANTICA MEDIOLANUM E LE VIE D'ACQUA DOMENICA 13 APRILE Angera Via Marconi 2, Ore 17.30 - Info. tel. 320 4653416 email: museoarcheologicodiangera@gmail.com La città antica tra fiumi e canalizzazioni. - Relatrice Anna Maria Fedeli, soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia. Saranno inoltre realizzati laboratori didattici per bambini dai 5 ai 12 anni. THIN-KING VARESE - TESTIMONIANZE DI ARCHITETTURA E COSTRUZIONE - MERCOLEDÌ 16 APRILE Varese, Villa Panza, Piazza Litta 1 - Ore 21:00 Info.Ordine degli Architetti Varese - Sito: www.ordinearchitettivarese.it - Presentazione di Iotti+ Pavarani (Italia). Moderatore della serata Pierre Alain Croset. STORIA E ARCHEOLOGIA TRA SESIA E TICINO: UNA PRESENTAZIONE - SABATO 19 APRILE Luino, Biblioteca Villa Hussy, piazza Risorgimento Ore 10:15 Info: www.archeoluino.it - informazioni@archeoluino.it -Conversazione ed immagini a cura di Matteo Trucco - ingresso libero FAI ARTE LA DOMENICA IN FAMIGLIA. FANTASIE DI COLORE - DOMENICA 27 APRILE Varese - Villa Panza - P.zza Litta, 2 – Orario: dalle 15.00 alle 17.30 circa - Info. FAI - Villa e Collezione Panza Tel. 0332 283960 - E-mail: faibiumo@fondoambiente.it www.fondoambiente.it - Ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini per scoprire, giocare e divertirsi con l'arte contemporanea e gli artisti della Collezione Panza. Per bambini dai 4 ai 12 anni e adulti. Costo: euro 5 ... NAVIGAZIONE SUL LAGO MAGGIORE Per i turisti che vogliono visitare il Lago Maggiore e ammirare gli stupendi paesaggi delle sue sponde (varesina, piemontese e svizzera), un servizio di cui si può agevolmente far uso è fornito dalle linee della Navigazione Lago Maggiore. Battelli, Traghetti, Aliscafi e Catamarani sono una piacevole alternativa di trasporto per raggiungere, durante una gita o in un giorno di vacanza, i caratteristici borghi sparsi lungo il lago e le Isole Borromee. La Navigazione Laghi propone escursioni per scuole e gruppi di comitive, oltre ad iniziative speciali per i turisti come crociere (diurne e notturne) e itinerari particolari. Per informazioni e prenotazioni: tel.0332.233200 - www. navigazionelaghi.it

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM

45


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 46

DOVE ANDIAMO

MUSEI ITINERARI NEL VARESOTTO

ROCCA DI ANGERA MUSEO DELLA BAMBOLA, DELLA MODA INFANTILE E DEGLI AUTOMI Località: Angera Via alla Rocca Angera Tel. 0331.931300

©

St di S tt t

P t

lt

li

Periodo consigliato:Primavera Estate Orari di apertura: dal 18 marzo al 21 ottobre tutti i giorni 9.00 - 17.30 Entrata: adulti euro 7.50; singoli ragazzi (fino ai 16 anni) euro 4.50; coppia di adulti euro 6.00; coppia di ragazzi euro 4.00. Bambini sotto i 6 anni ingresso gratuito.

46

LA RIVISTA DEL VARESOTTO È ONLINE > WWW.DOVEANDIAMOSTUDIOSETTANTA.COM


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 47

Ristorante ül Taribül QUA PER PAoStazione

n a la pre è gradit

LOCANDA DUL TARIBUL VIA S. MICHELE, 198

MALGESSO Ristorante ül Taribüll Besozzo Vergiate

Superstrada

Banchetti, Anniversari, Matrimoni, Rinfreschi, Meeting, Mostre, Feste con musica, Serate a tema

©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Novità Taribul “Pizza Giovane” con farine di Kamut facilmente digeribile, gustosa, ipoallergica, biologica

Tel. 0332.706530

www.ristorantetaribul.com

La pizzeria funziona a mezzogiorno e sera anche per l’asporto A pranzo menù fisso tutto compreso € 9.80 CON DOVE ANDIAMO ONLINE CLICCA QUI

Chiuso il mercoledì

entra nel sito web RISTORANTE TARIBULL


©

StudioSettanta - Portovaltravaglia

Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 48

QUI CLICCA ON LINE

PER I PROGRAMMI DI MARILYN DISCO LIVE MUSIC PER MEMORIZZARLI NEL TUO PC >APRI LA PAGINA >CLICCA SULLA STELLINA IN ALTO A DESTRA. >I PROGRAMMI SI AGGIORNERANNO DI VOLTA IN VOLTA AUTOMATICAMENTE .

CARAVATE Marilyn disco live music CARAVATE via


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 49

disco live music LATINO AMERICANO TUTTI I GIOVEDI

DISCO E ANIMAZIONI

TUTTI I VENERDI CON I PIÙ BRAVI dj

BALLO LISCIO TUTTI I SABATO E DOMENICA CON LE MIGLIORI ORCHESTRE

CABARET UNA VOLTA AL MESE CON I CABARETTISTI DI COLORADO CAFÈ

dalle 21.00 alle 03.00 ampio parcheggio

via XX Settembre CARAVATE tel. 340 504 8808


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 50

NEI PUNTI VENDITA “DA MORENO” potrai trovare un vasto assortimento di articoli per la primavera e l’estate ! Ti aspettiamo ! Disponibile la più vasta gamma di VASI, TAVOLI, SEDIE, SERRE e GAZEBO !

www.damoreno.it


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 51

I NOSTRI PUNTI VENDITA RANCIO VALCUVIA Via Provinciale, 15 BESOZZO Via Trieste, 8 VARESE Viale Milano, 5 CASTRONNO Via Piave, 1/B VERTEMATE con MINOPRIO Via Nazionale, 1 OLGIATE COMASCO Via delle Fontane, 1 SEMENTINA (CH) Via Pobbia, 6 MANNO (CH) Via Cantonale, 2/A


Documento PASQUA print_Documento PASQUA OK 12/03/14 17:58 Pagina 52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.