Delibera n 3

Page 1

Municipio II (ex II – ex III)

Prot. n. CB 74675/2013 Municipio II (ex II – ex III)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA DEL MUNICIPIO II Municipio II (ex II – ex III)

(seduta del 7 novembre 2013) DELIBERAZIONE N. 3

Municipio II (ex II – ex III)

RICONOSCIMENTO SIMBOLICO DI CITTADINANZA ITALIANA A BAMBINI STRANIEIRI NATI IN ITALIA E RESIDENTI NEL MUNICIPIO ROMA II

Municipio II (ex II – ex III)

L’anno duemilatredici il giorno di giovedì sette del mese di novembre, alle ore 9, , nella sede del Municipio II (ex II – ex III), sita in Via Tripoli n. 136 si è riunita la Giunta del Municipio così composta:

Municipio II (ex II – ex III)

Presidente GIUSEPPE GERACE Vice Presidente EMANUELE GISCI Municipio II (ex II – ex III) GUIDO LAJ Assessore Assessore EMILIA LA NAVE Assessore VINCENZO LORICCHIO Assessore AGNESE MICOZZI Municipio II (ex II – ex III) Assessore ASSUNTA SANTORIELLO Sono presenti il Presidente del Municipio Giuseppe Gerace e gli Assessori: Vice Presidente Laj, Emilia La Nave, Vincenzo Loricchio, Agnese Micozzi, Assunta Santoriello.

Municipio II (ex Gisci, II – ex III)Guido Emanuele

Partecipa in qualità di Segretario, la Dr.ssa Patrizia Bonanno, Direttore del Municipio.

Municipio II (ex II – ex III)

(OMISSIS) Municipio II (ex II – ex III)

Premesso Che nella Convenzione Europea sulla Nazionalità conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa il 6 Novembre del 1997, ancora in attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, è previsto che ciascuno Stato faciliti, nell’ambito del diritto domestico, l’acquisizione della cittadinanza per “le persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente e Municipio II (ex II – ex III) abitualmente“ (articolo 6, paragrafo 4, lettera e); Municipio II (ex II – ex III)

Che i nati in Italia ancora giuridicamente stranieri superano il mezzo milione e, complessivamente, i minori stranieri residenti in Italia sono quasi un milione; Municipio II (ex II – ex III) Che i cittadini stranieri regolarmente residenti, vale a dire registrati all’anagrafe del Municipio Roma 2 sono numerosi e si tratta di persone che vivono nello stesso contesto lavorativo, Municipio (exnel II – ex III) di bambini e giovani, scolastico dei cittadini italiani: parlano italiano, leggono socialeIIe, caso in italiano, scrivono in italiano, studiano la storia d’Italia; Che l’art.3 della Costituzione Municipio II (ex II – ex III)

Italiana garantisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali“; Che in recenti dichiarazioni il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha giudicato superato un diritto di cittadinanza fondato sull’istituto dello ius sanguinis anziché sullo ius soli, per i nati in Italia da genitori stranieri;


Che lo stesso Presidente della Repubblica considera un diritto elementare l’acquisizione della cittadinanza fin dalla nascita degli stessi, nati e cresciuti in Italia, al fine di alimentare quell’energia vitale di cui oggi l’Italia ha estremo bisogno, come ha avuto modo di ribadire con l’elogio, fatto alla Provincia di Pesaro e Urbino, per il conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini nati da genitori stranieri stabilmente residenti nel territorio provinciale; Che il diritto alla cittadinanza del paese in cui si nasce è riconosciuto in molti stati di tradizioni democratiche, quali gli Stati Uniti, ed ha permesso a tanti italiani figli di emigrati di sentirsi pienamente integrati nella vita sociale di quei paesi; che anche laddove vige l’istituto dello ius sanguinis, questo è notevolmente temperato rispetto alla normativa italiana; Che l’articolo 1 comma 1 dello Statuto del Comune di Roma specifica che “Il Comune di Roma rappresenta la comunità di donne e uomini che vivono nel suo territorio, ne cura gli interessi, ne promuove il progresso e si impegna a tutelare i diritti individuali delle persone cosi come sono sanciti dalla Costituzione Italiana”, identificando in questo modo la comunità cittadina con tutte le donne e uomini residenti sul suo territorio a prescindere dalla loro cittadinanza e senza discriminazioni di nazionalità; Che la Giunta del Municipio Roma 2 aderisce pienamente all’appello del Capo dello Stato, considerando lo ius sanguinis un istituto da superare, poiché non più rispondente alle dinamiche economiche e sociali di un paese di crescente immigrazione; Che inoltre il Municipio Roma 2 ha aderito alla Campagna dell’Unicef “IO COME TU. MAI NEMICI DELLA PELLE“ per l’affermazione dell’uguaglianza dei diritti per tutti i bambini e le bambine a partire da quelli di origine straniera che vivono in Italia; Visto il T.U.E.L. approvato con D.lgs. 18 Agosto 2000 n.267; Visto lo Statuto di Roma Capitale approvato dall’Assemblea Capitolina con deliberazione n.8 del 7 marzo 2013; Visto il Regolamento del Decentramento Amministrativo approvato con Del. C.C. n.10 del 8 Febbraio 1999 e successive modifiche; Visto la deliberazione Consiglio Comunale n.56/2006 e s.m.i.; Ritenuto che il presente provvedimento non ha rilevanza contabile; Atteso che in data 6 novembre 2013 il Direttore del Municipio Roma II ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 Agosto 2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico – amministrativa della proposta di deliberazione di cui all’oggetto “. Il Direttore

Dott.ssa Patrizia Bonanno LA GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA II

Per i motivi di cui in premessa DELIBERA

di riconoscere simbolicamente la cittadinanza italiana a tutti i bambini nati in Italia da genitori stranieri e residenti nel Municipio Roma II;


di comunicarne poi l’esito formale allo stesso Presidente della Repubblica;

di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri economici a carico dell’ Ente.

Il Presidente pone ai voti, a norma di legge, la su estesa proposta di deliberazione che viene approvata all’unanimità. (OMISSIS) IL SEGRETARIO Patrizia Bonanno

IL PRESIDENTE Giuseppe Gerace


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.