EDITORE DELLA PRIMA ORA
Quando, nel 1885, Busoni arrivò a Lipsia all’età di 19 anni, Breitkopf & Härtel riuscì a imporsi contro la concorrenza nel corteggiamento per il giovane compositore. La casa editrice quindi pubblicò le prime opere di Busoni e, ancora oggi, con ragione si definisce come la “casa editrice Busoni”. Oltre a ciò, Breitkopf & Härtel beneficiò delle straordinarie capacità di Busoni come ricercatore in musica e arrangiatore, ad esempio come coeditore dell’edizione integrale delle opere di Franz Liszt, iniziata nel 1907, e delle opere per pianoforte di J. S. Bach. La corrispondenza tra la casa editrice e Ferruccio Busoni comprende più di 1.500 documenti e testimonia di un partenariato durato quasi 40 anni. La si può rileggere nell’epistolario in due volumi La corrispondenza di Ferruccio Busoni con la sua casa editrice Breitkopf & Hartel (tit. orig. Ferruccio Busoni im Briefwechsel mit seinem Verlag Breitkopf & Ha .. rtel), a cura di Eva Hanau, Wiesbaden 2012 (ulteriori informazioni a pag. 18).
BUSONI O 2024
CATALOGO GENERALE
Contenuto
Composizioni per pianoforte 3 Composizioni per strumenti a fiato 6 Composizioni per archi 7 Composizioni per voce + coro 8 Composizioni per musica da camera 8 Composizioni per orchestra 9
Sulle orme di Busoni: Tappe della sua vita, attività didattiche, tournée 10
Opere teatrali 12 Partiture da studio 13 Busoni come arrangiatore 14 Busoni come editore 16 Riduzioni per pianoforte di opere altrui 17 Corrispondenza con la sua casa editrice 18
COMPOSIZIONI PER PIANOFORTE
PIANOFORTE A 2 MANI
3 pagine di album K 289 EB 5193 12,90 €
Busoni
Fantasia contrappuntistica K 256
Variazioni corali su “Gloria a Dio nell’alto dei cieli” seguite da una fuga quadrupla su un frammento di J. S. Bach EB 3491
Edizione per 2 pianoforti EB 5196
Arrangiamento per 2 arpe, pianoforte/celesta e 2 orchestre d’archi
MATERIALE A NOLEGGIO versione ridotta per arpa, pianoforte/celesta ed archi
MATERIALE A NOLEGGIO
Improvvisazione K 271
sul corale di J. S. Bach “Quanto sto bene, oh amico dell’anima” BWV 517 per 2 pianoforti EB 4941
Ai giovani K 254
Libro 1: Preludietto, Fughetta ed Esercizio EB 4944
Libro 2: Preludio, Fuga e Fuga figurata –Studio secondo il Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach EB 4945
Libro 3: Giga, Bolero e Variazioni –Studio secondo Mozart EB 4946
Libro 4: Introduzione, Capriccio ed Epilogo EB 4947
Andantino dal Concerto per pianoforte n. 9 K 84 di W. A. Mozart KV 271 EB 3987
Diario indiano K 267 Primo libro – Quattro studi per pianoforte EB 4837
Cadenza per i Concerti per pianoforte di W. A. Mozart K 10
Libro 1: KV 271, 453, 459 EB 8577
Libro 2: KV 466, 467 EB 8578
Libro 3: KV 482, 488, 491, 503 EB 8579
Esercizio per pianoforte in cinque parti
Parte 1: 6 esercizi per pianoforte e preludi EB 5066
Elegie K 249, 252 7 nuovi brani per pianoforte EB 5214
Sei Studi op. 16 K 203 EB 5079
Fantasia secondo J. S. Bach K 253 EB 3054
Parte 2: 3 esercizi per pianoforte e preludi EB 5067
Parte 3: Lo Staccato EB 5068
Parte 4: 8 Studi di J. Cramer EB 5224
Parte 5: Variazioni, moto perpetuo, scale EB 5225
Sonata in fa minore op. 20a K 204 EB 7444
Sonatine 1–6: Sonatina K 257 EB 8146
Sonatina seconda K 259 EB 8149
Sonatina ad usum infantis K 268 EB 8160
Sonatina in diem nativitatis Christi MCMXVII K 274 EB 5071
Sonatina brevis K 280 in Signo Joannis Sebastianii Magni EB 5093
Fantasia da camera su “Carmen” K 284 [Sonatina 6] EB 5186
Toccata K 287 EB 8177
Busoni
Kontrapunkt-Studien
Counterpoint
Due studi di contrappunto K 40, 41 secondo J. S. Bach EB 4940
Cinque brevi brani per coltivare la pratica polifonica K 296 EB 8113
COMPOSIZIONI PER PIANOFORTE
Busoni
APERTURA DI MANI
Parte del virtuosismo pianistico di Busoni deriva da una particolarità fisiologica delle sue mani, che avevano un’apertura eccezionale.
Variazioni e fuga op. 22 K 213 sul Preludio in do minore op. 28/20 di Frédéric Chopin EB 3841
Dieci variazioni su un preludio di Chopin K 213a dall’esercizio per pianoforte, parte V EB 5230
Dei ricercatori contemporanei di Busoni cercarono di scoprire il segreto del suo successo e perciò effettuarono radiografie delle sue mani.
Mani radiografate di Busoni da: Rudolf M. Breithaupt La tecnica naturale del pianoforte Lipsia 1905
VIRTUOSO DEL PIANOFORTE
Fin dalla sua infanzia, Busoni godeva di un notevole riconoscimento per i suoi talenti al pianoforte. Suo padre lo portò a Vienna all’età di solo nove anni per presentarlo al mondo della musica come “bambino prodigio”. Ne risultò una carriera da virtuoso coronata da successo, che gli portò una fitta programmazione concertistica e incarichi di insegnamento presso conservatori internazionali di grande importanza. Tuttavia, soffriva sempre di più della sua fama da pianista, siccome gli sembrava di essere acclamato per qualcosa che considerava secondario.
PIANOFORTE A 4 MANI
Fuga sulla canzone popolare “Oh caro Agostino” K 226 per pianoforte a 4 mani EB 8147
PROFESSORE DI COMPOSIZIONE
Nel 1921, Busoni assunse la direzione del corso di perfezionamento (“Meisterklasse”) di composizione presso l’Accademia delle Arti di Berlino con un totale di cinque studenti.* “I giovani vengono i lunedì e giovedì, e dopo un’ora e mezza posso congedarmi da loro”, scrisse Busoni alla sua moglie Gerda nel luglio del 1921. Busoni dava lezioni ai suoi allievi* nel suo appartamento, ciò che contribuiva all’esclusività e alla fama leggendaria di questo circolo.
EDIZIONI PER 2 PIANOFORTI
Duettino Concertante K 88 basato sul finale del Concerto per pianoforte in fa maggiore di W. A. Mozart KV 459 per 2 pianoforti EB 5190
PIANOFORTE + ORCHESTRA / CORO Busoni
Fantasia indiana op. 44 K 264 per pianoforte e orchestra MATERIALE A NOLEGGIO Riduzione per pianoforte per 2 pianoforti EB 4773
* Nella foto da sx a dx: Kurt Weill, Walther Geiser, Ferruccio Busoni, Luc Balmer, Wladimir Vogel
Rondo concertante K 87 secondo il finale da W. A. Mozart KV 482
per pianoforte e orchestra MATERIALE A NOLEGGIO
Concerto op. 39 K 247 per pianoforte e orchestra con coro maschile MATERIALE A NOLEGGIO Riduzione per pianoforte EB 2861
Partitura da studio PB 5104
Pezzo da concerto in re maggiore op. 31a K 236 Concertino Parte I per pianoforte e orchestra
MATERIALE A NOLEGGIO Edizione per 2 pianoforti EB 5470
Romanza e Scherzoso in fa minore op. 54 K 290 Concertino Parte II per pianoforte e orchestra
MATERIALE A NOLEGGIO
EDIZIONE DIDATTICA
Il Nuovo Busoni
Esercizi e studi per pianoforte
Libro 1: Esercizi EB 6948
Libro 2: Esercizi e studi EB 6949
REGOLE PER LA PRATICA
Busoni, il 20 giugno 1898 alla sua moglie Gerda)
Regola 1: Esercitati su un particolare passaggio con la diteggiatura più difficile. Non appena lo hai imparato, suonalo con la diteggiatura più facile.
Regola 3: Combina sempre la pratica tecnica con lo studio dell’esecuzione: la difficoltà spesso non sta nelle note, ma nelle sfumature dinamiche prescritte.
Regola 4: Non sprecare mai la propria forza lasciandosi trasportare dal temperamento; questo crea macchie di sporco nel passaggio che non si lasceranno mai più pulire.
Regola 7: Bach è la ragione per suonare il pianoforte. Liszt è la cima. I due insieme ti renderanno possibile un Beethoven.
Regola 8: Parti dal presupposto che sul pianoforte tutto è possibile, anche laddove ti sembra impossibile e laddove lo è.
Regola 12: Non lasciar trascorrere neppure un giorno senza toccare il tuo pianoforte.
COMPOSIZIONI PER STRUMENTI A FIATO
Pagina di album in mi minore K 272 per flauto e pianoforte EB 4943
Edizione per viola e pianoforte EB 8036
Edizione per violoncello e pianoforte EB 8037
Arrangiamento per flauto e orchestra MATERIALE A NOLEGGIO
Duo in mi minore op. 43 K 156 per 2 flauti e pianoforte Partitura e parti EB 9358
Il Duo per 2 flauti e pianoforte è stato composto durante il periodo di formazione di Ferruccio Busoni con Wilhelm Mayer a Graz, che sotto le note musicali commentò: “L’invenzione è carina, il lavoro eccellente” – in questo modo lodava le competenze contrappuntistiche dell’allora quattordicenne. Tuttavia, le parti di flauto scritte con cura suggeriscono che questo pezzo non era solo stato pensato per esercitarsi: doveva anche essere eseguito. In gioventù Ferruccio Busoni era considerato
estremamente dotato al pianoforte. È probabilmente grazie a questo talento che la parte del pianoforte spesso abbandona la sua funzione di mero accompagnamento per essere un partner musicale alla pari delle parti del flauto.
Divertimento in si bemolle maggiore op. 52 K 285 per flauto e orchestra MATERIALE A NOLEGGIO
Riduzione per pianoforte di Kurt Weill EB 5205
Elegia in mi bemolle maggiore K 286 per clarinetto e pianoforte EB 5188
Fiaba K 123 per clarinetto e pianoforte EB 8713
Busoni
Concertino in si bemolle maggiore op. 48 K 267 per clarinetto e piccola orchestra MATERIALE A NOLEGGIO Riduzione per pianoforte per clarinetto e pianoforte EB 5140
COMPOSIZIONI PER ARCHI
Busoni
Variazioni su una canzone di un menestrello op. 22 K 112 per violino e pianoforte EB 8686
Le Variazioni di Busoni sono state create nel 1879 e venivano considerate temporaneamente – anche nel catalogo delle opere di Jürgen Kindermann – come scomparse. Lo stesso Busoni assegna poi una seconda volta il numero di opera 22. L’autografo è conservato nella Biblioteka Jagiellonska di Cracovia.
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35a K 243
MATERIALE A NOLEGGIO Riduzione per pianoforte per violino e pianoforte EB 5210
Partitura da studio PB 5270
Seconda sonata in mi minore op. 36a K 244 per violino e pianoforte EB 5189
In tutte le Variazioni del menestrello il compositore di 13 anni dimostra il suo grande talento. Gli abili virtuosi devono aspettarsi alcune stravaganti sorprese armoniche e compositive che Busoni ha nascosto nella partitura a fianco di tutti i comprensibili riferimenti a grandi modelli.
Tre pezzi K 123, 196, 237 per violoncello e pianoforte EB 8712
IL COMPOSITORE BUSONI
Mentre Busoni possedeva una fama leggendaria come virtuoso al pianoforte, quest’ultima gli veniva in gran parte negata come compositore. Più della metà delle circa 300 composizioni di Busoni furono create prima del 1900 e sono considerate oggi lavori iniziali e giovanili. Secondo lui stesso, Busoni trovò la propria strada come compositore con la seconda sonata per violino op. 36a EB 5189 , un’opera chiave del 1898. Nel corso del primo decennio del nuovo secolo, Busoni si rivolse sempre di più al modernismo. L’ Abbozzo di una nuova estetica della musica (tit. orig. Entwurf einer neuen Asthetik der Tonkunst ), pubblicato nel 1907, segnò l’inizio del periodo più progressista e sperimentale di Busoni. È un appello alla rivoluzione sotto forma di una liberazione della musica da norme di creazione consolidate. Composizioni per pianoforte tale le Elegie EB 52 14 , la Sonatina seconda EB 8 149 , e il lavoro più ambizioso ispirato da J. S. Bach, la Fantasia contrappuntistica EB 3 4 91 , sono espressioni di questo nuovo cammino.
COMPOSIZIONI PER VOCE + CORO
VOCE
La preghiera di Altoum op. 49/1 K 277 per baritono e orchestra assolo: Bar – 2.1.1cor. ingl.0.2 – timp –archi(senza vl)
MATERIALE A NOLEGGIO
Rondo arlecchinesco op. 46 K 266
La danza di Arlecchino per Tenor e orchestra assolo: T – picc.1.1.2.2 – 3.2.3.0 –timp.batt(2) – archi
MATE RIALE A NOLEGGIO
Partitura da studio PB 2655
COMPOSIZIONI PER MUSICA DA CAMERA
Cinque canzoni di Goethe per baritono e orchestra MATER IALE A NOLEGGIO
N. 1: Canzone di Brander “C’era un topo nel nido della cantina” K 299 N. 2: Canto di Mefistofele “C’era una volta un re” K 278 N. 3: Canto del malcontento “Non si troverà una rima” K 281a N. 4: Cattiva consolazione “A mezzanotte ho pianto e singhiozzato” K 298 N. 5: Canzone gitana “Nella pioviggine, nella neve profonda” K 295 Edizione per baritono e pianoforte EB 6461
CORO
Missa K 169 per coro misto a cappella Partitura corale ChB 5230
Busoni
Streichquartett
Concerto in re minore op. 17 K 80
per pianoforte e quartetto d’archi Partitura PB 5160 Parti: OB 5160
Edizione per quintetto per pianoforte KM 2191
Andante con variazioni e scherzo op. 18a K 184 per violino, violoncello e pianoforte KM 2274
Quartetto per archi n. 2 in re minore op. 26 K 225
Set di parti EB 5557
Questa edizione del Concerto op. 17 rende accessibile per la prima volta l’opera giovanile di Busoni. Busoni scrisse l’opera alquanto ampia all’età di 12 anni. Nonostante la sua giovane età, è già evidente la straordinaria forza dell’immaginazione del compositore, che si riflette nella realizzazione individuale della forma musicale. Rimane irrisolta la questione se Busoni intendesse un’opera per musica da camera o piuttosto un’esecuzione orchestrale. Neppure il testo musicale consente una conclusione chiara.
La nostra edizione è quindi disponibile sia come quintetto per pianoforte KM 2191 che come materiale orchestrale PB/OB 5160
Suite in sol minore K 176 per clarinetto e quartetto d’archi KM 2267
COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA
Busoni valutò la composizione Berceuse elegiaque come una realizzazione riuscita delle sue rivendicazioni estetiche espresse nella Nuova estetica. Rappresentata per la prima volta da Gustav Mahler a New York nel 1911 e dedicata alla memoria della madre defunta di Busoni, questa ninna nanna elegiaca breve e densa di atmosfera fa parte delle Sei Elegie che Busoni scrisse nell’arco di dieci anni (1909–1919) per un’orchestra ridotta. Tutte e sei le opere, Berceuse elegiaque, Nocturne Symphonique, Rondo Arlecchinesco, Canto della ronda degli spiriti, Sarabande e Cortege, sono collegate a opere sceniche che in parte Busoni non ha mai elaborato.
Benché nel suo Abbozzo Busoni rifiuti chiaramente la musica a programma, si avvicina talvolta a quest’ultima; ad esempio nelle opere basate su drammi fiabeschi. Queste comprendono anche il monumentale Concerto op. 39 del 1904 (vedasi pag. 5). Con una durata di rappresentazione da 70 a 80 minuti, questo lavoro è uno dei concerti per pianoforte più lunghi ed esigenti. Il concerto è suddiviso in cinque movimenti e si conclude con un movimento corale sui versi finali del dramma fiabesco Aladino di Adam Oehlenschläger.
Un altro lavoro orchestrale con riferimento scenico è la suite Turandot op. 41 (1905) in otto movimenti, risultato dello studio di Busoni della commedia dell’arte Turandot di Carlo Gozzi.
Berceuse élégiaque op. 42 K 252a
La ninna nanna dell’uomo alla bara di sua madre 3.1.2.cl.(B).0 – 4.0.0.0 – batt – arpa –cel – archi
MATERIALE A NOLEGGIO Partitura da studio PB 5126
MATERIALE A NOLEGGIO (arrangiamento: Erwin Stein)
Die Brautwahl op. 45 K 261 Suite orchestrale 3(3picc).3(cor. ingl).3(cl.(B)).3(cfg) – 4.3.3.1 –timp.batt(3) – arpa – cel(camp) – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Canto della ronda degli spiriti op. 47 K 269 Diario indiano, secondo libro 1.1.1.1 – 0.1.1.0. – timp – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Rondo arlecchinesco op. 46 K 266 (ulteriori informazioni a pagina 8)
Sarabande e Cortège op. 51 K 282
Due studi sul “Dottor Faust” 3(picc).2(cor. ingl.).cor. ingl.2.cl. (B).2.cfg –4.3.3.1 – timp.batt – 2arpa – cel – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Suite sinfonica op. 25 K 201 3(picc).3(cor. ingl).3(cl (B)).3 – 4.3.3.1 –timp.batt(2) – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Poema sinfonico op. 32a 3(picc).2.cor. ingl.3(cl. (B)).3(cfg) – 4.3.3(tbn (B)).1 – batt – arpa – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Busoni
Suite da concerto dall’opera “Idomeneo” di W. A. Mozart K 85 per orchestra 2.2.2.2. – 2.2.3.0. – timp – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Ouverture della commedia op. 38 K 245 picc.2.2.2.2 – 4.2.0.0 – timp.batt – archi MATERIALE A NOLEGGIO Partitura da studio PB 4720
Nocturne Symphonique op. 43 K 262 3(picc).1.cor. ingl.2.cl (B).2.cfg – 3.0.0.0 –timp.batt – arpa – cel – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Suite per orchestra n. 2 op. 34a K 242 “Suite corazzata” picc.2.3(cor. ingl).3(cl. (B)).3(cfg) – 4.3.3.1 –timp.batt(2) – archi MATERIALE A NOLEGGIO
Valzer op. 53 K 288 2(picc).2.2.2 – 4.2.3.0 – timp.batt(2) – archi MATERIALE A NOLEGGIO Edizione per pianoforte EB 5197 Partitura da studio PB 2656
Turandot Suite op. 41 K 248 per coro femminile e orchestra Coro: SA(ad lib) – 2(2picc).3(cor. ingl). 3(cl. (B)).3(cfg) – 4.4.3.1. – timp.batt(3) –2arpa – archi
MATERIALE A NOLEGGIO
Disperazione e rassegnazione K 248a Movimento composto successivamente per la Turandot Suite op. 41 K 248
Picc.3.3.3.3(cfg) – 4.4.3.1 – timp.batt – archi / musica di scena: tr.batt(2) MATERIALE A NOLEGGIO
Sulle orme di Busoni
Tourne ´ e in America
1904 Boston, Chicago, Detroit, Cincinnati
1910 New York, Chicago, Kansas City, New Orleans, Atlanta, Columbus, Pittsburgh((PA), Des Moines, Colorado Springs, Washington, Denver, New York
1911 Montreal((Canada), Boston, New York, Chicago, Des Moines, Kansas City, Los Angeles, San Francisco, Seattle, Chicago, Cincinnati
1915 New York, Chicago
OPERE TEATRALI
Busoni si presentò al mondo della musica come compositore d’opera solo tardivamente. Il racconto I fratelli di Serapione (tit. orig. Die Serapionsbruder) di E. T. A. Hoffmann lo indusse a scrivere tra il 1906 e il 1911 il libretto e la musica per una nuova opera lirica intitolata Il sorteggio della sposa (tit. orig. Die Brautwahl), rappresentata per la prima volta nel 1912. A causa dello scarso successo di questo lavoro teatrale, più tardi Busoni creò dal materiale dell’opera una suite orchestrale in cinque movimenti ( Die Brautwahl op. 45).
Arlecchino, il capriccio teatrale in un atto, fu creato durante l’esilio in Svizzera. La sua particolarità è l’eroe in un ruolo parlante. La prima di Arlecchino ebbe luogo a Zurigo nel maggio 1917, insieme ad un’altra breve opera, Turandot. In brevissimo tempo, Busoni mise in musica il suo libretto tedesco sulla base della musica di scena che aveva composto precedentemente. È l’opera Dottor Faust che Busoni considerava come il suo principale lavoro (scenico). Per circa trent’anni giocava con l’idea di mettere in musica il materiale di Faust. Tuttavia, non si orientò al dramma di Goethe, ma verso vari altri modelli, come ad esempio al teatro delle marionette del XVII e XVIII secolo e al dramma Faust di Christopher Marlowe. Busoni iniziò a comporre l’opera nel 1916 ma non riuscì mai a completarla. Il suo allievo Philipp Jarnach completò l’opera sulla base di schizzi compositivi. La prima rappresentazione ebbe finalmente luogo a Dresda nel maggio 1925, poco meno di un anno dopo la morte di Busoni.
Arlecchino op. 50 K 270
Capriccio teatrale in 1 atto Assoli: SMezT2Bbar – 2(picc).2(cor. ingl). 2(cl. (B)).2(cfg). – 3.2.3.0. – timp.batt(2) –cel. – archi – musica di scena: 2tr.timp.batt Testo: Ferruccio Busoni
MATERIALE A NOLEGGIO
Riduzione per pianoforte EB 9433 NOVITÀ
Die Brautwahl op. 45 K 258
Commedia musicale e fantastica in 3 atti e un postludio Assoli: MezTTTBarBarB – coro: SATTBB –3(3picc)3(cor. ingl).3(cl. (B)).3(cfg) – 4.3.3.1 –timp.batt – arpa – cel.org – archi – musica di scena:1.2.2.2 – 2.2.corn.0.0 – timp.batt(2) –pf – cb – campana bassa Testo: Ferruccio Busoni
MATERIALE A NOLEGGIO
Riduzione per pianoforte EB 9432 NOVITÀ
Il sorteggio della sposa segna una fase importante di radicale cambiamento nello sviluppo di Busoni. Tra l’abbozzo della partitura (1908) e la partitura orchestrale (1911), il suo stile compositivo divenne sempre più rivoluzionario. Busoni pose la massima cura nell’elaborazione della partitura – “l’invenzione è in ogni battuta” –e assegnò un ruolo importante all’uso della “musica altrui”: la marcia ebraica dal “Mosè” di Rossini, una danza tedesca di Mozart, musica militare, la pentafonia indiana, il canto gregoriano e di sinagoga fino a citazioni dalle sue stesse opere. Con questo strumento stilistico Busoni si avvicina al
suo ideale di una “musica del mondo” senza tempo e senza limiti.
Busoni
Dottor Faust K 303
Opera (poesia per musica) in 3 scene –completata e compiuta Assoli: S.9T.5Bar.7B – coro: SSAATTBB –3(2picc).2(cor. ingl.2)2cl. b.2cfg. – 5.3.3.1 –timp.batt(4) – 2arpa – cel.org. – archi –musica di scena: 0.2.0.0 – 6.3.3.0 – timp. batt(2) – 2arpa – cel – vl.va.vc Testo: Ferruccio Busoni
MATERIALE A NOLEGGIO
Arrangiamento: Philipp Jarnach MATERIALE A NOLEGGIO
Arrangiamento: Antony Beaumont Riduzione per pianoforte di entrambe le versioni EB 9434 NOVITÀ
Busoni
Turandot K 273
Una favola cinese in 2 atti secondo Carlo Gozzi Assoli: 2S.2Mez.6T.Bar.7B – coro: SSAATB –2(picc).2(cor. ingl).2(cl. (B)).2(cfg) –4.2.3.0 – timp.batt(3) – arpa – cel – archi –musica di scena: tr.2tbn.batt Testo: Ferruccio Busoni
MATERIALE A NOLEGGIO NOVITÀ con testo in italiano (Oriana Previtali, 1961) Riduzione per pianoforte EB 9429 NOVITÀ
GRAFICA E DESIGN
Busoni era un collezionista d’arte appassionato con un interesse particolare per la grafica e il design. Decorava spesso partiture, testi e lettere con dei disegni. Gli piaceva scegliere lui stesso gli artisti per il disegno dei frontespizi delle sue partiture, perché per lui l’illustrazione faceva parte dell’idea del suo pezzo ed era necessaria per completare il lavoro.
PARTITURE DA STUDIO
Berceuse élégiaque op. 42 K 252a PB 5126
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35a K 243 PB 5270
Concerto op. 39 K 247 PB 5104
Ouverture della commedia op. 38 K 245 PB 4720
Rondo arlecchinesco op. 46 K 266 PB 2655
Valzer op. 53 K 288 PB 2656
BUSONI COME ARRANGIATORE
JOHANN SEBASTIAN BACH
Ciaccona dalla Partita II in re minore BWV 1004 per pianoforte EB 2334
Bach-BUsoni
Fantasia e fuga cromatiche BWV 903 per violoncello e pianoforte EB 4838
Bach-Busoni
Orgel-Choralvorspiele
Preludi corali per organo BWV 667, 645, 659, 734, 639, 617, 637, 705, 615, 665
Libro 1 EB 2459
Libro 2 EB 2460
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532 per pianoforte EB 3355
Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552 per pianoforte EB 8038
Bach-Busoni
Toccata in do maggiore BWV 564 per pianoforte EB 1371
Toccata in re minore BWV 565 per pianoforte EB 1372
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Missa Solemnis in re maggiore op. 123 Benedictus Assoli: ob.vl.va.vc – 2.0.2.2. – 2.2.3.0. – timp –archi (va e vc divisi)
MATERIALE A NOLEGGIO
Bach-Busoni
TECNOLOGIA MODERNA
Concerto in re minore BWV 1052 per pianoforte e orchestra
MATERIALE A NOLEGGIO per 2 pianoforti EB 2956
“Ferruccio non ha mai usato una macchina da scrivere e ha telefonato al massimo 2–3 volte nella sua vita. Lui, che chiamavano futurista, era molto fuori moda nella maggior parte degli aspetti. Fra tutte le invenzioni moderne, solo la macchina gli era gradita.”
Gerda Busoni nei suoi “Ricordi di Ferruccio Busoni” [tit. orig. „Erinnerungen an Ferruccio Busoni“] Berlino 1958
40 300 5000 9000
FIGURA ARTISTICA UNIVERSALE FATTI E CIFRE
anni di partenariato con Breitkopf & Härtel opere di Busoni sono note
libri si trovavano nella biblioteca di Busoni a Berlino lettere nell’eredità di Busoni
FRANZ LISZT
Fantasia e fuga sul corale “Ad nos, ad salutarem undam” per pianoforte K 59 EB 3863
Sogni d’amore Tre notturni per pianoforte EB 8138
Oltre alla sua carriera pianistica, Busoni lavorò come insegnante di pianoforte, conduttore, editore, arrangiatore di musica e autore di libretti e trattati sull’estetica della musica e su vari altri argomenti. Tuttavia, la sua attività artistica principale era per Busoni la composizione. Il suo obiettivo era di “afferrare un lembo della nuova arte della musica e possibilmente cucirci lui stesso un orlo”.
Busoni l’8 novembre 1908 in una lettera a sua moglie Gerda
Liszt-Busoni
La Campanella K 68 EB 4839
Arpeggio K 74 EB 5206
La Chasse K 76 EB 5239
Tema con variazioni K 67 EB 4360
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Ouverture dell’opera “Il flauto magico” KV 621 per 2 pianoforti K 93 EB 5241 disponibile soltanto via Sinfonia in re maggiore KV 202 (186b) per pianoforte K 78 EB 823 disponibile soltanto via
ROBERT SCHUMANN
Canzone serale secondo op. 85 n. 12 per clarinetto e quartetto d’archi KM 2275
BUSONI COME EDITORE
JOHANN SEBASTIAN BACH
Libro 3: Preludi BWV 924-930, 933-942, 999, Fughetta BWV 961, Duetti BWV 802-805
EB 4303
Libro 4: Invenzioni a due voci BWV 772-786 EB 4304
Libro 5: Invenzioni a tre voci BWV 787-801 EB 4305
Libro 6: Suite francesi BWV 812-817 EB 4306
Libro 7: Suite inglesi n. 1-3 BWV 806-808 EB 4307
Libro 8: Suite inglesi n. 4-6 BWV 809-811 EB 4308
Libro 9: Partite n. 1-3 BWV 825-827 EB 4309
Libro 10: Partite n. 4-6 BWV 828-830 EB 4310
Opere per pianoforte in 25 volumi Edizione didattica
“Tutte le modifiche e aggiunte hanno l’intento educativo di fornire agli studenti una visione del meccanismo di composizione; inoltre illustrano e completano le opinioni che sono solo delineate nelle introduzioni. In alcuni casi, è soltanto la somma dei commenti su diversi brani che forma l’opinione completa su una stessa questione.” (Ferruccio Busoni)
Libro 1: Il clavicembalo ben temperato
Parte 1 / Libro I: BWV 846-853 EB 6860
Libro 1: Il clavicembalo ben temperato
Parte 1 / Libro II: BWV 854-861 EB 6861
Libro 1: Il clavicembalo ben temperato Parte 1 / Libro III: BWV 862-869 EB 6862
Libro 1: Il clavicembalo ben temperato Parte 1 / Libro IV – Supplemento alla parte I EB 6863
Libro 2: Il clavicembalo ben temperato
Parte 2 / Libro I: BWV 870-876
EB 8276
Libro 2: Il clavicembalo ben temperato Parte 2 / Libro II: BWV 877-882
EB 8277
Libro 2: Il clavicembalo ben temperato
Parte 2 / Libro III: BWV 883-888
EB 8278
Libro 2: Il clavicembalo ben temperato Parte 2 / Libro IV: BWV 889-893
EB 8279
Libro 11: Concerti secondo vari maestri n. 1-8 BWV 972-979 EB 4311
Libro 12: Concerti secondo vari maestri n. 9-16 BWV 980-987 EB 4312
Libro 13: Concerto italiano in fa maggiore BWV 971, Ouverture alla francese (Partita) in si minore BWV 831 EB 4313
Libro 14: Pezzi a più movimenti per la recitazione BWV 903, 906, 968, 992, 998 EB 4314
Libro 15: Aria con 30 variazioni (Variazioni Goldberg) BWV 988 EB 4315
Libro 16: Fantasia e fuga BWV 905, Andante BWV 969, Scherzo BWV 844, Sarabande BWV 990, Aria BWV 989 EB 4316
Libro 17: Toccate BWV 910-913 EB 4317
Libro 18: Toccate BWV 914-916 / Fantasia e fuga in la minore BWV 904 EB 4318
Libro 19: Preludi e fughe BWV 894, 895, 897, 923, 951, app. III 177 EB 4319
Libro 20: Preludi e fughette BWV 899-902 / Fughe BWV 950, 954, 955 EB 4320
Libro 21: Fuga in la maggiore BWV 896 / Fantasia e fuga in la minore BWV 944 / Fughe BWV 945-949, 952, 953, app. III 180 EB 4321
Libro 22: Fantasie BWV 917-922 / Fughe BWV 956-959 / Fuga (Fugato) in mi minore BWV 962 EB 4322
Libro 23: Suite BWV 820, 821, 823, 824, 996, 997 EB 4323
Libro 24: Suite BWV 818 a, 819, 1006a / Sonate BWV 963, 964 EB 4324
Libro 25: Sonate BWV 965-967, Concerto e Fuga BWV 909, Capriccio BWV 993, Minuetti BWV 841-843, Fuga BWV 951a EB 4325
LUDWIG VAN BEETHOVEN
6 Ecossaises WoO 83 per pianoforte EB 2550
FRANZ LISZT
Fantasia su 2 motivi da “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart KV 492 per pianoforte EB 3830
Grandi studi di Paganini per pianoforte EB 484
Danza macabra (Danse macabre) per pianoforte e orchestra Assolo: pf – picc.2.2.2.2 – 2.2.3.1 –timp.batt(3) – archi
MATERIALE A NOLEGGIO prima versione
Reminiscenze di Don Giovanni Fantasia da concerto su motivi dal “Don Giovanni” di Mozart per pianoforte EB 4960
RIDUZIONI PER PIANOFORTE DI OPERE ALTRUI
WOLFGANG AMADEUS MOZARTFantasia per organo meccanico in fa minore KV 608
Edizione per 2 pianoforti EB 5220
ROBERT SCHUMANNAllegro da concerto con introduzione in re minore op. 134
Riduzione per pianoforte per 2 pianoforti EB 832
mozart-Busoni
BUSONI -- IL NETWORKERGià da giovane virtuoso del pianoforte e docente nei conservatori di Helsinki, Mosca e Boston, Busoni riuscì a costruire attorno a lui una notevole rete di personalità artistiche e promotori del modernismo. Busoni coltivò i suoi contatti sia a distanza in veste di instancabile scrittore di lettere sia a livello locale nella sua patria di adozione Berlino, dove divenne rapidamente un’istituzione della vita culturale urbana.
VIKTORIALUISEPLATZ 11
L’ultimo appartamento di Busoni a Berlino si trovava al quinto piano dell’edificio in Viktoria-Luise-Platz 11. Un ascensore privato portava direttamente ad un locale al piano terra, dove Busoni amava andare a bere un bicchiere di vino.
h hk i g lag der as das gesam e iskurs i t manchma so r efe gewechse t werden t ichen Par nerscha t d e d h f l h Züg bi u E t e du g u degang von Buson s Arbe ten übe se n Mus kve ständn s nd zei genöss schen e zvo s nd be läuf ge t d g M ikhen Tagesgeschehen we ten Bandes ku ze mehrere Reg ster ,!7ID7G5-badbig! ISBN978-3-7651-0318-6
CORRISPONDENZA CON LA SUA CASA EDITRICE
La corrispondenza di Ferruccio Busoni con la sua casa editrice Breitkopf & Härtel a cura di Eva Hanau 2 volumi in cofanetto BV 318
Ferruccio Busoni e la casa editrice Breitkopf & Härtel sono in corrispondenza per più di 40 anni. Quasi l’insieme della corrispondenza con oltre 1.500 messaggi è stata conservata. Mostrano Busoni come un autore spiritoso che persegue i suoi molteplici interessi con grande eloquenza. Dall’altra parte c’è la casa editrice, che pubblicò la quasi totalità delle opere di Busoni. Spesso, il dialogo è così intenso che ogni mese vengono scambiate in media 15 lettere. Il lettore non solo impara molto sulla creazione delle opere. La corrispondenza è anche punteggiata di commenti sulla musica e l’editoria contemporanea, nonché di commenti su eventi politici quotidiani.
Busoni a Breitkopf & Härtel di New York il 6 febbraio 1911
Biglietto d’auguri di Breitkopf & Härtel all’occasione del 50° compleanno di Busoni il 1° aprile 1916
tre secoli di storia Un viaggio attraverso
– della musica –
BV 485 (in tedesco)
A cura e commento di Thomas Frenzel – 504 pagine | circa 620 illustrazioni –– Cronaca di importanti eventi aziendali –
– Saggi, immagini e testi storici, aneddoti e curiosità di ogni sorta –
– Rilegatura in tela di alta qualità con sovraccoperta –
LUDWIG VAN BEETHOVEN
BUSONI O 2024
CATALOGO GENERALE
ottenibile tramite
Soggetto a modifiche ed errori. Con riserva di modifiche di prezzo ed errori. A partire dal 1° novembre 2022. B+H 169
Design e impaginazione RAUM ZWEI | Leipzig