costruzionilaposta.it
>L’Azienda
Indice
Pag 4
>Ristrutturazione di fabbricato in muratura con parziale demolizione e ricostruzione Sora (FR), P.zza Garibaldi (Ex Palazzo Tronconi)
Pag 6
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag15
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR) >L’Azienda
Pag21 Pag 4
>Ristrutturazione di fabbricato in muratura con parziale demolizione e ricostruzione Sora (FR), P.zza Garibaldi (Ex Palazzo Tronconi)
Pag 6
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag15
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag21
>L’Azienda
Pag 4
>Ristrutturazione di fabbricato in muratura con parziale demolizione e ricostruzione Sora (FR), P.zza Garibaldi (Ex Palazzo Tronconi)
Pag 6
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag15
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag21
>L’Azienda
Pag 4
>Ristrutturazione di fabbricato in muratura con parziale demolizione e ricostruzione Sora (FR), P.zza Garibaldi (Ex Palazzo Tronconi)
Pag 6
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag15
>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR)
Pag21
L’Azienda Dal 1958 la “Costruzioni Alfredo La Posta S.r.l.” si preoccupa di garantire al Committente, nel settore delle costruzioni, il pieno soddisfacimento delle Sue esigenze. Riusciamo in ciò solo grazie ad una scrupolosa progettazione delle opere, ad una accurata scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche (spesso altamente innovative) e ad una realizzazione del manufatto alle cui spalle vi è la solidità di una struttura aziendale altamente specializzata in grado di operare con il gusto, la sensibilità e la raffinatezza propri dell’artigiano di una volta. Sono i nostri manufatti, sempre di altissima qualità, che parlano di noi! Da tre generazioni, infatti, nel costante rispetto di una severa ed inderogabile regola aziendale, divenuta nel tempo filosofia di vita, poniamo il Committente e le Sue esigenze al centro del nostro universo. Sin dalla sua costituzione, infatti, per espressa volontà del fondatore (nonno Alfredo), la “Costruzioni Alfredo La Posta S.r.l.”, orientandosi verso particolari segmenti di mercato, esegue soltanto lavorazioni di elevato livello qualitativo. Posso affermare che la “Costruzioni Alfredo La Posta S.r.l.” è, essa stessa, sinonimo di qualità, come confermato, peraltro, dagli Attestati Ufficiali, di cui andiamo particolarmente orgogliosi: SOA RINA – Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici con le seguenti categorie: CAT. OG1 CLASS. V (COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI - importo fino a €. 6.197.482,80) CAT. OG3 CLASS II (COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI STRADE, AUTOSTRADE, PONTI, VIADOTTI, FERROVIE, LINEE TRANVIARIE, METROPOLITANE, FUNICOLARI E PISTE AEROPORTUALI E RELATIVE OPERE COMPLEMENTARI - importi fino a €. 619.748,40) CAT. OG6 CLASS. I (COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI ACQUEDOTTI, GASDOTTI, OLEODOTTI, OPERE DI IRRIGAZIONE E DI EVACUAZIONE - importi fino a €. 309.873,60) CAT. OG11 CLASS I (FORNITURA, MONTAGGIO, MAUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE ALTA/MEDIA TENSIONE E PER LA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CORRENTE ALTERNATA E CONTINUA - importi fino a €. 309.873,60)
CAT. OS21 CLASS II (COSTRUZIONE DI OPERE STRUTTURALI SPECIALI, QUALI PALI, SOTTOFONDAZIONI, PALIFICATE E MURI DI SOSTEGNO SPECIALI, ANCORAGGI E OPERE PER RIPRISTINARE LA FUNZIONALITA’ STATICA DELLE STRUTTURE - importi fino a €. 619.748,40) - ISO 9001–2008 per i seguenti campi di attività: “COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RISTRUTTUSRAZIONE DI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI E RELATIVI IMPIANTI, STRADE, MARCIA- PIEDI, OPERE STRUTTURALI SPECIALI (SOTTOFONDAZIONI PALIFICATE E MURI DI SOSTEGNO SPECIALI) ED OPERE FOGNARIE”. ISCRIZIONE ANCE: N. IN 005174
di tipo statico che sismico, soprattutto quando si è trattato di edifici con una certa valenza storica ed architettonica, abbiamo previsto degli interventi che, se da un lato hanno garantito il risultato atteso dal rinforzo strutturale, dall’altro non hanno modificato i caratteri estetici ed architettonici dell’immobile. E’ ovvio che le soluzioni progettuali non possono prescindere dalla preliminare individuazione di due elementi fondamentali: • il target progettuale • la conoscenza delle strutture in sito Target Progettuale Occorre distinguere due casi, entrambi rispettosi delle nuove N.T.C. 2008 e relativa Circolare applicativa 617/2009: A. necessità di adeguamento statico laddove le strutture esistenti non verificano la sicurezza con evidente miglioramento anche sul piano sismico a seguito degli interventi progettati B. facoltà di intervenire per conseguire l’adeguamento sismico dell’edificio. In entrambi i casi sopra indicati, oltre alle tecniche poco invasive da tempo diffuse per il consolidamento (l’impiego di profilati metallici, la realizzazione di cordoli e cerchiature, le incamiciature, ecc.) spesso abbiamo realizzato interventi di consolidamento statico e sismico mediante impiego di nuovi sistemi di rinforzo strutturale che utilizzano fibre di materiale composito ad alte prestazioni. Con l’utilizzo di tali sistemi che impiegano materiali compositi, si possono raggiungere ottimi risultati, senza dover modificare gli aspetti geometrici degli elementi costruttivi funzionali dell’edificio oggetto di intervento. Parimenti la linea dei rinforzi strutturali, anche per quanto concerne gli inghisaggi, viene proposta tutta a base inorganica, anche per quanto riguarda l’impiego di adesivi in pasta o colabili. Anche in questo caso è possibile ricorrere a tecniche di intervento che prevedono sia un rinforzo a taglio dei maschi murari operando sulle loro superfici e salvaguardando le facciate, sia un rinforzo-confinamento dei pilastri e dei nodi in c.a.. In eventuale accoppiamento a questi sistemi è anche possibile l’impiego di profilati metallici inseriti in modo da non danneggiare i maschi murari già presenti con opere estremamente invasive. Abbiamo formato maestranze altamente specializzate nella preparazione e posa in opera di tali materiali, dimostrando di essere fra i migliori in tale campo. Ci auguriamo di poter divenire Vostra impresa di riferimento, ritenendo che dopo aver vissuto e subìto il dramma dell’evento sismico, la Committenza intenda affidarsi a imprese ed a Professionisti che, per aver vissuto sulla propria pelle il dramma del sisma, hanno acquisito una forma mentis ed una particolare sensibilità, tali da condizionare incisivamente ogni loro attività (diagnostica, progettazione, esecuzione, collaudo, ecc.). Certi di poter soddisfare appieno tutte le aspettative della Committenza, saremmo onorati di poter a mettere a Vostra disposizione tutto il nostro know how, frutto di una ultracinquantennale esperienza maturata nel settore delle costruzioni civili ed industriali, oltre che a fornire un supporto consulenziale di altissimo livello, certi che l’obiettivo primario comune è quello di avere la certezza di operare al meglio, non solo nel pieno rispetto delle prescrizioni di legge, ma anche per quanto attiene l’adozione delle corrette scelte tecniche e progettuali, mirate ed idonee a raggiungere risultati di assoluta eccellenza, tali da soddisfare tutte le aspettative. Stiamo già partecipando fattivamente alla ricostruzione del patrimonio immobiliare Aquilano danneggiato dal
Poniamo una particolare cura ed attenzione nella ricerca di soluzioni strutturali ed architettoniche in grado di soddisfare appieno le esigenze della Committenza. In qualsiasi campo si operi, infatti, si raggiungono risultati di eccellenza solo se ci si pone costantemente in discussione e se si è perennemente alla ricerca di nuovi traguardi. E’ per questo che la Costruzioni Alfredo La Posta S.r.l. si è dotata di uno staff tecnico di tutto rispetto costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni progettuali e nell’adozione di tecniche costruttive in grado di garantire risultati di eccellenza nel campo delle costruzioni civili ed industriali. Oltre che nella realizzazione ex novo di manufatti civili ed industriali, ci siamo specializzati nel settore della ristrutturazione e consolidamento degli edifici. Laddove ci si è trovati di fronte ad edifici che presentavano carenze strutturali, a volte anche decisamente gravi, sia
>>Ristrutturazione di fabbricato in muratura con parziale demolizione e ricostruzione Sora (FR), P.zza Garibaldi (Ex Palazzo Tronconi) Importo lavori: â‚Ź 3.515.000,00
Panoramica Prima dell’intervento
Consolidamento e ristrutturazione edificio anteriore
Demolizine Parziale dell’edificio esistente
Scavi
Opere di protezione ed impermeabilizzazione
Edificio in fase di completamento
Nuove strutture in cemento armato (fondazioni)
Studio progettuale opera completata (render)
Facciata anteriore ristrutturata
>>Restauro e consolidamento della zona presbiteriale e le sue pertinenze, Cattedrale S. Maria Assunta Sora (FR) Importo lavori: â‚Ź 211.000,00
Facciata
>>Opere di urbanizzazione traversa di collegamento nuclei industriali (opere in cemento armato viadotto) Importo lavori: â‚Ź 165.000,00
???
>>Realizzazione edificio e piazzale espositivo per attivitĂ commerciale (nuova concessionaria Nissan Frosinone) Importo lavori: â‚Ź 465.000,00
L’interno
Area Espositiva
Piazzale e ingresso officine
>>Realizzazione edificio e piazzale espositivo per attivitĂ commerciale (nuova concessionaria Honda Sora) Importo lavori: â‚Ź 353.000,00
L’interno
>>Realizzazione edificio scolastico I.T.C. Alatri (FR)
Importo lavori: â‚Ź 740.000,00
L’interno
>>Tipologia dell’opera: Realizzazione di elisuperficie attrezzata per il volo notturno presso P.O. S.S. Trinità Sora (FR) Importo lavori: € 460.000,00
Panoramica generale
>> Tipologia dell’opera: Realizzazione di elisuperficie attrezzata per il volo notturno presso P.O. Massa Marittima (GR) Importo lavori: ₏ 750.000,00
Panoramica Generale
>> Realizzazione di un palazzetto dello sport in localitĂ Castello di Tecchiena Alatri (FR)
Importo lavori: â‚Ź 840.000,00
Panoramica Generale
>> Realizzazione edificio residenziali localitĂ Trecce Sora (FR)
Importo lavori: â‚Ź 1.500.000,00
Panoramica Generale
>> Realizzazione di pavimentazione stradale in pietra nel centro storico di Arpino (FR)
Importo lavori: â‚Ź 480.000,00
Panoramica Generale
>> Lavori di completamento centro culturale polivalente 1° e 2° stralcio –Teatro Comunale-, Comune di Avezzano (AQ) Importo lavori: € 4.660.000,00
Facciata principale
Ante operam
L’interno
L’interno
Sistema di sollevamento palco orchestra
Apparati scenici (graticcia all’Italiana)
>> Lavori di rimozione e bonifica copertura in amianto (eternit), con ristrutturazione e ampliamento, di un capannone industriale. Fontana Liri (FR) Importo lavori: â‚Ź 1.015.000,00
L’interno
>>RISTRUTTURAZIONE Stazione F.S. “Genova Principe”
Ente Appaltante: Comune di Genova
Panoramica Prima dell’intervento
Panoramica Prima dell’intervento
Panoramica Prima dell’intervento
Panoramica Prima dell’intervento
Panoramica Prima dell’intervento
La Ricostruzione
Panoramica Prima dell’intervento
La Ricostruzione
Allestimento Ponteggio
Allestimento Ponteggio
La Ricostruzione
La Ricostruzione
La Ricostruzione
La Ricostruzione
La Ricostruzione
La Ricostruzione
>>RISTRUTTURAZIONE del Comparto 17 “Rione Guasco S.Pietro” ANCONA Ente Appaltante: Comune di Ancona Servizio Storico Monumentale Resp. Del Procedimento Arch. Del Buono Alberto
Direttore Dei Lavori Ing. Cinotti C. Alberto
Impresa Edile Costruzioni Alfredo La Posta s.r.l.
Direttore Tecnico Geom. La Posta Alfredo
Dir. Tecnico di Cantiere Geom. Evangelista Attilio
Inizio lavori 09-dic-02
Fine lavori 24-set-04
Importo Lavori € 1,075,443,00
Panoramica Prima dell’intervento
Panoramica Prima dell’intervento
Pulizia del Cantiere
La Demolizione
La Ricostruzione/Placcaggio delle fondazioni, e idrolavaggio delle murature
La Ricostruzione/Muro di contenimento in c.a. su Via Del Faro
La Ricostruzione/Arco in muratura, ingresso su Via Del Faro
La Ricostruzione/Solai in latero cemento h. 20+5 cm, con cordolo in traccia
La Ricostruzione/Solaio di copertura in latero cemento h. 20+5 cm, con cornicione in mattoni
La Ricostruzione/Isolamento termo-acustico delle coperture
La Ricostruzione/Particolari del cornicione a mattoncini
La Ricostruzione/Manto di copertura con coppi
La Ricostruzione/Protezione all’acqua con telo di bentonite sodica “Cantine su Via del Faro”
La Ricostruzione/Solaio areato della “Cupolex” contro l’umidità “Circolo dei Sbandati” La Ricostruzione/Isolamento termo-acustico dei solai
La Ricostruzione/Parquet 1° scelta, a listone maschiettato da 10 cm x 15 mm
La Ricostruzione/Androne scala condominiale su Via del Faro
La Ricostruzione/Massetto in c.a. per pavimentazione esterna
Dopo la Ricostruzione/A lavori ultimati, caduta del pino del “Circolo�
Dopo la Ricostruzione
>>Miglioramento ed adeguamento sismico di edifici in c.a. e in muratura mediante utilizzo di tecniche d’intervento innovative
Adeguamento sismico solaio in latero/cemento / Il taglio del carbonio
L’applicazione del primo strato
La preparazione del supporto per la posa del carbonio
L’applicazione del secondo strato (ove necessario)
La puntellatura del solaio (scarico del proprio peso)
La chiusura dell’ultimo strato
Adeguamento sismico di una trave in c.a. con connettori passanti Posa in opera dei connettori di collegamento passanti, con evidenziata la presenza del ferro di armatura precedentemente rilevata a seguito di approfondita indagine diagnostica (estradosso trave)
Collegamento dei connettori passanti (intradosso trave)
Posa del carbonio con idonee malte (estradosso trave)
Ultimazione del lavoro (intradosso trave)
Adeguamento sismico dei paramenti murari/ La preparazione del paramento murario
Adeguamento sismico dei paramenti murari/ La preparazione del paramento murario
La sarcitura di lesioni e buche
La posa di connettori d’angolo (intervento a fiocco)
La preparazione del supporto
La posa del carbonio
Adeguamento sismico di una nuova struttura in c.a./La preparazione del supporto
Il lavoro ultimato
La posa del carbonio
La posa del carbonio
Riparazione e miglioramento sismico di edifici aquilani danneggiati dal sisma del 06 aprile 2009 Ripristino dei ferri d’armatura
Il lavoro ultimato
Trattamento dei ferri con covertitore di ruggine Ripristino corticale delle strutture in c.a.
Posa delle reti in carbonio con malte inorganiche
Il lavoro ultimato
Trattamento dei ferri con covertitore di ruggine
Ripristino corticale delle strutture in c.a.
Posa delle reti in carbonio con collanti epossidici
Posa delle reti in carbonio con collanti epossidici
Posa ultimata
Verifica della resistenza a strappo (Pull Off)
Rinforzo nodo trave/pilastro
Intervento di ripresa di lesione con funzione di antiribaltamento della tamponatura esterna
costruzionilaposta.it
Costruzioni Alfredo La Posta s.r.l. Sora (FR) / Tel. 0776 811950 / Fax 0776 855023 info@costruzionilaposta.it