WorkBook_BeltrameWalter _ grafico freelance

Page 1

WALTER BELTRAME GR AF

WORKBOOK

ICO FREELANCE


Abitare in Italia

immagine coordinata, allestimenti e comunicazione

www.abitareinitalia.net

abitare in italia srl _ via Costanza, 2/F _ 31030 San Vito di Altivole (TV) _ iTAly dott. Alessandro Vaccarone Amministratore unico m. 335 7116484

Abitare in Italia s.r.l. via Costanza, 2/F 31030 San Vito di Altivole (TV) t.: +39 0423 564721 t. & f.: +39 0423 940643 s.: nome.abitareinitalia www.abitareinitalia.net a.vaccarone@abitareinitalia.net P.IVA 04364570269 REA: TV-343790

Abitare in Italia

S.r.l.

2/F Via Costanza, di Altivole (TV) Italia

31030 San Vito

564721 tel.: +39 0423 0423 940643 tel. & fax: +39 skype: itareinitalia

commerciale-ab

articolo:

......................................................

misure:

......................................................

prezzo:

......................................................

note:

......................................................

lia.net www.abitareinita lia.net info@abitareinita

Arch. Nicoletta Colombo

Contract

Artigianato e Made in Italy

project manager contract di Abitare in Italia

......................................................

Nicoletta Colombo, inizia la sua attività lavorativa a 19 anni alle dipendenze di una società multinazionale dove resta per 7 anni, laureandosi all’estero in ingegneria. A 26 anni progetta e fonda la sua società a Milano che si occupa inizialmente solo di architettura d’interni. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, trasforma la sua società in fornitrice di servizi completi di progettazione architettonica ed esecutiva, ingegnerizzazione del progetto, costruzione dell’edificio e relativa direzione lavori, progettazione e produzione di arredi su disegno con progetti per ristoranti, locali, negozi, show rooms, stands fieristici, uffici, aziende. Dal 2002 al 2006 collabora con lo studio pfcarchitects di Milano, legato al settore della moda. Dal 2007 collabora con lo studio A&F di Milano per importanti progetti che vanno dalla costruzione all’arredo di hotel, residence, shop fino alla progettazione delle opere ambientali relative all’Aeroporto di Jet privati di Linate Ovest a Milano. Elemento fondante della sua professionalità sono formazione ed esperienza multidisciplinare con una solida esperienza operativa in un ambiente internazionale e insieme vasta conoscenza dell’industria dell’arredamento. Nel 2010 viene chiamata da Federmobili dove viene eletta membro del Consiglio Nazionale e Project Manager Federmobili.

contract

......................................................

Nicoletta Colombo, began her work at 19 years old, working for a multinational company where she stayed for seven years, graduating in engineering abroad. At 26 years conceived and founded her company in Milan, at the beginning dedicated to interior design. After graduating in architecture at Milan Polytechnic, she changed her company from a supplier of furniture to providing full services of architectural design and execution, project engineering, building construction and its project management, design and manufacture of furniture as requested for restaurants, bar, shops, showrooms, exhibition stands, offices, businesses. From 2002 to 2006, she began her collaboration with pfcarchitects of Milan, linked to the fashion industry. Since 2007 she collaborates with A & F in Milan for major projects from construction to furnishings of hotels, residences, shops up to the new task based on the environmental design of buildings in the private jet at Linate Airport in Milan Area. The cornerstone of her professional training is the multi-disciplinary experience that spans all aspects of architecture, interior, projects with a solid experience working in an international environment and a wide knowledge of the industry of furniture In 2010, is called by Federmobili where she was elected member of the National Council and Project Manager Federmobili.

http://www.abitareinitalia.net/contract.html

Ci sono interventi complessi che richiedono una grande capacità organizzativa ed una flessibile capacità realizzativa ai massimi livelli qualitativi. Abitare in Italia ha scelto la formula del general contracting per garantire nella realizzazione di progetti chiavi in mano: * qualità - * tempi di realizzazione - * costi certi Le partnership spaziano dagli artigiani del legno, soci di Abitare in Italia, alle grandi realtà fornitrici di soluzioni per il building e di materiali sempre all’avanguardia. Alla base della capacità di creare e realizzare soluzioni uniche c’è sempre la creatività, vero plus del modo Italiano di concepire qualsiasi opera. La cura del particolare, che soltanto gli artigiani della bellezza possono assicurare, conferisce il tratto inconfondibile di un prodotto Italiano a: Alberghi, Ristoranti, Bar, Negozi, Centri Commerciali, Centri direzionali, Centri espositivi, Imbarcazioni La concretezza delle soluzioni di impiantistica, affidate a squadre capaci di operare ed intervenire in tutto il mondo, assicura rispetto di tempi e di costi. There are complex interventions that require great organisational skills and flexibility in realizing the work with utmost quality. Abitare in Italia has chosen the general contracting formula to ensure: * quality - * production times - * costs The partnerships range from wood artisans, members of Abitare in Italia, to the great suppliers of building solutions and materials of latest generation. Creativity is always at the basis of the ability to create unique solutions. The care in the details, that only artisans can ensure, confers the unmistakable feature of an Italian product to: Hotels, Ristaurants, Bars, Stores, Shopping Centres Managerial Centres, Exhibition Centres, Boats The practicability of the engineering solutions, entrusted to teams able to work worldwide, ensures compliance with times and costs. Abitare in Italia Contract: tel.: +39 0423 564721 - fax: +39 0423 940643 - mobile: +39 345 9195519 - contract@abitareinitalia.net

contract

......................................................

contract

55.000,00 Cap. sociale € 04364570269 P. IVA e C. F.: TV - 343780 Numero REA:


Fabbrica 1104

marchio, immagine coordinata, etichette, confezioni speciali

Chiara Ballestrin

Fabbrica 1104 s.r.l. p.iva 03649860248 via mazzini 91/C - 36027 rosà (vi) +39.0424.580196 +39.0424.85176 www.fabbrica1104.com

Fabbrica 1104 s.r.l. via mazzini 91/C 36027 rosà (vi) - IT

Fabbrica 1104 s.r.l. via mazzini 91/C 36027 rosà (vi) - IT Fabbrica 1104 s.r.l.

BBRIC A

FA

p.iva 03649860248 via mazzini 91/C - rosà (vi)

1104

+39.0424.580196 +39.0424.85176

info@fabbrica1104.com www.fabbrica1104.com

info@fabbrica1104.com www.fabbrica1104.com

info@fabbrica1104.com www.fabbrica1104.com

pantone CoolGray11c

workbook

Travel & Tourism Counsellor +39 331 3246354 chiara.ballestrin c.ballestrin@fabbrica1104.com

immagine coordinata

pantone 637 c


Istituti Filippin

uo

Sc

Ospit a turist lità ico-r eligio

sa

Banner, cartellina, brochure e poster attività estive

d la n fa ’in ell zia

Cen

tro

spo

Asolo

o sog

Pordenone Treviso

Centr

Montebelluna Padova

Vicenza

us

i

Caerano S. Marco Onè di Fonte

Bassano del Grappa

Coll Viv ege i Ca mp

ad

giorn e stu o dio

Paderno del Grappa

ia

ar

im

pr

ari nd co se rado la uo o g Sc ond c se

u

Sc

Possagno Crespano del Grappa

o

di ria o da ad on gr ec imo s r ola p

Feltre Belluno

la

uo

Sc

rtiv

Padova

Istituti Filippin

una scuola, tant

e scelte

College e Vivi Campus convivialità e studio L’accoglienza di giovani convittori e il riferimento esplicito alla concezione cristiana per la loro crescita umana e culturale, è la missione educativa che gli Istituti continuano a proporre e rinnovare, dal lontano 1924, anno di fondazione, fino ad oggi.

Punti di forza della proposta College

Un progetto educativo che si fonda sulla centralità della persona e fa di ogni ragazzo l’artefice della propria crescita attraverso scelte libere e responsabili. Una comunità educativa che pone ogni singolo individuo nelle condizioni di sviluppare al meglio le sue potenzialità con proposte di perfezionamento dei saperi o di recupero delle lacune pregresse. L’amicizia è il sapore del vivere insieme: a ognuno è chiesto di rapportarsi con i propri compagni e con gli educatori con rispetto, fiducia e lealtà, coltivando la trasparenza delle relazioni in un clima di famiglia. L’opportunità di aderire a molteplici iniziative di volontariato per sperimentare che il servizio gratuito è la ricompensa più alta del proprio prodigarsi.

Vivi Campus

Nato dalla volontà di offrire agli studenti una proposta globale di formazione, è luogo di formazione scolastica, educazione alla responsabilità, apertura all’altro: creare motivazione e promuovere i talenti. Approfondimenti su www.filippin.it

Il College, vissuto con spirito positivo, diventa un’esperienza educativa che segna nel profondo, per la vita.

Centro sportivo: lo sport per tutti STRUTTURE

Piscina Palazzetto Sala fitness Campi da tennis, basket e volley Campi da calcio Pista di atletica

SERVIZI

Bar Ampio parcheggio Disponibili aree sportive per associazioni e squadre. Approfondimenti su www.filippin.it

Attività in PALESTRA sala pesi (analisi corporea) zumba pilates aerobica & step total body hip-hop kettlebell ginnastica dolce posturale personal trainer

Attività in PISCINA

Scuola nuoto bambini Scuola nuoto adulti Aquaticità (dai 4 mesi) Acquazumba Acquagym Acquastep Acquabike Preparto Ginnastica Dolce Acquasport junior, ragazzi e Master Nuoto libero Lezioni nuoto private Corsi nuoto per le scuole dall’Infanzia alle Superiori


VIP communication

marchio, cancelleria, brochure istituzionale e pieghevoli

progetti speciali per il turismo

produzioni video e cinematografiche

Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d’attesa.

Ora verrà un vento forte che ti porterà nel luogo dove sei. (Tonino Gottarelli)

(Kahlil Gibran)

Muoversi nel villaggio globale, pensare in termini globali.

[ 05 ]

[ 01 ]

progetti speciali per il turismo

VIP Communication S.r.l. Via dell’Artigianato, 9/b l 31011 Asolo (TV) 0423 950431 l 0423 529379 C.F., Reg. Impr. TV e P.IVA 01962630263 REA 180850 info@vipcommunication.com www.vipcommunication.com

progetti speciali per il turismo

convegno

Paola Pezzo: testimonial

lmato tecnico promozione sul fiterritorio

Vienna: evento di gala

allestimenti

materiali promozionali

workshop

spot HD

spot 16 mm

filmato tecnico

filmato istituzionale

spot 35 mm

spot HD

filmato istituzionale

clip video

produzioni video e cinematografiche Barcellona: fiera

spot portale info-prenotazione

presentazione collezione

Format televisivo HD

progetti d’area

produzione di materiale

organizzazione workshop

per la promozione e

promozionale cartaceo,

ed eventi promozionali

presenza nelle Servizi: fiere film nazionali ed estere spot filmati industriali ed istituzionali clip video DVD video duplicazioni e transcodifiche masterizzazioni CD e DVD

Montaggio digitale: Regia HD con Finalcut pro HD Avid Xpress, Media 100, autoring DVD video

Standard di ripresa Broadcast: Logistica: DVC pro HD 16/9 sala posa di oltre 600 mq digitale SX, DV-CAM, 2 sale regia digitali DV-CAM 16/9, pellicola 16/35 mm

Copenaghen: promozione

[ 00 ]

produzioni video e cinematografiche

materiali promozionali

organizzazione fiera Bike

la commercializzazione

audiovisivo, multimediale

turistica,

ed allestimenti fieristici,

Montaggio analogico: Ace 25

oltre l’immaginazione

immagine coordinata

Dallo spot al cortometraggio ai formati più importanti. Produzione e ri-produzione per un mondo in movimento.

Grafico

still life arredamento S.r.l. VIP Communication9/b l 31011 Asolo (TV) Via dell’Artigianato, l 0423 529379 180850 30263 l REA 0423 950431 TV e P.IVA 019626 C.F., Reg. Impr. unication.com l www.vipcomm nication.com info@vipcommu

fashion food mock up fotografia digitale

maus

ica e digitale fotografia analig

display service

vada. afica ovunque buona ragione macchina fotogr are mi dà una Io porto la mia rullino da svilupp Avere un nuovo la mattina. per svegliarmi

[ 02 ]

(Andy Warhol)

tra foto o cadere il confine ? Perche’ non facciam o questo confine Ma esiste davver

[ 02 ]

d’arte

carven jeans

fotografia analogi quick time VR

italux kromo

e foto industriale?

ca

ripresa: , Tecnologie di grande formato banco ottico per piccolo formato reflex medio e dorsi e reflex digitali Logistica: sale posa con fino a 7 set e o per 1000 mq fondo continu Parco luci: luce continua, 90.000 watt in flash 40.000 in luci

zarpellon > mod. 101

MOTORCYCLE BOOTS

replay gaber villa sandi

sic

ure

zza

lanerossi

cellul

i ad

GIANNI FALCO srl (TV) Caselle di Altivole tel. 0423 915272 info@giannifalco.com www.giannifalco.com

campagna pubblicita

ria nazionale

roncato

e logica e digital fotografia ana

campari: mockup mirtillo rosso marzotto

info@vipcommunication.com l www.vipcommunication.com VIP Communication s.r.l. l Via dell’Artigianato, 9/b l 31011 Asolo (TV)

VIP

[ 03 ]

stampa digitale e prestampa

[ 03 ]

commun IcatIon

Non leggo mai, guardo solo le figure. (Andy Warhol)

...male, Andy, è importante anche correggere i testi... rollex

gigantografia per fiera

totem mostra

bandiera per esterni

elementi smontabili per allestimenti

stampa digitale stampa digitale grande formato per interno ed esterno display cartelli pubblicitari stampa fotografica digitale montaggio su pannelli scansioni prove colore certificate Acquisizioni: scanner Durst Sigma, scanner Creo Stampa digitale: Xerox

poster

stendardo da vetrina

allestimento fieristico

gigantografie

bandiere e stendardi per negozi

Grande formato: plotter HP e Seiko Stampa fotografica digitale: Durst Epsylon

stampa digitale e prestampa

Prove colore certificate: Proofmaster con Epson 4000

gigantografie per stand fieristico

VIP

communIcatIon

gigantografie per stand fieristico

bacheca percorsi turistici

allestimento mobile per promozioni

gigantografia fotografica

workbook

Walter Beltrame VIP Communication S.r.l. Via dell’Artigianato, 9/b l 31011 Asolo (TV) 0423 529379 ✆ 0423 950431 l walterb@vipcommunication.com l www.vipcommunication.com C.F., Reg. Impr. TV e P.IVA 01962630263 l REA 180850

UNI EN ISO 9001: 2000


Assi d’Asolo - Outlet aziendale

marchio, materiali promozionali, pubblicità e frecce direzionali

proposta immagine coordinata outlet aziendale e temporary outlet per i p.o.p.

assi d’asolo luxury outlet

assi d’asolo per ristrutturazione delle aree stoccaggio, offrirà direttamente al pubblico modelli esclusivi delle proprie collezioni a prezzi eccezionali, da sabato 28 febbraio a domenica 19 aprile 2009, entrata libera, presso lo show room di via dell’artigianato, 8 aperto sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00 possibilità di pagamenti rateali con società finanziaria convenzionata

articolo: ......................

............................................

prezzo di listino:

Assi d’Asolo per ristrutturazione delle aree stoccaggio, offrirà direttamente al pubblico modelli esclu sivi delle proprie collez ioni a prezzi eccezionali, fino a domenica 19 aprile 200 9 show room in Via dell’A rtigia nato, 8 Case lla d’Asolo (TV) tel. +39 0423.950.672 - www.assidasolo.it - skype : reception.assidasolo orari di apertura: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 12.0 0 e dalle 14.00 alle 17.00 sabato e domenic a, dalle 15.00 alle possibilità di pagamenti 19.00 rateali con società finan ziaria convenzionata

assi d’asolo luxury outlet assi d’asolo - 31010 asolo (tv) - italy via dell’artigianato, 8 - fax +39 0423.950.674 tel. +39 0423.950.672 olo.it - www.assidasolo.it assidas info@ on.assidasolo recepti skype:

���������������

assi d’asolo per ristrutturazione delle aree stoccaggio, offrirà direttamente al pubblico modelli esclusivi delle proprie collezioni a prezzi eccezionali, da sabato 28 febbraio a domenica 19 aprile 2009, entrata libera, presso lo show room di via dell’artigianato, 8 aperto sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00 possibilità di pagamenti rateali con società finanziaria convenzionata

��������������� ������������ ���� �����������

���� ������������ �����������

assi d’asolo luxury outlet

prezzo scontato:

........

............................................

..........

............................................

..........

note: .................................

............................................

....


Logotipi

pantone 2768 pantone 144

corporate visibility

corporate visibility

workbook

immagine coordinata

Elaborazione logotipi


Houseorgan / Speciali

Abitare in Italia, IPA Diapason, Confartigianato TV

in questo numero

Art gAllEry

Editoriale

Silvia Infranco

:

gian luigi corinto - foto Walter beltrame

a

Abitare in Itali

Silvia Infranco è nata a Belluno nel 1982 e oggi vive a Bologna dove ha studiato. Ha occhi attenti e curiosi, una figura esile, elegante, il sorriso che si apre alle mie impressioni sulla sua arte, sui colori usati, sulla materia su cui dipinge. Un volto che sembra uscito da un quadro di Botticelli, semplice e dolce, determinata come l’acciaio, uno scambio d’idee fertile e fresco come l’acqua di primavera. Silvia ha studiato legge per vivere, ma l’arte è il suo destino ne siamo certi.

L'armadio Storie

magazine

Un’altra sfida

42

luoghI

N

el centro di Bologna abbiamo appuntamento, io e il fotografo Walter, nel suo studio di giovane artista. Il suo laboratorio è una grande fucina di immagini racchiusa in un piccolo scrigno dove produce opere su tela e su cartone, scegliendo il formato secondo i sentimenti da mettere in scena. Variano forme e colore col mutare dell’animo. La sua visione del mondo è un mix di ricordi dell’infanzia e aspirazioni future, ricordi e aspirazioni filtrati dalla volontà di inventarsi una poetica visuale esclusiva. Un’anta di armadio raccolta per strada diventa l’universo da colorare, dove depositare i sentimenti nascosti per fare emergere, con il colore, il ricordo delle esperienze vissute, delineando però un chiaro programma poetico per il futuro. Il linguaggio di oggi tende all’informale e all’astratto, con inserzioni di lettere e parole, senza dimenticare le precedenti esperienze figurative, anche recenti, e senza tradire la grande abilità grafica che appare allo stesso tempo innata e coltivata, profonda e fortunatamente ingenua. Il supporto preferito è il cartone, anche quello trovato come rifiuto (rifiutato) della nostra società che impacchetta, imballa ogni cosa e poi getta

In the centre of bologna we have an appointment, me and photographer Walter, in his study as young artist. his laboratory is a big industry of images closed in a little box where he produces works on canvas and on cardboards, choosing the format according to the feelings he wants to represent. Forms and colours vary as moods change. his vision of the world is a mix of childhood memories and future aspirations, memories and aspirations filtered by the will of inventing an exclusive visual art of poetry. A wardrobe’s door picked up along street becomes the universe to be painted, where we hidden feelings can be stored to make memories, through colour, resurface, outlining a clear poetic program for the future. nowadays language tends to be informal and abstract, with insertions of letters and words, without forgetting previous and also recent figurative experiences, without betraying the great graphic ability which, at the same time, appears natural and cultured, deep and fortunately ingenuous. Favourite support is cardboard, even that which can be found in the trash (refused) by our society that

IPA > CARTA D’IDENTITÀ

43

La casa del tempo sospeso Pending time’s home

À LENTA DELLA MOBILIT MASTERPLAN sentieri ciclo-pedonali Una mappa dei

Entrare a Casa Malipiero ad Asolo è come sospendere il tempo per recuperare frammenti cristallizzati di altri tempi e luoghi.

24

Asolo, 1910 é San Gimignano, né Siena, né Volterra mi presero come Asolo, che da quel giorno mi dominò e mi fece suo schiavo... Questo angolo veneto non s’era ancora imbastardito e i paesaggi del Giorgione e di Cima da Conegliano riapparivano dinanzi a noi in tutta la loro bellezza: navigavamo fra il Medioevo e il Rinascimento.

N

Questo il ricordo del “Venezian Grande” il compositore Gian Francesco Malipiero del suo primo incontro con la città e il suo paesaggio fisico e umano. Asolo divenne poi definitivamente patria dal 1923 quando con la moglie Anna Wright scelse questa casa per scrivere la sua musica. Fu una scelta definitiva per fuggire dal rumore, nemico della musica e dagli “schizzi di fango” di alcuni esponenti della cultura musicale italiana. Qui Malipiero diede vita a quasi tutta la sua vasta ed innovativa produzione musicale e al recupero dell’opera di Monteverdi e di Vivaldi. Asolo però non fu esclusione, piuttosto il punto di convergenza dei fili che egli tesseva con le sue lettere che lo facevano presenza vitale nell’ambito musicale italiano ed europeo. Ad Asolo dedicò le composizioni “Poemi asolani”.

Coming into Malipiero’s House in Asolo is like to suspend time and recover crystallized fragments of other times and places. Asolo, 1910 Neither San Gimignano, nor Siena, nor Volterra attracted me as Asolo did, from that day it dominated me and made me its slave… this spot in Veneto was not corrupted yet, and in those landscapes of Giorgione and Cima da Conegliano all their beauty reappeared in front of us: we were sailing between the Middle Ages and Renaissance. this is the memory of “Venezian grande” (the great Venetian), gian Francesco malipiero, of his first encounter with the city and its physical and human landscape. Asolo became his hometown in 1923, when he chose with his wife this home for writing his music. this was a final choice in order to run away from noise, enemy of music, and characterized by the “mud spatters” of some Italian musical culture’s

A Photograph on the empty wall is now pending a little b&W photo, with an original autograph of pirandello. “the anger of gods was nothing compared to the one that broke out on my boss on the evening of march 24th 1934” the master had just made a “hard mistake” of enrolling for the Fascist national party, for occurred economic needs. his music had been anyway opposed, as It was too international and intellectual, even by some colleagues of his generation. on march 24, 1934 there was the premiere of “la favola del figlio cambiato” (the tale of the replaced son) on the text of pirandello, it was readapted and set to music by malpiero, before the duce who, angry for the work, forbid the repetitions. this was a cause of discouragement, also for the remorse of having created difficulties for the writer who was present that night. Wile some other friends always supported him, among which d’Annunzio, poet marinetti, and Adriano lualdi, who collaborated with him for making some authors be known, who otherwise would have never be played in Italy In those years.

www.intesadiapason.it • info@intesadiapason.it

gennaio_2014

01

er molti cittadini l’IPA è probabilmente ancora un oggetto misterioso. Proviamo a fare un po’ di chiarezza. L’Intesa Programmatica d’Area è uno strumento di concertazione e programmazione decentrata, attraverso il quale gli enti locali, insieme alle parti economiche e sociali, possono partecipare alla pianion solo pensare, ma agire in di realizzazione. Ma nel corso del 2014 ficazione regionale. I Comuni e i soggetti privati del territorio danno vita rete: questo il percorso che l’IPA dovranno essere affrontati anche i temi ad un paternariato e si impegnano a “disegnare” insieme un percorso di Diapason ha scelto di affrontare. della mobilità su gomma, e quindi della sviluppo. Una scelta che propone il superamento dei confini geografici Nel corso del 2013 sono stati Superstrada Pedemontana, e la diffusione ed apre ad un orizzonte di area omogenea per attivare azioni di collaattivati progetti condivisi che segnano della banda larga, cruciale per lo sviluppo borazione e coordinamento. Stimolare e sostenere la realizzazione di l’avvio di una nuova fase dello sviluppo del territorio. «La programmazione conprogetti condivisi, mettere in rete competenze e risorse, essere luogo di territoriale, in cui concretizzare il supedivisa – spiega il presidente del Tavolo di sintesi tra interessi diversi e svolgere un ruolo di rappresentanza del terramento dei confini geografici e ammiConcertazione dell’IPA Loredana Baldisritorio: sono queste le sfide su cui l’IPA misura il valore della governance nistrativi e accrescere la collaborazione ser - non può e non deve fermarsi agli territoriale. Le forze pubbliche e private che partecipano all’Intesa sono tra settore pubblico e privato. Un salto aspetti urbanistici, ambientali e infrastrutimpegnate nella definizione e gestione di un piano strategico capace di culturale necessario per rispondere alla turali: cultura e turismo sono infatti due incoraggiare uno sviluppo economico e sociale integrato. Molti gli ambiti complessità che ci troviamo ad affrontare settori decisivi per la crescita. Progettare Zenone di intervento: ambiente, cultura e turismo si affiancano ai temi del siste20.30 lente, San aio ore genninsieme e alla contrazione delle risorse, una31 sfida un pianodiculturale ed un’azione degli Ezzelini Fonte, Musso ma produttivo e dell’innovazione, per arrivare a sostenibilità e coesione ni dei comuni - via Caozocco, 10 - S. Zenone i cittadi Per accolta con favore dall’intero Tavolo di di valorizzazione sociale. nte La Roggiaturistica significa poter Centro polivale Concertazione e stimolata dal Comitato immaginare proposte che i singoli non L’IPA della Pedemontana del Grappa e Asolano, denominata IPA DIAbba 20.30 , Monfumo, Pedero di Coordinamento dell’ente, presieduto le forze per mettere in campo: aio ore PASON, è nata nel 2008 raccogliendo l’esperienza del Patto Territoriale, 3 febbrhanno i di Cavaso, Maser comun dei io, 1 - Maser ni da poco più di un anno da Italo Bosa e anche in questa direzione si stanno Municip cittadi i Per che ha visto questo territorio attivarsi per realizzare progetti importanti e - Piazzale del Comun composto dal sindaco di Asolo oltre Sala che riunioni muovendo passi significativi». L’azione sul come l’incubatore d’impresa. Non si tratta quindi di uno strumento per no, dai comuni di Cavaso, Maser, Crespano, turismo sarà20.30 materia di lavoro dei primi “addetti ai lavori”, ma di una realtà che interessa molto da vicino tutti i aio ore Castelcucco, Crespa Borso, un 5 febbrmesi i dimentre comun Borso e San Zenone, dalle associazioni di quest’anno, progetto dei ni cittadini. Per i cittadi noè già stato attivato. imprenditoriali CNA Asolo, Confartigianacultura Con la no e Possag Nei prossimi anni l’IPA appare destinata ad assumere una rilevanza semPadernosulla via Roma, 8 - Possag Sociale -un Centro to AsoloMontebelluna, Coldiretti Treviso, volontà di definire piano pluriennale Sala riunioni pre più grande. Oggi, infatti, la frammentazione dei centri decisionali inoltre che da Credito Trevigiano e Fondasi è dato vita ad un percorso partecipato debolisce la capacità e la possibilità di affrontare le sfide complesse che zione Canova. L’IPA della Pedemontana che parte nel 2014 con un programma di ci attendono. Dal Comune alla Provincia, passando per le Asl e i distretti del Grappa e dell’Asolano guarda quindi eventi territoriali. Due infine i progetti in di Polizia locale, si contano 11 livelli di governo, una polverizzazione non ad una innovazione di sistema: le tanfase di analisi nel settore della conoscenpiù sostenibile che la Regione Veneto ha affrontato nel recente piano te realtà che hanno dato vita a questa za e dell’innovazione. Edilizia di riordino del territorio, in cui ha valorizzato il ruolo dell’IPA come luogo ibili ai i perpubblici e privati, ero access sarebb scommessa hanno deciso di disegnare Un piano di formazione diffusa, territorio con tutti ficazione edifici iva Riqualitrasverdi programmazione dello sviluppo locale. Fra tutti i livelli decisionali, l’IPA loro entità, non una carta del come la mento normat biente e delle o leilamcittadini e turisti, i, anche su temi in modo condiviso futuro di un territorio a soltant impiantistica, adegua è l’unico che riunisce insieme soggetti pubblici e privati, una peculiarità e riguard alla scoperta dell’am emergerà dal singoli Comun Una mappa per i Il progetto non che ali: gie di informazione li per avventurarsi o che comprende 13 comuni per un à, totale anche i cittadin che consente all’Intesa di ridurre lo scollamento tra enti locali, categorie azioni comun mobilit le tecnolo urbana corsi ciclo-pedona e turistiche. Questo il risultat Fiorenzo Bernardi Mobilità , mobiministr zione Un “disegno” li tti realizza oltre 60mila abitanti. che e, la pianificazione opalla ne, coordinamento economiche e terzo settore, favorendo la convergenza tra risorse e pro- no contribdiuire comunicazion eccellenze cultura affidato agli archite Sensibilizzazio i anni le potran iandocarta, ma one paesaggimobilità lenta nonPAES, resteràbenefic solo sulla che già iale.si Nei prossim gettualità e una maggiore efficacia degli investimenti e delle opportunità obbiettivi del o è di grande importante rilevazi tendenza di ibile territor e una masterplan sulla arrivan finale di sosten vo lità nti degli ’obietti k, già autori sta in progetti concreti e indi finanziamento che tutti gli interve stesso molto conto della Soprin perproducendo di accesso ai finanziamenti europei e non solo. portunità e Michele Potcni gli ambiti legati etiche o di finanziamentirisultati tangibili. fa, realizzata per portata e al tempo emissioni e i per a, energ anno cazione e europe Fonti le e Per queste ragioni nell’anno appena concluso i soci sostenitori hanno ristrutturazione, riqualifi distribuita di dall’Unione stica di qualch dei cospesso decisiv e generazione di concreto: ridurre e aumentare già previste mmati da parte In europea sono programmazione cui della rgia,erisulteranno e progetti che Rinnovabili investito con determinazione nel rilancio dell’IPA DIAPASON, attivando pervista tici all’ene Venezia. presenti e progra e, per selezionare e ale. e manutenzione regionale 2014-2020, consumi energe ti tutti sentieri energia normativa nazion l’IPA sta progetti concreti e mettendo le basi per una evoluzione significativa del far decollare iniziativdell’ordinario: perlavoranbili di oltre il 20% Saranno verifica Provincia e Region rsamento del terriagevolazioni dalla e l’uso delle rinnova come dagli enti caldaia odidello do alla definizione un piano strategico ici vedrà della oltre la gestion governo territoriale. visita e di attrave muni dell’IPA, Appalti pubbl Una sfida che green Dalla sostituzione devono restare pompe di Tre vanno piano dovrà inoltre i opportunità di entro il 2020. per lo sviluppo i principali nale conterritoriale. unità che non ai prodotti e servizi tradizio erenziazione. Il opport e 12 Comuni della e seproporre le miglior i e che i Priorità georef acqua insiem geonzione Comun della scalda ati ti manute l’ausilio impegn o impian cultura, turismo, aggio dei grandi ambiti diza intervento: anche efficien infrastrutturali, appann torio, anche con e del Grappa, ma ri calore ad altainnovazione ontana sono decisi ità di interventi straPianificazion sugli involuc Pedemontana su cui sostenibilità interventi d’impresa, iche e sociali, le Sindaci della Pedem iale, pianificazione verificare la necess di finanli Fra i soci sostenitori dell’IPA DIAPASON figurano tutti i comuni del ter-termici fino agli di pannel Urbana e territor le categorie econom eall’insta formazione agiscono come leve trasver-ttare. Su possibilità llazione cittadini. Il Patto ad interce gnaletica. capitale ritorio: Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Cre-degli edifici esali, per della mobilità del territorio in conto tegica ati orispetto imprese e i singoli coinvolgendo sale a cittadini, PMI ed enti locali, nti possibiilitemi interve lo scorso dicemziamentie agevol imprese che spano del Grappa, Fonte, Maser, Monfumo, Mussolente, Paderno delfotovoltaici: gli le accrescere tici sono contaread dei Sindaci, siglato so dell’agenda digitale. destinato competenze e energe inoltre i promos no ni, ICT consum potran istrazio cientaservizi Grappa, Pederobba, Possagno e San Zenone degli Ezzelini. Accanto alle migliorare i A dicembre 2013 e nell’effi entità. bre dalle ammin il primo grande tra- no di investir capacità individuali e collettive, si affiancity, banda larga, re DIAPASON, dà Smart decido molti e di diversa ottene o dall’IPA per amministrazioni sono soci sostenitori le associazioni di categoria (Ascom Sinuto davver dei anche sosten to e tico, guardo: della Pedemontana percorso nti dedicato del Patto rizionei comuni ne d’area realizza che a al sistema mento energeca ad un nTreviso, Cna Asolo, Coldiretti Treviso, Confartigianato AsoloMontebellu- Con la sottosc interve Partecipazio te a La prefere il via al primo PAES Piano d’Azione hanno siglato Patto dei Sindaciagevol e produttivo. presenza dell’incubatore i e stakeholder o unail via azioni destina i avrann al o obbligalgimento cittadin na), la BCC Credito Trevigiano, la Fondazione Fornace dell’Innovazione daci i comundato Coinvo Europed’aAzione nno sarann in Veneto. Grazie ibile verranno primoe Piano per d’impresa “La Fornace” ha posto in questi l’Union quest’a con al toavvio n- partire da ali e indue la Fondazione Canova. Lungo e diversificato l’elenco dei soggetti che ziale nel rappor artigian per l’Energia Sosten condiviso gli re più facilme l’Energia Sostenibile di carattere tori territoannire solide basi per la nascita di una rete per le struttu tirà di attinge modo richiededi Mapartecipano al Tavolo di Concertazione: dalla Regione Veneto alla Pro- che consenriale, Regio- L’obiettivo pochi casi to della programmati in ento mai realizzato in Veneto. pernon la ricerca applicata e diffusa, capace La Piazza di Coste 345 al suppor striali e che in ti all’efficientam di. vincia, dai sindacati agli enti di promozione turistica, dalle cooperative te, grazie anche istato o resi interventi destina enti ingenti menti sarann ambizioso è di arrivare ad una riduzione di stimolare l’innovazione di cui oggi le ser ha conqu ai ai fondi che ranno investim amento e alla lotta ai cambia in i “si racconta” tare agli istituti scolastici fino alle banche e ai rappresentanti del mondo cul- ne Veneto,delle tico finanzi Il Sindac presen dei ile energe euro. emissioni ed una implementazione imprese esprimono necessità, attraverso mila Il Patto così possib azione gestita regiola fatta dalle 12 amturale e dell’associazionismo. La presidenza dell’IPA è affidata al sindaco sponibili. Sarà , che, per climatici. La pianific dei dell’energia sostenibile coinvolgendo l’integrazione con il sistema formativo, arriva da un bando IPA e cittadini: la scelta di finanziamenti – sul territorio Pedemontana alle di Asolo Loredana Baldisser, mentre Italo Bosa è presidente del Comita- domanda per alla forma aggregata ambiti come la riqualificazione ambieni centri di competenza, il sistema delle nale riservato ministrazioni della raggiungere e ti– non sarà limitata riqualificato di Coordinamento, ovvero il tavolo tecnico dell’ente, in cui si analizzano e per comuni aderen ma tale, l’edilizia, la mobilità, la pianificazione start-up e più in generale con la nuova destinato alla lavorare insiem fonti energetiche, urbani. i dell’Ue permet e si definiscono le proposte e i progetti che sono oggetto di confronto gestione delle urbana, le tecnologie di informazione e economia. zione dei centri à, l’edilizia, superare gli impegn come l’attivamobilit mla tati progra anche to in presen tra tutti gli attori aderenti. gie di interesserà comunicazione, gli appalti pubblici. prossim Fra i e settimane sono Due i progetti te azioni di suppor tivo. Un urbana, le tecnolo on e Sindei sportello informa la cittadinanza. uno la pianificazione i. «Le Patto con i di ontana del progetti attivati anche il masterplan della dall’Intesa Diapas pubblic zione incontr Pedem rizione ma gli i della gli appalti credono rso un ati Fornace di Asolo Con la sottosc impegn del tercomunicazione, Dodici primi cittadin mobilità lenta,i sono ovvero la mappatura “lavoro di tutti di squadra” nel quale selezionati attrave Nella sede della e un istrator nal Patto dei Sini per lo sviluppo aziend ammin indispe iche sindac aderire gli delle ni, i di io, daci strateg izione con e scelte Primi Cittadi hanno scelto i circuiti ciclopedonali presenti e in fase confronto sarà a dispos to attivo del territor i asfermamente i o che essere definite europeo che riunisc per informazioni, di Concernel coinvolgimen gere gli obiettiv ritorio non posson – spiega Italo Bosa, ate di daci, movimento o per la realizza e nel Tavolo tecnico del CSB i, si sabile per raggiun tare le opere e regionali impegn al centro che è e sarà decisiv la sua riuscita: il accogliere suggedel Patto dei Sindac su orizzonti condivi di Coordinamento le autorità locali Cavaso, per comple di percorsi nei tica. tazione. Oltre ma anche per di e per sunti con la firma Tavolo o pedonale a cienza energe la rete to sugli argomenti zione del PAES ivo ire un unico quadro presidente del sul fronte dell’effi preso il via nel di Coste, un sentier comune, integrandola con rimenti ed idee presentato e illustra al ibilità, che mira a garant percorso ha l’obiett ha ale del Piano non verrà PAES: dal 7/02 to con dell’IPA – Questo in materia di sostenenti proUn’iniziativa che ne degli mobilità pedon Coste, pertinenza del ma sarà costrui di riferimento e sostenitore programmazio i limitrofi. ì dalle 11 alle nel centro di , al momento dell’ap “a cose fatte”, di coordinare la norme dei regolam tenza, proposte che Ente promotore Pedemontana 2008, quando mira territori dei comun dell’intervento programmato 28/03 tutti i venerd comuni saranno a partire dalle tto Europeo Clima uto di idee e di concrete gli ambiti di compe mentoria regionale, della i per contrib on Pacche misure il canti stralcio gradua re del di o presso Diapas nella interve produr la IPA vazione Il second 13. Anche Europea associazioni maggiore edilizi. Oltre a izione dei finanzia per i cittadini finanziafavorendo anche dell’Asolano Commissione o il punteggio arriveranno dalle facilitare l’acquis zione e incidere attivati sportelli llare del Grappa e ed Energia, la dagli altri attori are possibili nuovi ato entro stoative della piazza, e, che ha raccolt ti presto interpe orari. a e catalizz i aggreg impres i a elemen e giorni dalle limitars o degli alle funzion anza tegoria, divulgati te che sarà approv ti per la loro realizza ha deciso di non direta ridare valore e dalla cittadin nendo sul ripristin l’arredo urbano e di cui saranno gestione efficien menti, il PAES, a Comuni acceleali, coinvolgendo e, edonale, interve economici e sociali nti ha bisogno il Ezzelini - capofil o anche come direttamente sulla stata impegnata o pavimentazion i governi nazion mobilità ciclo-p o aprile, è pensat S. Zenone degli 0 euro. di rilievo, sulla L’Ipa è i nel raggiungiment il tutta. Di quali interve are la mobilità? modello di svilupp a delle risorse». tamente i sindac lavoro di rici e architettonici importo complessivo di 460.00 miglior ratore di un nuovo etici” fissati per Borso del Grapp percorso in un prezioso , per un territorio? Come l’ambiente e il verde sostenibilità. Il nei mesi scorsi degli obiettivi “energi e città – in ogni l’illuminazione per improntato sulla Castelcucco enti coinvolti: l’intesa una grande Comun Quali interventi intersenta Tanti altri “raccordo” degli rinunrappre 2020. e molti Tomba o e ne partecipativo Cavaso del che hanno saputo – hanno rispost pubblico? Su questi invitato nto, sensibilizzazio fra i sindaci – Grappa parte d’Europa hanno appello. n cittadino sarà occasione di confro tecnici Crespano del di campanile e endo a questo rogativi ciascu primo amministratori, ciare a logiche ato stanno rispond propria voce. Un smo questa nuova e formazione per Fonte che la UE ha individu i iche a far sentire la i e imprese. accolto con entusia raggiunta in pochi Lo strumento impegn categorie econom comunali, cittadin Maser è stata il rispetto degli incontro con le io è stata realizopportunità – ercio per dimostrare al via 18 dicembre, nelle progetti del territor attoMonfumo Camera di Comm o il PAES. Il Piano si è svolto lo scorso o izione del parco mesi. Anche la le proposte degli del presi è appunt ontana, così questo percors le esigenze e Una prima ricogn Mussolente io della Pedem te, nel corso a voluto riconoscere il PAES con un 2012, rilevando territor ha sarà diventa nel nel Grapp non del sono o ati, dall’IPA che zata endo approv Padern cultura, centinaio di azioni di lavoro attivati per i temi innovativo sosten euro, cui si affianca come gli altri PAES ti: «Da qui al 2020 la ri territoriali. Un Pederobba tavoli d’inten semestre. Ma contributo di 10mila di ulteriori 10mila, di confronto nei un documento o di San AZION E , realizzati nel primo sso, che deve 2013, oggetto Possagno Mazzaro, Sindac PROG RAMM a zione d’impresa, comple il contributo dell’Ipa quota parte dei – spiega Luigi ha già adottato VENTI in i, Comune capofil è un percorso locali turismo e innova E DELLE DEGLI INTER DEI Il Comune di Asolo nti programmati ri di interesse e la partecipazione un budget complespiano strategico Zenone degli Ezzelin are investimenti RILEVAZION definizione del APPROVAZ IONE NALI volontà dei portato implica analisi di i, per a mobilit il PAES. Gli interve PAES d’area rzio singoli Comun da un lato delle to che – è destinato preveEMISSION I euro. «Il Conso ti al tenere conto CONS IGLI COMU . Il primo passo di coordinamen , programmazione resaranno integra un processo sivo di quasi 90mila Bioedilizia, che sin pubblici e privati» di CO2 DEI SINDACI amenti e finanzi ai e, dall’altro, di della inazion delle emissioni FIRMA PATTO rto tà, accessibilità per lo Sviluppo de la mappatura infatti con determ do l’evoluzione Ente di suppo tici, utile a definire priorità e fattibili energe i e, che sostengono zione dei privati e la parpassi sta seguen primi europe consum e valore dai dei il e o, passan Regione Veneto ia di gionale e direttiv dei progetti e quindi l’attiva colto da subito efficientament nza ione della strateg del percorso, ha nto pagli interventi di o iali nella definiz il co-finanziame significativa esperie percorso di parteci 02 Partner tecnic di questa prima tutte le forze territor do attraverso un e Noal, i, fino 01 lo Sviluppo della tecipazione di – spiega Michel older e cittadin Consorzio per mmazione 2014per il territorio siamo istra14 zione con stakeh 12 in vista della progra 14 sviluppo. CSB - Da tempo Coordinaamento delle ammin fondi Bioedilizia presidente del la Regione, proprio rso la partecipazione al all’accompagn 13 ai iso ere tutti quei perIl dialogo con di accessibilità attrave buto di so di lavoro condiv la impegnati a sosten imprese locali verso IONE avanti anche zioni alla verifica Con il contri realizzato dai 12 PRES ENTAZ 20, è portato Centrale. Un percor e Vicenza per Il PAES d’area che portino le Veneto a i. del corsi Padov Green già europe , IPA la DEL PAES di Treviso coto con quello mento delle IONE CON futuro, ovvero nelle provincie e CONSULTAZ l’economia del identità che possa ncomuni, sarà integrae di Asolo, a garandi innovazione O si con le Intese diffuse -obiettivi e la ricerca di una DINI proces riferime di con CITTA comun I IL TERR ITORI ie. Punto Economy, ta macro adottato dal INCONTRI CON tenze. Supporterete contraddittor definizione di olitano mmazione integra ER crescita delle compe tecnico i Sindaci nze apparentemen europea, il paesaggio agro-p zia di una progra E STAKE HOLD li niugare eccelle partner ambienti natura per la manifattura mo in qualità di degli interventi. di straordinari nte percorso». troinfatti to fondamentale o importa sto posson questa compo in che le, è e l’IPA grandi opere d’arte, enza e di crescita. del Veneto Centra centri urbani e conviv e culturali, piccoli sostenibilità un modello di della vare nel valore

ATI PROGETTI ATTIV

representatives. here malpiero started off almost all his huge musical production, and recovering the works of Vivaldi and monteverdi. however, Asolo was not exclusion, while the point of confluence for the threads he wove with all his letters, that made him a vital presence In the Italian and European musical field. he dedicated the compositions entitled “poemi Asolani” (poems of Asolo) to Asolo.

INTESA PROGRAMMATICA D’AREA PEDEMONTANA DEL GRAPPA E ASOLANO

AGIRE IN RETE. CONDIVIDERE LE SCELTE E I PROGETTI

P

Walter beltrame - foto Walter beltrame

Una fotografia Sulla parete ormai vuota è sospesa una piccola fotografia in bianco e nero con dedica autografa di Pirandello. “L’ira degli dèi era nulla in confronto di quella scatenatasi sul mio capo la sera del 24 marzo 1934” Il maestro aveva da pochi anni fatto “il grave errore” di iscriversi per sopraggiunte necessità economiche al Partito nazionale fascista. La sua musica era stata comunque osteggiata per essere troppo internazionale ed intellettuale, anche da alcuni colleghi della sua generazione. Il 24 marzo 1934 ci fu la contestata prima de “La favola del figlio cambiato” su testo di Pirandello riadattato e musicato da Malipiero, alla presenza del Duce che, adirato per l’opera, ne proibì le repliche. L’evento fu causa di gran sconforto anche per il rimorso di aver messo in difficoltà lo scrittore presente alla serata. Altri amici invece lo sostennero sempre, tra questi D’Annunzio, il poeta Marinetti e Adriano Lualdi che collaborò con lui nel far conoscere in Italia autori che altrimenti non sarebbero mai stati eseguiti in quegli anni.

45c100m20y0k

Il racconto

35c70m0y0k

la sua Banca

Un territorio e

25c0m0y85k

Economia

Silvia Infranco was born in Belluno in 1982 and currently lives in Bologna where she studied. She has got watchful and curious eyes, she is small, elegant. My smile towards her art, colours, materials on which she paints. A face which seems to be drawn by a Botticelli’s painting, simple and sweet, determined like iron, a fertile exchange of ideas and fresh like spring water. Silvia studied law to make a living, but art is her destiny, we are sure.

10c50m0y0k

Cartizze

30c100m70y0k

Nella terra del

50c10m0y5k

Luoghi

0c55m90y0k

ibuzione Il ruolo della distr e in Italy Mad per la difesa del

100c40m0y20k

Prospettive

0c20m100y0k

Dal

100c60m0y33k

eting marketing al soci

20c0m100y0k

Veneto

Marketing

45c0m100y0k

Genius loci - il

75c20m100y0k

Luoghi

Italia

a: il percorso

Abitare in Itali

re in il magazine di Abita

Chi siamo

N

INCONTRI CON

PAES

I CITTADINI

SOSTENIBILE PER L’ENERGIA Grappa si PIANO D’AZIONE Pedemontana del

della di dodici Comuni condivisa per gli interventi eto. to dei Sindaci, Siglando il Pat lizzare una programmazione io di piano territoriale in Ven impegnano a reaenergetico: è il primo esemp I E IMPRESE PER CITTADIN efficientamento LE OPPORTUNITÀ

RVENTO

AMBITI DI INTE

Un piano strategico per disegnare lo sviluppo del territorio: cultura, turismo e innovazione d’impresa le tre leve su cui scommettere

L

I SOCI

URBANI O PER I CENTRI to per la 345 MILA EUR r il contribu Coste Assegnato a Mase della piazza di riqualificazione

LO STRUMENTI PERENIBILE SVILUPPO SOST E L’ACCESSO AITI FINANZIAMEN

25

SOGGETTI PARTECIPANTI

CO PIANO STRATEGI orso, la partecipazione I progetti, il perc

SPORTELLO DEL

UN PERCORSO

CONDIVISO CON

PATTO

IL TERRITORIO

NE/8579/2012

S TAPPE DEL PAE

03 14

04 14

04 14


L’ARTIGIANO

L’ARTIGIANO

IMPRESA DeIGITALE

Su progetto di Confartigianato Marca Trevigiana è stata creata la filiera sul territorio nel nome dell’artigianato, per riunire diversi settori: trasporti, ristorazione, oggettistica, alimentare

F

L

are sistema, promuovere le filiere, incentivare la collaborazione con altre province venete. Il 2014 ha visto Confartigianato Marca Trevigiana impegnarsi in modo significativo sulla creazione di reti di aziende tanto da diventare leader in Italia nel settore dell’edilizia partendo dal progetto “Case low cost”: una risposta alle sfide di un mercato in forte evoluzione come quello delle costruzioni

a filiera del turismo e le tante sotto-filiere che lo compongono vedono protagonista, spesso, il mondo dell’artigianato e della piccola impresa. Per questi motivi nell’arco del 2014 Confartigianato Marca Trevigiana ha dato vita al gruppo Turismo. L’Associazione rappresenta la quasi to-

EDILIZIA: LE RETI PIÙ GRANDI D’ITALIA Nel corso del 2014 sono nate tre reti d’imprese nel settore edilizia. Coinvolgono più di 50 imprese e oltre 400 dipendenti. Sono la più grande esperienza di settore in Italia. Aggregazioni nate dal progetto “Case Low Cost” con lo scopo di potenziare la capacità di penetrazione delle aziende nei mercati nazionali ed internazionali. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, grazie a queste reti sono offerti ai clienti prodotti e servizi di qualità a prezzi vantaggiosi. Sono compresi gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici a costo zero. Le reti organizzano infatti una filiera efficiente e completa al cui interno sono operative aziende che coprono tutto il comparto dell’edilizia: restauro, costruzioni, restauro conservativo, pittori edili, contiene i.p. impiantisti elettrici e termoidraulici, pavimentisti in legno, serramentisti, eccetera.

NASCE IL GRUPPO RESTAURATORI Grazie alla spinta di Confartigianato Marca Trevigiana è nato il gruppo Restauratori. Un buon esempio di come affrontare in modo più competitivo il mercato delle costruzioni. La nascita del nuovo gruppo s’inserisce a pieno titolo nel dibattito sulla necessità di un cambiamento a livello di filiera per gestire al meglio un settore in costante evoluzione. A Treviso un numero composito di aziende ha scelto di fare gruppo per proporsi sul mercato in modo unitario offrendo servizi completi in materia di ristrutturazioni e restauri di pregio. Il gruppo, che sta muovendo i primi passi, vede aziende associate confrontarsi sui primi temi di contenimento dei costi e di necessaria alta professionalità su argomenti quali diagnostica, tecniche esecutive di restauro e progettazione.

talità del trasporto persone su strada, così come i taxisti e i produttori di prodotti tipici, siano essi del settore alimentare che di altri comparti, dall’oggettistica al tessile, settore comunicazione, oltre ad aziende che operano nel web e nella stampa. Il gruppo Turismo ha inoltre l’obiettivo

IMPRESa e DIGITALE

DIGITALE

re, seppur locale, è diventato improvvisamente globale: navigando online egli è in grado di osservare le migliori pratiche per le proprie passioni in tutto il mondo, con la possibilità di paragonare ciò che succede sotto casa con quanto sta accadendo dall’altra parte del globo. Una sfida per nulla facile quella dell’uomo di marketing moderno, che se da un lato si trova ad avere, grazie al Social Mobile Marketing (Mandelli, Accoto), la possibilità di entrare direttamente in contatto con il proI.R. AL N.8 prio target 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dall’altra si trova davanti una serie di consumatori che deve re-imparare a conoscere, comprendere, soddisfare. Un gioco altamente motivante, in quanto mai nella storia dell’uomo come ora, le persone hanno voglia e strumenti per raccontare e raccontarsi, attraverso centinaia di canali online: dai siti di social networking, alle piattaforme

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE NUOVE OPPORTUNITÀ

SETTORE MODA: OBIETTIVO EXPORT E RIPOSIZIONAMENTO SUL MERCATO

Tre reti d’impresa hanno interessato il settore dell’edilizia con il coinvolgimento di 50 imprese e oltre 400 dipendenti. Sono nate grazie al progetto Case Low Cost per penetrare i mercati

marketing on

di rappresentare un concetto nuovo di ristorazione, dove i ristoratori si sentono più artigiani del cibo. Rappresenta un circuito di botteghe artigiane di fascino, aperte a visitatori e dimostrazioni, rappresenta manutentori e fornitori di servizi lungo le vie dello sport, in tutte le sue articolazioni.

INCONTRI RAVVICINATI TRA TREVISO E VICENZA DIALOGHI A TUTTO CAMPO TRA LE CONFARTIGIANATO

Aprire ai mercati internazionali e riposizionare le aziende del settore moda-abbigliamento su un mercato che cambia. Per questo Confartigianato Marca Trevigiana ha sviluppato e consolidato le capacità di progettazione, organizzazione e gestione in autonomia di iniziative rivolte ad aziende contoterziste e in proprio. Per raggiungere questo obiettivo l’Associazione ha puntato soprattutto su iniziative di aggregazione per favorire la crescita e lo sviluppo di nuove relazioni commerciali a livello italiano ed internazionale. Non è mancato anche il supporto operativo di t2i, la società consortile dell’innovazione nata dalla fusione tra Treviso Tecnologia e Polesine Innovazione. In particolare, a novembre 2014 è stato realizzato un incoming, rivolto in particolare alle aziende del prodotto finito, conto proprio e conto terzi, in cui otto operatori tedeschi e scandinavi hanno visitato venti aziende trevigiane. Un contatto diretto con gli stabilimenti produttivi, per un totale di circa 45 appuntamenti con incontro d’affari B2B. Il progetto Confartigianato ha l’obiettivo di indicare alle aziende contoterziste una strategia d’uscita per il settore moda trevigiano nel dopo Benetton. Un progetto in tre mosse, compreso un censimento delle competenze specialistiche, per creare nuovi mercati agli artigiani del tessile-abbigliamento e arrivare a un nuovo brand. Oltre a questo percorso è stato inoltre pianificato un “Matching day” in collaborazione con il Consorzio della Moda di Verona, rivolto alle aziende trevigiane del semilavorato, che si terrà a febbraio 2015.

Nel corso del 2014 è nato il gruppo di lavoro tra Confartigianato Vicenza e la Confartigianato Marca Trevigiana, su temi strategici quali le attività associative per la crescita verso il mercato, l’accesso ai fondi comunitari e la condivisione di partenariato, innovazione, promozioneeela comunicazione digitale sono senza dubbio leve Il marketing collaborazione nell’aggregazione tra imprese, start-up, importanti per conseguire obiettivi chiari e definiti: vendere di formazione e aggiornamento.

più e vendere meglio. Un cambiamento che passerà da nuove piattaforme distributive, nuovi modi di dialogare con i clienti, dal

racconto del prodotto e di tutte le fasi della produzione, dall’asFUORI EXPO: sistenza e supporto continuativi e in tempo reale. PROGETTO DI CONFARTIGIANATO ITALIAN MAKERS VILLAGELe pagine che seguono racchiudono le esperienze formative del

team Digital Accademia, ma anche quelle più consulenziali delConfartigianato, anche se presente all’interno del Padila storia MarketingArena, piccola agenzia di Rovigo che sul glione Italia con un’area espositiva e uno spaziodi Istituzionale, ha deciso di dare corpo a un progetto parallelo, marketing e le PMI ha fondato il proprio credo. La speranza è che permetta anche la promozione e laquella commercializzadi poter dare consigli fattivi e far luce in un contesto non zione di realtà e prodotti d’eccellenza. L’obiettivo è favobanale, oggi imprescindibile per le aziende. rire l’interazione con visitatori, buyer e delegazioni commerciali estere, aiutando in questo modo il rilancio del uello di cui ho bisogno è un’informazione, non un’informazione “made in Italy” sotto i riflettori di un evento planetario. È così nato il progetto “Fuori Expo” di Confartigiana- utile, naturalmente, ma inutile.” to. Si tratta di un prestigioso spazio dedicato nel cuore Questo è quanto diceva Oscar Wilde ne “Il ritratto di Dorian creativo della città, dove saranno proposte esposizioni, Gray”, ed è un aforisma davvero interessante per capire come dovranno muoversi le eventi, percorsi tematici, incontri e partnership eccellenti

q

aziende nei prossimi anni, per poter sviluppare un rapporto di dialogo e fiducia con il cliente. Quel che il cliente/consumatore troverà di primo atto inutile, sarà una risposta L’ARTIGIANO DELLA MARCA 7 per una domanda che si porrà in un secondo momento: occorre dunque riuscire a predire quelle che saranno le necessità ed i bisogni del cliente, non di oggi, bensì di domani. Per fare ciò però, non occorre di certo affidarsi al proprio istinto o immaginazione: l’evoluzione attuale è talmente dinamica e trasversale da cogliere impreparato persino il manager più attento o il commerciante più legato al territorio e con la maggior esperienza. Grazie all’implementazione di internet nelle nostre vite, ed al forte impatto con cui è presente, è davvero azzardato pensare ancora in ottica solamente territoriale, credendo che il cliente a cui vogliamo comunicare sia lo stesso di 10 anni fa. Con quella che in letteratura viene definita come Information Revolution, il consumato-

per l’intera durata di Expo 2015.

6 L’ARTIGIANO DELLA MARCA gennaio 2014

gennaio 2014

blog, iscrizione alle newsletter, ai dati di navigazione, e quant’altro. Il fenomeno con cui bisogna sapersi rapportare sarà quello dei Big Data: attraverso numeri e dati che descrivono abitudini e stili di vita dei consumatori, bisognerà riuscire ad interpretare gusti e passioni, bisogni e desideri. Se finora marketing è stato spesso confuso con comunicazione, d’ora in avanti dovrà essere additato ad ascolto. Un ascolto vivo, reattivo, bidirezionale, che parte dall’online e si espande nell’offline, laddove il business deve rispondere alle esigenze del consumatore che vuole tutto e subito, online ed offline, con un’integrazione che miri a dare una rispoVolendo analizsta efficiente zare i dati del McKina quelle che sey CMSO Forum sono le sue (http://www.slideshare. richieste ora, net/ McK_CMSOForum/ e a quelle di mckinsey-le-web-presendomani. tation-2012) relativi all’andamento degli ultimi anni di quel che è la differenza/comportamento dell’utente online ed offline in ottica consumistica, si scopre una verità importante: non esiste alcuna distinzione tra utente online ed offline. Grazie alla rapida crescita e diffusione dei device mobili (http://www. facebook-download.com/ it/2013/10/raggiungere-ilconsumatore-connesso/), le persone sono connesse ad internet in ogni momento della propria giornata ed utilizzano diverse tecnologie per condividere, confrontare ed informarsi.

2 L’ARTIGIANO DELLA MARCA speciale Impresa e Digitale

speciale Impresa e Digitale L’ARTIGIANO DELLA MARCA 3

fusa dif ricerca applicata e

SCUOLA-IMPRESA

Una collaborazione necessaria per sostenere la vocazione imprenditoriale e favorire l’innovazione

Asolo 2013

10

itoriale una RETE terrA, per la RICERC DIFFUSA APPLICATA e

AZ IO NI

azione, modello di cooper i creare un nuovo e stabile tra giovan il La possibilità di è di dialogo diretto ione e innovazione, che apre un canale a, centri di formaz del Grappa generazioni, impres Pedemontana al territorio della è sviluppato, pur si deposito offerto mpesa di dove LAB Simuli Una prospettiva e dell’Asolano, della Provincia. ha che centri rio altri coinvolgendo ità, in un territo no di avere necess cui le PMI mostra ta. e per fare da apripis le caratteristich inario patrimonio di infatti uno straord tare con azioni L’area possiede alimen da one una vocazi e e del recente imprenditoriale, ubatore La Fornac del sistema presenza dell’inc e l’innovazione e di crescita. La senta to, con cui favorir consolidamento del territorio rappre grande valore aggiun itivo delle scuole spazio HUB è un occio attivo e propos di una rete forte e fattiva. L’appr tivo. o produt che facilita lo svilupp di conoscenza e opportunità, ione una ulteriore leva, imento formaz di trasfer si azione e il to, attivare percor Stimolare l’innov alla nascita ricerche di merca e come ff, analisi spin-o promuovere studi, to a start-up e rra are la rete di suppor irrobustire il retrote mirata, rafforz relazioni gli strumenti per à territoriali, verso ti e brevetti, sono overe le identit di nuovi prodot promu e area di quest’ imprenditoriale zionali. possa fare nazionali e interna ta e diffusa, che riali, la ricerca applica ose esigenze territo un progetto per altrettanto numer La creazione di on e dei ose attività e delle ica d’Area Diapas sintesi delle numer esa Programmat comunità, promuova, nella all’iniziativa dell’Int ngono, perché viene affidato compo la già presenti sul che risorse e e privati solo ni, competenze partner pubblici le evoluzione, non re a sistema relazio natura mette di una tà la capaci infatti come potrebbero so si prospetta maturate, che territorio. Il percor delle esperienze o chiara e Simulimprsa, ma direzione di svilupp del progetto LAB sso dall’IPA una strategico promo trovare nel piano isa. condiv IPA Diapason

dente Comitato

Italo Bosa, presi

SOCIAL WEB COMPANY

LØW

A.10.2

A.10.1 ECOLAB ANALYSIS

A.10.3 TERR@COM

G.I.M. COMMUNI CATION

A.10.4 VIDEO INFORMA ZIONE

A.10.7

PROGETTA ZIONE MECCANICA

A.10.5 SMART DISTRICT ENERGY A.10.8 ECO MATERIA

A.10.6

SOCIAL FORUM

A.10.9 7

A.10.8 SMART DISTRICT ENERGY

Obiettivi Individuare possibili soluzioni per applicare al territorio di Possagno criteri e tecnologie per il risparmio energetico e la riqualificazione urbanistica, orientati agli standard internazionali caratteristici delle Smart Cities. Verificare le possibilità di interazione tra il settore produttivo e le esigenze sociali del comprensorio, valorizzando le potenzialità di sviluppo culturale ed economico.

Ascomac - Cogena - Spark Energy Possagno

Percorso

Istituto Cavanis Canova

Partendo dall’individuazione e dall’analisi delle necessità infrastrutturali ed energetiche degli edifici esistenti, si è passati ad identificare le soluzioni tecnologiche, nel rispetto architettonico ed ambientale del Comune di Possagno, vantaggiose in termini di riuso dell’energia. Il percorso ha proiettato i ragazzi verso un distretto “Smart”, ovvero un insieme di interventi tra loro complementari in materia di generazione distribuita dell’energia, di infrastrutture e reti energetiche sia elettriche che termiche, che interagiscano sui sistemi urbani. In questo contesto le tecnologie innovative di generazione, trasferimento e utilizzo razionale dell’energia costituiscono un elemento strategico per una trasformazione del territorio, al fine di valorizzare il capitale urbano sostenibile a vantaggio della comunità.

Possagno

V Studenti Alberto Cunial Ex allievi: Davide Battistin, Giorgio Belvedere, Daniele Dalla Santa, Leonardo Fregona, Filippo Fruscalzo, Francesco Morassutti, Andrea Rossato

Tutor aziendale Maurizio Belvedere scolastici Alberto Bevilacqua, Giancarlo Cunial

Risultati e innovazione apportata

La produzione di laterizio che tradizionalmente insiste a Possagno produce significative quantità di calore, energia ad oggi non utilizzata, che potrebbe essere recuperata in modo intelligente, a favore della comunità. Le aziende partner, da sempre impegnate nei settori della ristrutturazione edilizia, della riqualificazione ed efficientamento energetico, attraverso questo progetto hanno coinvolto gli studenti in un’analisi delle potenzialità del territorio, con riferimento ai parametri delle Smart Cities, che individuano nella pianificazione infrastrutturale e nel risparmio energetico due dei principali elementi per la riqualificazione. Un percorso che ha portato gli studenti ad acquisire competenze nella progettazione integrata del territorio, in termini ambientali e di servizi.

Grazie a questo progetto, gli studenti hanno compreso il percorso da seguire per individuare soluzioni innovative adeguate al recupero energetico ed al monitoraggio delle emissioni, a servizio di enti pubblici e privati. Il percorso è orientato a recuperare la significativa quantità di calore prodotta dall’industria del laterizio ed oggi non utilizzata. Incoraggia il rinnovamento e l’aggiornamento delle installazioni elettriche e termiche, come pure l’integrazione di nuove applicazioni e funzioni ITC, offrendo una migliore gestione dei servizi informativi ed energetici verso una crescita del comfort. Potrebbe inoltre garantire un sistema di controllo e revisione della sicurezza degli impianti, verificando anche gli strumenti finanziari e di detassazione che possano supportare investimenti nelle nuove tecnologie disponibili.

cogena.ascomac.it www.sparkenergy.it www.cavanis.net

nto

di Coordiname

6

smart district energy

Promotore e Sostenitore

Capofila Rete Territoriale

line:

IMPRESae DIGITALE

IL VAL

IL GRUPPO TURISMO È REALTÀ

Reti e filiere sono state le parole d’ordine nel 2014 della strategia di Confartigianato. È così nata a Treviso la rete più grande d’Italia. Costituito anche il gruppo restauratori

O UTUR IALF IATIVA OCIATESI #ASS ONE ASSOC ORE DELL’AD

L’EDILIZIA FA SISTEMA

A.10.10 22

23

Houseorgan

T R AG UA R D I 2 0 1 4

workbook

AIO | speciale | GENN ANNO 2015

RCA DELLA MA


Cataloghi illuminotecnica

LED - Light & Design, Proflight AG

mirò Applique a parete con diffusore orientabile, ideale per l’illuminazione di ingressi, specchiere e quadri.

Materiale

Material

Wall spotlight with adjustable diffuser, ideal for the lighting of entrances, mirrors and pictures.

N° Led

Led no.

Corpo in alluminio anticorodal Diffusore in PMMA satinato N° 2 finiture standard 6 x 1W (Forma M) 12 x 1W (Forma L) Potenza assorbita 6W (Forma M) 12W (Forma L) Collegamento In parallelo Cablaggio Fornito con 25 cm di cavo Installazione Con basetta a scomparsa e 2 grani di fissaggio Alimentatore Fotometrie Note

mirò M

(non incluso) 24V dc

kg

CODE

OPTIONS

MIR

... M 6 LED

SUPPLY

Power supply

(not included) 24V dc

Photometries Note

p. 356 Equipped with D.O.B. System Adjustable diffuser (300° on the horizontal axis)

p. 367

0,500 N°LED

... V CV

... 6

159

90

p. 367 p. 356

Equipaggiato con D.O.B. System Diffusore orientabile (300° su asse orizzontale)

IP40 24

Anticorodal aluminium body Satinized PMMA diffuser No. 2 standard finishings 6 x 1W (Option M) 12 x 1W (Option L) Power absorption 6W (Option M) 12W (Option L) Connection Parallel connection Wiring Provided with a 25cm long cable Installation With support and 2 setscrews

LED COLOUR

... 1 2 3 4 5 6

6000°K

OPTICS

... 4

WATT

120°

... 1

4000°K

FINISHING

... A B

+

DIMMER

+

DIMMER

Anod. alu.

... D Dimmer

White RAL9003

3000°K Red Green Blue

± 150°

mirò L

IP40 CODE

90

MIR

kg

OPTIONS

... L 12 LED

279

24

SUPPLY

... V CV

1,000 N°LED

... 12

LED COLOUR

... 1 2 3 4 5 6

6000°K 4000°K

OPTICS

... 4

WATT

120°

... 1

FINISHING

... A B

Anod. alu.

... D Dimmer

White RAL9003

3000°K Red Green Blue

± 150°

124

125

moss Lampada a stelo, ideale per l’illuminazione di interni, soggiorni, angoli lettura. Floor lamp ideal for the lighting of interiors, living-rooms, reading corners.

Materiale

Potenza assorbita Collegamento Cablaggio Installazione Alimentatore

Material

Struttura in metallo verniciato Vetro temperato N° 1 finitura standard 42W (230V ac) A rete 230V ac Con cavo e spina 10A (forniti) Da appoggio sul pavimento (fornito) 230V ac

Fotometrie

Power absorption Connection Wiring Installation Power supply

Varnished metal frame tempered glass No. 1 standard finishing 42W (230V ac) 230V ac With cable and plug 10A (included) On the floor (included) 230V ac

Photometries

p. 363

cadmo Faretto da incasso a pavimento, ideale per l’illuminazione di giardini, marciapiedi e vialetti.

p. 363

Recessed floor spotlight, ideal for the lighting of gardens, sidewalks and paths.

Materiale

Corpo in alluminio anticorodal anodizzato Flangia in acciaio inox lavorato o satinato Vetro temperato trasparente N° 2 finiture standard N° Led 3 x 1/2W Potenza assorbita 3/6W Collegamento In parallello Cablaggio Fornito con 50 cm di cavo bipolare in neoprene e pressacavo Installazione A pavimento con cassaforma (non inclusa) e viti autofilettanti (fornite) Alimentatore (non incluso) 24V dc p. <?>

Material

Accessori

p. <?>

Accessories

p. <?>

Photometries Note

Fotometrie Note

IP40 CODE

MOS

... 0

SUPPLY

... R 230V ac

cadmo R

6,500 N°LED

... 0

LED COLOUR

... 1 3

6000°K

OPTICS

... 6

WATT

360°

... 0

IP67

FINISHING

... G

Equipaggiato con D.O.B. System Per configurazione RGB vedi

CODE

Grey RAL7048

CAD

3000°K

kg

OPTIONS

... R Round

SUPPLY

... 3

59 1525

Ø69

... R Round

... I CC

... 3

6000°K 4000°K 3000°K

p. <?>

70 OPTICS

... 1 2 3

WATT

12° 20°

FINISHING

... 1 2

... I S

Worked steel

... 1 2

... I S

Worked steel

+

DIMMER

+

DIMMER

... D Dimmer

Satinized steel

33°

Red Green Blue

... 7

RGB

... 1 2 3

12° 20°

Satinized steel

33°

200

CAD

... 1 2 3 4 5 6

p. <?>

Equipped with D.O.B. System For RGB version see

ø mm

2500 LED COLOUR

Housing box code CA048

p. <?>

p. <?>

kg

0,280 N°LED

... V CV

4

230v

kg

OPTIONS

Ø79

moss

Cassaforma cod. CA048

Anticorodal anodized aluminium body Worked/satinized stainless steel top Tempered transparent glass No. 2 standard finishings Led no. 3 x 1/2W Power absorption 3/6W Connection Parallel connection Wiring Provided with 50 cm long bipolar neoprene cable + cable gland Installation On the floor with housing box (not included) and self-tapping screws (included) Power supply (not included) 24V dc p. <?>

cadmo Q

IP67 CODE

280

79

165

OPTIONS

... Q Square

SUPPLY

... V CV

N°LED

... 3

59

4

164

cadmo 222

Ø69

CAD

... Q Square

... I CC

kg

0,350

79

CAD

kg

... 3

ø mm

2500 LED COLOUR

... 1 2 3 4 5 6 ... 7

6000°K 4000°K 3000°K

70 OPTICS

... 1 2 3

WATT

12° 20°

FINISHING

... 1 2

... S

Satinized steel

... 1 2

... S

Satinized steel

... D Dimmer

33°

Red Green Blue

RGB

... 1 2 3

12° 20° 33°

223


cataloghi UNDA

INDOOR Pendel&Stehleuchten

by HALLA UNDA ist ein Beleuchtungssystem, in dem zwei Typen von Einzel-Leuchtkörpern kombiniert werden. Die Kombination ermöglicht eine breite Skala verschiedenster, dreidimensionaler Leuchtformen (Kreis, Welle usw.) zusammenzustellen. Beide Modultypen, die sich in der horizontalen Abrundung voneinander unterscheiden, sind aus einem gebogenen Aluminiumprofil hergestellt, durch Diffusoren mit hoher Lichtdurchlässigkeit ergänzt und mit LED-Lampen ausgestattet. Die Rahmen werden in weiß, schwarz oder silber, mit strukturierter Oberfläche angeboten. Das Design der Leuchtkörper wurde vom bekannten holländischen Architekten und Designer Rob van Beek entworfen.

KANT I

OUTDOOR Strahler

by LED & DESIGN Verstellbarer strahler wand/decke, mit bügel, ideal für die Beleuchtung von läden, Schaufenstern, Ausstellungsregalen und innenräumen allgemein.

Material Aluminium, weiß, schwarz, silber PMMA Installation Wird einschl. Aufhängungen 2000 mm, Einspeisungskabel und 1 Baldachin geliefert Zubehör Endkappe 100-0001 Modulverbindung 100-0002 Baldachin, nicht für Einspeisungskabel 100-0003 Note Einzelleuchte kann man nicht aufhängen, für Aufhängung muss man einen Satz aus mindestens zwei Leuchten zusammen stellen.

Material Aluminium anticorodal, eloxiert Linse aus gehärtetem sandgestrahltem Glas Leistungsaufnahme 12/20W LED-Nr. 1 x 12/20W CRI no data Zuleitung Geliefert mit 50 cm Neopren-Kabel und Kabelpresse Reihenschaltung in Berücksichtigung der Polarität Installation Wand-,Boden- Deckenlampe mit Bügel (mitgeliefert)

p.<?>

UNDA OBERE WELLE

IP40

406

0 26

1085

KANT I 86

IP65 Art.-Nr.

130

KAN

Option

...

122

I Increased IP

kg

cd / 1000 lm

1,000

Konverter

... I CC

LED-Nr.

Kelvin

...

...

1

1 2 3

Abstrahlwinkel

... 5000°K 4000°K 3000°K

3

60°

Watt

Farbe

...

...

12 20

A Aluminium eloxiert

150°

800

Spannung

Kelvin

Farbe

Dimmbar

CHF

7000lm

3000K

Weiß

Nein

000,00

5X12W

7000lm

3000K

Schwarz

Nein

000,00

100-501K-50GDTD/830,S 230V ac

5X12W

7000lm

3000K

Silber

Nein

000,00

100-501K-50GDTD/840,W 230V ac

5X12W

7000lm

4000K

Weiß

Nein

000,00

100-501K-50GDTD/840,B 230V ac

5X12W

7000lm

4000K

Schwarz

Nein

000,00

100-501K-50GDTD/840,S 230V ac

5X12W

7000lm

4000K

Silber

Nein

000,00

150°

600

120°

400 200

90°

90°

UNDA UNTERE WELLE 60°

IP40

60°

144

C90 / 270

26

0

406

25

30°

30°

1085

47 Proflight

Proflight

2

Leistung

Lumen

Kelvin

Farbe

Dimmbar

CHF

100-511K-50GDTD/830,W 230V ac

5X12W

7000lm

3000K

Weiß

Nein

000,00

100-511K-50GDTD/830,B 230V ac

5X12W

7000lm

3000K

Schwarz

Nein

000,00

100-511K-50GDTD/830,S 230V ac

5X12W

7000lm

3000K

Silber

Nein

000,00

100-511K-50GDTD/840,W 230V ac

5X12W

7000lm

4000K

Weiß

Nein

000,00

Art.-Nr.

1345

Proflight

Lumen

5X12W

100-501K-50GDTD/830,B 230V ac

180°

120°

C0 / 180

1

Leistung

100-501K-50GDTD/830,W 230V ac

Art.-Nr.

1345 144

p.<?> p.<?>

Note Version B (Schiene)

25

Driver switching (nicht enthalten) 350mA (12W) (nicht enthalten) 500mA (20W)

Spannung

100-511K-50GDTD/840,B 230V ac

5X12W

7000lm

4000K

Schwarz

Nein

000,00

100-511K-50GDTD/840,S 230V ac

5X12W

7000lm

4000K

Silber

Nein

000,00

Proflight 48

workbook

ifference LED Makes The D


Bragagnolo Argenti

Cantina La Salute

brochure istituzionale / catalogo

raccoglitore, cataloghi vini e schede

Il Raboso del Piave

As first mentioned in 17th century papers, the so-called “Raboso” vine has grown since centuries in the plains around the Piave, the river that is sacred for the Italian nation. The grounds enriched by sediments deposited by the Piave over the centuries have represented the ideal habitat for this vine. “Raboso” vine is almost certainly native to the Marca Travigiana area and it is one of the treasures that have strongly contributed to the local viticultural and oenological tradition. Grown all over Treviso plain, Raboso has a lush vegetation and yields a lot of big, cylindrical and tight bunches with a marked wing and a sturdy, woody peduncle. Its grapes have a thick and black to blue skin. Its meaty flesh has a neutral taste and is sweet-acidulous. This vine makes the Raboso Piave, a wine which is full-bodied, harsh and tannic in its youth, but ideal for ageing. If it is left to age in wood barrels, this wine acquires a deep ruby colour with garnet red tinges and it develops a broad bouquet including violet and morello scents. Raboso Piave has a dry, austere, full-bodied, slightly acidulous and satisfying taste.

5

argento è... acqua pura

Merlot Raboso

LINEA RISERVE

4

CANTINA LA SALUTE s.c.a. Via Salute, 8 31047 Ponte di Piave (TV) - Italia tel. +39 0422 759298 - fax +39 0422 859584

www.vinilasalute.it - info@vinilasalute.it

Il Ristorante

o sulla pianura brinate compaion vengono Quando le prime uve Raboso Piave trevigiana, le grandi ente disidratate e ricche di raccolte, già parzialm la lunga macerazione sulle nti; anni in botpreziosi compone ento di almeno due vinacce e l’affinam maturazione no una ottimale ti di rovere permetto di un equilibrio “unico”. ento impenedel vino e l’ottenim quasi violaceo intenso, Di colore rosso i di marasca, o libera sensazion tabacco; trabile; all’olfatt spezie, cannella, confettura di prugne, ottimo corpo, prepotente, di al gusto si presenta te con acidità evidente ma aristocratico, persistenla struttura. Al retrolfatto con ata ben armonizz sotto spirito e sentori di marasca rilascia piacevoli all’olfatto. percepite temente di spezie preceden ne di piuma e ento con cacciagio Ottimo l’abbinam elaborati. stagionati, arrosti di pelo, formaggi servizio 18-20°C Temperatura di ione Servire dopo ossigenaz 13,5% vol. Gradazione alcolica ml 1500 Capacità 750 -

ta e nale ma di consolida Un vitigno internazio terra del Piave; tradizione nella quasi centenaria nella coltivazione nostri viticoltori l’esperienza dei vinificare uve ci permettono di di questo vitigno potenziale. dallo straordinario granati. All’olrubino con riflessi di cacao, Di colore rosso note con nella vaniglia, rossa matufatto è avvolgente con sentori di frutta liquirizia, spezie confettura. e di spesra, prugna secca, asciutto, armonico In bocca si presenta anni in botti di rovere frandue sore. Matura per dieci mesi in amente per almeno cese e successiv ssione sul mercato. bottiglia prima dell’immi con carni rosse arrostite, ento Ottimale l’abbinam ura. a lunga stagionat brasati, formaggi

LINEA RISERVE

argento è... acqua pura

materiale e contenitori in Bragagnolo propon “Argento è” di no un’anima in , bicchieri e vasi 00 che rivesto La linea di caraffe in argento 999/10 assoluta da due lamine ta in forme di rato composto laminare multist resa estetica declina azione, per una di prestigio. o brevetto di fabbric Italy” esclusiv in un rame; design “Made ità, proprie del si attivano purezza e modern fin dall’antichità, ento puro, note nateriche dell’arg assolutamente zione Le proprietà antibat purifica di o un processo to l’acqua, avviand Gli ioni d’argen a contatto con di laboratorio. da rigorose analisi o il , comprovato ativa, interrompend turale e stabile in forma continu e antibatterica antimicrobica azione ti. presen esplicano la propria microrganismi zione di tutti i il medesimo riprodu con la ati o realizz inibend metabolismo e una linea di vasi nolo propone anche teriche dell’arto è” di Bragag ttanti e antibat La linea “Argen le proprietà disinfe e de. In questo caso, fiori recisi. L’azion ato per le caraffe zza di piante e metodo brevett la durata e la fresche mantenendo nno preziose per zione degli steli, gento puro si rivelera processo di macera erà il naturale purificazione rallent to ioni d’argen é il processo di purativa degli inodore. Affinch puro pura, limpida, o mente argent batteriologica dere dall’uso di a lungo l’acqua non si deve prescin che sua efficacia, so di ossidazione sti in tutta la al naturale proces descritto si manife amente ridotta rio to in misura estrem questo millena (999/1000), sogget fatto tesoro di ha nolo . Bragag 5 esperienza prezioso metallo caratterizza il della propria grande to aggiun no enza, con il valore itori che declina patrimonio di conosc linea di conten risultato è una d’indiscutibile dell’argento. Il materia prima nella lavorazione funzionali di una tà estetiche e poranea le proprie in chiave contem ento dei reito dallo smaltim eccellenza. ambientale costitu a zero l’impatto to su ruote. contenitori riduce dovuto al traspor L’ uso di questi e l’inquinamento mente impiegati, . a o vetro normal benefiche esposte cipienti in plastic alle proprietà che si aggiunge ristica di rilievo Un’altra caratte

Le più antiche documentazioni della presenza sulle terre del Piave di un vitigno denominato “Raboso” risalgono al ‘600. Una storia centenaria, interamente svoltasi nell’area pianeggiante che circonda le rive del glorioso fiume sacro alla Patria. La coltivazione della vite “Raboso” trova l’habitat ideale sui terreni fluviali, arricchiti dai sedimenti lasciati nei millenni dal Piave. Vino famoso e apprezzato anche in campo internazionale già nel ‘700, come ci conferma quanto asseriva Gio.Domenico Zambenedetti in una riunione dell’Accademia agraria degli aspiranti di Conegliano: “...... si può far vino anche con Ramose, che non sia spregevole ai palati del nord. Si fa ad uso Picolit ed è navigabile” (la dolcezza e la conservazione durante i viaggi erano requisiti indispensabili per i commerci dell’epoca). Ed ancora dal Bollettino Ampelografico del 1885: “questo tipo di vino avea una assai maggiore importanza che al presente .......Trovasi memorie di simili vini inviati con gran plauso all’estero: in cantine di ricchi inglesi trovaronsi ancor non molti anni addietro bottiglie di questo vino donato e procurato dagli ultimi ambasciatori della Repubblica Veneta”. Il Raboso rappresenta una “perla”che ha contribuito notevolmente alla storia viticola ed enologica della zona e la sua coltivazione si estende per tutta la pianura Trevigiana. La pianta ha una vegetazione rigogliosa, produce abbondanti grappoli, con ala pronunciata, grandi e di forma cilindrica, compatti, col peduncolo forte e legnoso; gli acini hanno la buccia nero-bluastra, coriacea, la polpa è caratteristica, di sapore neutro, carnosa, dolce-acidula. Da quest’uva deriva il Raboso Piave, vino corposo, aspro e tannico da giovane, ma molto adatto all’invecchiamento che ne sottolinea ulteriormente la marcata personalità. Se matura nelle botti di legno, acquista col tempo un colore rosso rubino carico, ricco di riflessi granati, ed emana un bouquet ampio che ricorda le violette di campo e il profumo di marasca. Il sapore è secco, austero, sapido, lievemente acidulo, pienamente appagante. Raggiunta la sua piena maturità, è uno dei grandi vini rossi italiani, ottimo in abbinamento ai nostri piatti della tradizione; è pure un eccellente vino da meditazione, capace di scaldare piacevolmente una conversazione fra amici.

servizio 18-20°C Temperatura di ione Servire dopo ossigenaz vol. 13% Gradazione alcolica

CANTINA LA SALUTE s.c.a. Via Salute, 8 - 31047 Ponte di Piave (TV) - Italia tel. +39 0422 759298 - fax +39 0422 859584 www.vinilasalute.it - info@vinilasalute.it

Capacità 750 ml

VeneTo

harvested Piave grapes are lowlanThe great Raboso appear on the Treviso ed and rich when the first frost partially dehydrat tion of the ds. The grapes are nts; long fermenta in essential compone ageing in oak casks for at and must with the skin flavour that give a well-balanced least two years, Piave has. Raboso the only able; the aroma almost impenetr cinnamon, Purplish red wine plum jam, spices, cherry, , ariis of marasca s wine has a powerful is a acidity tobacco. This full-bodie t flavour and its stocratic, persisten . The finish ofof the structure in alcohol harmonious part of marasca cherries fers pleasant hints y sensed by the nose. and spices as previousl all kinds, mature cheeses of Excellent with game sauce. and roasts with

Ponte di Piave grapes is grow in This international the experienof the 19° century; us to vinify area from the end has made, permit ce that our members nary potential. grapes with an extraordi The nose is comwith lively hues. Ruby red colour spices, cocoa, of vanilla, sweet ies. On plex, with aromas and small blackberr liquorice, red berries d, well balanced, with sweet full-bodie is the palate oak for two tannins. in barrels of french in tempeThe wine mature months are aged for ten selling. years and bottle before cellars binning or mature rature-controlled or braised red meats Serve with roasted cheeses. ure 18-20°C Serving temperat to breathe after allowing it 13% vol. Alcohol content Capacity 750 ml

Vasi per fiori

Vassoi

ure 18-20°C Serving temperat to breathe after allowing it 13,5% vol. Alcohol content ml Capacity 750 - 1500

Art. VAS02 2a mis. L 10*8 h 20 l 0,70

Art. VAS01 1a mis. L 8*6,5 h 16 l 0,40

Le nostre lo confezioni rega

Art. VAS03 3a mis. L 11,5*9 h 24 l 1,00

Vass01 ∅ 31 (UT. ∅ 23)

Vass02 ∅ 36 (UT. ∅ 27)

La SaLute CLaS

SiCo

6

Art. VAS04 4a mis. L 13,5*11 h 26,5 l 1,50

Vass03 ∅ 41 (UT. ∅ 30)

Art. CAR15 LEX Art. CAR05P

composto da CAR03 CAR02

composto da CAR03PLEX CAR02PLEX

composto da CAR13 CAR12

ben propaglierino, profumo za, con Colore giallo finezza e freschez nunciato, di grande muschio. di mandorlo e sentori di fiori sentore di , elegante con Sapore asciutto e mela golden. cromandorla verde con antipasti, ento abbinam ottimo in fredde. stacei, carni bianche servizio 10-12°C temperatura di 12% vol. Gradazione alcolica ml Capacità 750

a very fine, yellow wine, has of almond this very pale aroma with hints fresh, distinctive flowers and moss. with touch of green alDry, elegant flavour apple. mond and golden shellfish and euvres, hors-d’o excellent with cold white meat.

Art. CAR09

Art. CAR05

na igT

Marca Trevigia

composto da CAR13 CAR12 CAR11

ture 10-12°C Serving tempera 12% vol. alcohol content Capacity 750 ml

servizio 10-12°C temperatura di 12% vol. Gradazione alcolica ml Capacità 750

fter grapes of this sought-a Riesling Made solely from a hybrid of Renisch original variety, full of and Pinot Bianco. exotic fruity aromas Wine with slight flowers. honey and wild anced, and with dry, well-bal Medium bodied c flavour. of slightly aromati anying pasta dishes or fish Suitable for accomp le-based dishes, all kinds, vegetab white meat.

ture 10-12°C Serving tempera 12% vol. alcohol content Capacity 750 ml

lex Art. CAR08p Art. CAR08 LEX Art. CAR06P Art. CAR06 composto da

composto da CAR02PLEX n°2 bAg01

composto da CAR03 CAR02 CAR01

composto da CAR03plex CAR02plex CAR01plex

15

CANTINA LA SALUTE s.c.a. Via Salute, 8 31047 Ponte di Piave (TV) - Italia tel. +39 0422 759298 - fax +39 0422 859584

CAR02 n°2 bAg01

www.vinilasalute.it - info@vinilasalute.it

La Tinaia

VeneTo

14 Art. CAR10plex Art. CAR10 Art. CAR07PLEX Art. CAR07 composto da CAR02 n°2 bAP01

composto da CAR02PLEX n°2 bAP01

composto da CAR03 VAS03

composto da CAR03plex VAS03

CANTINA LA SALUTE s.c.a. Via Salute, 8 31047 Ponte di Piave (TV) - Italia tel. +39 0422 759298 - fax +39 0422 859584

www.vinilasalute.it - info@vinilasalute.it VeneTo

na

della Marca Trevigia

ricerda uve di questa negli anni ottenuto in purezza varietà, nata cata ed originale di riesling renano e piocio trenta dall’incr profumo not bianco. lievi note dorate, Colore giallo con miele, fiori di frutta esotica, fruttato di fine campo. ed equilibrio, , di buon corpo Sapore asciutto co. asciutte lievemente aromati agnare minestre adatto per accomp base di verdure, pesce o a o in brodo, piatti carni bianche.

La Tinaia

La SaLute CLaS

Chardonnay della

11

SiCo

7 Manzoni Bianco

10


Croigel

Techfrost

catalogo e pieghevole

raccoglitore e schede prodotto

CIABATTA - CIABATTA REGINA CIABATTA RUSTICA freeze equipment & defrosting applications

Modello FBF –

220

Cod. 470A0100

freeze equipment

& defrosting applications

– SURGE – 600x400 20 teglie Gn 1/1 y r with trolle r/Blast freeze 600x400 trays GN 1/1 –

ABBATTITORE Blast chille

LO LATORE A CARREL

20

FBF – 220

, ideal own laboratory the trolley like for who uses ic structures. for the great gastronom

& defrosting applications

543042 Via Ca’ Vico, 38/b - fax +39 0424 tel. +39 0424 549081- info@techfrost.com .com www.techfrost

TEChfrosT S.r.l.- 36028 Rossano Veneto (VI) -

DIMENSIONI ESTERNE External dimension DIMENSIONI INTERNE Inner dimension

freeze equipment

RESA/Performance

Cod. 460A0100

ABBATTITORE

& defrosting applications

20 teglie Gn 1/1

– SURGELATOR

E

inclusa Twenty

condensante - 600x400 Unitácondensante remota Twenty R

zers hock free lers and s blast chil

Unitá

t freezer Blast chiller/Blas board twenty

20 trays GN 1/1

unit on r – 600x400 condenser remote twenty condenser unit

C 300 N

Ciabatta Regina

Ciabatta Rustica

C 300 R

C 300 RU

Descrizione

Pane surgelato di tipo "0" con semola di grano duro (10%), parzialmente cotto.

Pane surgelato di semola, parzialmente cotto.

Pane surgelato di tipo "0" con semola di grano duro (10%), crusca tostata (5%) parzialmente cotto.

Beschreibung

Tiefgekühltes Weißbrot mit Hartweizenkleie (10%), teilweise gebacken.

Tiefgekühltes Kleienbrot, teilweise gebacken.

Tiefgekühltes Weißbrot mit Hartweizenkleie (10%), gerösteter Kleie (5%), teilweise gebacken.

Description

Half-baked frozen bread made of type "0" hard wheat flour (10%).

Half-baked frozen bread made of hard wheat four.

Half-baked frozen bread made of type "0" hard wheat flour (10%), toasted bran (5%).

ZOCCOLETTO - MINIZOCCOLETTO MINIZOCCOLETTO OLIVE - MINIZOCCOLETTO CIPOLLA

mm L: 500 H: 1850 400V/3Ph/50Hz

TENSIONE /Voltage RA POTENZA FRIGORIFE Refrigerator power Italy

8.300 W

Peso unitario

5,2 Kw

Einheitsgewicht

NTE MONTATO LATERALME VERTICALE VENTILATO mounted vertically Vertical ventilated REMOTA/Remote

POTENZA ASSORBITA n Power consumptio tor EVAPORATORE/Evapora NTE UNITÁ CONDENSA Condenser unit SBRINAME

freeze equipment

H: 1870 mm L:520 P/d:770

er space

LUCE PORTA/Ent

Ciabatta Codice prodotto

Modello TWENTY Modello ABT-K14

CAPACITÁ/Capacity

1/1 370A0100 Cod.GN Trolley 20 trays TEGLIE GN 1/1/ 20 trays 600x400 E CARRELLO 20 – SURGELATOR 600X400 / Trolley ABBATTITORE=–100 Kg600x400 & defrosting applications 20 TEGLIE freeze equipment CARRELLO +3°C Gn 1/1 14 teglie 14 teglie chiller 70°C freezer -18°C = 70tKg ABBATTIMENTO/Blastt FreezerBlast 70°Cchiller/Blas – 14 trays 600x400 14 trays GN 1/1 SURGELAMENTO/Blas H:2150 mm L:900 P/d:985

GAS CALDO /

Unit weight Peso per cartone

Hot gas

NTO/Defrosting

ity

ity

CAPACITÁ/Capac

ce

RESA/Performan

DIMEnSIOnI ESTERnE External dimension DIMEnSIOnI InTERnE Inner dimension

400V/3Ph/50Hz

POTEnZA ASSORBITA Power consumption

2,5 Kw

GAS

Cod. 100A0100

efrosting

HP freeze equipment & defrosting applications

UnITÁ COnDEnSAnTE Condenser unit SBRInAMEnTO Defrosting

ABBATTITORE – SURGELATORE GAS

L:810 P/d:1040

H:2120 mm

H:1490 mm L:670 P/d:875

3 teglie GNgas 2/3 / Hot CALDO

Blast chiller/Blast freezer 3 trays GN 2/3

– 20 trays Gn 1/1 20 TEGLIE Gn 1/1 / 20 trays 600x400 20 TEGLIE 600X400 80Kg chiller 70°C + 3°C = ABBATTIMEnTO/Blast = 50Kg Freezer 70°C - 18°C SURGELAMEnTO/Blast H:2120 mm L:810 P/d:1040 H:1490 mm L:670 P/d:875 6.600 W

6.000 W

4,3 kW

3,8 kW

19

R404a R404a 2,5

R404a

220 Kg

SBRInAMEnTO/D

DIMEnSIOnI ESTERnE External dimension DIMEnSIOnI InTERnE Inner dimension POTEnZA FIGORIFERA Refrigerator Power

Modello JOF-23

GAS PESO/Weight

ce

RESA/Performan

H:1100 mm L:700 P/d:450

TEnSIOnE /Voltage POTEnZA ASSORBITA Power consumption freeze equipment & defrosting applications

CAPACITÁ/Capac

/ 14 trays En 600x400 1/1 14 TEGLIE En 600X400 1/1 – 14 trays Gn Kg 14 TEGLIE Gn 70°C +3°C = 50 Blast chiller 30 Kg 70°C -18°C = ABBATTIMEnTO/ /Blast Freezer SURGELAMEnTO H:1950 mm L:820 P/d:800

– 20 trays Gn 1/1 20 TEGLIE Gn 1/1 / 20 trays 600x400 20 TEGLIE 600X400 75Kg chiller 70°C + 3°C = ABBATTIMEnTO/Blast = 45Kg Freezer 70°C - 18°C SURGELAMEnTO/Blast

Modello JOF ONE

3

Save money with the full best quality and ation range of refrigera equipmentVia 3a strada, 15/b - 35026 Conselve (PD) - Italy - tel. +39 049 5384682 - fax +39 049 9514196 Modello ABT-K5

REMOTA 200A0100 Remote

Cod. InCORPORATA freeze equipment & defrosting applications On board Hot gas GAS CALDO / ABBATTITORE – SURGELATORE / Hot gas GAS CALDO 3 teglie GN 1/1 – 3 teglie 600x400 Blast chiller/Blast freezer

Cod. 350A0100

300 gr 300 grams

9 kg

9 kg

9 kg

9 kg

9 kg

9 kg

Zoccoletto

Conservazione

Conservare a - 18°C per 12 mesi dalla data di produzione. Una volta scongelato il prodotto non può essere ricongelato e deve essere trasformato entro 12 ore.

Codice prodotto

Aufbewahrung

Im Tiefkühlfach bei - 18°C 12 Monate ab Herstellungsdatum haltbar. Aufgetaute Produkte binnen 12 Stunden verwenden und nicht wieder einfrieren.

Descrizione

Conservation

Store at -18°C for 12 months from the production date. After thawing, do no refreeze; cook within 12 hours.

Pane surgelato di tipo "0" con semola di grano duro (10%), parzialmente cotto.

Preparazione

Preriscaldare il forno a 200° e infornare il prodotto ancora surgelato; cuoce per 20/25 minuti ca. Beschreibung

Description

Zubereitung Preparation

Den Ofen auf 200° vorwärmen und das tiefgefrorene Produkt hinein legen; ca. 20/25 Minuten backen.

Z 100 NS

10 trays GN 1/1 – 10 trays 600x400

Peso unitario

Tiefgekühltes Weißbrot mit Hartweizenkleie (10%), schwarzen Oliven (10%), teilweise gebacken.

Tiefgekühltes Weißbrot mit Hartweizenkleie (10%), gerösteten Zwiebeln (5%), teilweise gebacken.

Half-baked frozen bread made of type "0" hard wheat flour (10%).

Half-baked frozen bread made of type "0" hard wheat flour (10%), black olives (10%).

Half-baked frozen bread made of type "0" hard wheat (10%), toasted onions (5%).

DIMENSIONI ESTERNE External dimension DIMENSIONI INTERNE Inner dimension

RESA/Performance

L:600 P/d:600 H:390 mm

DIMENSIONI ESTERNE External dimension DIMENSIONI INTERNE Inner dimension

L:340 P/d:360 H:270 mm

CAPACITÁ/Capacity

ABBATTIMENTO/Blast chiller 70°C +3°C = 12,0 Kg SURGELAMENTO/Blast Freezer 70°C -18°C = 8 Kg

DIMENSIONI ESTERNE External dimension DIMENSIONI INTERNE Inner dimension

L:670 P/d:750 H:600 mm

RESA/Performance

5 TEGLIE EN 600X400 / 5 trays EN 600x400 5 TEGLIE GN 1/1 – 5 trays GN 1/1 ABBATTIMENTO/Blast chiller 70°C +3°C = 20,0 Kg SURGELAMENTO/Blast Freezer 70°C -18°C = 12 Kg L:820 P/d:700 H:900 mm L:700 P/d:450 H:375 mm

CAPACITÁ/Capacity RESA/Performance

MINIZOCCOLETTO

DIMENSIONI ESTERNE External dimension DIMENSIONI INTERNE Inner dimension

grammi 100 ca.

L:420 P/d:610 H:325 mm

TENSIONE /Voltage

230V/1Ph/50Hz

TENSIONE /Voltage

400V/3Ph/50Hz

0,65 Kw

TENSIONE /Voltage

230V/1Ph/50Hz

POTENZA ASSORBITA Power consumption

1,2 Kw

POTENZA ASSORBITA Power consumption

2,13 Kw

GAS

R404a

POTENZA ASSORBITA Power consumption

0,92 Kw

PESO/Weight

48 Kg

GAS

R404a

PESO/Weight

105 Kg

PESO/Weight

200 Kg

PESO/Weight

68 Kg

SBRINAMENTO/Defrosting

GAS CALDO / Hot gas

SBRINAMENTO/Defrosting

GAS CALDO / Hot gas

GAS

grammi 50 ca. 50 gr

50 gr

50 grams

50 grams

7 kg

7 kg

7 kg

7 kg

7 kg

Case weight

8 kg

7 kg

7 kg

7 kg

7 kg

Conservazione

Conservare a - 18°C per 12 mesi dalla data di produzione. Una volta scongelato il prodotto non può essere ricongelato e deve essere trasformato entro 12 ore.

Aufbewahrung

Im Tiefkühlfach bei- 18°C 12 Monate ab Herstellungsdatum haltbar. Aufgetaute Produkte binnen 12 Stunden verwenden und nicht wieder einfrieren.

Conservation

Store at -18°C for 12 months from the production date. Once thawed do not refreeze. Cook within 12 hours.

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180° e infornare il prodotto ancora surgelato; cuoce per 8/10 minuti ca.

Zubereitung

Den Ofen auf 180° vorwärmen und das tiefgefrorene Produkt hinein legen; ca. 8/10 Minuten backen. Preheat the oven to 180° and introduce the bread without thawing; cook for app. 8/10 minutes.

Via 3a strada, 15/b - 35026 Conselve (PD) - Italy - tel. +39 049 5384682 - fax +39 049 9514196 www.croigel.it - info@croigel.it - P.IVA 03662560287

R404a

e:

nti delle banch

mazione nei confro gestiamo l’infor ZA AD HOC - FINAN ne è la trasformazio “La conoscenza in valore.” dell’informazione

I CONSORZI FIDI piccoli e regazione di COSA SONO banche nascono dall’agg I Consorzi Fidi di ottenere dalle itori, allo scopo credito. Essi sono promedi imprend al di ni di accesso e dalle Camere migliori condizio zioni di Imprese , Provinmossi dalle Associa no i contributi di Regione re ai impiega ed assolve rcio Comme i per meglio altri enti pubblic ce, Comuni e nali. istituzio loro compiti

Anonimo

contract

Nicoletta Colombo, began her work at 19 years old, working for a multinational company where she stayed for seven years, graduating in engineering abroad. At 26 years conceived and founded her company in Milan, at the beginning dedicated to interior design. After graduating in architecture at Milan Polytechnic, she changed her company from a supplier of furniture to providing full services of architectural design and execution, project engineering, building construction and its project management, design and manufacture of furniture as requested for restaurants, bar, shops, showrooms, exhibition stands, offices, businesses. From 2002 to 2006, she began her collaboration with pfcarchitects of Milan, linked to the fashion industry. Since 2007 she collaborates with A & F in Milan for major projects from construction to furnishings of hotels, residences, shops up to the new task based on the environmental design of buildings in the private jet at Linate Airport in Milan Area. The cornerstone of her professional training is the multi-disciplinary experience that spans all aspects of architecture, interior, projects with a solid experience working in an international environment and a wide knowledge of the industry of furniture In 2010, is called by Federmobili where she was elected member of the National Council and Project Manager Federmobili.

Abitare in Italia brochure contract

http://www.abitareinitalia.net/contract.html

Ci sono interventi complessi che richiedono una grande capacità organizzativa ed una flessibile capacità realizzativa ai massimi livelli qualitativi. Abitare in Italia ha scelto la formula del general contracting per garantire nella realizzazione di progetti chiavi in mano: * qualità - * tempi di realizzazione - * costi certi Le partnership spaziano dagli artigiani del legno, soci di Abitare in Italia, alle grandi realtà fornitrici di soluzioni per il building e di materiali sempre all’avanguardia. Alla base della capacità di creare e realizzare soluzioni uniche c’è sempre la creatività, vero plus del modo Italiano di concepire qualsiasi opera. La cura del particolare, che soltanto gli artigiani della bellezza possono assicurare, conferisce il tratto inconfondibile di un prodotto Italiano a: Alberghi, Ristoranti, Bar, Negozi, Centri Commerciali, Centri direzionali, Centri espositivi, Imbarcazioni La concretezza delle soluzioni di impiantistica, affidate a squadre capaci di operare ed intervenire in tutto il mondo, assicura rispetto di tempi e di costi.

Lasciati guidare dalla Conoscenza “I più siamo

12

TI della PubCOSA SONO DIVENTA i interlocutori i Fidi sono credibil so i contributi per la Oggi i Consorz e che, attraver tassi, rieblica Amministrazion rischi e in abbattimento fondi impresa, costituzione dei la piccola-medio efficacemente le a precise sce a sostenere bensì mirando inere le risorse, iniziale fase di senza disperd ale. Dopo una industri di politica un raccordo fondascelte diventa sono di grandi dolori sono za, quelli cuitinoi stessi . differenza e diffiden e mondo produttivo-commerciale la causa.” mentale tra banche

Sòfocle (496-406 a.C.)

There are complex interventions that require great organisational skills and flexibility in realizing the work with utmost quality. Abitare in Italia has chosen the general contracting formula to ensure: * quality - * production times - * costs The partnerships range from wood artisans, members of Abitare in Italia, to the great suppliers of building solutions and materials of latest generation. Creativity is always at the basis of the ability to create unique solutions. The care in the details, that only artisans can ensure, confers the unmistakable feature of an Italian product to: Hotels, Ristaurants, Bars, Stores, Shopping Centres Managerial Centres, Exhibition Centres, Boats The practicability of the engineering solutions, entrusted to teams able to work worldwide, ensures compliance with times and costs.

da azione del rating inazione e assegn e nella determ sistenza alle Aziend e si focalizza sull’as AD HOC nasce cato di cona bancario. servizio qualifi nostre parte del sistem alle Imprese un di Basilea 2. Le in grado di offrire dalla normativa materia strutture sono nti in cata deriva poche ben qualifi i cambiamenti consulenza Attualmente, infatti, Aziende. ad affrontare di fornire una ne finalizzato a e sviluppo, delle ci permettono trollo di gestio quindi di crescit io e finanziario iario futuro, e campo bancar idoneo conoscenze in l’equilibrio finanz lo strumento più e importante per AD HOC sceglie assai delicata izione dell’Azienda, risorse a dispos obiettivi e delle tività: A seconda degli sviluppo dell’at allo so succes per giungere con e termin e lungo rapidi a medio assistito finanziamenti • agevolati e credito enza creditizia finanziamenti • del debito e consul ea 2” ristrutturazione “Basil • sioni in relazione a analisi finanziaria ri, sal, anticipo contratti, fideius • re mutui, mutui-cantie strumentale e auto veicola • iliare, immob leasing rischio • r per capitali di ricerca di partne • fattorizzazione •

13 TIVO ZIARIO E OPERA nte il LEASING FINAN periodo, media di un bene: ntale per un certo acquisto in base ad i di disponibilità un bene strume diverse ipotes ione di di disporre di Possiamo fornire contratto un’opz iario: permette al termine del leasing finanz di esercitareBasilea • 2: agiamo sulle cause finanziario, poiché si tratun canone, e versamento di mercato. che o al leasing re al valore di i vantaggi rispett rdizzati ad elevata tecnologia, un prezzo inferio ivo: presenta divers standa beni operat a o se tato. leasing relativ o Per le PMI il mutamento del quadro regolamentare io iamento) ente acquis • deglinolegg sull’adeguatezza patrimoniale intermediari creditio (non di un finanz lo ha precedentem ta di un serviziana- di un bene da un terzo che zi determina significative conseguenze. Le banche • miglioriamo le forze competitive e il noleggio lizzano con maggiore profondità lapreved capacità dei Clienti • aumentiamo le quote di mercato di rimborsare i prestiti. Nelle valutazioni che le banche • eccelliamo nella commercializzazione effettuano per misurare i rischi connessi ai prestiti, le ca• lavoriamo in qualità certificata ratteristiche del singolo Cliente assumono un rilievo crescente, e vengono sintetizzate in un “rating”. Le banche • controlliamo il rischio si servono di questi sistemi per misurare i livelli di rischio • gestiamo le informazioni bancarie di ciascun prestito e per determinarne così il relativo • pratichiamo precise politiche economiche prezzo, congruo rispetto al rischio sopportato. • compiliamo un bilancio di qualità • controlliamo con rigore costi e margini Queste trasformazioni incidono direttamente sulle relazioni d’affari tra imprese-clienti e banche. Mentre per le • perseguiamo veri piani di sviluppo grandi Imprese le conseguenze sono abbastanza contenute, data la loro maggiore dimestichezza con i metodi di valutazione basati su sistemi di rating, per molte PMI i cambiamenti sono significativi. Le banche sottoporranno queste ultime a una valutazione (o rating) interna sempre più completa, anche quando chiederanno prestiti modesti.

Abitare in Italia Contract: tel.: +39 0423 564721 - fax: +39 0423 940643 - mobile: +39 345 9195519 - contract@abitareinitalia.net

Le PMI sono quindi destinate a confrontarsi con una varietà sempre più ampia di prezzi e condizioni di accesso al credito. tratto da “Come interagire con la nuova cultura del rating”- edito dalla Commissione europea

10

contract

contract

Contract

Nicoletta Colombo, inizia la sua attività lavorativa a 19 anni alle dipendenze di una società multinazionale dove resta per 7 anni, laureandosi all’estero in ingegneria. A 26 anni progetta e fonda la sua società a Milano che si occupa inizialmente solo di architettura d’interni. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, trasforma la sua società in fornitrice di servizi completi di progettazione architettonica ed esecutiva, ingegnerizzazione del progetto, costruzione dell’edificio e relativa direzione lavori, progettazione e produzione di arredi su disegno con progetti per ristoranti, locali, negozi, show rooms, stands fieristici, uffici, aziende. Dal 2002 al 2006 collabora con lo studio pfcarchitects di Milano, legato al settore della moda. Dal 2007 collabora con lo studio A&F di Milano per importanti progetti che vanno dalla costruzione all’arredo di hotel, residence, shop fino alla progettazione delle opere ambientali relative all’Aeroporto di Jet privati di Linate Ovest a Milano. Elemento fondante della sua professionalità sono formazione ed esperienza multidisciplinare con una solida esperienza operativa in un ambiente internazionale e insieme vasta conoscenza dell’industria dell’arredamento. Nel 2010 viene chiamata da Federmobili dove viene eletta membro del Consiglio Nazionale e Project Manager Federmobili.

BERO FARE i Fidi costituiscoCOSA DOVREB tra i soci, i Consorz ioni Con le risorse raccolte ri per rilasciare delle fideiuss necessa ottenere no fondi rischi, avvalersene per che intendono ivamena favore dei soci credito. Success ni più ni di accesso al migliori condizio trattare le condizio o banche con cui le ano infine, assiston ; te individu di tassi e servizio geo supporto nella favorevoli in termini trattative, fornend imprese. Inoltre, in nelle le Imprese medio prodotti ria alle piccolestione finanzia progettano nuovi li. con le banche, li esigenze azienda collaborazione enti alle mutevo sempre più rispond

Artigianato e Made in Italy

project manager contract di Abitare in Italia

COLETTO

COLETTO CIPOLLA

grammi 50 ca.

50 gr 50 grams

8 kg 8 kg

L:820 P/d:800 H:1750 mm

230V/1Ph/50Hz

R404a

grammi 50 ca.

100 gr 100 grams

L:700 P/d:550 H:1000 mm

TENSIONE /Voltage

Arch. Nicoletta Colombo

ZOCCOLETTO - MINIZOC OLIVE - MINIZOC

prodotto italia no originale

Peso per cartone

no originale prodotto italia

10 TEGLIE EN 600X400 / 10 trays EN 600x400 10 TEGLIE GN 1/1 – 10 trays GN 1/1 ABBATTIMENTO/Blast chiller 70°C +3°C = 30 Kg SURGELAMENTO/Blast Freezer 70°C -18°C = 20 Kg

POTENZA ASSORBITA Power consumption

GAS

Half-baked frozen bread made of type "0" hard wheat flour (10%).

Gewicht pro Kartonschachtel

Preparation

3 TEGLIE EN 600X400 / 3 trays EN 600x400 3 TEGLIE GN 1/1 – 3 trays GN 1/1 6 VASCHETTE GELATO 360X165X120 / 6 Ice cream tubs 360x165x120 4 VASCHETTE GELATO 360X250X120 / 4 Ice cream tubs 360x250x120

MZ 50 C

Tiefgekühltes Weißbrot mit Tiefgekühltes Weißbrot mit Hartweizenkleie (10%), teilweise Hartweizenkleie (10%), teilweise gebacken. gebacken.

Blast chiller/Blast freezer

TA REGINA CIABATTA - CIABAT A CIABATTA RUSTIC

CAPACITÁ/Capacity

Minizoccoletto Cipolla

MZ 50 O

Pane surgelato di tipo "0" con semola di grano duro (10%), cipolla tostata (5%), parzialmente cotto.

Unit weight

3 TEGLIE GN 2/3 - 3 Trays Gn 2/3 2 VASCHETTE GELATO 360X165X120 - 2 Ice cream tubs 360x165x120 ABBATTIMENTO/Blast chiller 70°C +3°C = 7,0 Kg SURGELAMENTO/Blast Freezer 70°C -18°C = 4,9 Kg

Minizoccoletto Olive Pane surgelato di tipo "0" con semola di grano duro (10%), olive nere (10%), parzialmente cotto.

Einheitsgewicht

RESA/Performance

MZ 50 N

www.croigel.it - info@croigel.it - teglie P.IVA 03662560287 10 teglie GN 1/1 – 10 600x400

5 trays GN 1/1 – 5 trays 600x400

18

CAPACITÁ/Capacity

Minizoccoletto

Pane surgelato di tipo "0" con semola di grano duro (10%), parzialmente cotto.

Preheat the oven to 200° and introduce the bread without thawing; cook for app. 20/25 minutes.

Via 3a strada, 15/b - 35026 Conselve (PD) - Italy - tel. +39 049 5384682 - fax +39 049 9514196 www.croigel.it - info@croigel.it - P.IVA 03662560287

ABBATTITORE – SURGELATORE

5 teglie GN 1/1 – 5 teglie 600x400

Blast chiller/Blast freezer

3 trays GN 1/1 – 3 trays 600x400

grammi 300 ca.

300 gr 300 grams

9 kg 9 kg 9 kg

Cod. 360A0100

freeze equipment & defrosting applications

grammi 300 ca.

300 gr 300 grams

Case weight

Modello ABT-K10

ABBATTITORE – SURGELATORE

grammi 300 ca.

Gewicht pro Kartonschachtel

… il rating sarà OTTIMIZZATO

La pratica del rating interno introdotta da Basilea 2 comporta per la banca la necessità di raccogliere e classificare informazioni con più rigore e sistematicità rispetto al passato. Questo significa che la comunicazione assumerà maggior valore, sia per l’Impresa, che vedrà aumentare i propri obblighi informativi (meno informazioni = maggior rischio, a parità di condizioni), sia per la banca, che dovrà comunicare le ragioni di un eventuale aggravio di costo sul debito.

La comunicazione è divenuta dunque un costo-opportunità per entrambi i soggetti, e questo spiega il perché dell’’evoluzione del rapporto banca-impresa. L’Impresa dovrà pertanto reagire sin da oggi ad un sistema normativo che certo non favorisce la comunicazione, provvedendo flussi di dati e notizie periodici che nulla 11 hanno a che vedere con la sintesi ritardata del bilancio. A parità di rischio effettivo (probabilità di inadempimento) la mancanza di informazioni potrebbe essere penalizzata con l’attribuzione di un rischio più elevato. Noi siamo convinti che: • per migliorare i fattori quantitativi dobbiamo lavorare su quelli qualitativi, perché “non facciamo operazioni estetiche” • lavoriamo con l’imprenditore che vuole cambiare, poiché “il problema è nostro !”

Ad Hoc Consilia

brochure istituzionale

cataloghi

o, proprio laboratori il carrello come iche. Per chi utilizza strutture gastronom ideale per le grandi

workbook

FBF – 220


Vacanze dell’Anima

Locandina, pieghevole eventi, poster appuntamenti


Istituti Filippin e Fondazione Hermann Hesse - Mostre Hermann Hesse

����������������� MOSTRA HERMANN HESSE “VARCARE I CONFINI”

Gentile Sostenitore, La Commissione Cultura degli Istituti Filippin di Paderno del Grappa, in collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse e il Museo di Montagnola (Svizzera), ha il piacere di comunicarLe che allestirà, all’interno dell’Istituto stesso, una mostra su Hermann Hesse, uno dei maestri della cultura europea del Novecento a cui è stato conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1946. L’esposizione che si svolgerà dal 3 marzo al 31 marzo 2006 affronterà la figura dell’autore H. Hesse (1877-1962) i cui scritti sono universalmente noti e trovano accoglienza anche nella società contemporanea ed in particolare nel mondo giovanile. L’aspetto letterario dell’autore verrà presentato mediante una ricostruzione della sua vita attraverso un’ampia documentazione fotografica, includendo un riferimento alle sue opere pittoriche che raccontano il rapporto stretto che Hesse intrecciò con la natura. La mostra inviterà i visitatori ad una riflessione sul superamento dei confini dell’individuo stesso, tema centrale di tutta l’opera di Hesse. Gli approfondimenti didattici nelle nostre classi (superiori e medie), l’invito a visitare la mostra esteso a tutte le Scuole Superiori di cinque province e alla popolazione del nostro territorio, oltre al programma di manifestazioni collaterali che si svolgeranno durante il mese di marzo (conferenze, concerto, letture ecc.) fanno di questo momento un evento di notevole rilievo culturale e sociale che si estende ben oltre i confini della nostra provincia. Tanto più che è collegata alla mostra di ben 50 fra i più famosi acquarelli di Hesse, che si svolge a Bassano del Grappa nello stesso periodo. Nel sottolineare l’importanza che questo avvenimento rivestirà non solo per l’Istituto ma per tutta la regione, si auspica di poter contare sulla condivisione e sul sostegno di questo progetto anche da parte Sua.

eventi

Nell’estendere anche a Lei l’invito all’inaugurazione della mostra che si terrà il giorno venerdì 3 marzo 2006 alle ore 17.00 presso gli Istituti Filippin di Paderno del Grappa, porgo i migliori saluti. Gennaio 2006 Commissione Cultura ISTITUTI FILIPPIN Fr. Gabriele Dalle Nogare Prof. Elisabetta Polloni

Istituti Filippin Via San Giacomo, 1 I - 31017 Paderno del Grappa (TV) tel. +39 0423 932000 istituti@filippin.it Fondazione Hermann Hesse Torre Camuzzi CH - 6926 Montagnola (TI) tel. +41 091 9933770 www.hessemontagnola.ch

ISTITUTI FILIPPIN Paderno del Grappa (TV) 03 -31 marzo 2006 Orari di apertura: lun. - ven. 9.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00 sab. - dom. 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 visite guidate in italiano e tedesco a richiesta ENTRATA LIBERA

Mostra biografica e letteraria ISTITUTI FILIPPIN - Paderno del Grappa (TV) 03 - 31 marzo 2006 Orari di apertura: lun. - ven. 9.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00 sab. - dom. 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00

Acquarelli dalla Fondazione Hermann Hesse Montagnola (CH) CHIESETTA DELL’ANGELO - Bassano del Grappa (VI) 11 marzo - 3 aprile 2006 Orari di apertura: mar. - dom. 10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00 Lunedì chiuso

© EDITIONSARCHIV Offenbach am Main

ENTRATA LIBERA

Fondazione Hermann Hesse Torre Camuzzi Montagnola (TI) - CH tel. +41 91 9933770 hesse.museo@ticino.com www.hessemontagnola.ch

Istituti Filippin Via San Giacomo, 1 Paderno del Grappa (TV) tel. +39 0423 932000 istituti@filippin.it www.filippin.it

Città di Bassano del Grappa Assessorato alla Cultura e Turismo Via Vendramini, 35 Bassano del Grappa (VI) tel. +39 0424 217806 cultura@comune.bassano.vi.it www.comune.bassano.vi.it

FABRIS AVV. LODOVICO FONDAZIONE CASSAMARCA GU & GI EQUIPE INA ASSITALIA - agenzia di Fonte IST. di CULTURA ITALO-TEDESCO - PD KAYAK MAC DI BIGOLIN

PASTA ZARA REPLAY SEIV GROUP DI SEBELLIN ARCH. STUDIO ING.EZIO ANDREATTA TIPOLITOGRAFIA BST VIP COMMUNICATION

In collaborazione con: ALBERGO SAN GIACOMO ASSI D’ASOLO CALZATURIFICIO DAL BELLO CALZATURIFICIO GRISPORT CARRON CAV. ANGELO CENTRO ALLESTIMENTI CRESPANO PARCHETTI

Fondazione Hermann Hesse Torre Camuzzi Montagnola (TI) - CH tel. +41 91 9933770 hesse.museo@ticino.com www.hessemontagnola.ch Istituti Filippin Via San Giacomo, 1 Paderno del Grappa (TV) tel. +39 0423 932000 istituti@filippin.it www.filippin.it

in collaborazione con

ABITARE AD ASOLO ALBERGO SAN GIACOMO ASSI D’ASOLO CALZATURIFICIO DAL BELLO CALZATURIFICIO GRISPORT CARRON CAV. ANGELO CENTRO ALLESTIMENTI CRESPANO PARCHETTI FABRIS AVV. LODOVICO FASHION BOX S.p.A. FONDAZIONE CASSAMARCA

GU & GI EQUIPE INA ASSITALIA - agenzia di Fonte IST. di CULTURA ITALO -TEDESCO - PD KAYAK MAC DI BIGOLIN PASTA ZARA SEIV GROUP DI SEBELLIN ARCH. SKAN COOP. SOCIALE - ONLUS STUDIO ING. EZIO ANDREATTA VIP COMMUNICATION

workbook

Hermann Hesse - Varcare i confini - Paderno del Grappa (TV) - 03-31.03.06

locandina, carta intestata, gigantografie e pieghevoli


Fotografia / Elaborazione immagini Still life - Reportage- Fotomontaggi


workbook

fotografia


Grafica per web

design interfacce web e app


Virtual Tour & Multimedia

workbook

web & multimedia

Vitrual Tour HTML5 (desktop / mobile) - Multimediale con Virtual Tour


Asolando

Catalogo incoming, listino

Da Venezia ad Asolo, un week end romantico per due!

itinerario

N°01

Soggiorno di nr. 2 notti a Venezia, in hotel 5 stelle in Riva degli Schiavoni, nella suite Tchaikosky e soggiorno di nr. 1 notte ad Asolo, in hotel 5 stelle nella Exclusive Room Eleonora Duse. Spettacolo presso il Teatro La Fenice di Venezia. Visita guidata esclusiva al Museo Guggenheim e alla Biennale di Venezia, compresi i relativi biglietti di ingresso. Visita guidata di Asolo, con possibilità di Shuttle esclusivo nel territorio limitrofo al centro storico. Servizio di trasferimento esclusivo dall’Aeroporto di Venezia all’hotel con taxiboat privato; da Venezia ad Asolo e infine, da Asolo all’Aeroporto di Venezia.

ASOLO

VICENZA

VENEZIA

itinerario

N°02

itinerario

N°01

€ 2.2500,00

Visita agli studio d’artista

itinerario

itinerario

N°01

BASSANO

10 |

per

01 Venezia ad Asolo, un week end romantico per due! N°Da

solo, Da Venezia ad A mantico un week end ro per due!

ASOLO

Soggiorno di nr. 2 notti a Venezia, in hotel 5 stelle in Riva degli Schiavoni, nella suite Tchaikosky e soggiorno di nr. 1 notte ad Asolo, in hotel 5 stelle nella Exclusive Room Eleonora Duse. Spettacolo presso il Teatro La Fenice di Venezia. Visita guidata esclusiva al Museo Guggenheim e alla Biennale di Venezia, compresi i relativi biglietti di ingresso.Visita guidata di Asolo, con possibilità di Shuttle esclusivo nel territorio limitrofo al centro storico. Servizio di trasferimento esclusivo dall’Aeroporto di Venezia all’hotel con taxiboat privato; da Venezia ad Asolo e infine, da Asolo all’Aeroporto di Venezia.

arte... Musica, teatro ed

U

VENEZIA ezia ad antico da Ven n week end rom ico di Venezia, itivo nel caffè stor itinerariomonaper o tipic un e Vip Asolo, della storiaN°02 onaggi illustri anova; ritrovo di pers a Giacomo Cas Carlo Goldoni sto clima, dani di oggi: da Paltrow. In que th yne Gw a da Matt Demon , allietati daldola gon in o di un giro veneassaporate il gust del gondoliere ica tradizione le storie dell’ant Asolando e Botteghe sono brand di Fabbrica 1104 Vicolo Menarola, 15 - 36061 Bassano del Grappa (VI) - Italia ph. +39 0424 580196

€ 2.2500,00

ramontabili

serenata odiose di una dalle note mel scoziano oppure passeggiata alla VICENZA entratevi in una Add ice ua. ’acq La sull del Teatro Fen na e dei segreti perta dei retrosce la storia dalle o rend rcor nisti, ripe e chi stuc gli e dei suoi protago irando nostri giorni, amm spetorigini fino ai ozione di uno tigiose sale. L’em a pien ta sera gli ori delle pres di una la conclusione tacolo lirico sarà

Visita agli studio d’artista

TREVISO

www.asolando.com

14 |

Con il tuo art advisor dentro ai luoghi di creazione con l’autore

I

mperatori romani, principi, duchi e marchesi e oggi imprenditori, professionisti, manager o semplici amanti del bello amano adornare casa, studio e uffici con opere d’arte originali. BASSANO In tanti si definiscono artisti, in pochi realizzano opere d’arte che sono il risultato di una ricerca artistica contemporanea e di un talento arricchito da una formazione nelle più prestigiose e storiche Accademie di Belle Arti d’Europa. In un paese dove dal piccolo centro storico, dalla chiesa in campagna alla grande città si respira arte e si può godere per dei capolavori dei grandi maestri del Rinascimento, dell’arte moderna italiana e degli stimoli dei recenti musei d’arte contemporanea, emergono artisti italiani creatori di opere d’arte di qualità, inseriti nel sistema artistico e culturale di gallerie, curatori, mostre, premi e residenze d’artista. Accompagnati dall’art advisor Francesca Bonan, esperta in mercato dell’arte contemporanea con studi al Sotheby’s Institute of Art di Londra e fondatrice di Planitars.com andrete alla scoperta degli atelier d’artista: dalle ville antiche ai loft industriali, agli studi in città sino alle dimore di campagna. Gli artisti apriranno eccezionalmente le porte del loro

protagonisti. voi sarete attori di scena in cui colpi studio Visitadi agli d’artista ia di una città dove la de verso la mag chiu si rio sipa Il no. N°02 nell’acqua del baci visita a due eo culsi spec Tour di unluna giorno con chia art advisor Francesca Bonan; za artistica tre studios nel Nord Italia magica esperien (itinerario personalizzabile). MarLa notte sarà una no di San il bacidefinito rda essere Per Toscana, Marche eaNapoli, ilche tour dovrà on demand. gua e suit a turale, nell grande musicist il e dov ta, restaura N. 4. onia co, recentemente Sinf ij composte la ovsk Čajk Il’ič e voci russo Pëtr sottofondo dell nerà ancora nel E il risveglio suo e le loro bartipico dialetto loro il con ni, a città. dei venezia tra i canali dell no lentamente chine che vaga e dai racconti sta soave melodia que da ati agn Accomp averso celate vie, giungerete, attr i ta guida, le un’esper ai Giardin Ai piedididel Grappa, eccellenze pedemontana città, finodella orientale della più e part aparte, quali alla N°03 Napoleone Bon dahotel , voluti in ni Soggiorno didell nr. a2Bien nottinale a Venezia, 5 stelle ini 25 Rivapad degli Schiavoni, nella suite iglio tano ni, ospi Tchaikosky e soggiorno di nr. 1inotte ad Asolo, in hotel 5 stelle nellaatiExclusive Room Eleovenezia da e per area verd ndo, progett nora Duse. Spettacolo presso il ttan Teatro La Fenice Venezia. i del diMo ti Paes a altre | 11 llo dellcompresi lati ad Que e. Visita guidata tito esclusiva al Museo Guggenheim ae alla Biennale di Venezia, i relativi dial mon i di fam architett nda nel territorio biglietti di ingresso.Visita di Asolo, con possibilità di Shuttle esclusivo importantiguidata Un salto alla seco limitrofo al centro storico. hitetto Ščusev. re la colleRussia è dell’arc osce con a terà Servizio di trasferimento esclusivo dall’Aeroporto di Venezia all’hotel con taxiboat privato; to vi por Novdaecen metà edel genheim, le cui da Venezia ad Asolo infine, Asolo all’Aeroporto Venezia. gydiGug statunitense Peg zionista d’arte zzo Venier dei Pala di dino nel giar euroceneri si trovano musei di arte più importanti con Leoni. Uno dei à del XX secolo, della prima met e all’Eo ism pea e americana real Sur Cubismo, al dal no van un in che opere itivo veneziano Un ultimo aper ntò spressionismo. Hemingway inve ico dove Ernest stor à le ialit loca spec altro ntati le inali che sono dive dei cocktails orig o. luog dei sto gno que di nuovo scri ete scoprire un lo, A seguire, potr ionale: ad Aso storia internaz camedi nomi della iornerete nella personale e intimogran luogo di creazione esecc ricerca, dove o, sogg Pro del ine rice simbolo tra lee coll l’att e, Dus nascono le ispirazioni le opere d’arte che potrete a ad Eleonor ra 202, titolata D’Annunzio. La ammirare in esposizione. tanto amata dal teatro moderno deldiretto Si entrerà in contatto con l’opera d’arte e con il suo autore, presente e disponibile a svelare curiosità e segreti della sua arte. In alcuni casi sarà possibile conoscere o anche assistere al processo creativo dell’opera, in base alla tipologia di ricerca e lavorazione personale dell’autore. Se lo si desidera, talvolta si può organizzare un workshop di sperimentazione della tecnica e/o del concetto ispiratore dell’opera contemporanea in cui sarete i protagonisti e autori della vostra opera d’arte. L’art advisor vi saprà consigliare e fare da mediatore per l’eventuale acquisto di un’opera d’arte per la vostra collezione di pittura, fotografia, incisione o nuovi media. itinerario

note di amori int ASOLO

Soggiorno di nr. 2 notti a Venezia, in hotel 5 stelle in Riva degli Schiavoni, nella suite Tchaikosky e soggiorno di nr. 1 notte ad Asolo, in hotel 5 stelle nella Exclusive Room Eleonora Duse. Spettacolo presso il Teatro La Fenice di Venezia. Visita guidata esclusiva al Museo Guggenheim e alla Biennale di Venezia, compresi i relativi biglietti di ingresso. Visita guidata di Asolo, con possibilità di Shuttle esclusivo nel territorio limitrofo al centro storico. Servizio di trasferimento esclusivo dall’Aeroporto di Venezia all’hotel con taxiboat privato; da Venezia ad Asolo e infine, da Asolo all’Aeroporto di Venezia.

€ 2.250,00

itinerario

Tour di un giorno con art advisor Francesca Bonan; visita a due o tre studios nel Nord Italia (itinerario personalizzabile). Per Toscana, Marche e Napoli, il tour dovrà essere definito on demand.

€ 1.2000,00

TREVISO

Da Venezia ad Asolo, un week end romantico per due!

ASOLO

itinerario

N°02 Dettagli Tour di un giorno con art advisor Francesca Bonan; visita a due o tre studios nel Nord Italia (itinerario personalizzabile). Per Toscana, Marche e Napoli, il tour dovrà essere definito on demand.

€ 1.200,00

trevigiana

€ 950,00

olo per riRae nossum quid quat. Cus iumquistrum libus dolupti onserio consed ut ipictum aliquis tiumet, core, unt, tem dolor mo te volorepuda nobitet eicabo. Incid quam vendi ulliqua tuscia alic tem repudae mossum cus ex exerum vid es aut as ad molorum eribeat ionsequis ipsapero

| 15


Comunicazione turistica

workbook

turismo

Consorzio operatori turistici Delta del Po - Progetti coordinati per il turismo veneto - Comune di Sarmede: progetto “Luoghi di Fiaba�


BW di Beltrame Walte r _ servizi grafici via san bar tolomeo, 12/d _ 31010 maser (tv) t. 349 7312909 _ wa lter@bw-servizigrafici.i t p.IVA 04389320260 _ c.f. BLTW TR63C09D157 R www.bw-servizigrafici.i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.