Architettura bioclimatica, Ph.D.

Page 1


ISTITUZIONE C.I.U. Cambridge International University si tratta di un'istituzione internazionale di formazione a distanza specializzata nell'insegnamento legalmente registrata e costituita e organizzata secondo le leggi dello Stato della Florida, Stati Uniti d'America Codex: P12000025755. Registrato nel Regno di Spagna (UE). CIF:W4006629B. Costituita secondo le leggi del Territorio Commonwealth delle Isole Vergini britanniche (UK)C.I. No. 323149. Si tratta di un membro a pieno titolo CUE University Euroamerican Consortium.

2


La Cambridge International University è sostenuta dal AUV, accreditamento di Virtual University (USA), dopo aver soddisfatto i criteri di monitoraggio e il grafico e la missione di pratiche educative, amministrazione, stabilità finanziaria, politiche e servizi per gli studenti organizzazione accademica. La Cambridge International University (External Degree of Campus), come istituzione privata, con campus privato di istruzione superiore, soddisfa i requisiti e le disposizioni di legge, per standardizzare e accreditare gli studi nelle discipline di ingegneria e tecnologia, scienze sperimentali e della Sanità , Lettere, Scienze sociali e legge e delle altre scienze , dall'equivalente del Cambridge International University.

3


PRESENTAZIONE Cambridge International University offre il programma di Architettura bioclimatica, Ph.D., considerando che questo studio è fondamentale per la progettazione degli edifici secondo i principi della bioarchitettura e della bioclimatica, con l'obiettivo di ottenere elevati livelli di comfort abitativo e una sensibile riduzione dell'impatto ambientale e dei consumi energetici, attenta alla qualità di vita di coloro che vivono e usano l'edificio. Frutto dell'esperienza di diversi professionisti operanti da anni nel settore, "Architettura sostenibile" è un corso di laurea di primo riferimento per la progettazione: affronta tutti i temi e le questioni della progettazione sostenibile, con un'impostazione interdisciplinare, offrendo note di metodo e nozioni di base indispensabili (progettazione bioclimatica, inquinamento indoor, tecnologie costruttive) e informazioni tecniche e pratico-operative - senza però indurre a facili "ricette" che devono essere di volta in volta elaborate dal progettista.

4


Completezza e sistematicità, indicazioni chiare e di prima utilità per il professionista sono i punti forti del studio: sono infatti trattati la progettazione bioclimatica, il risparmio energetico, tecnologie costruttive e materiali per la bioarchitettura, tipologie di impianti specifici per la bioclimatica, nonché ampie sezioni di progetti, di dettagli e particolari costruttivi, con un ricco apparato iconografico. Inoltre incluso nella formazione Efficienza ecologica ed energetica in architettura: un obiettivo, questo, improcrastinabile, se è vero che ci troviamo di fronte ad un momento problematico epocale, in cui sappiamo che nel mondo la popolazione inurbata è ormai maggiore di quella presente nelle campagne, che la produzione di derrate alimentari su scala planetaria sarà sempre più carente e deficitaria, che la risorsa idrica è in progressiva diminuzione e la sete di acqua da parte di una popolazione in costante aumento è inesorabilmente in crescita, che il fabbisogno energetico mondiale è ancora assolto per la grande maggioranza dall'impiego di fonti non rinnovabili, che tali risorse sono

5


disponibili ancora per pochi anni o al più decenni, e che l'uso di esse sta comportando veri e propri disastri climatici e ambientali, oltre che nuocendo sempre più incisivamente sulla salute di tutti gli organismi viventi e inquinando sempre più dannosamente i suoli, le acque e l'aria di questo nostro progressivamente impoverito "piccolo" pianeta. Il lavoro di anni che è stato finalizzato alla redazione di questo volume vuole rappresentare un piccolo ma, per quanto possibile, efficace contributo in questa direzione, nella convinzione che il futuro di un'architettura ecologicamente ed energeticamente efficiente non è tanto lontano, anzi è una realtà che stiamo cominciando a toccare con mano. Come parte fondamentale dello studio, è incluso, vecchi e nuovi materiali, tecnologie e prodotti si adeguano ai nuovi imperativi della sostenibilità fornendo al progetto di architettura i mezzi per adeguarsi alle nuove sfide dell'innovazione contemporanea. Il libro, frutto del contributo di studiosi che da tempo si occupano di vari specialismi, affronta 12 famiglie di materiali, tecnologie e prodotti con l'obiettivo di valutare il loro reale impatto

6


sull'ambiente e le possibili soluzioni dettate da un approccio fortemente scientifico e razionale. Si è privilegiato un metodo volto a prendere in partita l'interociclo di vita dei materiali, delle tecnologie, dei prodotti analizzati e le loro applicazioni in architettura. Un apparato di casi realizzati e di particolari costruttivi correda i vari contributi. L'accesso al Campus Virtuale, completano la formazione, risorse di supporto di studio.

7


SUFFICIENZA RICERCATORE Competenza La ricerca è dimostrata facendo passare una conoscenza scritta acquisite dallo studente di dottorato, da trasmettere a un tribunale, dopo aver superato le parti del programma di dottorato di esposizione. Questo tribunale, su proposta del Dipartimento è nominato dal consiglio di amministrazione per dottorato di ricerca dalla delegazione della sottocommissione Graduate. I campi del sapere Alla ricerca di: o Incoraggiare la flessibilità analitica, attraverso l'intreccio di argomenti sostanziali con la conoscenza teorica. o Consolidare e approfondire un lato, la ricerca presente e, dall'altro, di diversificare gli approcci teorici e metodologici con cui studiato i problemi vengono affrontati. o Sviluppare nuove linee teoriche e di ricerca con i vari settori pertinenti.

8


o Promuovere l'uso di nuovi strumenti analitici per rafforzare profili accademici e professionali dei diversi piani. o Creare le condizioni per aumentare l'efficienza terminale nella scuola di specializzazione, introdurre lo studente fin dall'inizio nel lavoro di ricerca e di creazione di conoscenza. o Sistematicamente rinnovare e arricchire non solo la conoscenza e la comprensione dei processi e degli eventi, ma anche le teorie formali e sostanziali da cui sono rivolte.

9


OBIETTIVI Il profilo delle competenze acquisite dagli studenti del Doctor of Science in Architettura Bioclimatica,PhD,, dall'integrazione delle aree, le attivitĂ e livelli di programma sono definiti in due assi centrali: Strumenti di progettazione e la conoscenza delle strategie bioclimatiche e sostenibili in architettura. Conoscenza dei principi di sostenibilitĂ nel campo della pianificazione ambientale, e dei materiali. Questi due assi rispondono a concedere un ampio livello di competenza dello studente, che comprende sia l'oggetto architettonico (l'edificio) come territoriale ambientale (urbano - territorio).

10


AUDIENCE Solo i candidati con successo accademico dimostrato alta di merito saranno ammessi alla candidatura per questo corso post-laurea, e in genere, il candidato deve essere fine, o essere titolare di un diploma universitario, esperto universitario, di laurea, o di una tesi di laurea in neurologia o scienze affini. In alcuni casi, dobbiamo valutare la loro accademico e comunicare a voi, l'ammissione al programma di postgado, Ph.D. Per informazioni complete su ammissione si prega visualizace corrispondente sezione sulle risorse e le esigenze di accesso e Domanda di Ammissione.

11


MODALITĂ€ DISTANCE LEARNING Questo sistema di formazione a distanza non deve essere inteso come un sostituto del metodo educativo tradizionale, ma come l'istruzione superiore alternativo per coloro che per motivi di lavoro, luogo di residenza o questioni personali, non sono stati in grado di raggiungere tale istruzione superiore.

Il sistema di formazione a distanza permette di trasformare in studio crediti tutte le conoscenze e l'esperienza che è stata in grado di ottenere in centri di formazione, seminari, workshop, sul posto di lavoro, ecc

12


DURATA / CREDITI 600 ore / 60 crediti.

Il tempo di sviluppo dipende esclusivamente dalla disponibilitĂ di tempo, dallo studente.

13


PROGRAMMA DI STUDIO PRIMO CICLO: ARCHITETTURA BIOCLIMATICA 1. Architettura bioclimatica 1.1 Le radici dell'architettura bioclimatica 1.2 I sistemi passivi 1.2.1 Produzione e mantenimento del calore 1.2.2 Protezione dal surriscaldamento estivo 1.2.3 Aerazione dei locali 1.2.4 Sfruttamento dell'illuminazione diurna 1.3 I sistemi attivi 1.3.1 Produzione del calore 1.3.2 Conservazione del calore 1.3.3 Distribuzione del calore a basse temperature 1.3.4 Produzione di energia elettrica 1.4 Bibliografia dedicata

14


2. La certificazione energetica degli edifici 2.1 Evoluzione normativa in Italia 2.1.1 La normativa tecnica 2.1.2 La normativa regionale 2.2 Lo standard CasaClima 2.3 Lo standard Vi.Energia 2.4 Bibliografia dedicata 3. Storia dell'architettura alpina 3.1 Gli anni Trenta 3.2 Gli anni Cinquanta 3.3 Il risveglio delle Alpi Orientali 3.4 Gli anni Sessanta 84 3.5 Il contemporaneo 3.6 Bibliografia dedicata 4. L'architettura vernacolare nello Zoldano 4.1 Il Comune di Forno di Zoldo

15


4.2 Le tipologie edilizie della tradizione 4.3.1 I materiali 4.3 Il paese di Fornesighe 4.4 Bibliografia dedicata 5. Relazione di progetto 5.1 La scelta del sito 5.1.1 Il contesto climatico 5.2 La scelta della destinazione 5.3 Bibliografia dedicata 5.4 La forma 5.5 I materiali 5.6 Gli accorgimenti bioclimatici 5.7 Il sistema impiantistico 5.8 La certificazione energetica 5.9 Il foglio di calcolo 5.10 V alutazione.

16


SECONDO CICLO: CRITERI DI SOSTENIBILITA’ NELLA PROGETTAZIONE DI EDIFICI 1. Lo sviluppo sostenibile come soluzione delle problematiche ambientali 1.1 Ambiente e sviluppo sostenibile 1.2 La gestione delle risorse idriche 1.3 Relazione tra crescita urbana e dinamiche demografiche 1.4 Il consumo energetico degli edifici

2. Le fonti energetiche rinnovabili 2.1 Eolico 2.2 Geodermia 2.3 Cogenerazione 2.4 Biomasse 2.5 Fotovoltaico 2.6 Solare termico 2.7 Solare termodinamico

17


3. Elementi costruttivi per una progettazione sostenibile 3.1. Edifici costanti termicamente 3.2. Strumenti di certificazione energetica 3.3. Facciate ventilate 3.4. Tetti verdi 3.5. L’architettura del vetro 3.6. Sistema a cappotto 4. Dove va la sostenibilità 4.1. Edilizia sostenibile un processo in continuo sviluppo 4.2. Le prospettive di crescita – dalla scala urbana all’edificio

5. Schede tecniche Segue un numero di schede riferite ad alcuni interventi riferiti in particolare alla Spagna, Inghilterra e Danimarca, infine alcuni esempi in Asia ed Oceania. 5.1. V alutazione.

18


CICLO DI TRE: ARCHITETTURA SOSTENIBILE L'AMBIENTE NATURALE E COSTRUITO 1. Conoscere per progettare 1.1 La conoscenza: dalla comprensione delle forme all’analisi del costruito 1.2 L’analisi tipologica 1.3 II caso studio: La Val di Gresta

2. Il territorio della val di gresta 2.1 La morfologia, il clima e le risorse idriche 2.2 L’economia 2.3 La storia 3. La costruzione del paesaggio e dell’insediamento 3.1 I fattori 3.2 I sistemi insediativi 3.3 Le fratte

19


3.4 Il parcellato 3.5 Gli insediamenti temporanei 3.6 Gli Insediamenti 3.7 I paesi 4. La trasformazione della valle 4.1 Il processo di trasformazione 4.2 La trasformazione dell’insediamento 5. La casa rurale in val di gresta 5.1 L’architettura e il contesto 5.2 La casa rurale 5.3 Il tipo residenziale 5.4 Edifici a corte, in linea e palazzotti 5.5 II sistema distributivo e la suddivisione funzionale 5.6 L’articolazione dei prospetti 5.7 I materiali e la tecnologia 5.8 Elementi costruttivi dell’architettura vernacolare bioclimatica

20


6. Produzione, conservazione e valorizzazione dell’ambiente costruito della val di gresta 6.1 La legislazione di tutela e di valorizzazione 6.2 Conoscenza, tutela e valorizzazione 6.3 Come intervenire? 6.4 Elementi costruttivi, materiali e tecniche 6.5 Valutazione.

CICLO DI QUARTO: APPROCCI INFORMATIVI ALLEGRO SPAZIO PUBBLICO 1. Conoscere per progettare

1.1 La conoscenza: dalla comprensione delle forme all’analisi del costruito 1.2 L’analisi tipologica 1.3 II caso studio: La Val di Gresta

21


2. Il territorio della val di gresta 2.1 La morfologia, il clima e le risorse idriche 2.2 L’economia 2.3 La storia 3. La costruzione del paesaggio e dell’insediamento 3.1 I fattori 3.2 I sistemi insediativi 3.3 Le fratte 3.4 Il parcellato 3.5 Gli insediamenti temporanei 3.6 Gli Insediamenti 3.7 I paesi

22


4. La trasformazione della valle

4.1 Il processo di trasformazione 4.2 La trasformazione dell’insediamento 5. La casa rurale in val di gresta 5.1 L’architettura e il contesto 5.2 La casa rurale 5.3 Il tipo residenziale 5.4 Edifici a corte, in linea e palazzotti 5.5 Il sistema distributivo e la suddivisione funzionale 5.6 L’articolazione dei prospetti 5.7 I materiali e la tecnologia 5.8 Elementi costruttivi dell’architettura vernacolare bioclimatica

23


6. Produzione, conservazione e valorizzazione dell’ambiente costruito della val di gresta 6.1 La legislazione di tutela e di valorizzazione 6.2 Conoscenza, tutela e valorizzazione 6.3 Come intervenire? 6.4 Elementi costruttivi, materiali e tecniche 6.5. Valutazione. 6,6 Progetto Finale.

24


METODOLOGIA DI STUDIO La metodologia di studio è remota, supportata dal Campus Virtuale. Lo studente dovrà risolvere insegnare test di valutazione del materiale, nonché l'aiuto di un tutore della corrispondente superficie con cui il programma continuerà fino a completamento. CIU Cambridge International University è orgogliosa dei suoi consulenti accademici e consulenti. Qualità ed esperienza professionale e livello accademico ci permette di garantire che il programma sarà valutato da un esperto riconosciuto nella disciplina con una vasta esperienza accademica. La responsabilità degli amministratori è quello di guidare lo studente nei punti chiave del programma accademico.

25


MATERIALE DI STUDIO Guida Metodologia di studio: specifica tutti i dettagli, e le risorse disponibili per sviluppare il programma nella metodologia di formazione a distanza e l'assegnazione tutor. Materiale di studio: Lo studente riceverĂ , attraverso il Campus Virtuale, il materiale digitale per il programma di studio di cui sopra. Materiale stampato: Lo studente riceverĂ , per posta certificato, a casa, materiali stampati, per i seguenti argomenti: o Architettura sostenibile o Efficienza ecologica ed energetica in architettura. Atti del Convegno internazionale.

26


o Ecoefficienza dell'involucro architettonico. La pelle dell'edificio da barriera protettiva a complesso sistema-filtro selettivo e polivalente o Innovazione sostenibile per l'architettura. Materiali, tecnologie e prodotti inglese Tutorial: "Manuale di istruzioni" per lo sviluppo della tesi. Campus Virtuale: studenti riceveranno un URL, il nome utente e la password per l'accesso al Campus Virtuale. L'accesso alla zona della valutazione: dal Campus virtuale può accedere ad una risorsa prevista per il tutor valutato in tempo reale, le conoscenze acquisite. Tale valutazione sarà presentato a voi il voto ottenuto.

27


Tutorial: "Modifica la tesi". Una volta che il direttore di tesi presentato, si coordina, dal Campus Virtuale intera procedura di selezione dei soggetti, creazione e la modifica del progetto della tesi.

La curva di apprendimento per la gestione di Campus Virtuale è minimo, ma ha offerto un programma dalla libreria di video per imparare e capire tutti i dettagli del ambiente di apprendimento on-line.

28


VALUTAZIONE Lo studente riceverĂ accanto ad ogni modulo di formazione, il corrispondente questionario di valutazione. Tesi: Per il titolo di Dottore di Laurea, lo studente deve allegare al curriculum accademico o di un progetto di tesi finale con una lunghezza minima di 40 pagine (A4) con interlinea doppia (possono essere inviati in * .docx Microsoft Word o Open Office o * .pdf Adobe). La tesi della libera scelta deve essere coerente con qualsiasi dei motivi per i soggetti di studio, o, sulla base dell'esperienza professionale del richiedente.

29


QUALIFICHE CIU promuove i propri certificati e diplomi, in modo che, una volta inviati e foglio delle risposte qualificato Test di valutazione, un progetto su un argomento a scelta, motivi di studio e di una tesi, con una lunghezza minima di 40 pagine, è PhD estenderà l'accreditamento e la certificazione delle qualifiche e dei carichi di lavoro, che sostengono l'attuazione e il miglioramento di studio post-laurea . Pertanto, alla fine del programma di studio lo studente riceverà la certificazione che garantisce la conoscenza acquisita attraverso gli studi condotti: Doctor of Science in Architettura Bioclimatica, PhD.

30


Tutti i gradi sono consegnati debitamente registrati e autenticati con il suo diploma, certificato di Studi e certificato accademico. Grado accreditato dalla International University Commissione CUE Formazione Consorzio EuroAmericano. Una volta in possesso del Dottore, il laureato può applicare per gli studi di postdottorato in un contesto educativo che ha emesso questo titolo.

31


TASSE E SPESE AMMINISTRATIVE Doctor Pieno - Un pagamento

UE€ 1.800 * /**

Doctor Frazionario. 3 termine di pagamento:

UE€ 625 *

* SPEDIZIONE: ESPAÑA: UE€ 20 INTERNACIONAL: UE€ 35 Borse di studio attivi:

Cambridge International University

Applicato

Se si vuole accedere al sistema di scambio, clicca qui:http://www.xe.com/es

32


ISCRIZIONE Per richiedere l'iscrizione compilare il seguente modulo web e inviare i documenti richiesti qui di seguito: o Domanda di Ammissione. o Digitalizzazione di certificati, diplomi, lauree e certificati di loro studi, lavoro ed esperienze professionali. o Curriculum Vitae. o Digitalizzazione di cellula personali. DNI o 1 foto tessera scannerizzata.

Al momento l'accesso conferma ricevuta via e-mail ...

33


Effettuare la modalitĂ di pagamento selezionata, ha detto Al o frazionato e il metodo: o Il margine di intermediazione (Vedere una scansione del bonifico bancario) o Di pagamento elettronico con carta di credito o PayPal. Il margine di intermediazione richiede 4 o 8 giorni di business da confermare. Se avete la prova di reddito, essi si riferiscono alla DTO. Ingresso: fine admision@ciu-edu.eu per accelerare il processo di preparazione e la presentazione del materiale.

34


CONTATTO Noi forniamo le seguenti informazioni: Dto. di Informazione: ciu@ciu-edu.org Dto. Gestione Accademico: academica@ciu-edu.org Dto. di Ammissioni: admision@ciu-edu.eu Dto. Amministrativo: dtoadministrativo@ciu-edu.eu Accademico Direttore Generale: Dr. Pedro Carrasco M. drpedrocarrascomuros@ciuedu.eu Sede di ispanici Paesi C/ Victoria Mérida y Piret, 6 - Lc, 5 29004 - Málaga -España Linee telefoniche England: (+44) 20 3287 3719 Florida (Miami): (+1) 305 459 3096 España: (+34) 670 612 202 cambridgeinternational

35


Cambridge International University Sede Principal para los Países de habla Hispana C/ Francisco Jiménez Lomas, 5 29004 - Málaga -España Líneas Telefónicas: England: (+44) 20 3287 3719 Florida (Miami): (+1) 305 459 3096 España: (+34) 670 612 202 VozIP*: cambridgeinternational Fax: (+34) 952 277 020 Mail: ciu@ciu-edu.org URL: http://www.ciu-edu.org

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.